Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17136 risultati.
(visualizzati da 5801 a 5900)

Piccole grandi storie

21/02/2013 • News 5

Chi è Rodrigo Possebon? Il nome, che un po' somiglia a quelli dei vecchi romanzi di cappa e spada, in effetti non trae in inganno. Rodrigo Possebon si presenta con i tratti eleganti del “giovin signore” d'altri tempi. Il vago stupore aumenta guardando alla carriera già compiuta dall'atleta...

Rocco, il ferroviere del pane

21/02/2013 • News 5

Le sue mani, ruvide e forti, portano i segni della terra. I suoi ritmi di lavoro sono scanditi, non solo dalle stagioni, ma dagli orari di chiusura dei panifici. Rocco raccoglie quanto avanzato e lo distribuisce ai poveri della città. «Lo faccio per Dio» risponde con semplicità a chi gli domanda il ...

«Non esiste famiglia senza differenza sessuale»

21/02/2013 • News 5

Può un bambino avere tre genitori? Per la natura no ma per i giudici della Corte europea dei diritti umani evidentemente sì. Cancellare la diversità tra maschile e femminile, come fa la sentenza che sostanzialmente equipara la coppia omosessuale a quella eterosessuale...

Omelia: 2° domenica di Quaresima

20/02/2013 • News 5

Siamo entrati nella quaresima, un tempo straordinario di grazia, di silenzio, di essenzialità, di preghiera, di carità... Ti sei accorto che questo tempo è offerto alla tua vita? Abramo è il modello dell'uomo che si consegna a Dio e si affida a Lui. Quando due giovani iniziano a frequentarsi...

Giovani cattolici che parlano di politica: sale o miele?

20/02/2013 • News 5

Hai mai pregato... per le scelte culturali, sociali e politiche degli italiani? Sei ore in due settimane a parlare di politica: da parte mia, non era mai successo. Ma anche ad attingere sapienza dal Papa. Per finire a interrogarci sulla speranza cristiana.

Caffarra: “Cari fedeli, ecco quali sono gli orientamenti per il voto”

20/02/2013 • News 5

Il cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna offre i criteri per le imminenti elezioni. La vita, il matrimonio e la famiglia, il lavoro, l'educazione. Di parole ne avete sentite tante in queste settimane; di promesse ne sono state fatte molte. Io non ho nessuna promessa da farvi.

Sentenze che creano bambini disturbati

20/02/2013 • News 5

Due strappi nello stesso giorno. La Corte Costituzionale di Karlsruhe ha stabilito che in una coppia omosessuale la partner ha diritto di adottare il minore già adottato dalla compagna in una precedente unione eterosessuale. E in Austria una donna lesbica, madre di un bambino avuto...

Gioco d'azzardo, strabismo di Stato

20/02/2013 • News 5

Il caso di Piacenza, con il gioco che diventa movente di un omicidio in famiglia, spiazza anche gli esperti. Mentre la politica mantiene nei confronti del gioco comportamenti ambigui.

Un diffuso malessere

20/02/2013 • News 5

Esiste la concreta possibilità che nel prossimo Parlamento i cattolici siano pochi e divisi e che venga a mancare un pur piccolo nucleo che possa essere punto di riferimento riconoscibile per la difesa dei principi connessi con la natura umana. C'è la concreta possibilità che nel giro di pochi mesi....

5. Il Credo in pillole

19/02/2013 • News 5

Quinta uscita del Catechismo della Chiesa Cattolica in sintesi. Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Cosa significa? Nel linguaggio cristiano, “Chiesa” indica tre realtà: l'assemblea liturgica, la comunità locale e quella universale.

Young See Far - Benedetto XVI

19/02/2013 • News 5

Ho ventitré anni e ancora non capisco molte cose. Un Papa che rinuncia al suo pontificato consapevole che la Chiesa non è nelle sue mani, ma in qualcosa o qualcuno più grande, mi pare un papa saggio. Nulla è più grande della Chiesa. Nè il papa, nè i suoi sacerdoti, nè i suoi laici, nè i casi di ped...

Adozione coppie gay: sentenza che non rispetta i bambini

19/02/2013 • News 5

Ancora una volta le sentenze della Corte di Strasburgo vanno a decostruire modelli antropologici fondamentali per la società e che sono radicati nella memoria e nel presente. in Italia si confondono le richieste degli adulti con i diritti dei bambini, buttando in pasto alla campagna elettorale argom...

Novità dentro le cose

19/02/2013 • News 5

La "Verbum Domini" e l'allargamento della ragione secondo Benedetto XVI. Per accettare la rivelazione cristiana è necessario essere aperti a una vera novità nella storia, ossia è necessario ammettere che la realtà possa essere più vasta e più ricca di ciò a cui siamo abituati.

