Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17215 risultati.
(visualizzati da 16901 a 17000)

Scienza e fede in conflitto?

31/12/2001 • News 2

E' dovuto all'amore e alla libertà del Dio al quale si aderisce, del quale si fa esperienza nella vita quotidiana. Questa fede che abita i credenti è razionale, ma non deriva unicamente dalla ragione, ma dall'iniziativa di Dio.

La presenza di Dio Lunedì

31/12/2001 • News 3

Basta volerlo e qualcosa si trova.

Il perché di questo libro

31/12/2001 • News 3

Io sono sempre stato “sorpreso” dalla vita.

La donna, culmine della Creazione

31/12/2001 • News 3

Di fronte alla sublimità della Donna, il coro dei giovani non poteva che esclamare: “Che cosa grande è mal l'amore!“ e il coro femminile non ha dato altra risposta che con le parole del Cantico dei Cantici: Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio, perché forte come la morte ...

Digiuno di Enzo Bianchi

31/12/2001 • News 3

Perché ha senso nel XXI secolo In una stagione in cui i modelli offerti soprattutto alle giovani generazioni sono quelli della vanità, del successo a ogni costo, dell'esibizione, dell'incontinenza verbale e comportamentale, i cristiani dovrebbero avere il coraggio e la franchezza di testimoniare mes...

Introduzione

31/12/2001 • News 3

La preghiera esicastica, che porta a quella quiete in cui l'anima può abitare con Dio, è la preghiera del cuore.

Incessante

31/12/2001 • News 3

La seconda caratteristica della preghiera del cuore è di essere incessante. Il problema di come seguire l'esortazione di Paolo a «pregare incessantemente» ha avuto un posto centrale nell'esicasmo dal tempo dei Padri del deserto fino alla Russia del XIX secolo. Ci sono molti esempi di questa preoccu...

VIVERE L'AVVENTO. L'attesa, la nostalgia, la veglia

31/12/2001 • Donboscoland

Nell'attesa usciamo da noi stessi verso colui che cerca il nostro cuore, che lo fa battere con più forza, colmando la nostra attesa. Oggi molti non riescono più ad attendere. Vivono il tempo di Avvento non come tempo di attesa, ma già come un Natale passato... I bambini non sanno attendere che la m...

UN DIO CHE SCONCERTA

31/12/2001 • News 3

Ma perché mai il Signore, prima ti dà una Croce, poi te la toglie, o te l'alleggerisce?

San Paolo scriveva sui muri

31/12/2001 • News 3

Corse così tanto per annunciare il Vangelo da lasciarsi alle spalle già allora incomprensioni e amarezze. Non che Paolo di Tarso fosse uno che nelle dispute si tirava indietro. Anzi, era proprio in quei momenti che manifestava tutto il suo temperamento focoso e passionale. Di fatto però, come succed...

Missione e quotidianità: l'esempio di San Giuseppe

31/12/2001 • News 3

Nel silenzio di San Giuseppe è racchiuso lo stile stesso della sua missione: una esistenza vissuta nel grigiore della quotidianità, ma con una sicura fede nella Provvidenza. La parola "giusto" evoca la sua rettitudine morale, il sincero attaccamento alla pratica della legge e l'atteggiamento di tota...

San Paolo si racconta - seconda parte

31/12/2001 • News 3

Non passò molto tempo quando un giorno mi imbattei in una specie di rissa: tanta gente usciva da una delle porte della città, c'erano volti a me ben noti, dottori della legge, farisei... I loro gesti comunicavano rabbia, come del resto le loro parole e i loro visi infuocati e sudati. Trascinavano un...

San Paolo si racconta - prima parte

31/12/2001 • News 3

Ogni volta che racconto la mia storia sento riemergere in me, come torrenti in piena, gli stati d'animo, le emozioni, le passioni, i sentimenti vissuti allora... Gli anni e i secoli non hanno potuto cancellare l'impronta lasciata sulla mia vita da Gesù di Nazareth, il Cristo morto su una croce e ris...

NON CONTRISTATEVI

31/12/2001 • News 3

«Ho desiderato ardentemente di celebrare questa Pasqua con voi, di mangiare questa Pasqua con voi». Sono le parole che Gesù disse prima dell'Ultima Cena, proprio nel Giovedì Santo. E anch'io ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con voi. Gesù dice: «prima che io me ne vada», ma io non...

