Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17136 risultati.
(visualizzati da 7101 a 7200)

Omelia: Ascensione del Signore

15/05/2012 • News 4

Tu a chi predichi il Vangelo? Se la risposta è: “A nessuno”, allora devi iniziare a predicarlo a te; tu sei la prima persona da evangelizzare. Il resto viene dopo! Va' alla porta del tuo cuore, entra dentro e predica Gesù a te, leggi il suo messaggio, scopri cosa vuole che tu diventi per Lui, nel su...

La Vergine, la croce

15/05/2012 • News 4

Il compito di una madre non consiste soltanto nel concepire e dare alla luce un figlio, ma è nel proteggere e vegliare, nutrire ed educare, finché il nuovo essere sia in condizione di vivere da sé, con autonomia.

Torino non è soltanto “Juventus campione d'Italia”

15/05/2012 • News 4

Questo articolo è stato scritto da un ragazzo del gruppo di 80 Servizio Civilisti che sono stati a Torino lo scorso weekend con i Salesiani. Ecco la testimonianza.

Anche i prof. sognano

15/05/2012 • News 4

Se una cosa ho imparato da voi, Carissimi Ragazzi, è la sana curiosità e il non essere molto ubbidiente, così ho insistito. Leggendo l'etichetta ingiallita cominciai a commuovermi, poiché vi era scritto il nome di ciascuno di voi, dei compagni di altre classi, di quanti sono stati miei alunni in pas...

Dio, il Gulage l'ateo

15/05/2012 • News 4

Le sarebbe piaciuto che io credessi, ma non mi faceva nessuna pressione. Ma anche se rispettavo la religione, io ero scettico e ateo. Non avevo bisogno di Dio, vivevo bene senza di lui. Camminavo agitato da un muro all'altro, riflettendo su vari questioni intellettuali. E all'improvviso in quel mome...

Quanta fiducia diamo a Dio?

15/05/2012 • News 4

Cosa c'entra la fiducia in Dio? C'entra, perché il donare è sicuramente un gesto spontaneo di esigenza dell'amore, ma è anche segno di fiducia perché si ritiene l'altro capace di apprezzare il dono. Dio è Amore, ed è per questo che ricolma continuamente le sue creature di doni, sempre, senza sosta. ...

Salvare dalla prostituzione

15/05/2012 • News 4

Vidi qualcosa che mi appariva assolutamente fuori posto: sotto i portici, a margine di un vicolo, una ragazza stava seduta per terra, con le mani tese e gli occhi calcinati dal pianto. Di lei ricordo ancora una cascata di riccioli neri lunghissimi e meravigliosi...

Novena a Maria Ausiliatrice

14/05/2012 • News 4

[Da recitarsi dal 15 al 23 maggio]. Don Bosco quando era richiesto di qualche grazia soleva rispondere: “Se volete ottenere grazie dalla S. Vergine fate una novena” (MB IX, 289)

Un tamburo maggiore per la rettitudine

14/05/2012 • News 4

Tutti noi ci pensiamo. E di tanto in tanto io penso alla mia morte, e penso al mio funerale. Non ci penso in maniera morbosa. Di tanto in tanto mi domando: "Che cosa vorrei che dicessero?". E stamani lascio a voi la parola.

Marcia per la Vita: le ragioni di uno straordinario successo

14/05/2012 • News 4

Giovanni Paolo II fu eletto pochi mesi dopo l'approvazione della 194 e si stupì della mancanza di combattività del movimento pro-life italiano. Il successo della Marcia della scorsa domenica è particolarmente significativo per il fatto che essa è completamente libera, anche sul piano economico, da c...

"Giovani, abbiate il coraggio di osare"

14/05/2012 • News 4

Le parole del Pontefice alla cittadinanza di Sansepolcro, terza tappa della Visita Apostolica in Toscana. “Oggi vi è particolare bisogno che il servizio della Chiesa al mondo si esprima con fedeli laici illuminati, capaci di operare dentro la città dell'uomo, con la volontà di servire al di là dell'...

Coro Giovanni Paolo II: "Sei tu, Maria"

14/05/2012 • News 4

Il Coro giovani della Parrocchia di Campodarsego si esibirà sabato 19 maggio alle ore 20.45 presso la chiesa di Campodarsego (PD). Musica ed arte per Maria, la donna del "sì" alla Vita. Sedici brani che nella loro essenza, nella loro bellezza e nella forza della loro dolcezza e purezza...portano a M...