Una riserva di valori

19/02/2013 • News 5

84° anniversario dei Patti Lateranensi e 29° del successivo accordo. Siamo di fronte quasi ad una riserva di valori, e di possibilità, che può aiutarci a limitare le derive individualiste che si intravedono in alcuni Paesi e mettono a rischio principi essenziali, acquisiti nel corso di una lunga evo...

I centomila di piazza San Pietro

18/02/2013 • News 5

C'ero anch'io con la mia famiglia in piazza San Pietro per l'Angelus con papa Benedetto XVI, il primo dopo l'annuncio e il penultimo prima della fine del suo pontificato. Un viaggio di 1200 chilometri per pregare pochi minuti con il Papa. Il profumo di santità è inconfondibile, attrae, e ci fa doman...

L'effetto analgesico dell'innamoramento

17/02/2013 • News 4

Quando siamo innamorati vogliamo dirlo a tutti. Ci sentiamo euforici, energici, concentrati sull'amato ed in crisi di astinenza quando questi è assente, in una sorta di dipendenza. Abbiamo reclutato quindici studenti “pazzi d'amore” e a ciascuno di loro è stato chiesto...

La società che prepara il collasso

17/02/2013 • News 5

Ho 35 anni, sono fortunato ed orgoglioso di essere nato e cresciuto in questo Paese, per il quale nutro ancora qualche speranza, che ricevo e alimento facendo l'insegnante. Rischiamo il «collasso» anche noi? Sono quattro i motivi per cui una società determina il suo declino...

Luce e silenzio per il Papa

14/02/2013 • News 5

Il 27 febbraio ultima sera della sua permanenza in Vaticano di Sua Santità Benedetto XVI, vogliamo promuovere una fiaccolata silenziosa in San Pietro il 27 febbraio dalle ore 19:00 alle ore 20:00. Per quanti non potranno recarsi a Roma, chiediamo di mettere una luce alla medesima ora e osservare un ...

Dio ha creato i deserti...

14/02/2013 • News 5

...affinchè gli uomini possano conoscere la loro anima. L'ora della prova: la fede nuda come una lama nuda che taglia la mia carne! Mille domande si affollano nella testa, tutto sembra sprofondarti sotto i piedi, ti senti inghiottita in un baratro senza fondo. L'angoscia ti assale e il cielo rimane ...

Da grande (ma comincio oggi) voglio essere una bambina

14/02/2013 • News 5

Giocano ai tuttologi, i grandi. O agli indovini. Io l'avevo detto, io me lo sentivo. Dovevi vederli, alle edizioni straordinarie dei tiggì. Alle trasmissioni di prima, seconda e terza serata. Tutti vaticanisti scafati, tutti esperti di Chiesa. Sì, loro. Io vorrei entrarci nel regno dei Cieli, e se l...

Passione, gioia, coraggio, successo, sacrificio

14/02/2013 • News 5

Baggio e la sua lettera ai giovani: "Senza arroganza questa sera qualche consiglio ai giovani vorrei dare. Abbracciate i vostri sogni, gli eroi quotidiani sono quelli che danno il massimo tutti i giorni. Ricordo la gioia nel volto stanco di mio padre e nel sorriso di mia madre nel metterci tutti e d...

Il paradiso necessario

14/02/2013 • News 5

Fabrice Hadjadj è tornato in libreria con Il Paradiso alla porta. Saggio su una gioia scomoda. L'erudizione dell'autore si sposa con la passione dell'intellettuale che fa della propria fede cattolica, scoperta in età adulta, una feritoia per pensare il reale in maniera ancora più spregiudicata.

Per non ridurci a recitare slogan sul deserto che avanza

14/02/2013 • News 5

Piccolo pro-memoria sull'impegno a tutela del matrimonio uomo-donna. La definizione dei cosiddetti "diritti civili" delle coppie omosessuali, in realtà è funzionale solo alla legittimazione di queste convivenze, un passaggio intermedio finalizzato al matrimonio gay. Si dà tempo all'opinione pubblica...

Caro Papa ancora per poco

13/02/2013 • News 5

Hai dato sostanza alle parole di san Paolo: «Quando sono debole, allora sono forte, perché sei Tu la mia forza». Che sensazione strana, santo padre, saperti lì ancora per pochi giorni, avere un limite inesorabile oltre il quale non sarai più... così come sei.

Caro Papa...

13/02/2013 • News 5

La logica del mondo, la logica di Dio. Con questo gesto fai trionfare una logica diversa, un logos diverso. Quello di chi sa che la sua preghiera silenziosa vale tanto quanto la sua azione, e lascia quest'ultima a chi può meglio di lui portarla avanti...

