Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17136 risultati.
(visualizzati da 7001 a 7100)

Grazie

05/06/2012 • News 4

Il «grazie» è espressione di un dono ricevuto, rappresentato dall'incontro con una persona che ha attivato una relazione positiva recando un beneficio all'altro. L'esperienza della gratitudine incomincia dalla scoperta di se stessi e di ciò che si è per rendere felici gli altri.

Libri memorabili tra classici e contemporanei

05/06/2012 • News 4

Cosa occorre dunque per sapere scrivere? E soprattutto, perché si scrive? Scrivere significa anche sapere che non tutto si può scrivere, che a un certo punto qualcosa manca. Forse è proprio questo il più alto elemento pedagogico della scrittura: a chi ha passato una notte insonne per cercare un agge...

L'ultima gaffe dell'UAAR

05/06/2012 • News 4

Con quest'ultima boutade delle scimmie, il messaggio che i maldestri impertinenti dell'UAAR intendono trasmettere è che «non esiste un modello “unico” e “naturale” di famiglia». Il punto è che hanno magistralmente toppato la strategia di marketing utilizzata per veicolare tale messaggio, visto che s...

Un possibile identikit del volontario

05/06/2012 • News 4

Nella figura del volontariato emergono alcuni aspetti salienti come il dono: egli offre tempo e competenze in modo disinteressato e gratuito. L'attività di volontariato riverbera i suoi effetti sulla persona e apporta cambiamenti a livello intrapersonale e interpersonali. I cambiamenti maggiormente ...

La cultura delle differenze

05/06/2012 • News 4

I rapporti tra culture sono spesso caratterizzati da asimmetrie di potere. Il mondo che conosciamo oggi è fatto di un centro dominante e sterminate periferie subalterne. Gli immigrati vivono un complicato processo di aggiustamento identitario finalizzato a trovare un' “unità combinatoria” tra elemen...

Invecchiare: un'avventura spirituale

05/06/2012 • News 4

La vecchiaia è vita: imparare a invecchiare è imparare a vivere. E' difficile definire la vecchiaia: si tratta di un fenomeno molto complesso alla cui "costruzione" concorrono elementi biologici, genetici, fisici, psicologici, patologici, ma anche culturali, sociali, ambientali.

Giovanni Paolo II e il Corpus Domini

05/06/2012 • News 4

Monsignor Stanis≈Çaw Nowak, arcivescovo emerito di Czestochowa, racconta come il beato Wojtyla fece rivivere, a Roma e in Polonia, la celebrazione di questa solennità.

I miei eroi sono i sacerdoti

04/06/2012 • News 4

Ogni giorno ripetono il miracolo dell'Eucaristia rendendo presente Dio, benedicono, rimettono i peccati, battezzano, uniscono un uomo e una donna in una carne sola.... Ognuno ha il suo debole. Io quando vedo un sacerdote che prega davvero non resisto. Il mio cuore si scioglie per questi figli predil...

Il Rosario via di contemplazione

04/06/2012 • News 4

Il Rosario è il compendio del Vangelo. L'ascolto della Parola di Dio, il desiderio, l'impegno e la preoccupazione di conoscere e comprendere la Parola di Dio, attraverso la predicazione, la lettura, lo studio e la meditazione, devono essere uno dei frutti primari del Santo Rosario recitato sempre “c...

Evangelizzare per mezzo delle fiabe

04/06/2012 • News 4

Frutto della razionalità e dell'essere spirituale dell'uomo, le fiabe sono potenti e affascinanti mezzi per stimolare la riflessione e formare le coscienze degli uomini. Oggi sembrano relegate nel mondo dell'inutile proprio perché non si vuole riflettere sui valori perenni della moralità e verità.

Quando il Signore bussa

04/06/2012 • News 4

Ecco la testimonianza di un padre di fronte alla scelta inaspettata della figlia alla vita consacrata. Le sue toccanti parole svelano quanto la chiamata di predilezione che Dio fa non coinvolga solo i figli, ma anche i genitori. "Ci costa molto entrare nella tua stanza, vedere le tue fotografie, le ...

L'educazione al discernimento

04/06/2012 • News 4

L'atteggiamento permissivo può finire per favorire il male! Di qui la deduzione che se l'educazione repressiva è sbagliata, in quanto provoca frustrazione e insicurezza, quella permissiva lo è altrettanto, perché induce il giovane all'arroganza e al libertinaggio. Amare un figlio, ossia volerne aute...

