Cerca
Fare 4 chiacchiere
19/07/2012 • News 4
Non c'è colpa più grande che tenersi tutto dentro. Il bisogno di confidarsi, di avere qualcuno con cui attaccar bottone è reso macroscopico dal boom dei telefonini e dall'alluvione incontenibile della posta elettronica. Tutto diventa e-mail ovvero tutti si appiccica. A questo punto entro nel tema co...
Come il sale
19/07/2012 • News 4
«E tu, piccola mia, come mi ami?», chiese teneramente. La ragazza lo guardò fisso negli occhi e rispose senza esitare: «Padre, io ti amo come il sale da cucina!». Il re rimase interdetto. La collera del re tuonò terribile: «Insolente! Come osi, tu, luce dei miei occhi, trattarmi così? Vattene! Sei e...
Educare la coppia alla preghiera
19/07/2012 • News 4
La vita di coppia e l'esperienza famigliare sono il luogo dove l'educazione alla preghiera verso Dio. Il libro di Tobia è un racconto che ancora oggi riesce a parlare al cuore dei fidanzati e degli sposi. La vita a due è uno dei viaggi più belli e più impegnativi dell'avventura umana, una scuola dov...
Stili di vita: Manuela e Fabio
19/07/2012 • News 4
Educazione alla fede per i FANCIULLI
19/07/2012 • News 4
Ci stiamo avvicinando all'inizio dell'Anno della fede indetto da Benedetto XVI.Itinerario di educazione alla fede per fanciulli. Aprirsi a tutto ciò che vive attorno a sé sperimentando la gioia di crescere nella relazione positiva con le persone che donano vita.
In attesa della pioggia
19/07/2012 • News 4
La mia Sicilia può cambiare. La descrizione dell'arsura e dell'attesa mi sembra l'immagine migliore per parlare della mia Sicilia, che conosce un momento di vera e propria siccità umana e spirituale, e attende una pioggia liberante e purificatrice, forse troppo fatalisticamente, come si è abituata a...
Il muro
19/07/2012 • Educazione
Vi era un muro alto, massiccio, grigio e minaccioso. Mai, proprio mai, nessuno aveva osato scavalcarlo. Nel muro non c'erano passaggi, porte o cose simili. Neanche un buchetto piccolo piccolo. Quelli che erano nati da questa parte del muro non avevano mai visto quelli che erano nati dall'altra parte...
Come eucalipti d'Australia
19/07/2012 • News 4
Come germogli strappati nel momento della fioritura. Perché la giovinezza sin dalla notte dei tempi mal s'addice a sposarsi con il tema della morte: essere giovani è sempre un po' come sentirsi protagonisti di un'avventura capace di sfidare lo scorrere del tempo, l'abbrutimento dei lineamenti, la sp...
Dieci consigli utili per una vacanza da cristiani
19/07/2012 • News 4
Il cattolico si distingue anche dal modo in cui si riposa e si diverte: anche sotto l'ombrellone o in cima a una montagna, la meta della vita non è un pacchetto turistico, ma il Paradiso.
La regola è il discernimento
19/07/2012 • News 4
Il cuore del Vaticano II per chi non l'ha vissuto. Il lettore che si trovi a sfogliare questo volume si chiederà che cosa rappresenti la raccolta di documenti che ha in mano. Cinquanta. Sono gli anni trascorsi dalla solenne celebrazione inaugurale del concilio Vaticano II l'11 ottobre 1962.
Cosa “posso” come uomo?
19/07/2012 • News 4
Fra pochi giorni inizieranno le Olimpiadi di Londra. Quello che spesso manca è uno sguardo realmente capace di valorizzare l'umano, libero dal risultato a tutti i costi sull'appassionante attività sportiva. Perché alcuni sportivi ricorrono all'uso del dopping? Qual è il limite dell'orizzonte della m...
Olimpiadi: perché gli sportivi
19/07/2012 • News 4
Stili di vita: Mariapia e Roberto
19/07/2012 • News 4
Salesiani: un carisma indirizzato ai giovani
19/07/2012 • News 4
Intervista con il padre Filiberto Gonzalez, membro del Consiglio Generale dell'ordine fondato da don Bosco. "Sì, i giovani hanno necessità dell'amore di Dio e hanno bisogno di qualcuno che lo manifesti. Abbiamo accolto la chiamata del Santo Padre ad essere dei salesiani cercatori di Dio..."
