Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17215 risultati.
(visualizzati da 17001 a 17100)

RISOLUTEZZA

31/12/2001 • News 5

Un chassid del Veggente di Lublino decise un giorno di digiunare da un sabato all'altro. Ma il pomeriggio del venerdì fu assalito da una sete così atroce che credette di morire. Individuata una fontana, vi si avvicinò per bere. Ma subito si ricredette, pensando che per un'oretta che doveva ancora so...

COMINCIARE DA SE STESSI

31/12/2001 • News 5

Questo racconto tocca uno dei problemi più profondi e più seri della nostra vita: il problema della vera origine del conflitto tra gli uomini.

NON PREOCCUPARSI DI SÉ

31/12/2001 • News 5

Quando Rabbi Hajim di Zans ebbe unito in matrimonio suo figlio con la figlia di Rabbi Eleazaro, il giorno dopo le nozze si recò dal padre della sposa e gli disse: “O suocero, eccoci parenti, ormai siamo così intimi che vi posso dire ciò che mi tormenta il cuore. Vedete: ho barba e capelli bianchi e ...

SCRITTI SPIRITUALI SUL SENSO DELLA VITA - INTRODUZIONE

31/12/2001 • News 5

«Vengo per pregare con voi», ha detto il Papa ad Auschwitz, «con tutta la Polonia e tutta l'Europa» Vengo «ad inginocchiarmi su questo Golgota del mondo contemporaneo, su queste tombe, in gran parte senza nome.

Capitolo 2. - LA RICERCA DELL'ESSERE

31/12/2001 • News 5

La fede è una «luce oscura» Ci fa comprendere qualcosa, ma solo tanto da indirizzarci a un qualcos'altro che resta per noi incomprensibile. Poiché il fondamento ultimo di tutti gli enti è insondabile, tutto quello che viene visto a partire da esso si sposta, entrando nella «luce oscura» della fede e...

Capitolo 3. - PREGHIERA - MEDITAZIONE

31/12/2001 • News 5

Nell'infanzia della vita spirituale, quando abbiamo da poco incominciato ad affidarci alla guida di Dio, sentiamo molto forte e salda la mano che ci conduce; davanti a noi, chiaro come il sole, sta ciò che dobbiamo fare e che cosa dobbiamo lasciare. Ma poi non è sempre così. Chi appartiene a Cristo,...

Fr. Roger, uomo di riconciliazione

31/12/2001 • Donboscoland

Solo un paio di mesi fa sono passato ancora una volta a Taizé con il presentimento, data la sua età, che sarebbe stato l'ultimo incontro con lui: aveva da poco festeggiato i novant'anni, nella gioiosa semplicità che lo caratterizzava. Conversammo su quello che più stava a cuore a entrambi...

Verbale incontro - Febbraio 2005

31/12/2001 • Donboscoland

Il Rettor Maggiore, con il messaggio inviato al MGS del mondo nel giorno della festa di don Bosco di quest'anno, ci stimola ad “impegnarci per far sì che la Chiesa diventi, anche attraverso di noi, sempre più comunità rinnovata dal soffio dello Spirito che la anima e fa nuove tutte le cose.

“Papa, fammi guarire!”, gli chiede

31/12/2001 • Donboscoland

Un bambino malato di cancro visita il Papa nella sua stanza d'ospedale.

L'imitazione di Cristo sofferente di Tomáš Špidlík

31/12/2001 • News 2

“Un cristiano - dice San Giovanni Climaco - è uno che imita Cristo nella misura possibile all'uomo, in parole, in azioni, e in pensieri”. I semplici cristiani non devono credere facilmente di essere capaci di stati mistici. Ma una cosa è certa. La me¬≠ditazione di Cristo sofferente non deve degenera...

L'impegno dei 600 salesiani presenti tra i rifugiati

31/12/2001 • Donboscoland

Si è dimostrato fondamentale il raccordo tra tutte le ONG europee salesiane riunite nel Don Bosco Network che ha consentito al Consigliere per le Missioni, Don Francis Alencherry, di coordinare gli aiuti e di inviare, tramite il VIS, alle 5 ispettorie: 1.120.000 ‚Ǩ.

Siamo tutti ex embrioni

31/12/2001 • Donboscoland

Un individuo inizia la sua esistenza quando si forma un embrione. Quest'embrione ha la capacità di autoindirizzare lo sviluppo di tutti i successivi stadi della vita umana. L'embrione è l'inizio di tutto e una società non è degna se non protegge gli anelli più deboli della sua catena.