Le indulgenze. Ma cosa sono?

04/06/2012 • News 4

Indulgenza deriva da indulgere (perdonare, rimettere). L'Indulgenza plenaria è come un secondo Battesimo, in quanto rimette pienamente la pena dovuta ai peccati commessi. Chi l'acquista non ha più nulla da scontare. Se muore prima di aver contratto altri debiti con la Giustizia divina, va direttamen...

Complemento di colpa

04/06/2012 • News 4

Il complemento di colpa del titolo non ha molto a che fare con l'ora di grammatica. Tuttavia il fatto che nelle grammatiche quel complemento si chiami proprio di colpa è spia inquietante di una mentalità radicata. Viene in mente che sarebbe necessario fondare un complemento nuovo: il complemento di ...

Bicentenario del matrimonio tra Francesco Bosco e Margherita Occhiena

04/06/2012 • News 4

Domani 6 giugno si commemora il bicentenario del matrimonio di Margherita Occhiena con Francesco Bosco, genitori del santo dei giovani (1812 ‚Äì 2012). Il sacramento del matrimonio aiuterà Francesco e Margherita a vivere con fedeltà e fecondità il loro sposalizio. I loro anelli saranno segno di una ...

Cronistoria di una fedele sulle orme del Papa a Milano

04/06/2012 • News 4

Metropolitana ancora non aperta, caldo e aria appiccicosa, ma non si lamentava nessuno.

Nulla potrà separarci dall'amore

03/06/2012 • News 4

Lettera dell'Arcivescovo di Bologna alle vittime del terremoto. "In pochi minuti avete visto coi vostri occhi secoli di storia e di lavoro spazzati via. Ma soprattutto avete sperimentato quanto sia fragile, breve, fugace la nostra vita. In questi giorni sicuramente siete stati investiti da domande d...

Al tempo della Rete che cosa significa “esistere”?

03/06/2012 • News 4

Il vero nucleo problematico della questione che stiamo affrontando sembra dato dal fatto che l'esistenza «virtuale» appare configurarsi con uno statuto ontologico incerto: prescinde dalla presenza fisica, ma offre una forma, a volte anche vivida, di presenza sociale.

Ricominciare dalla famiglia

03/06/2012 • News 4

Tutti presi dai propri progetti (per lo più a breve termine) e dai propri bisogni si tende a vedere l'altro come un ostacolo (o se va bene come un mezzo) per la propria autorealizzazione. Si è sempre più chiusi alla vita: i figli sono visti prevalentemente in termini di costi e rinunce o, se va bene...

Educare è un'avventura

03/06/2012 • News 4

Educare è un'avventura tra persone: il figlio ed i genitori sono coinvolti in un percorso umano di cui vedono il presente, ma di cui non possono prevedere il futuro, né tantomeno intuire l'esito finale. Già l'avere per la prima volta un figlio è un'avventura, spesso attesa con molta trepidazione: ci...

Adolescenti e giovani tra festa e tempo libero

03/06/2012 • News 4

Come vivono gli adolescenti il rito della festa? In modo particolare, come lo vivono in famiglia? È possibile armonizzare il mondo degli amici e dei “pari” con quello dei genitori e addirittura dei nonni?

Il nemico della Chiesa è nel Vaticano: chi ha sbagliato faccia un passo indietro

03/06/2012 • News 4

Scandali, veleni, complotti: la Curia mina la fede del popolo. Ma l'accoglienza di Milano a Benedetto XVI lo dimostra: si può superare lo smarrimento. Ma allo smarrimento generale, stavolta, si aggiunge anche qualcosa che non era previsto e che ha moltiplicato il disorientamento e la sfiducia...

Il vero spread è tra Stato e famiglia

03/06/2012 • News 4

La famiglia è la realtà che sembra poter relazionare le persone in maniera umana. Il matrimonio non è solo un patto, crea un valore aggiunto nella relazione sociale. Non è un'addizione 1+1, ma un moltiplicatore. Lo sa chiunque venga da una famiglia unita, seppur con tutte le sue imperfezioni. I gove...

Il dialogo tra Papa Benedetto XVI e le famiglie.

02/06/2012 • News 4

Il dialogo tra Papa Benedetto XVI e le famiglie del mondo durante la Festa delle Testimonianze. «Ciao, Papa. Sono Cat Tien, vengo dal Vietnam...». «In questo contesto di fiducia, di gioia e di amore eravamo felici e penso che in Paradiso dovrebbe essere simile a come era nella mia gioventù».

