Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17136 risultati.
(visualizzati da 6401 a 6500)

Lasciate vivere tutte le Maria Ester del mondo

21/10/2012 • News 5

La lettera della mamma di una bambina nata con la sindrome di Down. "Il momento del parto rimane per me un ricordo indimenticabile, non mi sentivo sola e un momento umanamente doloroso si era trasformato in un indegno invito ad una festa".

La fede e la ragione

21/10/2012 • News 5

Si dà quasi per scontato che per ragionare non serve credere, e che credere è rinunciare a ragionare. È triste constatare che in questo conflitto non ci sono vincitori: la ragione è ridotta a calcolo, la fede a salto nel buio, entrambe risultano incapaci di cogliere la verità.

Nella Giornata Missionaria Mondiale, Benedetto XVI ha celebrato sette canonizzazioni

21/10/2012 • News 4

La seconda domenica dell'Anno della Fede è stata segnata dalla canonizzazione di sette nuovi beati: Jacques Berthieu, Pedro Calungsod, Giovanni Battista Piamarta, Maria Carmen Salles y Barangueras, Marianne Cope, Kateri Tekakwitha e Anna Sch√§ffer.

Al beato Giovanni Paolo II

21/10/2012 • News 4

In tempi eccezionalmente brevi, Giovanni paolo II è stato beatificato da Benedetto XVI il 1°maggio 2011. Il papa venuto da lontano, il nemico del comunismo, il papa sportivo, il papa pellegrino nel mondo, il grande pontefice: sono solo alcuni dei titoli con cui si è cercato di sintetizzare la grande...

Il mistero dietro il mito di Sic

21/10/2012 • News 4

Ad un anno dalla morte di Simoncelli ricordo ancora il silenzio dei miei ragazzi il giorno dopo l'accaduto. Parlavano a bassa voce come in un luogo sacro. Era il silenzio di chi parla di una morte senza senso, perché la sua direzione, il suo traguardo, si era spezzato proprio sulla strada che ne dov...

Amore e potere non sono poi così distanti

21/10/2012 • News 4

Tutte le volte che l'uomo non accetta di avere la violenza in se stesso, la esteriorizza, la proietta sugli altri. Così è sempre stato e sarà, da Caino e Abele a Samuele e Carmela. La vittima perfetta, oggi più che mai, è la donna, innalzata da photoshop a icona di perfezione irraggiungibile e quind...

MESSAGGIO GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2012

20/10/2012 • News 4

L'ansia di annunciare Cristo ci spinge anche a leggere la storia per scorgervi i problemi, le aspirazioni e le speranze dell'umanità, che Cristo deve sanare, purificare e riempire della sua presenza. Il suo Messaggio, infatti, è sempre attuale, si cala nel cuore stesso della storia ed è capace di da...

Comandamenti - Parte III. Non uccidere e Non commettere atti impuri.

18/10/2012 • News 4

Cari colleghi tentatori, continuano i nostri seminari sulle imperature leggi che governano il nostro mondo. Per quanto massacrare i servi del Nemico e gli uomini in generale sia godibile, a farlo sconsideratamente si rischia solo di fare il gioco di Quelli lassù, una delle più odiose truffe che il N...

Per chi dice: "la mamma mi costringeva ad andare a messa"

18/10/2012 • News 4

Sono arcistufo di sentire questa protesta: "Non vado a Messa perché i miei genitori mi obbligavano ad andarci quando ero ragazzo". Ti lamenti perché si sono assunti la responsabilità della tua vita eterna? Che altro i tuoi genitori ti imponevano di fare? I tuoi genitori ti costringevano a lavarti pr...

Frammenti d'amor perduto

18/10/2012 • News 4

E' possibile parlare d'amore oggi? E soprattutto quando diciamo "amore", questa parola è intesa da chi la utilizza con lo stesso significato? Non ci troviamo piuttosto di fronte a una babele dove ciascuno dà a questo termine il significato che più gli fa comodo?

Cuba, il gusto della libertà ora non si potrà più fermare.

18/10/2012 • News 4

Tolto il divieto di viaggiare all'estero. S'è aperta una breccia nel muro dell'ultimo Paese comunista rimasto in Occidente. Per la prima volta dall'inizio della rivoluzione castrista uscire da Cuba non sarà più un privilegio per pochissimi o un'impresa illegale ad altissimo rischio. Una svolta stori...

Il Catechismo: un antidoto a ogni analfabetismo religioso

18/10/2012 • News 4

La parrocchia: la cellula della Chiesa. La parrocchia dovrebbe in primo luogo far crescere la gioia della fede nei fedeli - anzitutto negli operatori pastorali - accompagnandoli a scoprire in loro l'iniziativa di Dio che ci precede, viene a noi, e, inserendoci nel suo agire, ci chiama a cooperare co...

