Cerca
L'amore, legame fra l'azione e la preghiera
31/12/2001 • News 3
Vi è troppo spesso una reale frattura fra la preghiera e la vita. Non basta, per soddisfare la nostra vocazione, consacrare all'orazione dei momenti determinati delle nostre giornate; bisogna tendere costantemente a osservare il precetto del Cristo sulla preghiera continua. Tutta la nostra vita deve...
Nessuno è felice da solo
31/12/2001 • News 3
La felicità della persona consiste nel rendere felici gli altri; ciò viene dal fatto che Dio ci ha creato a sua immagine e somiglianza e Dio è Amore che si manifesta attraverso le sue creature. Chi non ama non può essere felice.
La preghiera, fedeltà dell'amore
31/12/2001 • News 3
Il colloquio con Dio è necessario per il semplice motivo che la Buona Novella evangelica instaura tra lui e noi dei rapporti di reciproco amore: allorché si ama alcuno, bisogna dirglielo talvolta, e non è sufficiente che si lavori per lui.
Il filtro opaco
31/12/2001 • News 3
Gioviale ma di scorza dura, padre Bob McCahill ha passato i settant'anni e continua tenacemente a cercare non di dialogare con i sapienti della comunità islamica, ma di incontrare la gente che suda e soffre vivendo la fede in cui è nata, per portare loro un tocco del Regno.
Il triplice sguardo di Gesù
31/12/2001 • News 3
Lo sguardo è forse la parte più interiore del volto di Gesù, ma si potrebbe dire che è anche l'aspetto più estroverso della sua persona, il più mobile, il tratto che muta continuamente.
Legge dell'amore e libertà cristiana - VI parte
31/12/2001 • News 3
Se la morale di S.Paolo si compendia nell' amore, ne viene che non può trattarsi se non di una morale di libertà: quando infatti conosce la costrizione, l' amore cessa di esser tale.
ANDARE INCONTRO A COLORO CHE NON POSSONO CREDERE
31/12/2001 • News 3
Intorno a noi vivono masse indifferenti di battezzati o di non battezzati. Siccome non condividono la nostra fede, non possono credere se non ciò che vedono. Come potrebbero prenderci sul serio finché il nostro amore fraterno non sbocci nella sua manifestazione visibile?
Il volto nuovo del figlio di un sorriso (salmo 131)
31/12/2001 • News 3
lo sono tranquillo e sereno come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l'anima mia.
SALVEZZA NELLA SOCIETÀ
31/12/2001 • News 3
Per l'uomo non c'è soltanto il rifugio della natura, c'è per lui anche un altro rifugio: la società. Sono da vedere quali sono le relazioni vere dell'uomo con la società, perché attraverso la verità di queste relazioni l'uomo troverà la libertà; sino a quando tiene in trono la falsità, resterà sempr...
Dio della mia vita
31/12/2001 • News 3
Con te voglio parlare. E di che posso parlare se non di te? C'è cosa che non sia dall'eternità presso di te, che non abbia la patria nel tuo spirito e nel tuo cuore la sua prima sorgente? E perciò tutto quanto io posso dire è sempre un parlare di te.
LA PERLA MAGICA
31/12/2001 • News 3
Possiamo noi ricevere questa perla magica nella preghiera del mattino? Se possiamo ricevere anche una sola favilla di quella perla non chiudiamola dentro il cuore nella fonte dell'ispirazione. Al suo tocco tutto il giorno deve essere trasformato in metallo prezioso.
Memoria Dei
31/12/2001 • News 3
Due testi biblici chiedono al cristiano di pregare «sempre», «senza interruzione». Nel Vangelo di Luca Gesù pronuncia una parabola sulla «necessità di pregare sempre, senza stancarsi», e Paolo comanda: «Pregate senza interruzione». Com'è possibile...?
IL LAVORO DELLA FIDUCIA
31/12/2001 • News 3
Non sappiamo quante forze noi disperdiamo nel cammino tutto il giorno e in diversi modi: in tanti lavori futili e in tante parale; inutili. La fiducia ci ricorda: 'La cosa che tu stai gettando via ti è necessaria'.
Contemplazione
31/12/2001 • News 3
«Contemplazione» è una parola classica del vocabolario cristiano. È però anche una parola abusata, spesso impiegata per indicare una «specializzazione» particolarmente elevata dell'esperienza cristiana da contrapporsi alla «vita attiva» secondo uno schematismo che lacera la fondamentale unità e semp...