Cristo è guida della Chiesa, grazie per a tutti per l'amore e la preghiera.

13/02/2013 • News 5

“Ho fatto questo in piena libertà per il bene della Chiesa”. Più volte interrotto da applausi carichi di affetto, il Papa ha poi svolto la catechesi parlando della Quaresima e del bisogno di conversione che, anche chi è cristiano ‚Äì ha detto ‚Äì deve “rinnovare” continuamente davanti a Dio.

Il bastone del Papa

13/02/2013 • Chiesa e Papa

A Benedetto XVI è dato un privilegio raro: ascoltare i suoi necrologi da vivo. Sembra che sia morto, il nostro Papa, per come ne parlano. Mi ricorda inesorabilmente quelle commemorazioni un po' ipocrite dove vicino a familiari e amici affranti ci sono i curiosi e le autorità che ridacchiano e guarda...

Per Amore...un passo "indietro"

13/02/2013 • News 5

Chi lo avrebbe mai detto che questo Papa, definito all'antica e anziano, già ci manca e manca persino agli adolescenti? È sorprendente vedere come proprio da loro sia definito un punto di riferimento, un'ancora in un tempo ostile, un compagno nella crisi.

Totale passione, totale distacco

13/02/2013 • News 5

Sentiamo che mai così efficacemente siamo stati messi di fronte alla nuda fede che ci è necessaria, affinché la Chiesa ‚Äì la Chiesa, sì, il vangelo che è affidato agli umani! ‚Äì lasci spazio a nuove energie e a nuovi chiamati. Perché le sia concesso di mostrare la sua totale passione per il vangel...

Omelia: I domenica di Quaresima

13/02/2013 • News 5

Un piccolo segreto: comincia subito, non aspettare, altrimenti i giorni fuggono veloci e tu arrivi a Pasqua con le mani vuote! Anche quest'anno ci viene rivolto l'invito di Gesù: “Convertiti e credi al Vangelo”. È il tema di ogni quaresima, questo tempo di grazia che la Chiesa ci propone di vivere n...

Cari bambini, la morte non è una favola

13/02/2013 • News 5

Discorrere di morte non è mai stato un compito facile, in particolare con i bambini, ma nemmeno tra adulti, e neanche con se stessi. Alcuni studiosi hanno osservato come agli inizi del secolo scorso il tabù fosse la sessualità, mentre la morte era parte integrante della vita: quando moriva il nonno ...

Qual è l'origine della Quaresima?

13/02/2013 • News 5

Sant'Agostino scrive che il periodo della Quaresima simboleggia la vita sulla terra, con le sue prove e le sue tribolazioni, mentre il periodo della Pasqua simboleggia le gioie della vita che verrà. Fin dai tempi apostolici, la Chiesa ha osservato un periodo di preghiera, digiuno ed elemosina...

Vivere fino alla fine

13/02/2013 • News 5

Il libro di Ferdinando Cancelli, che è medico esperto in cure palliative, sfugge del tutto a questa superficialità. Vengono chiariti alcuni concetti stravolti dalla cattiva informazione.

La "Teologia fai da te" di Dossetti

13/02/2013 • News 5

Giuseppe Dossetti, politico e giurista bolognese fu parlamentare democristiano, compagno di partito e avversario di De Gasperi. Monaco e sacerdote, fondò la Piccola famiglia dell'Annunziata e fu una presenza importante del Concilio Vaticano II. Ieri abbiamo celebrato il suo centenario dalla nascita....

Bisogna rendere la politica molto più «familiare»

13/02/2013 • News 5

Non si chiede la luna se si domanda a chi vorrà governare l'Italia prossima futura di scommettere sulla famiglia e sulla vita, certamente senza ignorare l'attenzione ad altri diritti, non omologabili a quelli del nucleo familiare, e sapendo dare segnali di priorità a ciò su cui si gioca il futuro di...

Il piccolo esercito

13/02/2013 • News 5

Noi fedeli possiamo solo chiederci se abbiamo pregato abbastanza, e per il resto fidarci ciecamente della Provvidenza, che appunto provvede, fidarci dello Spirito Santo che su tali questioni non si distrae di certo. Fiducia serena, abbandonata come quella di un bimbo svezzato che non si deve preoccu...

Preferiamo la prigione che accettare il compromesso sulla libertà religiosa di Obama

12/02/2013 • News 5

L'annuncio è costato al governo centinaia di denunce. Queste, però, sembrano servite a ben poco. Eclatante gesto di tre vescovi statunitensi contro l'Obama che obbliga anche gli enti privati a pagare assicurazioni comprensivi di aborto e contraccezione ai propri dipendenti.

