Cerca
UNA DOMENICA IN CAMPAGNA
27/10/2005 • Donboscoland
Tavernier non ha mai smesso di indagare con una tenerezza scorticata i rapporti padre-figlio o padre-figlia, questa complicità, questa necessità di rinnovare i contatti, di trovare delle risposte, di unirsi agli altri che ci sono cari, la dolorosa incapacità di parlarsi delle persone che si sentono ...
EAST IS EAST – UNA FAMIGLIA IDEALE
27/10/2005 • Donboscoland
Qualcosa che ricorda da vicino gli sforzi di tutti i genitori che tentano di guidare la prole su strade ritenute “buone”. È inevitabile che ogni padre, pensando al bene del figlio, proponga la propria visione della vita...
Gli occhi su Grazia, per un istante...
26/10/2005 • Donboscoland
Ora fermati Italia. Patria splendida e tremenda, chiacchierona di celentani e finanziarie, bellissima e feroce... Fermati, guarda se hai ancora cuore. Ancora una tragedia legata alla sorte dei nostri ragazzini. La madre di Giusy Potenza - la quindicenne uccisa il 12 novembre dello scorso anno a Manf...
Benedetto XVI: conformate i vostri sentimenti a quelli di Gesù
26/10/2005 • Donboscoland
Imparare, sentire come sentiva Gesù, conformare il nostro modo di pensare, di decidere, di agire con i sentimenti di Gesù. Se prendiamo questa strada, viviamo bene e prendiamo la strada giusta.
Sotto choc l'ex carcere-modello
25/10/2005 • Donboscoland
Como: catena di suicidi in carcere. Compiva i 23 anni il giorno dei funerali e doveva uscire fra 15 mesi. Ha lasciato un messaggio al cappellano: 'Mi chiede di perdonarlo - spiega commosso don Giovanni - ma mi domando se non tocca a noi l'esame di coscienza: porgiamo la dovuta attenzione a questi ra...
Le bugie sul 'giorno dopo'
25/10/2005 • Donboscoland
Con una pillola inganniamo i giovani. «I giovani? Mai come al giorno d'oggi, in tutta la storia dell'umanità, sono esposti al rischio di disporre come credono del tempo libero e di poter contare su una libertà ‚Äì anche nei comportamenti sessuali ‚Äì senza confini».
Educare gli adolescenti con il dono della «scienza»
24/10/2005 • Donboscoland
Per «ascoltare e conoscere la verità di Dio» non è sufficiente avere una certa intelligenza e razionalità, manovrare criticamente l'uso della propria ragione, imparare le verità che vengono dal suo progetto rivelato. Bisogna che abbiano anche un cuore ben disposto. Per cui la «scienza», come dono de...
13° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
24/10/2005 • Donboscoland
Il mio soggiorno si è prolungato oltre le previsioni e si prolungherà ancora. Il mio piccolo lavoro sta per giungere alla fine; ma per la revisione finale mi occorre un esperto conoscitore di targui: ne ho trovato qui uno ottimo...
Eros, pop di classe a rischio reality show
24/10/2005 • Donboscoland
Da venerdì nei negozi «Calma apparente»: tredici belle canzoni che rischiano di essere travisate a causa della bufera mediatica che ha investito da tempo l'artista e l'ex moglie.
Un sacco bullo! Cosa è e che dimensioni ha il bullismo?
24/10/2005 • Donboscoland
Telefono Azzurro ha pubblicato un Quaderno rivolto agli educatori per riconoscere e prevenire le situazioni di prevaricazione tra i ragazzi.
LA PASTORALE GIOVANILE DOPO COLONIA. Bilancio e prospettive dopo la celebrazione della 20¬™ Giornata Mondiale della Gioventù (GMG)
23/10/2005 • Donboscoland
Un'attenta analisi di ciò che è stata quest'anno la GMG (il cammino di preparazione, la dimensione eucaristica, le figure dei magi, la dimensione vocazionale e missionaria, l'educazione al dialogo, i media) e, insieme, i possibili sviluppi dei percorsi di rientro. Le strategie da riprendere: il prot...
