Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17136 risultati.
(visualizzati da 6501 a 6600)

Che fare: premio per la cultura

07/10/2012 • News 4

cheFare è la piattaforma culturale che passa dalle idee ai fatti. 100.000 euro per il miglior progetto culturale a impatto sociale. Segnala e racconta i progetti culturali ad alto grado di innovazione.

Don Filippo ci scrive.... n°33

07/10/2012 • African News

Buon Anno 2005!!! Ebbene si, oggi qui in Etiopia è il 1 gennaio 2005, il primo giorno del nuovo anno. Cosa possiamo fare, qui siamo soltanto una goccia in mezzo a un mare di bisogni, servirebbero dieci centri di aiuto per gli ammalati, per le donne, per dare del cibo a chi ha bisogno, per l'educazio...

Il blog del vescovo prigioniero

07/10/2012 • News 4

Da tre mesi agli arresti domiciliari per la sua ribellione al potere politico cinese, il vescovo di Shanghai mons. Ma Daqin continua a scrivere sul suo portale.

I giovani nella prima metà del Novecento

07/10/2012 • News 4

E' solo nel corso del Novecento che i giovani iniziano a diventare una realtà dotata di un'ampia autonomia e specificità sul piano culturale, sociale ed economico.

Quanto vale una vita?

06/10/2012 • News 4

Se la vita vale in base a quanto grande è la tua casa, quante camere, quanti bagni, quanti metri quadrati possiedi, allora a Gambella dove le capanne sono di legno, fango e erba e al massimo sono di 4 metri quadrati in tutto, la vita non vale niente...

Una Parola che mette a nudo e che ferisce

03/10/2012 • News 4

Questo dolore della Parola che mette a nudo, giudica e mette a morte è però tollerabile perché nasce da uno sguardo di amore, esattamente come lo sguardo di Gesù sull'uomo ricco, uno sguar¬≠do che trasmette amore, quell'amore al cui interno può avvenire la rive¬≠lazione della povertà...

San Francesco d'Assisi

03/10/2012 • News 4

Il TAU fu accolto da San Francesco nel suo valore spirituale e il Santo se ne impossessò in maniera così intensa e totale sino a diventare a lui stesso, attraverso le Stimmate della carne, quel TAU vivente che egli aveva così spesso contemplato, disegnato ma soprattutto amato.

Pregare è stare con Dio come con un amico

03/10/2012 • News 4

Il Papa all'udienza generale: pregare è stare con Dio come con un amico, ma la preghiera non è individualista. La Chiesa si rende visibile in molti modi: nell'azione caritativa, nei progetti di missione, nell'apostolato. Però il luogo in cui la si sperimenta pienamente come Chiesa è nella liturgia,...

Neodiplomati che se ne vogliono andare

03/10/2012 • News 4

Il primo incontro è sempre il più bello e le domande sono le stesse: «Prof. ma non le manchiamo? Come farà senza di noi? Sa che quella volta ho copiato? Non siamo stata la classe migliore che ha avuto? Che sono piccoli quelli dei primi anni?».

Omelia: "L'indissolubilità: un'esigenza dell'amore, non un precetto!"

03/10/2012 • News 4

Non ci si ama più, ci sono incompatibilità di carattere, ci si fa dispetti, si parla solo per offendersi... che senso ha stare insieme? In nessun campo come in quello dell'etica sessuale, l'uomo è tentato di darsi una sua morale e così il sale della proposta evangelica è spesso reso insipido da tant...

Imminente ormai l'apertura dell'Anno della fede

02/10/2012 • News 4

È ormai imminente l'apertura dell'“Anno della fede” indetto da Benedetto XVI con la lettera apostolica Porta fidei. Obiettivo principale dell'Anno della fede sarà quello di «sostenere la fede di tanti credenti che nella fatica quotidiana non cessano di affidare con convinzione e con coraggio la prop...

FaceGod 2. Ragazzi "quotati" da Dio

02/10/2012 • News 4

Il nuovo libro-sussidio per preadolescenti della Elledici. I preadolescenti rischiano di essere considerati degli “invisibili” dell'emergenza educativa: per molti sono troppo piccoli per capire certe cose e incapaci di fare scelte autonome. Gli adulti dicono spesso loro che “capiranno quando saranno...

