Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17215 risultati.
(visualizzati da 16601 a 16700)

Come coniugare Islam e democrazia

31/12/2001 • Donboscoland

Intervista al politogo John Esposito, docente della Georgetown University: «Gli Usa devono capire che non c'è scelta all'autodeterminazione»

Pari opportunità

31/12/2001 • Donboscoland

Considerazioni su alcune foto delle umiliazioni e torture in Iraq.

L'obbedienza non è più una virtù

31/12/2001 • Donboscoland

Don Milani priore di Barbiana studia da profeta. Lo dice a volte con l'ironia ed il sarcasmo che gli sono consueti. E lo dice da profeta moderno, anche con il suo linguaggio che per forza e immediatezza non può non ricordare i profeti della Bibbia. «Star sui coglioni a tutti come sono stati i profet...

Nostro fratello Giuda

31/12/2001 • Donboscoland

Povero Giuda. Una croce e un albero di un impiccato. Dei chiodi e una corda. Provate a confrontare queste due fini. Voi mi direte: 'Muore l'uno e muore l'altro'. Io però vorrei domandarvi qual è la morte che voi eleggete, sulla croce come il Cristo, nella speranza del Cristo, o impiccati, disperati,...

Il protagonismo e l'assunzione di responsabilità: una proposta per i corsi di lingua all'estero

31/12/2001 • Donboscoland

I corsi di lingua inglese in Gran Bretagna proposti dal TGS Eurogroup sono organizzati e gestiti in prima persona dalla nostra Associazione e dai volontari che vi collaborano con spirito di servizio e gratuità: dalla definizione della proposta formativa - l'esperienza cristiana di vita di gruppo - a...

Su e Zò per i ponti: una marcia col sorriso

31/12/2001 • Donboscoland

Una marcia col sorriso.L'esperienza degli amici del TGS Eurogroup.L'esperienza della Su e Zò? Direi che rappresenta uno tra i più bei incontri vissuti con gli amici del TGS...La marcia “with smiles”: un racconto dall'Inghilterra.Non sapevamo cosa aspettarci quando ci organizzammo per venire a Venezi...

Dio e la sofferenza

31/12/2001 • Donboscoland

Abbiamo escluso una soluzione teoretica dell'interrogativo, di come sia coniugabile la sofferenza del mondo con la bontà di Dio; ci è negato, mentre lottiamo, uno sguardo d'insieme sul mistero. Ci è concesso solo lo sguardo all'Abbandonato da Dio in croce: nella sua intima oscurità è riposta la luce...

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 3° puntata

31/12/2001 • Donboscoland

LA PREGHIERALa preghiera va intesa non tanto come un dovere quanto piuttosto come un diritto, ed un irrinunciabile bisogno dello spirito. Non per nulla una delle sue definizioni più felici la chiama 'respiro dell'anima'.

Spiritualità del servizio responsabile. Quinta (e ultima) tappa da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Siamo giunti all'ultima tappa di questo nostro viaggio alla scoperta della Spiritualità Giovanile Salesiana. In quest'ultimo punto affronteremo il tema della “Spiritualità del servizio responsabile.

Il papa a studenti e professori: l'Eucaristia sia la vostra scuola

31/12/2001 • Donboscoland

Il testo dell'omelia del Santo Padre Giovanni Paolo II nella Santa Messa per la solenne apertura dell'anno accademico delle Università ecclesiastiche. Stimoli e indicazioni, con uno sguardo particolare all'Anno dell'Eucaristia.

Giornata Missionaria Mondiale 2004: 'Eucaristia e Missione'

31/12/2001 • Donboscoland

Messaggio del Santo Padre per la Giornata Missionaria Mondiale 2004 'Eucaristia e Missione'

AFRICA: PERCHÉ I RICCHI SONO POVERI? [Speciale Giornata Missionaria]

31/12/2001 • Donboscoland

L'Africa continua a rimanere indietro non solo rispetto ai Paesi sviluppati ma anche a quelli in via di sviluppo. Infatti, mentre i Paesi in via di sviluppo, considerati nel loro complesso, riescono ad aumentare la loro quota di esportazioni, quelli africani la diminuiscono.

I cristiani in Iraq, “costretti alle moderne catacombe”.