Un uomo di speranza che amava i suoi persecutori
18/07/2012 • News 4
Intervista con il postulatore della causa di beatificazione del cardinale Van Thu√¢n, che ha vissuto la fame, il freddo e il disprezzo di un incarcerato. È stato vittima di un sistema totalitario accecato che lo ha arrestato senza alcuna accusa, solo perché era “pericoloso”. Ma era convinto che tutt...
L'amore al centro della fede
18/07/2012 • News 4
Le parole del nuovo prefetto della Congregazione per la dottrina della fede ci ricordano che il Credo non è un lasciapassare per un club esclusivo ma l'adesione ad un Amore che ci cambia la vita.
L'interrogazione di Loris
18/07/2012 • News 4
Dialogo tra un professore di religione e un suo studente sulla questione del fine vita. "Io credo che anche la sofferenza possa avere un senso se vissuta come luogo di amore per Dio e in Lui anche per le persone che amiamo. Ma per affermare questo ci vuole fede, e nel caso di una persona che sta per...
Carlo Acutis: la mia autostrada per il Cielo
18/07/2012 • News 4
Carlo Acutis (1991-2006) era un adolescente del nostro tempo, simile a molti altri. Impegnato nella scuola, tra gli amici, grande appassionato di pc. Allo stesso tempo era un grande amico di Gesù Cristo, partecipava ogni giorno all'Eucaristia e si affidava alla Vergine Maria. Morto a soli 15 anni a ...
Camminare insieme
18/07/2012 • News 4
Si dice che “Viaggiare” sia “un impulso insito nella natura umana”. Viene dunque naturale domandarsi cosa spinga l'individuo a viaggiare. Affrontiamo l'argomento da un alternativo punto di vista, da coloro che sempre più spesso, incrociamo sulle nostre strade, i cosiddetti “stranieri”, o “immigrati”...
Miracoli Eucaristici 9 - Il Miracolo di Avignone
18/07/2012 • News 4
L'Eucaristia che è il sacramento dell'Amore per eccellenza è anche il mezzo più efficace per riparare ai danni prodotti dal peccato nella nostra umanità. Ad Avignone, bella città francese collocata sulle rive del Rodano, un miracolo eucaristico ci aiuta ad approfondire questo concetto della riparazi...
Le sante patrone d'Europa
18/07/2012 • News 4
Lettera Apostolica per la proclamazione di Santa Brigida di Svezia Santa Caterina da Siena e Santa Teresa Benedetta della Croce Compatrone d'Europa.
No al rullo compressore
18/07/2012 • News 4
C'è in ballo l'uno per cento del Pil. L'uno per cento, mica scherzi. Basterebbe spazzar via tutte quelle secolari anomalie festaiole fondate sui sentimenti religiosi e popolari della nostra gente, su radicate o più recenti tradizioni civiche o su avvenimenti legati alle vicende storiche e sociali di...
Taglio festività: ecco perché lavorare più giorni nonfa aumentare il Pil
17/07/2012 • News 4
Siamo sicuri che privare una nazione di alcune festività, facendo lavorare di più i cittadini, sia la ricetta giusta per far ripartire il Pil? Un'occasione persa: «La riforma non ha risposto alle esigenze delle imprese, non rilancerà né l'occupazione, né l'economia e, relativamente alla nuova discip...
Laura ha preso 30 e lode (nemmeno quel proiettile ha fermato la sua voglia di vivere)
17/07/2012 • News 4
Due anni fa, fu colpita “per errore” durante una sparatoria. Laura è ora tetraplegica e lotta per vivere. Qualche giorno fa, è tornata in università per dare il suo primo esame dopo quel tragico giorno. Per gli altri pazienti dell'ospedale è diventata un punto di riferimento. Laura è forte. Dove ha ...
Vizi capitali: avarizia
16/07/2012 • Spiritualità
Avere, troppo avere questo è il problema. Il denaro sfida Dio, perché ne occupa il posto. Come l'orgoglioso, il lussurioso ed il goloso, anche l'avaro è definito peccatore e vizioso non perché ama un qualche bene di questo mondo, ma perché il suo amore per questo bene è smisurato.
Il ragazzo down diplomato con 100
16/07/2012 • News 4
Enrico Cancelli è un ragazzo di Trieste affetto dalla sindrome di Down che è riuscito a sferrare un calcio alla sua patologia. All'esame di maturità ha ottenuto la votazione di 100 centesimi. Mentre stringe tra le mani il suo “attestato di maturità”, Enrico sorride tra il perplesso e il malizioso. L...
Una stella che risplende
16/07/2012 • News 4
Pubblichiamo il messaggio che Benedetto XVI ha inviato al vescovo di Avila, monsignor Jes√∫s Garc√≠a Burillo, in occasione del 450° anniversario della fondazione del monastero di San José ad Avila e dell'inizio della riforma dell'ordine carmelitano a opera di santa Teresa di Gesù.
