Cerca
Il messaggio del Papa nelle quattro stupende omelie per la Settimana Santa
10/04/2012 • News 4
“Nelle cose materiali sappiamo e possiamo incredibilmente tanto, ma ciò che va al di là di questo, Dio e il bene, non lo riusciamo più ad individuare. Per questo è la fede, che ci mostra la luce di Dio, la vera illuminazione..."
Cristo risorto trasforma la vita di chi crede
10/04/2012 • News 4
Il Papa ha dedicato l'odierna udienza generale al significato della Pasqua. "Anche se il cielo è grigio nel cuore portiamo la gioia della Pasqua, la certezza che Cristo, con la sua Morte e Risurrezione, ha definitivamente trionfato sul peccato e sulla morte. Solo Lui può ribaltare quelle pietre sepo...
Seliah, la sua croce e il Paradiso
09/04/2012 • News 4
Si decide insieme di darle l'unzione degli infermi ed io sono accanto a lei in quel momento: lei mi voleva come testimone alle sue nozze ed io divento “testimone” per le nozze con il Signore. Nella sua stanza ha scritto in inglese: “Credo nell'amore che continua anche dopo la morte, per l'eternità”....
Chapeau, Maria. Per averci creduto davvero!
07/04/2012 • News 4
Di mille accoglienze fu protagonista questa Donna alla quale stamane tutto il mondo Le deve il grazie più commosso: per averci creduto fino alla fine... La strada è lunga solo per chi non va in fondo ai propri sogni. Buona Pasqua: Cristo è davvero risorto!
Una straordinaria Omelia: un vero Padre della Chiesa!
07/04/2012 • News 4
L'omelia di Benedetto XVI nella notte di Pasqua. «Gesù risorge dal sepolcro. La vita è più forte della morte. Il bene è più forte del male. L'amore è più forte dell'odio. La verità è più forte della menzogna...».
Preludio alla "Su e Zo per i Ponti di Venezia"
06/04/2012 • News 4
È in occasione della passeggiata “Su e Zo per i Ponti di Venezia” che sabato 14 aprile 2012 presso il Teatro San Gallo viene organizzato il PRELUDIO, una serata speciale che si propone come un omaggio alla città e alla Su e Zo, grazie alla collaborazione con l'Hard Rock Cafe di Venezia e l'associazi...
Bellezza di un Crocifisso?
05/04/2012 • News 4
La vera bellezza è la telefonata che non ti va di fare, è il sorriso all'ennesimo ambulante, la preghiera per chi ti offende, insulta, attacca, chiedere scusa anche quando hai ragione, dare tempo a qualcuno pur sapendo che poi dovremo fare tardi per finire ciò che l'indomani va consegnato, parlare q...
Don Filippo ci scrive.... n°29
05/04/2012 • News 4
Stiamo vivendo un lungo Venerdì Santo, quasi una Via Crucis viva, reale per tanta povera gente che vive qui... √â la via Crucis che continua, e Gesù si incarna in tante povere persone che cercano soprattutto di sopravvivere...
Novena alla Divina Misericordia
04/04/2012 • News 4
Sabato Santo: tempo di silenzio
04/04/2012 • News 4
Il venerdì si è concluso. La terra ha smesso di scuotersi, le donne e gli uomini di piangere. Un uomo buono ha staccato Gesù dalla croce, lo ha avvolto in un lenzuolo e lo ha sepolto. Si fa notte e, dice Luca, già splendono le luci del sabato, il giorno del riposo. Tutti si fermano, aspettano.
Autenticare la relazione
04/04/2012 • News 4
Nelle professioni educative è facile accorgersi di come gli incontri e le relazioni con bambini, ragazzi e colleghi contribuiscano in modo determinante a formare il nostro stile educativo e il nostro modo di essere. Vivere con gli altri significa trasformarsi attraverso il rapporto con le persone, e...
Perché leggete i classici
04/04/2012 • News 4
Non necessariamente il classico ci insegna qualcosa che non sapevamo; alle volte vi scopriamo qualcosa che avevamo sempre saputo (o creduto di sapere) ma non sapevamo che l'aveva detto lui per primo (o che comunque si collega a lui in modo particolare). E anche questa è una sorpresa che dà soddisfaz...