31/12/2001 • Donboscoland

Il racconto di un giovane iracheno: Già 4.000 le famiglie cristiane fuggite da Baghdad. “I fondamentalisti islamici vogliono cacciarci dall'Iraq”, ha poi riferito perchè “dicono che l'Iraq è una terra musulmana”. Ci chiamano con disprezzo ‚Äòcrociati'.

Rapporto UNICEF “Progress for Children”

31/12/2001 • Donboscoland

Rapporto UNICEF “Progress for Children”: un bambino su 12, nel mondo, non arriva a compiere 5 anni. Il mondo non mantiene la promessa di ridurre la mortalità infantile.

Halloween 2004... CHE FARE? da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Riproponiamo il tema che l'anno scorso aveva acceso sul nostro sito www.donboscoland.it un significativo confronto. Riportiamo qui alcuni stralci dei molti interventi (sia pro che contro). Il confronto era scaturito da questa domanda di Lavi 71: «Vorrei la vostra impressione sul fare o non fare la f...

Il Tuo volto, Signore, io cerco. Approfondimenti salesiani da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Sbirciamo nella vita di Don Bosco per farci raccontare da due sogni cosa significa “Il tuo volto, Signore, io cerco”.Come cercare il volto del Signore? Madre Mazzarello ci indica la strada scrivendo in una lettera: “Le cose più piccole sono la via che conduce al cielo” (Lettera 23). La semplicità...

Intervista doppia a... i capi generali ! da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Questa volta «L'intervista Doppia» ha di mira... i nostri capi generali! Abbiamo approfittato dell'esperienza del Confronto 2004 vissuto al colle don Bosco per intervistarli, conoscerli e... metterli a confronto. Lasciamo la parola a Don Pascual Ch√°vez Villanueva che dall'aprile 2002 è il 9° succe...

Testimonianze dal Confronto '04 da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Testimonianze dal Confronro 2004 che ha visto riuniti per una settimana al Colle don Bosco animatori di Tutta Europa.

CASTITÀ, ANCHE PER TE... da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Continuiamo il discorso... Nell'ultimo Giovani per i Giovani abbiamo affrontato il tema della castità guardando alla problematica dei rapporti prematrimoniali. Cerchiamo questa volta di andare un po' alle radici della castità. “Non è una religione di fantasmi la nostra, non di anime spoglie e riluc...

“Gesù sì, Chiesa no?” da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

La bellezza del volto della Chiesa sta nel riflettere la bellezza del volto del suo Signore.Allora ha senso la frase che sempre più sovente corre sulla bocca di molti giovani e non: “Gesù si, Chiesa no?”. La tendenza a dividere Gesù dalla Chiesa, a mostrare un indice di gradimento per Gesù e insieme...

GIRO DI VENTO. Il nuovo libro di Andrea De Carlo da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Giro di vento è un libro che parla delle nostre abitudini, dei nostri legami, delle nostre sicurezze, mettendo a nudo i nostri limiti. De Carlo conduce il lettore per mano nell'esplorazione delle complesse personalità dei protagonisti

Nella sofferenza... Dio dov'è? da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Alcune riflessioni per guardare con occhi cristiani la realtà del dolore. √â un'illusione dell'uomo che “pensa filosoficamente” supporre che la sofferenza avviene ‚Äòqui sotto', mentre ‚Äòlassù' un Dio beato che non vi prende parte sta a guardare.Chi soffre e grida nell'agonia, è in Dio

La sfida di oggi! La scuola che cambia... da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

In Italia è in atto una profonda trasformazione del sistema educativo d'istruzione e formazione, che comprende tutti i percorsi di studio.Come MGS siamo chiamati a conoscere per interpretare, guardando al nostro carisma salesiano, quanto sta avvenendo per dare una risposta innovativa e così continua...

Perché? da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Abbiamo intervistato alcuni giovani riguardo: qual'é la tua reazione di fronte a questa immagine? (vedi la foto di una madre di beslan); che senso ha il dolore?; Dio-dolore: esiste un legame?

Voci dal Confronto ‘04 da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Intervista Raffaele Fabris, Coordinatore della Segreteria Nazionale del MGS, sul Confronto 2004 e sull'attuale cammino del MGS.