Cristiani indonesiani attaccati mentre pregano in strada
22/10/2005 • Donboscoland
La Costituzione garantisce libertà religiosa, ma pregare in casa è proibito e le chiese vengono chiuse dagli estremisti. Per incontrarsi i cristiani scelgono le strade, ma anche qui non sono graditi.
Ritiro per animatori ADS e animatori di gruppi formativi in realtà salesiane.
22/10/2005 • Donboscoland
La santità di San Domenico Savio, cresciuto alla scuola di don Bosco, ispira la nostra vita cristiana e il nostro servizio in oratorio o a scuola. All'inizio dell'anno formativo viene proposto agli animatori di gruppi ADS e di gruppi formativi in realtà salesiane del Triveneto (dalla V superiore in ...
Crescere insieme genitori e figli: 'Educare al senso morale'.
22/10/2005 • Donboscoland
Sono sempre più convinto della bellezza, della grandezza dell'opera educativa così come della sua drammatica urgenza. È solo con un forte impegno educativo che si ricostruisce la vita buona di cui oggi la società civile ha un così urgente bisogno. È la più profonda esigenza dell'uomo: è ad essa che ...
La IV Giornata Missionaria Salesiana
22/10/2005 • Donboscoland
Sono invitate tutte le persone che sono o sono state all'interno del movimento missionario salesiano, che hanno una sensibilità verso i valori che questo suscita e sono legate al carisma di don Bosco e di Madre Mazzarello. L'incontro è aperto anche a coloro che si accostano per la prima volta alla ...
Ad Auronzo una casa per uscite invernali ed estive
22/10/2005 • Donboscoland
Se stai cercando un luogo (per campiscuola, famiglie...) per trascorrere le vacanze di Natale, il prossimo Capodanno o per organizzare le uscite della prossima Estate, ad Auronzo di Cadore (BL) trovi quelo che cerchi! É una proposta dei Salesiani del Triveneto.
La Madonna e il giocoliere
21/10/2005 • Donboscoland
Affezionato ospite estivo del convento dei Servi di Maria presso il santuario mariano altoatesino di Pietralba, il patriarca Albino Luciani si ritrovava spesso nella biblioteca dei frati. Fra le pagine di un'antologia francese gli cadde sott'occhio un racconto di Anatole France che confessò di aver ...
«Io non sono un mistico». Sulla preghiera...
21/10/2005 • Donboscoland
«Di contemplazione non me ne intendo. Mi fermo alla semplice orazione, quella umile, quella delle anime semplici. Certa povera gente non ha imparato a meditare, ma dice bene le preghiere, con cuore, le preghiere vocali. Santa Bernadette è diventata santa solo per questo. Diceva bene il rosario, ubbi...
Grest all'oratorio Santa Chiara (Palermo)
21/10/2005 • Donboscoland
Ho tanti ricordi bene impressi delle giornate passate insieme: Gigi con sopra non so quanti bambini all'asilo, Suor Naza iperattiva, le scenette del piccolo principe, Vincenzone che con i suoi tuffi svuotava la piscina a Terrasini...
Redazionale - La nostra unità di misura da Giovani per i Giovani
21/10/2005 • Donboscoland
Le nostre intenzioni per l'anno formativo-pastorale 05-06? Le idee sono tante... e sostanzialmente cercano di rispondere all'appello del Papa di non prestare facilmente ed ingenuamente il fianco al relativismo odierno...
DB&MM - Amatevi come io vi ho amato da Giovani per i Giovani
21/10/2005 • Donboscoland
Cerchiamo di cogliere dalle parole di Don Bosco e Madre Mazzarello come essi concepiscono lo “slogan” che ci accompagna in questo anno formativo.
Famiglia chi sei? da Giovani per i Giovani
21/10/2005 • Donboscoland
“La fidanzata del mio secondo papà mi ha detto che il bambino che nascerà non è mio fratello e neanche mio cugino!”. Che caos! Ci stiamo avviando verso la legalizzazione delle “famiglie di ogni tipo”... Ma qual è l'autentico e unico volto della famiglia? Attraverso queste pagine ci chiediamo cosa si...
