Cerca
Nessuno ha saputo salvare Holly, 17 anni. Lettera di due genitori per la figlia morta di RU486.
16/11/2005 • Donboscoland
Gentili signori e signore, il rapporto dell'Alameda County Coroner ha ratificato la verità che già sapevamo. Holly è morta a causa di un aborto chimico provocato dalla RU486. Non esistono rimedi veloci o pillole magiche per interrompere una gravidanza. La nostra famiglia, gli amici, la nostra comuni...
Giornata del Disarmo dei Bambini
16/11/2005 • Donboscoland
Anche l'Oratorio Salesiano Don Bosco di Padova ha accolto la proposta del Mago Sales e, in collaborazione con il Comune, organizzerà la raccolta delle armi giocattolo in Piazza del Municipio. Per tutti i bambini che consegneranno un'arma giocattolo...
I giovani di oggi e le loro attese
15/11/2005 • Donboscoland
Non è affatto agevole individuare i tratti culturali di fondo delle attuali giovani generazioni, tuttavia è possibile delineare alcuni elementi distintivi dei giovani d'oggi...
Quale “speranza” per i giovani?
15/11/2005 • Donboscoland
Dalla massa di giovani europei del libro bianco, quale prospettiva di speranza può far sì “che i giovani europei siano cittadini solidali, responsabili, attivi, tolleranti in società pluralistiche”? È sufficiente indicare genericamente un loro “maggiore coinvolgimento nella vita della collettività l...
Giovani e alcol: la voglia di rischiare
15/11/2005 • Donboscoland
Festa, tradizione, abuso, trasgressione... sono termini ricorrenti quando si parla del bere e attestano la sfaccettatura del fenomeno.Molti operatori sociali denunciano le possibili curve di rischio che l'alcol rappresenta per i giovani d'oggi...è una delle sostanze cui i giovani possono affidarsi p...
Chat-line: confidenze virtuali
15/11/2005 • Donboscoland
Chissà perché è così bello incontrarsi qui. Così magico. Al buio, solo lo schermo del computer a fare luce. Silenzio, il rumore leggero dei tasti. L'idea che il mio messaggio appaia davanti ai tuoi occhi magicamente. Come nato molto lontano e capace di vincere il tempo e le distanze. Capace di vince...
La soggettivizzazione giovanile
15/11/2005 • Donboscoland
Il processo di soggettivizzazione che i giovani vivono e che è figlio dei fenomeni culturali della sur-modernità, di cui si è ora brevissimamente accennato, si manifesta in vari aspetti della loro condizione esistenziale...
I giovani e la notte
15/11/2005 • Donboscoland
La notte, come la nuova frontiera, in quanto intrisa di mistero, è un luogo di possibile avventura, di ricerca di ciò che il diurno, al pari dello spazio civilizzato, solitamente non offre. Spesso però il fatto che la notte sia stata già in parte colonizzata, e quindi il modo di viverla sia stato is...
«Seguimi»
15/11/2005 • Donboscoland
In un attimo prese la decisione di andare, senza che la sua mente facesse in tempo neppure a dissuaderlo, guidato dal cuore che rispondeva ad altre ragioni. Scese in strada e corse, corse fino a consumare tutto il fiato, facendosi largo con forza tra le proteste degli altri e si fermò solo davanti a...
FAMIGLIA: trasformazioni e tendenze
15/11/2005 • Donboscoland
Cambia la fisionomia della famiglia al suo interno: tramonta definitivamente il modello della famiglia allargata, con la compresenza di più generazioni (nonni, figli, nipoti), e prende piede sempre più la famiglia mono ‚Äì nucleare, frutto soprattutto del progressivo invecchiamento della popolazione...
Signore, io ti seguirò...
15/11/2005 • Donboscoland
La sua casa era come un grande corpo vivo dove trovavano agio e sicurezza tutti i suoi affetti più intensi e dove i ricordi più teneri si rincorrevano lontani, dove da dietro una porta socchiusa spuntava all'improvviso lui stesso bambino.Certo avrebbe dovuto cambiare una strada con mille strade, ecc...
Il fanciullo dei pani e dei pesci
15/11/2005 • Donboscoland
Alla povertà, alla disparità della divisione reale delle risorse si risponde soltanto con il miracolo della condivisione. È la condivisione che moltiplica pani e pesci; quando qualcuno che ha per sé pensa sinceramente che questo non sia sufficiente alla felicità e mette il suo a disposizione degli a...
