Cerca
Le GMG da sole non bastano ad educare i giovani alla fede; vanno inserite ed integrate nella pastorale giovanile
26/11/2012 • News 5
Come Chiesa il successo che ricerchiamo è quello spirituale, non tanto quello scenico. Vogliamo che la GMG dia un impulso alla vita di fede dei giovani del mondo intero. La Giornata di Rio, è il nostro auspicio vorrebbe essere un trampolino di lancio per i giovani una volta tornati nei loro Paesi, d...
Giacomo Poretti, il mistero della vita in 32 km
26/11/2012 • News 5
Mentre mi gustavo il libro sentivo la sua voce leggerlo per me, fin dall'inizio, con l'apertura sulla lettera al figlio. C'è la condivisione della vita nel lavoro, per farci scoprire un inedito Giacomo-operaio in fabbrica così come un Giacomo-infermiere in ospedale. Perché non si nasce attori famosi...
Workshop MGS Italia: Testi di approfondimento
26/11/2012 • News 5
Pubblichiamo i testi raccolti per il momento formativo di venerdì sera 23 novembre, in occasione del Workshop MGS Italia, in vista del Confronto nazionale della prossima estate. Tre le parole chiave: senso, impegno e realizzazione.
La gioia è una cosa seria
26/11/2012 • News 5
Sara e Gaia ci raccontano con un articolo l'esperienza del Workshop in preparazione al Confronto 2013, avvenuto lo scorso weekend a Valdocco. "Questo workshop è l'inizio di qualcosa di grande: il segno che il Movimento Giovanile Salesiano Italia è sempre più unito e continua ad avere a cuore il cuor...
Il sorriso più bello
26/11/2012 • News 5
Domenica scorsa Padre Pino Locati, Missionario d'Africa (Padre Bianco) ha celebrato la prima messa della festa di Cristo Re a Ngangi. "Il piazzale si riempie poco a poco. In genere ci sono circa 800-1000 persone del quartiere per la Messa, oggi sono almeno 2.000 con gli sfollati presenti, senza cont...
1. Il Credo in pillole
26/11/2012 • News 5
Comincia con oggi una pubblicazione a uscite periodiche sulla sintesi del Catechismo della Chiesa Cattolica. I parte: Io Credo ‚Äì noi crediamo. La risposta dell'uomo a Dio è nell'obbedienza della fede. Obbedienza (ob-audire) significa sottomissione libera e responsabile alla Parola ascoltata...
Nel cristianesimo bellezza sì, lusso e vanagloria no
26/11/2012 • News 5
C'è uno stile assolutamente decisivo nella vita della Chiesa, lo stile che deve sempre significare la gloria di Dio nella semplicità e nella bellezza che non abbagliano, che non confondono i poveri e i bisognosi. Certamente non è facile operare delle scelte: c'è sempre il rischio di un rigidità leg...
Cristiada, il film sulle persecuzioni cristiane
26/11/2012 • News 5
Prodotto nel 2011 e con un cast di prim'ordine il film sull'insurrezione dei cristiani in Messico negli anni 1926-29 non riesce ad arrivare nelle sale europee. La pellicola racconta una toccante storia di resistenza e di speranza. «I cristeros diedero la loro vita in nome della fede e della libertà ...
La nuova ipotesi ufficiale? C'hanno creato gli “alieni”! Lo dice anche Hollywood...
26/11/2012 • News 5
Darwin ha fallito: ma in compenso, l'ultima frontiera dell'ateismo guarda agli “omini verdi”. Non c'ha creato nessun Dio, ma siamo il frutto di una “modificazione genetica” indotta sugli scimmioni. E anche Hollywood si allinea con il recente film Prometheus. E' solo “un film”, dirà qualcuno...
Giovani, imparate la vostra fede!
25/11/2012 • News 5
Imparate a rileggere la vostra storia personale! Prendete coscienza della meravigliosa eredità delle generazioni che vi hanno preceduto: tanti credenti ci hanno trasmesso la verità della fede con coraggio, affrontando prove e incomprensioni. Il Beato Giovanni Paolo II scriveva: “La fede si rafforza ...
Be yourself!
25/11/2012 • Spiritualità
Quando proveremo di nuovo nostalgia struggente di Lui; quando Presepe tornerà ad avere la maiuscola ‚Äì non sul foglio bianco, nella nostra vita ‚Äì allora, come Guareschi, diremo: “Preghiamo Iddio che ci illumini la mente e ci permetta di comportarci da uomini e non da banderuole”. Occorre una ried...