Sono evaso dalla via P√°l

14/05/2012 • News 4

Non avevo niente in mano. E il pongo dov'era? Solo fogli, quaderni, e penne. E dovevo stare seduto sempre, solo col mio banco. Sarei voluto fuggire. Ma non potevo. Dovevo imparare e stare lì seduto. Cominciai a guardarmi intorno. Sulle pareti c'erano dei bizzarri cartelloni colorati con delle grandi...

San Luigi Orione e la Piccola Opera della Divina Provvidenza

14/05/2012 • News 4

Come definirlo in sintesi? "Un artista maturato nella sofferenza e nella speranza". Don Orione, prima di ripetere, assorbe, fa sangue del suo sangue anche il pensiero altrui e lo ributta fuori in chiave totalmente personale.

La suora che sfida il racket

14/05/2012 • News 4

La mia vocazione è arrivata in età un po' avanzata; avevo 29 anni e lavoravo come infermiera, inoltre ero impegnata nel sindacato per la difesa dei diritti dei lavoratori: ho sempre sentito l'esigenza di essere dentro, di lottare. Ho lasciato tutto perché ho capito che il Signore mi chiamava.

Quando vocazione non fa rima con rassicurazione

14/05/2012 • News 4

Si credeva di avere raggiunto un certo status di sufficienza, e anche una certa tranquilla stabilità vocazionale, e invece si viene risospinti nel deserto del dubbio e dell'incertezza del domani, personale e dell'istituzione religiosa. E Dio sembra insensibile al nostro “esilio”. Allora occorre usci...

La voglia di... tornare bambino

14/05/2012 • News 4

E' possibile tornare bambini? Il diritto a nascere una seconda volta è garantito a tutti. Il bambino è talmente assorto nell'attimo che vive da sentirsi immortale. Più ti inoltri nel mistero dell'esistenza, più ti allontani dalla morte. Si nasce per scoprire la vita, non solo per diventare grande.

La nostalgia di uno sguardo buono

14/05/2012 • News 4

All'invito di Gesù: “Vieni! Seguimi!”, il giovane se ne andò triste, ritenendo le sue molte ricchezze, più importanti di ciò che Gesù poteva offrire. Vuol dire che lo sguardo carico di simpatia che Gesù aveva fissato su di lui gli era rimasto dentro, e al tempo opportuno aveva portato i suoi frutti....

Le quindici promesse della Madonna

14/05/2012 • News 4

La tradizione cattolica riporta 15 promesse che la Vergine in persona ha fatto sia a san Domenico sia al beato Alano della Rupe riguardo alla recita del santo Rosario.

"Perchè hai fiducia in me che sono un prete?"

14/05/2012 • News 4

Una storia vera raccontata da Padre Piero Gheddo, del PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere). Una ragazza mi viene incontro e mi ferma: "Mi scusi, lei è un prete... Vorrei chiederle un favore. Dica per me una preghierina perché sono in difficoltà". Tiziana guarda un po' l'immagine e dice: “Hanno...

Quel che fa il babbo è sempre giusto!

13/05/2012 • News 4

Ecco la fiaba consigliata spesso da Costanza Miriano. La famiglia vive in serenità e allegria quando la moglie riconosce e dichiara che quello che fa il babbo è sempre la cosa migliore.

San Francesco di Sales: dall'antropologia alla mistica

13/05/2012 • News 4

Francesco di Sales gode di una doxa: quella di essere stato, all'indomani del Concilio di Trento, il promotore di una spiritualità dedicata ai laici e quella di aver trasposto nel Trattato dell'Amore di Dio i misteri della scienza teologica e mistica.

La nostalgia di Dio spinge la scienza

13/05/2012 • News 4

Ciò che mi lascia insoddisfatto, inquieto, quando arrivo alla diagnosi, è una domanda: che senso ha per la vita di quel bambino, o di quella donna, il difetto genetico che ho scoperto? Perché è presente in loro, e non in me? «La nostalgia di Dio che abita il cuore umano» è il più potente «impulso al...

Vivere nel mondo

13/05/2012 • News 4

Vi è solamente un problema filosofico veramente serio: quello del suicidio. Giudicare se la vita valga o non valga la pena di essere vissuta è rispondere al quesito fondamentale della filosofia... Giudico che quella del senso della vita è la più urgente delle domande».