Sr Eliana e sr Paola: ad un passo dalle Professioni Perpetue

18/10/2012 • News 4

Sr Eliana Biffi domenica 21 ottobre e sr Paola Vendrame domenica 11 novembre, annunceranno il loro sì per sempre a Dio! Due giovani Figlie di Maria Ausiliatrice che ci raccontano di loro, del loro cammino vocazionale, delle loro paure, dei loro desideri... Accompagnamole con la preghiera per il pass...

Comandamenti - Parte IV. Non desiderare la moglie del tuo prossimo e Non desiderare la roba d'altri

18/10/2012 • News 4

Cari demonietti miei, diavoli di ogni bolgia, siamo agli ultimi dei comandamenti. Vedete dove finisce chi confida nel Nemico? Ad accettare che ci possa essere qualche vincolo definitivo tra gli uomini. Come se ci si potesse appartenere, come se qualche essere fosse capace di dire un sì definitivo, c...

Comandamenti - Parte IV. Non rubare e Non dire falsa testimonianza.

18/10/2012 • News 4

Demonietti cari, questa è facile, se avete seguito tutto il corso fino ad ora. Vediamo se siete stati attenti. Non esiste una cosa come “mentire”. E' tutta propaganda del Nemico. Il vero, il falso, sono categorie che hanno tentato di appiopparci fin dal primo momento, il modo in cui tentano di contr...

Comandamenti - Parte II. Ricordati di santificare le feste e Onora il padre e la madre

18/10/2012 • News 4

Cari miei praticanti Diavoli, continuiamo con i nostri incontri sulle leggi del Nemico da noi prese e migliorate. Oggi tratteremo i seguenti comandamenti: "Ricordati di santificare le feste" e "Onora il padre e la madre".

Comandamenti - Parte I.

18/10/2012 • News 4

Ufficialmente, un diavolo che dà consigli ai giovani demonietti. Cominceremo proprio dall'inizio. Il primo comandamento del Nemico. “Non avrai altro Dio all'infuori di me”. Nel corso dei nostri incontri applicherò il razionalismo, caratteristica della nostra razza infernale, al Decalogo del Nemico, ...

C'è del buono in questo mondo?

18/10/2012 • News 4

Non sempre noi educatori o docenti crediamo fino in fondo all'azione educativa o a quanto professiamo; spesso si resta fermi alle buone intenzioni, alle idee, alle teorie, ai convegni e alla tante parole, forse troppe! C'è bisogno di uno sguardo nuovo: lo sguardo in cielo e in maniche di camicia.

Come sfasciare la scuola in 12 mosse

18/10/2012 • News 4

«La scuola, come luogo fisico, diventerà un ambiente di interazione allargata e di confronto». Un luogo fisico che supera gli spazi delle aule e dei corridoi? Per allargarsi a che? Alla palestra, ai gabinetti (possibilmente meno intasati e puzzolenti di quanto lo siano in media attualmente), al cort...

Affetto e amicizia

18/10/2012 • News 4

Gli innamorati si interrogano continuamente sul loro amore; gli amici non parlano quasi mai della loro amicizia. Gli innamorati stanno quasi tutto il tempo faccia a faccia; gli amici, fianco a fianco, assorti in qualche interesse comune. Ma, soprattutto, l'eros (finché dura) lega necessariamente due...

Eros e carità

18/10/2012 • News 4

Distinguiamo tra capacità di innamorarsi (“eros”) e sessualità (“venere”), che può sussistere anche al di fuori dell'innamoramento. Anche se diciamo di volere una donna, quando ricerchiamo il piacere sensoriale in sé, una donna è l'ultima cosa che vogliamo. E quando le cose stanno così noi sentiamo ...

Durex, la scuola dell'amore

18/10/2012 • Educazione

Non so a voi, ma che la Durex e lo Stato vogliano educare i miei figli come vogliono loro mi fa venire l'orticaria. Non so voi, ma che si parli anche di «semplice prevenzione all'aborto», come se salvare una vita fossero quisquilie a me pare che racconti bene, e senza ombra di dubbio, con chi abbiam...

Quel canto (di fede) che "redime" il nulla

17/10/2012 • News 4

La poesia per Leopardi è, dunque, un canto e, direbbe Dante, l'azione stessa di cantare in cui si rifà l'esperienza di ciò che la realtà, un paesaggio, un suono, un volto aveva suscitato nel suo cuore e che nell'atto poetico riaccade. L‚Äòesperienza del desiderio sembra riassumere e descrivere quel ...

Omelia: "La nostra vocazione è servire gli altri!"

