Cerca
Malattia
31/12/2001 • News 3
Come appare la malattia alla luce della Scrittura? Essa è essenzialmente una realtà in cui il malato è chiamato ad ascoltare nuovamente, a rileggere la sua condizione e la storia stessa. È un'ottica nuova da cui guardare la realtà. Il libro di Giobbe, il grande malato, lo mostra bene.
Vecchiaia
31/12/2001 • News 3
La vecchiaia è così il tempo dell'anamnesi, del ricordo, e del racconto: si ha il bisogno di narrare, di dire la propria vita, per poterla assumere vedendola accolta da un altro che la ascolta e la rispetta. E questo racconto può divenire trasmissione di un'esperienza di fede...
Morte e fede
31/12/2001 • News 3
La morte del Cristo ci insegna a morire e a vivere. Essa appare non come un fato, un destino subìto, ma come un atto, l'evento culminante della vita. E appare vivificata dall'amore, l'amore di Dio per gli uomini; la divina passione di amore che diviene passione di sofferenza nella morte del Figlio p...
Nel Getsemani
31/12/2001 • News 3
Mi si dice: nessuno ebbe un'agonia come lui. «C'è forse un dolore simile al mio?». Ne sono certo: però, quando sono straziato dal male, grido, bestemmiando: neppur lui ha sofferto così!
San Paolo di Tarso
31/12/2001 • News 2
Per la gelosia e la discordia Paolo fu obbligato a mostrarci come si consegue il premio della pazienza... Dopo aver predicato la giustizia a tutto il mondo, e dopo essere giunto fino agli estremi confini dell'Occidente, sostenne il martirio davanti ai governanti; così partì da questo mondo e raggiun...
Preghiera e immagine di Dio
31/12/2001 • News 3
L'uomo che prega si rivolge a Dio «che non si vede» (cfr. 1 Giovanni 4,20). E tuttavia nella preghiera è implicata necessariamente una certa immagine di Dio da parte dell'uomo... il rischio è quello di forgiarsi un Dio a propria immagine e somiglianza e rendere la preghiera un atto autogiustificator...
Introduzione
31/12/2001 • News 4
Un uomo ha la sua crescita, e il vigore della sua chiamata si conserva nella fedeltà al dono ricevuto, al primo dono
2. Prime Mansioni
31/12/2001 • News 4
Prologo. Capitolo 1: Bellezza e dignità dell'anima umana - Paragone per meglio intendersi - Vantaggi che si acquistano nel conoscersi e nell'intendere le grazie che si ricevono da Dio - La porta di questo castello è l'orazione.
1. L'orazione
31/12/2001 • News 4
«Appena vi comunicate chiudete gli occhi del corpo e aprite quelli dell'anima per fissarli in fondo al vostro cuore, dove il Signore è disceso»
Essere un dono
31/12/2001 • News 4
Gioia senza fine, felicità senza ombre, amore senza limiti, massima intensità di vita senza cedimenti: questa è la beatitudine eterna, che lo Spirito ci insegna a vivere fin da ora...
8. Questioni teologico-pastorali
31/12/2001 • News 4
La vocazione è, per natura, feconda di nuove vocazioni, impone però anche il dovere cosciente dell'apostolato vocazionale...
7. Non vi è che una vocazione
31/12/2001 • News 4
La perfezione consiste per ognuno in questo: fare la volontà di Dio su di lui...
Desiderio ardente del suo ritorno
31/12/2001 • Donboscoland
L'Avvento ci riporta al cuore del mistero cristiano: la venuta gloriosa del Signore alla fine dei tempi. Esercitarci nell'attesa colma di fede e di speranza è l'impegno comune in questo tempo forte.
6. Vocazione, consigli e carisma
31/12/2001 • News 4
Grazie alla loro donazione totale essi sono, in maniera invisibile, qua e là forse anche visibile, lievito...
5. Consigli evangelici
31/12/2001 • News 4
La povertà del chiamato deve raffigurare soprattutto in maniera convincente la povertà del popolo di Dio nel mondo che è per lui “terra straniera” e “deserto”.
4. I consigli evangelici della disponibilità
31/12/2001 • News 4
L'“abbandonare tutto” degli Apostoli, archetipo ed eseguito alla lettera, di cui si parla in Matteo, viene esigito in Luca dalle “grandi folle”
3. Vocazione come disponibilità totale
31/12/2001 • News 4
Tutta la fecondità del suo operare e soffrire era racchiusa nell'illimitatezza della sua obbedienza...