INFORMAZIONI per i partecipanti ai Corsi Animatori 2012

02/06/2012 • News 4

Pubblichiamo qui un po' alla volta tutte le info per i partecipanti ai Corsi Animatori 2012 di Verona, Udine e Mestre. Orari, laboratori, informazioni varie, trasporti e molto molto altro!

«Ragazzi tendete ad alti ideali, siate santi!»

01/06/2012 • News 4

Siate frequentatori assidui del vostro oratorio, per maturare sempre più nella conoscenza e nella sequela del Signore! Permettetemi anche di dirvi che il Signore ogni giorno, anche oggi, qui, vi chiama a cose grandi... E soprattutto lo dimostra la testimonianza di tanti Santi vostri coetanei, come D...

Andrea Riccardi visita il Servizio Civile dei Salesiani

31/05/2012 • News 4

Il 2 Giugno, all'interno delle celebrazioni per la festa della Repubblica il Ministro per la Cooperazione Internazionale e l'integrazione Andrea Riccardi visiterà in mattinata una delle sedi di Servizio Civile della Federazione SCS/CNOS ‚Äì Salesiani per il Sociale, l'Istituto Borgo Ragazzi Don Bosc...

Bianco e nero

31/05/2012 • News 4

"E' perfetto, proprio il ragazzo giusto, che fa per me!”.

Omelia: Solennità della Santissima Trinità

31/05/2012 • News 4

“Sono venuto a condurre all'unità i figli di Dio che erano dispersi” dirà Gesù della sua missione: con la sua morte e risurrezione inizierà un altro cammino di ritorno verso l'unità .Questo viaggio che coinvolge tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra, avrà fine quando tutto sarà “ricap...

Scegliere di essere scelti. Famiglia e vocazione.

31/05/2012 • News 4

Proponiamo la testimonianza che Marco e Donata hanno fatto in occasione della Veglia Vocazionale a Padova (PD). «Mi chiedevo spesso se quella con Marco fosse un autentica amicizia o la compensazione di un affetto che mi mancava. Mi son trovata spesso nella preghiera a chiedere a Gesù, posto che mi ...

Preghiera per le famiglie del cardinale Dionigi Tettamanzi

30/05/2012 • News 4

Pubblichiamo la preghiera composta dal Card. Dionigi Tettamanzi per il VII incontro mondiale delle famiglie, cominciato lo scorso mercoledì 30 maggio e che si concluderà domenica 3 giugno.

Accanto alla tribolazione, giunge la consolazione

30/05/2012 • News 4

Le parole di Benedetto XVI durante l'Udienza generale riferite anche alle ultime vicende della diffusione illecita di documenti vaticani. “Gli avvenimenti successi in questi giorni circa la Curia e i miei collaboratori hanno recato tristezza nel mio cuore” ha detto il Santo Padre. Ciò è stato rimarc...

Verso Milano 2012: essere famiglie cristiane oggi

30/05/2012 • News 4

Cenacoli familiari e catechesi tra fidanzati e sposi è la testimonianza di un gruppo di giovani. A settembre dello scorso anno, una coppia di fidanzati ‚Äì che nel frattempo ha celebrato il sacramento del matrimonio ‚Äì ha lanciato l'idea di alcuni incontri formativi mensili a delle coppie di amici,...

La Beata Maria Vergine Madre di Dio

30/05/2012 • News 4

Il Padre delle misericordie ha voluto che l'accettazione da parte della predestinata madre precedesse l'incarnazione, perché così, come una donna aveva contribuito a dare la morte, una donna contribuisse a dare la vita. Ciò vale in modo straordinario della madre di Gesù, la quale ha dato al mondo la...

“E noi, cosa abbiamo di più caro?”

30/05/2012 • News 4

Quando ti pare che la situazione sia tranquilla, entri. Guardi in giro, ma non puoi prendere tutto, devi scegliere. Penso che si può morire per portare in salvo una statua della Madonna, solo se alla Madonna si è data la vita. Se non si è persa la capacità di riconoscere i segni.

Faccio camminare i lebbrosi

30/05/2012 • News 4

Incontro con Lisetta Fangliulo, volontaria VIS. «Da quando ho conosciuto don Bosco e mi sono innamorata del suo carisma, del suo progetto, ho preso l'impegno di camminare sulle sue orme, come educatrice, impegnandomi per i bambini e i giovani. Sentivo, però, nel mio cuore di avere ancora un debito c...