Questo Dio che domanda l'amore
04/04/2012 • News 4
Leggere e meditare Osea può fare riscoprire l'amore incredibile di Dio. Un amore che sceglie ancora e sempre la sua sposa, nonostante le sue infedeltà, le sue miserie, le sue povertà.
Ma che cosa significa avere fede?
04/04/2012 • News 4
Con la parola fede si intende, di per sé, la disponibilità ad accettare come vere le informazioni che riceviamo dagli altri. Così si crede al medico, al maestro, alla mamma, agli astronomi. Se poi, invece, si fa riferimento ad un “Essere superiore”, allora si intende un dono dello stesso Dio e una v...
Il mistero della Croce
04/04/2012 • News 4
Il cristianesimo si distingue da tutte le altre religioni perché l'iniziativa di salvare l'uomo viene da Dio, viene dall'alto. Come dice benedetto XVI nel suo libro “Gesù di Nazaret” Dio si è assunto la natura umana ma eccetto il peccato. Assunta nella sua totalità, nel corpo e nell'anima, Gesù è ve...
Vent'anni fa l'assedio di Sarajevo
04/04/2012 • News 4
Il cardinale Puljic ne ricorda gli orrori. "Io sono molto grato a Dio perché sono sopravvissuto a queste brutte cose e sono sempre rimasto a Sarajevo come pastore. Anche quando sono cadute tante, tante granate questo popolo - il popolo che viveva a Sarajevo - è sopravvissuto".
La bellezza e il sacro
04/04/2012 • News 4
All'arte è riservato un posto indiscutibile nella pratica religiosa: non solo nei culti pagani dell'antichità, ma anche nella Chiesa cristiana e nei riti che in essa si celebrano. La ricerca della bellezza continua la ricerca dell'amore.
Quando Dio va all'inferno
04/04/2012 • News 4
Il teologo H.U von Balthasar ci accompagna in un gesto contemplativo e che poggia la testa sul cuore del Cristo mentre attraversa gli eventi ed i gesti del mistero pasquale. Il venerdì santo è contrassegnato dal concetto fondamentale di «consegna», dove il Figlio è consegnato per amore e per la salv...
Giovedì Santo: l'agnello che ha sconfitto il drago
04/04/2012 • News 4
Nell'ultima Cena Gesù istituisce la Pasqua cristiana. All'antico agnello, egli sostituisce se stesso. Mangiando l'Agnello e bevendo il suo Sangue, i discepoli del Signore condividono la grazia della sua redenzione, ricevono le risorse della sua forza invincibile, prendono parte della sua vittoria su...
«Credere e conoscere»: due culture a confronto
04/04/2012 • News 4
Nel confronto durissimo della nostra epoca, tra la cultura della vita e la cultura della morte, occorre scegliere da che parte stare. Se dalla parte di Maria o di Giuda. Non si vince l'ideologia del nulla con un'altra ideologia. La si combatte con una vita che è capace di assumersi tutte le responsa...
Omelia per la Pasqua di Resurrezione
04/04/2012 • News 4
Voi cercate Gesù Nazareno, il crocifisso: è risorto, non è qui! E' risorto, vale a dire ha ripreso a vivere con tutto il suo essere, anche con le sue membra corporee. Ha ripreso a vivere non tornando indietro ma andando avanti, entrando cioè nella condizione che dopo l'ultimo giorno sarà anche la no...
Giovani ed Eucarestia /9
03/04/2012 • News 4
Giovani ed Eucarestia /10
03/04/2012 • News 4
Giovani ed Eucarestia /7
03/04/2012 • News 4
UNIV Forum: 4100 studenti si incontrano a Pasqua a Roma
03/04/2012 • News 4
La forza della bellezza” è il tema scelto come argomento di dibattito fra gli universitari di tutto il mondo che dal 31 marzo all'8 aprile parteciperanno a Roma al Forum UNIV 2012. Il Forum UNIV 2012 vuole contribuire alla riflessione sulla bellezza, sul suo potere di trasformare e ispirare, sulla s...
Giovani ed Eucarestia /6
03/04/2012 • News 4
La benedizione per i bimbi nel grembo materno
03/04/2012 • News 4
Potrebbe essere disponibile già nella seconda settimana di maggio ‚Äî in occasione della festa della mamma ‚Äî in tutte le parrocchie negli Stati Uniti, il testo del rito della benedizione dei bambini nel grembo materno, che ha ricevuto l'approvazione della Santa Sede.