17/10/2012 • News 4

Il modello non deve essere quello dei capi di questo mondo: esercitano il potere dando ordini, pretendendo privilegi; davanti a loro bisogna inginocchiarsi, baciare la mano, dosare i titoli ed elogi. Il modello da imitare invece è lo schiavo! Colui che occupa il livello più basso nella società, colu...

Il premio Nobel all'Europa per 60 anni di pace?

17/10/2012 • News 4

Eppure l'Europa ha partecipato alle guerre in Libia, Kosovo, Iraq, Libano, Afghanistan, Falkland, e poi ci sono state le rivoluzioni soffocate nel sangue in Polonia, Ungheria e Cecoslovacchia. Forse avrebbero fatto una figura meno squallida se si fossero assegnati il Nobel dell'Economia, per riconos...

L'arte dell'attesa

17/10/2012 • News 4

Diciamoci la verità: noi maschi conquistatori vorremmo divorare il tempo e lo spazio e mal tolleriamo che qualcosa si frapponga tra noi e il nostro obbiettivo, così se fossimo noi a dover partorire faremmo di tutto per accelerare quei nove mesi e conquistare subito l'agognato bambino, trofeo della n...

A tredici anni in cerca di sballo

17/10/2012 • News 4

Quel che fa andare su tutte le furie, perché c'è davvero da arrabbiarsi, è prendere atto che una adolescente di tredici anni era in discoteca alle quattro di notte. Cosa ci faceva a quell'ora una bambina nel calderone dello schiamazzo impazzito, a buttare già beveroni colorati fino a rasentare il co...

Udienza generale: «La fede non sia vissuta in modo privato»

17/10/2012 • News

Piazza San Pietro Mercoledì, 17 ottobre 2012

Un'estate per...un'estate felice!

16/10/2012 • News 4

Il Liceo Classico e Scientifico "Don Bosco" di Catania inizia l'avventura del concorso nazionale per giovani giornalisti "Teen Reporters". La nostra piccola grande "Redazione" ha raggiunto il 12° posto su 59 scuole d'Italia proponendo un significativo articolo dal titolo "Un'estate per...un'estate f...

17 ottobre: “Giornata Internazionale per l'eliminazione della povertà”

16/10/2012 • News 4

Il 17 ottobre 2012 in occasione della “Giornata Internazionale per l'eliminazione della povertà” ufficialmente rionosciuta dall'Onu, è stata organizzata la manifestazione La notte dei senza dimora, che per l'occasione raduna nelle piazze delle nostre città migliaia di persone munite di sacco a pelo ...

The Sun, il sound che attendevi.

16/10/2012 • News 4

13 anni di gavetta, poi approdano a Mtv, vanno all'estero. Celebrati su Internet, ora sono approdati alla Sony e il successo è quasi garantito. Sono Francesco, Matteo, Gianluca e Riccardo, tutti tra i 25 e i 30 anni, ragazzi normali, pettinature e linguaggio di oggi, parole che aprono orizzonti nuov...

La lettera di Albert Einstein su Dio, quello Spirito che si rivela nel cosmo

16/10/2012 • News 4

Si tratta di una lettera di Albert Einstein su Dio, che vale oggi 3 milioni di dollari. Einstein, se bisogna per forza etichettarlo, era certamente deista, ovvero affermava il cosiddetto “Dio degli scienziati”, l'Essere che per forza di cose ha creato e ordinato ma che poi si è tenuto in disparte...

Il Concilio si realizza nei movimenti ecclesiali

16/10/2012 • News 4

Come Giovanni Paolo II ha spesso affermato il Concilio Vaticano II deve essere letto in termini di continuità, vale a dire che la riforma si attua attraverso un recupero e un rinnovamento. La Chiesa è movimento cioè movimento di Dio verso l'uomo e dell'uomo verso Dio.

Maria Orsola Bussone, giovane sedicenne

16/10/2012 • News 4

Maria Orsola prese a suo modello Maria che consumò la sua vita per Dio. Esiste l'età giusta per morire? Di certo non a sedici anni. Questo però secondo il nostro modo di vedere le cose, non per Chi usa un metro diverso per valutare i tempi...

Abbè Pierre (Henri-Antoine Grouès)

16/10/2012 • News 4

Il fondatore dei Compagnons d'Emmaus è stata la personalità più amata e universalmente apprezzata. La Francia gli conferisce la Legion d'onore. Per tutta la vita si batte con vigore contro le ingiustizie della società opulenta. Ha le sue debolezze e commette errori, ma ne assume tutta la responsabil...

Capire l'essenziale

16/10/2012 • News 4

L'immagine di quell'uomo in tuta da astronauta che dalla soglia di una fragile capsula metallica si getta nel vuoto da 39 mila metri di altezza ‚Äì la Terra, sotto, così terribilmente lontana ‚Äì dà a chi guarda il video un attimo di vertigine. È siderale, in quel momento, il nulla attorno; e quell'...