Valori pedagogici e spirituali emergenti in don Bosco

02/10/2012 • News 4

L'ambiente familiare, sociale e religioso di Giovannino Bosco ci propongono una serie di spunti di carattere pedagogico e spirituale che ancora oggi possono stimolare la riflessione ed ispirare la nostra azione.

La meditazione è bene non venga improvvisata

02/10/2012 • News 4

La vita di orazione mira soprattutto a dare alla fede un carattere sempre più profondo di adesione personale al mistero di Dio conosciuto in Cristo. La contemplazione esercita la fede in modo semplice. La meditazione fa entrare in azione le varie risorse di chi medita. Il termine meditazione è utili...

Mio padre vuole vivere. Ma i medici: in stato vegetativo non vale la pena rianimarlo

01/10/2012 • News 4

Il signor L., musulmano osservante inglese, è stato colpito da due attacchi cardiaci e i medici non vogliono più rianimarlo perché «prolungheremmo la sua vita non degna». Ma la famiglia sostiene che migliora.

Globalizzazione, dai troppo a Cesare e poco a Dio...

01/10/2012 • News 4

Entrambi gli "attori", Cesare e Dio, ossia lo Stato e la Chiesa o il laico e il credente, si interessano di un soggetto comune: la società fatta di uomini e donne. Perciò i contrappunti e i conflitti di giudizio sono sempre in agguato. Ci si è, così, lasciati tentare dalle scorciatoie...

L'Ikea cancella le donne dai cataloghi dell'Arabia Saudita

01/10/2012 • News 4

In Italia aveva lanciato la campagna pubblicitaria in difesa dei matrimoni gay. In Arabia, invece, cancella tutte le donne dai cataloghi.

Loreto attende il Papa

01/10/2012 • News 4

Il 4 ottobre prossimo, a 50 anni dalla visita di Giovanni XXIII, Benedetto XVI si recherà in visita a Loreto. Il Santo Padre si recherà al Santuario della Santa Casa per raccomandare alla Madonna la celebrazione dell'Anno della Fede.

Profumo di religione

30/09/2012 • Spiritualità

Il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo si è espresso in modo critico verso l'ora di religione. «Credo che l'insegnamento della religione nelle scuole così come è concepito oggi non abbia più molto senso. Sarebbe meglio adattare l'ora di religione trasformandola in un corso di storia delle rel...

Voglio gridare che c'è chi sta peggio

30/09/2012 • News 4

Lasciamoci provocare da Simone, che ha vissuto un'esperienza di Servizio civile come “Casco Bianco”, con la Comunità Papa Giovanni XXIII, nel 2005 ed è partito nell'estate 2009 per la Bolivia, per due anni di servizio con l'Operazione Mato Grosso. Uscire dalle proprie frontiere e sporcarsi le mani.....

Profumo e lo struzzo

30/09/2012 • News 4

Il ministro Profumo e i suoi colleghi soi-disant tecnici sono liberissimi di comportarsi da struzzi e decidere la infilare la loro rispettabilissima testa dove meglio credono. Noi, al contrario, intendiamo affrontare la realtà, in tutta la totalità dei suoi fattori, a testa alta, sempre pronti a dif...

Prove di evacuazione

30/09/2012 • News 4

Accade che una ragazzina scopra di essere incinta e, impaurita, non abbia nessun adulto che la sostenga davvero. E allora il consultorio, i medici, il giudice tutelare magari la indirizzano verso la strada più breve. Non ho detto la più giusta. Non ho detto la più indolore. La “convincono” a decider...

Don Michele Falabretti alla Cei

30/09/2012 • News 4

Don Michele Falabretti, sacerdote della diocesi di Bergamo attualmente direttore dell'ufficio per la pastorale dell'età evolutiva, è stato nominato dalla Conferenza episcopale italiana responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, un incarico che lo porterà a Roma per un quinquenni...

In missione con Don Bosco: don Roberto (Bobo) parte per il Brasile

27/09/2012 • News 4

“La mia vita in Gesù; Gesù nella mia vita”. Ho scelto queste poche parole per il mio programma di vita salesiana missionaria. Sono don Roberto Cappelletti, salesiano che negli ultimi undici anni ha lavorato e vissuto nella piccola realtà di Mezzano...