Un po' di bibliografia... da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

La proposta pastorale di quest'anno vuole riflettere sulla SANTITA' e sulla sua GIOIA.Ecco allora qualche spunto, qualche strumento, qualche pista di ricerca, qualche... invito a “LASCIARSI CONTAGIARE” per contagiare meglio e con gioia anche gli altri.

'OGNI UOMO è UNA STORIA SACRA' - di Jean Vanier da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Un libro che vale la pena di leggere perché è un vero e proprio cammino alla conquista di uno sguardo nuovo, capace di riconoscere in ogni storia l'impronta di quel Dio che ha fatto dell'umanità il luogo privilegiato del suo manifestarsi.

È la bellezza che salverà il mondo.

31/12/2001 • Donboscoland

Agli adolescentiScegliete per la vita! Amate le cose pulite, belle: la poesia, il sogno, la fantasia. Benedite il Signore che vi dà questa possibilità di viaggiare senza biglietto, gratuitamente, lungo i meridiani e i paralleli non soltanto del globo ma dell'esistenza.

Festival di Sanremo: Carità pelosa e paternalistica?

31/12/2001 • Donboscoland

Quella praticata dal Festival di Sanremo edizione 2005 nei confronti del Darfur è “carità pelosa, atteggiamento paternalistico che appartiene alla stessa logica degli sms per il sud-est asiatico, che non mette in discussione chi dona, ma tende a lavare le coscienze”. Parola di padre Giulio Albanese,...

Le voci delle scarpe

31/12/2001 • News 3

Davanti a me una grande esposizione di scarpe da tutto il mondo. Se la vita è un cammino nessuna cosa più delle scarpe può narrare storie di vita. Con la scarpa infatti camminiamo, danziamo, lavoriamo, facciamo sport...

AUGURI SCOMODI di Natale

31/12/2001 • Donboscoland

Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio...

La passione di Maria

31/12/2001 • Donboscoland

All'ecumenicismo equivoco che vorrebbe addomesticare la croce di Cristo, l'attrice (di origini ebraiche) Maia Morgenstern risponde con una strepitosa interpretazione della madre di Gesù. Ancora sul film di Gibson. Anteprima con vista su Maria.

La gioia del dono di Maria

31/12/2001 • Santi e Testimoni

Perché Gesù ci domanda di amare la Madonna? Perché ci ha lasciato la Madonna?

Amore del nemico

31/12/2001 • Commento al Vangelo

«Amare gli amici lo fanno tutti, i nemici li amano soltanto i cristiani». Questo appare come vera e propria sintesi del Vangelo: se tutta la Legge si sintetizza nel comando dell'amore di Dio e del prossimo

Arturo, calciatore no profit

31/12/2001 • Missione

In Perù, al servizio dei poveri. Arturo Ballabio, un ex campione di calcio, uno che ha segnato a Dino Zoff e che ha vinto il campionato del mondo con la militare italiana, nello Zaire, oggi si trova in Perù per fedeltà ai poveri e a Dio. Padre di famiglia, con cinque figli, è ritornato ancora una vo...

Salvare la vita a un bambino la cui mamma è in coma profondo

31/12/2001 • Donboscoland

Secondo i dati diffusi dai mass media, la donna di 36 anni, alla ventitreesima settimana di gestazione, è stata colpita da un emorragia celebrale mentre si trovava in vacanza ed è ora in coma irreversibile.

Uno “spron quasi ci punge” da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

“Cari giovani, non dimenticate di cercare il Cristo e di riconoscere la sua presenza nella Chiesa, è in essa che Gesù continua a rendersi visibile oggi e a farsi incontrare dagli uomini”, così ci esorta il Papa. Senza esitare vogliamo quest'anno, mai in modo così deciso e struggente, cercare la bell...

Santità e Bellezza

31/12/2001 • News 3

Chiamati alla santità, i cristiani sono chiamati alla bellezza, ma allora noi ci possiamo porre questo interrogativo: che ne abbiamo fatto del mandato di custodire, creare e vivere la bellezza? Si tratta infatti di una bellezza da instaurare nelle relazioni, per fare della chiesa una comunità in cui...