Paolo VI, beatificazione vicina

15/10/2012 • News 4

Dunque, già nel prossimo concistoro per la promulgazione dei decreti riguardanti le beatificazioni e le canonizzazioni, previsto prima di Natale, Benedetto XVI potrebbe approvare anche quello che riconosce le «virtù eroiche» di Papa Montini. A quel punto, in vista della cerimonia di beatificazione, ...

I mistici e gli angeli

15/10/2012 • News 4

Non vi è vita da santi che non narri l'intervento degli angeli. Essi portano il pane agli eremiti nel deserto dell'Egitto; guidano le barche dei monaci d'Irlanda. Si dice che i santi angeli lavoravano in cucina per san Gerardo; che impastarono il pane per santa Zita; che gli angeli custodivano il gr...

Il Rosario: la regina delle preghiere

15/10/2012 • News 4

Una preghiera privilegiata in tutti i sensi: la più amata dalla Madonna, la più praticata dai Santi, la più raccomandata dai Pontefici; incredibile nei suoi effetti, mirabile nelle sue vittorie... Che dire di più? Preghiamo il santo Rosario!

Cosa vuol dire credere

15/10/2012 • News 4

Io credo. Cosa diciamo quando affermiamo nella nostra professione di fede: “credo”? Credo è affidarsi a una testimonianza. Chi crede non è mai solo. Si crede sempre come Corpo di Cristo. Questo mi preserva dalla solitudine, dall'individualismo, da una fede “fai da te”, che oggi impera nella nostra c...

Mi dedico a un Santo Uffizio

15/10/2012 • News 4

Dal Concilio alle bufere di oggi. Nella fedeltà sincera alla tradizione della chiesa, abbiamo sempre bisogno di riforma e purificazione. Il sale purifica e conserva nello stesso tempo: a volte il sale, sulle ferite, causa anche dolore. ‚ÄòRiforma' non significa adeguarsi alle mode del giorno, signif...

Il "reset" degli affetti, la perversione di chi teme un giudizio

15/10/2012 • News 4

Ho alcuni dispiaceri sulla vicenda di Leonardo. Siamo davanti a un'operazione perversa. Fantasticare di poter resettare un bambino vuol dire misconoscere completamente la sua facoltà di soggetto pensante, in grado di elaborare giudizi e trovare soluzioni, per trasformarlo in un sistema che deve funz...

I cristiani non cadano nel tranello della censura

14/10/2012 • News 4

I cristiani libanesi protestano contro il film turco "Feith 1453" definito offensivo e oltraggioso per la loro religione. Un film che secondo chi l'ha visto mostra i cristiani come persone "grottesche e origine di tutti i mali, mentre i musulmani sono dipinti come perfetti e incorruttibili".

Quando non vogliono venire a Messa

14/10/2012 • News 4

Dopo «Non ci capisco niente» ed «È una cosa per grandi» il colpo basso di un tipetto di nove anni: «Voi mi portate a Messa. E se Dio non esiste?». Non abbiamo ricette. Abbiamo solo un "sogno" che da soli non riusciamo a realizzare.

SOS Tata. Cosa è successo?

14/10/2012 • News 4

I bambini ci guardano. A lungo, spesso in silenzio. E' il loro modo per cercarci. Per essere padri, per essere madri occorre ripartire da lì: da quello sguardo. Occorre ri-sentirsi i figli che siamo stati e volgere lo sguardo, mendicante, al Padre che abbiamo dimenticato (rinnegato, forse). Perché n...

Malala e le donne in Italia

14/10/2012 • Educazione

Malala, vittima di un attentato per aver voluto promuovere in Pakistan il diritto delle donne allo studio. Ripensando a questa ragazza, definita eroina perché aveva già denunciato i soprusi di alcuni talebani ricevendo per questo il Premio nazionale della pace ad Islamabad, non si può fare a meno di...

Malala e le donne in Italia

14/10/2012 • News 4

Una riflessione sul nostro Paese partendo dall'esperienza di questa ragazzina che è stata vittima di un attentato per aver voluto promuovere in Pakistan il diritto delle donne allo studio.

Figli di un amore ferito

14/10/2012 • News 4

I genitori sono sempre imperfetti, direi per fortuna, perché sono esseri umani che cercano di fare del loro meglio per crescere altri esseri umani e per crescere con loro. Tutti i grandi sono stati bambini una volta. Ma pochi di essi se ne ricordano.