Nudo si dileguò nella notte
15/11/2005 • Donboscoland
Qualcuno degli uomini che tenevano Gesù prigioniero si accorse del giovane, avvolto solo in un lenzuolo bianco, che li accompagnava e fece per catturarlo ma non vi riuscì. Samuele abbandonò il lenzuolo per il quale lo avevano afferrato e nudo si dileguò per la notte. Le guardie risero sguaiate, ma n...
La figlia di Giairo
15/11/2005 • Donboscoland
Per quanto suo padre insistesse a chiamarla, per quanto non finisse di scuoterla, lei non avrebbe più aperto gli occhi. Non voleva ascoltare le solite chiacchiere inutili fatte per alzare polvere piuttosto che per comunicare...Era sempre stata sola. Sola a gestire un mondo che batteva insieme al suo...
Se ne andò triste
15/11/2005 • Donboscoland
Pensava a se stesso come ad un disegno imperfetto, che non aveva speranza di riuscita perché privo dei talenti necessari per quell'altezza. La vita di cui andava fiero fino ad un attimo prima sembrava ora l'abbozzo mal riuscito di quello che avrebbe dovuto essere. Un'approssimazione troppo grossolan...
«Ti seguirò dovunque andrai»
15/11/2005 • Donboscoland
La gioventù, a volte una condanna più che uno stato di grazia. La condanna a dover sorridere, per forza ottimisti e pieni di speranza, forti e vincenti, propositivi senza limiti. E poi di cosa aver paura quando il tempo davanti è ancora tanto? Già, tanto. E non avere nessuno che capisca i timori e l...
Adesso, se Parigi brucia, Don Bosco potrebbe spegnerla.
15/11/2005 • Donboscoland
Allora era il 5 giugno 1841 quando Giovanni Bosco diventa “Don Bosco” e si dedica finalmente ”ai ragazzi disperati” che vide in un sogno da bambino. “Va a cercarli per le strade di Torino. “Fin dalle prime domeniche...
Islam: cos'è? Ma l'islam ha bisogno di un vero illuminismo .
15/11/2005 • Donboscoland
Se è sbagliato equiparare la fede in Allah alla religione della guerra santa, per una chiara scelta a favore della non violenza occorrerebbe favorire una lettura critica del Corano. Un aggiornamento culturale cui possono contribuire i cristiani.
Giudizi e competenze: è la nuova «pagella»
14/11/2005 • Donboscoland
La compilazione delle nuove schede di valutazione, prevista per la fine del primo quadrimestre, segnerà ufficialmente l'ingresso nell'era del «portfolio». Gli istituti che in molti casi hanno messo a punto modelli diversi da quelli proposti dal ministero (lo scorso anno è stato dedicato alla libera ...
Difendere la famiglia e denunciare la pillola abortiva RU-486
14/11/2005 • Donboscoland
Nel corso della prolusione alla 55a Assemblea dei Vescovi in svolgimento ad Assisi, il Cardinale Camillo Ruini ha indicato come segnali positivi gli aiuti varati dalla legge finanziaria del Governo italiano per la famiglia, nel sostegno alla nascita e al mantenimento dei figli. “Ben diverso è, purt...
A proposito di opposizione alla Chiesa: analisi di alcuni fatti...
13/11/2005 • Donboscoland
Un vero ateo non sente il bisogno di sbattezzarsi, perché per lui il battesimo semplicemente è acqua fresca sulla testa. Un ateo non dà alcuna importanza ai sacramenti, li ignora. Invece chi domenica scorsa ha compiuto quel rituale ha dichiarato di crederci, eccome, al battesimo, tanto che ne ha vol...
Banlieue: gli incendiari che odiano se stessi
13/11/2005 • Donboscoland
Nell'esplosione di violenza delle banlieues molti analisti hanno letto il fallimento del modello d'integrazione francese. Per il filosofo André Glucksmann, invece, l'ira dei giovani delle periferie è l'indice di un'integrazione perfettamente compiuta: gli incendiari sono integrati, ma in un Paese vi...
Il santo del deserto
10/11/2005 • Donboscoland
È una delle figure spirituali più amate del Novecento. Innamorato dell'Eucaristia e insieme, nel cuore del Sahara, già un secolo fa in dialogo profondo con l'Islam. Domenica Charles de Foucauld, l'ex militare ed esploratore trasformato dall'incontro coi tuareg, sarà proclamato beato.
'Quando lo sport convince? Le sfide della PGS'
10/11/2005 • Donboscoland
I Comitati Regionali PGS di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige intendono offrire ai membri dei Comitati Regionali, ai membri dei Comitati Provinciali, ai dirigenti, agli allenatori una giornata di convegno per presentare l'originalità e l'attualità del progetto PGS.
