Cerca
Anna Politkovskaja, Cecenia. Il disonore russo
21/03/2013 • News 5
Il libro "Cecenia. Il disonore russo" suscita ancor oggi un altissimo interesse, perché presenta lo spaccato di uno dei periodi più bui e tragici della storia di questa Repubblica federata e testimonia l'impegno e il coraggio di una donna che in nome dei diritti umani, politici e sociali ha denuncia...
Il film L'Ultima Cima presto in Italia
21/03/2013 • News 5
Il film L'Ultima Cima, in Spagna ha avuto una diffusione e un successo straordinario con il semplice passaparola. Ha superato come numero di spettatori Sex & the City e Harry Potter, e tanto per aggiungere una notizia di poco conto, è diventato il documentario spagnolo più visto della storia del...
Quei simpatici ragazzi con il fazzolettone al collo
21/03/2013 • News 5
Lo scoutismo non è solo un luogo di crescita umana vera, ma anche il luogo di una proposta cristiana forte e di una vera e propria maturazione spirituale e morale, così come un autentico cammino di santità. Chi sono questi Scout? Cosa c'entra la Fede con le loro attività?
La Felicità: diritto, dovere o... Beatitudine?
21/03/2013 • News 5
Un'ampia carrellata di riflessioni sulla felicità nel corso del pensiero umano e nell'arte della politica, fino alla sapiente Parola di Dio e alla Beatitudine evangelica della gioia, alla scoperta della “perla preziosa”, dell'unico tesoro che può fare felice il cuore dell'uomo.
Via Crucis al Colosseo: anticipazioni sui testi delle meditazioni
21/03/2013 • News 5
Sono i giovani del Libano quest'anno a dar voce alle meditazioni della Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo. Se meditare il percorso di Cristo verso il Calvario significa anche guardare al male e al peccato che feriscono l'umanità, le meditazioni offrono una risposta ai pregiudizi e all'odio “ch...
Io e il deserto dell'Ospizio
21/03/2013 • News 5
José Mittaz è il priore dell'Ospizio della congregazione del Gran San Bernardo, un luogo di solitudine che ha fatto maturare in lui un ascolto esigente del pellegrino di passaggio, un ascolto che è anche preghiera. Posto a 2500 metri d'altezza alla frontiera tra Svizzera e Italia...
Educare i ragazzi a parlare con Dio
21/03/2013 • News 5
Per fare conoscere ed amare Gesù, Don Bosco per loro scrive Il Giovane Provveduto, un libro adatto alla loro età, nel quale cerca di trasmettere una robusta formazione religiosa, fondata sulla Parola di Dio, sui principali contenuti della fede, sulla preghiera.
La Gioia della Fede
21/03/2013 • News 5
Cosa sarà questa voce? Fede? Vocina che si fa largo tra il vociare o le urla di chi ha dimenticato, misconosciuto o anche rifiutato il rapporto che Dio ha voluto costruire con noi? Mettiamoci anche noi in silenziosa ricerca della voce di Dio. Forse ne abbiamo bisogno anche noi per vivere la fede con...
6. Etty e la gioia
21/03/2013 • News 5
Per una settimana me la sono cavata magnificamente, ma ora d'un tratto mi rendo conto di essere esausta e con il morale a terra. È come se in questo ambiente la mia gioia di vivere venisse di continuo corrosa, ormai non so più in che modo difendermi, è come se ogni parte del mio corpo fosse gravato ...
"Indentità di genere": come cambia la legislazione Usa
21/03/2013 • News 5
Ad essere danneggiati sono proprio i soggetti più deboli e bisognosi, che vedono mancare l'apporto fondamentale delle associazioni cattoliche, con conseguenti ridotte possibilità di vedere soddisfatti i loro bisogni. Il cerchio si chiude: se con la riforma sanitaria, che configura l'obbligo di eroga...
La bambina con la tazza in mano
21/03/2013 • Educazione
Non basta, con un relativismo ostentato che mal cela indifferente ostilità, pensare “Ognuno è libero di fare quel che vuole”. I bambini non hanno scelta. I bambini sono costretti a una vita per strada che non è una loro libera scelta. Domandiamoci allora cosa sia giusto per tutti i bambini e per ogn...
Mistico! Cioè concreto
20/03/2013 • News 5
Il cristianesimo non è magia. Lo Spirito Santo non è un mumbo-jumbo da cartone animato, un colpo di bacchetta magica e zap! Dio non gioca con la nostra mente. Non tarocca la nostra libertà. Pensate realmente che se volesse non potrebbe tramutarci tutti in schiavi obbedienti e adoranti? Eppure non lo...