Il suicidio nei giovani
25/11/2012 • News 5
Molte volte il suicidio sanziona semplicemente e drammaticamente la rottura di un dialogo: è la risposta ad una realtà ostile, un'estrema protesta, un gesto punitivo o vendicativo nei confronti di chi è stato (o si ritiene che possa essere) la causa dei propri mali. Offriamo una riflessione per soll...
La nostalgia di quell'abbraccio
25/11/2012 • News 5
Sabato 24 novembre è stata una giornata di festa e di solidarietà per il più grande evento di carità: la Colletta alimentare. “Da allora ho desiderato essere abbracciato tutti i giorni in quel modo e ho desiderato di poter abbracciare così tutte le persone che incontravo”.
Se lo psichiatra incontra l'anima
25/11/2012 • News 5
"È una disperazione, è un caos. Dottore, mi fac¬≠cia morire. Non mi faccia più soffrire". Parole, mai dette e mai ascoltate, che stanno dietro tragedie della cronaca. La follia è fondamentalmente, oltre ad un'esperienza di dolore, a un arricchimento, un sentire assoluto delle passioni, un esprimersi...
Nella Striscia di Gaza nessuno urla
25/11/2012 • News 5
La testimonianza di una italiana che da circa dieci anni vive in un Focolare della Terra Santa: «La paura è così forte, che ti agghiaccia e non riesci a reagire, a emettere suoni».
Arriva l'Imu per le scuole paritarie
25/11/2012 • News 5
Perché nessuna scuola è gratuita. I docenti chi li paga? Con quali soldi? L'Agidae: tutte le scuole sono in fallimento, le chiuderemo in un anno, licenzieremo 200 mila persone, così tutti quanti saranno contenti. Ma questa è una follia. Questa è la fine delle scuole cattoliche. Il problema è che è s...
Aggiornamenti da Goma
25/11/2012 • News 5
Se c'è un accordo di pace e l'M23 si ritira da Goma, gli sfollati potrebbero ritornare a casa loro. Se invece non si trova un compromesso, ci aspettiamo una guerra lunga e micidiale per i civili. A livello internazionale, bisogna far pressione sui governi perché si arrivi ad un accordo.
C'è il dovere di sperare. Per tutti
22/11/2012 • News 5
Siamo in giorni in cui si schiudono non impossibili scenari drammatici per l'economia occidentale. Ascoltiamo i tg, leggiamo i titoli e ci si para di fronte non un fantasma, ma un'ansia razionale e collettiva circa il nostro futuro. Come si fa a stare di fronte a queste paure senza esserne vinti e c...
La Chiesa non predica nel deserto
22/11/2012 • News 5
Circa duecentomila persone hanno sfilato sabato 17 novembre a Parigi da piazza Denfert-Rochereau a Les Invalides, per opporsi al progetto di “matrimonio omosessuale”. Gli striscioni e i manifesti parlavano solo di genitori, di figli e di responsabilità sociale. Un'alleanza anche tra concittadini ch...
Le quattro chiavi di Benedetto XVI e la tenerezza di Sartre
22/11/2012 • News 5
Commento e riflessione del nuovo libro di Benedetto XVI. È proprio con la tecnica quasi cinematografica dell'anticipazione che Benedetto XVI apre il suo libro: nella “sala d'ingresso” fa risuonare una domanda che echeggerà più oltre sotto le volte del pretorio romano di Gerusalemme: P√≥then ei sy; «...
Settimo giorno di guerra - Operation Pillar of Cloud
22/11/2012 • News 5
Ho incontrato le persone del posto e le famiglie sopravvissute delle abitazioni colpite. Lui mi guardava con le lacrime agli occhi. Poi ha iniziato a piangere. Nei suoi occhi tutto lo spavento, la disperazione e i l'immenso dolore per i familiari persi. Non ho retto. Ho iniziato a piangere anche io....
Gaza: finalmente la tregua?
22/11/2012 • News 5
Questa guerra non porta assolutamente niente di buono per nessuno. I bombardamenti colpiscono tutti, bambini e genitori. Ognuno si rifugia nei corridoi di una paura senza limiti.
Parlami d'amore
22/11/2012 • News 5
Amarsi e rimanere insieme tutta la vita. Un tempo, qualche generazione fa, non solo era possibile, ma era la norma. Oggi, invece, è diventato una rarità, una scelta invidiabile o folle, a seconda dei punti di vista. Abbiamo intervistato il sociologo Zygmunt Bauman...
600 milioni di bambine vittime di violenza
22/11/2012 • News 5
Molte rimangono incinta prematuramente, si dedicano alla crescita dei figli, si sposano o vivono con il loro compagno. La maggior parte proviene da zone rurali e povere, molte di loro sono vittime di violenza sessuale. Per alcune la gravidanza, il matrimonio o comunque l'unione di coppia, sono l'uni...