TORCHIO E SPIRITO

31/12/2001 • News 3

È il crisma che rioccupa le zone da cui si pensava fosse stato rimosso, che sembrerà come patina d'oro sulla superficie delle cose, anzi ne squarcerà l'anima e le consacrerà, orientandole già verso l' omega della nostra esistenza redenta. Celebrando, allora, la «Gloria di Colui che tutto muove e l'u...

Il Calvario fontana di carità, di speranza e di fede

31/12/2001 • News 3

Però è proprio dal Calvario che si diparte la speranza. Il mondo può cambiare. E noi che siamo ammalati o che pure siamo vittime di tante sofferenze morali, noi possiamo contribuire a cambiare il mondo. Con grande fiducia, appoggiando il nostro capo sul capo di Gesù che rantola sulla croce.

LA STAGIONE DEGLI UOMINI LIBERI

31/12/2001 • News 3

La stagione degli uomini liberi è già cominciata e solo il coraggio potrà renderla duratura.

San Pietro Apostolo

31/12/2001 • News 2

“Voi lo amate, pur senza averlo visto; e ora senza vederlo credete in lui. Perciò esultate di gioia indicibile e gloriosa, mentre conseguite la meta della vostra fede, cioè la salvezza delle anime”.

San Pietro: la roccia su cui Cristo ha fondato la Chiesa

31/12/2001 • News 2

Nell'ultima di quindici giorni fa, avevo parlato di Pietro come del primo degli Apostoli; vogliamo oggi tornare ancora una volta su questa grande e importante figura della Chiesa.

Sant'Andrea, il Protoclito

31/12/2001 • News 2

L'apostolo Andrea, dunque, ci insegni a seguire Gesù con prontezza a parlare con entusiasmo di Lui a quanti incontriamo, e soprattutto a coltivare con Lui un rapporto di vera familiarità, ben coscienti che solo in Lui possiamo trovare il senso ultimo della nostra vita e della nostra morte.

San Giacomo, il Maggiore

31/12/2001 • News 2

il cammino non solo esteriore ma soprattutto interiore, dal monte della Trasfigurazione al monte dell'agonia, simbolizza tutto il pellegrinaggio della vita cristiana, fra le persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio, come dice il Concilio Vaticano II. Seguendo Gesù come san Giacomo, sappiamo, ...

San Giacomo, il Minore

31/12/2001 • News 2

La lettera di Giacomo ci esorta ad abbandonarci alle mani di Dio in tutto ciò che facciamo, pronunciando sempre le parole: “Se il Signore vorrà”. Così egli ci insegna a non presumere di pianificare la nostra vita in maniera autonoma e interessata, ma a fare spazio all'imperscrutabile volontà di Dio,...

FARE SPRECO DI GENEROSITÀ

31/12/2001 • News 3

«Beati i piedi di coloro che sui monti annunciano la pace». Coraggio, non lasciatevi lusingare oppure tirar dietro: guardate avanti con grande fierezza, con grande gioia perché il Signore è vicino. Il Signore ha bisogno di voi. Il tempo si è fatto breve. Tantissimi giovani hanno bisogno di Lui, hann...

San Giovanni, figlio di Zebedeo, Apostolo ed Evangelista

31/12/2001 • News 2

Il culto di Giovanni apostolo si affermò a partire dalla città di Efeso, dove, secondo un'antica tradizione, avrebbe a lungo operato, morendovi infine in età straordinariamente avanzata, sotto l'imperatore Traiano...

Onnicomprensiva

31/12/2001 • News 3

Un 'ultima caratteristica della preghiera del cuore è che essa comprende tutti i nostri pensieri e le nostre preoccupazioni. Quando entriamo con la nostra mente nel nostro cuore e qui rimaniamo alla presenza di Dio, allora tutte le nostre preoccupazioni mentali si fanno preghiera. Il potere della pr...

VOGLIO GUARIRE, SOPRATTUTTO PER VOI

31/12/2001 • News 3

vi scrivo da Alessano, mio paese natale. Ma è come se vi scrivessi dall' esilio. Lontano da voi, mi sento al confino. Sono obbligato, comunque, a fermarmi qui per non aggravare i compiti di assistenza a chi mi sta accanto, e anche perché è pensabile che, lontano dai problemi pastorali quotidiani, la...

Conclusione

31/12/2001 • News 3

Nel nostro mondo tutto tendente al razionalismo, abbiamo bisogno di una seria disciplina per arrivare a una preghiera del cuore in cui possiamo ascoltare la voce dello Spirito che ci guida e che prega in noi. Il grande rilievo posto sulla preghiera nel ministero non è inteso come un incitamento a la...