La preghiera, una relazione
31/12/2001 • News 3
All'interno di ogni tradizione religiosa la preghiera, nelle sue forme e nei suoi modi, appare essere direttamente connessa al volto del Dio che essa intende raggiungere. E il Dio della rivelazione biblica è il Dio vivente che non sta al termine di un nostro ragionamento, ma...
3.12 Che significa 'praticare'?
31/12/2001 • News 3
Sia per la parola che per il senso significa ‚Äòesercitare', tradurre in atto una capacità professionale o altra. Un medico, ad esempio, pratica: applica la sua arte a favore degli ammalati.
3.11 L'amore, forma della vita cristiana
31/12/2001 • News 3
Il lettore diventa impaziente. Com'è possibile parlare così a lungo del cristiano, senza menzionare il comandamento principale dell'amore di Dio e del prossimo?
3.10 Vivere della missione
31/12/2001 • News 3
Questa vita di libertà al servizio di Dio può essere designa come esistenza nella missione. Per venirne a capo, bisogna consacrarvi una volta per sempre.
3.9 Chi è il cristiano maturo?
31/12/2001 • News 3
Che cosa potrebbe significare quest'espressione nel campo della rivelazione biblica? Ci sono, ad esempio, nell' Antico Testamento dei giudei maturi? Cristo, obbediente al Padre fino alla morte, è stato maturo?
3.8 Il senso dell'irrevocabile
31/12/2001 • News 3
A questo punto quel prudente riserbo nell'impegno, che si può incontrare così frequentemente in giovani cristiani moderni, diventa pericoloso.
3.7 Primato della contemplazione della fede
31/12/2001 • News 3
Si vede ora come la vita contemplativa è indispensabile e centrale nel complesso della Chiesa. Non c'è azione esterna senza contemplazione interiore...
3.6 Soltanto per i poveri è un lieto messaggio
31/12/2001 • News 3
Sia l'Antico che il Nuovo Testamento sono pieni di beatitudini per i poveri, di ammonizioni e di minacce contro i ricchi. I poveri sono coloro che, in mancanza di qualcosa di proprio, dispongono di spazio per accogliere con gioia Dio ed il suo messaggio.
3.5 Porta più in là di quel che tu pensi
31/12/2001 • News 3
Il cristianesimo ha quindi una proposta molto insolita da presentare di fronte all'universale desiderio di tutte le religioni di unione con Dio.
3.4 Il patto ed il sì
31/12/2001 • News 3
Di qui si vede quanto sia precaria l'applicazione della categoria ‚Äòpatto' a questo rapporto. Infatti non può trattarsi di un accordo che Dio e l'uomo stipulano tra di loro ed in cui ognuno pone le sue condizioni incontrandosi poi su una linea di mezzo.
3.3 Il punto d'incontro
31/12/2001 • News 3
Imprimiamoci ancora una volta nella mente il decorso formale della vita di Gesù. La giovinezza potrebbe essere considerata come la lunga preparazione, una graduale iniziazione dell'adolescente alla sua missione per il mondo...
3.2 Come si uniscono le cose inconciliabili?
31/12/2001 • News 3
Il nome di cristiano viene da Cristo. La sua essenza sta e cade con l'essenza di Cristo. Ciò è chiaro. Ma ora sorge minacciosa la domanda: quale affinità essenziale, quale tipo di comunione può esistere tra Cristo ed il cristiano?
3 Dio dinanzi a noi, o: chi è il cristiano? 3.1 Direttamente al centro
31/12/2001 • News 3
Molte cose si decidono in anticipo col ricordare una semplice legge del pensiero: l'essenza di una cosa si afferra nel modo più chiaro là dov'essa appare allo stato più puro.[
La parola della croce
31/12/2001 • News 3
Da sempre nel cristianesimo ciò che appare «scandalo e follia» è l'evento della croce e, di conseguenza, anche le metafore e i segni della croce. Al cristiano si ripresenta la tentazione di «svuotare la croce»...
Maria, donna bellissima
31/12/2001 • News 3
È vero. Il Vangelo non ci dice nulla del volto di Maria. Come, del resto, non ci dice nulla del volto di Gesù.Forse è meglio. Così a nessuno di noi viene tolta la speranza di sentirsi dire un giorno, magari da un arcangelo di passaggio: «Lo sai che a tua madre e a tuo fratello rassomigli tanto?».