Don Bosco, la felicità e Dio

31/12/2001 • Donboscoland

Don Bosco era profondamente convinto che Dio è la sorgente e il termine della felicità; ci ha chiamati alla vita per la felicità... Partendo da questa convinzione ed innamorato del bene-felicità, don Bosco non poteva non presentare questo volto di Dio, non poteva non offrire l'esperienza di fede ai ...

Don Bosco, la felicità e l'attimo fuggente

31/12/2001 • Donboscoland

Don Bosco chiedeva a tutti di essere allegri, vale a dire di costruire con lui questo ambiente che avrebbe consentito a tutti di gustare la vita, di accrescere la vita, di moltiplicare la vita. Il clima migliore, questo, per aiutarli ad incontrare Dio come il Dio della vita.

Il bambino ebreo che il giovane sacerdote Wojtyla non volle battezzare

31/12/2001 • Donboscoland

La storia del bambino ebreo affidato dai genitori ad una famiglia cattolica per salvarlo dall'orrore nazista e che il futuro Giovanni Paolo II non volle battezzare per rispettare la sua identità ebraica è emersa, dopo anni di silenzio, grazie al racconto del protagonista al quotidiano il “Corriere d...

Don Bosco: felicità come armonia

31/12/2001 • Donboscoland

Un'altra domanda che caratterizzava l'approccio di don Bosco ai giovani era: “Sei tranquillo in coscienza?” e cioè: sei in armonia con te stesso e con gli altri, Dio compreso? Perché don Bosco sapeva bene che il peccato è rifiuto di amore e quindi diminuzione, talora negazione di vita.

Un ospite assai ingombrante

31/12/2001 • Donboscoland

Il Cardinale di Firenze invita i genitori ad essere “esempio di sobrietà televisiva”. «La TV esercita la sua influenza, positiva o negativa, specialmente sui minori la cui personalità è in via di formazione. Incide sulle loro inclinazioni, sulla loro affettività, sulle loro attitudini e capacità, su...

Un evento straordinario

31/12/2001 • Donboscoland

Centosessanta rabbini e cantori ebrei provenienti da Stati Uniti, Europa e Israele, vengono ricevuti in udienza privata dal Pontefice Giovanni Paolo II. Si tratta di un evento straordinario...

Amore per il bambino desiderato o per il proprio desiderio del bambino?

31/12/2001 • Donboscoland

L'inammissibilità dell'abrogazione totale della legge è un dato globalmente ritenuto positivo, che prende atto di come un ritorno alla situazione ante legem equivalga ad una inevitabile ricaduta nella “procreazione selvaggia”, di cui abbiamo oggi sotto gli occhi tutte le drammatiche conseguenze: 150...

Dio nuotava con noi

31/12/2001 • Donboscoland

A un talk show multietnico sulla tragedia dello tsunami organizzato dalla Bbc e trasmesso anche qua, alla domanda della conduttrice «Cosa si deve fare per restituire il sorriso alle vittime dello tsunami?», un tizio con la barba e il turbante da sikh ha risposto: «Questa gente ha perso tutto, ha per...

La strana equazione

31/12/2001 • Donboscoland

C'è in giro, tra gli addetti ai lavori, una 'equazione teologica' interessante. Chiesa no - Cristo sì; Cristo no ‚Äì Dio sì; Dio no - religione sì. L'equazione riflette abbastanza esattamente l'evolversi della situazione religiosa nel mondo occidentale. Due parole di commento chiarificatore.

Il dibattito sulla manipolabilità dell'embrione

31/12/2001 • Donboscoland

La legge 40 va difesa col referendum. Il dibattito sulla manipolabilità dell'embrione deve essere vero, non finto come quello tra Reale e Severino. «Comincio ad affermare, a differenza di Reale e di Severino che l'embrione non è un essere umano in potenza, ma un essere umano in atto. √â in potenza a...

Fecondazione: difendere la legge 40.

31/12/2001 • Donboscoland

I quattro referendum ammessi, infatti, contengono modifiche che stravolgerebbero la legge 40, eliminando il riferimento al concepito e ripristinando congelamento, sperimentazione, diagnosi pre impianto, selezione, riduzione embrionaria. Di fatto sarebbe codificato il far west che fino a un anno fa h...

L'alternativa al credere non è il ragionare, ma il credere a tutto

31/12/2001 • Donboscoland

Ciclo di incontri sul tema 'Chi è Cristo?'. Secondo Biffi c'è una opinione diffusa e radicata di parlare della fede “come se fosse una alternativa alla ragione, si suppone che chi ragiona non ha bisogno di credere. C'è il sospetto che chi crede esce dall'ambito della razionalità”.