2. Vocazione in funzione della salvezza universale
31/12/2001 • News 4
Si può e si deve formulare molto semplicemente: ogni chiamata in senso biblico è tale per amore dei non chiamati...
1. Evoluzione del significato di vocazione
31/12/2001 • News 4
La vocazione del “singolo” si verifica a favore di tutto il mondo, poiché la volontà del re é “conquistare tutto il mondo e tutti i nemici"
Don Bosco Artista
31/12/2001 • News 3
Visto nel suo contesto familiare contadino, Giovannino Bosco, da fanciullo e ragazzo era già un po' originale perché mostrava assieme alla voglia di studiare, l'attitudine di far spettacolo, cioè di esibirsi in pubblico. Sono doti di scaltrezza, destrezza, agilità, intuizione, ecc...
Il silenzio eloquente del Padre
31/12/2001 • News 2
Quando incolpiamo Dio di mutismo, quando attribuiamo a lui il vuoto del nostro cuore è perché in realtà siamo noi incapaci di ascoltarlo, perché cerchiamo da lui una parola che sia a nostra immagine e somiglianza.
Discorso alla Sinagoga di Roma 1986Giovanni Paolo II
31/12/2001 • News 4
L'eredità che vorrei adesso raccogliere è appunto quella di Papa Giovanni, il quale una volta, passando di qui fece fermare la macchina per benedire la folla di ebrei che uscivano da questo stesso Tempio.
San Paolo lo «slavo»
31/12/2001 • News 4
Oggi l'annuncio cristiano può essere convincente solo se i cristiani lo incarnano nella propria vita. È proprio questo che ci insegna l'apostolo Paolo, quando scrive nella Lettera ai Galati: «Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me».
Presentazione
31/12/2001 • News 4
Finalmente, con una conversione ancor più profonda, di incondizionato abbandono alla volontà del Padre, Jacques si lancia nell'ascesa finale, veramente trasfigurato. Conversioni e ascesa sono scritte in pagine mirabili nel Giornale.
Alexandrina Maria Da Costa in breve
31/12/2001 • News 4
Alessandrina Maria da Costa nasce il 30 Marzo 1904 a Balasar in Portogallo. Venne educata cristianamente dalla mamma, insieme alla sorella Deolinda. Alessandrina rimase in famiglia fino a sette anni, poi fu inviata a Póvoa do Varzim in pensione presso la famiglia di un falegname...
Erich Fromm, È l'amore un‚Äòarte?
31/12/2001 • News 3
La gente non pensa che l'amore non conti. Anzi, ne ha bisogno; corre a vedere serie interminabili di film d'amore, felice o infelice, ascolta canzoni d'amore; eppure nessuno crede che ci sia qualcosa da imparare, in materia d'amore.
Teresa di Lisieux, La vita è la tua nave e non la tua dimora
31/12/2001 • News 3
Anche la Sapienza dice che «la vita è come il vascello che fende le acque agitate e non lascia dopo di sé alcuna traccia del suo rapido passaggio...». Quando penso a queste cose, la mia anima si immerge nell'infinito; mi sembra di toccare già la riva eterna.
San Paolo un Apostolo a tre facce
31/12/2001 • News 3
Paolo ha cominciato a scrivere per necessità dopo la conversione e così è passato alla storia grazie a epistole giustamente famose: la letteratura cristiana comincia con lui!
Quanto mi hai fatto soffrire, Chiesa, eppure...
31/12/2001 • News 3
Quanto mi hai fatto soffrire, eppure quanto a te devo!
Il testamento di Raoul Follereau
31/12/2001 • News 3
Amarsi gli uni con gli altri, amarsi tutti. Non a orari fissi, ma per tutta la vita. Amare la povera gente, amare le persone infelici, amare lo sconosciuto, amare il prossimo che è ai margini della società, amare lo straniero che vive vicino a voi. Amare.
Vita e morte secondo il vangelo
31/12/2001 • News 3
La morte resta un enigma per tutti, diviene mistero per i credenti: un evento che non deve essere rimosso, ma che dà alla nostra vita il suo limite e fornisce le ragioni della responsabilità personale e sociale; un evento che tutti ci minaccia e tutti ci attende...