Un Anno con don Bosco: l'incontro di ieri

13/05/2012 • News 4

La devozione a Maria Ausiliatrice è un elemento fondamentale della vita e delle opere di Don Bosco che si impose però in lui in maniera graduale e con sempre maggiore consapevolezza nel corso degli anni. Don Bosco è sempre stato particolarmente attento ad un collegamento forte e costante della sua o...

Obama, il difensore del diritto innaturale

13/05/2012 • News 4

Barack Obama è uscito allo scoperto. Il presidente degli Stati Uniti, per la prima volta nella storia, si è detto convinto che due persone dello stesso sesso abbiano il diritto di sposarsi. Obama ha descritto la sua decisione come una «scelta personale».

L'irriconoscibile Antonella

13/05/2012 • News 4

È ingrassata un po', ma il suo viso è rilassato. «Lei non ci crederà - mi dice -, ma ho cominciato a pensare che forse qualcuno, al piano di sopra, c'è e mi vuole bene...». Quando ero a scuola avevo una rabbia dentro... ce l'avevo con tutti, col mondo, con me e con Dio. E lo sa, lei è stato un po' c...

Il profumo di un bacio. Brividi sul collo

13/05/2012 • News 4

Dentro la disperazione più cupa, dentro il ventre delle galere più orribili, dentro l'abisso della malvagità c'è solo un'essenza che regge il peso della battaglia contro la morte: il profumo di una donna. Se poi quella donna porta il nome di una madre allora quel profumo ha un qualcosa di speciale. ...

I maristi e il Magnificat

13/05/2012 • News 4

Maria è povera, con le mani vuote, “preparata da Dio, cioè continuamente espropriata di se stessa per accogliere i doni del Signore. Il Magnificat inizia con un dialogo d'amore “L'anima mia magnifica il Signore”, è l'espressione della gratitudine che risponde al Signore il quale “ha fatto di me gran...

Una educatrice degli educatori. Françoise Dolto

13/05/2012 • News 4

“Già a otto anni volevo diventare "medico d'educazione". I miei genitori mi domandavano: "e che cos'è?" Ed io rispondevo: "Non lo so, ma bisogna che ci sia”... La vicenda umana e professionale di una celebre figura di educatrice e terapeuta. Con una spiccata capacità pratica, F. Dolto ha lavorato tu...

La nuzialità

13/05/2012 • News 4

Allora ci accorgeremmo che il mistero della nuzialità è il cuore segreto e ultimo di tutto e allora, sacerdoti e sposati, potremmo diventare luce l'uno per l'altro. Come si è svolta da questo momento in poi la vita della Chiesa? L'esperienza coniugale e l'esperienza sacerdotale a confronto.

Segreteria Nazionale MGS 2012-2015

12/05/2012 • News 4

Composta oggi 13 maggio 2012 alle ore 12.30 a Roma la nuova Segreteria Nazionale MGS per il triennio 2012-2015. A loro auguriamo un buon lavoro a servizio del MGS Italia in questo triennio che ci porterà al ricordo del bicentenario della nascita di don Bosco.

La forza delle madri

11/05/2012 • News 4

Anche in carcere si celebra la festa della mamma, di quelle splendide eroine che campeggiano statuarie fuori dalle sbarre per stringere una mano, carezzare la barba, baciare quel figlio del quale si prova evidente nostalgia...

La spiritualità educativa in Maria Mazzarello

11/05/2012 • News 4

Madre Mazzarello ha scelto i giovani come destinatari del suo apostolato ancor prima di conoscere Don Bosco. Indebolita dalla malattia del tifo, la giovane Main è costretta a lasciare il lavoro dei campi, si impegna a imparare il mestiere di sarta per un sogno che già da tempo urgeva nel suo animo: ...

Dio nelle canzoni

10/05/2012 • News 4

Da De Andrè a Mick Jegger, passando per Battiato: gli autori che hanno cantato Dio. In ogni epoca la musica ha regalato testi che rivelano, in modo più o meno esplicito, più o meno sorprendente, un forte anelito religioso, il bisogno di Lui. Voli pindarici (e sommari) tra le note che parlano di Lui.

Animatori: "strabici dell'esistenza"

10/05/2012 • News 4

L'estate ragazzi, i Grest, i campi scuola sono ottime occasioni per prendersi cura dei giovani animatori oltre che dei più piccoli. Spesso adolescenti e giovani animatori vengono spinti in un cortile per prendersi cura dei più piccoli e basta, come se loro non avessero più bisogno di chi li accompag...