Che cosa rende la vita meglio del niente?
16/07/2012 • News 4
Dostoevskij ci consegna ogni giorno tutti gli stimoli e gli strumenti per essere altezza del nostro destino. Per non essere meschini, tiepidi, paurosi di fronte all'incalzare della realtà e della vita. Basterebbe far caso a quanto ci dice intorno a tre semplici parole: il cuore, la libertà, il miste...
Ciao, Benedetta Maria. E grazie
15/07/2012 • News 4
Ognuno di noi nella sua breve o lunga esperienza infermieristica si pone molti "perché". Inevitabili quando si accompagna il dolore degli altri, lo si tocca e ci si convive. Tu, Benedetta Maria, non ci hai fatto assaporare il silenzio. Piccolissima, ci hai aiutato a dare voce alla parte più grande d...
Chiediamolo all'infinito
15/07/2012 • News 4
Il vuoto (la vacanza) è lo stampo di Dio. Ci si può annoiare anche in vacanza, e siamo disposti persino a scegliere il rischio pur di lenire il vuoto profondo che ci afferra. L'assenza di infinito ci costringe a rendere infinito tutto: lavoro e vacanza. Andiamo in vacanza come uno che spegne il comp...
Danzando sulle stampelle
15/07/2012 • News 4
«Non riuscivo a stare al passo con gli altri ragazzi e, a quell'età, non capivo come mai non fossi in grado di fare le stesse cose che a loro invece riuscivano». Il perché l'ha compreso dopo, quando a 14 anni si è vista costretta a usare le stampelle per potersi muovere. Ballando in punta di stampel...
Siamo soli nell'universo?
15/07/2012 • News 4
Ci sono altri pianeti con la vita? E se si, ci sono altre civiltà anche più avanzate della nostra? E dove sono? Saranno fatti come noi? Oppure hanno forme diverse? Sono alieni? Saranno pacifici? Hanno poteri straordinari? Il prof. Elio Sindoni spiega come e perché la vita sulla Terra e l'improbabili...
Gli effetti del peccato mortale
15/07/2012 • News 4
L'anima in peccato mortale perde i meriti e non ha la capacità di acquistarne di nuovi. I meriti sono i frutti delle opere buone compiute in grazia di Dio, che ci fanno conseguire la Felicità e il Premio eterno. Sono mortali anche quei peccati che offendono gravemente le persone che Dio ama, cioè no...
Genitori davanti a Dio
15/07/2012 • News 4
Quali mezzi è lecito usare nell'educare i figli? Il tema dell'educazione è quanto mai delicato oggi, data la seria “crisi dell'autorità”, ma dev'essere affrontato perché esso rientra negli obblighi che ogni genitore cristiano ha verso i figli davanti a Dio.
Parliamo dei giovani
15/07/2012 • News 4
Va di moda il “pub crawl” (lo “strusciare per pub”), il tour alcolico low cost: 20 euro e bevi a volontà in tutti i pub della città, dalle 23 alle tre del mattino. E' altra alienazione da sé, estraneità che spesso finisce in tragedia. Basta fare un giro, la sera tardi, per vedere giovani trascinarsi...
Congo, per l'emergenza umanitaria l'impegno di vescovi e missionari
15/07/2012 • News 4
Attacchi terroristici, condizioni al limite della sopravvivenza secondo le Nazioni Unite, un paese di cui, molto spesso, il mondo considera solo le risorse naturali. Secondo il Rapporto sullo sviluppo umano 2011 dell'Undp, la Repubblica Democratica del Congo è l'ultima classificata delle 187 nazioni...
Il bosone di Higgs: questione di scienza. La metafisica si muove su livelli diversi.
12/07/2012 • News 4
La riflessione metafisica (filosofica o teologica) si muove su livelli diversi di conoscenza e se è vero che concetti metafisici sono e sono stati utili alla scienza (p.e. concetti come la contingenza del tempo e dello spazio, la simmetria, l'unitarietà etc.) non credo che argomenti scientifici poss...
E se diventasse la superparticella di Dio?
12/07/2012 • News 4
Al di là dei tecnicismi, la discussione sulla esistenza o meno del bosone di Higgs, ci riporta alla fondamentale e storica questione sulla natura dello spazio, in particolare dello spazio vuoto e se quest'ultimo sia identificabile con il “nulla”...