Segni dell'amore di Dio. Beppe e Elena di San Donà da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

In questi mesi, vari giovani del MGS stanno compiendo delle scelte definitive dicendo il loro sì per sempre al sogno di Dio per loro. Alcuni si uniranno nel matrimonio cristiano, altri diranno il loro sì per sempre a Dio nella professione religiosa perpetua, altri nel sacerdozio... tutti con il desi...

Pregare nella storia

31/12/2001 • Spiritualità

Rito inutile? Rifugio tranquillizzante per la coscienza? No, proprio la preghiera è eloquenza della fede: se non ci fosse la preghiera, questo rivolgersi a Dio dandogli del tu, non ci sarebbe neanche la fede, che è fiducia riposta in Dio, adesione al Signore vivente.

Cap. 5. Siamo la Chiesa degli Apostoli. Entrare in città

31/12/2001 • News 4

Nel contesto del nostro tema, questo entrare in città significa ritrovare la ragion d'essere della nostra appartenenza a una comunità cristiana. L'abbiamo detto più volte: compito della Chiesa è entrare nel mondo, la Chiesa è per il mondo. «Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo»,...

Quando l'amore trabocca da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Amare come ama il Padre significa essere “straripanti”, essere eccessivi nell'amore. Ma l'amore ha le sue regole: la fiducia, la purezza, la castità. Il Signore ci chiama ad una vita che sa amare a 360°... Se non sarete fecondi la vostra vita non varrà una cicca!

La iena ingorda

31/12/2001 • News 3

Gli africani conoscono tante favole così e passano delle belle serate a raccontarsi cose vissute nel mondo della fantasia e dei sogni. Il bello è che ci credono veramente, e fanno bene, perché queste leggende contengono sempre delle verità importanti. Quanta gente si comporta come la stupida iena e ...

I tre baci

31/12/2001 • Spiritualità

...in un bacio due fiati si incontrano, si mischiano e si uniscono. Da qui nasce una sensazione gradevole che stimola il sentimento di quelli che si baciano e li stringe l'uno all'altro. C'è dunque un bacio corporale, un bacio spirituale e un bacio intellettuale.

Intervista Doppia

31/12/2001 • Donboscoland

Il Servizio Civile Nazionale è oramai una realtà avviata nel nostro Triveneto Salesiano. Attualmente sono oltre 25 le ragazze in servizio preso i centri salesiani. Abbiamo intervistato due ragazze che da poco anno terminato l'anno di Servizio Civile Nazionale. Grazia, che ha svolto il servizio a San...

CGS Che Gran Sballo da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Può “sembrar strano” per gli addetti ai lavori la scritta Che Gran Sballo, ma se ci pensiamo bene è proprio così. E per chi non sapesse cosa significa CGS non ci resta che augurargli buona lettura!Una breve intervista a Marco Sandro, presidente dell'Associazione C.G.S. di Schio (VI).

Quello che interessava ai giovani è che noi fossimo lì a girare la corda...

31/12/2001 • Donboscoland

UngheriaQualcuno potrebbe chiedersi, lecitamente, come abbiamo fatto con la lingua; abbiamo notato, visto che ci siamo stati 2 volte, che il poter comunicare con loro non è impossibile, tanto hanno giocato gesti e sguardi.

MUSICA ROCK E GIOVANI, l'ora di religione e testi delle canzoni da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Il progetto Krisalide nasce nel 1995 dall'incontro tra Davide Caprelli e Christian Foiera. Si tratta di 7 musicisti professionisti di diverse estrazioni musicali di età compresa tra i 22 e i 35 anni. Mettendo insieme esperienze di vita e di fede, i Krisalide parlano, comunicando i valori cristiani...

Il messaggio di Laura da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Il centenario della morte di Laura Vicuña ci offre l'occasione di conoscere più da vicino Laura, la pazzerella di Gesù ‚Äì come ama definirsi - per percorrere con lei un deciso cammino verso la santità, gioia di vivere vivendo straordinariamente il quotidiano!

La verità dell'informazione e la verità della storia da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Appunti sulla conferenza che J. Touadi ha tenuto ad un'incontro di scuola di mondialità.

L'Amore portato sino alla fine da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Presentiamo alcuni stralci delle omelie fatte dal Rettor Maggiore Don Pascual Ch√°vez il Giovedì e il Sabato Santo.