La situazione a Goma
22/11/2012 • News 5
La maggior parte dei rifugiati sono donne e bambini che non hanno più assolutamente nulla. Non possiamo lasciarli da soli. Abbiamo aperto le porte a migliaia di profughi e sfollati arrivati due giorni fa dal campo di Kanyaruchinya e da altre zone...
Omelia: Festa di Cristo Re
22/11/2012 • News 5
Una scritta campeggia sulla croce dove verrà appeso Gesù, il motivo della condanna a morte: “Gesù Nazareno, Re dei Giudei”. Re, dunque; ma ben diverso da quello che il popolo ebraico si era immaginato. Mentre scrivo ho davanti a me un crocifisso che mi è stato regalato nei giorni scorsi e che ora p...
Bacau racconta le sue attività da Giugno a Settembre
22/11/2012 • News 5
I Salesiani di Bacau ci presentano un breve riassunto delle attività dal giugno fino al settembre.
La procreazione assistita: la coppia cristiana cosa può accettare?
22/11/2012 • News 5
La possibilità di procreare un bambino con vie diverse dal classico rapporto coniugale, e cioè con l'ausilio della medicina e delle biotecnologie, è una realtà da almeno 50 anni. La svolta vera e propria avviene nel 1978, quando nasce la prima bambina concepita in vitro: l'ovulo della madre e lo sp...
Il Papa e il progresso tecnico
21/11/2012 • News 5
Riflessione sul messaggio per la GMG 2013 di Rio de Janeiro. Si fraintende la «prudenza» cristiana con la «moderazione» umana, come se la cultura cattolica sia solo una versione minore di quella non cattolica: fa il rock, ma a volume più basso; fa cinema, ma con più garbo; dice quello che dicono tut...
La ragionevolezza della fede in Dio
21/11/2012 • News 5
Benedetto XVI ribadisce che la fede non è contro la scienza, ma al contrario la sostiene nella sua ricerca “per il bene di tutti”. Sant'Agostino, prima della sua conversione, cerca con tanta inquietudine la verità, attraverso tutte le filosofie disponibili, trovandole tutte insoddisfacenti. La sua f...
Goma: è guerra !
20/11/2012 • News 5
Ho detto che bisognerebbe accusare i paesi occidentali di delitto di non assistenza a migliaia di persone in pericolo. Oggi rinnovo l'accusa, anche se cade nel vuoto. Brutta notizia: stasera ci sono i primi due casi di colera.
Nell'inferno dei razzi: «Ma che vita è questa?»
20/11/2012 • News 5
Siamo tutti potenziali bersagli. La gente esce dai rifugi, i cellulari trillano impazziti, le mamme rassicurano i figli, i mariti chiamano le mogli, i bambini fanno sentire la loro voce, mentre l'aria si squarcia al rombo cupo dei cacciabombardieri con la Stella di David che vanno a colpire l'instal...
"L'infanzia di Gesù": da Betlemme l'uomo e la storia sono nuova realtà
20/11/2012 • News 5
Sfogliamo alcune pagine del nuovo volume del Papa "L'infanzia di Gesù", uscito oggi in 50 Paesi. E' un libro che ci coinvolge perché si confronta con una storia sempre attuale e ha il pregio di poter essere letto da tutti. Un libro chiaro e scritto con grande umiltà. Preparandoci a celebrare la gran...
Giornata della Scuola della Comunità
20/11/2012 • News 5
Un'iniziativa per sostenere la sfida educativa e valorizzare la scuola libera paritaria.
Suor Maria Troncatti
20/11/2012 • News 5
Il 24 novembre a Macas, in Ecuador, verrà dichiarata beata suor Maria Troncatti. Una santità feriale di questa donna semplice e insieme eroica. Una santità accessibile a tutti. Infermiera, chirurgo e ortopedico, dentista e anestesista... Ma soprattutto catechista ricca di meravigliose risorse di fed...
Il massacro di Gaza: ciò di cui non parlano
20/11/2012 • News 5
Il Medio Oriente è percorso dalla tensione tra Israele e la Palestina. Ma come i media occidentali descrivono questa lotta? Ne percepiscono la cruda concretezza? La situazione non cambia, ma piuttosto peggiora di giorno in giorno. La tortura non è solo sanguinosa, ma anche crudele e spietata sia sul...
All'amore serve la differenza
20/11/2012 • News 5
Intervista al teologo e filosofo Lacroix. Ma gli argomenti avanzati toccano tutti, poiché si sente dire sempre più spesso che la famiglia non poggia più sulla “biologia”, cioè sulla nascita, ma che poggerebbe invece sulla volontà e su un quadro giuridico.
Maledetta vecchia Italia: ancora per quanto?