Digiunare, ma come?

12/02/2013 • News 5

Consigli pratici sul digiuno. Tutti possiamo digiunare: giovani o adulti, gestanti o madri che allattano, anziani stanchi o ammalati. Tutti possono farlo senza che ciò arrechi alcun danno, caso mai se ne trarrà vantaggio. Molte persone non digiunano perché non sanno come farlo...

La vera ricchezza è condivisione, non accumulo

12/02/2013 • News 5

Alcune storie, qualcuna nota come quella di Marcello Candia, altre sconosciute ma altrettanto significative, che fanno riflettere sul senso della ricchezza e della povertà; e altre storie di “nuovi paperoni”, persi dietro ai loro successi, alle conquiste, e... alla loro “nuova” infelicità.

L'abbraccio a Pietro

12/02/2013 • News 5

Quest'anno siamo stati costretti a iniziare la Quaresima in un modo diverso, nuovo. Siamo stati scossi nell'anima e strappati all'abitudine. L'ovvietà delle cose è stata frantumata dall'annuncio inaspettato di Benedetto XVI. Il tempo della penitenza e del digiuno è iniziato così sotto altri toni e c...

Barcellona: io, non credente, "ferito" dalla forza di quell'uomo

12/02/2013 • News 5

Il gesto del Papa non mi è apparso come l'abdicazione di un vecchio stanco, ma come un atto di sfida alla comunità cattolica. Ascoltando la notizia, a me sono venute in mente subito le parole durissime che Papa Ratzinger pronunciò nel corso della Via Crucis che si svolgeva mentre Papa Wojtyla agoniz...

Quaresima, tempo di grazia

12/02/2013 • News 5

Da chi ci lasciamo guidare? Che cosa è per noi la quaresima? Il medioevale carnem levare, da cui il nostro carnevale, segnava l'addio alle carni. Un addio che nei giorni a ridosso dell'inizio della quaresima dava libero sfogo a tutti gli eccessi prima del grande digiuno dei quaranta giorni precedent...

Zamagni: ripensare il modello di sviluppo, straordinaria eredità di Benedetto XVI

11/02/2013 • News 5

Questo Papa ha spiegato, soprattutto agli economisti, che le crisi sistemiche sono di due tipi: dialettiche, le une, e entropiche, le altre. Le crisi dialettiche sono quelle che discendono da un conflitto. Quella di oggi è una crisi entropica, cioè una crisi di senso: entropica vuol dire questo

Arte senza barriere: dipingere con i piedi

11/02/2013 • News 5

Perché dipingere con il piede o con la bocca dovrebbe aggiungere o togliere qualcosa al dipinto stesso? Cosa importa come è stato dipinto? Non importa cosa usi per esprimerti, ciò che conta è il risultato e quello che riesci a trasferire al di fuori di te.

III incontro - Venezia

11/02/2013 • News 5

Abbiamo visitato il museo. Cala il silenzio mentre attraversiamo le stanze in cui viene raccontata la storia della Shoah. L'orrore dell'uomo ci rattrista. Come è possibile che sia accaduto tutto questo? E come è possibile che ancora oggi l'uomo non sia capace di amare il suo prossimo, suo fratello?

Eluana, i fatti & le bugie

11/02/2013 • News 5

Alla luce di quanto ha detto e ribadito la Suprema Corte ci si può legittimamente chiedere: ci fu, da parte di Eluana, una «una dichiarazione articolata, puntuale ed espressa» sulla sua volontà di non vivere a certe condizioni? Se sì, quando e in che luogo esattamente? Non è chiaro.

Le dimissioni del Papa

11/02/2013 • News 5

Benedetto XVI è il più vecchio Pontefice regnante dai tempi di Leone XIII. Rivendica di essere spiritualmente libero di abdicare. Noterelle apologetiche sul significato del gesto.

Le sfide dei rapidi mutamenti e delle grandi questioni

11/02/2013 • News 5

Il Papa sa che ci vogliono forze per tutto questo e, davanti a Dio e alla sua coscienza, si rende conto di non averle. Per questo lascia ad altri il testimone ritirandosi in preghiera e in silenzio. Il gesto del Papa non è affatto una rinuncia. Semmai è un gesto di umiltà e di libertà.

Benedetto XVI eÃÄ salito sulla Croce

11/02/2013 • News 5

Questa sorpresa che ieri mi ha addolorato, colto impreparato, lasciato come orfano, e nello stesso tempo affascinato e riempito di mistero. Ho capito la grandezza di Paolo VI solo alla fine del suo pontificato. Ho amato immensamente Giovanni Paolo II...