Harambèe per don Aurelio

26/09/2012 • News 4

Testimonianza di don Aurelio che questo weekend in occasione dell'Harambèe riceverà il crocifisso e partirà per il Perù in missione. "Non penso di fare una cosa straordinaria, penso solo che il buon Dio mi abbia chiesto qualcosa di più e se chiede mi darà le relative risorse e forze per poter vivere...

Saper cogliere il bello nell'altro

26/09/2012 • News 4

Nella relazione educativa i ragazzi chiedono di essere accolti per loro stessi e in tutta la loro complessità, e non come astrazioni dalle quali eliminare le parti considerate brutte o non funzionanti.

7 regole d'oro per pregare con i salmi

26/09/2012 • News 4

I salmi sono testi antichi, ma non invecchiati. Il termometro della preghiera sta nel continuo passaggio dall'io al noi, e ciò è estremamente fondamentale perché potrebbe succedere che mi trovo a pregare con un salmo di lode e di esultanza e posso sentirmi subito in sintonia con il salmista perché v...

Realtà: duale, digitale o aumentata?

26/09/2012 • News 4

Le nuove tecnologie digitali e i social network non sono più interpretabili come semplici strumenti tecnologici, ma creano un ambiente che determina uno stile di pensiero, contribuendo a definire un modo nuovo di stringere le relazioni, addirittura un modo di abitare il mondo e di organizzarlo.

La tenerezza che ti cambia

26/09/2012 • News 4

Nessuno può affermare ‚Äì almeno davanti allo specchio ‚Äì di essere privo di punti dolenti. C'è chi ha ferite da medicare e chi cicatrici da accarezzare; in entrambi i casi, la ricetta migliore per disabilitare l'attivazione di un ricordo negativo è...

La mia guarigione sulla Via di Santiago

26/09/2012 • News 4

Marco Deambrogio, famoso "viaggiatore in moto", che ha compiuto leggendarie imprese in giro per il mondo, racconta un episodio straordinario che ha cambiato la sua vita. "Mi sentivo morto, distrutto. Poi, all'improvviso, un pensiero folgorante: fare il Cammino di Santiago".

Liturgia, scuola di preghiera

26/09/2012 • News 4

Dove si rende attuale per noi, per me oggi il Mistero della Morte e Risurrezione di Cristo, che porta la salvezza? La risposta è: nell'azione di Cristo attraverso la Chiesa, nella liturgia, in particolare nel Sacramento dell'Eucaristia, che rende presente l'offerta sacrificale del Figlio di Dio

Le voci dei verbi

26/09/2012 • News 4

La frase non è una cosa della grammatica: è una cosa della vita. Le frasi sono pezzi di vita vissuta. Se dico “Mamma è andata a fare la spesa” in realtà non sto dicendo una frase, sto aprendo un mondo di affetti, di azioni ordinarie della vita. Parlare è dire la vita.

Gli Arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele

26/09/2012 • News 4

Essi vengono da Dio «inviati in servizio, a vantaggio di coloro che devono essere salvati». La nostra «azione di grazie», l' Eucaristia, è una «concelebrazione» in cui ci uniamo agli Angeli nel triplice canto: «Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo».

Il gusto del narrare

25/09/2012 • News 4

Che scrivere mai? Che cosa raccontare? Ma chi è il narratore? Alle radici della narrazione c'è ad esempio il cacciatore che caratterizza purtroppo la narrazione come violenza. La narrazione nasce come attività nella quale si bracca l'altro, non lo si lascia stare, gli si richiede di esporsi e di esi...

«Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani»

25/09/2012 • News 4

Ho sempre avuto sospetto nei confronti di una scuola che vuole fare da «padrona» nei confronti dei giovani che le sono affidati, come se il problema fosse di indottrinare e non di e-ducare(che deriva da e-ducere, condurre fuori, fare emergere il volto vero dell'io).