MEETING ANIMATORI - Lignano 2012
12/07/2012 • News 4
MEETING ANIMATORI... perché non ci bastano i Corsi Animatori! Ci siamo lasciati a Udine, Verona e Mestre dicendoci: “Ci vediamo a Lignano!”. Ce lo siamo detti perché fin da subito c'era la voglia di rivedersi, ma soprattutto perché abbiamo colto che valeva la pena vivere altre giornate fatte di gioc...
Il miracolo delle vacanze
11/07/2012 • News 4
Accorgersi della prodigiosa presenza dell'altro. Padri e figli, nonne e nipoti, basta guardarsi negli occhi. Si dice: andiamo in vacanza per "stare un po' insieme". Insieme a chi si ama, ai figli, agli amici, alla famiglia. Per stare insieme. Ma cosa significa "stare" insieme?
Meno ospedali e più bombe: ai cattolici va bene così?
11/07/2012 • News 4
Com'è possibile pensare di tagliare le medicine e l'assistenza e non i cacciabombardieri? A me pare assurdo, inconcepibile. Sarà perché da anni vivo negli ospedali e ho negli occhi e nel cuore un fiume di umanità sofferente, curata spesso con mezzi insufficienti nei nostri ospedali.
«Il titolo olimpico della sessualità»
11/07/2012 • News 4
A preoccupare non è “la superficialità con cui i giovani hanno rapporti sessuali” (dato allarmante e “culturalmente” significativo). Il peso della frase è tristemente concentrato nelle due parole finali: “non protetti”. Come dire: ciascun ragazzo e ciascuna ragazza, del suo corpo e della sua vita fa...
Lo strano sport di delegittimare il Papa
11/07/2012 • News 4
Lo strano sport di delegittimare il Papa: corvi, fanta e vatileaks. L'ennesimo attacco al papa, le questioni politiche e la deligittimazione continua della Chiesa. Opera subdola dei mass media, o esagerata teoria del complotto?
L'uomo, non il suo errore
11/07/2012 • News 4
Ergastolani loro ed ergastolane pure le loro donne: perché l'ergastolo, soprattutto quello ostativo che non concede benefici o permessi premio, è una morte pagata a rate da ambedue le parti. In questi giorni, vari libri e studi specialistici stanno riportando l'attenzione sulla validità o meno di co...
Don Filippo ci scrive... n°31
11/07/2012 • African News
Nei nostri villaggi abbiamo terminato gli asili e le varie attività e abbiamo iniziato il Summer Together, il grest: intanto solo la mattina, con alcune ora di scuola, divisi per età e poi con giochi e tornei vari. Anche quest'anno un gruppo di amici della scuola di mondialità verranno qui per quasi...
La testimonianza dei Padri della Chiesa 1 - S. Ireneo
10/07/2012 • News 4
La fede può essere «trasmessa»? L'esperienza della fede possiede due aspetti: è un atto personale, una decisione che non può essere «trasmessa», ma allo stesso tempo possiede un aspetto oggettivo, fatto di contenuti che sono oggetto, appunto, di insegnamento, e che quindi possono essere trasmessi. L...
La testimonianza dei Padri della Chiesa 2 - S. Ambrogio e S. Agostino
10/07/2012 • News 4
È certo che Agostino rimase affascinato da Ambrogio; ma è altrettanto certo che un incontro a tu per tu su ciò che ad Agostino maggiormente interessava, e cioè sui problemi fondamentali della fede, veniva di giorno in giorno differito, tanto che qualcuno ha potuto affermare che Ambrogio era molto fr...
La testimonianza dei Padri della Chiesa 3 - S. Ambrogio e S. Agostino
10/07/2012 • News 4
Secondo Agostino, chi educa alla fede deve presentare un racconto completo della storia della salvezza, da «in principio Dio fece il cielo e la terra». Emergeranno i nodi centrali della storia della salvezza, soprattutto l'evento centrale, che è Cristo, sintesi di tutti gli altri.
San Benedetto e il suo insegnamento nell'era postmoderna
10/07/2012 • News 3
Un antidoto al fascino illusorio dell'autonomia. Mostrare Dio in un mondo smarrito e confuso' è stata la missione specifica del monachesimo contemporaneo a San Benedetto...
La testimonianza dei Padri della Chiesa
10/07/2012 • News 4
Contro la crisi la rivincita della carità
09/07/2012 • News 4
Tre ambiti di impegno per tutte le Chiese: la risposta da dare al nuovo bisogno di spiritualità, l'urgenza emergente della cattolicità e l'impegno al servizio della giustizia, della pace e della salvaguardia del creato. La Verità non è qualcosa che si possiede, ma Qualcuno dal quale lasciarsi possed...