Don Bosco e i cani

30/05/2012 • News 4

Una sera, Mamma Margherita cercava di dissuadere il figlio dall'idea di uscire, ma don Bosco era deciso ad avviarsi facendosi accompagnare da alcuni ragazzi grandi e coraggiosi. Il Grigio era sdraiato davanti alla porta e non sembrava intenzionato a spostarsi. Don Bosco gli ordinò: «Alzati e vieni a...

Spiritualità del lavoro

29/05/2012 • News 4

La considerazione sul valore del lavoro inizia dall'uomo. Il lavoro esprime la dignità dell'uomo e l'accresce. È dal rapporto con la persona che scaturisce la dignità del lavoro e la considerazione del suo valore superiore ai beni materiali.

Il terremoto e la croce

29/05/2012 • News 4

Il fatto è che anche la terra, come noi, ha bisogno di essere liberata dal male. Proprio le chiese e i campanili sbrecciati al cuore di questi paesi ce lo mostrano. C'è una speranza che non viene meno neanche di fronte al più grande dei terremoti. Non la speranza di una vita senza problemi: piuttost...

Gli spettatori estinti

29/05/2012 • News 4

Tra un evento e i suoi partecipanti c'è ancora un rapporto diretto? O sono le fotocamere a guardare al posto nostro? E siamo ancora capaci di raccontare un evento?

Il prete e il drago.

29/05/2012 • News 4

Don Ivan, una morte che si fa segno. Non si trattava di non abbandonare una barca ‚Äì gesto eroico, ma in fondo inutile se poi la barca va giù ‚Äì ma si trattava di vedere come reggeva il segno del senso della vita...

Credo nell'assistenza Salesiana

29/05/2012 • News 4

L'assistenza salesiana è un modo meraviglioso per conoscere i giovani così come sono; è solo stando con loro che possiamo aiutarli ad essere “buoni cristiani e onesti cittadini”. Assistere vuol dire accompagnare i giovani, essere con loro, apprezzare quello che apprezzano loro, ascoltare quello che ...

Il sismologo: L'Appennino si muove verso Nord e schiaccerà la Pianura Padana

28/05/2012 • News 4

Un mese di scosse a ripetizione, anche molto forti, per il movimento degli Appennini che si dirigono verso Nord di alcuni millimetri l'anno e che con il tempo si ricongiungeranno alle Alpi schiacciando la Pianura Padana. Nella zona epicentrale è presente tutta una serie di fratture conosciute come l...

La storia della Chiesa lo insegna: mai confondere l'involucro con la perla

28/05/2012 • News 4

Perché ricordare queste cose? Ma perché la serenità di Benedetto XVI nasce dalla consapevolezza che, sin dagli esordi ‚Äì proprio alla Pentecoste - l'istituzione ecclesiale è stata di rado all'altezza dell'ideale. L'imperfezione è la norma, ovunque ci siano uomini.

Beato Giuseppe Kowalski, sacerdote salesiano martire

28/05/2012 • News 4

Per il suo rifiuto di calpestare un rosario, fu sottoposto a lavori massacranti. Fu poi torturato e annegato dalle guardie. Il martirio avvenne così ad Auschwitz nel 1942. Il suo corpo prima fu gettato nel contenitore degli escrementi, poi fu bruciato nel crematorio del campo. I suoi compaesani comi...

Famiglia: quali sono i veri nemici

27/05/2012 • News 4

La famiglia nasce da un dato naturale, e non possiamo reinventarla a nostro piacimento. La famiglia fondata sul matrimonio fedele tra un uomo ed una donna ed aperta alla vita, al di là di tutte le evoluzioni culturali che la caratterizzano, continua ad imporsi come la via maestra per la generazione ...

L'unità di Pentecoste vinca le divisioni e le inimicizie

27/05/2012 • News 4

Omelia e Regina Caeli di Benedetto XVI in occasione della solennità della Pentecoste.

La figura di Maria nel catechismo della Chiesa Cattolica

27/05/2012 • News 4

Il ruolo di Maria verso la Chiesa è inseparabile dalla sua unione a Cristo e da essa direttamente deriva. «Questa unione della Madre col Figlio nell'opera della Redenzione si manifesta dal momento della concezione verginale di Cristo fino alla morte di lui». Essa viene particolarmente manifestata ne...