Beato Karl Leisner, sacerdote e martire

25/09/2012 • News 4

Karl Leisner fu ordinato sacerdote nel lager di Dachau da un altro prigioniero, il vescovo di Clermont-Ferrand, Gabriel Piguet. Il campo era stato appena liberato dagli americani. Ma la gioia durò pochi mesi. Minato nel fisico, morì trentenne il 12 agosto del 1945.

Vincenzina Carminati, adolescente

25/09/2012 • News 4

Finalmente il suo giorno stava per arrivare. Il suo cuore scoppiava dalla gioia. "Mamma - scriveva alla vigilia del grande giorno - domani riceverò per la prima volta Gesù nella Santa Comunione! Mamma, come sono felice! Dirò a Ge¬≠sù che voglio essere sempre sua, che mi faccia morire piuttosto che o...

Omelia: "Chi non è contro di noi è per noi!"

25/09/2012 • News 4

Conosco persone che vivono male perché corrose dalla gelosia, dall'invidia. È una specie di cancro interiore che rende triste la persona, inquina lo sguardo.

Alberto Portogallo, giovane laico

25/09/2012 • News 4

Ad Alberto venne diagnosticata l'atassia di Friederich, che è una malattia cronica del midollo spinale insorgente prima dei 25 anni. Cadde in un periodo buio, di disperazione, di chiusura in sé, di perdita dei rapporti con il mondo esterno, con desiderio di morire e pensieri suicidi. Chiuso in casa ...

Giovannina Piazza, adolescente

25/09/2012 • News 4

Oh, quanto amava il suo Gesù! Stare in cappella per lei era una festa. Resisteva per molto tempo in ginocchio, senza appoggiarsi al banco, con un contegno edificante.

Inizia l'Anno della fede: ecco il vantaggio di essere cristiani

24/09/2012 • News 4

Vi do una notizia un po' riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi. La notizia è questa: grande è la fortuna di noi credenti. Grande è la fortuna di chi è «cristiano»; cioè appartiene, sa di appartenere, vuole appartenere a Cristo. Però non andate a dirlo agli altri: non la c...

Nek: storia di un “tiepido” oggi convertito

24/09/2012 • News 4

Filippo Neviani, meglio noto al grande pubblico con il nome d'arte Nek, ha dato una svolta alla propria vita in seguito ad un pellegrinaggio a Medjugorje nell'inverno del 2005. "La fede, che già nella mia famiglia avevo ricevuto, si è come infuocata. Indubbiamente devo fare ancora molta strada, però...

Una relazione molto speciale

24/09/2012 • News 4

«Mettersi sulle orme di Maria, imparando a essere docili alla voce dello Spirito»: è il segreto del Montfort. Per Maria i luoghi dell'apprendimento della scienza di Dio, sotto la guida dello Spirito, non sono state le aule scolastiche, ma i luoghi della vita quotidiana, consumata nell'amore per Dio ...

Flavio Insinna: “Nell'ordinarietà c'è un amore straordinario”

24/09/2012 • Cinema e Serie TV

Il binomio mondo dello spettacolo e famiglia appare spesso come una nota stonata. Per Flavio Insinna no. Per lui la sua famiglia è stata il faro con cui è riuscito sempre a ritrovare la strada. "Studiare come se si vivesse per l'eternità. Essere sempre curiosi, per non diventare vecchi. Parole che r...

Arrivare vergini al matrimonio è faticoso, ma possibile

24/09/2012 • News 4

La rinuncia non è repressione, ma ha senso per una fortificazione e una vera prova del rapporto con la persona con cui condivideremo non solo il letto, ma l'intera esistenza terrena. Senza un rapporto casto prima del matrimonio, sarà poi difficile vivere castamente anche la vita matrimoniale.

Se a 16 anni non conosci Werther

24/09/2012 • Libri e letture

Se a sedici anni non conosci Werther è un peccato: non tanto perché sia obbligatorio leggere Goethe, quanto perché deve essere un diritto per tutti i ragazzi e le ragazze avere la possibilità di leggere, perché questo è uno dei sintomi del poter vivere una vita degna di essere vissuta; si può aver t...

Donna di fede esemplare

24/09/2012 • News 4

La lettera apostolica in forma di motu proprio Porta fidei di Benedetto XVI addita Maria donna di fede esemplare in vari eventi biblici. Maria ci viene presentata quale «figura compiuta della fede». Ella, specifica il Vaticano II, «riunisce per così dire e riverbera i massimi dati della fede».