Sulla Meditazione
31/12/2001 • News 3
Stiamo in silenzio di primo mattino, perché è Dio che deve avere la prima parola; stiamo in silenzio prima di addormentarci, perché anche l'ultima parola spetta a Dio. Tacere non significa altro che aspettare la parola di Dio e raccoglierne la benedizione, quando sia venuta...
2.5 Tendenza al "mondo mondano"
31/12/2001 • News 3
Qui sta veramente il vertice ed il centro del mutamento. Qui deve aver luogo il rivolgimento decisivo, liberatore; la Chiesa, eliminando una sterile tendenza di autoconservazione, nel suo aprirsi ed irrompere nel mondo deve destarsi alla sua vera essenza, e con ciò deve anche dimostrare che cosa sia...
2.4 Tendenza ecumenica
31/12/2001 • News 3
La separazione delle Chiese è il più grave scandalo pubblico della cristianità. Nulla lo può scusare, neppure nelle sue cause o nelle sue conseguenze, che sono la perdita di credibilità nella missione cristiana interna ed esterna.
2.3 Tendenza liturgica
31/12/2001 • News 3
Altra verità: il movimento liturgico nella Chiesa è un fenomeno dei più consolanti; ha vinto resistenze secolari, ha risanato abusi risalenti fino alla giovinezza della cristianità, ha incominciato a rendere nuovamente evidenti cose che avrebbero dovuto essere sempre tali.
2.2 Tendenza biblica
31/12/2001 • News 3
Nel mondo cattolico di oggi il ritorno alla parola di Dio è esaltato come il segno più bello e più chiaro di speranza, e non si può dubitare che tale sia realmente.
2. Dio dietro le spalle o critica della tendenza generale 2.1 L'ambiguità di ciò che è necessario
31/12/2001 • News 3
Una grande revisione radicale di tutto l'arsenale ecclesiastico è in atto. Avviene in queste circostanze, come quando si nota una macchia di ruggine su un'arma piuttosto antica...
Lectio Divina
31/12/2001 • News 3
La lectio divina è l'arte che cerca di attuare il passaggio dal testo biblico alla vita e si presenta così come un prezioso strumento che può aiutare a superare il fossato spesso constatabile nelle nostre chiese tra fede e vita, tra spiritualità e quotidianità.
1.6 La media e il presupposto aprioristico
31/12/2001 • News 3
Il cristiano: brillare? Ma in che modo? Eccoci nuovamente dinanzi all'angosciosa domanda dell'inizio. Ognuno sente che in ogni caso le cose, come sono oggi, non vanno più...
1.5 Crepuscolo delle immagini
31/12/2001 • News 3
Per gli atei le voci della cultura cristiana non parlano di Dio, o ne parlano in modo impercettibile. Il mondo occidentale ha prodotto e costruito le sue opere più belle nello spirito della religione.
1.4 Il peso dei morti
31/12/2001 • News 3
I contemporanei del cristiano hanno una memoria fatale per la sua lunga storia; una memoria migliore della sua, di lui, il cristiano, che oggi vorrebbe partire da zero ed essere moderno tra uomini moderni.
1.3 Etica mediante la statistica
31/12/2001 • News 3
Con la scomparsa della religione scompare naturalmente anche la forma dell'etica che si fonda sulla religione. Si tratta, da una parte, dell'etica che poggia completamente o prevalentemente sul pensiero di un'eterna giustizia e retribuzione...
1.2 Penosamente isolato
31/12/2001 • News 3
Il cristiano che è interrogato e che interroga è più che mai isolato. Finora c'era sempre un punto di contatto per il dialogo religioso, sembrava almeno che ci fosse un fondo comune di certezza, e la discussione riguardava solo differenze secondarie.
1. Piccola schermaglia d'apertura1.1 L'angosciosa domanda
31/12/2001 • News 3
I giovani pongono domande. Chi sa dare la risposta? Prima di domandare i giovani si guardano intorno con una diffidenza metodica non ingiustificata.
La preghiera, un cammino
31/12/2001 • News 3
Se la preghiera è il colloquio fra Dio e l'uomo, fatto, di ascolto della Parola divina contenuta nelle Scritture e di risposta umana, essa allora è la via che apre l'uomo alla dimensione della comunione, con Dio e con gli altri uomini.