Benedetta Bianchi Porro
20/03/2013 • News 5
Poco meno di ventotto anni di vita, ma la breve esperienza umana di Benedetta Bianchi Porro rappresenta una delle più luminose testimonianze di fede del nostro tempo. "Io penso che cosa meravigliosa è la vita anche nei suoi aspetti più terribili; e la mia anima è piena di gratitudine e di amore ver...
Alessandro Serenelli, l'uccisore di S. Maria Goretti
20/03/2013 • News 5
Fu proprio in quei momenti di sgomento per il gesto folle appena compiuto, intrisi del dolore della colpa, dell'orrore di un delitto premeditato, che si liberò il gesto più sublime e sorprendente: il perdono di Marietta. Senza esitazioni, senza condizioni, senza ripensamenti.
L'amante di Gabriele D'Annunzio che divenne carmelitana
20/03/2013 • News 5
Alessandra di Rudinì Carlotti: storie di conversioni del XX secolo. Seppure relativamente poco conosciuta ai nostri tempi, la storia di Alessandra fu oggetto di pettegolezzi in tutti i salotti della società glamour in Italia, dato il suo originario status sociale e la fama del suo incorreggibile ama...
La passione dei tre crocifissi
20/03/2013 • News 5
Gesù è morto pregando, perché è vissuto pregando. La morte per Lui non è la fine di tutto, ma il culmine della sua esistenza orante ed obbediente al disegno del Padre. Per questo la sua Passione, dall'inizio alla fine, è tutta intrisa di preghiera.
Quel che unisce Francesco e Ignazio
20/03/2013 • News 5
Il santo di Assisi è parso garanzia di grandi cambiamenti e ha subito ammantato della sua aurea Papa Bergoglio: la televisione si è soffermata sul suo silenzio orante, i giornali ne hanno sottolineato i gesti semplici, le foto hanno evidenziato la croce di ferro al collo. E' l'ora delle nuove nozze ...
La gloria della Croce
20/03/2013 • News 5
Da dove viene questo desiderio di un Padre, di un uomo come noi che sia il nostro Papa, il nostro Pastore? Di un uomo scelto da Dio che ci ricordi che noi non siamo la miseria con cui spesso identifichiamo noi stessi, o, all'opposto, una vuota pretesa di autosufficienza? Perché vorremmo il suo abbra...
L'eroe quotidiano
20/03/2013 • Famiglia
Perché ogni relazione, quella matrimoniale e genitoriale sopra tutte, richiede rinnegamento di sé per l'altro per non sfiorire, soffocata dai piccoli egoismi che inevitabilmente ognuno porta con sé nella propria natura ferita dal peccato originale.
E come dimenticare le gite con la scuola?
19/03/2013 • Educazione
In gita i Prof. sono come mamma e papà: gli studenti parlano di tutto, girano in pigiama in hotel, si fanno svegliare più o meno dolcemente, in caso di dolori vari si fanno curare, chiedono consigli su cosa fare e dove andare, cercano di divincolarsi dagli orari stabiliti, fanno le loro “sante marac...
Ci serve un viaggio nel tempo per (ri)scoprire il calendario
19/03/2013 • News 5
Celebrare, il 21 marzo, l'innovazione di Gregorio XIII, che ha cambiato il computo degli anni, aiuta a ricordare quanto il cattolicesimo abbia contribuito a far crescere la cultura europea.
Povera Italia senza filosofia
19/03/2013 • News 5
La questione è che il «flusso dei cervelli» tra l'Italia e gli altri Paesi occidentali dovrebbe risultare bidirezionale in modo equivalente, mentre così non pare avvenire. Certamente ciò dipende «dalle recenti riforme universitarie e dai tagli finanziari» alla ricerca, ma nel caso della filosofia di...
Il cantico dell'ascolto
19/03/2013 • News 5
L'odio, l'invidia, la superbia sporcano la vita.Quando la custodia non è più una virtù condivisa, l'invidia e la superbia appaiono qualità desiderabili. L'odio deve seguire, dissimulato in punta di diritto: "la fraternità non è di nostra competenza"...
La Tenerezza nel volto della Madre
19/03/2013 • Chiesa e Papa
Che strani intrecci si creano, a volte... Nell'omelia della Messa di inizio pontificato, Papa Francesco si è soffermato sulla "tenerezza" di san Giuseppe, «che non è la virtù del debole, anzi, al contrario, denota fortezza d'animo e capacità di attenzione, di compassione, di vera apertura all'altro,...