Intervista Doppia da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Faccia a faccia, tra don Claudio Filippin e suor Gianfranca Franceschin, Ispettore dei Salesiani di Don Bosco (SDB) e Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) del Triveneto. Si raccontano e ci raccontano qualcosa in più su di loro e sulla loro missione tra i Giovani.A loro la parola!

GENTE IN CERCA? GRUPPO RICERCA! da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Quest'anno ho fatto l'esperienza del Gruppo Ricerca, perché? Perché non è mica facile capire cosa fare della propria vita, che strada prendere, chi saranno i compagni di viaggio lungo questo tortuoso cammino...

Amici di Dio! ( Spiritualità Giovanile Salesiana - parte III ) da Giovani per i Giovani

31/12/2001 • Donboscoland

Essere amici di Dio, vivere un rapporto di amicizia con Colui che ci ha salvati, è interpretare il proprio rapporto con il Signore in termini di vera confidenza. Non un Dio lontano che non si interessa di noi; se fa preferenze è semmai per coloro che si riconoscono bisognosi, Egli infatti è un Dio m...

Senza amore si muore di David Maria Turoldo

31/12/2001 • News 3

Chi ama non muore, perché si dona! E vive nell'altro. O meglio, vive in Dio, per sempre. Senza amore si muore. Una società senza amore è impensabile. Una Chiesa senza amore è assurda; anzi diabolica; il diavolo è il principio di ogni divisione.

Le voci del cielo

31/12/2001 • Spiritualità

- ...per questo sono qui, per portarti le voci del Cielo- Ma io non ho mai sentito le voci del Cielo- Le voci del cielo sono le voci dei Santi.- Le voci dei santi? Ma parlano tedesco, italiano o ladino?- Non c'è problema: parlano tutte le lingue...

Minori “stranieri” in oratorio?

31/12/2001 • Donboscoland

Un sussidio, risultato dell'osservazione della realtà degli oratori della diocesi di Torino. Questo lo spunto per un corso di formazione che prepari gli ambienti parrocchiali all'accoglienza di nuovi gruppi etnici.

Maria, donna accogliente

31/12/2001 • News 3

Quella ospitalità fondamentale la dice lunga sullo stile di Maria, delle cui mille altre accoglienze il Vangelo non parla, ma che non ci è difficile intuire. Nessuno fu mai respinto da lei. E tutti trovarono riparo sotto la sua ombra.

Un ragazzo su tre si accontenta della licenza media

31/12/2001 • Educazione

I dati sul grado di istruzione degli italiani rilevati dal censimento 2001 (www.istat.it) ed elaborati da Tuttoscuola riservano molte sorprese, come capita, ad esempio, tra i 7,7 milioni di giovani di età compresa tra i 20 e i 29 anni. TuttoscuolaNews elabora i dati Istat: il 31,7% dei giovani si fe...

Intervista a don Pascual Ch√°vez e a Madre Antonia Colombo (TERZA PARTE)

31/12/2001 • Donboscoland

Terza serie di domande dei giovani del Confronto Europeo 2004, e terza serie di risposte di Madre Antonia Colombo e di don Pascual Chavez. In questo gruppo vengono presi in considerazione i temi delle vocazioni e della loro crisi, la chiusura di opere FMA e SDB e infine il collegamento fra i giovani...

Maria, donna che conosce la danza

31/12/2001 • Spiritualità

Che Maria fosse esperta di danza sta a dircelo una parola-spia, presente nel suo vocabolario: 'esultare'. Viene dal latino ex-saltare, che significa appunto: saltellare qua e là. Sicché, quando lei esclama: «il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore», non solo tradisce la sua straordinaria compete...

Verità che danno un senso alla vita

31/12/2001 • Spiritualità

C'è ancora chi crede, chi si sforza ogni giorno di “credere”: perché “credere” non significa sottoscrivere affermazioni dogmatiche o ripetere formule di catechismo, ma “aderire”, restare attaccati con tutto il proprio essere ‚ corpo, mente, cuore e spirito ‚ a colui che si confessa come proprio Sign...