Il 'Padre nostro'
31/12/2001 • News 3
Preghiera semplicissima, che abbiamo imparato a recitare fin da bambini, eppure ricchissima. In essa c'è la scoperta della parola 'Padre', Dio Padre come nuovo orizzonte della vita.
Il deserto nella città
31/12/2001 • News 3
Io sono sempre stato 'sorpreso' dalla vita.E siccome credo che Dio sia Vita, così com' è Luce e così com'è Amore, penso davvero che sia stato proprio Lui a 'sorprendermi' nel mio cammino.Dio è sorpresa. Dio è novità. Dio è creatività.
IL DISCEPOLO CHE GES√ô AMAVA DISSE: 'È IL SIGNORE'.
31/12/2001 • News 2
Noi sperimentiamo la risurrezione solo quando abbiamo successo? Con il suo racconto di risurrezione Giovanni vuol fare coraggio proprio a coloro che si lamentano dell'inutilità e nei quali si è ormai fatto notte. Anche per loro la risurrezione è possibile.
Cap. 9. ANNUNCIATORI DI UN MONDO CHE VERRÀ.
31/12/2001 • News 4
Vorrei incentrare l'attenzione su Maria, la Donna della novità, dell'attesa, della gioia, della festa; vorrei parlare anche di Maria come la Donna della croce, che danza attorno alla croce. Non intendo cedere all'esuberanza omiletica perché parliamo della Madonna, ma non vogliamo farne un essere eva...
Cap. II. Benedetto.
31/12/2001 • News 4
Come Amati Figli di Dio, noi siamo benedetti. La parola "benedire" è diventata per me molto importante negli ultimi anni e tu sei uno degli amici che l'ha resa tale.
Cap. III. Spezzato.
31/12/2001 • News 4
E arrivato il momento di parlare del nostro "essere spezzati". Tu sei un uomo spezzato, io sono un uomo spezzato e tutte le persone che conosciamo direttamente o di riflesso sono persone spezzate. Questo stato è così visibile e tangibile, così concreto e preciso, che spesso è difficile credere che c...
Epilogo. UNA AMICIZIA DIVENTA PI√ô PROFONDA.
31/12/2001 • News 4
Dopo aver portato a termine Sentirsi amati, ho spedito lo scritto a Fred, chiedendomi ansiosamente se fossi stato capace di rispondere alla sua richiesta: «Dì qualcosa sullo Spirito che i miei amici ed io possiamo ascoltare».
Tonino Bello, Parola Giovane
31/12/2001 • News 4
Amate la vita, perché lì è perfetta letizia: non tanto nell'essere amati ma nell'amare. Ricordate che non essere amati non è una tragedia; è il non amare la tragedia. E perfetta letizia sta nel servire, non nell'essere serviti. Questa è la sapienza: da "sapere", sapore, gusto, sale. Questo è il sale...
@cover SENTIRSI AMATI, Henri. J.M. Nouwen.
31/12/2001 • News 4
Cap 1. CIRENEI DELLA GIOIA DEL MONDO.
31/12/2001 • News 4
Di questo Don Tonino Bello ci parla ancora oggi, non solo perché è possibile diffondere oggi - dopo il suo passaggio dalla morte alla vita - il testo delle meditazioni da lui offerte in occasione di un pellegrinaggio di presbiteri anziani o malati a Lourdes, ma anche e soprattutto perché le verità d...
Cap. 3. SACERDOTI PER IL MONDO.
31/12/2001 • News 4
«In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta».
I nostro deserti... quando ci si ama.
31/12/2001 • News 3
Quando ci si ama, si vuol stare insieme e quando si è insieme ci si desidera parlare. Quando ci si ama, è penoso avere sempre della gente intorno. Quando ci si ama, si vuole ascoltare l'altro, solo, senza che voci estranee ci vengano a turbare.
Cap. 4. SACERDOTI PER LA CHIESA.
31/12/2001 • News 4
Con tutto il popolo di Dio siamo titolari del sacerdozio comune per il mondo; all'interno della Chiesa, cioè all'interno del «popolo sacerdotale», siamo titolari del sacerdozio ministeriale. Non è che il nostro sacerdozio ministeriale non abbia nulla a che fare con il mondo. Voglio solo sottolineare...