Affidarsi alla vita

27/05/2012 • News 4

Siamo ormai alla fine di Maggio, un mese che sembra rappresentare un piccolo scrigno che racchiude la famiglia di Nazareth: si apre con la festa di S. Giuseppe, lo sposo di Maria, il grande lavoratore e si snoda esaltando la figura di Maria, la giovane sposa, che con il suo Sì ha reso possibile il p...

Al servizio della Verità

27/05/2012 • News 4

Trentacinque anni fa, il 28 maggio 1977, Joseph Ratzinger veniva ordinato vescovo nella cattedrale di Monaco.

Senza famiglia non c'è futuro

24/05/2012 • News 4

Il cardinal Bertone esorta i politici ad una maggiore tutela della famiglia al convegno "Famiglia, fattore per la crescita" a Palazzo Montecitorio. Lavoro-riposo-festa secondo insieme rappresentano “fattori di coesione e crescita sociale e interna della famiglia”. Il lavoro “non può essere vissuto s...

Tutti in piazza... e Melissa?

24/05/2012 • News 4

Il nesso fra la morte di Melissa e la protesta contro la mafia è debole come quello fra il morso di un cane e una manifestazione contro le zanzare: quest'ultima non soccorre la ragazza morsa dal cane come quell'altra non fa risorgere Melissa. Siamo davvero arrivati a sperare giustizia dalla criminal...

Dio è il garante della nostra felicità, non il nostro concorrente

24/05/2012 • News 4

Approfondire il Concilio Vaticano II, nei sui documenti e nei suoi contenuti, per dare continuità alla tradizione millenaria della Chiesa. Questa, in sintesi, l'esortazione di papa Benedetto XVI ai partecipanti alla 64° Assemblea Generale della CEI.

Dio è il garante della nostra felicità, non il nostro concorrente

24/05/2012 • News 4

Approfondire il Concilio Vaticano II, nei sui documenti e nei suoi contenuti, per dare continuità alla tradizione millenaria della Chiesa. Questa, in sintesi, l'esortazione di papa Benedetto XVI ai partecipanti alla 64° Assemblea Generale della CEI.

Cacciari, Dio e il mistero del tre

24/05/2012 • News 4

Non si comprende la Vita intradivina dell'Unico Dio senza caratterizzare il volto dello Spirito, che ne rappresenta il segreto più intimo. Lo Spirito è il "volto" della Relatio che mostra "ciò" che la eccede. "Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parler...

Le devozioni alla Vergine Maria

24/05/2012 • News 4

Riportiamo alcune delle tante devozioni alla Vergine Maria: la medaglia miracolosa, i primi cinque sabati del mese, lo scapolare del Carmine, la vera devozione alla Vergine secondo San Luigi Maria Grignon da Monfort, il Santo rosario con riportate le promesse date al Beato Alano de La Roche...

Il Cristianesimo è fuoco, non una faccenda noiosa

24/05/2012 • News 4

Lo Spirito Santo è rappresentato soprattutto da due immagini: quella della tempesta e quella del fuoco. Il cristianesimo è fuoco, non una faccenda noiosa, un pio profluvio di parole grazie al quale possiamo attaccarci a qualsiasi treno, pur di esserci. Il cristianesimo pretende da noi la passione de...

Omelia di Pentecoste: "Vieni Spirito Santo!"

23/05/2012 • News 4

Lo Spirito Santo non scende se non è invocato, se non c'è un contesto di preghiera. Ci sono persone che sono fedeli alla preghiera finchè tutto va bene, finchè non insorgono difficoltà, problemi ... E invece più aumentano i problemi, più deve aumentare la preghiera; più grandi sono i pericoli, più e...

Per Dio non siamo figli anonimi, lo Spirito ci insegna a chiamarlo Padre

23/05/2012 • News 4

Imparare a essere “amici di Dio” e a “invocarlo con confidenza”. È stato questo il fine della catechesi che questa mattina, in Piazza San Pietro, Benedetto XVI ha tenuto nel corso dell'udienza generale alle oltre 20 mila persone presenti. Una catechesi incentrata sullo Spirito Santo, definito “il gr...

In anteprima, la nuova lista delle banche armate italiane

23/05/2012 • News 4

Una mole di dati come al solito impressionante. Ancora una volta non coincide con una migliore trasparenza e conoscenza. Come si può considerare atto di trasparenza la diffusione di una Relazione di oltre 2500 pagine in forma cartacea? Le organizzazioni del mondo del disarmo continuano ad auspicare ...