TSUNAMI: la cospirologia applicata e nuove ipotesi di origine artificiale

31/12/2001 • Donboscoland

La cospirologia applicata dice che esattamente un anno prima del maremoto, alla stessa ora dello stesso giorno, ma esattamente un anno prima (il 26 dicembre 2003 alle ore 5,28) in Iran la città d'arte di Bam è stata rasa al suolo. I morti furono almeno 50mila. Una coincidenza: per le teorie del Gran...

Tsunami: analisi del nuovo ruolo di Internet e dei Blog

31/12/2001 • Donboscoland

Qual è stata ad oggi la fonte di informazione più veloce, attiva ed importante relativa allo Tsunami ? La CNN? Il New York Times? La Croce Rossa e le organizzazioni umanitarie? Il sito del Governo Tailandese? No. √â stato un sito Internet. Realizzato da 4 appassionati...

Oltre la fortezza

31/12/2001 • Donboscoland

Un gruppo di giovani pacifisti appartenenti a due associazioni torinesi, Acmos e Terra del Fuoco, hanno dato vita a una carovana diretta a Beslan, in Ossezia del Nord. La carovana, che è stata battezzata 'Oltre la fortezza', è partita da Torino lo scorso 13 dicembre e, dopo aver attraversato Romania...

L'altro Tsunami, quello fatto dall'uomo

31/12/2001 • Donboscoland

Ogni giorno è un 26 dicembre...! Guerre, violazioni dei diritti umani e povertà. Le catastrofi provocate dai potenti. Non si tratta di retorica; la rigenerazione dell'uomo non è un fenomeno, bensì la continuazione di una lotta che può apparire a volte congelata, ma è un seme sotto la neve.

Il cristianesimo e le sfide del secolarismo, della non credenza e dell'indifferenza religiosa

31/12/2001 • Donboscoland

Il cardinal Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, affronta il tema della secolarizzazione dell'Occidente. Ecco la traduzione di una parte dell'intervento del cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, pronunciato il 10 dicembre scorso durante una...

Prof. giovani in via d'estinzione

31/12/2001 • Donboscoland

L'invecchiamento del corpo docente nel Belpaese emerge da una ricerca realizzata dalla Uil scuola dal titolo «La carta dìidentità del personale della scuola». Il quadro complessivo dell'invecchiamento dei docenti (confronto '99-2004) mostra una realtà del sistema italiano dell'istruzione di progress...

Conclusa la Conferenza sulla GMG 2005

31/12/2001 • Donboscoland

Con una celebrazione nel duomo di Altenberg, presieduta dall'arcivescovo di Colonia, si chiude la Conferenza internazionale sulla Gmg. Quattro giorni di confronto con delegazioni di 70 Paesi. Ora non resta che aspettare e vivere fino in fondo lo spirito della Giornata Mondiale della Gioventù...

Chiamati a prendere il largo

31/12/2001 • Donboscoland

Pubblichiamo di seguito il messaggio scritto da Giovanni Paolo II in occasione della 42ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che si celebrerà il 17 aprile 2005 sul tema: 'Chiamati a prendere il largo'. «Cari adolescenti e giovani, è a voi che, in modo particolare, rinnovo l'invito di C...

Tu sei Prezioso ai miei occhi !

31/12/2001 • Donboscoland

“Tu sei Prezioso ai miei occhi” (Is 43,4). L'amore preveniente e paziente del Padre.Vogliamo qui rendere presenti alcune scene bibliche in cui appare questo ritornello, senza pretesa di completezza. Non so se conoscete lo stile caratteristico della pittura cinese: colori tenui, contorni indefiniti, ...

Tsunami e mondo salesiano

31/12/2001 • Donboscoland

Alcune notizie dal mondo salesiano riguardo la catastrofe avvenuta in Asia: Thailandia ‚Äì Don Lissandrin: “I sentimenti di un paese sconvolto da una tragedia” - Sri Lanka ‚Äì Don Pinto: “Abbiamo un sogno: tornare alla normalità. Aiutateci” - Sri Lanka ‚Äì Evitare allarmismi sulla denuncia di presun...

La ‘geografia' salesiana dei territori devastati dallo tsunami

31/12/2001 • Donboscoland

Nel territorio disastrato dallo tsunami si trovano comunità situate in India, nello Sri Lanka, in Birmania (Myanmar), in Indonesia e in Thailandia. Se non toccati direttamente dalla catastrofe, sono in prima linea per il sostegno delle popolazioni colpite. Attualmente il loro impegno è teso a soddis...

Tsunami: spunta l'ipotesi di 'cause artificiali'. Colpa dell'atomica o...di haarp?