Giovani ed Eucarestia /5
03/04/2012 • News 4
Perché credo che i morti risorgano
03/04/2012 • News 4
Non è certamente ben piccola cosa vivere avendo nel cuore la speranza della resurrezione finale. Vivere con questa speranza significa andare incontro al sonno della morte non come incontro a una inesorabile condanna, ma come l'avvio verso un passaggio obbligato per entrare nel possesso della felicit...
Ritrova la fede studiando la Sindone
03/04/2012 • News 4
Barrie Schwortz, il fotografo ebreo della Sindone racconta la sua storia. In una intervista ha raccontato come lo studio della Sindone lo ha condotto a conoscere Dio e a essere un uomo di fede. "All'inizio del mio lavoro, ero molto scettico sulla sua autenticità..."
Un risarcimento per una terapia fallita o per una strage di bambini?
03/04/2012 • News 4
Strage di bambini al San Filippo Neri: 94 vittime, erano in terapia di sostegno vitale, per un guasto all'impianto sono morti tutti. Nessuno si è accorto che la sirena d'allarme suonava, perché il reparto era sotterraneo, tre piani sottoterra. Leggiamola così: immaginiamo le reazioni, i servizi tv c...
Giovani ed Eucarestia /3
03/04/2012 • News 4
Giovani ed Eucarestia /4
03/04/2012 • News 4
Giovani ed Eucarestia /8
03/04/2012 • News 4
Famiglia a scuola di amore sotto la croce
02/04/2012 • News 4
Pubblichiamo le meditazioni delle quattordici stazioni della Via Crucis ‚Äî che sarà presieduta da Benedetto XVI al Colosseo la sera di Venerdì Santo, 6 aprile ‚Äî sono state scritte dai coniugi Danilo e Anna Maria Zanzucchi, del movimento dei Focolari, iniziatori del movimento Famiglie Nuove.
Giovani ed Eucarestia /1
02/04/2012 • News 4
Chi è per noi giovani la chiesa? Che ci sia ignoranza di cosa sia veramente la Chiesa, la Chiesa di Gesù Cristo; che vi sia un atteggiamento generalizzato di prevenzione e diffidenza; che diversi ragazzi non siano contrari alla Chiesa, ma la vogliono diversa per continuare a starci dentro.., tutto q...
Giovani ed Eucarestia /2
02/04/2012 • News 4
Sicuramente vi è una certa difficoltà a riconoscere la vera identità della Chiesa, perché non la si vede in maniera completa: o la si vede dal solo punto di vista umano per cui la Chiesa è un grossa organizzazione sociale di stampo religioso, o la si pensa come un gruppo di credenti che fanno certi...
I 94 embrioni "andati persi" sono mammiferi come noi
02/04/2012 • News 4
Chi osa ricordarlo? Cosa direbbe Chesterton dell'incidente capitato all'ospedale San Filippo Neri di Roma? Ci ricorderebbe con uno dei suoi paradossi che quella era vita e che la vita è qualcosa di ben diverso "dall'accademia delle mode e dei capricci" cui ci vuole abituare la moderna mentalità.
Maria di Nazareth. Rai 1 riabilita la nostra tv abituata al trash
02/04/2012 • News 4
Parliamo della fiction televisiva che Rai 1 ha programmato domenica e lunedì sera scorsi. Sembra un miracolo che, dallo stesso schermo da cui si è demolito il senso morale degli italiani, possa uscire una raffigurazione così commovente della Madonna. Finalmente si taglia corto con le interpretazioni...
EllaOne: la pillola dei cinque giorni dopo
02/04/2012 • News 4
Gli esperti precisano che non si tratta di un farmaco abortivo ma di un anticoncezionale d'emergenza, un principio attivo che agisce con tempi più lunghi rispetto alla già disponibile pillola del giorno dopo; se fosse presa a fecondazione già avvenuta ‚Äì dicono ‚Äì non funzionerebbe! Assistiamo all...
La paura radicale di embrioni e feti morti
02/04/2012 • News 4
C'è un elemento di estrema debolezza interna e innato nel pensiero che si dice radicale e "laico". È la paura che lo paralizza davanti all'idea di uomo. Alla sua base stanno la "ragione" e i "lumi", strumenti insufficienti, da soli, a comprenderla tutta quando quell'idea viene imprigionata in quel p...