Così gli sceicchi cancellano i simboli cristiani

23/05/2012 • News 4

Real Madrid e Barcellona costrette a togliere le Croci dalla maglia. Via anche qui il simbolo cattolico, divieto di farsi anche il segno della croce o di pregare in campo e massima fierezza invece nell'esporre la sponsorizzazione, “Qatar Foundation”, sulla gloriosa casacca blaugrana.

Mai più schiave

23/05/2012 • News 4

Sono migliaia le ragazze nigeriane sulle strade d'Italia.

La carità spiega l'Eucarestia

23/05/2012 • News 4

La Madonna era lì, accanto alla mangiatoia nella grotta di Betlem, a donare Gesù a tutti quelli che arrivavano nella Grotta. La Madonna è ancora vicina ad ogni Tabernacolo a donare Gesù a quanti si accostano a riceverlo. Ricevere Gesù Eucaristico “fatto” dalla Madonna: non era forse questo il deside...

Maria e l'Eucaristia: le due colonne

22/05/2012 • News 4

Non c'è dubbio: per don Bosco, l'Eucaristia e Maria Ausiliatrice sono le due grandi devozioni che sostengono la Chiesa nella sua missione e la difendono dai pericoli. La Chiesa è generata dal Corpo eucaristico del Signore, ma questo è il corpo che Maria ha generato e sacrificato. La Madonna porta a ...

E io rovescio Freud

22/05/2012 • News 4

Vogliamo più libertà e meno sicurezza, diceva il padre della psicoanalisi. Ma se fosse vissuto oggi si sarebbe ricreduto. Sono tre le cause che temiamo possano procurarci sofferenza: «il potere supremo della natura; la debolezza dei nostri corpi; e gli altri esseri umani».

Quando un ragazzo si innamora di una ragazza

22/05/2012 • News 4

Quando un ragazzo si innamora di una ragazza la cosa più interessante ed entusiasmante è ciò che quella esperienza fa nascere in lui: un desiderio infinito, che esprime, che manifesta una sconosciuta e imprevedibile capacità, "misura" infinita del cuore umano.

C'è bisogno di occhi nuovi per guardare il mondo

22/05/2012 • News 4

“Pretendere” e “tendere”. Due verbi, due diversi atteggiamenti di fronte alla realtà. Sono azioni entrambe; entrambe prevedono soggetti attivi, non passivi di fronte alla vita. La pretesa è strada senza sbocchi, vicolo cieco come la rabbia che è esplosa. Sarà prigione. “Tendere” è un'altra cosa.

Palermo, celebrazioni per i 20 anni di Capaci.

22/05/2012 • News 4

Interviste a Maria Falcone e Alfredo Morvillo. Quel pomeriggio del 23 maggio del '92, i palermitani capirono subito che era successo qualcosa di grave. Tante, troppe le auto delle forze dell'ordine che sfrecciavano all'impazzata verso l'aeroporto...

Famiglie vive, storie di Vangelo

21/05/2012 • News 4

Un libro che raccoglie 12 testimonianze di vita quotidiana che comunicano speranza. "Dalla lettura di queste pagine spero che le famiglie possano ricavare un'ispirazione, un esempio, una strada, un possibile percorso che anche loro possono intraprendere; e possano in qualche modo rinnovare o ritrova...

Qual è il nostro "mestiere" quando il male ci sovrasta?

21/05/2012 • News 4

Terremoto Emilia Romagna e attentato Brindisi. Questi fatti ci stordiscono. Ma in questo stordimento ‚Äì proprio lì, nel non capir più niente, insomma, nel restare in quel tragico rimbambimento ‚Äì possiamo acquistare una favilla di conoscenza? di sapienza? O si tratta solo di prendere botte dalla v...

Cosa dicono i Santi di Maria

21/05/2012 • News 4

Maria è stata l'unica donna ad essere insieme madre e vergine, tanto nello spirito come nel corpo. Giovanni nasce da una vecchierella sterile, Cristo nasce da una giovane vergine. La sterilità generò Giovanni, l'integrità Cristo. Chi troverà Maria troverà la vita, cioè Gesù Cristo, il quale è la via...

Bambini alla ricerca di Dio

20/05/2012 • News 4

I bambini sono diversi e ciascuno è unico. Ogni bambino è un'immagine unica e irripetibile di Dio. Ogni bambino è un sogno di Dio sull'uomo. A partire dal terzo o quarto anno di vita i bambini pongono due domande importanti, alle quali desiderano ottenere risposte: da dove vengo? Dov'ero prima di es...