La nostra polveriera. I giovani apatici, senza sogno di Antonio Mazzi
09/11/2005 • Donboscoland
C'è un piccolo kamikaze in ogni adolescente. Ricordiamolo. Smontiamo allora il fatalismo di cui è infarcita la nostra attesa sociale e rimbocchiamoci le maniche. Troviamo quattro soldi per salvare i nostri figli prima...
La fabbrica dell'odio anticattolico
09/11/2005 • Donboscoland
I cristiani sono perseguitati e massacrati in tutto il mondo (vedi l'annuale Rapporto sulla libertà religiosa) e nelle stesse ore in cui tre ragazze cristiane vengono sequestrate, sgozzate e decapitate in odio alla loro fede, in Italia il settimanale cattolico “Famiglia cristiana” fa notizia per un ...
Consigli per scrivere in rete (e per non cascarci dentro)
09/11/2005 • Donboscoland
Le tesine è meglio farsele. Tuttavia la rete è utilissima per trovare materiale (più sotto troverai indirizzi utili); le traduzioni è decisamente meglio non scaricarsele... Anche le schede-libro è meglio scriverle da soli... Se Omero scrivesse in rete...
Beato il “fratello universale” Charles de Foucauld
09/11/2005 • Donboscoland
“Il modo in cui il fratello Charles de Foucauld imitò Gesù di Nazareth ci ha sedotto”, affermano quanti compongono l'ampia e varia famiglia spirituale di questo piccolo grande uomo del deserto, costituita oggi da undici congregazioni religiose e otto associazioni di vita spirituale sparse in tutto i...
iGod: little i, big God
09/11/2005 • Donboscoland
Anche l'iPod può servire per diffondere la parola di Dio. Il nuovo gadget elettronico, passione di giovani e meno giovani, usato per immagazzinare migliaia di canzoni, può essere sfruttato anche dai sacerdoti per diffondere omelie e catechesi su Internet e poi scaricarle proprio sull'iPod.
Verbale incontro - Settembre 2005
08/11/2005 • Donboscoland
L'ordine del giorno era il seguente: 1. il significato della Segreteria MGS Triveneto; 2. approfondimento sulla proposta educativa pastorale dell'anno; 3. programmazione del lavoro di segreteria per l'anno pastorale 2005-2006; 4. attenzione particolare al Meeting Triennio e ai prossimi appuntamenti ...
Gesù educatore simpatico ed esigente
08/11/2005 • Donboscoland
Un'esemplificazione a partire dall'episodio dei discepoli di Emmaus. Il fatto narrato dal vangelo di Luca può diventare paradigmatico. L'agire di Gesù offre spunti efficaci a coloro che ‚Äì genitori, insegnanti, formatori ‚Äì hanno un ruolo educativo.
Affidarsi
08/11/2005 • Donboscoland
Affidarsi a una persona significa, in fin dei conti, affidarsi a una storia, che diventa la nostra. Fidarsi di una persona significa credere in una storia, buttarcisi dentro, riconoscerla come significativa, «affidabile», degna di fiducia. Non è facile discernere quelle che lo sono veramente e quell...
La famiglia, baluardo di civiltà
07/11/2005 • Donboscoland
Una sola è la verità sulla famiglia: comunione di un uomo e una donna uniti in matrimonio. Aperta alla vita. Lo dice la legge naturale e lo insegna la Chiesa. Diamo le ragioni. Per rispondere alle contestazioni e alle minacce.
IL RELATIVISMO MODERNO
07/11/2005 • Donboscoland
L'articolo spiega, anzitutto, che cos'è il relativismo moderno in campo gnoseologico, etico e giuridico: in campo gnoseologico, esso nega che ci sia o possa esserci una verità oggettiva e afferma che la verità è sempre soggettiva; in campo etico nega che ci siano leggi e valori morali sempre validi;...
EDUCARE: una sfida impensabile?
06/11/2005 • Donboscoland
Vorrei narrare l'avvenimento del rapporto educativo come il 'confronto del linguaggio ricevuto all'esterno con la verità interiore'.Inizio parlando di chi ho chiamato 'mendicante di senso': in che cosa consiste precisamente questa mendicanza? In altre parole: come l'educando entra nel rapporto educa...
Si parla troppo poco con i ragazzi
06/11/2005 • Donboscoland
Droga e anoressia, la scuola studia la fatica di crescere. Psicologi e insegnanti: la paura del futuro spinge i giovani alla fuga. «A 11 anni i primi contatti con l'hashish». «Oggi si parla molto dei ragazzi, ma troppo poco con loro».
Siamo novizi e... abbiamo deciso di aprire un blog !