II. SALIRE AL PIANO SUPERIORE. III. ASSIDUI E CONCORDI NELLA PREGHIERA.
31/12/2001 • News 4
Il misterioso salire al piano superiore, che san Luca annota negli Atti degli Apostoli, deve pur significare qualcosa. Entrarono in città, l'abbiamo già visto; poi salirono al piano superiore. Forse oggi siamo capaci di entrare nella città, ma non sempre siamo capaci di guardare da una postazione su...
II. «DEPOSE LE VESTI». III. «PRESO UN ASCIUGATOIO, SE LO CINSE».
31/12/2001 • News 4
Non è solo una questione di guardaroba né un gesto casuale insignificante. Giovanni, che misura e soppesa tutti i vocaboli, mette questo particolare perché senz'altro c'è sotto qualcosa. Ho già accennato al parallelismo tra il deporre e riprendere le vesti e l'espressione di Gesù: «Per questo il Pad...
Cap. 6. CONFIGURATI A CRISTO CAPO E SACERDOTE.I. «SI ALZ√í DA TAVOLA».
31/12/2001 • News 4
In forza della nostra ordinazione presbiterale siamo configurati a Cristo sacerdote. Il compito di Cristo sacerdote è quello di ricapitolare attorno a sé tutte le realtà del cielo e della terra: san Paolo adopera infatti il verbo mettere a capo, ricapitolare, in greco anakefalai√≥sasthai, in latino ...
Cap. 7. CONFIGURATI A CRISTO SERVO.
31/12/2001 • News 4
Scelgo come travatura di questa riflessione, un'espressione che si trova nel prefazio della Messa crismale del giovedì santo: «Egli (Gesù) con affetto di predilezione sceglie alcuni tra i fratelli che, mediante l'imposizione delle mani, fa partecipi del suo ministero di salvezza. Tu vuoi (o Padre) c...
Cap. 8. SOFFRIRE LE COSE DI DIO E SOFFRIRE LE COSE DELL'UOMO.I. PATI DIVINA: LA PASSIONE PER IL REGNO.II. PATI HUMANA: LA PASSIONE PER L'UOMO.
31/12/2001 • News 4
Continuando la nostra riflessione su come essere sacerdoti per la Chiesa e per il mondo, vorrei intitolare questa meditazione: soffrire le cose di Dio e soffrire le cose dell'uomo. Se, in forza dell'ordinazione presbiterale, siamo stati conformati a Cristo capo e a Cristo servo, dobbiamo comportarci...
Cap. 10. IL MISTERO DELLA CROCE.
31/12/2001 • News 4
Anche qui Gesù viene ritrovato il terzo giorno. Maria è davvero la donna del terzo giorno: nel tempio come per la risurrezione. Secondo gli esegeti questo episodio non è altro che la trascrizione in altra chiave musicale - un arrangiamento - del racconto stesso della risurrezione, e indica che Maria...
ESSERE AMATO - DIVENTARE AMATO
31/12/2001 • News 4
Fred, quello che voglio dirti è che "Tu sei l'Amato", e quello che spero è che tu possa ascoltare queste parole come fossero dette a te con tutta la tenerezza e la forza che l'amore può avere. Il mio unico desiderio è che queste parole possano risuonare in ogni parte del tuo essere ‚Äî "Tu sei l'Ama...
Cap. 11. QUAL È LA VITA VERA?
31/12/2001 • News 4
Adesso non torniamo nel «realismo»: la realtà vera, il vero realismo è questo. Quell'altra è una vita sofisticata perché ci sono i costumi sociali, ci sono i rapporti dai quali ci dobbiamo pur difendere. Quella è una vita sofisticata, la vita vera è questa, i sentimenti veri sono questi: il don Mich...
Cap. 12. DAI POVERI VERSO TUTTI.
31/12/2001 • News 4
Priorità dell'evangelizzazione: siamo angariati da questo problema, dobbiamo portare anche noi questa croce dolcissima ed è un'urgenza fondamentale. Certo: priorità dell'evangelizzazione; ma poi c'è l'altro concetto fondamentale che ci dicono i vescovi: la carità è il cuore dell'evangelizzazione. Ri...
Nell'altro siamo a “immagine e somiglianza” di Dio
31/12/2001 • News 3
La sessualità non è uno spiacevole incidente ma è il compimento dell'azione creatrice di Dio. Vedere la sessualità come negativa è errato e significa perdere di vista o misconoscere la pienezza dell'originalità, dell'integrità del disegno di Dio...
@Cover CIRENEI DELLA GIOIA con [video]
31/12/2001 • News 4
1° capitolo. Il castello di Thorens e quello di Sales.