Il silenzio di Maria

20/05/2012 • News 4

Il silenzio di Maria non è un silenzio sterile, vuoto; al contrario è un silenzio pieno, ricco. E' un silenzio che dispone all'accoglienza, che apre verso gli altri. Solo quando si è nel silenzio, si può sentire...si può percepire l'altro. Infatti quando l'Angelo le portò l'annuncio, Maria ha sentit...

Combattere la disoccupazione

20/05/2012 • News 4

Progetto: "Insieme per un Sogno". Con una serie di interventi mirati e con la presenza sulle strade e nelle piazze abbiamo offerto ai ragazzi delle attività in oratorio, li abbiamo invitati alle nostre feste e, scoperto in loro un talento, abbiamo cercato di potenziarlo. Guarda il video del cortomet...

La chiave per una vera integrazione

20/05/2012 • News 4

Ogni sabato l'arcivescovo di Milano propone una meditazione in vista dell'Incontro mondiale delle famiglie, in programma nel capoluogo lombardo dal 30 maggio al 3 giugno, un appuntamento che sarà una «profezia dell'uscita dal tunnel» ha sottolineato Scola. Analizzando la storia delle migrazioni, i r...

Attendo lunedì in silenzio. Sui fatti di Brindisi.

19/05/2012 • News 4

In quella scuola ho rivisto la mia scuola, in quelle ragazze i miei carissimi studenti nel quarto d'ora prima della scuola, il più prezioso, il più libero, riservato alle confidenze, ai timori, alle speranze; e penso alle 8 di ogni mattina e ai volti che incontro e...

Gli zaini insanguinati chiedono risposte.

19/05/2012 • News 4

Io non so se quella di Brindisi sia una strage mafiosa. Preferirei di no. Quello che so è che tocca proprio a noi, docenti e studenti, a scuola, indossare quelle scarpe svuotate, mettere in spalla quegli zaini abbandonati e leggere quei libri macchiati di sangue. Altrimenti dimenticheremo ancora una...

Brindisi, la morte piomba sul futuro

18/05/2012 • News 4

Per i ragazzi morti e feriti in quest'attentato, per le loro famiglie, gli adulti che stanno loro accanto, noi non possiamo che dire “ci siamo” non sarete soli, perché la fede e la passione per la realtà e il futuro consentono agli uomini di ricominciare, sempre.

“Non si può vivere / senza poesia, senza colore, / e soprattutto senza amore”

18/05/2012 • News 4

√â stato difficile, stamattina, entrare nelle mie classi e guardare quegli occhi sgomenti, puntati sui miei a domandare “perché?”. Oggi sono entrata nelle mie classi e ho chiesto scusa per gli adulti che siamo diventati; per questo mondo brutto che gli abbiamo preparato, che gli stiamo offrendo...

Incontrare Gesù Cristo nella vita quotidiana di un animatore

17/05/2012 • News 4

Senza l'incontro con Gesù vivente la vita cristiana diventa “anemica”, debole, senza energia, incapace di affrontare le difficoltà di una cultura contraria; la nostra testimonianza perde forza, non riesce a muovere le persone. Ecco alcuni atteggiamenti da sviluppare nel nostro impegno di animazione ...

Se un bambino nel pancione già "ascolta" sua mamma

17/05/2012 • News 4

Chi suppone che la vita inizi alla nascita ha il suo bel daffare per giustificare questo paradosso di una non-vita che diventa vita, poi torna non vita e poi ancora vita... Proprio come accade per il feto di canguro che esce dall'utero e nasce, ma poi torna a passare la seconda parte della sua vita ...

L'assoluto affettivo e il tragico dell'amore

17/05/2012 • News 4

Nell'amore non ne va soltanto qualcosa di te, ma ne vai di mezzo tu, con tutto te stesso. E per questo l'amore non solo affascina, ma genera anche paura, non promette soltanto un giardino di delizie, ma riserva anche un percorso tra le spine.

Dicevano che dovevo fare il poliziotto

17/05/2012 • News 4

Avevo 13 anni e pensavo solo allo sport, soprattutto alla pallacanestro. La cosa curiosa era che non avevo le qualità necessarie per diventare una stella: ero piuttosto basso e soprattutto cicciottello. È logico, un bambino non è molto realista quando insegue i suoi sogni!