Io, ebreo, vi spiego lo sconcerto dei cristiani

11/02/2013 • News 5

A noi ebrei mancheraÃÄ la figura di un Papa teologo, biblista, filosofo, pensatore raffinato e sottile e anche quella di un vescovo di Roma sensibile, sinceramente preoccupato per i grandi problemi del nostro tempo.

Una ragione che non si vergogna di Gesù

11/02/2013 • News 5

Fede e ragione sono stati i due grandi fari del pontificato di Benedetto XVI che li ha sempre considerati gli elementi distinti, ma inseparabili, di quel ceppo su cui il cristianesimo si eÃÄ fondato.

«In politica, con un'identità cattolica forte»

10/02/2013 • News 5

Quanto più i principi non negoziabili sono vissuti come la coscienza sociale elementare della fede, tanto più diventano il criterio con cui si valutano persone e situazioni, e si affrontano delle questioni sociali secondo l'ottica di una possibilità di confronto, di dialogo, al limite di collaborazi...

Il Rettore Maggiore alla Famiglia Salesiana: Benedetto XVI uomo umile e libero.

10/02/2013 • News 5

La sua decisione è frutto dunque della preghiera ed è un segno esemplare di obbedienza a Dio! Un tale atteggiamento non può che destare la nostra più grande ammirazione e stima. Si tratta, ancora una volta, di un tratto spirituale tipicamente suo: l'umiltà.

Benedetto XVI, il Papa della gioia

10/02/2013 • News 5

Oggi, dunque, la decisione di Benedetto XVI di rinunciare al ministero di Romano Pontefice a partire dal 28 febbraio.In questo articolo ripercorriamo alcuni dei momenti salienti del suo Pontificato.

La rete è ormai la nostra vita

10/02/2013 • News 5

Per le giovani generazioni, i nuovi media non sono strumenti. La rete non è uno spazio "altro" ma l'estensione dei territori relazionali quotidiani. Dai quali non si entra e non si esce, ma che sono sempre presenti come una quarta dimensione dell'esistenza.

La visitazione: modello di missione

10/02/2013 • News 5

Il tema è l'episodio della Visitazione di Maria a Elisabetta. Emerge lo stile di una 'missione' che rispetta l'altro riconoscendolo come già illuminato, investito dallo Spirito e, come tale, capace di riconoscere i segni della presenza di Cristo in chi si fa prossimo per offrirgli ogni gesto possibi...

Benedetto XVI annuncia la sua rinuncia al ministero petrino

10/02/2013 • News 5

"Dopo aver ripetutamente esaminato la mia coscienza davanti a Dio, sono pervenuto alla certezza che le mie forze, per l'età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino. Sono ben consapevole che questo ministero...".

Lettera di riconoscenza a Papa Benedetto XVI

10/02/2013 • News 5

Sr. Yvonne Reungoat, Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, scrive a Benedetto XVI: «Commozione e gratitudine sono sentimenti che convivono nel nostro animo e diventano invocazione di benedizioni e di grazie per Lei.».

Contro le adozioni ai matrimoni gay

10/02/2013 • News 5

Sul sito del Corriere è in corso un sondaggio per sapere se secondo l'opinione pubblica un bimbo può vivere bene con due madri o due padri. L'anomalia è che pochi sono a conoscenza di questo sondaggio e vi partecipano per la gran maggioranza quasi esclusivamente gli interessati...

Lourdes, un messaggio sempre attuale

10/02/2013 • News 5

Oggi celebriamo la memoria facoltativa della Beata Vergine di Lourdes. L'insieme dei cinque messaggi rivelati dalla Signora bianco vestita alla giovane Bernardette è possibile riassumerli in quattro parole: preghiera, penitenza, conversione, Immacolata Concezione.

Una lettera giunta alla redazione del GXG...

07/02/2013 • News 5

Puntate in alto ragazzi chiedete e vi raccomando urlate... io sono stata fortunata ho rischiato di perdermi dopo sposata in quelle cose da grandi... Urlate perché è un dono che fate a chi vi ascolta anche se magari a primo momento potete dare fastidio urlate e puntate in alto, Lui vi ascoltae vi...

«Uno di noi», la firma che può cambiare tutto

07/02/2013 • News 5

«Uno di noi»: la campagna promossa dai Movimenti per la vita, che sarà presente anche alla Festa dei Giovani con uno stand. Serve un milione di firme per far intervenire il legislatore europeo. Ma l'obiettivo è ben più ambizioso. La mobilitazione permette anche di aderire online...