31/12/2001 • News 4
A non molti chilometri verso nord di Annecy troviamo un castello sorto in un villaggio chiamato Thorens nel tredicesimo secolo, appartenente ai baroni di Compey, notevole stirpe feudale dal gesto largo e audace.
3° capitolo. La Roche, il primo «universo» per Francesco.
31/12/2001 • News 4
Il suo insegnamento aveva intenti morali. Si preoccupava del latino, per esempio; ma avvertiva: a che vi servirà declinar bene «gula», «luxuria», «superbia», se poi non vi saprete liberare da ciò ch'esse significano? Si autodefiniva «maestro in grammatica cristiana», e se la prendeva con le donne su...
Starec Silvano dell'Athos, Note a margine di un catalogo di fiori
31/12/2001 • News 4
Io amo i fiori. Ma ami il Signore e ami i nemici che ti affliggono? Se li ami, allora sei un uomo di bene.
La vita cristiana come vita buona, bella e beata
31/12/2001 • News 3
«C'è un uomo che desidera la vitae brama giorni per gustare il bene?» (Sal 34,13).Esprimendo questa domanda, il Salmo ipotizza un progetto di vita buona, bella e felice, perché secondo l'autore c'è un ethos, c'è un comportamento che può rendere il vivere umano vita autentica, vita segnata dal bene.....
2° capitolo. Infanzia e maggiore età: Francesco di Sales e la sua «grande figlia»
31/12/2001 • News 4
Il sentimento grande della natura nacque certamente in Francesco durante quelle passeggiate: se fosse stato un bimbo di città, non avrebbe amato tanto l'azzurro e la natura. E un'altra cosa nacque: quel gusto straordinario della immagine piccina, domestica, il bisogno di rivelar cose alte dell'anima...
Silenzio in vacanza, se riposare stanca
31/12/2001 • News 2
Sì, c'è un'architettura del tempo che si fonda e si articola sui bisogni primari di ogni essere umano, ed è questa architettura che le vacanze possono aiutarci a ricostruire: il nutrimento del corpo e dello spirito, l'alternanza tra parola e silenzio che la parola fa sgorgare e alimenta, il riposo c...
Pentecoste
31/12/2001 • News 2
Il racconto lucano della venuta dello Spirito Santo nel giorno della Pentecoste è ricco di dati carichi di messaggio. Diamo rilievo a quelli che manifestano l'abbondanza dei doni dello Spirito...
Se il nemico dei miei nemici è il mio Dio.
31/12/2001 • News 2
...Da qui deriva il dovere della chiesa di farsi ascoltare, trovando modi e tempi per un intervento autorevole ma non autoritario, non calato dall'alto ma comprensibile per il suo linguaggio antropologico più che dogmatico e teologico: un linguaggio non banale né apodittico, ma passibile di essere a...
Dialettica per divenire cristiani
31/12/2001 • News 2
Questo si chiama rischiare, e senza il rischio la Fede è impossibile. Rapportarsi allo spirito è essere sotto esame...
Cap. I. Scelto.
31/12/2001 • News 4
A questo punto, potrebbe essere d'aiuto, usare al posto di "prendere", che è un termine un po' freddo e fragile, un termine più caldo e morbido con lo stesso significato: il termine "scegliere". Come Figli di Dio noi siamo quelli scelti da Dio.
Tutto il mondo è Betlemme
31/12/2001 • Donboscoland
Il Natale è un'autentica occasione per riaccendere una speranza che riguarda l'umanità intera: in questo senso tutti noi sappiamo benissimo “cos'è” il Natale. Eppure ciascuno di noi ne ha un'immagine personalissima, legata ai ricordi d'infanzia e ai tanti Natali vissuti...
SFERRUZZANDO DAVANTI A DIO
31/12/2001 • News 3
Ricordo che una delle prime persone che venne a chiedermi consigli dopo che ero stato ordinato presbitero fu una vecchia signora che disse: 'Padre, ho pregato quasi incessantemente per quattordici anni, e non ho mai avvertito la presenza di Dio'.
Parte Ottava - Lettere 1
31/12/2001 • News 4
Le missive, inedite in Italia e qui riportate, sono state scelte perché testimoniano i momenti più significativi della vita affettiva di Gibran nonché i suoi rapporti fraterni con alcuni uomini di spicco nel mondo dell'arte e della letteratura.