6. Il Credo in pillole
18/03/2013 • News 5
Credo la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen. Il Credo, come pure l'ultimo libro della Sacra Scrittura, termina con la parola ebraica Amen. Anche la Chiesa termina le sue preghiere con «Amen». fedeltà. L'«Amen» può esprimere tanto la fedeltà di Dio verso di noi...
I primi giorni di Francesco. Da dove viene lo stupore
18/03/2013 • News 5
Ci stupisce la semplicità dell'essere uomini così, cioè cristiani. Mercoledì sera ero in quella piazza San Pietro, fra centomila persone contente ed emozionate. Nel cristianesimo tutto è preghiera: noi non possiamo far nulla senza di Lui, neanche essere fratelli.
Quaresima e conversione
18/03/2013 • News 5
La vita sollecita ogni uomo a rinnovarsi costante¬≠mente. Ma ci sono fasi della vita personale e ci sono svolte nella storia umana nelle quali il rinnovamento è più urgente ed esige una maggiore radicalità: sono i momenti della necessaria riparazione del male passato e della accoglienza del nuovo.
La “solida” felicità dei giovani
18/03/2013 • News 5
Aldilà delle mirabolanti immagini di felicità proposte dai media, i giovani mostrano, con un sano realismo, di perseguire una felicità più “feriale” e concreta, senza mete irraggiungibili. Una felicità fatta di rapporti sereni, di equilibrio, di cose molto comuni, e, forse proprio per questo, oggi m...
“In realtà è Gesù che cercate quando sognate la felicità”
18/03/2013 • News 5
Agganciare la ricerca della felicità a valori in grado di durare ben oltre una fuggevole soddisfazione di esigenze materiali. La scoperta di una felicità di natura spirituale, che per i cristiani in particolare per i giovani, sulla scorta delle parole dell'indimenticato Papa Giovanni Paolo II, vede...
Il Santo Padre: "Non abbiate paura della tenerezza"Omelia del 19 marzo: Messa di insediamento
18/03/2013 • News 5
Nell'omelia, il Papa ringrazia il Signore di poter celebrare questa Santa Messa di inizio del ministero petrino nella solennità di San Giuseppe, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa universale: “è una coincidenza molto ricca di significato, ed è anche l'onomastico del mio venerato Predec...
È possibile comunicare con i morti?
18/03/2013 • News 5
Lo spiritismo attenta contro il primo comandamento della Legge di Dio: il Signore è l'unico Dio, a nessun altro renderai culto, solo lui adorerai, solo lui servirai, non avrai altri dèi all'infuori di Lui. La consultazione degli oroscopi, l'astrologia, la chiromanzia, l'interpretazione dei presagi e...
L'attesa dei pellegrini in Piazza San Pietro
18/03/2013 • News 5
Preghiere, sorrisi e molte emozioni tra i fedeli in fila dall'alba per entrare in Piazza San Pietro per partecipare alla Messa di Papa Francesco. Ascoltiamo alcune testimonianze...
Bergoglio: “Quando ero seminarista mi colpì una ragazza”
18/03/2013 • News 5
La formazione dei sacerdoti è una delle preoccupazioni che Jorge Bergoglio ha sempre espresso, come arcivescovo e superiore della Compagnia di Gesù. "Quando ero seminarista mi colpì una ragazza che avevo conosciuto al matrimonio di uno zio. Rimasi sorpreso dalla sua bellezza..."
San Giuseppe, l'artigiano di Dio
18/03/2013 • News 5
Una dolce gioia ci viene a consolare nel cuore della Quaresima la cara presenza di Giuseppe, lo Sposo di Maria e il Padre putativo del Figlio di Dio. Nessuno mai al mondo potrà comprendere le grandezze di Giuseppe. Per penetrarne la profondità, bisognerebbe abbracciare tutta l'estensione del mistero...
«Prof. ho una domanda sulla Messa»
18/03/2013 • News 5
Loro sono cresciute su internet più che con la tv. E immaginano una Messa in cui le emozioni le colpiscano perché loro stesse si sentono parte di quella celebrazione.
Perché papa Francesco ama il grido blasfemo della croce di Chagall
18/03/2013 • News 5
Il soggetto sembra pensato per scontentare tanto i cristiani quanto gli ebrei. Verrebbe da dire che il mite Chagall ce l'ha con tutti e vuole scandalizzare tutti. Ai cristiani mostra un Cristo non solo martirizzato in quanto ebreo e privo della compagnia di sua madre Maria e del discepolo prediletto...