06/11/2005 • Donboscoland
I novizi salesiani di Pinerolo (TO) aprono un blog per raccontare la loro esperienza e mettersi in contatto con i giovani che...«Siamo un gruppo di “ragazzi” che, affascinati da don Bosco, hanno deciso di verificare se quella del salesiano può essere la loro strada. Siamo in 18 e veniamo da tutta Eu...
Trasferimento e ricognizione della salma di Don Bosco
06/11/2005 • Donboscoland
In occasione dei lavori di restauro della Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino, il 3 novembre scorso, è stata trasferita l'urna di Don Bosco e compiuta una ricognizione della salma....
Eurosia Fabris (1866-1932)
05/11/2005 • Donboscoland
Un esempio di santità vissuta nelle cose semplici del quotidiano, a servizio della famiglia. Con una solenne celebrazione nel duomo di Vicenza, il prefetto della Congregazione per le cause dei santi, cardinale José Saraiva Martins ha proclamato beata Eurosia Fabris Barban (1866-1932), meglio conosci...
Chiesa messa alla prova
05/11/2005 • Donboscoland
Cina, arrestati due preti della Chiesa non ufficiale - India, 5 suore cattoliche bastonate da estremisti - India, nel 2005 oltre 200 casi di violenze anti-cristiane
Neonato abbandonato perché...
05/11/2005 • Donboscoland
A Mantova un bambino è nato da tre mesi, e ancora è lì. È un bambino Down, con gravi problemi al cuore. I suoi genitori non l'hanno riconosciuto. Avevano chiesto dieci giorni di tempo per pensare... E se Dio passasse, come scriveva Mounier, proprio per quella apparente ferita?
Dove 6? xkè nn mi kiami? :-(
05/11/2005 • Donboscoland
«I teenagers scrivono meglio. Grazie agli sms». Studio dell'Università di Cambridge: struttura della frase e punteggiatura più curate rispetto a 20 anni fa. «L'analfabetismo di ritorno è un pregiudizio sbagliato»
Francia: ma cosa sta succedendo?
05/11/2005 • Donboscoland
Cosa c'è dietro le violenze e gli scontri razziali nella banlieue di Parigi. Parla il sociologo Alain Touraine. «Stavolta non si tratta di semplici rivendicazioni, ma di una rottura culturale. I francesihanno un'immagine retorica del loro nazionalismo, che è diventato una specie di clericalismo laic...
Il 25° anniversario della morte di mons. Romero
04/11/2005 • Donboscoland
Mentre è in corso la causa di beatificazione di mons. Oscar A. Romero, arcivescovo di San Salvador, l'articolo ne ricorda la figura e la testimonianza tuttora oggetto di opposte interpretazioni. Viene delineato il contesto della sua patria, in preda a violente agitazioni sociali, nel quale svolse il...
Da 'Troy' al Vietnam, violente emozioni
04/11/2005 • Donboscoland
Viene spontaneo proiettare nei più disparati film di guerra ‚Äì reale o fantastica che essa sia ‚Äì le angosce del momento. Sarà forse per questo che fra il 2004 e il 2005, in un clima di tensioni internazionali, il cinema ha rispolverato conflitti che spaziano dall'epica alla storia antica, nello s...
Adesso ammazzateci tutti
04/11/2005 • Donboscoland
Dopo l'omicidio di Francesco Fortugno, i giovani in piazza per la marcia della speranza. Un gesto spontaneo per “rompere il muro di silenzio”. E sul blog di Repubblica appare uno slogan che parla da solo: “Adesso ammazzateci tutti”.
La nuova maglia della Roma? Ideata 'da Don Bosco'.
03/11/2005 • Donboscoland
Il concorso di Diadora-Invicta con l'Istituto Salesiano di arti grafiche San Marco: gli studenti hanno ridisegnato la grafica dei prodotti... tra cui lo zaino Invicta e la maglietta della Roma.
La Congregazione Salesiana premiata per la sua opera di educazione nei mezzi di comunicazione
02/11/2005 • Donboscoland
Il 1° novembre l'Associazione Cattolica Mondiale per la Comunicazione (SIGNIS) ha annunciato, all'interno del suo sito ufficiale, di voler consegnare il premio annuale, in collaborazione con l'Unione Cattolica Internazionale della Stampa (UCIP) alla Congregazione Salesiana. Il premio sarà conferito ...
Quali esperienze nell'educazione ed evangelizzazione degli adolescenti?
02/11/2005 • Donboscoland
Il valore educativo dell'esperienza è dato dalla sua capacità di riprendere il vissuto giovanile e farlo entrare in contatto con la esperienza più vasta degli adulti, a livello di valori umani e di proposta di fede cristiana...
Qual è il mio destino?