Il film su Domenica Mazzarello

10/05/2012 • News 4

Oggi è la grande festa di Santa Maria Domenica Mazzarello! Proponiamo un articolo sul nuovo film: "Maìn la casa della felicità", una pellicola che racconta la storia della cofondatrice, con don Bosco, dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Il film racconta dell'infanzia di Maìn perché si ...

Sopportare e perdonare

10/05/2012 • News 4

L'esortazione a sopportarsi gli uni gli altri, e dunque a usarsi reciprocamente pazienza, evoca il circolo ordinario della coesistenza nella comunità cristiana ed evoca altresì la capacità di resistere alla prova.

I giovani danno del tu a Dio?

10/05/2012 • News 4

Non hanno molta fiducia nella Chiesa, dichiarano di non avere fede, ma dicono anche di credere in Dio, da cui si aspettano risposte a domande esistenziali, grandi. Tra contraddizioni e pareri discordanti, un viaggio alla scoperta di questo rapporto.

Sant'Agostino

10/05/2012 • News 4

Monica infastidiva il vescovo della città perché le convertisse il figlio. Ma costui la invitò alla pazienza: quel ragazzo era ancora troppo gonfio delle sue nuove convinzioni e si divertiva troppo a polemizzare: «lascialo stare dov'è - suggerì - prega sol¬≠tanto per lui. Scoprirà da solo il suo err...

39 prossimi Beati e 12 nuovi Venerabili Servi di Dio

10/05/2012 • News 4

Ieri Benedetto XVI ha ricevuto il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. Il Papa ha esteso alla Chiesa Universale il culto liturgico in onore di Santa Ildegarda di Bingen, monaca benedettina tedesca vissuta nel dodicesimo secolo, iscrivendola nel catalogo dei San...

Freud e Chiesa cattolica

10/05/2012 • News 4

Per Sigmund Freud la vita psichica è dominata dall'inconscio: "L'inconscio è lo psichico reale nel vero senso della parola, altrettanto sconosciuto, per sua intima natura, della realtà del mondo esterno". È però necessario distinguere l'inconscio dall'"inconscio freudiano", cioè...

Bombe a Damasco: 55 morti, anche studenti

10/05/2012 • News 4

Per la televisione del regime di Bashar al-Assad si tratta di "esplosioni terroristiche". Le immagini televisive hanno mostrato cadaveri bruciacchiati all'interno di quel che rimane di automobili. La tv di Stato ha affermato che tra le vittime ci sarebbero "decine di studenti dilaniati dalle bombe" ...

Omelia: Come il Padre ha amato me, anch'io ho amato voi

09/05/2012 • News 4

Quando si parla di amore, ci si riferisce normalmente a quello che dobbiamo avere verso Dio e verso il prossimo. Il Vangelo invece della prossima domenica fissa invece l'attenzione sull'amore che Dio ha per noi e lo propone come sorgente e modello di quello che noi pure dobbiamo a Lui e ai fratelli.

Sant'Ignazio di Loyola

09/05/2012 • News 4

A una scelta così difficile e ostinata, l'aveva spinto un solo motivo che Ignazio, nella sua Autobiografia, spiega semplicemente con queste parole: «Il pellegrino pensava tra sé che cosa avrebbe fatto. Finì per risolversi a studiare per un certo tempo, per poter aiutare le anime». «Pellegrino» era i...

Ragazzine costrette con la forza a sposarsi...

09/05/2012 • News 4

Non stiamoparlando dell'Arabia Saudita, ma dell'Italia.

San Massimiliano Maria Kolbe

09/05/2012 • News 4

Diventa il n. 16670. Comincia tirando carri di ghiaia e di sassi per la costruzione di un muro del crematorio. A lui, perché prete toccava un peso due o tre volte superiore. Lo vedono sanguinare e barcollare. Non vuole che gli altri si espongano per lui. " Non vi esponete a ricevere colpi per me. L'...

Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein)

09/05/2012 • News 4

La conversione segnò tra Edith e la madre ebrea una profonda lacerazione, che doveva ulteriormente e misteriosamente superarsi quando Edith scelse l'ingresso al monastero carmelitano. Edith Stein, Teresa Benedetta della Croce, unirà il suo sacrificio a quello di Cristo, in una camera a gas di Auschw...