Tutti abbiamo peccato, tutti abbiamo bisogno di misericordia
18/03/2013 • News 5
Preghiera, essenzialità e profondità nel messaggio di Bergoglio già entrato nel cuore della gente. Il primo e unico passo richiesto per fare esperienza della misericordia, ha spiegato Francesco, è quello di riconoscersi bisognosi di misericordia. «Gesù è venuto per noi, quando noi riconosciamo che s...
"Miserando atque eligendo", lo stemma di papa Francesco
18/03/2013 • News 5
Uno scudo blu sormontato dai simboli della dignità pontificia, uguali a quelli voluti dal predecessore Benedetto XVI (mitra collocata tra chiavi decussate d'oro e d'argento, rilegate da un cordone rosso): è semplice anche lo stemma di papa Francesco che ha deciso di conservare quello scelto al momen...
Con la Quaresima si torna ai gesti della tradizione ascetica
18/03/2013 • News 5
La necessità della mortificazione del corpo appare chiaramente se si considera la fragilità della nostra natura, nella quale, dopo il peccato di Adamo, la carne e lo spirito hanno desideri contrari tra loro. Si tratta di una mortificazione che non intende negare nulla di quanto Dio ha creato, ma piu...
Orientare è educare, di Severino De Pieri
17/03/2013 • News 5
Nella nuova e articolata opera di Severino De Pieri, vengono presentati gli elementi fondamentali dell'orientamento e gli ambiti e le problematiche legate al campo dell'educazione. Due volumi: il primo è dedicato all'orientamento educativo-esistenziale ad arco intero evolutivo, il secondo...
Liberi dalla schiavitù della competizione
17/03/2013 • News 5
Il pensiero economico di Antonio Genovesi introduce categorie che possono rovesciare le condizioni che hanno generato la crisi. «L'uomo costruttore di relazioni improntate alla reciprocità e alla mutua assistenza al centro dell'attività economica».
Il Pontificato in trenta secondi di silenzio
16/03/2013 • News 5
Un gesto ed una richiesta mai accaduta prima ed ecco che il nuovo Papa che ha scelto il nome di “Francesco”, si inchina in raccoglimento orante, mentre tutta la folla assiepata nella gremitissima piazza San Pietro in perfetto silenzio accoglie l'invito alla preghiera. Sono diversi i segni “moderni...
Il dubbio è un buon cane da guardia
16/03/2013 • News 5
Fede e amore si conquistano pienamente solo attraverso una lotta con le proprie incertezze. L'assenso dato a Dio senza sofferenza e ricerca è forse un modo, tra i tanti possibili, per non rispondergli veramente. L'indifferenza contemporanea è il dubbio scettico quasi incarnato, libero da ogni inquie...
Chiarezza sui diritti già acquisiti
16/03/2013 • News 5
Perché no al «matrimonio» omosessuale. Non è vero l'assunto secondo cui il riconoscimento legale delle unioni omosessuali sarebbe necessario per consentire ai relativi partner conviventi l'esercizio di diritti che, altrimenti, sarebbero loro negati. I giuristi sanno bene che tutti quei diritti gener...
Il Papa: "Non stancarsi di chiedere perdono‚Äã"Omelia del 17 marzo
16/03/2013 • News 5
Riportiamo l'Omelia di Papa Francesco tenuta durante la Messa nella chiesa di Sant'Anna. Il messaggio di Gesu' è quello della misericordia. Chiediamo la grazia di non stancarci di chiedere perdono».
Francesco, nel nome la petrosa tempra e l'anima confidente e lieta
16/03/2013 • News 5
Francesco non aveva dubbi: essere qui, nel mondo, tra le creature, è un motivo di letizia, di lode. La sua 'perfetta letizia' non consisteva in una beota spensieratezza. Ma nasceva dal custodire in cuore un motivo invincibile di gioia: Cristo, il Dio che cammina con la croce...
Via Crucis con Don Bosco e Nino Baglieri
16/03/2013 • News 5
San Giovanni Bosco e il Servo di Dio Nino Baglieri in vita hanno accolto in modo diverso la croce e ora sono testimoni di fede, speranza e carità. In un unico libretto tascabile l'autore, Marco Pappalardo, ha realizzato due testi per vivere la Via Crucis personalmente, in famiglia, nella comunità, i...