PRESENTAZIONE

31/12/2001 • News 3

«Vorrei dire a tutti, ad uno ad uno, guardando lo negli occhi: "Ti voglio bene", così come, non potendo adesso stringere la mano a ciascuno, però venendo vicino a voi così personalmente, vorrei dire: "Ti voglio bene"».

San Bartolomeo

31/12/2001 • News 2

La figura di san Bartolomeo, pur nella scarsità delle informazioni che lo riguardano, resta comunque davanti a noi per dirci che l'adesione a Gesù può essere vissuta e testimoniata anche senza il compimento di opere sensazionali. Straordinario è e resta Gesù stesso, a cui ciascuno di noi è chiamato ...

San Tommaso Apostolo

31/12/2001 • News 2

Un'ultima annotazione su Tommaso ci è conservata dal Quarto Vangelo, che lo presenta come testimone del Risorto nel successivo momento della pesca miracolosa sul Lago di Tiberiade (cfr Gv 21, 2). In quell'occasione egli è menzionato addirittura subito dopo Simon Pietro: segno evidente della notevole...

San Filippo Apostolo

31/12/2001 • News 2

Filippo invece ci insegna a lasciarci conquistare da Gesù, a stare con lui, e a invitare anche altri a condividere questa indispensabile compagnia. E vedendo, trovando Dio, trovare la vera vita.

San Matteo Apostolo ed Evangelista

31/12/2001 • News 2

Non abbiamo più il Vangelo scritto da Matteo in ebraico o in aramaico, ma nel Vangelo greco che abbiamo continuiamo a udire ancora, in qualche modo, la voce persuasiva del pubblicano Matteo che, diventato Apostolo, séguita ad annunciarci la salvatrice misericordia di Dio e ascoltiamo questo messaggi...

UNA CROCE CON LE ALI, UNA CROCE SENZA PESO

31/12/2001 • News 3

Sono contento di questo, e farò di tutto per non rendere pastoralmente inutile questo periodo di difficoltà. Anzi, ho intenzione di inventare qualcosa; magari collegando mi con tutti gli ammalati della diocesi e, con me a capo, organizzare corali di implorazione per la crescita del regno di Dio.

San Giovanni, il teologo

31/12/2001 • News 2

L'amore infatti è nato da Dio, e non può riposare se non in Dio al di là di tutte le cose create. Colui che ama vola, corre e gioisce, è libero, e non è trattenuto da nulla. Dona tutto per tutti e ha tutto in ogni cosa, poiché trova riposo nel Solo grande che è sopra tutte le cose, dal quale scaturi...

VIOLENZE SUBDOLE

31/12/2001 • News 3

Bisogna stare attenti nell'allacciare rapporti umani più credibili, più veri. Basati sulla contemplazione del volto. Basati sulla stretta di mano che non contenga nascosta la lama di un coltello. Rapporti umani basati sull'etica del volto, dello sguardo. Dobbiamo sviluppare l'etica dell' altro, arri...

CARI SACERDOTI

31/12/2001 • News 3

Attraverso la bellezza si raggiunge Dio, anzi non c'è strada più privilegiata, non c'è asfalto più liscio sul quale si possa correre per incontrare il Signore.

UN PIENO DI GIOIA

31/12/2001 • News 3

La mia esortazione, di amico e di vescovo, è che affrontiate sin dall'inizio, con animo deciso al cambiamento, questo tempo di salvezza. Perché non progettate un po' di digiuno, un po' di preghiera in più, semplice e autentica che vi metta in rapporto vero con Dio?

INTRODURRE MARIA NEI PROPRI AFFARI

31/12/2001 • News 3

«La portò nella sua casa». Sapete cosa significa?: la introdusse nel cerchio dei suoi interessi, nel cerchio dei suoi affetti, nel cerchio delle cose più care e più belle che lui potesse avere. La introdusse quindi proprio all'interno della esperienza religiosa e umana più profonda. Quindi la Madonn...

San Giovanni, il veggente di Patmos

31/12/2001 • News 2

Per questo motivo l'Apocalisse di Giovanni, benché pervasa da continui riferimenti a sofferenze, tribolazioni e pianto - la faccia oscura della storia -, è altrettanto permeata da frequenti canti di lode, che rappresentano quasi la faccia luminosa della storia.