HOLYween: un santo su ogni porta

14/10/2012 • News 4

HOLYween: l'iniziativa che sta cambiando il modo di vivere la vigilia di tutti i Santi, una ricorrenza ormai monopolizzata dall'onnipresente zucca di Halloween. L'invito ha già riscosso un crescente interesse da parte di scuole, ospedali, chiese, normali case private. Scaricando i files dal sito web...

Omelia del Papa all'apertura dell'Anno della fede

11/10/2012 • News 4

Se oggi la Chiesa propone un nuovo Anno della fede e la nuova evangelizzazione, non è per onorare una ricorrenza, ma perché ce n'è bisogno, ancor più che 50 anni fa! In questi decenni è avanzata una «desertificazione» spirituale. Ma è proprio a partire dall'esperienza di questo deserto, da questo vu...

Margherita Hack: un caso mediatico, non scientifico

11/10/2012 • News 4

La Hack viene spesso presentata dai suoi fans come la “voce della scienza”. Detti fans cercano di proporre questa equazione: Margherita Hack è una scienziata, quindi, quando parla lei, parla la scienza. In altre parole: ciò che dice lei è sempre vero, esatto come una formula matematica o come la leg...

"Sono nato da uno stupro: grazie mamma per non aver abortito"

11/10/2012 • News 4

Rispondo a un giornalista che ha parlato di “stupro legittimo” in caso di aborto in caso di violenza sessuale. "Lo stupro è una cosa spaventosa, però quello che voglio dire alle donne che ci stanno ascoltando è: da qualcosa di così terribile può nascere qualcosa di buono. E io ne sono la prova”.

La relazione educativa nell'era digitale

11/10/2012 • News 4

Quali sono gli ingredienti di successo per vincere l'attuale emergenza educativa? Il libro "La relazione educativa nell'era digitale" si propone di dare a chiunque sia coinvolto nei diversi ambiti educativi (familiare, scolastico, parrocchiale, associativo ecc.) una strategia d'azione maturata dall...

Il Papa e la spending review: "basta viaggi lontani per Lui"

11/10/2012 • News 4

So già quello che mi vuoi rinfacciare e te lo anticipo: è dal giorno della cresima che non mi vedi in Chiesa, al gruppo non ci sono mai venuto, faccio casino col motorino sul piazzale mentre tu dici messa con le tue vecchiette, mi piace bere qualche birretta e fumarmi anche qualche cicca. Però non h...

Va' dove ti porta Dio

11/10/2012 • News 4

Secondo mio marito non ho il dono della sintesi. Deve essere per questo che ascolta circa un decimo delle cose che gli dico, e ammetto che potrebbe essere un metodo dotato di un suo senso, se non fosse che a volte tra i nove decimi che non ascolta ci sono informazioni fondamentali, tipo che la macch...

Prof., ho passato anni difficili ma anche in questi, lei mi è stato vicino

11/10/2012 • News 4

Insegnare non è buttare al vento o dove capita un seme. Ciò che è seminato, a suo tempo, porta frutto se fatto con competenza, cura, presenza educativa. I ragazzi questo lo sanno bene e sanno pure trasmetterlo con forza. Queste parole non sono solo per me...

X. Purificazione dello spirito

10/10/2012 • News 4

C'è uno slogan che ha fatto il giro del mondo e che dice: "Mettendo insieme i denari che si spendono per le cure dimagranti o per tentare di guarire gli organi rovinati dal troppo mangiare nei due continenti benestanti dell'Europa e dell'America, si otterrebero largamente i mezzi per dare pane ai po...

IX. La contemplazione sulle strade

10/10/2012 • News 4

A questo punto mi sembra avvertire in te, amico, una domanda, accompagnata da un sorriso leggermente triste: "E allora: bisogna andare tutti nel deserto? Quale valore ha l'azione, l'impegno tra gli uomini, l'immergersi come lievito in questa città terrena? Com'è possibile ciò? Il deserto è lontano...

VII. I tempi della preghiera

10/10/2012 • News 4

Pronto è il mio cuore, o Dio, pronto è il mio cuore. Canterò e inneggerò a Te. Sorgi, mia gloria, sorgi arpa e cetra. Voglio destare l'aurora. Ti celebrerò fra i popoli, o Signore. E inneggerò a Te fra le nazioni; perché grande, oltre i cieli è la tua benignità e sino alle nubi...

XIII. L'ultimo posto

10/10/2012 • News 4

Sono diventato piccolo fratello di Gesù perché Dio l'ha voluto. Mai ho dubitato della chiamata; anche perché, se non fosse stata la volontà di Dio a mettermi su questa strada, non avrei potuto resistere a lungo. Il dormire all'addiaccio, il vivere in climi estenuanti, il frequentare tribù verament...

IIX. La preghiera contemplativa

10/10/2012 • News 4

Ed eccoci al punto giusto sulla preghiera, alla rivelazione più straordinaria che immaginar si possa, al segreto più profondo del cuore di Dio, alla vera dimensione del nostro "essere cristiani".