CHI AMA EDUCA – LAB
16/03/2013 • News 5
La proposta nasce per qualificare il servizio che facciamo agli oltre 2.000 giovani provenienti da case salesiane e parrocchie che partecipano ai Corsi Animatori; è pensata in particolare per coloro che ai Corsi Animatori di giugno terranno le aree formative del secondo livello a Udine e Verona.
Siria: dramma umanitario, oltre un milione di profughi.
16/03/2013 • News 5
A migliaia, ogni giorno, varcano il confine degli Stati limitrofi e la situazione è veramente esplosiva. Si pensa che per la fine dell'anno il numero dei profughi provenienti da quel Paese potrebbe arrivare a tre milioni...
Papa Francesco: la scelta del nome e la scelta della povertà.
15/03/2013 • News 5
«E così, è venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d'Assisi. L'uomo della povertà, l'uomo della pace, l'uomo che ama e custodisce il Creato, in questo momento in cui noi abbiamo con il Creato una relazione non tanto buona, no? √â l'uomo che ci dà questo spirito di pace, l'uomo povero... Ah, come vo...
Papa Francesco, la scuola e le domande di senso degli studenti.
15/03/2013 • Chiesa e Papa
Vogliamo forse affermare che l'elezione di un nuovo Papa non è un fatto storico, non è sempre una notizia internazionale, non è almeno una nozione per la scuola? E poi gli studenti chiedono, vogliono sapere, sono interessati al nostro parere.
Figura straordinaria di combattente
14/03/2013 • News 5
Santa Messa con i cardinaliOmelia del 14 marzo
14/03/2013 • News 5
Camminare, edificare-costruire, confessare. Ma la cosa non è così facile, perché nel camminare, nel costruire, nel confessare, a volte ci sono scosse, ci sono movimenti che non sono proprio movimenti del cammino: sono movimenti che ci tirano indietro.
«Senza Cristo saremmo una Ong pietosa»
14/03/2013 • News 5
L'allora cardinale Bergoglio si è occupato di moltissimi problemi nel suo ministero pastorale a Buenos Aires. È stato un padre per i poveri nella crisi economica e ha denunciato l'«eutanasia coperta» praticata negli ospedali argentini dove pure non è legale, dichiarando che in realtà «in Argentina c...
Croazia, gli ex comunisti la buttano sul sesso
14/03/2013 • News 5
La Chiesa croata sta affrontando il più massiccio e potente attacco contro la fede cattolica del popolo croato dai tempi dell'invasione dei turchi, un attacco perfino più grave e pericoloso dei quasi cinquant'anni di dittatura comunista jugoslava.
Papa Francesco: i passi di un padre
14/03/2013 • News 5
Quando Gesù chiede a Pietro: «Mi ami?», «quel “sì” non era l'esito di una forza di volontà, non era l'esito di una “decisione” del giovane uomo Simone: era l'emergere, il venire a galla di tutto un filo di tenerezza e di adesione che si spiegava per la stima che aveva di lui...
Clausura e libertà possono convivere?
14/03/2013 • News 5
La vera libertà è il non dover più scegliere, perché si è già trovato quel di cui si ha davvero bisogno. Per questa confusione, oggi, per molti è davvero difficile capire una scelta come quella della clausura, del monastero, come quella abbracciata da Benedetto XVI, papa emerito.
La memoria dello Spirito
13/03/2013 • News 5
L'intuizione del popolo è già stata autorevolmente interpretata e affettuosamente restituita alla sua verità emozionante. «Vescovo e popolo», è stata l'espressione con la quale il Papa Francesco ha voluto indicare l'icona di riferimento di questo nuovo corso del papato.
Messaggio del Rettor Maggiore ai membri tutti della Famiglia Salesiana
13/03/2013 • News 5
Ho avuto la grazia di essere stato a Piazza San Pietro gremita di migliaia e miglia di persone, particolarmente giovani, nel momento in cui abbiamo sentito il messaggio tanto atteso: "Annuntio vobis gaudium magnum..."
Bando di Servizio Civile Regionale
13/03/2013 • News 5
Al via il bando per la selezione di 104 volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Regionale Veneto. Qui trovi tutte le informazioni per partecipare e le indicazioni del progetto "Una scuola per crescere" proposto dai salesiani e dalle FMA del Veneto. Puoi presentare la domanda entro le ...
"Gioia e riconoscenza per il nuovo Papa"
12/03/2013 • News 5
Riprendiamo di seguito il testo del messaggio di monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), in seguito all'elezione al soglio petrino del cardinale arcivescovo di Buenos Aires (Argentina), Jorge Mario Bergoglio, che ha scelto come nome Francesco I.