L'amore più forte della morte
02/04/2012 • News 4
La Pasqua cristiana ha un messaggio, un significato che può interessare anche chi cristiano non è, chi non crede in nessun Dio? “Quando sentirono Paolo parlare di risurrezione di morti, alcuni lo deridevano, altri dissero: ‚ÄòTi sentiremo su questo un'altra volta'”.
Marcia Nazionale per la Vita: Roma, 13 maggio
01/04/2012 • News 4
La seconda edizione della marcia per la vita sarà a Roma, centro della cristianità e del potere politico. Le strade della capitale sono state attraversate, anche recentemente, da numerosi cortei indecorosi e blasfemi; il nostro corteo vuole invece affermare il valore universale del diritto alla vita...
Quel «piano inclinato» che ci abitua al peggio
01/04/2012 • News 4
In inglese si dice slippery slope (“pendio scivoloso” o “piano inclinato”) e vuol dire che una volta imboccato un certo percorso non si può che percorrerlo tutto per intero, perché fermarsi diventa impossibile. Una volta ammesse certe possibilità, le conseguenze sono inevitabili.
Quel genio di Caravaggio nel farci vedere Gesù
01/04/2012 • News 4
E' un capolavoro in cui vengono rappresentate in modo concitato, drammatico quelle opere di carità materiale su cui Gesù, nel Vangelo, dice che saremo giudicati alla fine dei tempi. Tutta la scena è sormontata dall'immagine della Madonna col bambino che è la fonte di tutte le grazie.
La sabbiatura dei jeans uccide ancora
01/04/2012 • News 4
Inchiesta in sette stabilimenti bengalesi: ''La sabbiatura non è stata definitivamente abolita e spesso viene eseguita di notte in modo da non dare nell'occhio''. Marchi restii a modificare lo stile dei loro prodotti o tempi e costi di produzione. I principali marchi sono H&M, Levi's, D&G, E...
La contraccezione
01/04/2012 • News 4
La fatica, il sacrificio, la rinuncia, sono articoli che al mercato del mondo non si vendono bene. Come mai la Chiesa dice no alla contraccezione? Perché i due aspetti inerenti l'atto coniugale ‚Äì quello unitivo e quello procreativo ‚Äì non possono mai essere lecitamente separati.
Vita nei social network: odio e amore
01/04/2012 • News 4
“Cogito ergo sum” affermava Cartesio. “Social, dunque sono”, diremmo oggi. Esisto perché me lo testimonia la rete di amicizie del social network a cui appartengo. Cambiamento non da poco, che interroga e stimola.
Meno compiti a casa? Parliamone!
01/04/2012 • News 4
«Tante volte la domenica pomeriggio sono dovuto rimanere a casa per studiare e sicuramente preferivo andar fuori a giocare!», dichiara un bambino di una V classe. «È una guerra, questa storia dei compiti a casa passiamo i pomeriggi a cercare di finire entro l'ora di cena i compiti e quasi sempre lit...
Puoi darmi una mano per capire la mia vocazione?
01/04/2012 • News 4
Per conoscere qual è la volontà di Dio su di te è importante saper tenere unite e far camminare all'unisono la tua esperienza umana e spirituale. Ogni volta che le separi, ti allontani da quella stessa via dell'incarnazione scelta da Gesù. Se vuoi capirci qualcosa di più di quanto il Signore ti chie...
Cosa dobbiamo fare perché il nostro amore duri?
01/04/2012 • News 4
Ciò che spesso rende fragile l'amore, e quindi la coppia, non è soltanto il disaccordo individuale, ma soprattutto la mancanza di fede nella propria unione e nella propria missione.
La gioia di scoprirsi amati
01/04/2012 • News 4
Chissà quante idee e immagini ti frullano in testa quando senti questa parola un po' misteriosa: vocazione. A me fa subito venire in mente una cosa semplice e straordinaria: un rapporto di amore intimo e concreto che si intesse tra Dio e me, un colloquio che si va svolgendo tra lui e me giorno per g...
Sette anni fa moriva Papa Wojtyla
01/04/2012 • News 4
Oggi si celebra il settimo anniversario della morte di Papa Wojtyla, salito alla casa del Padre la sera del 2 aprile 2005. Tante le iniziative in tutto il mondo per ricordare il Beato Giovanni Paolo II, un Pontefice che continua ad essere vivo nel cuore di tanti. Intervista al mons. Slawomir Oder p...