COME LINFA VITALE

31/12/2001 • News 3

Oggi il mondo corre sui binari dell' efficienza: produrre, produrre produrre... Scivola sulle strade a scorrimento veloce del produttivismo: se non produci, se tu non fai niente, se non riesci a costruire nulla nella società, a che servi?

Preghiera di intercessione

31/12/2001 • News 3

Nella preghiera noi siamo anche confermati nella fraternità che ci lega agli altri uomini. Ed è l'intercessione la preghiera in cui con più evidenza si manifesta la pienezza del nostro essere come relazione con Dio e con gli uomini.

Prima l'ascolto

31/12/2001 • News 3

«Parla, Signore, che il tuo servo ascolta» (1 Samuele 3,10): queste parole esprimono bene il fatto che l'ascolto, secondo la, rivelazione ebraico-cristiana, è l'atteggiamento fondamentale della preghiera...

'PADRE, SONO QUARANT'ANNI CHE L'ASPETTO'

31/12/2001 • News 3

Quello che più ha inciso sulla mia vita di sacerdote è stato il manifestarsi della presenza di Dio attraverso i sacramenti e l'aiuto che Egli da a chi ha fede e fiducia in lui. Eccone un esempio.

Si lavora sulla pace e la tolleranza a Beslan

31/12/2001 • Donboscoland

Sei mesi fa si concludeva la tragedia della scuola n°1 di Beslan che ha coinvolto 1.200 persone come ostaggi e causato 331 vittime, 172 delle quali bambini. L'UNICEF è ancora a lavoro al fianco delle autorità russe e ossete e di diverse Organizzazioni non governative (ONG) per aiutare le persone dir...

Religione e Scienza (1930)

31/12/2001 • Donboscoland

Quale il senso della nostra esistenza, qual e il significato dell'esistenza di tutti gli esseri viventi in generale? Il saper rispondere a una siffatta domanda significa avere sentimenti religiosi. [...] Il vero valore di un uomo si determina esaminando in quale misura e in che senso egli e giunto a...

La tentazione di perdersi nel cielo d'estate

31/12/2001 • Donboscoland

Guardare il cielo per non guardare dentro noi stessi è tentazione di ogni giorno, perché scendere nel nostro profondo costa fatica e lo spettacolo che a volte lì si presenta alla nostra vista ci fa fuggire sgomenti, mentre lo spazio infinito sembra invitarci all'abbandono in un oceano di serenità.

Eucarestia: il Mistero tra noi

31/12/2001 • Donboscoland

L'uomo che cerca il compimento alla sua sete di felicità. L'iniziativa di Dio che si fa incontrare nella quotidianità dell'esistenza. L'Eucarestia, inizio del trionfo di Cristo nel tempo e nello spazio. Una proposta a ogni uomo che si ripete da duemila anni. Ecco ampi stralci di una quaresimale che ...

L'amore prima delle opere

31/12/2001 • Donboscoland

Si è veramente utili al prossimo, che Dio ama più di quanto noi possiamo amarlo, solo obbedendo fedelmente alla volontà del divino Ordinatore, vedendo bene il posto in cui Egli ci vuole, le opere che vuole da noi e facendole nel miglior modo in cui possiamo, non perfettamente, senza dubbio, perché l...

Dormizione e assunzione della Vergine

31/12/2001 • Donboscoland

L'Assunzione della Vergine esprime in modo mirabile l'adagio patristico diffusosi a partire da Ireneo di Lione, nel II secolo: “Dio si è fatto uomo perché l'uomo possa diventare Dio”. Diventare Dio: cioè un vivente la cui vita non ha limiti, una vita liberata dal male e dalla morte. Per descrivere c...

Annunciare un Vangelo palpabile

31/12/2001 • Donboscoland

Una vera predica evangelica dovrebbe equivalere a porgere a un bambino una bella mela rossa o un assetato un bicchiere d'acqua fresca e a domandargli: lo vuoi? L'annuncio del Vangelo dev'essere tale che le mani di chi ascolta si tendano a esso come la mano dell'assetato all'offerta di un bicchiere d...

Sette tappe sulla preghiera

31/12/2001 • Donboscoland

La contemplazione quotidiana del vangelo e la ripetizione attenta di una preghiera possono influenzare profondamente la nostra vita interiore. La nostra vita interiore è come uno spazio santo che deve essere tenuto con cura e decorato in modo appropriato...