La biografia del nuovo Papa
12/03/2013 • News 5
Figlio di emigranti piemontesi, quattro fratelli, Bergoglio è nato a Buenos Aires il 17 dicembre del 1936. A 22 anni la svolta religiosa: entra nel noviziato dei gesuiti a di Villa Devoto, si laurea in filosofia e pochi giorni prima del suo trentatreesimo compleanno, nel 1969, viene ordinato sacerd...
Habemus Papam!
12/03/2013 • News 5
«Habemus Papam»: è il cardinale di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, 77 anni. Il nome che ha scelto è Francesco. Alle 19.06 la fumata bianca ha annunciato l'elezione. Campane a festa a San Pietro e in tutta la Chiesa. Emozione in tutto il mondo. È il primo Papa sudamericano della storia, il primo ...
Ritrovare il soffio carismatico
11/03/2013 • News 5
Rileggere oggi quello che il concilio dice sulla vita consacrata può dare l'impressione di insegnamenti non particolarmente audaci, di esagerazioni non controllate, di utopie visionarie. Anzi ci sono elementi chiaramente superati dai tempi e affermazioni retoriche. Ma ci sono anche tanti semi che il...
La domanda sulla Chiesa che scava nel nostro profondo
11/03/2013 • News 5
È soprattutto una grande chance per i cristiani di testimoniare l'essenziale. Il motivo per cui la Chiesa fa parlare di sé è sempre e comunque, nel bene e nel male, legata alla sua natura di "sposa". Esiste solo per un motivo: annunciare che Cristo è vivo. La si ama e la si odia per questo.
La madre in affitto si ribella alla logica del figlio perfetto
11/03/2013 • News 5
Kelley ha deciso di far nascere una figlia malata rifiutata dai “committenti”. “Lei è obbligata a interrompere immediatamente la gravidanza. Ha già sprecato troppo tempo”. Undici giorni più tardi Kelley sarebbe entrata nella ventiquattresima settimana, limite oltre il quale lo stato non permette di ...
Il giovane esercito della fede
11/03/2013 • News 5
“IO, TE E RIO”. CHIOGGIA 27-28 LUGLIO. I giovani del Triveneto sulla spiaggia di Sottomarina per la Giornata Mondiale della Gioventù - Chioggia ospiterà il 27 e 28 luglio prossimi la Giornata Mondiale della Gioventù del Nordest.
Caro Olmi, la Chiesa si fa insieme
11/03/2013 • News 5
La nuda fede non è mai mancata all'appello, nei momenti cruciali, "da duemila anni". Il problema è quanto siamo disposti a desiderarla e a farla desiderare. Lo dobbiamo fare per i figli che arrivano, almeno, se non per noi. Noi anziani - anche nella Chiesa - gridiamo le nostre delusioni con troppo a...
«Tempi da Anticristo, un Papa guerriero ci guiderà»
11/03/2013 • News 5
Si avvicina il tempo della grande prova, e l'unico modo per rispondere è una riforma della Chiesa attraverso la santità. C'è un'incessante chiamata a diventare suoi apostoli decisi a testimoniare fino a dare la vita. Nel tempo della prova è necessario che ci sia un piccolo gregge che resiste, per da...
Meno di tre mesi alla fine della scuola: countdown o sprint?
11/03/2013 • News 5
Intravedere la fine non vuol dire aver raggiunto il traguardo, anzi è proprio nei pressi di quella fatidica linea che l'incoraggiamento dei tifosi si fa più intenso.
Il nuovo successore di Pietro secondo don Pascual Ch√°vez
11/03/2013 • News 5
Il Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Pascual Ch√°vez, auspica quale dovrebbe essere il profilo del nuovo successore di Pietro, individua le sfide alle quali la Chiesa è oggi chiamata e offre il contributo della Famiglia Salesiana.
Omelia: 4° Domenica di Quaresima
06/03/2013 • News 5
la conversione più difficile da attuare è la conversione di colui che rimane a casa. Il figlio maggiore è incapace di condividere la gioia del padre: è sospettoso, ha paura di essere escluso dalla festa: "Chiamo un servo...". La gioia e l'entusiasmo del servo provocano la sua indignazione.
I compiti: solo una tortura?
06/03/2013 • News 5
Come si fanno i compiti a casa è un dato rivelatore delle dinamiche di una famiglia. Spesso mandano in tilt i rapporti tra genitori e bambini. A ognuno il suo ruolo dicono le esperte.
Oggi il TGS intervista... Silvia!