«Io accolgo te»

24/09/2012 • News 4

La frase riportata nel titolo è la prima della formula del consenso matrimoniale. Ma il matrimonio cristiano non può ridursi a una scelta prevalentemente civile; esso comporta le conseguenze dell'adesione a Cristo, propria della coppia che lo sceglie.

Il luogo dell'anima

24/09/2012 • News 4

Espressioni proprie dell'anima spirituale sono i fatti dello spirito. Il corpo ha sue proprie espressioni di tipo motorio, fisico o psicofisico. Confondere i due piani di espressione vuol dire confondere il corpo con lo spirito. Certamente l'anima spirituale si manifesta indirettamente anche attrave...

L'idea del cooperatore nella mente di don Bosco

24/09/2012 • News 4

Per designare i suoi aiutanti non religiosi, don Bosco tergiversò parecchio prima di risolversi ad assumere la denominazione di «cooperatori salesiani», apparsa solamente al termine di una lunga catena di eventi.

Il Vaticano II nella mia vita

23/09/2012 • News 4

La testimonianza di un sacerdote salesiano su come il Concilio abbia inciso sui suoi studi, sul suo ministero e sulla sua fede.

Missionari segni e portatori dell'amore di Dio

23/09/2012 • News 4

Domenica, 30 settembre, dalla basilica di Maria Ausiliatrice in Valdocco, Torino, prenderà il via la 143¬™ Spedizione Missionaria Salesiana. Religiosi e laici inviati ad annunciare il Vangelo nello stile educativo di Don Bosco.

Identità vocazionale e cura di sè

23/09/2012 • News 4

La chiarezza vocazionale a cui ciascuno tende va di pari passo con il processo di crescita della propria identità. Un'identità centrata sulla sequela di Cristo si traduce necessariamente nel dono di sé, perché solo quando la persona si dona agli altri le sarà possibile scoprire il senso delle propri...

Sui principi non-negoziabili non si può patteggiare

23/09/2012 • News 4

Il Papa richiama il fondamento etico della politica e dell'economia. Benedetto XVI chiede rispetto per la vita dal concepimento fino al suo esito naturale.

«Lasciatevi rapire dai vostri ideali»

23/09/2012 • News 4

Ieri è morto padre Bossi, il missionario del Pime rapito nel 2007 nelle Filippine. Lo ricordiamo con la testimonianza che pronunciò a Loreto davanti al Papa e a migliaia di giovani.

Il rapporto educativo

19/09/2012 • News 4

Che cosa dun­que significa educare? Di certo, non che un pez­zo di materia inanimata riceva una forma, come la pietra per mano d'uno scultore. Piuttosto, educare significa che io do a quest'uomo corag­gio verso se stesso. Che gli indico i suoi compiti, ed interpreto il suo cammino - non i miei. C...

Educare, che passione!

19/09/2012 • News 4

Il problema dell'educazione non è un problema dei giovani, non è un problema di alchimie, l'educazione è un problema di uomini. Nembrini, che l'educazione l'ha vissuta come figlio, sperimentata come insegnante e la vive oggi come genitore, ne parla con una passione che riempie il cuore di speranza.....

Solitudine alla ricerca di risposte

19/09/2012 • News 4

Ma qual è la strada per essere e diventare te stessa? Io ne conosco una sola: essere attenta, coltivare, far crescere i desideri e le esigenze del tuo cuore. l'amico non è chi riempie la mia solitudine (è impossibile!), chi è disposto a passare una bella serata con me, a venire al cinema, a ballare,...

I Santi di Giovanni Paolo II

19/09/2012 • News 4

Più di mille e cinquecento i proclamati da Papa Wojtyla. Papa Giovanni Paolo II è ricordato anche per aver canonizzato e beatificato innumerevoli testimoni dell'amore per Dio e per gli uomini. Tra i tanti, due figure significative: quelle di Edith Stein e di padre Kolbe, che hanno pagato con le loro...