San Giovanni Crisostomo, Onorare Cristo nei poveri
31/12/2001 • News 3
«Vuoi onorare il corpo di Cristo? Non permettere che sia oggetto di disprezzo nelle sue membra cioè nei poveri, privi di panni per coprirsi. Non onorarlo qui in chiesa con stoffe di seta, mentre fuori lo trascuri quando soffre per il freddo e la nudità.
Tommaso d'Aquino, La vita eterna, compimento dei desideri
31/12/2001 • News 3
Quando saranno compiuti tutti i nostri desideri, cioè nella vita eterna, la fede cesserà. Non sarà più oggetto di fede tutta quella serie di verità che nel Credo si chiude con le parole: “Vita eterna. Amen”.
Don Peppino Diana, "Per amore del mio popolo"
31/12/2001 • News 3
Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno. Dio ci chiama ad essere profeti. Le nostre Chiese hanno, oggi, urgente bisogno di indicazioni articolate per impostare coraggiosi piani pastorali, aderenti alla nuova realtà.
Karl Rahner, Che cos'è un sacerdote?
31/12/2001 • News 3
Nella prima messa si compie un sacrificio tutto particolare dell'eterno rendimento di grazie. Celebriamo infatti il momento in cui un uomo, consacrato prete di Gesù Cristo, compie per la prima volta ciò che d'ora in poi, con sublime, divina monotonia, dovrà compiere tutti i giorni della sua vita...
TROPPA FEDE NELL'UOMO E POCA IN DIO?LA “PAURA” DI DIRSI CRISTIANI
31/12/2001 • News 2
Abbiamo oltre mille microfoni da dove ogni settimana parliamo di Vangelo a chi frequenta l'Eucaristia domenicale, editiamo mille giornaletti parrocchiali, settimanali diocesani, quotidiani, curiamo televisioni e radio locali, promoviamo centinaia di incontri, conferenze, tavole rotonde ma contiamo s...
Vino, verità e vita
31/12/2001 • News 2
Sì, la sapienza, l'amicizia, l'amore, questi doni che non hanno prezzo ma di cui conosciamo il valore inestimabile, sono simboleggiati da una bevanda che proprio la sapienza dell'uomo e il suo amore per la terra hanno saputo scoprire tra i doni postigli innanzi da una natura che non attendeva altro ...
Babele o Gerusalemme: la città come parabola dell'umanità
31/12/2001 • News 3
Vi è un messaggio biblico sulla città che, se compreso nella sua interezza, è certamente una fonte di senso anche per conoscere il ruolo dell'edificio chiesa in una città. Se la città nei testi biblici appare in alcuni casi sotto un giudizio negativo, se si registra qua e là diffidenza verso il suo ...
Romero vive !
31/12/2001 • News 2
Brani tratti da scritti, omelie e dichiarazioni di Oscar Arnulfo Romero.
Pane al pane
31/12/2001 • Donboscoland
In questo finire di un anno, non dimentichiamo che, come ricorda con sapienza un proverbio monferrino, “el pan 'd seira l'è bon adman”, “il pane di ieri è buono domani”: ciò che ci ha nutrito nel nostro passato, ciò che è stato cibo essenziale nelle stagioni già trascorse, sarà buono anche per il te...
Verso il Convegno ecclesiale di Verona
31/12/2001 • News 2
«Dobbiamo essere onesti e ciascuno deve assumersi le proprie responsabilità: se il cristianesimo è declinato come religione civile, se i suoi valori culturali ed etici sono difesi anche da Cesare, se ha una funzione sociale ridotta al semplice fornire un supplemento di anima alla società, allora si ...
Esodo: uscire per ritrovarsi
31/12/2001 • News 2
«Incamminarsi verso il profondo costringe al discernimento previo di ciò che fa muovere e vivere, invita a una purificazione della memoria, a chiedersi cosa portare con sé del proprio passato». «È solo in viaggio che si sperimenta ciò che i Padri del deserto chiamavano l'essere straniero, senza alcu...
Il futuro dei nostri figli. Pensieri ad alta voce per dieci sere d'inverno.