05/03/2013 • News 5
Siamo ormai vicini all'Incontro di Benvenuto rivolto ai candidati Leader TGS Eurogroup 2013, in programma domenica prossima 10 marzo presso il Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto. Vuoi anche tu far parte della squadra? Senti un po' come ha vissuto l'estate TGS in Inghilterra chi l'ha sperim...
Don Filippo ci scrive... n°37
05/03/2013 • African News
Viaggio in Sud Sudan... Oggi vorrei raccontarvi il viaggio che abbiamo fatto in Sud Sudan la scorsa settimana, su invito della diocesi di Malakal e su nostro desiderio di vedere qualche cosa del Sud Sudan....
IV incontro - Albarè
04/03/2013 • News 5
Albarè è per noi una delle tappe più emozionanti della Scuola di Mondialità. La domanda che ci pone quest'anno è: CHI È IL VOLONTARIO DELLA MONDIALITA'?
Oggi il TGS intervista... Chiara!
03/03/2013 • News 5
Abbiamo chiesto a tre nostri leader alcune impressioni sulla loro esperienza quali accompagnatori TGS dell'estate 2012. In tutti e tre i casi si tratta di leader alla prima esperienza, in quanto hanno accompagnato i nostri studenti in Inghilterra per la prima volta la scorsa estate. Iniziamo oggi co...
Oggi il TGS intervista... Manuela!
03/03/2013 • News 5
Dopo l'intervista a Chiara, anche Manuela, Leader TGS a Guildford durante l'estate 2012, ha voluto rispondere alle nostre domande e ha voluto condividere con tutti noi la sua esperienza.
Il signore delle chiavi
03/03/2013 • News 5
Il signore delle chiavi. Pietro viene citato spesso nell'innografia e ritratto su libri e pitture sacre, anche dopo il concilio di Calcedonia. In una storia bimillenaria l'Etiopia cristiana non ha mai smesso di venerare il pescatore di Galilea.
La vicenda di Silvia, Centro di Aiuto alla Vita
03/03/2013 • News 5
Non possiamo stringere tra le braccia il bambino non ancora nato, ma possiamo abbracciare la sua mamma, perché sperimentando una dimensione di accoglienza, possa sentirsi in grado di accogliere il suo bambino.
Io, vescovo in catene
03/03/2013 • News 5
Catacombe romene. Storia di un testimone. Monsignor Ioan Plosca¬≠ru ha trascorso 14 anni nelle mani della Securitate, la polizia segreta del regime di Bucarest: privazioni, insul¬≠ti, percosse, torture, inganni. Soste¬≠nuto sempre, però, da una fede cri¬≠stiana e da una fiducia cristalline.
Dalla “Sede vacante” al nuovo Papa
03/03/2013 • News 5
E' iniziato il periodo di interregno. E' naturalmente diverso dal solito, perchè dopo oltre 650 anni, con un Papa ancora in vita, ma solo emerito, dopo la calmorosa rinuncia. In ogni caso ora «dovrà essere convocato, da coloro a cui compete» il Conclave per l'elezione del nuovo Papa.
Dalla mucca al "cavallo pazzo", i conti non tornano
03/03/2013 • News 5
Non potersi più fidare di ciò che si compra al supermercato ha un impatto psicologico notevole. Lo si è già visto negli anni scorsi con le malattie sopracitate, e con le epidemie-fantasma che avevano come principale effetto il crollo del consumo di certi alimenti, come il pollo, e la corsa all'acqui...
Socci, lettera alla figlia «rinata»
27/02/2013 • News 5
Caterina era rimasta in coma quasi quattro mesi, poi a gennaio il risveglio. Accanto alla gioia si apriva però un'altra voragine: la constatazione dei danni subiti e le diagnosi infauste. Quello che esce oggi in libreria è il seguito della vicenda. È quasi un atto dovuto, viste le migliaia di mail, ...
Omelia: 3° domenica di Quaresima
26/02/2013 • News 5
Hai cura della tua vita spirituale? Non basta andare a Messa, pregare.... Occorre metterci tutto il cuore, fare questo con attenzione, con generosità, con il desiderio di un incontro.... “Dio guarda il cuore!”
Giovani oggi
26/02/2013 • News 5
Il loro passeggiare per le strade con l'orecchio otturato dalla cuffia delle loro musiche segnala che sono "sconnessi" dall'insopportabile complessità sociale, politica, religiosa che abbiamo creato noi adulti. In un certo senso calano una visiera per autoescludersi...