VI.In cammino verso la "preghiera"

10/10/2012 • News 4

on venuto nel deserto per pregare, per imparare a pregare. È stato il grande dono che mi ha fatto il Sahara, dono che vorrei trasmettere a tutti coloro che amo, dono incommensurabile, dono che riassume ogni altro dono, il "sine qua non" della vita, il tesoro sepolto nel campo, la perla preziosa sc...

V. Purificazione del cuore

10/10/2012 • News 4

Che noi siamo fatti per amare è evidente. Il difficile però è stabilire che cosa amare e come amare. Penso che non sia sbagliato e contrario al nostro fine "amare la creatura". Ed è certamente secondo il nostro fine "amare Dio". Quindi dovremmo amare la creatura e dovremmo amare il Creatore.

IV. Chi guida le cose del mondo?

10/10/2012 • News 4

La prima impressione che mi lasciò questa avventura fu quella della libertà. Una libertà nuova, ampia, autentica, gioiosa. L'aver scoperto che ero nulla, che non ero responsabile di nessuno, che non ero un uomo importante, mi diede la gioia di un ragazzino in vacanza.

III. Sei nulla

10/10/2012 • News 4

Quaggiù si vive sempre in silenzio e si impara a distinguerne le sfumature: silenzio della chiesa, silenzio della cella, silenzio del lavoro, silenzio interiore, silenzio dell'anima, silenzio di Dio.

II. Sarete giudicati sull'amore

10/10/2012 • News 4

Ancora oggi non saprei dirvi se l'episodio della grande pietra sia stato un sogno e che genere di sogno. Ha esercitato così fortre influenza sui miei pensieri, ha talmente cambiato le prospettive in cui si vedono le cose, che non l'ho mai potuto attribuire a ciò che comunemente intendiamo quando, ...

I. Sotto la grande pietra

10/10/2012 • News 4

La presenza della coperta negata a Kadà la sera prima mi diceva che avevo ancora molta strada da percorrere! Capace di vedere un fratello che trema e passar oltre, come sarei stato capace di morire per lui ad imitazione di quel Gesù che morì per tutti?

Costantino Vendrame, Servo di Dio

10/10/2012 • News 4

Conosciamo insieme la figura del Servo di Dio don Vendrame, salesiano missionario. La testimonianza è particolarmente significativa in questo anno della fede per la sua azione apostolica di prima evangelizzazione. Aveva una grande resistenza fisica, ma la sua vera forza l'attingeva dalla sua viva fe...

Vocazione e guida spirituale

10/10/2012 • News 4

Il libro di Tobia è la parabola della vita quando è vissuta come ricerca e scoperta del progetto di Dio su di noi, viaggio con le sue luci e le sue ombre, attraverso i vari stati d'animo che attraversano ogni persona chiamata, tra alti e bassi, fino a sfociare nella benedizione rivolta a Dio per la ...

La Vocazione dal Concilio ad oggi

10/10/2012 • News 4

La Chiesa è il mezzo attraverso cui Dio si comunica all'uomo, è l'effetto di una vocazione e, simultaneamente, essa stessa è voce che chiama. Dopo il Concilio, attraverso la Chiesa, la chiamata non è più vista solo in relazione al sacerdozio ma allargata a tutti i battezzati e si incontra con la rea...

“Perché mi chiami buono? Solo Dio è buono!”

10/10/2012 • News 4

“... fare ... avere”: sono i primi due verbi che il ricco personaggio usa incontrando Gesù, gettandosi in ginocchio davanti a lui. Sono verbi tipici di un animo abituato al commercio: “Cosa devo fare per avere la vita eterna?” Anche la vita eterna è un bene di consumo e quindi si può acquistare in q...

Anno della fede: al via!

10/10/2012 • News 4

«La celebrazione di oggi ‚Äì ha spiegato Fisichella ‚Äì è fortemente impregnata di segni che evocano il Concilio. In apertura della funzione, verranno letti alcuni brani dalle quattro Costituzioni conciliari che hanno segnato i lavori del concilio e il rinnovamento nella vita della Chiesa (Sacrosanc...

«Il Concilio, bussola per la Chiesa»

10/10/2012 • News 4

Udienza generale del Papa. La cosa importante oggi, proprio come era nel desiderio dei Padri conciliari, è che si veda - di nuovo, con chiarezza - che Dio è presente, ci riguarda, ci risponde. E che, invece, quando manca la fede in Dio, crolla ciò che è essenziale, perché l'uomo perde la sua dignità...