31/12/2001 • Donboscoland

Spunta l'ipotesi dello tsunami come effetto di una causa umana. Un esperimento atomico? Un'arma segreta? Sembra che in quei giorni nella zona di oceano nel quale si è scatenato il maremoto assassino fossero in corso manovre navali segrete dell'India. ... Tante teorie senza risposta. Tante teorie, al...

Le figlie dell'oppio

31/12/2001 • Donboscoland

Gli effetti collaterali del programma antidroga afgano. Il governo afgano distrugge i raccolti d'oppio mettendo nei guai i contadini che, per saldare i debiti con i narcotrafficanti, non avendo soldi sono costretti a dar loro in sposa le proprie figlie. Condannandole spesso alla tossicodipendenza o ...

Distrutto il Paradiso Terrestre: ora da che parte andare?

31/12/2001 • Donboscoland

Presentiamo l'ultimo editoriale di culturacattolica.it«Spaventoso cataclisma praticamente a Natale nei posti turistici per eccellenza dell'occidente, nei nostri paradisi terrestri, dove vorremmo vivere ricchi, belli e felici. Migliaia e migliaia di morti, moltissimi bambini. Ancora bambini, come in ...

Dire di sì all'oggi

31/12/2001 • News 3

Ciò che avremo imparato in gioventù sarà sempre più senza paragone di fronte al livello delle conoscenze del momento. Ma l'intelligenza esercitata giorno per giorno permette un costante ringiovanimento, un adattamento alle nuove situazioni.

Tutti uguali di fronte al maremoto

31/12/2001 • Donboscoland

Il maremoto ha messo a nudo i nervi, ha reso evidente la povertà sbattendocela in faccia attraverso quei 120mila morti. Non è sufficiente dire che il fenomeno era imprevedibile. Poniamoci, piuttosto, una domanda: è possibile dare speranza a milioni e milioni di poveri? √â possibile uno sviluppo dell...

Studenti... ma cosa capita?

31/12/2001 • Donboscoland

Come al Parini, ma più in grande: in sei hanno allagato la loro scuola media. Non una sola volta, ma ben due. Al terzo tentativo sono però stati sorpresi...Volevano «marinare legalmente» la scuola. Probabilmente per questo motivo hanno pensato di farla saltare in aria. Sono infatti accusati di avere...

Don Bosco e la voglia di imparare

31/12/2001 • Donboscoland

Come ha fatto Don Bosco, così poco favorito dalla sorte, a diventare quel grande uomo che è stato, una grandezza che è riconosciuta da tutti sia credenti che non credenti? Poiché tutti riconoscono che seppe creare imprese grandi a favore dei giovani, non senza originalità e genialità...

Dalla testa ai piedi

31/12/2001 • Donboscoland

Quello «shampoo alla cenere», rimane impresso per sempre: ben oltre il tempo in cui, tra i capelli soffici, ti ritrovi detriti terrosi che il mattino seguente, sparsi sul guanciale, fanno pensare per un attimo alle squame già cadute dalle croste del nostro peccato.

Messaggio del Papa per il 60° anniversario della liberazione di Auschwitz-Birkenau

31/12/2001 • Donboscoland

Quando, come Papa, visitai da pellegrino il campo di Auschwitz-Birkenau nell'anno 1979, mi soffermai davanti alle lapidi dedicate alle vittime. Vi erano iscrizioni in varie lingue: polacca, inglese, bulgara, rom, ceca, danese, francese, greca, ebraica, yiddish, spagnola, fiamminga, serbo-croata, ted...

«Mamma ti voglio bene. Non uccidermi»: i documenti

31/12/2001 • Donboscoland

Riceviamo dall'avv. Nicoli e pubblichiamo la lettera dell'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria che invita a sospendere la pubblicità del Movimento per la Vita e la risposta dell'Avv. Alcide Maria Nicoli il quale conclude la sua lettera scrivendo: «Il nostro messaggio vuole semplicemente render...

GIOVANI: Casini, valori contro il rischio di strade sbagliate

31/12/2001 • Donboscoland

'C'e' bisogno di fiducia e c'e' bisogno di un investimento continuo sui giovani', ha aggiunto Casini, ricordando a tal proposito l'opera di Don Bosco e dei suoi successori.

Il tuo volto, fratello, io cerco.

31/12/2001 • Donboscoland

...parlavano della cometa di Halley, attesa con trepidazione, resa oggetto di studio e di dibattiti, scrutata da occhi attentissimi. Essa compare nel firmamento ogni settantasette anni. Il che vuol dire che chi l'ha osservata nelle notti del 1986 difficilmente tornerà a vederla nel secolo prossimo. ...