Volto di Cristo, volto di uomo ricolmo dello Spirito di Dio (4° tappa)

31/12/2001 • Donboscoland

...vogliamo esplorare un'altra sfaccettatura del suo volto, il suo rapporto con lo Spirito, che non è per lui tanto un Tu con il quale dialoga, come è il Padre, quanto piuttosto la forza che lo spinge, il fuoco che gli brucia dentro il cuore, l'atmosfera che respira e in cui vive e agisce. Così cogl...

LEGGE 40: potere di vita o di morte da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Siamo tornati ai tempi dei romani, quando l'imperatore dall'alto del suo trono aveva il potere di vita o di morte su chi gli stava di fronte, bastava che alzasse o abbassasse il pollice. La legge 40 va difesa perché è l'unica che mette un limite a questo massacro di vite umane, ma bisogna essere con...

C'era un Dio che si stava prendendo cura di me... da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Testimonianza di Luisa di Sentinelle del Mattino tenuta a Jesolo alla Festa dei Giovani 2005 del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto.'Vengo da una famiglia bellissima, cattolica, però come tanti giovani fanno, dopo la cresima, per un motivo non preciso mi sono allontanata e ho iniziato a frequen...

Scaldate i cammelli ! da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Come i Magi lasciarono le loro terre per andare ad adorare il Messia; così migliaia di giovani si mettono in cammino verso Colonia per la XX Giornata Mondiale della Gioventù, dal 16 al 21 agosto. Ecco qualche spunto per iniziare a ...scaldare i cammelli prima di intraprendere il viaggio sui passi de...

Intervista doppia: Pierluigi Grison & Matteo Destro da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Durante la Festa dei Giovani abbiamo realizzato una INTERVISTA DOPPIA con due artisti dei Workshop: Pierluigi Grison di Danza Teatrale e Matteo Destro di 'Il prorio Clown'.

TIV√ô E BENEFICENZA

31/12/2001 • Donboscoland

Bonolis-Albanese dialogo sul Darfur. Il presentatore: «Il mio impegno è sincero. Venga in tv a parlare di Sudan» Il missionario: «A volte queste raccolte diventano un alibi per le coscienze».

Vita eterna: l'identità ultima dell'uomo

31/12/2001 • Donboscoland

La morte è l'ultimo traguardo dell'uomo? Spente le candele del rito funebre o arrotolate le bandiere del funerale laico, calato il sipario sul sepolcro, resta qualcosa? O è tutto finito? Ci attende solo più il freddo del Nulla?Bisogna dare una risposta a queste domande, almeno per aver un motivo per...

Scrive con gli occhi...

31/12/2001 • Donboscoland

Ha 20 anni e dalla nascita è affetto da tetraparesi spastica distonica, che gli impedisce di muoversi e di parlare. Ma grazie a un sistema collegato a un computer può «dettare» con il movimento delle pupille. Ottenuto il diploma, vuole diventare cronista sportivo

Chi minaccia il cristianesimo

31/12/2001 • Donboscoland

√â un tempo triste perché il cristianesimo appare minacciato nel suo specifico, e minacciato non da chi lo avversa o addirittura lo perseguita bensì, come sovente accade nella storia, dai credenti stessi. Perché?

SERVIZIO CIVILE APERTO A TUTTI

31/12/2001 • Donboscoland

Si evidenzia che potranno presentare domanda anche coloro che hanno assolto l'obbligo di leva, nella forma del servizio armato o del servizio civile, purchè in possesso dei requisiti richiesti nei relativi bandi.

I giovani fra giochi estremi e realtà virtuale

31/12/2001 • Donboscoland

“I giochi estremi dei giovani” è il titolo del nuovo libro di Carlo Climati. Si tratta del terzo volume che il giornalista-scrittore romano dedica all'analisi delle tendenze più attuali dei ragazzi di oggi, dopo altri due fortunati saggi, più volte ristampati e tradotti in varie lingue: “I giovani e...

«Così sapeva parlare a quei giovani...»

31/12/2001 • Donboscoland

L'arma segreta di «don Gius» era probabilmente «quella capacità di coniugare un discorso rigoroso e sistematico e la capacità di attualizzare il discorso tanto da coinvolgere i ragazzi. Un coinvolgimento che partiva dall'esperienza concreta, vissuta, per poi essere traghettata verso quella domanda u...