XII. Nazaret

10/10/2012 • News 4

Charles de Foucauld era un nobile visconte. Nelle sue vene correva sangue altero e abituato al comando. Innamoratosi di Cristo con la forza di un S. Francesco, ne ricercò nel Vangelo la personalità, il carattere, la vita.

XI. Settarismo

10/10/2012 • News 4

Anche stasera è Abdaraman che m'accompagna all'eremitaggio per l'adorazione: duecento metri che percorriamo insieme, tenendoci per mano e conversando del più e del meno. Ma sapete chi è Abdaraman?

XIV. O tu che passi per via...

10/10/2012 • News 4

La pista di Taifet è semplicemente orribile. Tutte le volte che l'ho potuto l'ho evitata con gioia. Preferivo allungare di qualche chilometro il tragitto passando per Ideles e Irafok piuttosto di transitare tra quelle gole impervie, bisognava farsi strada col piccone e la pala nei tratti rocciosi ...

Il Dio vicino, anche quando sembra lontano

10/10/2012 • Spiritualità

C'è gente che in metropolitana legge la Bibbia oppure l'ultimo libro su Gesù di Benedetto XVI. E in Duomo, una calca di persone affolla i confessionali; e non si tratta solo delle solite anziane onnipresenti: gli abiti e i modi di fare tradiscono la presenza di studenti, docenti della vicina univers...

XVI. Il Dio dell'impossibile

10/10/2012 • News 4

Un incidente in pieno deserto mi ha paralizzato una gamba. Quando è arrivato il medico - otto giorni dopo - era troppo tardi e forse resterò zoppo per tutta la vita.

XV. La rivolta dei buoni

10/10/2012 • News 4

Ch'io abbia scelto l'ultimo posto come impegno vocazionale non significa proprio nulla: ciò che conta è sfrorzarmi di restar a quel posto, ogni giorno della mia vita.

XVII. La notte amica

10/10/2012 • News 4

Quando venni nel Sahara, cinque anni fa, non amavo la notte. Essa era in me troppo legata al modo di vivere europeo, che non è certo il migliore e soprattutto è il meno adatto a farci conservare la calma e i nervi distesi

Quella Porta le nostre porte

10/10/2012 • News 4

Nel giorno che ricorda, cinquant'anni dopo, l'inizio del Concilio si apre l'Anno della fede. Le due aperture vogliono essere comprese in sintonia e sostenersi a vicenda. Fede. È una parola forte, se ci pensate, che riassume una transizione e porta in campo l'autentica svolta che ne doveva maturare.

Sveglia Scuola!!!

09/10/2012 • News 4

Sveglia a noi. A noi che siamo appena laureati, precari e sfiduciati perché ci han detto che non avremo futuro. A noi che solo alla fine dell'anno impariamo i nomi (anzi, i cognomi) dei nostri studenti e intanto li ricordiamo come “quello della terza fila a destra, biondo”. A noi che nelle classi e...

Ecco il nuovo libro del Papa su Gesù - Anticipazione

09/10/2012 • News 4

“L'infanzia di Gesù”, il nuovo e atteso libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. In Italia il volume uscirà prima di Natale, in coedizione con la Libreria Editrice Vaticana. Pubblichiamo la Premessa di Benedetto XVI e due estratti dal manoscritto.

Papa Ratzinger avvisa i padri sinodali: “Questa non è una costituente”

09/10/2012 • News 4

262 padri sinodali e 94 invitati tra esperti e uditori, hanno ascoltato Benedetto XVI prendere la parola, a braccio, all'interno di un'Aula del Sinodo gremita di berrette rosso porpora e viola. Il Sinodo seguirà l'iter di sempre. Dopo gli interventi liberi dei padri sull'argomento, verranno votate e...

In viaggio attraverso la Siria

09/10/2012 • News 4

Don Munir, ispettore salesiano del Medio Oriente, racconta il suo recente viaggio in Siria e ci chiede di pregare perché la guerra finisca e regni la pace. Leggiamo questo racconto immaginando le scene e facendo diventare preghiera ogni dolore.

«Guardate, io vado in Paradiso»

09/10/2012 • News 4

Per Francesca le forze venivano tutte da quella certezza, ripetuta al marito poche ore prima di morire. La stessa che l'ha accompagnata durante la malattia: «Io non ho paura». Qui la versione integrale della sua testimonianza.

Concilio Vaticano II: il risveglio della Chiesa nelle anime

09/10/2012 • News 4

Dopo quasi un secolo dal Concilio Vaticano I, la Chiesa avvertì l'esigenza di un nuovo sinodo dei Vescovi che permettesse di superare una dottrina troppo statica e ferma ed intraprendere nuove strade. Quel passo, coraggioso ed importante, annunciato a sorpresa dal Pontefice Giovanni XXIII, ma già pr...