02/11/2005 • Donboscoland
Lo spazio delle cose è il luogo in cui si gioca il senso e il destino. Ogni gesto, ogni oggetto è pieno zeppo di destino, a ben guardare. La realtà si può vedere sempre in trasparenza... La domanda sul destino, allora, torna indietro. Si espone nuovamente sulla vita di ogni giorno. Anzi: si gioca gi...
«PODCASTING». Un nuovo spazio religioso?
02/11/2005 • Donboscoland
È abbastanza comune notare persone che si muovono per la città con gli auricolari. Spesso essi sono collegati a un iPod oppure ad altri «jukebox digitali». Questi strumenti, oltre a segnare la «rivoluzione» della musica digitale, sono al centro del fenomeno definito podcasting, un sistema che permet...
L'ultimo tabù della tv
02/11/2005 • Donboscoland
Il «caro estinto» è sempre più caro. Come il caffè e le zucchine. Questo - più o meno - il contenuto dei servizi dei tiggì nel giorno della commemorazione dei morti, il 2 novembre. La superficialità sembra un comandamento: meglio buttarla in vacca, se no qualcuno potrebbe addirittura riflettere sul ...
I bambini si preparino a combattere.
02/11/2005 • Donboscoland
Attendeva il suo turno. Ha obbedito. A un gioco organizzato dai grandi. Non ha capito che il gioco era la sua morte. Non glielo hanno detto, quei bastardi. A loro non importava nulla di lui. Dio faccia del piccolo kamikaze con la cintura di fuoco il protettore di tutti i bambini in guerra. Dio, lui ...
Il tuffo in Dio
02/11/2005 • Donboscoland
E lui mi raccontò che aveva incontrato un giovane tossicodipendente e si era fermato ad ascoltarlo; poi lo aveva invitato in un bar e gli aveva offerto qualcosa da mangiare dandogli quel po' di soldi che aveva in tasca, e solo alla fine del dialogo era venuto a prendere la comunione. Mi disse: Guard...
Marco Polo su due ruote. Da Venezia a Pechino no stop.
02/11/2005 • Donboscoland
Dodicimila chilometri in bicicletta, da Venezia a Pechino, per incontrare popoli e culture diverse e promuovere concreti progetti di solidarietà. L'esperienza risale al 2001.
L'individuo è ritornato sul proscenio di Ernesto Galli della Loggia
01/11/2005 • Donboscoland
Si è aperto nelle nostre società un grande problema che potremo definire di strutturazione ideologica del singolo. Il singolo è di nuovo al centro della scena, ma è come un vuoto che attende di essere riempito con contenuti ideali coerenti...
Essere santi ovvero essere veri uomini e vere donne.Ascolta l'intervista a...
31/10/2005 • Donboscoland
La Solennità di Tutti i Santi, che cade il 1° novembre, può essere un momento per riscoprire l'“incredibile privilegio” di essere chiamati ad imitare la Santità di Dio. Che cosa significa essere santi? Tiziana Campisi lo ha chiesto al predicatore della Casa Pontificia padre Raniero Cantalamessa...
Guardare ai santi per pensare senza timore alla morte.
31/10/2005 • Donboscoland
E' il messaggio che ha lanciato Benedetto XVI all'Angelus, spiegando il significato delle feste cristiane dei santi e dei morti.
Radici e fuscelli
31/10/2005 • Donboscoland
Onora il padre e la madre. Quarto Comandamento. Parole vuote, d'altri tempi quando era ben chiaro chi era il padre e chi la madre.Tempi in cui gli uomini avevano radici. Oggi siamo solo fuscelli in cerca di una brezza che ci accarezzi...
Colonia 2005: appunti per non disperdersi di Paolo Giulietti
31/10/2005 • Donboscoland
La Gmg non è mai stata, nelle intenzioni di Giovanni Paolo II, e neppure nella prassi delle Chiese italiane, un evento estemporaneo. Sin dalle prime edizioni, ma soprattutto a partire da Denver '93, si è curata la preparazione dei giovani pellegrini all'esperienza dell'incontro mondiale...
Mi dici se c'è qualcosa che mi può dare gioia?
31/10/2005 • Donboscoland
Tutti siamo in cerca di felicità, di gioia, di star bene, di sentirci a nostro agio; ci fa paura il dolore, non vogliamo sentir parlare di sacrifici. Vi dicono tutti che voi giovani siete senza spirito di sacrificio, che scansate gli impegni, che vi fa fastidio tutto quello che costa, che preferite ...