Donare se stessi: l'invito del Papa ai giovani nella Domenica delle Palme
01/04/2012 • News 4
Rispondere con il dono di noi stessi al dono più grande che il Signore Gesù rinnoverà in questa Settimana Santa. E' uno dei concetti espressi dal Papa nel corso della Santa Messa della Domenica delle Palme. Benedetto XVI ha anche esortato i giovani ad accogliere e seguire il Signore fino in fondo.
Santa Chiara: un esempio per i giovani d'oggi
01/04/2012 • News 4
La storia della conversione di Chiara ruota intorno alla festa liturgica della Domenica delle Palme. Come non proporre Chiara, al pari di Francesco, all'attenzione dei giovani d'oggi? Il tempo che ci separa dalla vicenda di questi due Santi non ha sminuito il loro fascino.
Dare nome al male per ritrovare il bene
01/04/2012 • News 4
Parla la scrittrice sopravvisuta al genoicidio. Yolande Mukagasana ha vissuto sulla sua pelle il male assoluto. Nell'aprile di diciotto anni fa, quando la follia assassina collettiva divampò nella sua terra provocando in cento giorni un milione di vittime, quasi tutte tutsi come lei, si vide strappa...
La Pasqua di Giulia Gabrieli
01/04/2012 • News 4
Con questa parola, gioia, di colpo così adeguata, finisce (o forse inizia), la storia di Giulia Gabrieli, la ragazza malata di tumore. Che è morta. Ma ce l'ha fatta. E giudicate voi, credenti o meno che siate, se tutto questo non è un miracolo, se questa non è una storia della Pasqua e per la Pasqua...
Tutta da vivere
01/04/2012 • News 4
Passare attraverso una malattia grave può aprire una prospettiva spirituale nuova. Tutte le volte che vi ritorno sopra, la ferita si riapre. Anche solo un po'. Eppure non riesco a non pensare che anche questo è un modo di fare pastorale.
Conferenza stampa di presentazione della Gmg di Rio de Janeiro
01/04/2012 • News 4
In occasione della presenza a Roma del Comitato Organizzatore Locale della Gmg di Rio del 2013, che ha partecipato all'Incontro internazionale sulle Gmg “Madrid 2011 ‚Äì Rio 2013”, svoltosi a Rocca di Papa (Roma) dal 29 al 31 marzo scorso, si è tenuta questa mattina, presso la Sala Stampa della San...
Questa è la Pasqua: un blogger, un giovane ubriaco, un ragazzo di un quartiere difficile, un angelo vestito da meccanico!
31/03/2012 • News 4
Di solito si leggono le storie di Natale e sul Natale. Qui si raccontano invece delle storie pasquali, semplici, essenziali, ma di speranza.
V Incontro: 24-25 marzo, Mogliano Veneto TV
31/03/2012 • News 4
"Io do la mia vita per i più poveri...con la mia famiglia" Emma e Francesco Capodieci hanno raccontato e condiviso con noi, delle loro esperienze in Italia prima di conoscersi, ma anche del loro soggiorno di quattro anni in Brasile, esempio splendido di come donarsi agli altri come famiglia.
Bebe: «Tedofora! Sono troppo felice!».
30/03/2012 • News 4
Dal 2008 senza braccia né gambe per le complicazioni di una meningite, Bebe è l'unica al mondo a girare in carrozzina senza arti. Il suo sogno di diventare tedofora è realtà grazie alle email che hanno intasato i server del Comitato Paralimpico...
Incontro internazionale sulle GMG
30/03/2012 • News 4
Si è trattato del primo incontro internazionale degli incaricati delle GMG in vista dell'evento di Rio de Janeiro, programmato per l'estate del 2013: un importante momento di riflessione per gli operatori ‚Äì più di 300 in rappresentanza di circa 98 Paesi e 45 comunità, associazioni e movimenti giov...
Giovanni Allevi - Regaliamo ossigeno!
29/03/2012 • News 4
Giovanni Allevi ha tenuto un sentito discorso, durante la cerimonia di consegna del prestigioso riconoscimento come "Laureato dell'anno" all'Università di Macerata, a partire dalla sua esperienza universitaria fino ad arrivare alla sua visione della realtà che lo circonda.