31/12/2001 • News 2
Ritengo urgente far comprendere quale tesoro di possibilità c'è nel futuro dei nostri figli e delle nostre figlie. E mi sembra importante che i genitori capiscano che tocca a loro aiutare i figli a vedere la vita come una risposta che ciascuno è chiamato a dare alla parola singolarissima con cui Dio...
Chiesa non lobby
31/12/2001 • News 2
«Benedetto XVI ha iniziato il suo ministero petrino in una venerabile vecchiaia e, in modo altamente significativo, ha voluto che la sua prima enciclica ricordasse ai cristiani l'essenziale della fede cristiana, ciò che veramente la rende un unicum tra le altre religioni, anche quelle monoteistiche,...
Libertà e rispetto
31/12/2001 • News 2
Libertà si coniuga con rispetto per l'altro, conoscenza di ciò che lo turba e lo ferisce, sforzo di comprensione delle sue opinioni e convinzioni. Da qualche tempo, nei confronti delle religioni, ma soprattutto del cristianesimo e dell'islam, pare che tutto questo possa essere bellamente ignorato...
L'autentico dialogo è accettazione
31/12/2001 • News 2
L'autentico dialogo, secondo Buber, significa accettazione dell'alterità. Nel dialogo l'uomo impara la propria limitatezza e parzialità, il bisogno d'integrazione.
Comunione spirituale e comunione ideale
31/12/2001 • News 2
«Chi ama il proprio sogno di comunione cristiana più della comunione cristiana effettiva, è destinato ad essere un elemento distruttore di ogni comunione cristiana, anche se è personalmente sincero, serio e pieno di abnegazione. Dio odia l'abbandono alla fantasticheria, che rende orgogliosi e preten...
Resta in ascolto, è il silenzio che ti parla
31/12/2001 • News 2
Nel silenzio impariamo anche l'arte della comunicazione non solo verbale, riscopriamo il linguaggio dello sguardo, l'espressività del corpo... Stare insieme, accanto a un altro nel silenzio è una delle esperienze più forti che permettono al dialogo verbale l'approfondimento e la scoperta di altre di...
I santi senza Dio
31/12/2001 • News 2
«√â chiaro che non solo non dobbiamo scandalizzarci nel constatare che la santità può essere patrimonio di qualsiasi religione, ma anzi, non c'è che da godere del fatto che giusti e santi sono esistiti e continueranno ad esistere presso tutti i popoli e in ogni tempo. E che perfino può esserci una s...
Quaresima: una grande occasione anche per chi non è cristiano
31/12/2001 • News 2
I cristiani hanno ancora oggi un messaggio da trasmettere con la loro vita a quanti non condividono la loro fede, un messaggio che parla a ogni uomo, indipendentemente dalle sue convinzioni religiose, perché è un messaggio che ha a che fare con i diritti inalienabili di ogni essere umano...
C'è anche una “santa” invidia...
31/12/2001 • News 2
L'invidia è forse “santa”? Don Vittorio Chiari dice di sì: «Quand'è ammirazione, desiderio di essere come quelli che invidio e che ho incontrato lungo il cammino della mia vita». Ed è con questa “santa” invidia di chi fa bene il bene che...
Una notte d'angoscia in cerca del padre...
31/12/2001 • News 2
Il bimbo, svegliatosi di soprassalto, non trovando nessuno, in casa si era spaventato ed era sceso in strada alla ricerca del papà. Di fronte a tanta confusione e incertezza degli adulti in campo educativo, mi viene quindi da concludere con le parole di Peguy, che scriveva...
Il rispetto dell'uomo è assoluto
31/12/2001 • News 2
Un musulmano afgano conosce Cristo prestando assistenza a suoi compatrioti profughi in Pakistan e si converte al cristianesimo. Quindici anni dopo, tornato nel suo paese, viene accusato di aver rinnegato l'islam e rischia la condanna a morte in quanto si rifiuta di abiurare la fede cristiana liberam...
La vita spirituale
31/12/2001 • News 2
Spendiamo gran parte delle nostre energie nella domanda: «Mi ami?». Quando cresciamo elaboriamo molti modi più sottili e sofisticati per porre questa domanda. Diciamo: «Hai fiducia in me, t'importa di me, mi aiuterai, parlerai bene di me?», e così via. Molta della nostra sofferenza deriva dalla espe...