L'ultima Udienza
26/02/2013 • News 5
"Vi ringrazio di essere venuti così numerosi a questa ultima Udienza generale del mio pontificato. Come l'apostolo Paolo anch'io sento nel mio cuore di dover soprattutto ringraziare Dio, che guida e fa crescere la Chiesa..."
«Pregate per il mio successore»
26/02/2013 • News 5
Piazza San Pietro gremita di almeno 150mila persone per Benedetto XVI, che intorno alle 10.30 è arrivato a bordo della papamobile e ha salutato i fedeli accorsi per l'ultima udienza generale. Sono decine di migliaia le persone venute da ogni parte del mondo per salutare il Papa.
Fare animazione nei dintorni di Londra.
25/02/2013 • News 5
Primi passi verso gli incontri TGS 2013! Ecco una proposta interessante... Vuoi fare l'animatore-accompagnatore di gruppi di studenti in Inghilterra con il TGS Eurogroup?
Senza libertà non c'è vera Fede
25/02/2013 • News 5
«Non è proprio della religione costringere alla religione». Un principio, purtroppo, non sempre rispettato dalle varie confessioni religiose, compreso il cristianesimo all'interno della sua storia secolare, ed è significativo che Giovanni Paolo II abbia...
Il gioco del tiro alla fune. Il Vaticano attonito
25/02/2013 • News 5
Un grande giocatore di tiro alla fune: così ci piace ricordare Benedetto XVI. Nel tiro alla fune sono previsti due gruppi di giocatori, non necessariamente pari di numero: vince chi alla fine si porta a casa la fune.
Una ricchezza che dura per sempre
25/02/2013 • News 5
La saggezza dei racconti popolari e la parola ancora più sapiente del Vangelo insegnano a costruire la propria vita sui valori che durano anche oltre questa vita, invece che passarla ad inseguire le alterne vicende di una fortuna destinata comunque, presto o tardi, a finire. Occorre scegliere bene i...
"Eletti" di ogni partito e figure istituzionali: ora fate sul serio!
25/02/2013 • News 5
Chi riporterà con i piedi per terra gli esaltati e i delusi, chi si prenderà le proprie responsabilità istituzionali, chi riporterà la politica ad essere, oggi non domani, "la più alta forma di carità"?
Il testo completo dell'ultimo Angelus di Benedetto XVI
23/02/2013 • News 5
Alle ore 12 di oggi il Santo Padre Benedetto XVI si affaccia alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l'Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.
La rete di Andrea
21/02/2013 • News 5
Vite che sono testimonianza ed esempio, e insegnano spesso senza dire niente; sbeffeggiati, criticati, giudicati come perdenti, poveracci, folli, additati come disonesti e manipolatori del pensiero libero, bugiardi e ipocriti. Penso a questi sacerdoti, e non posso che ringraziare per il dono della ...
Timore e attrazione del Dio che ama
21/02/2013 • News 5
Non avete mai provato, amici, paura di Dio? Disagio. Voglia di scansarlo. No, amici. Non ci sono diritti davanti a Dio. A rigor di termini non ci sono neppure doveri. C'è l'amore da accogliere e da corrispondere. L'amore: questa vertiginosa parola che non esprime mai il fondo di se stessa - e di noi...
Ma l'uomo di oggi ha i piedi di sabbia?
21/02/2013 • News 5
C'è chi è cresciuto in un universo abbastanza strutturato e riesce a coniugare individualismo e umanesimo. Ma altri non vi riescono, non avendo integrato l'idea di autorità, restando incapaci di limitarsi. In famiglia la sfida è quotidiana: per i genitori, saper esercitare sui figli una giusta autor...
Le ragioni della fede
21/02/2013 • News 5
Dialogo tra il cardinale Angelo Scola e il filosofo Massimo Cacciari. Le ragioni del credente e del non credente a confronto sullo sfondo di un orizzonte comune.
Tutti fotografi con Instagram
21/02/2013 • News 5
Quando ho scaricato la prima volta Instagram ero a cena con amici nel dehor di una trattoria, ho fotografato, mentre chiacchieravamo, un pezzo della grondaia, ho provato tutti i filtri e ho optato per quello un po' vintage che enfatizzava i colori scuri e incorniciava in stile Polaroid...
E ancor si muove
21/02/2013 • News 5
La fede è una faccenda "on the road". C'è gente che si muove per stringersi intorno al Papa che lasciando il suo posto ha riportato ancora tutti a guardare Chi è il centro della Chiesa. Si stanno muovendo verso Roma. Si organizzano, si chiamano, si invitano. Dicono: si va. Dove? Dal Papa.
Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)