Film: La fabbrica di cioccolato - La rosa bianca da Giovani per i Giovani
21/10/2005 • Donboscoland
La fabbrica di cioccolato --> La cascata rende spumoso il cioccolato, Veruca si elimina con gli scoiattoli, le marionette ustionate hanno il loro ospedale, esistono chewin-gum da pranzo... Questo è solo l'inizio delle stramberie...La rosa bianca --> Il film, dedicato a Sophie Scholl e alla R...
Pellicole, leoni e lanterne da Giovani per i Giovani
21/10/2005 • Donboscoland
Pellicole, leoni e lanterne. Certo una strana commistione ma non senza una trama. A voi il posto in prima fila per comprendere cosa unisca i tre elementi...
Educare gli adolescenti con il dono della «fortezza»
21/10/2005 • Donboscoland
La sintesi («forza della vita e forza della fede») di una sintesi vitale nel credente non appare oggi facile. Non è facile per i ragazzi di questa età affrontare fino in fondo l'esperienza del vivere in tutta la sua pienezza, perché la loro identità appare abbastanza fragile e poco rassicurata...
12° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
21/10/2005 • Donboscoland
Come bisogna fare per avvicinare i Tuareg?Atteggiatevi con semplicità, in modo gradevole e con bontà. È meglio amarli per essere riamati. Siate umani, caritatevoli e sempre lieti. Con loro bisogna sempre ridere...
Giovani e tempo libero: aspetti educativi
20/10/2005 • Donboscoland
Il tempo libero, con le relative iniziative autonomamente assunte, occupa uno dei primi posti nella gerarchia dei «valori»/realtà rilevanti per i giovani d'oggi; e l'indagine sui tipi di attività in esso svolte fa emergere un quadro molto variegato (musica, discoteca, sport, turismo, cinema, incontr...
Giovani e tempo libero: una lettura sociologica
20/10/2005 • Donboscoland
Il tempo libero come luogo «nuovo» dell'identità, in alternanza ai luoghi ormai logori (scuola, lavoro, famiglia, chiesa, politica), e come «contenitore» ipotetico e disponibile, per la cresciuta individuale e sociale...Il tempo libero come dimensione relativamente inesplorata della nuova esperienza...
Il vissuto giovanile del tempo
20/10/2005 • Donboscoland
La crisi della temporalità in atto, come si evince dalle annotazioni in riquadro, indica che è urgente che chi ha la responsabilità della formazione delle nuove generazioni affronti educativamente la sfida che la trasformazione della temporalità lancia ai progetti di futuro della condizione umana...
Le statistiche della Chiesa Cattolica
20/10/2005 • Donboscoland
In prossimità della Giornata Missionaria Mondiale, come tradizione l'Agenzia Fides presenta alcune statistiche scelte in modo da offrire un quadro panoramico della Chiesa nel mondo. Le tavole sono tratte dall'ultimo «Annuario Statistico della Chiesa» (aggiornato al 31 dicembre 2003). Al 31 dicembre ...
La conversione del chitarrista di Vasco Rossi
20/10/2005 • Donboscoland
Nando Bonini, chitarrista professionista, per oltre dieci anni ha condiviso con Vasco Rossi la realizzazione delle canzoni e le esibizioni nelle tournée in Italia e nel mondo. Ospite a Radio Padre Pio nel corso del programma “Di terra e di cielo” ha raccontato la sua dimensione di fede e di vita.
Giovani nel labirinto della vita.
19/10/2005 • Donboscoland
Don Vittorio Chiari, salesiano, spiega in una lettera a giovani ed educatori che “la vita di molti ragazzi è un labirinto senza cartelli indicatori”.
Viaggio nella costellazione musica-giovani
19/10/2005 • Donboscoland
La musica è parte integrante della nostra esistenza.Il nostro corpo è sonoro, ritmico, dinamico: basta pensare al respiro, al battito del cuore, al modo con cui parliamo, camminiamo e reagiamo all'ambiente dei suoni che ci circondano....
Il lato “semioscuro” dell'heavy: il “rock satanico”
19/10/2005 • Donboscoland
Il tema dell'heavy metal e del “rock satanico” è fonte di preoccupazione... Il bisogno di farsi strada all'interno di una vera e propria giungla di bands musicali porta gli artisti a costruire un suono e un'immagine sempre più estrema...