Da Milano a Philadelphia

07/02/2013 • News 5

C'è il matrimonio che ha “una tradizione chiara nel diritto”, e c'è poi “l'arcipelago delle altre convivenze non familiari”, per le quali “è bene che si cerchino soluzioni nel diritto privato e soluzioni patrimoniali, un terreno che la politica dovrebbe cominciare a percorrere”.

Udienza Generale: L'uomo diventa grande solo se si scopre piccolo

06/02/2013 • News 5

Il Papa ha riflettuto su Dio “Creatore del cielo e della terra” a partire dal primo versetto della Sacra Scrittura, dove si legge: «In principio Dio creò il cielo e la terra» (Gen 1,1). “E' Dio l'origine di tutte le cose e nella bellezza della creazione si dispiega la sua onnipotenza di Padre che am...

C'è la vita scritta in quelle pagine... tra le righe di un tema di Italiano.

06/02/2013 • News 5

"Leggere tra le righe" non è solo un detto oppure un'esortazione, ma anche un fatto! C'è un collegamento invisibile ma essenziale tra mente, cuore, mano, penna e foglio quando si scrive un tema su argomenti che riguardano la vita e il quotidiano.

Le parole hanno un significato?

06/02/2013 • News 5

Per distinguere realtà diverse. Il principio di un matrimonio aperto a tutte le coppie unisce ampiamente i francesi, mentre il principio dell'omogenitorialità li divide. Il progetto francese di legge sul “matrimonio per tutti” sta vivendo un'autentica “svolta della parola”.

Grazie, Madre Marinella

06/02/2013 • News 5

Madre Marinella ci ha lasciate per il Cielo.

Don Filippo ci scrive... n°36

06/02/2013 • African News

Abbiamo appena finito di festeggiare don Bosco, Don Bosco l'Africano, si perché ormai don Bosco è presente in quasi tutti i cinquanta stati africani e soprattutto qui in Etiopia, con ben 13 case salesiane e la diocesi di Gambella affidata ai salesiani!

Per una scuola della società civile attraverso l'autonomia e la parità

06/02/2013 • News 5

La Commissione Scuola della Conferenza Episcopale Triveneto ha emanato il documento “Per una scuola della società civile attraverso l'autonomia e la parità". Si vuole sollecitare ad agire per la parità nei confronti dei candidati alle prossime elezioni politiche.

Don Bosco la forza di un sorriso

06/02/2013 • News 4

UN NUOVO SPETTACOLO SU DON BOSCO! √â ancora possibile, dopo quasi duecento anni dalla sua nascita, parlare di Don Bosco in maniera moderna e accattivante, usando un linguaggio adatto ad un adolescente del 2013? Questa è la sfida che hanno deciso di accettare con uno spettacolo il cantautore Marco An...

La debolezza delle donne

06/02/2013 • News

La vicenda di Malala, la studentessa pachistana che ha osato sfidare i taleban per affermare il proprio diritto allo studio, la sparizione, per aborto selettivo o infanticidio, di milioni di donne in Asia, la vicenda della studentessa indiana stuprata fino alla morte, i crescenti casi di uccisioni d...

Principi non negoziabili! Non è politica ma Vita.

06/02/2013 • News 5

Per molti questi principi risultano dei perfetti sconosciuti. Alcuni cattolici “ignorano” le più elementari basi della fede che dicono di professare. Ad esempio tra il 2012 e il 2013 aumenta il numero di quanti si dichiarano favorevoli all'eutanasia dal 50,1% all'attuale 64,6%” in costanza di una ma...

Il Papa parla dei giovani...

06/02/2013 • News 5

«Vogliamo rinnovare la nostra fiducia nei giovani, riaffermare che la Chiesa guarda alla loro condizione, alle loro culture, come ad un punto di riferimento essenziale ed ineludibile per la sua azione pastorale» (Benedetto XVI).

Messaggio del Papa per la Quaresima

06/02/2013 • News 5

Pubblichiamo il testo completo del Messaggio di Papa Benedetto XVI per la Quaresima 2013. Il tema è: Credere nella carità suscita carità - «Abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi». La Quaresima ci invita ad alimentare la fede attraverso un ascolto più attento e prolungato della Parol...

La Chiesa ascolti il battito della mente e del cuore dei giovani

05/02/2013 • News 5

Intervista al Card. Ravasi. Devo riconoscere che la cultura giovanile, il fenomeno direi anche sociale giovanile, non è di facile decifrazione. Perché ha al suo interno tutta una serie di contraddizioni. Sono da un lato fortemente individualisti però dall'altra parte seguono la massa, le mode di mas...