San Giovanni Maria Vianney

09/05/2012 • News 4

"Penso che il Signore abbia voluto scegliere il più testone di tutti i parroci per compiere il maggior bene possibile. Se ne avesse trovato uno ancora peggiore, l'avrebbe messo al mio posto, per mostrare la sua grande misericordia". Il Curato d'Ars diventerà il patrono di tutti i parroci del mondo.

Il diavolo o il dio del male?

09/05/2012 • News 4

Fino a che punto davvero il patrimonio del cattolicesimo fa ancora parte del popolo italiano giovane? La fede in Gesù non è più presente nel loro orizzonte. Il demonio non è pensato più come una creatura, ma come il dio del male. Sullo stesso piano di quello del bene.

Maria Santissima, donna fedele e coraggiosa

09/05/2012 • News 4

La fortezza e la virtù che rifulse in grado eminente in Colei che rimase fedele e coraggiosa per il Figlio, accompagnandolo al Calvario e rimanendo in piedi, sotto la croce. La fortezza cristiana significa forza nel sacrificio, coraggio nella lotta, fedeltà nella costanza. Ma quali i mezzi per acqui...

Fede e cinema: incontro con Ermanno Olmi

09/05/2012 • News 4

“In dialogo: fede e cinema”. Ermanno Olmi ha reso una bellissima testimonianza della propria fede all'incontro svoltosi a Roma, nella Basilica di Santa Maria in Montesanto. Lui è un credente, è noto come regista cattolico. Olmi è un cristiano che fa cinema, è un cristiano nella vita, vive una sua vi...

Comunicare la scienza, comunicare la vita

08/05/2012 • News 4

Il nodo che lega la scienza alla vita è uno dei più delicati. Esso, anzi, è divenuto cruciale a causa delle accresciute potenzialità della scienza, capace di soccorrere l'uomo e di facilitarne l'azione, ma anche di distruggerlo o di annichilirne le istanze più profonde.

Ma il suo martirio porterà frutto!

08/05/2012 • News 4

Il “martire” Shahbaz Bhatti “non è morto”, ma “è e rimarrà vivo in Cristo” e il suo sacrificio testimonia il desiderio di una nazione, il Pakistan,in cui le minoranze religiose possano godere di pari diritti e dignità.

Santa Brigida di Svezia

08/05/2012 • News 4

Qui ella ricevette la sua missione: «Donna, ascoltami», le disse un giorno il suo celeste Signore, «io sono il tuo Dio, e voglio parlare con te. Non parlo con te soltanto per te, ma per la salvezza degli altri uo¬≠mini... lo ti ho scelta e ti ho presa come mia Sposa, per manifestarti i miei segreti,...

"Anche nelle prove mi sento sorretto dalla preghiera dei credenti"

08/05/2012 • News 4

Benedetto XVI ha dedicato la sua catechesi alla prodigiosa liberazione di San Pietro a Gerusalemme, narrata negli Atti degli Apostoli. Il mese di maggio richiama la nostra devozione alla Madre di Dio: cari giovani, non disdegnate di recitare il Rosario, preghiera semplice ma efficace”.

Santa Teresa di Liseaux

08/05/2012 • News 4

La si definì «la fanciulla più amata della terra». I miracoli a lei attribuiti già prima della canonizzazione erano più di 4000. Questo è il segreto di Teresa: è una bambina ferita da tutto ciò che ferisce i bambini, ma già nella sua infanzia c'è una profondità di abbandono di sé che riguarda soltan...

San Benedetto da Norcia patrono d'Europa

08/05/2012 • News 4

Benedetto credette che era possibile anche nel deserto (geografico e morale) aprire una scuola per imparare a servire il Signore. La Regola è tutta organizzata attorno a un duplice «lavoro»: il lavoro per Dio e il lavoro delle mani. I monaci sono infatti «operai del Signore».

Maria: vita nascosta

08/05/2012 • News 4

Maria si fida, Maria non ha bisogno, come noi di verificare, si abbandona ciecamente al suo Dio. Ecco perché è il modello perfetto del cristiano: è la prima che si è fidata di Dio, è la prima che ha detto si al Suo progetto, è la prima che ha amato il Figlio di Dio. L'abbandono di Maria è totale, no...

"Per molti o per tutti?"

08/05/2012 • News 4

La risposta giusta è la prima. Lo scrive Benedetto XVI ai vescovi tedeschi. E vuole che in tutta la Chiesa si rispettino le parole di Gesù nell'ultima cena, senza inventarne altre come nei messali postconciliari. Il testo integrale della lettera del papa.