La sfida educativa: una sfida epocale

19/09/2012 • Educazione

La prima mossa della libertà di chi ci sta di fronte avviene per un fascino, per una attrattiva, non per l'introduzione di nuove regole o di una maggiore severità. Il pericolo dell'abitudine, della scontatezza, della noia è sempre in agguato.

Sposala e muori per lei

19/09/2012 • News 4

In libreria il nuovo libro di Costanza Miriano. Per l'autrice il matrimonio è un impegno: non ci si sposa sperando che funzioni ma con lo scopo onesto, senza tattiche e sotterfugi, di farlo funzionare sgombrandolo di tutte le velleità romantiche che da oltre un secolo hanno inquinato l'idea dell'amo...

Rate Ragazzi in Emilia

19/09/2012 • News 4

Tutta la bellezza, l'amorevolezza e lo splendore di quei giorni può brillare solo negli occhi dei bambini che in questi mesi non hanno mai smesso di sorridere, che non dimenticano quanto è bello giocare. Quei loro occhi grandi, che amano tutto e temono tutto.

Sussidi per l'Anno della fede

19/09/2012 • News 4

Se i genitori hanno il grande privilegio e la grande responsabilità di mettere al mondo nuove creature, nel medesimo tempo devono orientare i propri figli a scoprire il valore e significato ultimo della vita.

Michelangelo e la raffigurazione degli angeli

19/09/2012 • News 4

La sua vita, dibattuta ai principi tra l'adesione ai principi della cultura umanistica e un forte moralismo, appare un esempio insigne di artista “saturnino”, grande e solitario, tormentato e geniale. La sofferenza interiore, la sua profonda melanconia, gli è data dalla consapevolezza della distanza...

Nembrini: "Di Padre in figlio"

19/09/2012 • News 4

Per Franco Nembrini l'educazione è la vocazione della vita. "Che cosa è capitato a quella ragazza senza padre? Ha trovato un adulto che le ha detto: “Guarda, son qua io: non sono tuo padre, però un pezzo di strada insieme lo possiamo fare”.

Canto d'amore di uno studente

19/09/2012 • News 4

Canto d'amore di uno studente credente in morte della sua professoressa atea. "Così ho preso la macchina e son venuto là alla stazione dei treni, davanti al cimitero in un turbinio di neve che proprio allora stava impazzando. Oh ti sarebbe piaciuto Doretta quell'accorrere dai quattro angoli del mond...

Nembrini: il prof che riporta Dante in mezzo al popolo

18/09/2012 • News 4

Franco Nembrini, docente delle superiori, in questi anni ha incontrato migliaia di persone in tutta Italia. Riproponendo il Sommo Poeta come figura emblematica dell'uomo che si cimenta con le grandi domande sull'esistenza. Un successo travolgente.

La via della coscienza verso Dio

18/09/2012 • News 4

Il beato John Henry Newman: un genio religioso. Oltre al sé, un'unica altra realtà è certa: la realtà di Dio, la cui voce risuona nella testimonianza della coscienza. La coscienza che invita l'uomo a evitare il male e a fare il bene fa riferimento a un qualcosa che supera la persona stessa e implica...

Omelia: Vale chi si fa servo!

18/09/2012 • News 4

Il vangelo di questa domenica ha un accenno al servizio. Quanta fatica, quanto tempo occorre per scorgere negli avvenimenti faticosi, duri della nostra vita quotidiana il segno di una presenza, misteriosa ma vera, che vuole fare di noi dei “collaboratori” per la salvezza del mondo.

Un album davvero speciale

18/09/2012 • News 4

Non è il solito album di figurine, perché rilancia il sogno educativo di Don Bosco e sensibilizza ai valori dello sport, riprendendo l'alfabeto dello sportivo e la campagna nazionale «La partita educativa nello sport».

Dono, per sempre

18/09/2012 • News 4

La vita è relazione con Dio e con gli altri. Come la morte. Ciascun essere umano è stato donato a se stesso da una madre e un padre, dalle relazioni familiari e sociali che lo formano, educandolo ad abitare il mondo. La vita parte comunque e sempre da questo "dono a perdere", anche se...