Messaggio per la XXVII Giornata per la vita - 6 febbraio 2005

31/12/2001 • Donboscoland

'La vita è un intreccio di relazioni e le relazioni richiedono che ci si possa fidare gli uni degli altri'. Inizia così il Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente in occasione della XXVII Giornata per la Vita. 'Fidarsi della Vita' è il tema della giornata che si celebra il 6 febbraio 2005. 'S...

«Mamma ti voglio bene. Non uccidermi»

31/12/2001 • Donboscoland

«Disturbano» i poster per difendere i nascituri. L'Istituto di autodisciplina pubblicitaria «censura» la campagna del Movimento per la vita che mostra un feto alla 15¬™ settimana che chiede alla mamma di non ucciderlo.

La malattia e l'ospedale nell'insegnamento e nell'esperienza del Papa

31/12/2001 • Donboscoland

Quando Karol Wojtyla aveva 24 anni, un incidente lo costrinse a rimanere dodici giorni in ospedale a Cracovia. Da allora, nei suoi oltre 26 anni di pontificato, Giovanni Paolo II ‚Äì che ha 84 anni ‚Äì è stato nove volte in ospedale, otto delle quali al Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, dov'è ...

Sulla donna incinta in stato di coma: la strana congiunzione fra eutanasia e aborto

31/12/2001 • Donboscoland

...questo è infatti il secondo punto: la madre non è sola. C'è un bambino dentro di lei che continua a crescere, e le cui prospettive di vita aumentano con il passare dei giorni e delle settimane. Perché si ode allora invocare il “diritto” di aborto?

Il “killer invisibile”

31/12/2001 • Donboscoland

Sono stati pubblicati recentemente dalla Commissione Europea i dati del 1999 relativi ai decessi per suicidio in Europa. I risultati vedono il suicidio come la più importante causa di morte in Europa: circa 58.000 suicidi, un numero maggiore dei decessi per incidenti stradali. Infatti i decessi per ...

Don Bosco e «i birichini»

31/12/2001 • Donboscoland

Terminiamo il nostro cammino verso la festa di Don Bosco con un testo storico. «...i piccoletti e quelli di mezza età mettevano alla prova le gambe, la carità e la pazienza di D. Bosco. Più d'una volta si ribellavano, gli sfuggivano, dopo aver finto di andare con lui, e di lontano non lasciavano di ...

Don Bosco e il desiderio dei desideri (di Don Pascual Ch√°vez)

31/12/2001 • Donboscoland

L'unico vero grande desiderio dell'uomo: vedere Dio. La nostalgia e la ricerca non finiscono mai... Eppure la vera grande conquista dell'uomo non è la visione ma l'ascolto. Il privilegio della visione lo ebbe solo Mosé, secondo la Bibbia. Don Bosco e la sua concezione di Dio.

Don Bosco: un uomo come dono (di Don Pascual Ch√°vez)

31/12/2001 • Donboscoland

Per tutti Don Bosco fu un dono del cielo: per la Chiesa, per i salesiani da lui fondati, per gli innumerevoli ragazzi che ha conosciuto personalmente e per i milioni che sono venuti dopo di lui fino ad oggi, e per i tanti rami della famiglia salesiana...

Emozioni alcoliche

31/12/2001 • Donboscoland

Sono tanti, e in aumento, i teen-ager e i giovani che assumono alcolici. Maschio, fra i 20 e i 25 anni, del Nord-est, con tendenza ad abusare di alcol soprattutto lontano dai pasti: è l'identikit di chi eccede il bere. E il 7% dei ragazzi fra i 15 e i 24 anni ammette di ubriacarsi almeno 3 volte a s...

Lo tsunami e i fuori casta

31/12/2001 • Donboscoland

India, i fuori casta sono lasciati senza aiuti. Intervista a un'operatrice umanitaria.«Sono tra i dimenticati della tragedia del 26 dicembre: centinaia, forse migliaia di persone che per antiche credenze locali non meritano alcun soccorso. In India li chiamano Dalit, o anche ‚Äòfuori casta' e ‚Äòint...

Messaggio di Giovanni Paolo II per la Quaresima 2005

31/12/2001 • Donboscoland

E' mio desiderio proporre quest'anno alla vostra attenzione, carissimi Fratelli e Sorelle, un tema quanto mai attuale, ben illustrato dai seguenti versetti del Deuteronomio: 'E' Lui la tua vita e la tua longevità' (30,20). Sono parole che Mosè rivolge al popolo per invitarlo a stringere alleanza con...