Itinerario di educazione alla fede per gli adolescenti
31/10/2005 • Donboscoland
...l'adolescente avverte che indietro non si torna, che il pluralismo di proposte, appartenenze, valori, mete... non è facilmente sormontabile.Se tutto ciò è avvertito come ricchezza di nuove possibilità di scelta, di appartenenza, di percorsi stessi di identità, è tuttavia anche percepito come disg...
15° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
30/10/2005 • Donboscoland
Più tutto ci manca, più siamo simili a Gesù crocifisso. Più siamo attaccati alla croce, più stringiamo Gesù che vi è inchiodato. Ogni croce è un guadagno, perché ogni croce ci unisce a Gesù...
Chiesa sotto tiro
29/10/2005 • Donboscoland
Petardi sulle vecchiette a messa, insulti a Ratzinger e basilica rinascimentale imbrattata con piscio e spray. Quale la valenza culturale di quanto è accaduto?
Indonesia: 3 studentesse cristiane decapitate
29/10/2005 • Donboscoland
I banditi hanno decapitato le ragazze mentre andavano a scuola, e hanno abbandonato una delle teste davanti a una chiesa. Il presidente Susilo condanna l'attentato. Il capo della polizia: “vittime indifese”.
Educhiamo gli adolescenti al «timore di Dio»
28/10/2005 • Donboscoland
Il dono del «timore di Dio» può diventare una disposizione abituale che lo Spirito infonde nell'anima del battezzato ‚Äì attraverso la conferma crismale ‚Äì per mantenerla nel rispetto davanti alla maestà del Signore e nella docilità e sottomissione alla sua volontà, allontanandola da tutto ciò che ...
CENTRAL DO BRASIL
27/10/2005 • Donboscoland
La questione della ricerca sia molto importante nel film: parliamo di una donna alla ricerca dei suoi sentimenti perduti e di un bambino alla ricerca del pro- prio padre. Sin dai tempi degli antichi greci, ci siamo sempre preoccupati dell'idea di tornare al nostro luogo d'origine, di tentare di capi...
COSÌ RIDEVANO
27/10/2005 • Donboscoland
Gianni Amelio tocca corde di commozione e di sdegno. Di commozione per l'intensità di un amore fraterno e, soprattutto, per la durezza d'un cammino verso una dignità il più delle volte negata; di sdegno per una società cinica e ostile che uccide l'onestà e apre invece le porte del delitto...
EAST IS EAST – UNA FAMIGLIA IDEALE
27/10/2005 • Donboscoland
Qualcosa che ricorda da vicino gli sforzi di tutti i genitori che tentano di guidare la prole su strade ritenute “buone”. È inevitabile che ogni padre, pensando al bene del figlio, proponga la propria visione della vita...
DADDY NOSTALGIE
27/10/2005 • Donboscoland
“Daddy Nostalgie” descrive la ricerca di quei piccoli dettagli che ci legano all'esistenza. Un valzer triste e malinconico nel quale la finzione e la realtà - la felicità di girare, la morte di mio padre - si sono sovrapposti poco a poco, creando un seguito di momenti nei quali la vita assomiglia ve...
UNA DOMENICA IN CAMPAGNA
27/10/2005 • Donboscoland
Tavernier non ha mai smesso di indagare con una tenerezza scorticata i rapporti padre-figlio o padre-figlia, questa complicità, questa necessità di rinnovare i contatti, di trovare delle risposte, di unirsi agli altri che ci sono cari, la dolorosa incapacità di parlarsi delle persone che si sentono ...
I CENTO PASSI
27/10/2005 • Donboscoland
Non un film sulla mafia, ma sulle speranze e sulla politica, sul conflitto generazionale e sul rapporto di amore-disamore con la figura paterna: per questo l'attenzione del regista fa perno sull'emotività dell'azione, sui comportamenti dei giovani protagonisti, più che sulle psicologie storiche del ...
14° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
27/10/2005 • Donboscoland
Il 1 dicembre 1916, il giorno della sua morte, fr. Charles scrive: «Cancellarci, annullarci, ecco il mezzo più potente che possediamo per unirci a Gesù e far del bene alle anime; san Giovanni della Croce lo ripete ad ogni riga...
LE CHIAVI DI CASA
27/10/2005 • Donboscoland
“Le chiavi di casa” tocca la sfera della malattia, ma soprattutto quel groviglio di problemi familiari e interpersonali che questa porta con sé. Senza premere il pedale sulla retorica della sofferenza, Gianni Amelio dimostra come l'autostima e la serenità che l'accompagna siano strettamente legate a...
COME DUE COCCODRILLI
27/10/2005 • Donboscoland
Un film che si concentra sulla lacerazione interiore del protagonista, sulla sua solitudine e sull'incapacità di relazionarsi, dando spazio all'altrettanto difficile situazione dei fratelli. Essere forti come coccodrilli è la richiesta che già in passato, ma oggi un numero sempre maggiore di genitor...