Figura di una vocazione "molto" umana
29/03/2012 • News 4
Ezechia, re buono e... quasi sempre fedele. La vicenda di Ezechia assomiglia alla storia di ogni vocazione “umana, troppo umana” e assai poco divina. Una storia abbastanza luminosa, ma non priva di ombre e di qualche contraddizione. Prima fra tutte, quella di non riuscire a fidarsi completamente di ...
I movimenti e le associazioni luogo di discernimento e di crescita
29/03/2012 • News 4
Per moltissimi ragazzi far parte di un'associazione o di un movimento significa crescere, umanamente e spiritualmente. Storie ed esperienze di ragazzi che grazie ai movimenti e le associazioni hanno scoperto la fede e la pripria vocazione.
Un incontro autentico
29/03/2012 • News 4
Benedetto XVI a colloquio con Fidel Castro. Resta il fatto che entrambi ne sono usciti soddisfatti. Il clima è stato sereno, disteso, amichevole come se si trovassero l'uno di fronte all'altro due persone che si conoscevano ancor prima di ritrovarsi accanto.
"Io, medico, applico il metodo di Bella in Africa"
29/03/2012 • News 4
Domenico Biscardi, 44 anni di Caserta, per sei mesi l'anno fa il medico volontario sull'isola di Sal, a Capoverde. Per curare i malati di cancro ha scelto il metodo Di Bella. Ci racconta i suoi successi anche quelli su un bimbo di 8 anni copito da sclerosi multipla...
«Servizio civile, abbiamo un piano»
29/03/2012 • News 4
Prima intervista al nuovo capo dell'ufficio nazionale Federico Fauttilli: «Nel 2013 partiranno 15mila ragazzi, poi interverrà Monti». I fondi per il 2012 sono esauriti. Per sostenere gli invii di quest'anno abbiamo intaccato lo stanziamento per il 2013, che quindi si ridurrà a 36/40 milioni di euro....
Uno scisma sta per spaccare l'Europa
28/03/2012 • News 4
Sarà pure strisciante, ma lo scisma contro Roma è arrivato in Slovacchia. Si allarga a macchia d'olio il fronte dei cattolici che Roma non sa in quale altro modo qualificare se non con l'appellativo di “irrequieti”, semplici fedeli che assieme a diversi sacerdoti chiedono a Roma continue riforme: no...
La Verità ci rende liberi
28/03/2012 • News 4
La verità di Cristo, chiave della vera libertà! In effetti, la verità è un anelito dell'essere umano, e cercarla suppone sempre un esercizio di autentica libertà. Molti, tuttavia, preferiscono le scorciatoie e cercano di evitare questo compito. Alcuni, come Ponzio Pilato, ironizzano sulla possibilit...
Romania - Essere Don Bosco oggi
28/03/2012 • News 4
In quest'anno dedicato alla conoscenza della storia di Don Bosco, ecco una testimonianza di come, ancora oggi, la figura del santo torinese sia capace di far sognare e di motivare i giovani ad impegnarsi per la salvezza di altri giovani. “Sono Andrei LaslƒÉu ho 23 anni e sono originario da BacƒÉu......
Solo per essere con me e come me
28/03/2012 • News 4
Vangelo della Domenica della Passione del Signore. Il suo Figlio agonizza su quel legno come un condannato. “Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori; era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima". Presso la Croce di Gesù due ginocchia improvvisamente si piegarono nel vederlo agonizzare:...
Strenna 2012 Rettor Maggiore, invito a ripercorrere la storia.
28/03/2012 • News 4
Abbiamo da poco iniziato il triennio di preparazione al Bicentenario della nascita di Don Bosco. Per questo il primo passo che siamo invitati a fare nel triennio di preparazione è proprio la conoscenza della storia di Don Bosco.
Omelia: lo sguardo rivolto al Calvario e a Gesù crocifisso
28/03/2012 • News 4
Il racconto degli ultimi momenti della vita del Signore è davanti ai nostri occhi in un crescendo di dolore, violenza, solitudine: la notte cominciata con l'agonia nell'Orto degli Ulivi, culminata nel processo e nella condanna a morte del mattino successivo; quindi l'esecuzione, preceduta dalle tort...