Nel viaggio, la sposa (sul libro di Tobia)
31/12/2001 • News 3
Come si può amare una persona, che non si è neanche conosciuta? E certamente un amore che non ha niente a che fare con la definizione corrente.
Educatori «padreterni» generano allievi «crocifissi»
31/12/2001 • News 3
«Crede di essere il padreterno!». Lo si diceva per definire chi si sentiva una spanna sopra gli altri, che sapeva tutto, pronto a sparare giudizi perentori, che erano per lui definitivi. Tipi così in educazione producono solo disastri, non sempre facilmente riparabili
L'arte di vivere
31/12/2001 • Donboscoland
Da sempre sono esistiti individui convinti che per essere felici sarebbe bastato raggiungere il piacere, il potere, la fama e la ricchezza, e che l'unica cosa da imparare non fosse tanto l'arte di vivere quanto il modo per ottenere abbastanza successo da acquisire i mezzi per vivere bene. Eppure...
Maria, donna del piano superiore
31/12/2001 • News 3
Ci sono due punti strategici, nella vita di Maria, che ci danno la conferma di come lei fosse inquilina abituale di quel piano superiore che lo Spirito Santo l'aveva chiamata ad abitare: l'altura del Magnificat e l'altare del Golgota.
Notte di Natale
31/12/2001 • News 3
Stanotte ci siamo fatti tutti uguali davanti a un richiamo più forte di noi, scritto dentro le nostre vite da tradizioni, culture, parole, gesti di papà, mamma, nonni, preti, pazienti catechisti, maestri che ci hanno insegnato che nella vita abbiamo bisogno di credere in qualcosa per vivere.Ma quest...
Parte Prima
31/12/2001 • News 4
L'Eccelso si vede in tutto ciò che è bello, fertile e nell'amore della natura. Egli è la stessa natura alata. Le montagne e i boschi pregano in silenzio così: «Nostro Creatore, sei la nostra anima alata. La tua volontà in noi desidera l'amore».
Parte Seconda
31/12/2001 • News 4
«E se volete conoscere il vostro Dio, non risolvete arcani. Piuttosto volgete lo sguardo intorno, e lo vedrete mentre gioca con i vostri bambini. E se scrutate l'immenso spazio, lo vedrete camminare nelle nuvole, stendere le braccia tra i bagliori dei fulmini, scendere a terra con la pioggia, e sorr...
Restare soli a tu per tu con il Nuovo Testamento (1850)
31/12/2001 • Donboscoland
Il Nuovo Testamento è facilissimo da capire. Ma noi siamo dei bricconi matricolati e fingiamo di non capire, perché sappiamo che se lo capissimo sui serio, dovremmo anche subito metterlo in atto...
Parte Settima
31/12/2001 • News 4
O arte, rendimi uno dei tuoi schiavi dominatori della vita, rendimi uno dei tuoi soldati trionfatori sui secoli. Lascia che la mia libertà diventi schiava della tua volontà. [..] Nell'arte albergano tutti i misteri velati della natura, tutti gli elementi in essa giacenti. Appena li fai muovere, essi...
Senza un luogo nè memoria
31/12/2001 • News 3
La banale domanda “dove vai per l'ultimo dell'anno?”, diviene la domanda che ciascuno rivolge a se stesso: “Dove voglio essere quest'anno? Dove mi colloco, dove cerco di vivere, quale luogo può aiutarmi a ritrovare senso e voglia di vivere?”. E l'ansia o la svogliatezza con cui abbozziamo una rispos...
Parte Nona - Lettere 2
31/12/2001 • News 4
Mayy Ziyade (1896-1941) scrittrice e saggista libanese molto nota nel mondo arabo Pubblico innumerevoli articoli sui quotidiani arabi (al Hilal», al-Mahrousat). Trasformò la sua dimora al Cairo in una specie di accademia per i letterati di spicco come Taha Hussein Abbas Mahmoud al Aqad e Khalil Mout...
I grandi viaggiatori
31/12/2001 • News 3
Radiomeditazione a cura di Don Paolo Baldisserotto. Un testo liberamente ispirato ad un racconto di Italo Calvino. «Tutti gli anni, al solstizio di primavera, i grandi viaggiatori si danno appuntamento qui nella città di Eufemia. Sono giunti da tutte le parti del mondo...».
@cover Dietro la croce
31/12/2001 • News 4
Versione app: 3.41.1 (245723c6)