Don Bosco: come se vedesse l'invisibile (di Don Pascual Ch√°vez)

31/12/2001 • Donboscoland

Un uomo, Don Bosco, ricco delle virtù della sua gente e traboccante dei doni dello Spirito, uno che camminò “come se vedesse l'Invisibile” (Eb 11, 27). Voglio parlare di questo nostro incomparabile padre, contemplandolo attraverso il prisma della Parola di Dio. Don Bosco è come un diamante, le cui s...

Laura Vicuña: termina il centenario

31/12/2001 • Donboscoland

Si conclude il centenario dedicato a Laura Vicuña.“Nella sua giovane età Laura Vicuña aveva perfettamente compreso che il senso della vita sta nel conoscere ed amare Cristo: “non amate né il mondo né le cose del mondo!”. Laura aveva appunto compreso che ciò che conta è la vita eterna e che tutto ciò...

Don Bosco e la 'voglia di famiglia'

31/12/2001 • Donboscoland

Ecco un altro segreto per crescere e maturare: non dimenticare la lingua della propria madre; il che significa non strappare le radici dalle quali provieni; anzi, coltivarle quelle radici perché è da lì che può continuare a passare la vita. Don Bosco aveva perso il padre da piccolo... Fu talmente se...

Metti una sera al pub con Damiano Tommasi

31/12/2001 • Donboscoland

Il centrocampista giallorosso ha partecipato ad un incontro sul tema 'Un calcio alla comunicazione'. Dal suo intervento uno spaccato della realtà quotidiana vissuta sulla pelle di un calciatore professionista.

Questo servizio serve alla vita

31/12/2001 • Donboscoland

Lettera aperta del neo presidente dell'Anpas. Caro amico, non rinunciare a quello che ieri era un obbligo e oggi è un diritto. Quei 15 mesi mi hanno fatto diventare uomo.

Maturità, le materie della seconda prova

31/12/2001 • Donboscoland

«Più spazio alle materie coerenti con le nuove professionalità richieste dal mondo del lavoro all'esame di Stato 2005»: così il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Letizia Moratti, ha commentato la scelta delle materie oggetto della seconda prova scritta.

L'ora di religione: l'ora del nulla?

31/12/2001 • Donboscoland

L'ora di religione è spesso considerata l'ora del nulla, l'ora di relax. Scopriamone le cause e troviamo una soluzione per rendere proficua un'ora che potrebbe offrire spunti di crescita.

Elementi di attualità nel Sistema Preventivo di Don Bosco

31/12/2001 • Donboscoland

Presentiamo una conferenza tenuta da don Francesco Motto, uno degli studiosi più attenti della storia salesiana.«Mi è stato chiesto semplicemente di presentare degli 'Elementi di attualità nel Sistema Preventivo', allo scopo di offrire agli uditori la possibilità di un dialogo-confronto fra di essi ...

Ruini sul referendum: 'Questa legge non va peggiorata'

31/12/2001 • Donboscoland

«Per raggiungere l'obiettivo, sceglieremo quelle vie che appariranno più efficaci». E la via dell'astensione «è una delle possibilità», che «non delegittima né i cattolici né le istituzioni, perché è prevista dalla legge». Andrà a votare? «Il mio comportamento sarà, ovviamente, quello che riterremo ...

Le frasi celebri di Francesco di Sales

31/12/2001 • Donboscoland

Il 24 gennaio è la festa di San francesco di Sales, santo a cui don Bosco si è ispirato. Ecco alcune delle sue frasi più celebri.

La popolazione ROM e la 'soluzione finale'

31/12/2001 • Donboscoland

Zingari: è stata l'unica altra popolazione, insieme agli ebrei, ad essere obbiettivo di uno sterminio su basi razziali programmato nella logica della “Soluzione Finale” del Nazismo. La storia dell'olocausto rom, “Porrajmos” secondo la lingua zingara, è forse una delle pagine della seconda guerra mon...

Miracolo...?! Il dossier: «Non c'è spiegazione umana».

31/12/2001 • Donboscoland

Dieci anni fa la Madonnina pianse lacrime di sangue. Una serie di relazioni e di documenti, quasi tutti inediti, che fanno il punto del «caso» da ogni prospettiva, da quella teologica a quella giudiziaria, pastorale, medica

Il dono delle lacrime

31/12/2001 • Donboscoland

L'uomo delle lacrime: sprofondare nella miseria.È una vera fortuna avere come maestro e amico un uomo che ha molto pianto. Forse solo i bambini e i santi piangono senza provarne vergogna. “Se tu non arrivi a versare lacrime sui tuoi peccati ‚Äì dice Giovanni Climaco -, piangi almeno per non esservi ...