Tree climbing sportivo
27/03/2012 • News 4
Organizziamo per Grest, Colonie e Centri estivi ascese controllate sugli alberi. Un'esperienza tra racconti e giochi, che si alternano ad atteggiamenti educativi dove i docenti cercano di dare libero sfogo ai giovani climber, facendo in modo che la natura liberi il loro estro senza troppe condizioni...
Oggi, non poi
27/03/2012 • News 4
Non tradiamoli. Loro, i giovani. Li frequentiamo. Abbiamo condiviso il loro entusiasmo, assaporato il gusto amaro della loro rabbia, apprezzato il loro modo di ragionare, partecipato ai loro patimenti. Non sono semplicemente la «speranza del domani». Essi sono il presente, non soltanto il domani. E ...
Capitolo X: dopo la risurrezione di Gesù
27/03/2012 • News 4
Le apparizioni del Risorto Sulla via di Emmaus. "In quel momento vidi il Signore trasfigurato: i due discepoli lo riconobbero e furono subito rapiti in estasi. Aureolato di luce, Gesù rimise il piatto sul tavolo, spezzò il pane e lo portò alla loro bocca; poi, prendendo la sua parte, disparve. I due...
Apprendere la cura del sè guardandosi dentro
27/03/2012 • News 4
Cari giovani, non troverete probabilmente molti disposti a dirvelo, noi però avvertiamo la responsabilità di farlo: stiamo andando verso una società nella quale sempre di più conterà la formazione completa, e non solo dunque scolastica e professionale, la formazione cioè della vostra umanità...
L'"antipolitico" Benedetto porta a Cuba la vera rivoluzione
27/03/2012 • News 4
Contro la stanchezza della fede, contro il cristianesimo che si dà per scontato. Cuba è importante, ma per la sfida che ha di fronte a sé la Chiesa in questa parte del mondo il Messico lo è ancora di più. Il suo invito a rinnovare i contenuti della fede e la sua insistenza nel chiedere una libertà r...
Il Papa ai giovani: "Siate missionari della gioia"
27/03/2012 • News 4
Pubblicato il Messaggio di Benedetto XVI per la XXVII Giornata Mondiale della Gioventù. Il tema di quest'anno è Siate sempre lieti nel Signore!, ispirato alla Lettera di San Paolo apostolo ai Filippesi. "Portate a coloro che soffrono, a coloro che sono in ricerca, la gioia che Gesù vuole donare".
La via della gioia per evangelizzare MESSAGGIO GMG 2012
27/03/2012 • News 4
"Siate missionari entusiasti della nuova evangelizzazione", portando gioia a quanti soffrono e a quanti sono in ricerca. Lo scrive il Papa ai giovani di tutto il mondo nel messaggio per la Giornata a essi dedicata, che quest'anno si celebra a livello diocesano, in vista dell'incontro internazionale ...
Carissimo/a che ha partecipato ai Workshop 2012...
26/03/2012 • News 4
“Rainerum Va'!” ‚Äì La corsa e la passeggiata della solidarietà
26/03/2012 • News 4
Domenica 20 maggio si svolgerà la corsa e la passeggiata della solidarietà: “Rainerum Va'!”. Il ricavato al netto delle spese andrà interamente devoluto al progetto “Si tu poti ‚Äì Sì, tu puoi”, di cooperazione/collaborazione con la casa salesiana e l'Ospedale Pediatrico di Chisinau in Moldavia".
Un Anno con Don Bosco: 25 Marzo
26/03/2012 • News 4
Domenica 25 Marzo 2012, secondo appuntamento del nuovo ciclo di incontri (Anno II) di “Un Anno con Don bosco”, il cammino di approfondimento del carisma salesiano. La relatrice, Suor Anna Rita Cristaino, ci ha introdotto agli “Scritti pedagogici e spirituali di Don Bosco”.
Benedetto XVI in Messico: l'incontro con i bambini
26/03/2012 • News 4
Dio vuole che siamo sempre felici. Egli ci conosce e ci ama. Se lasciamo che l'amore di Cristo cambi il nostro cuore, allora noi potremo cambiare il mondo. Questo è il segreto della felicità autentica.
L'importanza di trovare dei motivatori
26/03/2012 • News 4
Il vero nemico è la demotivazione. Il compito più importante di ogni genitore e di ogni educatore è, perciò, motivare i figli, i ragazzi. I veri motivatori sono pochi mentre i distruttori di ogni motivazione sono dappertutto. "Ho ventisei anni, mi sono laureata in Scienze dell'educazione ma non ho t...