Perché sono cattolico
31/12/2001 • News 2
La difficoltà nello spiegare «perché sono cattolico» consiste nel fatto che vi sono diecimila ragioni, tutte riconducibili ad un'unica ragione: che il cattolicesimo è vero...
Lasciarsi trovare dal Padre
31/12/2001 • News 2
Non sarebbe bello, non sarebbe meraviglioso “aumentare” la gioia del Padre lasciandomi trovare e riportare a casa da Lui?
Maria, donna del cammino
31/12/2001 • News 2
Santa Maria, donna della strada, fa' che i nostri sentieri siano, come lo furono i tuoi, strumento di comunicazione con la gente, e non nastri isolanti entro cui assicuriamo la nostra aristocratica solitudine...
Ti Benedico
31/12/2001 • News 3
La benedizione è qualcosa di più che pregare a parole, si esprime attraverso un gesto. La benedizione può essere sperimentata dalle persone attraverso i sensi. Dall' altro lato, si è riscoperto Dio come creatore. Ciò significa che Dio non è soltanto il redentore, bensì anche il creatore e come creat...
Le relazioni
31/12/2001 • News 2
Amare è una dura fatica! Nella nostra società l'amore viene cantato e descritto e se ne parla come di un bell'ideale che tutti desideriamo. Ma mentre Madonna canta le sue canzoni d'amore e un film dopo l'altro ci rende testimoni dei modi più intimi del fare all'amore, la realtà di ogni giorno è che ...
Il DUBBIO
31/12/2001 • News 3
Noi pensiamo che l'uomo ateo sia perseguitato dal dubbio e che noi, perché crediamo in Dio, non possiamo avere dubbi. Ebbene, così noi ce ne stiamo senza alcuna preoccupazione chiamiamo atei, empi, scettici quelli che non hanno di Dio le stesse nostre opinioni. E per questo quante divisioni nel mond...
Maria, donna del primo passo
31/12/2001 • News 2
Senza frapporre indugi e senza stare a chiedersi se toccava a lei o meno dare inizio alla partita, ha fatto bagagli, e via! Su per i monti di Giudea. “In fretta”, per giunta. O, come traduce qualcuno, “con preoccupazione”...
Maria, donna coraggiosa
31/12/2001 • News 2
Deformeremmo la sua figura se la sottraessimo alla preoccupazione umana di chi si affatica per non lasciare vuota la mensa di casa sua. Sì, ella ha tribolato per il pane materiale. E qualche volta, quando non riusciva a procurarselo, forse avrà pianto in segreto...
Maria, donna dei nostri giorni
31/12/2001 • News 2
Fa' che possiamo sentirti vicina ai nostri problemi. Non come Signora che viene da lontano a sbrogliarceli con la potenza della sua grazia o con i soliti moduli stampati una volta per sempre. Ma come una che, gli stessi problemi, li vive...
Vita di Don Lorenzo
31/12/2001 • News 2
Muore il 26 giugno '67. Ad appena 44 anni. E' la vigilia di un '68 che non capirà mai fino in fondo don Milani. Proprio lui, così aspro e tagliente, lascia un commovente e dolcissimo testamento a due ragazzi della scuola di Barbiana...
Si può essere felici ?
31/12/2001 • News 2
Nel Vangelo si raggiunge il punto più alto del paradosso quando si legge che sono felici i poveri, quelli che piangono, che vengono perseguitati a causa della giustizia, felici quelli che perdono la loro vita donandola ad altri... La felicità sembra acqua che scivola via dalle mani, che non trattien...
Al cristianesimo servono testimoni non testimonial
31/12/2001 • News 2
Oggi come sempre, i cristiani e quanti guardano a loro con simpatia o con rispetto non hanno bisogno di testimonial ma di testimoni... Credo sia ancora possibile trovare parole e gesti per articolare un linguaggio cristiano comprensibile agli uomini e alle donne di oggi, capace di raggiungerli al cu...
Il vero senso dell'eucaristia
31/12/2001 • News 2
Potremmo chiederci se, nei casi in cui appare inevitabile che anche dei non credenti presenzino a celebrazioni cristiane, non sia opportuno pensare a forme liturgiche diverse dalla celebrazione eucaristica. Non sappiamo il motivo per cui Zapatero non ha partecipato all'eucaristia presieduta dal papa...