Dell'amore, della morte
27/10/2005 • Donboscoland
Tenevo un gioiello tra le dita/e mi addormentai./Il giorno era tiepido, i venti monotoni./Mi dissi ‚Äì Durerà! /Mi svegliai e sgridai le mie dita innocenti./La gemma era sparita./E adesso, un ricordo di ametista/è tutto ciò che mi resta....
La Caritas: tra 10 anni gli immigrati saranno 5 milioni e mezzo
27/10/2005 • Donboscoland
Gli immigrati regolari in Italia hanno raggiunto quota 2.800.000. Si tratta di 200mila persone in più rispetto all'anno scorso. Un numero che è raddoppiato rispetto al 2000. √â la stima sulla presenza di immigrati nel nostro paese secondo l'annuale dossier della Caritas/Migrantes.
Vivi per sempre
27/10/2005 • Donboscoland
Devo pensare alla 'mia' morte, ciascuno deve pensare alla sua morte. E' abbastanza facile pensare e parlare della morte degli altri. Ma occorre essere tanto onesti da aprir gli occhi e guardare in faccia alla propria morte.
Santi per vocazione
27/10/2005 • Donboscoland
1 novembre: Festa di tutti i santi. Questo Dio Santo chiama anche noi a essere come Lui, santi: i battezzati sono 'santi per vocazione'. Nel corso dei secoli ci sono stati tanti santi e ciascuno ha percorso una strada personale, ma tutti erano animati da un unico Spirito, quello sintetizzato nelle b...
Festa di Halloween o festa dei santi?
27/10/2005 • Donboscoland
La morte non è discorso che rallegra. Eppure, pensiamo alla nostra tradizione cristiana che in questi primi giorni di novembre ci fa pellegrinare da un cimitero all'altro, sulle tombe dei nostri cari: in tale circostanza la morte non fa più paura...
Voglia di santità. Festa dei Santi e dei Defunti.
27/10/2005 • Donboscoland
Il contrario di santo non è peccatore, ma fallito! Siamo infatti chiamati ad essere santi per vocazione; la santità è esigita dall'essere stesso dell'uomo: egli deve essere santo per realizzare la sua identità profonda che è essere a immagine e somiglianza di Dio. E' chiaro allora che saremo persone...
Con i morti, come i bambini
27/10/2005 • Donboscoland
In alcune parti della Sicilia i bambini intorno ai cinque anni o qualcosa in più compongono una letterina indirizzata ai morti, cioè a parenti della famiglia o ad altri conoscenti precedentemente deceduti, facendo loro richiesta di giocattoli, dolci, o altri regali da loro preferiti...
È mai possibile oggi diventare santi?
27/10/2005 • Donboscoland
Anche noi possiamo diventare santi, al di là di ogni tribolazione e scetticismo. Soltanto ci è chiesto di rimanere fedeli al Vangelo di Gesù, l'unico che può dare salvezza; e ci è chiesto di vivere con fantasia questa nostra fede...
ABOUT A BOY – UN RAGAZZO
27/10/2005 • Donboscoland
“Un ragazzo” parla di rapporti tra adulti e ragazzi e quindi di sentimenti paterni e filiali, da ricercare liberamente seguendo l'istinto, anche al di fuori dei legami di sangue...
CASOMAI
27/10/2005 • Donboscoland
Un bel film, forse un po' lento in certi momenti, ma di sicuro effetto. Fa riflettere. Fa pensare che le parole di quel prete atipico, un po' folle, che sostiene che ogni matrimonio dovrebbe avere un suo spazio...
L'ALBERO DEGLI ZOCCOLI
27/10/2005 • Donboscoland
Quello di Olmi è un film eroico e che parla al cuore delle persone.Quello che Olmi ha voluto descrivere è un mondo che appartiene ancora all'epoca preindustriale, dove presumibilmente le macchine della filanda in cui lavorano i due sposini sono mosse, piuttosto che dal vapore, dall'energia idraulica...
CHE ORA È?
27/10/2005 • Donboscoland
Lo spazio non è più, diversamente da “La famiglia”, quello di una casa culla, bensì di una città di porto, anonima e uggiosa, che rappresenta il luogo di transizione e di passaggio per Michele, finalmente sollecitato ad affrancarsi dalle decisioni paterne, prese sempre in sua vece, per inoltrarsi in...
BILLY ELLIOT
27/10/2005 • Donboscoland
La danza di Billy è un piccolo atto eversivo che riesce a diventare occasione di riscatto per tutta la comunità. Billy può “farcela”, può “diventare qualcuno”, anche se il talento lo indirizza verso un campo poco conosciuto e guardato con sospetto...