Tempo di vacanza
09/07/2012 • News 4
La necessità di staccare dalla routine quotidiana si trasforma in un desiderio di tranquillità che cela qualcosa di ben più di un semplice bisogno di evadere. Tra i consigli del Papa c'è l'esortazione alla preghiera, la lettura, fare un po' di silenzio per arricchire la nostra anima...
"Anche noi sacerdoti dobbiamo riscoprire la gioia della fede"
09/07/2012 • News 4
Riscoprire la gioia della fede. Noi sacerdoti, religiosi, abbiamo o dimenticato o perso la capacità di tramettere con entusiasmo e con gioia quello che significa credere in Gesù Cristo. Ci sono momenti chiave che fanno capire che ancora oggi il messaggio ha molto valore: penso ad esempio alle GMG...
Le vacanze dal prete
09/07/2012 • News 4
Oratorio San Giovanni Bosco, 150 bimbi dalla prima elementare alla terza media, divisi in quattro "colori" - ci sono i verdi, i rossi, i gialli e i blu - e otto gruppi. Un colpo di fischietto e tutti si fermano. «Ragazzi, adesso cantiamo l'inno». Tutti sotto un tendone, i più piccoli davanti. In que...
Dio prima di tutto!
09/07/2012 • News 4
I Micheliti e le Michelite della Famiglia Salesiana festeggiano il 1Àö centenario della morte del fondatore, il beato Bronislao Markiewicz. «Gli uomini più felici del mondo sono coloro che amano Dio con tutto il cuore e il prossimo come loro stessi, sono coloro che hanno rinnegato loro stessi portan...
I genitori servono ancora?
09/07/2012 • News 4
I figli imparano più fuori casa che in famiglia, più dai coetanei che dai genitori. Insomma, i genitori conterebbero sempre meno: la crescita buona o meno buona dipenderebbe non già da essi, ma dal codice genetico dei figli e dai compagni. Che dire?
Mondo, mente e bosone: «misteriosa» compatibilità
08/07/2012 • News 4
A prescindere dal risultato conseguito, qualsiasi investimento nella ricerca scientifica di alto livello è da ritenere un ottimo investimento per la società e per l'umanità intera. Anche se nel caso della "particella di Dio" la ricerca avrebbe certo potuto dare esiti negativi. Non sono infatti solta...
Caro figlio da 18 giga
08/07/2012 • News 4
Lettera di un genitore al figlio cresciuto a pane e computer che entra nell'età adulta. Per provare a dire con un sorriso qualcosa di importante. Ora ti riduco a icona e schiaccio ESC. Salva, se credi, i miei allegati, che spero ti serviranno. Auguri ancora per i tuoi 18 giga con tutto il mio hard d...
Vizi capitali: ira. Il volto ambivalente della collera
08/07/2012 • News 4
Si tratta del vizio visibile per eccellenza, capace di sfigurare chi ne è preda, producendo anche effetti psicosomatici: fa perdere il fiato, genera una sensazione di soffocamento, e non è dunque casuale che la Bibbia per indicarla si serva dell'espressione «brevità di respiro». La collera è la cont...
La Rete sceglie i suoi santi. Così cambia la devozione nell'era dei social network
08/07/2012 • News 4
In migliaia sulla pagina Facebook di Chiara Corbella, morta per far nascere il figlio: "Beata subito". Ed è solo l'ultimo caso. L'accesso a storie esemplari come quella di Chiara, di quelle che una volta per conoscerle bisognava aspettare la prima edizione di un libro, recarsi in pellegrinaggio o as...
Per fare memoria della primitiva vocazione
08/07/2012 • News 4
Sulle macerie di una storia vocazionale spesso fatta di ritardi e anche di tradimenti, occorre formare di nuovo una coscienza in grado di ascoltare. Occorre ricostruire i rapporti, per rimettere in piedi le persone sconfitte dalla vita e per riedificare una città degli uomini davvero vivibile; occor...
Beethoven e il Paradiso
08/07/2012 • News 4
E poi, la Nona. La sinfonia delle sinfonie. Il capolavoro dei capolavori. Lo spartiacque della storia della musica, tra il barocco - compresi Bach e Mozart - e l'epoca romantica e moderna: senza la Nona non ci sarebbero stati Brahms, Mendelssohn, Schubert, Wagner, Bruckner, Mahler. "È la rivoluzione...
La preghiera, tempo sciupato?