Il mondo ha fame di grano e di tenerezza

31/12/2001 • News 3

Se avete voglia di mangiare, non dite: «Ho fame». Ma pensate ai 400 milioni di giovani che oggi non potranno mangiare. Si tratta di prender coscienza, e di non più accettare.Non più accettare di essere felici da soli.Voi che siete il domani, pretendete la felicità per gli altri, costruite la felicit...

La carica dei capodanni alternativi

31/12/2001 • Donboscoland

Lisbona, Ragusa, Milano, Torino: moltissimi giovani hanno deciso di vivere un capodanno diverso. Messi da parte il cenone e il divertimento fine a se stesso, la scelta è caduta su iniziative all'insegna della riflessione, della preghiera e del servizio.

Ringraziamenti e Introduzione

31/12/2001 • News 4

a quando mi hai chiesto di scrivere per te e i tuoi amici, sulla vita spirituale, mi sono chiesto se potesse esserci una parola che, alla fine della tua lettura, riassumesse tutto ciò che desidero dirti. Nel corso di quest'ultimo anno, la parola speciale, che io cercavo, si è fatta lentamente strada...

Non lasciarti vincere dal male ma vinci con il bene il male

31/12/2001 • Donboscoland

MESSAGGIO PER LA CELEBRAZIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE«Volgendo lo sguardo all'attuale situazione del mondo, non si può non constatare un impressionante dilagare di molteplici manifestazioni sociali e politiche del male: dal disordine sociale all'anarchia e alla guerra, dall'ingiustizia al...

III. Così cominciò la sua discesa nel mondo.

31/12/2001 • News 3

Va'e rimettilo in ordine, il Padre gli disse. Allora è venuto e, come uno straniero, s'insinuò nel formicaio dei mercati. Passò accanto alle baracche dove i prudenti e gli astuti offrivano le loro merci, vide le mani febbrili dei venditori rovistare tra tappeti e gioielli; udì le consorterie dei sap...

La grazia a caro prezzo - Parte Prima

31/12/2001 • News 3

La grazia a buon prezzo è il nemico mortale della nostra Chiesa. Noi oggi lottiamo per la grazia a caro prezzo.

Il «prezzo elevato» della grazia e dell'obbedienza - Introduzione

31/12/2001 • News 3

Sequela è del 1937, e corrisponde al «secondo periodo» dell'opera e dell'impegno di Bonhoeffer; diciamo «secondo periodo» almeno per quanto riguarda il metodo, la struttura, lo stile, la tematica, la finalità dei suoi scritti, senza pregiudicare alcun intervento circa quanto abbiamo accennato della ...

Introduzione

31/12/2001 • News 3

La chiamata di Dio è cosa misteriosa, perché avviene nel buio della fede.

Poeti e profeti alla luce del Cristo veniente

31/12/2001 • News 3

Il cristianesimo del XXI secolo non sarà più, non si presenterà più come una “religione” omologabile alle altre (tranne che in alcuni ghetti integristi, veri e propri “fossili viventi”). Esso si svelerà, si affermerà come la religione dello Spirito e della libertà nello spazio dell'umanità di Cristo...

Il potere e la fede: la persona nella società

31/12/2001 • News 3

Ogni uomo, per il fatto stesso della sua esistenza, detiene un potere, è potere. Ogni uomo si afferma di fronte al nulla e di fronte all'altro. In virtù del suo essere stesso, egli esercita un'azione sul suo ambiente e sul mondo.

Vivere la fede in un mondo pluralista

31/12/2001 • News 3

il vero potere è quello del Dio crocifisso:

XI. Tommaso

31/12/2001 • News 3

Tu hai introdotto il tuo dito nel mio cuore aperto. La tua anima ha anche verificato che cosa significano le parole: io sono mite e umile di cuore? Hai indovinato, mio discepolo, il più intimo segreto che veramente mi sta a cuore e lo riempie fino all'orlo?

X. Nessuno ha visto l'ora della tua vittoria!

31/12/2001 • News 3

Nessuno è testimone di una cosmogenesi. Nessuno sa in che modo la notte dell'inferno del Sabato si è trasformata nella luce del mattino di Pasqua. Noi tutti siamo stati trasportati dormenti sulle ali al di sopra dell'abisso, dormenti abbiamo ricevuto la grazia della Pasqua. E nessuno sa come gli è a...