Volti di Dio e volti dell'uomo in alcune canzoni italiane dagli anni Sessanta ad oggi
19/10/2005 • Donboscoland
La musica ha sempre esercitato un importante ruolo nella cultura di ogni popolo, e sembra che in origine fosse il linguaggio privilegiato per entrare in contatto con la divinità...
“Teofanie profane” e “suoni sacri”, ovvero il concerto rock
19/10/2005 • Donboscoland
In questo contributo esploriamo l'evento concerto, ampliando insieme una riflessione già accennata relativa al fenomeno, in atto già da tempo, della de-sacralizzazione del sacro e della sacralizzazione del profano...
Star system e identità nomadiche
19/10/2005 • Donboscoland
Il ruolo simbolico dei giovani, come sinonimo di rinnovamento e cambiamento rispetto alla tradizione: ai genitori era chiesto di andare incontro alle esigenze dei giovani perché erano loro gli artefici della nuova epoca. C'era chi sosteneva l'importanza di seguire i giovani e dichiarava che «fanno a...
Dimmi che musica mangi e ti dirò chi sei...
19/10/2005 • Donboscoland
Alcuni generi musicali nelle loro manifestazioni non sono sempre facili da accettare, ma a volte nascondono tentativi di dare risposte a situazioni di vita concrete, e fanno intravedere il travaglio spirituale di vite a volte grigie che cercano a tentoni un po' di luce...
Viaggio flash nel mondo del rock
19/10/2005 • Donboscoland
Le dimensioni della corporeità, della sessualità e del divertimento sono costanti che hanno accompagnato la musica rock assumendo di volta in volta connotazioni diverse. Mentre gli anni '50 erano dominati da una voglia edonistica e di svago, la scena degli anni '60, pur mantenendo la voglia di espri...
Come le canzoni oggi parlano dei giovani
19/10/2005 • Donboscoland
Nelle canzoni «di successo» è quasi impossibile trovare un'ispirazione artisticamente libera per impiantare una riflessione seria sui giovani. Ciò che muove la «creatività» di gran parte del mondo della canzone è quasi esclusivamente...
Teenagers in discoteca
19/10/2005 • Donboscoland
La discoteca affascina più di metà della popolazione giovanile italiana. Di fronte a questo molti si allarmano. I pericoli non paiono indifferenti: diffusione di droghe, consumo di alcool, prolungamento dell'orario di chiusura dei locali, lunghi spostamenti per raggiungere le discoteche più alla mod...
Bambini vendesi: una triste realtà
19/10/2005 • Donboscoland
PECHINO - La polizia di Shanghai sta indagando su quello che potrebbe essere il tentativo di vendere bambini a coppie non fertili attraverso Internet... NAIROBI - Vite vendute per 10 o 20 birr (la moneta etiopica, uno o due euro), a seconda della prestanza...
Musica, ritmo del cuore
19/10/2005 • Donboscoland
È il ritmo del nostro respiro, il ritmo del battito del nostro cuore, il ritmo sonno e veglia, il ritmo sazietà e fame, il ritmo del coito, il ritmo che nella vita intrauterina scandisce la prima figura del tempo. L'incanto del ritmo nella sua eterna ripetizione non è un modello teorico, ma piuttost...
Educare gli adolescenti con il dono del «consiglio»
19/10/2005 • Donboscoland
Il «consiglio», elargito nel momento della celebrazione crismale, è la forza dello Spirito con cui l'adolescente può «ri-qualificare» l'energia propositiva umana di diventare pienamente uomo/donna, in una specifica vocazione, favorendo la capacità del discernimento e della scelta dei mezzi necessari...
(de)generation MTV? La musica ai tempi di MTV da Giovani per i Giovani
19/10/2005 • Donboscoland
√â auspicabile che la generation MTV non diventi degeneration ma abbia una propria identità che sa scegliere e bocciare quello che c'è di volgare e diseducativo in televisione, fosse anche solo un video musicale!
Amatevi!Per approfondire il tema
19/10/2005 • Donboscoland
Nessuna parola è così usata e bistrattata oggi come la parola amore. Per esperienza sappiamo quanto l'amore, quando è profondo, ha la capacità di accendere e affascinare, e quanto invece i tradimenti dell'amore hanno il potere di ferire. Le cose più belle sono quelle che tradite fanno più male. Ciò ...