20/11/2012 • News 5
Il giovane che fa? Poco o nulla. Non reagisce perché è cresciuto nella logica della vecchiaia, così teme di sconvolgere o solo modificare equilibri, sistemi. Da un articolo del blog Il Cortile dei Gentili, il nuovo luogo d'incontro dove il dialogo è organizzato in duetti (credenti- non credenti).
Quando i desideri si trasformano in “diritti”
20/11/2012 • News 5
Riconoscono un diritto a colui cui negano il nome di uomo. Affermano il «diritto» di non nascere, ma non quello alla vita. Eppure, di diritti si parla ogni giorno di più. Il vero homo sapiens era il cavernicolo.
Usa, Cina, crisi economica... e Gesù Redentore dell'uomo
20/11/2012 • News 5
Il sapere, la tecnica e la scienza che sostengono il boom della Cina sono tutti occidentali. Così pure i valori della libertà e della dignità umana che non rispetta. Dunque come potrà andare avanti? l'Accademia delle scienze sociali di Pechino arrivò alla conclusione che la causa della superiorità ...
I The Sun scelti come testimonial di "A Natale ritorna alle origini"
19/11/2012 • News 5
La rock-band italiana The Sun è testimonial d'eccezione della Campagna di Natale! Impegnandosi per il sociale, i quattro componenti hanno prestato la loro voce, il loro entusiasmo e la loro musica a favore dei più deboli.
Giornata Mondiale di Preghiera e Azione per i Bambini
19/11/2012 • News 5
"È un patrimonio meraviglioso - ha detto il rettor Maggiore - quello che la Famiglia salesiana ha tra le mani: 15 milioni di ragazzi e ragazze in 133 paesi del mondo. In occasione del 20 novembre, voglio lanciare un appello di preghiera e di azione per una promozione universale del diritto di regist...
"Studiare" è un po' come "amare": c'è da non crederci?!
18/11/2012 • News 5
Studiare è come appassionarsi a qualcosa di cui non comprendiamo tutto subito, ma che pian piano va delineandosi come un bel tappeto finito il cui intreccio nel retro non era prima comprensibile.
Un papà, il cancro e la speranza
18/11/2012 • News 5
Con la morte ho avuto confidenza fin da piccolo. Ho dovuto imparare presto a guardarla negli occhi senza temerla. Eppure non le sono diventato mai veramente amico. In questi giorni l'ho incontrata ancora e mi ha fatto tanta rabbia. Attendeva, beffarda, a casa di Agostino e smaniava per portarselo vi...
Gaza. Prima che sia troppo tardi
18/11/2012 • News 5
Paghiamo talmente il disinteresse di questi ultimi anni rispetto al conflitto israelo-palestinese da non capire che sta succedendo qualcosa di mai visto in Israele e Palestina. La risposta di Israele è stata dura: il governo ha dato il via libera ai bombardamenti sugli obiettivi politici e infatti s...
Etiopia, oltre ogni confine
18/11/2012 • News 5
In Etiopia i salesiani e il Vis operano nelle situazioni di emarginazione più estrema. Dove nessun altro arriva. Nel nome di don Bosco. In quella che sta diventando sempre più una capitale caotica e moderna, Addis Abeba conta tra 40 e 60 mila bambini e ragazzi di strada, considerati rifiuti della so...
“Non esistono ragazzi cattivi"
18/11/2012 • News 5
L'educatore deve tirar fuori il bene che c'è dentro ogni ragazzo. Il Progetto “Non esistono ragazzi cattivi” prevede lo sviluppo di azioni sperimentali per la prevenzione della devianza e della violenza tra adolescenti. TGS Eurogroup ha deciso di partecipare al progetto in collaborazione con il Manf...
Il bisogno di raccontarsi, di mostrarsi
18/11/2012 • News 5
Una vita non raccontata non esiste davvero, è un mucchio di avvenimenti senza ordine alcuno. Solo riflesso nello sguardo di chi mi ama potrò trovare il senso della mia vita, solo scoprendo che lui/lei è affascinato dalla sua bellezza potrò scoprire che la mia vita è bella e degna di essere vissuta. ...
Scelte politiche, silenzi culturali. Indignarsi fino in fondo
18/11/2012 • News 5
Perché se ha senso indignarsi, se vale la pena di ma¬≠nifestare per la mancanza di fondi, avrebbe senso indignarsi ‚Äì e manifestarsi ‚Äì anche per la mancan¬≠za di chance di vita, no? O siamo, invece, in presen¬≠za di un moto, comprensibile, del sentimento, che però privo di legame con la ragione d...