Il (non) senso della deriva

05/02/2013 • News 5

Nozze: fine di un istituto civile? Una volta ridotto il matrimonio ad un rapporto affettivo tra due persone, non destinato di per sé alla integrazione delle diversità sessuali, e neppure alla procreazione, si giunge inevitabilmente a invocare il diritto di ognuno all'amore riconosciuto e protetto da...

Dentro il mondo delle baby gang

05/02/2013 • News 5

Le telecamere di Tv2000 hanno accesso i riflettori su uno spaccato inedito dei ragazzi, grazie anche all'inviato sul campo Alessio Aversa, giovane giornalista tra i giovani che vivono la difficoltà di vivere. In studio uno di loro: Patrick, 20 anni, che...

I sessi non sarebbero più solo 5 ma sono aumentati ad 11

05/02/2013 • News 5

Uomo e donna sono due sessi diversi, non due generi. Le anomalie non dovrebbero mettere in discussione la prevalente e quasi esclusiva normalità, che è la differenza sessuale, ricevuta e vissuta come un dono, dato che è finalizzata all'incontro e all'arricchimento reciproco di due persone tanto più ...

Le virtù capovolte

05/02/2013 • News 5

L'autentica lezione senese. In realtà, basterebbe usare l'antico linguaggio delle virtù e dei vizi, e capiremmo che abbiamo a che fare con un vizio antico, l'avarizia, che però non è più solo vizio individuale, bensì un vizio di sistema.

Workshop di PARKOUR

05/02/2013 • News 5

Il parkour è arrivare da un punto A ad un punto B nella maniera più rapida ed efficiente possibile utilizzando le nostre sole risorse fisiche. Il workshop darà la possibilità di cimentarsi con questa disciplina, averne un assaggio ed essere parte integrante dello spettacolo della Festa dei Giovani. ...

Workshop di STAGE IN ACTION

05/02/2013 • News 5

Il workshop di Stage in Action permette di amplificare la potenzialità del singolo nella potenza e nell'energia del gruppo, la cui forza si esprime attraverso movimenti, richiami, giochi scenografici e sorprese. Le iscrizioni on line cominceranno venerdì 18 gennaio a mezzanotte.

CONFRONTO ITALIANO MGS 2013

04/02/2013 • News 5

Segnatelo sull'agenda: 10-16 agosto 2013 a Torino e Colle don Bosco... CONFRONTO ITALIANO MGS ! «Così vi sogno miei Cari: “giovani per i giovani”, compagni di Gesù e suoi testimoni, pieni di entusiasmo per tutto ci che è la vita, ma profondamente radicati nella vita del Signore Gesù» (Don Pascual Ch...

WORKSHOP 2013: tutto ciò che c'è da sapere!

04/02/2013 • News 5

I workshop sono una esperienza formativa e di servizio all'interno della Festa dei Giovani e della Festa dei Ragazzi. I giovani sperimentano la bellezza di comunicare e vivere il Vangelo attraverso l'arte, formandosi per arricchire la propria realtà di provenienza.

Il Concilio Vaticano II è stato una rottura o una continuità con la Chiesa?

04/02/2013 • News 5

È la domanda che riecheggia nel ciclo di incontri in occasione dell'Anno della Fede. C'è un grande turbamento in questo momento nel mondo e nella Chiesa, e ciò che è in questione è la fede. Mi succede di rileggere il Vangelo sulla fine dei tempi e di constatare che ci sono in questo momento alcuni s...

Tibhirine, parla l'unico monaco sopravvissuto

04/02/2013 • News 5

«Ci sono fratelli a cui è chiesto di testimoniare con il dono della loro vita e altri ai quali viene domandato di testimoniare attraverso le loro vite». Sono le parole rivolte a frère Jean-Pierre Schumacher, uno dei due monaci trappisti sopravvissuti al rapimento e alla strage di sette confratelli.....

Workshop di ORCHESTRA

04/02/2013 • News 5

Vuoi entrare a far pare dell'orchestra della Festa dei Giovani? Vuoi cimentarti con un'orchestra di circa 40 elementi? I workshop ripresentano il WORKSHOP DI ORCHESTRA! Workshop per chitarra, corno, flauto, sax, tastiere, tromba, clarinetto, violoncello. Le iscrizioni on line cominceranno venerdì 1...

Workshop di VOCAL COACHING

04/02/2013 • News 5

Un workshop super-novità del 2013! Con l'aiuto di Gianluca Menegozzo dei The Sun e di Roberto Bassetti potrai far parte del coro dei The Sun!

Workshop di ANIMAZIONE DA PALCO

04/02/2013 • News 5

L'animazione da palco si studia in strada, o meglio nel teatro di strada, dove le persone si fermano se sei bravo, ma anche se sei vero. Nella strada infatti non c'è palco e non si sa mai come va a finire. Le iscrizioni on line cominceranno venerdì 18 gennaio a mezzanotte.