Gioco, dunque sono! Il gioco nell'educazione da Giovani per i Giovani
19/10/2005 • Donboscoland
Oramai è finita l'estate, e finalmente ricominciano le attività in oratorio e nelle parrocchie. Il gioco, lo svago, occupano sicuramente un posto importante durante le nostre attività...
Giocando con il tuono: Il malessere del vivere
19/10/2005 • Donboscoland
Spesso, musica e dolore non sono termini antitetici; la musica non è solo “entertainment”, come diceva qualcuno “non son solo canzonette”. Da sempre hanno scritto canzoni su amori disperati!”. Ed è un'osservazione non solo ovvia, ma banale a dismisura, in quanto la sofferenza troppe volte non è ogge...
11° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
18/10/2005 • Donboscoland
In primo luogo, preparare il terreno in silenzio, con la bontà, con il contatto, con il buon esempio: stabilire il contatto, farsi conoscere da loro e conoscerli; amarli, dal profondo del cuore, farsi stimare e amare da loro; con ciò, far cadere i pregiudizi, ottenere fiducia, acquistare...
Rivendicazioni omosessuali: pericolo di confusione
18/10/2005 • Donboscoland
Il romanticismo diffuso pone in evidenza la nozione di amore senza interrogarsi sul suo significato. Che cosa vuol dire 'amare'? Non si tratta solo ed esclusivamente di sentimenti. Amare non consiste soltanto nel provare affetto bensì, in prima istanza, nel volere attivamente le condizioni oggettiv...
Quando i bambini fanno: 'Oh... che meraviglia!'.
18/10/2005 • Donboscoland
I bambini hanno il diritto di vivere e vedere la verità. Un'interessante provocazione per approfondire il tema pastorale di quest'anno. A volte si vede la paura di proporre un'educazione cristiana solida ai figli. Si pensa che la proposta di Dio violenti la loro libertà, che “troppa fede” sia eccess...
Alunni vs Prof. da Giovani per i Giovani
18/10/2005 • Donboscoland
L'INTERVISTA DOPPIA. Un'alunna, Martina, e la vicepreside, Luisa, del Don Bosco di Padova a confronto sulla propria scuola e sui giovani che la frequentano.
Von Balthasar: “Solo l'amore è credibile”
18/10/2005 • Donboscoland
È ancora vasta l'influenza dell'opera balthasariana sulla teologia contemporanea. Una ricostruzione storica del suo pensiero ha interessato vari capitoli: la metafisica, il concilio, la cultura, la centralità dell'amore trinitario, l'antropologia trinitaria, la visione cristocentrica, le figure eccl...
Se Dio si candida...
17/10/2005 • Donboscoland
Senza Dio candidato, noi senza-dio non siamo in grado di elaborare alcuna etica della ragione. La nostra laicità dovrebbe stare nel riconoscerlo, mollato a se stesso ogni orgoglio, rigettata ogni compunzione...
Educare gli adolescenti con il dono dell'intelletto
17/10/2005 • Donboscoland
L'intelletto, sia nella visione umana che trascendente, è dono che può aiutare l'uomo a superare la superficialità nell'approccio alla vita, alla realtà e al mondo; che gli fa evitare il «mordi e fuggi»; che lo invita a non accontentarsi né di quello che si dice, né dei risultati dei sondaggi, né de...
I giovani e il sesso. Quel senso di onnipotenza
17/10/2005 • Donboscoland
Un'inchiesta di Repubblica fa luce su un aspetto della vita delle nuove generazioni. Aumentano i rapporti occasionali e non protetti e la richiesta della pillola del giorno dopo. Gli operatori sociali denunciano “la cultura del godimento facile”.
«Caro Papa, spiegaci...»
16/10/2005 • Donboscoland
Pubblichiamo la trascrizione integrale delle domande sull'Eucaristia raccolte sabato 15 ottobre in piazza San Pietro dai bambini della Prima Comunione al Papa e le sue risposte.
10° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
15/10/2005 • Donboscoland
Gesù si offre per essere il compagno di tutte le ore. E questo non ci basta? Lasceremo il Creatore per andare alle creature?Si, Gesù basta: là dove Egli è, niente manca.Adoriamo, baciamo, amiamo, lodiamo ogni parola del nostro Diletto...
Giovani di inizio millennio
15/10/2005 • Donboscoland
Che cosa ci viene consegnato dalle ricerche di fine anni Novanta? Quale immagine i giovani danno di se stessi? E gli adulti, studiosi e non, che idea si sono fatta dei giovani?...
Un itinerario educativo alla coscienza morale
15/10/2005 • Donboscoland
Uno dei problemi oggi più sentito da un operatore pastorale è la richiesta di una riflessione su un modello educativo che possa esprimere un riferimento nello svolgersi della sua attività. Tale modello ha assunto il nome ormai comune e diffuso di itinerario...
Don Bosco approda in Moldavia da Giovani per i Giovani
15/10/2005 • Donboscoland
Intervista a don Sergio Bergamin e a don Jacek Trykoszko, i salesiani che hanno avviato il 12 settembre scorso la presenza del carisma di don Bosco in Moldavia.
Studenti... “in ginocchio”! da Giovani per i Giovani
15/10/2005 • Donboscoland
San Giuseppe da Copertino, patrono degli studenti e degli esaminandi... Ne presentiamo il profilo.
La fede non si impone
15/10/2005 • Donboscoland
C'è una fierezza cristiana che i credenti devono avere senza mai arrossire del vangelo, ma questa non deve mai degenerare in orgoglio e arroganza, così come c'è una saldezza nelle proprie convinzioni di fede che non deve mai scadere a sicurezza delle proprie parole scagliate contro gli altri...
Le ragioni del bene e del male: per una fondazione antropologica della morale
14/10/2005 • Donboscoland
La ricerca teologico-morale è chiamata oggi a fare i conti non soltanto con le questioni relative allo strutturarsi del fatto etico, ma, più radicalmente, con quelle concernenti la sua stessa fondazione, e pertanto la sua possibilità...
Educare gli adolescenti con il dono della «sapienza»
14/10/2005 • Donboscoland
...aiutiamo gli adolescenti a vivere la vita di fede attraverso il dono della «sapienza», analizzato attraverso la dimensione della crescita umana e il significato trascendente della «sapienza che viene dall'alto»...
Buona evangelizzazione! E... buone brutte figure!! da Giovani per i Giovani
14/10/2005 • Donboscoland
“Annuncia la parola, insisti in ogni occasione opportuna e non opportuna” (2Tim 4,2). Ma tu in pizzeria... fai il segno della croce? Smentendo San Paolo, tanti cristiani 'teologicamente corretti', si sono abituati ormai a distinguere sapientemente, i momenti “opportuni” dai momenti “non opportuni”...
La comunità cristiana come soggetto di progetti etici
12/10/2005 • Donboscoland
Il tema della comunità cristiana come soggetto di progetti etici è uno dei più complessi e difficili nell'attuale momento storico, soprattutto in Italia...
Come rovinare un figlio in dieci mosse
12/10/2005 • Donboscoland
Viziatelo, accontentatevi del 6-, dispensate carezze di seconda mano, latitate, iperproteggetelo, imbottitelo di merendine, incollatelo alla tv, lavatevene le mani, lasciate che si annoi, svegliatevi solo quando é grande... insomma, finalmente in un unico libro, tutto quello che bisogna sapere per r...
La vita è l'unica cosa stupefacente ! da Giovani per i Giovani
12/10/2005 • Donboscoland
Il mondo della droga, tristemente famoso e quotidiano, continua a essere una delle piaghe del nostro tempo. Le sostanze stupefacenti sono, come altre dipendenze “cattive”, i padroni di molte persone. Se è vero che capire aiuta a non sbagliare, chiediamoci perché una persona diventa dipendente... o m...
Educare alla fede gli adolescenti con i doni dello Spirito
12/10/2005 • Donboscoland
...«il cammino della fede si identifica con quello della vita». La fede non nasce per generazione spontanea, o come semplice dono dall'alto! Pur restando un «dono» di Dio, essa viene in qualche modo trasmessa con la vita fisica e dovrebbe crescere con essa e in essa...
9° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
12/10/2005 • Donboscoland
La mia vita si divide tra la preghiera (Messa, breviario recitato ad alta voce perché anche il mio povero corpo lodi il Signore per quel che può; orazione; meditazione del Santo Vangelo, ordinariamente per iscritto; Via Crucis; alcune preghiere vocali, rosario, letture; teologia), lavoro manuale (in...
Nostalgia dell'Essere
12/10/2005 • Donboscoland
Ieri in ufficio non si parlava che di un giovane erede e creativo brand manager di una nota industria torinese trovato in overdose di cocaina a casa di transessuali... Pensiamo che in fondo la questione essenziale, al giorno d'oggi per lo più inevasa e relegata nell'inconscio, sia la nostalgia dell'...
La «regione della coscienza» nell'esperienza umana
11/10/2005 • Donboscoland
Vi sono due letture indebite della coscienza: una per difetto e l'altra per eccesso...
La musica che gira intorno
11/10/2005 • Donboscoland
La musica rappresenta un'esperienza molto importante per gli adolescenti, permette loro di esprimere molti dei desideri, tensioni, conflitti, problemi che agitano la loro età. E' una forma di cultura molto vicina alla sensibilità giovanile, da cui sono catturati, sovente in maniera poco cosciente e ...
Imparare l'italiano per non tirare (solo) a camparedi F. Alberoni
11/10/2005 • Donboscoland
Uno dei problemi del nostro Paese è la formazione. Non solo l'alta formazione scientifica, universitaria o delle scuole medie. Ma anche quella minima per...
Puffolandia come Bagdad
11/10/2005 • Donboscoland
Si tratta di uno spot che riprende il celebre cartone animato. I puffi sono bombardati e molti di loro muoiono. Andrà in onda in Belgio
«La vita la voglio davvero» Percorsi letterari nei miti e riti dell'adolescenza
10/10/2005 • Donboscoland
«...Io la voglio la vita, farei qualsiasi cosa per poterla avere, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire, ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio...»
Che Dio perdoni gli architetti
10/10/2005 • Donboscoland
Entrando in alcune delle chiese moderne - ironizza lo scrittore Vittorio Messori - viene davvero una gran voglia di pregare, ma di pregare che Dio perdoni l'architetto...
Giovani, morale e felicità
10/10/2005 • Donboscoland
I giovani non appaiono più come un pianeta omogeneo e dal volto univoco, ma piuttosto come uno spazio aperto, nel quale si incontrano e si scontrano tendenze diverse, talora contraddittorie; in definitiva, come una realtà polivalente e, almeno in apparenza, priva di volto specifico...
Giornata mondiale contro la pena di morte
09/10/2005 • Donboscoland
La Coalizione Mondiale contro la pena di morte ha proclamato il 10 ottobre 'Giornata mondiale contro la pena di morte' in occasione della quale, ogni anno, organizza una massiccia mobilitazione internazionale promuovendo azioni e iniziative contro la pena di morte.
Commento alla Strenna 2005
09/10/2005 • Donboscoland
Ecco il commento del Rettor Maggiore alla Strenna 2005.«La Chiesa è la comunità dei discepoli di Gesù, che ricordano e fanno presente il suo amore all'uomo e il suo impegno di offrire pienezza di vita... Finisco raccontando una leggenda indigena americana, All the Colors of the Rainbow, che mi sembr...
8° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
09/10/2005 • Donboscoland
Mi chiederete qual è la mia vita. È la vita di un monaco missionario fondata su tre principi: Imitazione della vita nascosta di Gesù a Nazareth. Adorazione del Santissimo Sacramento esposto. Residenza tra i popoli infedeli più trascurati da tutti...
Alla ricerca di una prospettiva globale su «giovani e morale»
09/10/2005 • Donboscoland
Molti giovani sono portati a distorcere il «giudizio» sul bene/male. Da sempre l'uomo ha costatato il suo limite: fa il male «sapendo» che è male e in qualche modo se ne sente responsabile. Oggi si tende a chiamare «bene» ciò che non lo è, e viceversa...