Don Bosco e la voglia di testimoniare

31/12/2001 • Donboscoland

Fin da piccolo ha la passione di cercare i ragazzi delle cascine vicine alla sua, di incontrarli, di metterli insieme per passare allegramente il tempo; ed è lui il capo banda, l'animatore, il centro di ogni piccola o grande impresa; ha il temperamento del leader. Ma non manca mai di suggerire una p...

Don Bosco e la voglia di servire

31/12/2001 • Donboscoland

Don Bosco non vede altro che questo: dare la vita per servire la vita. E inventa di tutto, e fa di tutto, e si consuma giorno dopo giorno, per restare fedele a questo compito; non perché qualcuno glielo comanda come dall'esterno (‚Äòchi te lo fa fare?' sarà la domanda che tanti gli rivolgono), ma pe...

Religiosità: a che punto siamo?

31/12/2001 • Donboscoland

Inchiesta Demos. Sempre centrale nella vita del Nordest Italia, ma l'influenza della Chiesa appare sempre più limitata.Da rivisitare il rapporto tra i giovani e la Chiesa? 'La relazione sfumata con le nuove generazioni è certamente un dato preoccupante e, al tempo stesso, comprensibile dal momento c...

Don Bosco e la voglia di fidarsi

31/12/2001 • Donboscoland

E don Bosco si fida; anche quando non vede come tutto questo possa realizzarsi constatando le difficoltà alle quali va incontro man mano che cresce e si prepara alla sua missione, anche quando i primi collaboratori lo abbandonano pensando che sia matto, anche quando i primi ragazzi gli rubano tutto ...

Il dialogo con Dio

31/12/2001 • News 2

Jean Lafrance (1931-1991), parroco, e insigne predicatore, con la sua esperienza di preghiera, ha permesso di penetrare sempre più profondamente il mistero di Dio; i suoi scritti sono quasi una preghiera all'Altissimo e manifestano la possibilità dell'uomo, di ogni uomo di esercitare un dialogo con ...

Il metodo educativo di Gesù

31/12/2001 • News 2

«Non ci avevo pensato più di tanto ma, ascoltando alcuni giorni fa l'omelia di un mio confratello, ho prestato attenzione a un particolare prezioso della predicazione del Vangelo che può aiutare coloro che sono chiamati a rapportarsi con i giovani in famiglia, nella scuola, nell'oratorio...». Parte ...

L'essenza della compassione

31/12/2001 • News 3

Noi non possiamo fare tutto: dobbiamo lasciar parlare Dio, lasciarlo divenire presente. Allora lasciare l'altro non è soltanto una presa di coscienza dolorosa che noi non possiamo far tutto, lasciare è la gioiosa celebrazione di una certezza: Dio è colui che rimane mentre noi ce ne andiamo.

Vita Spirituale

31/12/2001 • News 3

Non si dà vita cristiana senza vita spirituale! Lo stesso mandato fondamentale che la chiesa deve adempiere nei confronti dei suoi fedeli è quello di introdurli a un'esperienza di Dio, a una vita in relazione con Dio. È essenziale ribadire oggi queste verità elementari, perché viviamo in un tempo in...

Attenzione

31/12/2001 • News 3

La tradizione cristiana ha definito prosoché, «attenzione», l'atteggiamento di «concentrazione», di «tensione interiore verso», di «fissazione della mente su»...Ma l'attenzione è realtà infinitamente più profonda. Essa è una lucida presenza a se stessi che diviene discernimento della presenza del Di...

Conversione

31/12/2001 • News 3

La conversione attesta la perenne giovinezza del cristianesimo: il cristiano è colui che sempre dice: «Io oggi ricomincio». Essa nasce dalla fede nella resurrezione di Cristo: nessuna caduta, nessun peccato ha l'ultima parola nella vita del cristiano, ma la fede nella resurrezione lo rende capace di...

San Paolo nella letteratura moderna

31/12/2001 • News 3

Attenta com'è all'ascolto delle voci profonde, la letteratura non può non ascoltare quella di san Paolo. Dai primi secoli del cristianesimo ai nostri giorni, poeti, romanzieri e letterati gli si sono accostati, lo hanno ascoltato, interpellato, esaltato, contestato...

Fedeltà nel Tempo

31/12/2001 • News 3

Fedeltà è un'attiva lotta la cui arena è il cuore umano. È nel cuore che si gioca la fedeltà! Questo significa che essa è vivibile solo a misura della propria libertà interiore, della propria maturità umana e del proprio amore...

Pazienza

31/12/2001 • News 3

Per il cristiano la pazienza è coestensiva alla fede: ed è sia perseveranza, cioè fede che dura nel tempo, che makrothymia, «capacità di guardare e sentire in grande», cioè arte di accogliere e vivere l'incompiutezza...