Suor Cristina Alfano
18/11/2012 • News 5
Ha studiato canto lirico, come soprano. Da qualche anno porta avanti un Progetto di Evangelizzazione attraverso mezzi artistico-musicali, chiamato “Frammenti di Luce”, un progetto che scaturisce da una forte esperienza di preghiera ed ad essa vuole condurre, attraverso i canali della musica, delle i...
Mercati di guerra
18/11/2012 • News 5
Il Rapporto “Mercati di guerra” è la quarta tappa di un percorso di ricerca sui conflitti dimenticati, avviato da nel 2001 da Caritas Italiana insieme a Famiglia Cristiana e Il Regno. Dalla ricerca emerge il ruolo centrale della dimensione economico-finanziaria nel determinare situazioni di tensione...
Incinta del padre, tiene il bambino per ricominciare a vivere
18/11/2012 • News 5
E la madre? Dov'era? E i fratelli, altri parenti? E lei, lei, creatura sacrificale, perché non ha mai, mai osato fuggire, gridare, sola, sola in quel carcere. Non aveva amici, amiche, la scuola sua dov'era? Una parrocchia, qualche vicino di casa perbene. Quali adulti avrebbero dovuto intuire, capire...
Novena a Mamma Margherita, la mamma di don Bosco
18/11/2012 • News 5
Il prossimo 25 novembre ricorre l'anniversario della morte della venerabile mamma Margherita Occhiena, prima Cooperatrice di Don Bosco.
Guido Chiesa, regista cinematografico
18/11/2012 • News 5
L'intervista punta prevalentemente sull'esperienza del «convertito», attraverso il racconto della sua vita, delle sue scelte di vita, del momento dell'incontro con Cristo, dei cambiamenti occorsi con tale momento, delle decisioni maturate in seguito, delle conseguenze, culturali e personali, a tale ...
«Questa Italia è il Paese della latenza i giovani contestano il potere che non c'è»
15/11/2012 • News 5
«Latenza. Viviamo in una fase di la¬≠tenza ». La sillaba lenta, la parola. Latenza: «È terminato un ciclo, ne comincerà un altro, ma non sappiamo come sarà, né che cosa ci porterà». La nostra psiche soffre almeno quan¬≠to il portafoglio.
I giovani che non arrivano al potere
15/11/2012 • News 5
Dunque, perché l'Italia continua ad essere una nazione così “vecchia”, o meglio così portata a mettere o trattenere nei posti di comando persone in età avanzata? L'Italia è un paese governato da anziani non è una causa, ma forse un effetto di qualcosa di più profondo: la nostra incapacità di rischia...
La scienza cosa ha da insegnare alla fede?
15/11/2012 • News 5
Scienza e fede, particelle elementari. Riportiamo l'intervista a fisico Ugo Amaldi, fisico presso il Cern di Ginevra.
Trento in festa: oggi e domani il Rettor Maggiore
15/11/2012 • News 5
Da 125 anni a Trento i sacerdoti e i cooperatori di don Bosco accolgono i giovani e, attraverso la compagnia il gioco e lo studio, li aiutano a crescere e li preparano alla vita. Oggi e domani il Rettor Maggiore sarà presente presso l'Istituto salesiano di via Barbacovi e all'Auditorium S.Chiara per...
Come crescere nella fede in Università
15/11/2012 • News 5
Le sfide sono forti, rischiose e pericolose ma proprio per questo esigono fiducia e coraggio, nella consapevolezza che il cuore della fede è nella Rivelazione, ossia nella comunicazione divina che spezza il silenzio ineffabile della trascendenza e si apre all'umanità. La parola di Gesù è incisiva...
Messaggio del Papa per la GMG di Rio de Janeiro
15/11/2012 • News 5
E' stato pubblicato oggi il Messaggio del Papa per la GMG. "Lasciatevi attrarre da Lui! Lasciatevi amare da Lui e sarete i testimoni di cui il mondo ha bisogno."
In Ruanda l'incontro dei giovani di Taizé
15/11/2012 • News 5
Dal 14 al 18 novembre fa tappa a Kigali il Pellegrinaggio di fiducia sulla terra, iniziato da frère Roger, fondatore della Comunità di Taizé. «Scopo dell'incontro è celebrare Cristo, andando tutti insieme alle sorgenti della fiducia per rinnovare l'impegno nella Chiesa e nella società.
Felici con gli altri
15/11/2012 • News 5
L'uomo comunica per il 20% in modo razionale e per l'80% in modo emotivo. Perché scegliamo un prodotto? Perché ci si identifica e lo si ama. Ci sono brand a cui si giura fedeltà. Come mai? Semplice! Basta capire che mai si comunicano solo idee, ma... qualcosa che va al di là delle idee stesse e che ...