Gli occhi su Grazia, per un istante...
26/10/2005 • Donboscoland
Ora fermati Italia. Patria splendida e tremenda, chiacchierona di celentani e finanziarie, bellissima e feroce... Fermati, guarda se hai ancora cuore. Ancora una tragedia legata alla sorte dei nostri ragazzini. La madre di Giusy Potenza - la quindicenne uccisa il 12 novembre dello scorso anno a Manf...
Benedetto XVI: conformate i vostri sentimenti a quelli di Gesù
26/10/2005 • Donboscoland
Imparare, sentire come sentiva Gesù, conformare il nostro modo di pensare, di decidere, di agire con i sentimenti di Gesù. Se prendiamo questa strada, viviamo bene e prendiamo la strada giusta.
Le bugie sul 'giorno dopo'
25/10/2005 • Donboscoland
Con una pillola inganniamo i giovani. «I giovani? Mai come al giorno d'oggi, in tutta la storia dell'umanità, sono esposti al rischio di disporre come credono del tempo libero e di poter contare su una libertà ‚Äì anche nei comportamenti sessuali ‚Äì senza confini».
Sotto choc l'ex carcere-modello
25/10/2005 • Donboscoland
Como: catena di suicidi in carcere. Compiva i 23 anni il giorno dei funerali e doveva uscire fra 15 mesi. Ha lasciato un messaggio al cappellano: 'Mi chiede di perdonarlo - spiega commosso don Giovanni - ma mi domando se non tocca a noi l'esame di coscienza: porgiamo la dovuta attenzione a questi ra...
Eros, pop di classe a rischio reality show
24/10/2005 • Donboscoland
Da venerdì nei negozi «Calma apparente»: tredici belle canzoni che rischiano di essere travisate a causa della bufera mediatica che ha investito da tempo l'artista e l'ex moglie.
Educare gli adolescenti con il dono della «scienza»
24/10/2005 • Donboscoland
Per «ascoltare e conoscere la verità di Dio» non è sufficiente avere una certa intelligenza e razionalità, manovrare criticamente l'uso della propria ragione, imparare le verità che vengono dal suo progetto rivelato. Bisogna che abbiano anche un cuore ben disposto. Per cui la «scienza», come dono de...
Un sacco bullo! Cosa è e che dimensioni ha il bullismo?
24/10/2005 • Donboscoland
Telefono Azzurro ha pubblicato un Quaderno rivolto agli educatori per riconoscere e prevenire le situazioni di prevaricazione tra i ragazzi.
13° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
24/10/2005 • Donboscoland
Il mio soggiorno si è prolungato oltre le previsioni e si prolungherà ancora. Il mio piccolo lavoro sta per giungere alla fine; ma per la revisione finale mi occorre un esperto conoscitore di targui: ne ho trovato qui uno ottimo...
LA PASTORALE GIOVANILE DOPO COLONIA. Bilancio e prospettive dopo la celebrazione della 20¬™ Giornata Mondiale della Gioventù (GMG)
23/10/2005 • Donboscoland
Un'attenta analisi di ciò che è stata quest'anno la GMG (il cammino di preparazione, la dimensione eucaristica, le figure dei magi, la dimensione vocazionale e missionaria, l'educazione al dialogo, i media) e, insieme, i possibili sviluppi dei percorsi di rientro. Le strategie da riprendere: il prot...
Ritiro per animatori ADS e animatori di gruppi formativi in realtà salesiane.
22/10/2005 • Donboscoland
La santità di San Domenico Savio, cresciuto alla scuola di don Bosco, ispira la nostra vita cristiana e il nostro servizio in oratorio o a scuola. All'inizio dell'anno formativo viene proposto agli animatori di gruppi ADS e di gruppi formativi in realtà salesiane del Triveneto (dalla V superiore in ...
Crescere insieme genitori e figli: 'Educare al senso morale'.
22/10/2005 • Donboscoland
Sono sempre più convinto della bellezza, della grandezza dell'opera educativa così come della sua drammatica urgenza. È solo con un forte impegno educativo che si ricostruisce la vita buona di cui oggi la società civile ha un così urgente bisogno. È la più profonda esigenza dell'uomo: è ad essa che ...
Cristiani indonesiani attaccati mentre pregano in strada
22/10/2005 • Donboscoland
La Costituzione garantisce libertà religiosa, ma pregare in casa è proibito e le chiese vengono chiuse dagli estremisti. Per incontrarsi i cristiani scelgono le strade, ma anche qui non sono graditi.
Versione app: 3.41.1 (245723c6)