08/07/2012 • News 4
La preghiera, tempo sciupato? In un certo senso, sì. Splendidamente sciupato per capire chi siamo, che cosa ci attende, quali desideri abbiamo dentro, e - ancora - perché viviamo. Tempo sciupato che riscatta il tempo impegnato: il nostro tempo che è vuoto senza Dio. Occorre un'altra logica: quella d...
Lisomucil: sponsor ufficiale di una certa pastorale giovanile
08/07/2012 • News 4
Domenica notte ho fatto un sogno: Cesare Prandelli docente di Pastorale Giovanile in una delle tante diocesi del Nord-Est. Mi potrà pur obiettare che in una squadra si può anche allenare senza schemi in testa. Ciò che conta è il mordente che ci metti attorno alle parole e quella capacità unica di pa...
Due donne e due castelli
08/07/2012 • News 4
Teresa d'Avila e Chiara Lubich per capire meglio la vita cristiana. Hanno speso la propria vita in epoche diverse per questo comune ideale, contribuendo anche con gli scritti a una comprensione più genuina della vita cristiana. Teresa è celebre per il Castello interiore, Chiara invece ha risposto ai...
Il culto del corpo e la sua redenzione
08/07/2012 • News 4
Eros, corpo, cristianesimo. Una provocazione per la fede? La fede cristiana ha molto da dire alla cultura contemporanea sul valore e sulla valorizzazione del corpo reale. Il cristianesimo, religione dell'incarnazione, religione della salvezza tramite il corpo (di Cristo), nel corpo (come esperienza ...
Vizi capitali: lussuria. L'eros senza pienezza
08/07/2012 • News 4
Dio resta trascendente, ma la fecondità della coppia umana che ama e genera è parallela all'atto creativo divino. La vera effigie divina non è solo nell'uomo maschio, al contrario, proprio nell'umanità in quanto comprende i due sessi, la capacità di unirsi e di generare, in ultima analisi di amare. ...
Come una vittima di stupro potrebbe cambiare l'Afghanistan
08/07/2012 • News 4
Per cinque giorni la giovane Lal Bibi è stata rapita, violentata, torturata e incatenata al muro da un gruppo di potenti ufficiali della polizia afgana. Ma lei ha deciso di fare quel che alle donne afgane è vietato: sta reagendo, e insieme possiamo aiutare lei e tutte le donne afgane a ottenere gius...
La grande bugia
08/07/2012 • News 4
Che diritto è quello di non far nascere i bambini concepiti? Ho visto troppo dolore tra le donne che conosco, e non posso perdonare una legge tanto bastarda, e la crudeltà di chi l'ha promossa, riuscendo a produrre un gigantesco inganno collettivo.
La festa che ci manca
08/07/2012 • News 4
Dovrebbe esprimere non ciò che facciamo nel tempo bensì quello che intendiamo fare del tempo. Oggi la fruizione della festa, anche quando è di massa, è sempre più spiccatamente individuale. Raramente il suo soggetto è una comunità. La festa che ci serve (e ora ci manca così tanto) non porta in scena...
Saper scoprire i profeti!
06/07/2012 • News 4
Ti auguro di scoprire i profeti che viaggiano accanto a te e che ti parlano a nome di Dio. L'ostacolo maggiore, ricordalo, è il peccato che si configura come incredulità, cioè durezza di cuore, superficialità che sterilizza il messaggio e gli impedisce di essere fecondo e di portare vita.
Vizi capitali: superbia. Un super-io contro Dio
05/07/2012 • News 4
Ecco il dramma: dove c'è il vizio, là c'è la virtù che si contrappone: a te la scelta. Sei posto dinanzi all'orientamento da dare alla tua vita. A te la scelta di quale ruolo vuoi giocare. Da ogni parte ti volti, comunque, non puoi rimanere neutrale.
Un argine forte all'indifferentismo morale
05/07/2012 • News 4
La questione che si pone non è formale ma sostanziale. Il tentativo di modificare il ricorso all'obiezione di coscienza, rimodulando applicazioni o ridefinendo le procedure di assunzione del personale sanitario, rappresenta uno snodo fondamentale nel rapporto tra cittadino e Stato.
E ognuno di noi trovi il suo Bosone
05/07/2012 • News 4
Io il Bosone l'avevo già trovato. E ogni mattina lo cerco ancora. Il Bosone della gioia. Quello senza il quale la materia non ha senso. Tutte le mattine mi alzo a cercare il mio Bosone quotidiano, per così dire. Quell'elemento senza il quale la materia della vita, la pelle, il vino, le conchiglie, l...