IX. Allontanati da me,

31/12/2001 • News 3

sono un uomo peccatore. Perché parlo ancora con te? L'alito della mia bocca ti colpisce come veleno e ti insudicia. Va'via e spezza questo legame impossibile. C'è stato un tempo in cui ero un peccatore come gli altri, e potevo giustamente afferrare il dono della tua grazia, il dono del mio pentiment...

Dopo la stagione dei frutti

31/12/2001 • Donboscoland

Al tramonto della festa di tutti i santi, i cristiani ricordano i morti, quasi a incontrare in modo diverso, nella luce della fede pasquale, le loro radici.

VII. Se hai del fuoco in casa,

31/12/2001 • News 3

custodiscilo bene dentro un focolare incombustibile e tienilo coperto, perché se ne sprizza anche solo una scintilla e tu non l'avverti, diventerai preda delle fiamme insieme con la casa. Se hai il Signore del mondo in te, nel tuo cuore incombustibile, cingilo bene con siepe, stai attento a come tra...

VI. Sai, Signore,

31/12/2001 • News 3

che cosa hai scelto per te? Hai le idee chiare circa le conseguenze della tua obbedienza? Nell'economia della natura gli escrementi e le scorie velenose degli animali e degli uomini si sciolgono e dissolvono, il sudore evapora, piogge e fiumi portano via il fango, cadaveri e carogne marciscono...

V. Non ho voglia.

31/12/2001 • News 3

Lo so, dovrei; ma non ho voglia. Mi do per sordo, mi raggomitolo, divento ispido: nessuno deve permettersi di toccarmi. La freccia della chiamata, esattamente mirata, si spunta su di me. Ho una pelle dura, una pelle ben ingrassata; su di essa scivola il richiamo come acqua su piume di anitra. Mi rif...

IV. Io sono la vite, voi i tralci.

31/12/2001 • News 3

Io sono la radice, il ceppo, il ramo, inapparente, tarpato e contorto, mezzo coperto dal terreno, sotto neve e scisto, ma voi siete i miei fiori, voi i miei frutti. Nelle lunghe notti invernali raccolgo le mie energie, dal secco pietrisco della magra terra succhio, goccia su goccia, la disgustosa ac...

II. Egli venne nel mondo.

31/12/2001 • News 3

Carico della sapienza e conoscenza del Padre, fornito di tutti i tesori dell'abisso. Espressione dell'inesprimibile. Egli è in principio la Parola. Ed aprendo la bocca davanti al mondo e iniziando a parlare del Padre, iniziò anche ad enunciare se stesso, perché è la Parola vivente, colui che parla e...

La semplice ubbidienza

31/12/2001 • News 3

Quando Gesù chiese al giovane ricco una povertà volontaria, questi comprese che non c'era via di mezzo: si trattava di ubbidire o di disubbidire. Quando Levi fu chiamato via dalla dogana e Pietro dalle sue reti non c'era dubbio sulla serietà della chiamata di Gesù: lasciassero tutto e lo seguissero!...

I. Prigione del finito!

31/12/2001 • News 3

In prigione nasce anche l'uomo, come ogni altro essere. Anima, corpo, pensiero, desiderio, comportamento: tutto in lui ha limiti, lui stesso è un tangibile limite, è tutto un definito, diverso, staccato dall'altro. Dalle finestre ingabbiate dei sensi egli guarda fuori di sé nell'esterna, estranea re...

Punti fermi di von Balthasar

31/12/2001 • News 3

Perché rimango nella Chiesa? Perché essa è la Chiesa dei santi, di quelli nascosti e di quei pochi che contro la loro volontà sono dovuti uscire alla luce del giorno. Essi confutano la folle accusa che il cristiano non sappia fare di meglio che ricevere il suo Dio che si dona, dimenticando poi di su...

Riflessioni paoline sulla storia - ultima parte

31/12/2001 • News 3

Romani 11,30-33San Paolo si era creduto chiamato a convertire al Cristo i suoi vecchi correligionari, e l'ha confidato ai Giudei di Gerusalemme, come ci riferisce San Luca negli Atti (22,17-21). Gli pare che il suo zelo di un tempo per il giudaismo non potesse che rendere più efficace la sua testimo...