POVERTÀ
31/12/2001 • News 3
Se nel nostro interesse terreno avessimo solo un quarto delle perdite che subiamo mettendo da parte Dio nel nostro cammino, saremmo molto e molto preoccupati. Ma non c'è pericolo, perché il sole ci dà sempre la sua luce, la terra ci dà il suo cibo, le mille vite della immensa famiglia umana soddisfa...
Credere è bello
31/12/2001 • News 2
“Credere è diventato più difficile” - ha affermato il papa - ma al contempo e nonostante tutto, “credere è bello”! Non si tratta, tuttavia, di uno slogan a effetto o di propaganda a buon mercato, bensì di un percorso esigente delineato a partire dal necessario “coraggio di decisioni definitive” per ...
Prefazione
31/12/2001 • News 3
Non sappiamo come fosse, quel giorno, il cielo di Mornese. Forse s'era infuocato di nuvole a cumuli che inondavano di riflessi luminosi i vigneti.
Paolo Giuntella, I cattolici pessimisti sono una bestemmia vivente
31/12/2001 • News 3
Cosa spera l'umanità che è prigioniera degli orizzonti precari della vita, dal lavoro precario alla precarietà e alla frammentazione degli affetti, dei legami profondi, dell'idea stessa di patto, alleanza, amicizia, amore, e persino alla precarizzazione delle stesse convinzioni etiche e politiche?
Verso la Pasqua
31/12/2001 • News 3
Un giorno il Signore disse: - Chi vuoi venire dietro a me, prenda la sua croce e mi segua.- Pochi gli sono andati dietro. Vicino c'era soltanto il gruppo degli apostoli.
SECONDO PANE: DISCERNERE TRA DIO E LE OPERE DI DIO
31/12/2001 • News 3
«È vero, Gesù è un amico esigente che indica mete alte...
Alcune domande...
31/12/2001 • News 3
10 "A" da ricordare nella vita
31/12/2001 • News 3
Per questa ragione, le dieci "A" da ricordare nella vita sono divise in due parti: le prime cinque riguardano il fuoco interiore; le altre cinque l'impegno esteriore...
Gioia del dono del momento presente
31/12/2001 • News 3
Voglio meditare brevemente con voi sulla gioia del dono del momento presente. Penso che bisogna cercare qualcosa di semplice per la nostra santità. Nella nostra vita di battezzati, abbiamo un tesoro molto ricco e importante ma che non apprezziamo, cioè, il momento presente.
Gioia dell'entusiasmo apostolico
31/12/2001 • News 3
Quando non c'è comunione è molto difficile fare evangelizzazione, non soltanto per il clero diocesano ma anche per le comunità claustrali. Solo con la comunione possiamo andare avanti per la nuova evangelizzazione. Anche una nave non può prendere il largo se i marinai non sono bene affiatati.
Gioia del dono di una Chiesa di comunione
31/12/2001 • News 3
La comunione è un combattimento di ogni istante.
Gioia di essere con Cristo padri e pastori
31/12/2001 • News 3
Il Vescovo è il buon pastore, come il sacerdote. È dunque padre del suo popolo nel segno di Cristo pastore, e anche icona vivente del Padre di Gesù. Questo vale anche per il presbitero.
La gioia del dono dell'Eucaristia
31/12/2001 • News 3
Qualcuno domandò a san Giovanni Vianney perché quando celebrava la Messa talvolta piangeva e talvolta sorrideva, ed egli rispose che sorrideva quando pensava al dono della presenza di Gesù nell'Eucaristia e piangeva quando pensava ai peccatori che non possono ricevere tale dono.
Gioia dell'incontro con Gesù
31/12/2001 • News 3
Nella mia vita ho molto predicato, a ogni categoria di persone, ma talvolta non ho osato chiedere la santità. Ho parlato della gioia, della speranza, dell'impegno, ma ho avuto paura di parlare della santità, come se fosse qualcosa che la gente non può comprendere o accettare come possibile. Ho sotto...
Prefazione
31/12/2001 • News 3
Con grandissima letizia colgo l'opportunità che mi è stata offerta di scrivere la prefazione di questo libro, che contiene le meditazioni svolte nel corso dell'ultimo ritiro spirituale guidato dal mio amico e successore alla presidenza del Pontificio Consiglio per la Giustizia e la Pace, il Cardinal...