Bebe che corre sulle orme di Oscar
05/07/2012 • News 4
E' stato Oscar Pistorius un giorno a dirle: “Ma perché non ti metti a correre anche tu?”. E lei: “Ok, ma tu devi fare con me un assalto di scherma”. Detto e fatto. Bebe ha la forza di Pistorius. Unita alla freschezza dei suoi 15 anni. Per lei Oscar è un modello: “Non si ferma mai. Fantastico sapere ...
Un gioco divino
05/07/2012 • News 4
Ratzinger sostiene che “se andiamo in profondità, il fenomeno di un mondo appassionato di calcio può darci di più che un po' di divertimento”, può insegnarci che “l'uomo non vive di solo pane, il mondo del pane è solo il preludio della vera umanità, del mondo della libertà. La libertà si nutre però ...
Vizi capitali: invidia. La «passione triste del XXI secolo»
05/07/2012 • News 4
L'invidia resta segreta e triste. Ed anche dolorosa, perché è un vero e proprio auto avvelenamento dell'anima: non solo non riesce a sopportare il bene dell'altro, ma trova soddisfazione solo nella disgrazia dell'altro. L'invidia non nasce fuori dell'uomo, ma dal suo cuore. E il cuore trova complice...
Un creatore ha voluto l'universo
05/07/2012 • News 4
Lungo la storia della scienza si sono succedute teorie come quelle della nebulosa originaria o del Big Bang. Stavolta l'ipotesi va ancora più in profondità, fino al cuore della materia: si suppone che esista un elemento primigenio da cui sia scaturito il mondo. Noi la chiamiamo creazione in quanto è...
Vizi capitali: gola. Il cibo? È condivisione
05/07/2012 • News 4
Il cibo non è una “cosa”, ma un “dono”. Non è un semplice oggetto di cui appropriarsi, bensì esperienza di vita ricevuta. Il vizio della gola ha la sua radice proprio nella dimenticanza del “miracolo” del cibo e della vita che ne deriva. Esso dimentica proprio quelle relazioni vitali che danno signi...
Il velo divino nel silenzio della natura
05/07/2012 • News 4
Pensiamo al mare, agli oceani, ai tesori immensi di vita che essi custodiscono nei loro abissi e di cui conosciamo e usufruiamo soltanto una parte. La vita sott'acqua, che negli ultimi decenni abbiamo potuto conoscere meglio anche stando seduti a casa nostra dai documentari televisivi, riempie il no...
Il potere della pubblicità e l'istigazione al vizio
04/07/2012 • News 4
Non c'è soltanto qualcuno che vuole imporre il suo prodotto, ma chi segue pervicacemente l'ideologia totalizzante dello schiavismo del peccato. Se i media sono il quarto potere, la pubblicità è il quinto. Poste a veri e propri lavaggi del cervello, a volte, soltanto visivi, ma che si imprimono indel...
Incontriamo gli ultimi
04/07/2012 • News 4
«Io, il graffitaro delle icone street»
03/07/2012 • News 4
Con spray, stencil e pennello, in un paio di giorni ha realizzato un pannello di quasi due metri per quattro. Soggetto: due madonne simmetriche al centro, due volti del Cristo all'esterno. Iconografia bizantina in salsa metropolitana. Il romano Mr.Klevra, non è un “graffitaro” qualunque, ma una spec...
Per disegnare un angelo
03/07/2012 • News 4
Il fascino per gli angeli non è del tutto svanito nel mondo dei giovani e dell'arte, ma purtroppo è stato alquanto distorto, assumendo connotazioni ben poco religiose. Qual è la loro vera identità, la loro prerogativa e potenza?
L'Eucaristia, bisogno del nostro cuore
03/07/2012 • News 4
L'amore vivo di Gesù, presente realmente nell'Eucaristia, crea nel nostro cuore il bisogno di amarlo. Il nostro amore vuole la presenza, la comunanza dei beni e l'unione perfetta con la Persona amata: Gesù Eucaristia.
Esperienze estive di missionarietà
03/07/2012 • News 4
Buffon va a Medjugorje. «Ha sentito la chiamata»
03/07/2012 • News 4
Ieri mattina Gigi Buffon è partito per la Bosnia-Erzegovina in pellegrinaggio a Medjugorje, con volo privato da Roma. Un pullmino l'ha portato a 25 chilometri di distanza, al santuario della Madonna apparsa a sei veggenti. Il portiere della Juve e della Nazionale ha viaggiato da solo. Alle radici de...