Dio sceglie ciò che non appare

16/05/2012 • News 4

«Chi è più grande, colui che sta a tavola oppure colui che serve? Non è forse colui che sta a tavola? Eppure io sto in mezzo a voi come colui che serve». Dio sceglie ciò che non appare, che è umile, disprezzato dagli uomini. La legge dell'incarnazione è questa: «Gesù spogliò se stesso». E, per scegl...

Luca, le caramelle e quella domanda a Dio

16/05/2012 • News 4

Luca era un ragazzo autistico di 14 anni. Si presentò il primo giorno di scuola accompagnato dai genitori e dall'educatore. Tra crisi e pregiudizi, per tutti è una sfida ad aprirsi alla diversità. Fino alla scoperta che la sua vita era preziosa così com'era...

Il meraviglioso senso della vista

16/05/2012 • News 4

Il complesso meccanismo di funzionamento del corpo umano, specie del senso della vista, è un'ulteriore innegabile prova dell'intervento divino nella Creazione, la quale non è frutto del caso, ma rientra in un preciso disegno del suo Creatore.

La maldicenza

16/05/2012 • News 4

Il parlar male del prossimo è un grave peccato che molto offende Dio. Vi sono vari modi per farlo, a volte vi si può cadere perfino tacendo! Il Santo Curato d'Ars illumina i suoi fedeli sulle funeste conseguenze di questo peccato e sulla necessità di combatterlo.

Antonio, medico abortista, diventa obiettore: «Guadagno meno, ma sono libero»

16/05/2012 • News 4

Oggi la vita di Antonio è più difficile ma lui ringrazia per quello che gli è capitato: «Ringrazio il Signore che l'ha resa davvero vita, che mi ha ridato la libertà, la possibilità di scegliere e di fare davvero quello che voglio e non quello che vuole la società. Ringrazio di essere diventato un m...

«La preghiera non nasce dalla volontà umana, ma dall'azione dello Spirito»

16/05/2012 • News 4

Benedetto XVI nella consueta udienza del mercoledì ha parlato della potenza dello Spirito Santo: «che orienta il nostro cuore verso Gesù Cristo, così non siamo più noi a vivere, ma è Cristo che vive in noi».

Semplicemente, "donna feriale"

16/05/2012 • News 4

Perché un discorso sulla Madonna mi piaccia e mi faccia del bene, occorre che io veda la sua vita reale, che dovette essere semplicissima. Molti cultori della Vergine tendono a porre l'accento sulla sua unicità, considerando irrilevante l'ordinarietà della narrazione mariana. Ma...

In teatro "educativo" di don Bosco

16/05/2012 • News 4

Quando parliamo di “Protagonismo dei giovani” in campo educativo, non c'è miglior mezzo per dimostrarlo e renderlo concreto ed efficace che quello dell'esperienza teatrale. Educativo non è tanto il teatro “per”, quanto il teatro “dei” ragazzi e giovani, quello da loro ideato, interpretato e realizza...

Giuseppe, lo sposo di Maria

16/05/2012 • News 4

L'«uomo giusto» dei Vangeli, modello e grande intercessore, per S. Teresa d'Avila, è il santo capace di aiutare chi lo invoca in tutte le necessità della vita. Non si può parlare di san Giuseppe senza fare riferimento a Maria, di cui egli era lo sposo; quindi parlando di Giuseppe si deve parlare del...

Quando vincono i valori

16/05/2012 • News 4

In sole nove settimane è diventato il secondo film di maggior successo francese di tutti i tempi per numero di spettatori, e in Italia al 9 maggio 2012 risulta aver incassato più di 14 milioni di euro. Il fenomeno è da guardare con particolare attenzione visto che il film racconta la storia di un te...

La Divina Eucaristia..perchè tu non rimanessi solo

15/05/2012 • News 4

Quando l'afflizione ci coglie, il dolore fisico o morale ci colpisce, quando persone che ci sono care soffrono o forse ci vengono strappate... Oh! Se ci fosse Gesù! Se potessimo inginocchiarci ai suoi piedi, ottenere la grazia o almeno sentire una sua parola di conforto... Se potessimo dirgli: “Sign...

Ascensione

15/05/2012 • News 4

L'Ascensione di Gesù al Cielo, è la grandiosa conclusione della permanenza visibile di Dio fra gli uomini, preludio della Pentecoste, inizia la storia della Chiesa e apre la diffusione del cristianesimo nel mondo. Gesù dopo la sua passione, si mostrò agli undici apostoli rimasti, con molte prove, ap...

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)