Quella dignità «nascosta» da riconoscere e servire
15/11/2012 • News 5
I nuovi progressi nella conoscenza degli stati vegetativi. In Canada un celebre neuroscienziato, l'inglese Adrian Owen, è riuscito attraverso una macchina a comunicare con un uomo in stato vegetativo da altre 10 anni, riuscendo a chiedergli come si sentiva e a ottenerne una risposta consolante: non ...
Consiglio di Stato: picconata al non profit‚Äã
15/11/2012 • News 5
Nessuno potrebbe salvarsi. E se, ad esempio, un'attività è svolta a titolo gratuito o dietro versamento di una retta «di importo simbolico», che non copra nemmeno le spese? Non ha alcuna importanza: «Tale criterio non sembra essere compatibile con il carattere non economico dell'attività». Quindi l'...
Concorso letterario "Finding Father"
15/11/2012 • News 5
Cercare padri e trovare dei papà. Attraverso il Concorso "Finding Father" vogliamo offrire un'occasione per riflettere e raccontare questa relazione unica. La partecipazione è gratuita e aperta ai ragazzi dalla quinta elementare al biennio delle superiori. Le sezioni sono due: racconti e lettere. Sc...
Le parole più fatali al mondo. "It's a girl"
15/11/2012 • News 5
Un film choc arriva a Bruxelles. In India, in Cina e molte altre parti del mondo oggi le bambine vengono uccise, abortite e abbandonate semplicemente perché sono femmine. Questo film documentario racconta le storie di ragazze abbandonate e vittime di traffici, di donne che soffrono di estrema violen...
Un pastore, in silenzio
15/11/2012 • News 5
Giochiamo con il pastorello del presepe. Chiediamogli di raccontarci cosa c'era nell'aria di quei tanti Natali che ha vissuto. Allora il pastore barbuto c'era: non quello di gesso, ma quello in carne ed ossa. Per incanto il presepe, costellato di statuine, si trasforma in un presepe vivente. È un pr...
Il tempo che ci è dato
14/11/2012 • News 5
Uomo fra gli uomini nei passi lenti degli ottant'anni, il Papa ha detto una cosa audace: che essere vecchi è bello, per chi si sente amato da Dio. Un dono l'aver bisogno di altri per camminare, poi per mangiare, magari anche infine per lavarsi? Che cosa assurda. Anzi non è forse proprio la nostra pi...
Omelia: “Voi siete pietre vive!”
14/11/2012 • News 5
Le persone che vivono nella comunione sono l'elemento fondamentale della Chiesa. La chiesa è il Vangelo che continua oggi. Bello, affascinante, ma pur sempre impegnativo. Occorre essere forti. Ecco il dono per essere forti: l'Eucaristia, cibo che costruisce e unisce la comunità.
In missione nella società plurale
14/11/2012 • News 5
Il verbo "co-operare" descrive adeguatamente il compito della Chiesa nella nuova evangelizzazione. «All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiv...
Beata Maddalena Morano e la sua azione catechistica
14/11/2012 • News 5
L'evangelizzazione e la catechesi sono due momenti strettamente connessi tra loro nel servizio alla Parola di Dio. Dedicarsi all'annuncio non è evadere dalla realtà sociale, ma compenetrarle con l'annuncio del Vangelo per vivificare, in modo singolare, ad ogni svolta della storia, la stessa realtà c...
Udienza generale. Il Papa: ateismo "pratico" oscura Dio, i cristiani lo illuminino con la vita
13/11/2012 • News 5
“Contemplare” la creazione, fermarsi a guardare in se stessi per scoprire l'“aspirazione all'infinito” che ogni uomo porta dentro, alimentare la “vita della fede”. Sono le tre “vie” che Benedetto XVI ha indicato questa mattina durante l'udienza generale, tenuta in Aula Paolo VI.
«Celebrare la fede in Gesù Signore»
13/11/2012 • News 5
L'espressione «nuova evangelizzazione» è progressivamente passata da neologismo a indiscusso programma ecclesiale. Avere il coraggio di riportare la domanda su Dio dentro questo mondo; avere il coraggio di ridare qualità e motivi alla fede di molti delle nostre Chiese di antica fondazione, questo è ...
Controstampa
13/11/2012 • News 5
SullaTre notizie di controstampa: "La Gerusalemme «rivelata»", "La multigenitorialità" e "We canna". “Le mie due figlie, di 10 e 11 anni ‚Äì racconta Sara ‚Äì hanno un padre biologico, un carissimo amico mio e del mio compagno che non poteva avere figli, e un padre che diverrà adottivo. Viviamo tutt...
In stato vegetativo da 12 anni. Comunica con i medici: "Non soffro"
13/11/2012 • News 5
Scoot Routley, ritenuto incosciente per 12 anni, ha la percezione di ciò che accade. A rivelarlo il team del professor Owen che sta scoprendo altri pazienti come lui: «I manuali di medicina dovranno essere riscritti».