La preghiera, un cammino
02/07/2012 • News 4
"L'opera più difficile è la preghiera". La preghiera cristiana appare come la faticosa e quotidiana lotta per uscire dalle immagini manufatte del divino per andare verso il Dio rivelato nel Cristo crocifisso e risorto, vera immagine di Dio consegnata all'umanità.
Giovani e gioia, secondo S. Paolo
02/07/2012 • News 4
I giovani. Li adeschi con promesse effimere e miraggi luccicanti e poi li lasci sprofondare nella frustrazione più buia e desolante. "La giovinezza e la gioia sono compagne inseparabili, e Cristo è l'autore e il donatore di tutt'e due” affermava il beato Andrea Marvelli.
Il vero io. Temi di spiritualità giovanile
02/07/2012 • News 4
Ma come puoi togliere la trave? Come si mette in disparte il proprio ego? Come si diventa disinteressati e liberi dall'ego? Quando iniziamo a provare un forte desiderio di conoscere la verità su noi stessi, senza preoccuparci di quan¬≠to potrebbe rivelarsi umiliante, è il nostro vero io che emerge.
Eucaristia e vita quotidiana
02/07/2012 • News 4
Mediante la celebrazione eucaristica noi diventiamo presenti all'evento della croce. Realmente, cioè non solo perché facciamo memoria di quell'evento. Al momento della consacrazione, i duemila anni che ci separano dalla croce sono aboliti: noi siamo ai suoi piedi come Maria e Giovanni.
Timore non paura
02/07/2012 • News 4
Dio è un Padre misericordioso, che ama, comprende e aiuta la nostra fragilità. Ma l'uomo non deve prendersi gioco della sua misericordia. Per non incorrere nella sua giustizia. Il vero timore di Dio è un grande dono dello Spirito. Da non confondersi con la paura
“Per i fedeli africani è un Undici Settembre”
02/07/2012 • News 4
Nell'indifferenza del mondo subiamo un Undici Settembre infinito, un martirio senza via d'uscita». Dal fortino assediato di Lagos, il cardinale nigeriano Anthony Olubunmi Okogie è il simbolo della resistenza della Chiesa africana colpita dall'attacco islamista ma non piegata. «Il dolore non deve imp...
«Non smettere di cercare»
02/07/2012 • News 4
Oskar ha 11 anni. È trascorso un anno dal giorno in cui suo padre è morto nell'attentato alle Torri Gemelle. Da quel momento nella sua vita c'è solo una missione: trovare il senso di quello che è accaduto. E della propria vita
In spiaggia... per diffondere il Vangelo
02/07/2012 • News 4
Fu lungo una spiaggia, quella del mare di Galilea, che Gesù incontrò e coinvolse i suoi primissimi discepoli ed è sempre lungo qualche spiaggia che, al giorno d'oggi, molti “nuovi evangelizzatori” fanno proseliti.
Dal carcere si evade con un libro
02/07/2012 • News 4
Sono stato in prigione. In prigione ho conosciuto la libertà. Quando mi sono presentato davanti al carcere avevo paura. Cosa avrei mai potuto dire a un gruppo di ragazzi tra i 18 e i 25, condannati per reati di ogni tipo? Che cosa avevamo in comune loro ed io?
«Cosa impongono laicità e razionalità»?
01/07/2012 • News 4
Viene applicata questa parte della legge? Sempre? Ovunque? I Consultori familiari si impegnano davvero perché la donna scelga liberamente tra tutte le strade percorribili? Contribuiscono a far superare le cause che potrebbero indurre ad interrompere la gravidanza?
A Milano c'è ancora chi ha un cuore di carne
01/07/2012 • News 4
C'è una carità spontanea, quotidiana, che attraversa Milano. Non cerca pubblicità e non vuole il suo nome sui giornali. È la carità che non conosce altra regola se non quella di regalare un frammento di umanità e di speranza a chi si è messo (o è stato messo) ai margini della società.
Stare insieme, divertirsi, confrontarsi
01/07/2012 • News 4
L'oratorio, come lo concepì Don Bosco è un “luogo per i giovani” che ha e deve mantenere alcune caratteristiche “popolari”: essere informale, essere aperto a tutti, essere centro di irradiazione di valori basilari... Nell'oratorio i giovani sono i fruitori, i padroni di fatto, i gestori di un'attivi...
Il feriale
01/07/2012 • News 4
L'ambito della presenza e quindi dell'incontro con Dio è la vita di ogni giorno: lo spazio feriale. Ovun¬≠que Dio opera, una creatura deve rendere presente, in modo umano, la sua azione. L'agire dell'uomo, per¬≠ciò, non è solamente una risposta alle richieste della storia, ma anche epifania della pe...
Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)