PRIMO PESCE: MARIA IMMACOLATA, IL MIO PRIMO AMORE
31/12/2001 • News 3
«A Maria affido... le speranze e le attese dei giovani
QUINTO PANE: AMARE FINO ALL'UNITÀ, IL TESTAMENTO DI GESÙ
31/12/2001 • News 3
Quando vengo posto in isolamento, sono prima affidato a un gruppo di cinque guardie: due di loro sono sempre con me. I capi le cambiano ogni due settimane con un altro gruppo, perché non siano «contaminati» da me. In seguito hanno deciso di non cambiarli più, altrimenti tutti sarebbero stati contami...
TERZO PANE: UN PUNTO FERMO, LA PREGHIERA
31/12/2001 • News 3
Dopo la mia liberazione, molte persone mi hanno detto: «Padre, lei ha avuto molto tempo per pregare, in prigione ». Non è così semplice come potreste pensare. Il Signore mi ha permesso di sperimentare tutta la mia debolezza, la mia fragilità fisica e mentale. Il tempo passa lentamente in prigione, p...
San Simone il Cananeo e San Giuda Taddeo
31/12/2001 • News 2
Oggi prendiamo in considerazione due dei dodici Apostoli: Simone il Cananeo e Giuda Taddeo (da non confondere con Giuda Iscariota). Li consideriamo insieme, non solo perché nelle liste dei Dodici sono sempre riportati l'uno accanto all'altro, ma anche perché le notizie che li riguardano non sono mol...
Giuda Iscariota e San Mattia
31/12/2001 • News 2
Alla grandezza di questa sua fedeltà si aggiunse poi la chiamata divina a prendere il posto di Giuda, quasi compensando il suo tradimento. Anche se nella Chiesa non mancano cristiani indegni e traditori, spetta a ciascuno di noi controbilanciare il male da essi compiuto con la nostra limpida testimo...
Nutrita di preghiere brevi
31/12/2001 • News 3
Nel contesto della nostra cultura verbosa è significativo osservare che i Padri del deserto ci dissuadono dall'usare troppe parole: «Alcuni domandarono all'abate Macario: 'Come dobbiamo pregare?'. Egli rispose: "Non è necessario balbettare qualcosa, quanto piuttosto tendere le mani e dire: Signore, ...
PRIMO PANE: VIVERE IL MOMENTO PRESENTE
31/12/2001 • News 3
«È lungo i sentieri dell'esistenza quotidiana
Jean Vanier, Una comunità a servizio degli uomini
31/12/2001 • News 3
Gesù ha iniziato la sua missione chiamando a sé degli uomini e delle donne ai quali ha detto: “Lascia tutto, vieni e seguimi”. Li ha scelti, li ha amati e li ha inviati a diventare suoi amici. È così che tutto è cominciato: con una relazione personale con Gesù, una comunione con lui.
Resurrezione: la profezia di Gesù Domenica
31/12/2001 • News 3
La resurrezione è il trionfo di Dio in noi, la prova della sua potenza creatrice, la capacità di rinnovare tutte le cose.
“Maranhà tha” Sabato
31/12/2001 • News 3
“Vieni, Signore Gesù”, pregavano i primi cristiani delle comunità di Efeso. Questa resta
L'importanza del reale Venerdì
31/12/2001 • News 3
Abbiamo sempre difficoltà a immaginare il nostro rapporto con Dio. Lui stesso ci consiglia
Non sfuggirete all'amore Giovedì
31/12/2001 • News 3
La chiave del mistero è l'amore. Dio mi ama come figlio. È molto difficile sfuggire a questo amore. Forse lo stesso dolore mi spiega la portata di questa “passione” che Dio ha per me e che mi racconta nella parabola del figliol prodigo.
Il Regno dove regna l'amore Mercoledì
31/12/2001 • News 3
È un Regno in cui Cristo ci ha trasferiti liberandoci dal “potere delle tenebre (Colossesi 1, 12) e in cui è difficile entrare per coloro che posseggono ricchezze” (Luca 18, 24).
Tutto è segno di Lui Martedì
31/12/2001 • News 3
Dio è presente in tutto e tutto è segno di Lui. Come il mio corpo visibile è segno della mia persona e la indica, così tutto il visibile e l'invisibile è segno di Dio e lo annuncia continuamente, inesorabilmente.
Versione app: 3.41.1 (245723c6)