I nuovi martiri
13/11/2012 • News 5
Chiese distrutte e scuole chiuse, esodi forzati, condanne a morte: un viaggio nella “cristianofobia”. C'è il rischio altissimo che le chiese scompaiano dalle terre bibliche. I numeri sono impressionanti. I cristiani erano il 95% della popolazione mediorientale nel Settimo secolo, il 20% nel 1945, il...
I giudici di Eluana colpiscono ancora
13/11/2012 • News 5
“Se non sei stato concepito sano, per il tuo bene è meglio morire”, ha disposto la Corte di Cassazione. Un'affermazione difficile da spiegare, ma ancor più da capire. Non si esita a declassare il feto da “soggetto di diritto” a “oggetto speciale di tutela”.
Il coraggio di un pensiero alternativo
13/11/2012 • News 5
Chiesa cattolica e battaglie culturali. Non si tratta di un attacco ai Diritti dell'uomo, ma della difesa di una struttura sociale ‚Äî la famiglia eterosessuale ‚Äî che costituisce il fondamento della società. La Chiesa è l'unica istituzione a far presente che, se è indubbiamente ingiusto perseguita...
Futuro, la via italiana
13/11/2012 • News 5
Tendiamo infatti a oscillare tra due poli ugualmente sterili: un presente smemorato, del «life is now», del carpe diem e un attaccamento al passato come fosse una sorta di età dell'oro perduta. «In my end is my beginning» (nella mia fine è il mio principio).
Fidanzamento e fedeltà il tempo dello stupore
13/11/2012 • News 5
Si può ancora assaporare l'attesa nell'età dell'impazienza? L'amore coniugale è, tra l'altro, una magnifica scuola di realismo. Insegna a riconoscere le difficoltà e ad affrontarle, impone di non arrendersi neppure quando ci si trova davanti a un imprevisto all'apparenza impossibile da superare.
Papà e mamma NON genitore 1 e genitore 2
13/11/2012 • News 5
Ci saranno sempre più bambini nel mondo che non potranno dire di avere un papà e una mamma, ma saranno costretti dagli adulti a subire due padri o due madri. Non è una novità. Ci domandiamo se ciò corrisponda veramente al sentire delle popolazioni e perché non se ne vede la logica in una prospettiva...
Alla ricerca della felicità
13/11/2012 • News 5
Lo studio Grant: sette decenni di interviste e inseguimenti di un tot di uomini. Non hanno fruttato la chiave del successo, ma il segreto della felicità: diventare grandi, prima che vecchi. "Ho imparato che non posso cambiare il passato, ma provare a capirlo e rimodellarlo. Non sono niente senza mia...
La Formazione Professionale è un servizio pubblico essenziale?
12/11/2012 • Educazione
Lo sciopero indetto ieri dai CFP ha riscontrato molta adesione. ma cosa vogliono manifestare? La scelta della Regione Veneto di ridurre nella prossima programmazione 2013-2014 di € 5.000.000,00, i finanziamenti con una riduzione del 20% dei corsi che a regime significa una riduzione di 3.000 allie...
Datele il nobel
12/11/2012 • Spiritualità
Malala Yousafzai: la coraggiosa adolescente pachistana, gravemente ferita a colpi d'arma da fuoco dai taleban su un autobus mentre si recava a scuola, è diventata «simbolo di tutto quello che abbiamo di buono». Sulla sua vita ha girato un documentario il sito del New York Times dando fama globale no...
Tenendo il padre per mano
12/11/2012 • News 5
Sono padre di sette figli. E so già che non c'è altro mezzo educativo per i figli dell'amore di una madre per il padre e del padre per la madre. Ciò è visibile nella nostra casa. Se ci sono delle difficoltà, delle crisi, dei conflitti tra me e mia moglie, i figli hanno subito delle crisi. Da dove tr...
Il Cooperatore nella mente di Don Bosco
12/11/2012 • News 5
Intervento del Rettor Maggiore al IV¬∫ Congresso Mondiale dei Salesiani Cooperatori. «sento il bisogno di parlarvi di ciò che era il Cooperatore nella mente di Don Bosco. Questo ci aiuterà a conoscere quale era la sua intuizione originale, chiaramente espressa nella bellissima frase...».
Se pensate che non faccia male, vi prego, ripensateci.
12/11/2012 • News 5
Il dottor Levatino ha praticato complessivamente circa 1200 aborti prima di diventare prolife. La sua testimonianza è forse la spiegazione più brutale che si potrà mai sentire per spiegare perché l'aborto è un male, puro e semplice.