Maria e la temperanza, virtù trascurata

08/05/2012 • News 4

Maria e la virtù che il mondo moderno sembra aver dimenticato. Benché fosse piena della grazia divina, Maria Santissima infatti mortificava i suoi occhi al punto che li teneva sempre bassi e non li fissava mai su nessuno. Maria fece tesoro della temperanza, virtù cardinale che assicura il dominio de...

Noi cristiani, peccatori senza slogan

07/05/2012 • News 4

Essere cristiani non è un merito. È una grazia. Una specie di fortuna, di un incontro che da duemila anni prosegue. Come all' inizio dell' avventura del Nazareno. I cristiani lo sanno che è così. Chi parla del cristianesimo invece spesso, purtroppo, non lo sa.

Spedizione, "Io i tuoi occhi. tu, l' anima mia"

07/05/2012 • News 4

Il 25 marzo è partita la spedizione nautica in barca a vela eseguita da un equipaggio composto dal velista Berti Bruss e il disabile cieco Egidio Carantini. Per dare voce e risalto a tutte le categorie della disabilità...

Suor Elvira e la Comunità Cenacolo

07/05/2012 • News 4

Oggi mi trovo a servire i giovani e le persone che in qualche modo incrocio sulla mia strada, che hanno bisogno di me, di un sorriso, di un abbraccio, di una parola, di una stretta di mano, di uno sguardo espressivo. Sento dentro che c'è una forza potente, la forza di donare la vita, che mi spinge a...

Dom Helder Camara: il vescovo delle favelas

07/05/2012 • News 4

Dom Helder confessò di avere un grande mal di testa. Clotilde gli portò un'aspirina e un bicchier d'acqua. Ne bevve un sorso. Cominciò a parlare ma guardava sempre quell'acqua. A un certo punto mi disse sottovoce: "Non ho più sete, ma quando penso alla sete della mia gente...". Prese il bicchiere e ...

Adolescenti così: la sessualità sbagliata

07/05/2012 • News 4

L'adolescente maschio, spesso, di fronte alla spregiudicatezza delle sue coetanee, alla loro aggressività presentata come conquista, sente vacillare la propria identità sessuale, ancora in fase di strutturazione. Diventa ancora più insicuro, incapace di gestire bene il rapporto con loro. Stereotipi ...

Il tempo del batticuore

07/05/2012 • News 4

Per una lettura dei sentimenti nei nostri tempi moderni. E' veramente una triste realtà: tutto si compra e tutto si vende compreso gli esseri umani. Il corpo oggigiorno diventa una merce di scambio con il bene più ambito di cui l'uomo ha fame da sempre: l'amore. Io ti do il mio corpo e tu mi dai il ...

Beato Charles de Foucauld

07/05/2012 • News 4

Lo chiamavano "il Marabutto", cioe l'uomo di Dio, dal cuore rosso, a causa del grande cuore di stoffa rossa, sormontato da una croce, che portava sulla veste. Non aveva paura di soffrire. Da tempo la sua convinzione era questa: «Più sarò inchiodato alla croce di Cristo, più strettamente abbraccerò G...

San Luigi Gonzaga

07/05/2012 • News 4

Era una lotta durissima: il giovane marchese si rendeva conto che stava scardinando un sistema sociale e che ciò esigeva violenza. Ma non fustigava gli altri, fustigava se stesso: quella parte di sé che era solidale col potere e col lusso.

San Filippo Neri

07/05/2012 • News 4

Sono numerosissimi i testimoni che raccontano che da quel suo cuore in certe occasioni in cui l'amore di Dio particolarmente lo afferrava e lo commuoveva, provenivano un calore bruciante, percepibile all'esterno, e un battito così violento che a volte faceva tremare perfino le pareti della stanza.

San Giovanni della Croce

07/05/2012 • News 4

Vi resterà quasi nove mesi: trattato a pane e acqua, qualche volta una sardina o mezza, con una sola tonaca che gli marcisce addosso senza che egli la possa neppure lavare. Ogni venerdì riceve nel grande refettorio una flagellazione sulle spalle così violenta che, anni dopo, avrà ancora delle cicatr...

Giovanni Paolo II sarà Santo

07/05/2012 • News 4

In occasione del VII anniversario della morte di Giovanni Paolo II e del I anniversario della sua beatificazione, Włodzimierz Rędzioch ha intervistato mons. Sławomir Oder, postulatore nel processo di beatificazione del Papa polacco.