Don Luigi Giussani è morto alle 3.10 di oggi, 22 febbraio 2005

31/12/2001 • Donboscoland

Aveva 82 anni. I funerali si terranno giovedì 24 febbraio prossimo nel Duomo di Milano ed a officiarli sarà l'arcivescovo Dionigi Tettamanzi, mentre la camera ardente sarà allestita martedì a partire dalle 16.30 e fino alle 24 presso la cappella dell'Istituto Sacro Cuore, in via Rombon 78 a Milano.

Il Papa chiede una “revisione pastorale” nell'atteggiamento della Chiesa di fronte ai media

31/12/2001 • Donboscoland

Giovanni Paolo II ha scritto una Lettera Apostolica per chiamare tutta la Chiesa ad una “revisione pastorale e culturale” nella sua presenza e nel suo atteggiamento nei confronti dei mezzi di comunicazione sociale. “La conversione” voluta dal Papa considera “inopportuno” che la presenza della Chiesa...

Volto di Cristo, volto di un appassionato per il regno di Dio (2° tappa)

31/12/2001 • Donboscoland

Iniziamo, con questo tema, l'esplorazione contemplativa del volto di Gesù Cristo, con l'intenzione di riscoprirlo nella sua freschezza originale. Fisseremo lo sguardo su uno dei tratti più tipici di questo suo volto, ampiamente attestato dai vangeli.

Riscoprire la dimensione interiore che ci apre al dialogo e alla contemplazione

31/12/2001 • Donboscoland

Parla padre André Louf. «Oggi il desiderio di preghiera è forte, ma talvolta da parte nostra la risposta non è adeguata: sembra che abbiamo poco da dire e allora la gente se ne va altrove, verso l'Oriente cristiano se non addirittura buddista. Dobbiamo rafforzare la conoscenza della nostra tradizion...

Dalla nazionale di pallavolo alla clausura.

31/12/2001 • Donboscoland

Michela ha vent'anni ed è entrata da poco nel monastero di clausura situato nel cuore della città eterna. Fino a poco tempo fa giocava nella nazionale italiana femminile di pallavolo. Poi è arrivata la chiamata di Dio...

É entrato in vigore il protocollo di Kyoto

31/12/2001 • Donboscoland

Il protocollo di Kyoto, l'accordo negoziato sette anni fa per ridurre l'emissione di gas a effetto serra, è entrato in vigore oggi, alla mezzanotte di New York (le sei di questa mattina in Italia). Inoltre: cosa si può fare per ridurre gli sprechi, le inefficienze e gli usi impropri dell'energia?

Il segreto di Fatima

31/12/2001 • Donboscoland

La morte di suor Lucia risveglia l'attenzione riguardo il segreto di Fatima. Ecco le tre parti del «segreto» e un tentativo di interpretazione di Joseph Ratzinger. «Vorrei solo brevemente richiamare l'attenzione sul punto più significativo. I bambini hanno sperimentato per la durata di un terribile ...

Muore all'età di 97 anni, suor Lucia, l'ultima testimone delle apparizioni di Fatima

31/12/2001 • Donboscoland

Lucia, al secolo Lucia de Jesus dos Santos, aveva 10 anni quando vide per la prima volta, il 13 maggio 1917, l'apparizione della Madonna alla Cova da Iria, assieme ai cugini Francisco e Jacinta Marto, entrambi beatificati il 13 maggio del 2000, da Giovanni Paolo II, a Fatima.

Il Papa all'Angelus (13.02.05)

31/12/2001 • Donboscoland

...non si entra nella vita eterna senza portare la nostra croce in unione con Cristo. Non si giunge alla felicità e alla pace senza affrontare con coraggio il combattimento interiore...

Maria, donna conviviale

31/12/2001 • News 3

Santa Maria, donna conviviale, tu ci richiami la struggente poesia dei banchetti di un tempo, quando, nei giorni di festa, a tavola c'era lei, l'altra madre, che ci covava con gli occhi a uno a uno, e, pur senza parole, ci supplicava con l'umido sguardo perché andassimo d'accordo tra fratelli e ci v...

La segnaletica del Calvario

31/12/2001 • Donboscoland

Per noi che corriamo distratti sulle corsie preferenziali di un cristianesimo fin troppo accomodante e troppo poco coerente, quali sono le frecce stradali che invitano a rallentare la corsa per imboccare l'unica carreggiata credibile, quella che conduce sulla vetta del Golgota?