La sapienza del cristiano e l'avvenire dell'universo - IX parte

31/12/2001 • News 3

Romani 8,19-23San Paolo non limita il suo orizzonte a quella che noi chiamiamo la salvezza della nostra anima; per lui questa salvezza fa parte di un insieme più vasto che include la risurrezione del nostro corpo e una misteriosa trasformazione dell'universo materiale, tanto che l'Apostolo arriva a ...

Il dono dello spirito santo ricevuto per mezzo della fede - VIII parte

31/12/2001 • News 3

Efesini 1,13-14Secondo il disegno misterioso del suo amore, oggetto della contemplazione e dell'azione di grazie di San Paolo, Dio non ha voluto soltanto che la nostra umanità, presa come in blocco e nel suo insieme, partecipasse all'atto supremo di amore e di obbedienza per cui Cristo «ritornò al P...

La redenzione mistero di amore del padre e del figlio - VII parte

31/12/2001 • News 3

Efesini 1,7-10Dopo aver fissato lo sguardo sulla persona del Padre e sul suo amore per noi nell' «Amato» l'Apostolo tratta direttamente dell'effetto di questo amore: l'opera di Cristo, la redenzione attraverso l'effusione del suo sangue sul Calvario, che opera la remissione dei peccati e realizza ne...

L'amore «teologale» del prossimo - V parte

31/12/2001 • News 3

Per San Paolo, come per il Nuovo Testamento in generale, l'amore del prossimo è anzitutto ed essenzialmente un riflesso dell'amore che Dio stesso porta a noi, del quale Cristo è l'espressione perfetta. Ci si spiegano pertanto quelle formule così caratteristiche che ritornano di continuo sotto la sua...

La preghiera al padre: Abbà, Padre! - III parte

31/12/2001 • News 3

Efesini 1,3-6Benedetto sia il Dio e Padre di nostro Signore Gesù Cristo. Lo sguardo dell'Apostolo si ferma prima di tutto sulla persona del Padre, anche se la lettera è tutta intesa a esaltare il primato di Cristo. Al Padre vien rivolta direttamente la lode, così come da lui procedono tutti i benefi...

La preghiera apostolica - II parte

31/12/2001 • News 3

Prima lettera ai TessalonicesiL'efficacia della preghiera e la sua necessità vanno cercate in un'azione che essa esercita non su Dio, ma su «colui stesso che prega». Dio è sempre disposto a colmarci dei suoi doni; ma noi non sempre siamo pronti ad accoglierli: la preghiera ce ne rende capaci.

La virtù si perfeziona nella debolezza - I parte

31/12/2001 • News 3

Una delle espressioni che più profondamente e con più sicurezza consentono di penetrare nell'anima di San Paolo è quella che si usa chiamare la magna charta dell'apostolo: Virtus in infirmitate perficitur. Queste parole rappresentano il vertice dell'intera pericope di 2 Cor. 12,7-10, nella quale l'A...

Dio che vieni

31/12/2001 • News 3

Sei tu l'eterno avvento, che deve sempre venire, e non vieni mai in modo da adempiere ogni aspettativa? Sei tu l'irraggiungibile lontananza a cui vanno pellegrini tutti i tempi e tutte le generazioni e la nostalgia di ogni cuore, per vie che non hanno fine; sei tu il lontano orizzonte attorno alla t...

Dio dei miei fratelli

31/12/2001 • News 3

E' bello star così con gli uomini, e facile anche. Poiché si va solo fra quelli che uno si sceglie, e vi rimane finché ne ha piacere. Ma adesso no: gli uomini a cui io sono mandato, li hai scelti tu, non io; né io devo essere il loro amico, ma il servo. E quando mi vengono a noia, non è più il segno...

Dio dei miei poveri giorni

31/12/2001 • News 3

La povertà della mia vita quotidiana voglio portarti dinanzi, Signore, e la mortale monotonia delle mie abitudini; lunghe ore, lunghi giorni, pieni di tutto fuorché di te. Guarda, Dio mite che dell'uomo hai compassione, dell'uomo che è tutto in questa povertà...

Versione app: 3.41.1 (245723c6)