Il Festival Biblico. Perché?

06/05/2012 • News 4

La scommessa nasce dalla convinzione circa l'importanza vitale del dialogo tra le sacre Scritture ebraico-cristiane e l'uomo contemporaneo. Creare occasioni di scoperta della Bibbia, rivitalizzare alcune preziose radici della nostra identità e cultura, far incontrare uomini e donne alla ricerca di s...

Il Card. Bagnasco agli Studenti Universitari

06/05/2012 • News 4

Il cardinale Bagnasco si rivolge agli studenti universitari: "I Vescovi europei contano molto su di voi, giovani Amici. Contano su di voi perché siate come degli avamposti di quel rinnovamento della fede e della vita cristiana che il Santo Padre indica come la più efficace risposta alle sfide di un ...

Testimonianze: la pietra di Gregoire

06/05/2012 • News 4

La storia di un uomo che sa cosa significhi perdere tutto e grazie a ciò ha capito che, se non si ha attenzione per i poveri non si ha nulla veramente. Forse cercava la felicità nel possedere, ma fu una ricerca che lo condusse sull'orlo dell'abisso...

Prepariamo la Festa della Mamma

06/05/2012 • News 4

“Per le mamme i figli restano sempre dei bambini e ‚Äìse stesse soltanto in loro- continuerebbero a farli dormire eternamente nella culla. E, vedendo un metro e mezzo di gambe fuor dal lettuccio, non direbbero: Mio figlio è cresciuto. Direbbero: La culla del mio bambino è ristretta”.

Dio non produce scarti

06/05/2012 • News 4

Aprire i sensi, e non solo gli occhi, su un'umanità dolente, ma reale; scendere, ma non solo dentro le viscere delle nostre città, dove si aggirano persone senza nome e senza volto, schedate come «extracomunitario», «rom», «zingaro», «clochard», «senza-fissa-dimora»..., scendere ben più dentro, nell...

Rifiuta di curarsi e fa nascere la figlia

06/05/2012 • News 4

La donna, da poco in Italia, ha scoperto di avere il tumore proprio durante la gravidanza, dal riscontro delle metastasi che avevano già infestato le ovaie. La donna, d'accordo con i medici, ha deciso in modo consapevole di portare a termine la gravidanza. La nascita della bambina è stata una lotta ...

Riflessioni per il mese di Maggio

03/05/2012 • News 4

Poco si sa di Maria, la Madre di Gesù, eppure è una figura importantissima per il cristiano. Infatti Maria è colei che più di ogni altro ha saputo conformarsi al piano di Dio per Lei. Maria è colei che ha permesso a Dio di farsi uomo, di incarnare il Verbo. Senza il Suo “si”, il cielo non si sarebbe...

L'altro, la mia priorità

03/05/2012 • News 4

L'altro è la mia priorità. Altrimenti non posso dire di amare. Potrò affermare di stare bene con l'altro, di provare qualcosa di nuovo quando sono con lui, ma non ancora di amarlo. Amare significa che l'altro non è solo la cosa più importante della mia vita, ma è più importante della mia vita stessa...

La volontà che fa tutto

03/05/2012 • News 4

Fino a quel momento credevo che potevo fare da sola, che potevo tenere lontano dalla storia con Giulio, il mio credere in Cristo e tutto quello che ne deriva dalla sua presenza. Per un attimo ho riposizionato la mia vita e ho deciso di affidarmi completamente a Lui, chiedendo di essere incontro pe...

La santa allegrezza

03/05/2012 • News 4

Perché la Marcia nazionale per la vita di Roma sarà nel segno di Gianna Beretta Molla. Si affronta il dolore, si muore in un certo modo, non all'improvviso, ma perché si è vissuto in un certo modo. Lo scriveva Gianna stessa, molto prima di morire: “Nessuno può dare ciò che non ha. Dobbiamo cioè esse...

Da giovane comunista a sacerdote

02/05/2012 • News 4

Come l'esperienza del Rinnovamento nello Spirito ha cambiato la vita a don Fulvio Bresciani. Aveva nove anni quando ha perso il padre. Il dolore lo ha allontanato dalla Chiesa. E' diventato un dirigente dei giovani comunisti. Ha iniziato a interessarsi del Rinnovamento nello Spirito (Rns) per capire...