Blasfemo e arte sacra
12/11/2012 • News 5
Usare la scusa della libertà d'espressione per mettere alla berlina la fede cattolica, la sua storia, i suoi simboli, i cristiani stessi, non è una novità. Ciò che più colpisce e fa rabbrividire, non è tanto il moltiplicarsi di tali biechi “capolavori”, ma l'affermarsi di una sorta di tacita accetta...
Il pudore e il rapporto con gli altri
12/11/2012 • News 5
La spudoratezza, il non vergognarsi di nulla, è invece trascuratezza della propria intimità, e alla fine, equivale alla dichiarazione di non avere un'intimità da proteggere. Il consumo di sempre nuovi oggetti non appaga; gli oggetti infatti non corrispondono in modo soddisfacente al desiderio di fel...
Parque Dom Bosco - Itajai
11/11/2012 • News 5
Don roberto Cappelletti scrive... "Tanta povertà, a volte anche fame....ma quanta Sete di Dio che c'è! E' una povertà particolare quella del Brasile, fatta di tante contraddizioni. Ma io, con l'aiuto di Dio, qui voglio lavorare, mi butto, con i miei limiti e le mie difficoltà...
Don Chavez, la Teologia e don Quadrio.
11/11/2012 • News 5
Tra le figure che hanno onorato la Facoltà di Teologia spicca in modo particolare la figura straordinaria del Venerabile Don Giuseppe Quadrio. La sua testimonianza di vita e di pensiero costituisce un prezioso punto di riferimento per comprendere...
Ridateci i nostri bambini
11/11/2012 • News 5
L'ingiustizia di cui nessuno parla. La guerra di Marinella e di tanti altri contro lo Jugendamt, l'ufficio tedesco che toglie i figli ai genitori stranieri di coppie miste. E che ormai è diventato un caso internazionale. «A Strasburgo arrivano centinaia di denunce».
Il Papa istituisce la Pontificia Accademia di Latinità
11/11/2012 • News 5
Con una lettera apostolica in forma di 'motu proprio', Benedetto XVI ha istituito la Pontificia Accademia della Latinità. Anche ai nostri tempi la conoscenza della lingua e della cultura latina risulta quanto mai necessaria per lo studio delle fonti a cui attingono numerose discipline ecclesiastiche...
I nativi digitali non sono tutti uguali
11/11/2012 • News 5
Perché non indagare sulle caratteristiche “egocentriche” (in senso piagetiano) dei nativi digitali? È proprio su questo versante che essi divergono dal nostro pensiero e catalizzano ancor più il carattere liquido della nostra attuale e confusa società. Si possono distinguere tre categorie tra i nati...
Il valore aggiunto del Cristianesimo
11/11/2012 • News 5
Intervista a Rodney Stark, sociologo della religione tra i massimi al mondo, che nel suo ultimo lavoro "Il trionfo del cristianesimo" traccia la storia del cristianesimo dalle sue origini a oggi. L'opera ci mostra come fu (ed è) la «convenienza umana» della proposta del Vangelo a risultare «vincente...
Il compito dei prof di lettere e il senso dei quattordicenni per la cultura umanistica
11/11/2012 • News 5
Eppure loro alla letteratura ed alla poesia si appassionano. Persino alla grammatica, talvolta, che è tutto dire. E “invisibile” in classe, per loro, non sono mai stata: magari odiata, perché li massacro a forza di riassunti, temi ed esercizi di analisi logica, sì, ma indifferente no. Bisogna prende...
La Cei: fidanzamento, pudore e castità
11/11/2012 • News 5
Riaffermare tra i giovani e gli adolescenti il valore del "pudore" e della "castità", come "i due valori più importanti per giungere alla maturità affettiva", in un clima culturale e sociale segnato da una diffusa "banalizzazione della sessualità". Una sfida?
Votazioni da stadio, ma scelte di famiglia
10/11/2012 • News 5
Conclusione dei lavori al 4° Congresso Mondiale dei Salesiani Cooperatori.
L'Occidente è nato nel giardino dell'Eden
08/11/2012 • News 5
Con la sua ricchezza simbolica la Bibbia è stata «il grande codice» della cultura e dell'immaginario popolare, ma anche la presentazione di una fede che unisce in sé trascendenza e immanenza. L'arte ha cercato di cogliere la «carnalità», cioè la storicità della rivelazione...
Il significato del parto verginale
08/11/2012 • News 5
La verginità di Maria nell'Incarnazione di Cristo ‚Äì afferma il grande Dottore della Chiesa ‚Äì fu necessaria per esprimere l'assoluta soprannaturalità e divinità del Redentore e per nascondere al demonio la venuta della salvezza del genere umano.
Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)