È on-line il sito del Movimento Giovanile Salesiano mondiale

18/09/2012 • News 4

Sul nuovo sito si trovano informazioni sui vari appuntamenti salesiani che avranno luogo a margine della GMG, come la festa del MGS, l'incontro continentale e la Pre-Giornata Mondiale. Viene riportata anche la storia del Movimento e presentati i messaggi del Rettor Maggiore e della Madre Generale...

Emergenza Siria

18/09/2012 • News 4

Dall'inizio del conflitto in Siria si sono registrati oltre 20.000 morti, circa 200.000 feriti e circa un milione e mezzo tra sfollati e rifugiati. Ad Aleppo la situazione è particolarmente grave poiché gli scontri sono giunti fin dentro la città, e l'insicurezza è pressoché totale.

Il triangolo amoroso che può salvare la scuola

17/09/2012 • Educazione

La Scuola, per chi ci crede, è una relazione a tre. È l'unico triangolo amoroso che può funzionare se tutti fanno lo sforzo di perseguire il bene comune che c'è in gioco: le vite dei ragazzi. L'unico triangolo amoroso in cui tutti possono essere felici.

L'Islam considera la donna inferiore all'uomo:ecco le conseguenze per chi sposa un musulmano

17/09/2012 • News 4

Una ragazza che si innamora di un islamico dovrebbe tenere a mente le 7 differenze giuridiche che priveranno della libertà lei e i suoi figli (anche se abitano in Occidente).

Corretta interpretazione del concilio

17/09/2012 • News 4

Qual è stato il risultato del Concilio? È stato recepito nel modo giusto? Che cosa, nella recezione del Concilio, è stato buono, che cosa insufficiente o sbagliato? La Chiesa è, tanto prima quanto dopo il Concilio, la stessa Chiesa una, santa, cattolica ed apostolica in cammino; essa prosegue “il su...

Santa Camilla Battista, storia di una Principessa Santa

17/09/2012 • News 4

Un'anima eletta dal Cielo, un'angelica sposa di Cristo, il cui purissimo cuore conosce mille modi per dimostrarsi all'Amato: donazione di sé, sacrificio totale, zelo per la Chiesa e la salvezza delle anime. Questo solo conta per la sposa divina, questo è il vero Amore a Lui...

Un report inglese racconta cosa accadrebbe se il matrimonio gay fosse riconosciuto

17/09/2012 • News 4

Analisi di un consulente legale della corona: «La libertà di educazione dei genitori passerà in secondo piano, i preti saranno denunciati e gli insegnanti licenziati. O si rinuncerà a vivere o si rinuncerà a sposarsi col rito religioso.

La scuola e il segreto della felicità

16/09/2012 • News 4

Avete ragione, ragazzi: le vacanze sono più belle della scuola, ma scommettiamo che anche la scuola può essere più bella di quanto non osiamo sperare? Questo è l'augurio affettuoso che ho rivolto a me stessa, ai miei figli ed ai miei alunni all' inizio dell'anno scolastico: vivere il segreto della f...

Sono una talpa. Meno male che ci sono io a scuola.

16/09/2012 • News 4

Come talpe a settembre sono i nostri studenti: il letargo dell'estate – quel dolce letargo popolato di sole, di cuore e di passione – lascia in questi giorni il passo ad un nuovo anno scolastico. Vuoi mettere la soddisfazione d'imbatterti in una talpa a settembre e di scorgere sul suo volto dopo...

L'amore nella malattia

16/09/2012 • News 4

Attraverso la breve esistenza di Tha√Øs, malgrado la sua malattia, ho scoperto che la vita poteva essere bella, anche se difficile. Ho pianto tanto, ma non mi sono mai ribellata, perché non mi sono mai posta la questione del 'perché'. Ho sempre mirato a sapere come procedere. La fede ha illuminato t...

La Chiesa conta su di voi! Siate giovani nella Chiesa!

16/09/2012 • News 4

Discorso del Santo Padre ai giovani in occasione del Viaggio Apostolico in Libano. Fra gli Apostoli e i Santi, molti hanno vissuto periodi agitati e la loro fede è stata la sorgente del loro coraggio e della loro testimonianza. Attingete dal loro esempio e dalla loro intercessione l'ispirazione e il...