Comprendere le tonalità emotive

02/05/2012 • News 4

Chi non ha mai avvertito la sensazione di essersi «alzato col piede sbagliato»? E quante volte è capitato di percepire una lieve ansietà nell'esistere quotidiano? Ci si può sentire tesi o rilassati, fiduciosi o scoraggiati, sereni o giù di morale. Poiché «emozioni e affetti ci agiscono nonostante la...

Vocazione non è avere la barba lunga

02/05/2012 • News 4

Il mistero della vocazione somiglia spesso al mistero delle autoradio, quando in macchina la domenica pomeriggio si vuole ascoltare tutto il calcio minuto per minuto. Dopo che sei riuscito a selezionare il programma giusto nella selva di trasmissioni analoghe, diventa quasi impossibile seguirlo fino...

Solo l'amore garantisce l'umanità della ricerca scientifica

02/05/2012 • News 4

In occasione del 50° anniversario della nascita della Facoltà di Medicina e Chirurgia all'Università Cattolica del Sacro Cuore a Roma, il Papa ha tenuto un discorso. “Senza amore, anche la scienza perde la sua nobiltà. Solo l'amore garantisce l'umanità della ricerca”.

I soldi della parata del 2 giugno vadano al servizio civile

02/05/2012 • News 4

“Insistere nel voler festeggiare la Festa della Repubblica con una costosa ed anacronistica parata militare nel pieno di una delle crisi economiche più gravi che sta attraversando il nostro Paese è una scelta profondamente sbagliata: uno schiaffo a chi perde il posto di lavoro e non arriva alla terz...

La colonna

02/05/2012 • News 4

La devozione a Maria Ausiliatrice e il suo santuario nel cuore dell'opera salesiana.

Voleva cambiare il mondo da solo...poi ha incontrato Dio

02/05/2012 • News 4

Mi ero dato una scadenza. Prima dell'ultimo giorno di gennaio dovevo dirlo ai miei genitori senza rimandare nemmeno di un giorno. Alla fine arrivò il momento, una domenica pomeriggio. Sono il quarto di sei figli e non era facile trovarli soli. Al terzo tentativo sono riuscito a tirar fuori le parole...

Attacchi ai cristiani

02/05/2012 • News 4

Il perdono non è negazione del male, ma partecipazione all'amore. Le violenze terroristiche contro i cristiani in Africa continuano e continueranno ancora, per una miscela di fanatismo, di motivazioni politiche, di circostanze locali che facilitano le esplosioni omicide. Nel nord della Nigeria gli a...

Il figlio Pierluigi: «Da lei ho imparato la gioia di vivere»

02/05/2012 • News 4

Elegante, dolce, determinata: Gianna Beretta Molla è stata una madre e moglie felice, un medico molto stimato, una donna come tutte vorrebbero essere. Di lei, del suo rapporto con la vita, la famiglia, il lavoro e delle sue passioni ne fa un commovente ritratto il primo figlio Pierluigi Beretta Moll...

Il motore della crescita? Si chiama persona

02/05/2012 • News 4

Parlano di crescita. Di necessità di sviluppo. Di fase due o non so a che numero siamo. Un popolo di persone che aspira a tirare a campare non può certo uscire da una crisi. Un popolo di fantocci può pure avere banche ben funzionanti e ottimi governanti: resta un popolo palude, un popolo morto.

Il papa: «Leggendo la storia di Dio comprendiamo la nostra»

02/05/2012 • News 4

Catechesi del Papa. Dobbiamo ascoltare Dio che ci parla tramite gli eventi, ripete da qualche tempo Benedetto XVI. Per comprenderlo, però, occorre pregarLo e conoscere le sacre scritture. Prima di morire Stefano «come Gesù, grida a gran voce davanti a coloro che lo stavano lapidando: "Signore, non i...

Mandato Missionario - Scuola di Mondialità

02/05/2012 • News 4

Appuntamento conclusivo del cammino MGS di Scuola di Mondialità: il Mandato missionario per circa 35 giovani, che la prossima estate doneranno un mese della loro vita a servizio dei giovani più poveri di Brasile, Congo, Etiopia, Madagascar, Romania e Moldavia.

Come ci ricorda Eugenio Montale, siamo molto di più del nostro Dna

02/05/2012 • News 4

Il dogma che “tutto è scritto nel DNA” è semplicemente falso. Pensano che “decifrare il DNA è decifrare la vita”, con possibili derive eugenetiche e deterministe (DNA errato = persona errata).

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)