Senza memoria dell'io, avremo figli senza libertaÃÄ

03/02/2013 • News 5

Siamo davanti al libro di un osservatore acuto, che coglie la sfida piuÃÄ grande che la societaÃÄ si trova ad affrontare, cioeÃÄ la sfida educativa, rispetto alla quale le altre, quella economica, sociale e politica, non sono che conseguenze.

Fame a Dublino, il genocidio negato

03/02/2013 • News 5

La Grande Carestia irlandese, la gigantesca catastrofe che colpì l'isola tra il 1845 e il 1852, fu in realtà un atto di genocidio compiuto dagli inglesi per motivi opportunistici. Si è voluto nascondere la scomoda verità su uno dei più drammatici eventi della storia europea del XIX secolo per...

Fede e carità, vincolo indissolubile

03/02/2013 • News 5

Se pero è vero che per il cattolico non c'è vera carità senza fede, è vera anche l'affermazione reciproca: la fede autentica fiorisce necessariamente nella carità. Oggi il rischio prevalente è forse quello opposto: «sostenere un'esagerata supremazia della carità e della sua operosità, pensando che l...

Mio figlio in coma "rinato" dopo 10 anni

03/02/2013 • News 5

«Sentiva tutto ma era prigioniero del corpo». Max vittima di un incidente stradale: la madre lo porta a casa malgrado la denuncia di un medico. Alla fine, attorno a Max, ad aiutarlo a muoversi, ad alzarlo, a nutrirlo a frullati con enorme fatica, per 10 anni saranno 50 giovani, tra i 20 e i 21 anni...

Il Vescovo risponde alle domande dei giovani

03/02/2013 • News 5

Pubblichiamo l'intervista al Vescovo di Treviso mons. Gianfranco Agostino Gardin, in occasione della memoria di san Giovanni Bosco. "La figura di don Bosco continua ad affascinarmi, in particolare il suo essere totalmente proteso verso i giovani, la sua capacità di amarli e immedesimarsi in loro, e ...

I "Confermati" 2.0

03/02/2013 • News 5

I catechisti, oggi, preparano i loro ragazzi ad essere cristiani anche nell'ambiente digitale? Saremo autentici “follower” di Cristo nella misura in cui sapremo stare con lui, valorizzando spazi e tempi di preghiera, accogliendolo nella nostra vita, leggendolo e incontrandolo nella sua Parola e a Me...

Pensieri sul diavolo della Beata Caterina Emmerick

30/01/2013 • News 5

Un araccolta di pensieri su una realtà di cui si parla poco: il demonio e la sua nefasta azione. “Una volta, mentre ero ammalata il diavolo mi aggredì in modo spaventoso e dovetti lottare con tutte le mie forze contro di lui..."

Don Bosco, Savio, Magone e Besucco

30/01/2013 • Santi e Testimoni

Don Bosco voleva offrire ai suoi ragazzi modelli positivi e imitabili così da risvegliare nel loro cuore lo stupore di fronte alla vita e viverla con gioia e impegno.

"Sii forte, solido e affidabile"

30/01/2013 • News 5

Quello di don Bosco è lo strano caso di un sognatore con i piedi per terra. Don Bosco è stato un tronco poderoso ben radicato nel terreno per tenere il cielo attaccato alla terra. E per questo ha consumato la sua vita. Da lui allora possiamo imparare il significato della virtù dell'umiltà.

Etty Hillesum: il Diario

30/01/2013 • Libri e letture

Più si fa fitto il buio, più la Hillesum sente crescere, dentro, un segreto tesoro. Umanamente inconcepibile è il suo stare di fronte al male assoluto dell'Olocausto. Davanti alle madri disperate, ai vecchi balbettanti e smarriti che all'alba vengono imbarcati sui treni, la sua risposta è una inesau...

Come don Bosco: seminare

30/01/2013 • News 5

Seminare è la mossa-base dell'arte di educare. Educare, infatti, è una lunga pazienza: oggi si getta un seme...domani si raccoglierà. Poco, tanto..., non importa: lui semina. Semina Dio perché Dio è il basamento di ogni cosa. L'educatore semina!

Il demonio ha paura della gente allegra

30/01/2013 • News 5

L'esperienza mi ha convinto che non è possibile un lavoro educativo senza questa meravigliosa spinta, questa stupenda marcia in più che è la gioia. E perché i miei ragazzi ne fossero intimamente persuasi aggiungevo: “Se volete che la vostra vita sia allegra e tranquilla, dovete procurare di starvene...

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)