Bel giorno per la scienza

08/10/2012 • News 4

Basta bugie sui saggi limiti della legge 40. È l'ennesima occasione per poter chiudere un capitolo di lacerazioni e bugie, e smetterla con polemiche puramente ideologiche, senza alcun fondamento scientifico, almeno riguardo l'uso degli embrioni umani in laboratorio. I veri paladini della scienza dov...

Il giardino della giovinezza che il mondo non conosce

08/10/2012 • News 4

Chiara Corbella. La sua storia sta commuovendo il mondo. La bambina nasce, ma muore dopo trenta minuti. Quel giorno Chiara disse ai suoi che non importava la durata di una vita: per lei quella mezz'ora con sua figlia era stata uno dei doni più preziosi della sua esistenza. “Ho pensato alla Madonna” ...

Le proteste studentesche

08/10/2012 • News 4

Mi piacerebbe che nessun adulto alzasse mai i manganelli e gli scudi contro i ragazzi, ma anche che i ragazzi "lottassero" confrontandosi e studiando tra i banchi, con i libri, con i prof., con i compagni; che usassero la sapienza e la conoscenza per vincere la corruzione dilagante, il malgoverno, i...

Racconti dell'Harambée

08/10/2012 • News 4

Lo scorso 29 settembre un gruppo di ragazzi della Scuola di Mondialità è partito per Torino, per partecipare all'Harambée. Il 30 settembre abbiamo incontrato il rettor Maggiore e abbiamo salutato il nostro amico don Roberto, in partenza per la sua nuova vita missionaria in Brasile!

Le donne intelligenti non fanno figli

07/10/2012 • News 4

Ma veniamo ora al punto di perché sia bello fare (tanti) figli. Esattamente perché la maternità risponde alla vocazione propria delle donne, ovvero ‚Äòdonarsi' e ‚Äòprendersi cura di'. I bambini hanno estremo bisogno di crescere in un contesto affettivo e relazionale stabile, dove i compiti spettant...

I giovani nella seconda metà del Novecento

07/10/2012 • News 4

Se la gioventù come "soggetto sociale" irrompe sulla scena nel corso degli anni '50, la visibilità di questa nuova condizione si manifesta con modalità e tempi diversi nei paesi industrializzati. La svolta culturale si esprime in modo vistoso anzitutto attraverso l'adozione di un nuovo abbigliamento...

"Grazie alla musica rinasco dal dolore"

07/10/2012 • News 4

Album dopo album, viaggio dopo viaggio in Africa, alla ricerca di valori e cose vere su cui poggiare l'esistenza, per Niccolò Fabi, oggi, scrivere canzoni significa «partire da un pezzo di me per arrivare a qualcosa che in un modo o nell'altro possa assomigliare ad un brandello di pensiero collettiv...

«Malati terminali, fatevi vivi - morti vi facciamo noi!»

07/10/2012 • News 4

A.A.A. Cercasi malati terminali per ruolo da attore protagonista. Donne e uomini dai 18 anni in su. Anche prima esperienza. Se soffri di una grave malattia cronico-degenerativa e sei disponibile a interpretare uno spot per la legalizzazione dell'eutanasia contattaci. Associazione Luca Coscioni.

Non disobbedienza alla legge ma attestazione di coerenza

07/10/2012 • News 4

La parola coscienza evoca l'intimità della persona. L'obiezione di coscienza che, formalmente, è una deroga a una legge, viene talora percepita come una ferita alla legge e alla sua forza obbligante, come se lobiezione di coscienza mettesse in dubbio la autorevolezza morale della Società.

Il Papa apre il Sinodo sulla nuova evangelizzazione

07/10/2012 • News 4

Favorire la riscoperta della fede, che porta speranza nella vita di ogni uomo: così Benedetto XVI definisce lo scopo della nuova evangelizzazione. Ha richiamato l'importanza del matrimonio, oggi profondamente in crisi, e della santità, protagonista dell'evangelizzazione. Proclamati dal Pontefice due...

Educare è un'avventura

07/10/2012 • News 4

Educare è un'avventura tra persone. Educare un figlio dal punto di vista affettivo e sessuale non è diverso dall'"educarlo" in senso globale: l'educazione sessuale non è altro che "educazione" della persona, "anche" sotto il profilo sessuale. Già l'avere per la prima volta un figlio è un'avventura, ...

La Cornovaglia manda tutti a scuola di paganesimo

07/10/2012 • News 4

Politicamente corretto, ma anti-cristiano. In Cornovaglia l'insegnamento dell'ora di paganesimo diventa oggetto di studio fin dall'età di cinque anni. Incute una certa tristezza il fatto che tale decisione sia stata assunta in una Gran Bretagna che, in nome del politically correct, persiste in un'os...

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)