Epure un giorno...
26/03/2012 • News 4
La storia di Fabio, un giovane come tanti, che dopo anni trascorsi a godersi una vita spericola e spensierata sprofonda improvvisamente nell'inquietudine e nell'angoscia ma riesce a ritrovare il senso della vita grazie alla serenità contagiosa di un gruppo di ragazzi che formano una “Comunità missio...
Omelia del Papa alla Messa di Santiago di Cuba
26/03/2012 • News 4
La Vergine Maria, per il suo ruolo insostituibile nel Mistero di Cristo, rappresenta l'immagine e il modello della Chiesa. Nell'approssimarsi della Pasqua, decidiamoci senza timori né complessi a seguire Ges√∫ nel suo cammino verso la croce.
Anna Katharina Emmerick
26/03/2012 • News 4
Come poteva servire il prossimo lei che per anni fu relegata in una camera da ammalata e costretta a letto? Attraverso la fede e l'amore servire l'opera di Redenzione: Anna Katharina Emmerick ci può essere di esempio in questo.
Capitolo III: Gesù condotto da Pilato
26/03/2012 • News 4
In questo capitolo vengono raccontati gli episodi di Gesù che viene condotto da Pilato, l'origine della Via Crucis, Pilato e il sogno della moglie Claudia Procla e Gesù davanti a Erode Antipa.
Capitolo IV: l'orribile flagellazione
26/03/2012 • News 4
In questo capitolo viene riportata la scena della crudele flagellazione. Dorso, gambe e braccia venivano lacerati sotto i pesanti colpi del flagello, finché la pelle a brandelli col sangue schizzò al suolo. I gemiti dolorosi di Gesù sofferente era no soffocati dal clamore della plebaglia e dei faris...
Capitolo V: Gesù è condannato a morte
26/03/2012 • News 4
I due ladroni stavano uno a destra e l'altro a sinistra di Gesù, avevano le mani legate e portavano una catena at torno al collo. Il ladrone, che più tardi si convertì, era già calmo, rassegnato e pensoso; l'altro, invece, era volgare e insolente: egli si univa ai carnefici nel lanciare insulti e im...
Capitolo VI: Gesù porta la croce verso il Calvario
26/03/2012 • News 4
In questo capitolo la Beata Anna Caterina Emmerick descrive la salita di Gesù al Calvario, carico della croce, le sette cadute di Gesù, l'incontro con sua Madre, l'episodio di Simone di Cirene e quello di Santa Veronica con il sudario e l'inizio dei preparativi del supplizio sul Golgota.
Capitolo VII: Maria santissima e le pie donne si recano al Calvario
26/03/2012 • News 4
Vengono descritti in questo capitolo: Maria santissima e le pie donne che si recano al Calvario, la crocifissione di Gesù, l'innalzamento della croce, la crocifissione dei due ladroni, la veste di Gesù che viene giocata a sorte, le parole di Gesù in croce e la morte. "La Madre lo contemplò con una s...
Capitolo VIII: Giuseppe d'Arimatea chiede a Pilato il corpo di Gesù
26/03/2012 • News 4
Sul Golgota regnava la più assoluta disperazione. Il cielo era cupo e la natura sembrava in gran lutto. Le pie donne, i soldati convertiti e qualche altro amico di Gesù, con il cuore straziato, seguivano i movimenti della sua discesa dalla croce. Essi esprimevano con le lacrime l'indicibile dolore c...
Capitolo IX: gli amici di Gesù durante il sabato santo
26/03/2012 • News 4
Parte III: la Resurrezione. La sera precedente e la notte stessa della risurrezione cosa capitò? "Il corpo splendente del Signore uscì fuori dal sudario da un lato rimasto socchiuso, come se uscisse fuori dalla ferita del costato. Mi ricordai di Eva, che venne fuori dal fianco di Adamo. La grotta er...
La feritoia dell'umano
25/03/2012 • News 4
Ci sono ferite che non si vedono ad occhio nudo, che non sono visibili a chi non ci conosce o ci vede per la prima volta. Sembra impossibile. Anzi: assurdo e paradossale, ma anche stavolta, la liturgia ci viene in soccorso con un'immagine altamente significativa: «dal fianco aperto di Cristo uscì sa...
Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)