Il male alla nostra porta

31/12/2001 • Donboscoland

Ancora una volta e con sempre maggior forza dobbiamo ribadire che non ci è lecito identificare il terrorismo con l'intero mondo arabo, non ci è lecito suggerire l'equivalenza tra islam e odio, non ci è lecito invocare Dio per le nostre guerre idolatriche, non ci è lecito...

Capitolo 5. - CROCE RESURREZIONE - TESTAMENTO

31/12/2001 • News 5

Si giunge a possedere una scientia crucis solo quando si sperimenta fino in fondo la croce. Di questo ero convinta fin dal primo istante, perciò ho detto di cuore: «ave crux, spes unica!»

'Prendere il largo' nella Rete

31/12/2001 • Donboscoland

L'E-vangelizzazione attraverso la rete, una nuova opportunità per la Chiesa. Intervista a Francesco Diani, ideatore e curatore della 'Lista dei Siti Cattolici in Italia': «nel mio piccolo, di rispondere all'esortazione del Papa “a varcare coraggiosamente la soglia di Internet per 'prendere il largo'...

INTRODUZIONE

31/12/2001 • News 4

La chiamata di Dio è cosa misteriosa, perché avviene nel buio della fede. In più essa ha una voce sì tenue e sì discreta, che impegna tutto il silenzio interiore per essere captata.

Dimorare nella debolezza e nella tentazione per sperimentare la Grazia

31/12/2001 • News 2

Riportiamo una meditazione di Andrè Louf, già Abate di Mont-Des-Cats che con il suo sapiente discernimento diviene non solo uno dei protagonisti dell'aggiornamento conciliare nel monastero e nell'ordine trappista, ma una delle figure spirituali di maggiore autorevolezza nella Chiesa dei nostri giorn...

La morte di Gesù

31/12/2001 • News 2

Durante l'agonia nell'Orto questa volontà umana, che secondo tutta la forza delle sue tendenze e desideri dì natura differiva da quella del Padre, si è, per libera disposizione, interamente e perfettamente sottomessa alla volontà del Padre, di Dio. La Tua volontà sia fatta, non la mia (di Jacques MA...

Donne che si benedicono

31/12/2001 • News 3

Benedirsi a vicenda può avvenire attraverso un gesto, per esempio tracciando una croce sulla fronte dell' altra persona. Ma può anche semplicemente avvenire attraverso una parola.

Nuova ascesi contro la bulimia dell'io

31/12/2001 • News 2

Il gesto dell'imposizione delle Ceneri apre oggi questo tempo di conversione all'unico necessario della fede cristiana: l'amore di Dio narrato in Gesù... Null'altro che questo grande mistero dell'amore deve allora attirarci nel tempo della quaresima ad andare nel deserto con Gesù, perché scopo di og...

Amare Gesù nel momento presente

31/12/2001 • News 2

«Non potrò mai esprimere la mia grande gioia; ogni giorno con tre gocce di vino e una goccia d'acqua nel palmo della mano, ho celebrato la Messa. Era questo il mio altare ed era questa la mia cattedrale!».

A te una spada trafiggerà l'anima (Lc 2, 33-35)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

31/12/2001 • News 2

A te una spada trafiggerà l'anima. E' l'ultima frase della saggezza di un uomo anziano, ma capace di aspettare e resistere a tutte le difficoltà e le delusioni della vita, una fiaccola che ha sempre tenuto acceso la speranza.

4° capitolo. Alunno dei Gesuiti

31/12/2001 • News 4

Dopo aver tracciato qualche linea di storia del collegio di Clermont, cercheremo di dare una occhiata diretta all'ambiente esterno ed interno.

5° Capitolo. Una esperienza straordinaria

31/12/2001 • News 4

Francesco era giovane e viveva in mezzo alla gioventù. Si trovava, anzi, in mezzo a molti diversi aspetti della giovinezza, da quelli della Università che lo circondava, a quelli della società alla quale, per dovere del suo stato, non poteva rimanere estraneo.

La preghiera dell'essere

31/12/2001 • News 3

È necessario avere della preghiera una visione ampia, totale e inesauribile: la preghiera è una realtà di cui nessun uomo ha scrutato i confini; è un' esperienza di cui nessun uomo ha varcato le ultime soglie.

Introduzione

31/12/2001 • News 4

Edith Stein nasce in Breslavia (attuale Wroclaw) nella piana della Slesia, Germania orientale (oggi Polonia), il 12 ottobre 1891 da Siegfried Stein, commerciante di legname, e da Auguste Courant. E'l'ultima di sette figli sopravvissuti; quattro erano morti in tenera età.