Ricerca di Dio

31/12/2001 • News 3

Dio vuole essere cercato, e come potrebbe non voler essere trovato?...l'uomo e il suo mondo sono la sfera di interesse di Dio, che la rivelazione di Dio precede e fonda la conoscenza che l'uomo può avere di Lui...

Attesa del Signore

31/12/2001 • News 3

«Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua resurrezione, nell'attesa della tua venuta.» Al cuore della celebrazione eucaristica, queste parole ricordano al cristiano un elemento costitutivo della sua identità di fede: l'attesa della venuta del Signore. «Il cristiano», ha scritto il cardin...

Deserto

31/12/2001 • News 3

«L'esperienza del deserto è stata per me dominante. Tra cielo e sabbia, fra il Tutto e il Nulla, la domanda diventa bruciante. Come il roveto ardente, essa brucia e non si consuma. Brucia per se stessa, nel vuoto. L'esperienza del deserto è anche l'ascolto, l'estremo ascolto»

Acedia

31/12/2001 • News 3

L'acedia...È una sorta di asfissia o soffocamento dell'anima che condanna l'uomo all'infelicità portandolo a disdegnare ciò che ha, la situazione in cui vive e a sognarne una irraggiungibile, lo rende preda di paure svariate...

Idolatria

31/12/2001 • News 3

Cosa evoca in noi il termine «idolatria»? Ormai abbandonata ‚Äì o, meglio, confinata alle estreme terre delle sempre più esigue popolazioni rimaste «pagane» ‚Äì l'accezione «feticistica», trasposta in ambito di popolarità sportiva o musicale la dimensione di «adorazione» incantata di un personaggio....

Lotta Spirituale

31/12/2001 • News 3

Movimento essenziale della vita spirituale cristiana è la lotta spirituale. Paolo parla della vita cristiana come di uno sforzo, una tensione interiore a rimanere nella fedeltà a Cristo...Essendo la vita spirituale una realissima e concretissima vita, essa deve essere nutrita e corroborata per poter...

Vigilanza

31/12/2001 • News 3

La difficoltà della vigilanza consiste proprio nel fatto che anzitutto è su di sé che occorre vigilare: il nemico del cristiano è in lui stesso, non fuori di lui. «Vegliate su voi stessi e pregate in ogni tempo: che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vi...

Sensi e Spirito

31/12/2001 • News 3

L'esperienza di fede è esperienza di bellezza, di un incontro tanto reale quanto indicibile, di una presenza più intima a noi del nostro stesso intimo. Ed è esperienza che investe anche il corpo e i sensi...

Ascesi

31/12/2001 • News 3

Ascesi è oggi parola sospetta, se non del tutto assurda e incomprensibile per molti uomini e, ciò che più è significativo, anche per un gran numero di cristiani. In realtà «ascesi», termine che deriva dal greco askein, «esercitare», «praticare», indica anzitutto l'applicazione metodica, l'esercizio ...

Il vangelo del buon umore

31/12/2001 • News 3

Un uomo di spirito nota addirittura che «mai l'umorismo è assente dal Vangelo. Esso sprizza meno spesso dalle parole in sé che dal contesto in cui sono pronunciate».

Meditazione

31/12/2001 • News 3

La meditazione è l'operazione spirituale (mossa cioè dallo Spirito Santo e attuata da tutto l'uomo, corpo e intelligenza) che dall'ascolto della parola conduce alla risposta di preghiera e di vita al Dio che esprime la sua volontà attraverso la parola scritturistica.

Umiltà

31/12/2001 • News 3

“L'umiltà è la madre, la radice, la nutrice, il fondamento, il legame di tutte le altre virtù”. Cristo è maestro di umiltà in quanto ci insegna a vivere,guidandoci a una realistica conoscenza di noi stessi.

Deserto... deserto... deserto!

31/12/2001 • News 3

'Deserto' è la ricerca di Dio nel silenzio, è un 'ponte sospeso' gettato dall'anima innamorata di Dio sull' abisso tenebroso del proprio spirito, sugli strani e profondi crepacci della tentazione, sui precipizi insondabili delle proprie paure che fanno ostacolo al cammino verso Dio.

L'Accoglienza

31/12/2001 • News 3

Un gran numero di partecipanti occupò il capannone della comunità e le case adiacenti alla chiesetta. I padri, con il vescovo ed alcuni laici venuti da Barreirinha, furono ospitati in casa del responsabile della comunità, Agostino. Era una tipica abitazione di paglia bianca, ma nuova e confortevole.

Versione app: 3.41.1 (245723c6)