I ragazzi tornano all'oratorio

16/09/2012 • News 4

In un anno balzo del 10 per cento. Uno diventa grande, all'oratorio. Già, i luoghi. Nulla è per caso. L'oratorio versione contemporanea. Il biliardino? Certo e però c'è anche Facebook sul quale ogni buon oratorio è iscritto. La lavagna? Per il catechismo certi sacerdoti non disdegnano l'uso di inter...

Quel cedro piantato in Libano

16/09/2012 • News 4

L'immagine del piccolo cedro piantato in un giardino da Benedetto XVI insieme al presidente Michel Sleiman resterà tra i simboli più chiari di questo coraggioso viaggio - in un contesto difficile e drammatico - dell'uomo vestito di bianco (l'homme en blanc) che ha incoraggiato tutti i libanesi a non...

Sono solo ragazzi

16/09/2012 • News 4

Sono solo ragazzi, alla ricerca di risposte affrettate che bruciano i tempi corti, mentre per le domande ci sarà tempo domani, e poco importa se saremo vivi, storti o morti per prenderne visione. Facebook e le troppo storie inespresse, piccole parti recitate in qualche bestemmia, nelle imprecazioni ...

Esortazione apostolica “Ecclesia in Medio Oriente”

16/09/2012 • News 4

L'Esortazione apostolica Post-sinodale “Ecclesia in Medio Oriente” di Benedetto XVI raccoglie quanto emerso dal Sinodo speciale per il Medio Oriente, svoltosi in Vaticano nell'ottobre 2010 e dedicato al tema della comunione e testimonianza.

Il Vaticano II nei ricordi di un testimone

16/09/2012 • News 4

Si avvicina l'11 ottobre, cinquant'anni dall'inizio del Concilio Vaticano II. Sono stato ordinato il 29 giugno del 1960 in attesa della sua apertura da parte del Beato Giovanni XXIII. Non solo attesa ma anche preparazione guidando un gruppo liturgico finalizzato...

Il sentimento del sublime

16/09/2012 • News 4

Mentre il bello presenta un carattere pacatamente contemplativo, il sublime apre alla dimensione della sofferenza, di un conflitto, nel quale la ragione subordina a sé la sensibilità.

Esaltazione della Croce

13/09/2012 • News 4

La croce, già segno del più terribile fra i supplizi, è per il cristiano l'albero della vita, il talamo, il trono, l'altare della nuova alleanza. La croce è il segno della signoria di Cristo su coloro che nel Battesimo sono configurati a lui nella morte e nella gloria.

La favola del lupo con le scarpe rotte

12/09/2012 • News 4

In Italia a sessant'anni potresti essere al secondo anno di ragioneria, a quarant'anni frequentare l'ultimo anno di Università, a settant'anni imbatterti per la prima volta in Talete e Anassimandro.

Il Papa invita a pregare per il suo viaggio in Libano

12/09/2012 • News 4

Il Papa ringrazia Dio per la presenza dei cristiani in Libano e nel Medio Oriente chiedendogli di rafforzare la loro fede. Incoraggia tutta la Chiesa “alla solidarietà per continuare a testimoniare Cristo in queste terre benedette cercando la comunione nell'unità”.

La preghiera nella seconda parte dell'Apocalisse

12/09/2012 • News 4

All'Udienza Generale, Benedetto XVI è tornato a meditare sul libro dell'Apocalisse, proseguendo nella sua ‚Äòscuola di preghiera'. “Dio non è insensibile alle nostre suppliche” ha rassicurato, ricordando che “il male non vince il bene” e che il potere Dio sconvolge i piani del Maligno.

Omelia: "Tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini"

12/09/2012 • News 4

Pietro (e con lui tanti, anche oggi) pensa che se Gesù viene da Dio, come pretende, Dio lo salverà esibendo irresistibilmente la sua potenza e facendo giustizia dei suoi oppositori. Vuole separare Gesù dalla croce!

La preghiera nella prima parte dell'Apocalisse

12/09/2012 • News 4

L'Apocalisse ci presenta una comunità riunita in preghiera, perché è proprio nella preghiera che avvertiamo in modo sempre crescente la presenza di Gesù con noi e in noi. Quanto più e meglio preghiamo con costanza, con intensità, tanto più ci assimiliamo a Lui, ed Egli entra veramente nella nostra v...

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)