1. Dio

31/12/2001 • News 4

Riteniamo che l'orientamento interiore di Edith verso la fede cattolica sia iniziato con il passaggio dall'università di Breslavia a quella di Gottinga. Lì si trovò nella disposizione migliore per accogliere i “fenomeni” nuovi che l'ambiente le offriva. Quasi senza accorgersene, si avviò pian piano,...

4. Al Padre

31/12/2001 • News 4

Sulle orme di Cristo Teresa Benedetta è arrivata al Padre. Nelle sue opere tratta poco della persona del Padre. La parola “Padre”, cioè, non si incontra con frequenza. Più usata è la parola “Dio” o “Signore”, in riferimento al Padre.

5. Dio uno e trino: essere eterno

31/12/2001 • News 4

Non possiamo terminare le presenti pagine steiniane su Dio, senza gettare uno sguardo sul mistero trinitario.

Appendice

31/12/2001 • News 4

1. Fonti a cui si dissetò Teresa Benedetta della Croce

Alexandrina da Costa

31/12/2001 • News 4

Il 20 gennaio 1939 Gesù disse ad Alexandrina: «Il mondo è sospeso ad un filo fragilissimo. Il Santo Padre si decida a consacrarlo alla Vergine o verrà il castigo. L'Immacolata ha la medicina per tutto, ma fino a che non avverrà la Consacrazione, crocefiggerò la Mia Alexandrina». Anche questo partico...

Capitolo 4. - VIVERE IN MANIERA EUCARISTICA

31/12/2001 • News 5

Vivere in maniera eucaristica significa uscire da se stessi, dalla ristrettezza della propria vita e crescere nella vastità della vita di Cristo. Chi cerca il Signore nella sua casa non gli chiederà solo di preoccuparsi di lui e delle sue faccende.

Chi è il Cristo che mi viene incontro?

31/12/2001 • News 3

Aveva un sorriso coinvolgente, pieno di pace e serenità quando mi disse:'Se il Signore mi concederà la vita, potrei guidare tutto il ritiro?'.'Io gli avevo chiesto soltanto di dirigere la conferenza introduttiva e risposi con gratitudine: 'Eminenza, questo sarebbe meraviglioso!'

Quello che ho bisogno di verificare è che per quanto radicale sia il male, esso non è così profondo come la bontà.

31/12/2001 • Donboscoland

Un intervento del filosofo francese Paul Ricoeur, morto il 20 maggio 2005, all'età di 92 anni. Il testo è la trascrizione di un'intervista al filosofo francese registrata nella Settimana Santa dell'anno 2000, durante uno dei suoi numerosi soggiorni nella comunità monastica di Taizé.

Jean-Claude Guillebaud

31/12/2001 • News 5

Il giornalista ed editore Jean-Claude Guillebaud ci racconta la sua storia di conversione. Nato nel 1944 ad Algeri, è un giornalista e saggista francese. Grazie alla vicinanza con pensatori cristiani, si è riavvicinato al Cristianesimo attraverso un lavoro culturale di rilettura...

Fabrice Hadjadj

31/12/2001 • News 5

Fabrice Hadjadj, filosofo, drammaturgo, scrittore, conosce bene il nichilismo. Si professava tale da giovane, brillante studente alla Sorbona, prima di un incontro, sconvolgente, con il cristianesimo, avvenuto nella bellissima chiesa di Saint Severin, in pieno centro a Parigi. Un ex marxista ed ex n...

Giovanni Lindo Ferretti

31/12/2001 • News 5

«Do¬≠po aver cercato il senso in mille modi senza trovar¬≠lo l'ho trovato tornando a casa. Al mio mondo di quando ero bimbo: i monti, il rosario [..] - Ma Giovanni Lindo Ferretti oggi chi è? - Nel Te Deum può scoprirlo. Sono uno che iniziò a curiosare tra i libri dell'allora cardinal Ratzinger per c...

RITORNO A SE STESSI

31/12/2001 • News 5

"Credete voi - rispose il Rav - che la Scrittura è eterna e che abbraccia tutti i tempi, tutte le generazioni e tutti gli individui?". "Sì, lo credo", disse. "Ebbene - riprese lo zaddik - in ogni tempo Dio interpella ogni uomo: ‚ÄòDove sei nel tuo mondo? Dei giorni e degli anni a te assegnati ne son...

Versione app: 3.41.1 (245723c6)