Incontro con Roberto Benigni su “La tigre e la neve”.
08/10/2005 • Donboscoland
In rete circolano già diverse versioni dell'incontro di Benigni con la stampa, tutte, ovviamente, parziali, data la lunghezza della conferenza. Proponiamo un resoconto completo dell'incontro con il regista, con l'attrice e produttrice Nicoletta Braschi e con il compositore Nicola Piovani, autore del...
Adolescenti, eroi da teatro
07/10/2005 • Donboscoland
L'adolescenza è l'età della metamorfosi, del cambiamento rapido del corpo, ma anche della personalità e del ruolo sociale...Su questa metamorfosi “imposta” dalla crescita, l'adolescente cerca di reagire mostrando il volto dell'eroe: una metamorfosi guidata. ...
7° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Foucauld
06/10/2005 • Donboscoland
Io sono felice, felice di essere ai piedi del SS. Sacramento a tutte le ore, felice di essere e di fare, salvo i miei peccati e le mie miserie, ciò che vuole Gesù; felice soprattutto della felicità infinita di Dio...
Annalena Tonelli: 'Io sono nessuno'
06/10/2005 • Donboscoland
Annalena è la dimostrazione vivente, ormai agli occhi di tanti, delle trasformazioni e dei cambiamenti che un solo individuo, anche sprovvisto di mezzi particolari, può costruire per migliorare la vita degli altri...
Il matrimonio e le varie tipologie di convivenza: cosa dire?
06/10/2005 • Donboscoland
Matrimonio e 'convivenza'. Ci sono varie tipologie di convivenza che, se hanno in comune il fatto di essere alternative al matrimonio, si distinguono perché nascono da intenzioni e convinzioni molto diverse. Alcuni spunti per riflettere e interloquire...
Le vere farfalle rosse sono tutti quei dannati che leggono Ratzinger e ascoltano Ruini
06/10/2005 • Donboscoland
Indebita intromissione in affari altrui. Così hanno bollato le dichiarazioni del Cardinal Ruini sui Pacs e più in generale sull'intera “pretesa” della Chiesa di proporre la sua visione sull'uomo e sulla vita. In breve si chiede alla Chiesa di rinunciare a se stessa, di farsi “infermiera” di anime, m...
Adolescenti e spiritualità
05/10/2005 • Donboscoland
Adolescenti e spiritualità: è un rapporto i cui due termini si attraggono o si respingono?...
I giovani con Maria, maestra di preghiera
05/10/2005 • Donboscoland
Alcuni giovani animatori di un oratorio salesiano del vicentino raccontano il loro particolare incontro con Maria, dono di grazia ricevuto in questi ultimi mesi grazie all'incontro con la “Madonna Pellegrina”.
Campo di Lavoro Missionario 2005 ad Albarè di Costermano
05/10/2005 • Donboscoland
E' il gruppo missionario “Qui e là insieme” il vero protagonista, che non è costituito da “eroi convenzionali”, ma da persone come tante altre... e l'idea che ci unisce è la stessa che ha portato alla nascita di questo gruppo già nel 1978, quando alcuni amici decisero di sostenere, non solo con la p...
La coppia al centro della Creazione
04/10/2005 • Donboscoland
Creazione è relazione, rapporto, comunicazione di vita: da Dio all'uomo, attraverso la molteplicità del creato; dialogo tra Creatore e creatura, che trova il senso della sua esistenza nel sentirsi uscita dall'amore di Dio...
I gruppi “Amici Domenico Savio” delle medie
04/10/2005 • Donboscoland
Presentiamo un itinerario per i gruppi “Amici Domenico Savio” (o altrimenti chiamati “SavioClub”) per i ragazzi delle medie. I link rimandano a file in pdf contenenti tutte le schede sia per i ragazzi che per gli animatori.
Il rito si addice all'amore?
04/10/2005 • Donboscoland
Il rito matrimoniale, infatti, viene non di rado inteso come cerimonia, come festa, oppure come riconoscimento sociale e legittimazione pubblica. C'è da temere che raramente l'atto sacramentale sia avvertito radicalmente come «atto di amore»...
L'«alleggerimento» della sessualità e i suoi «gravosi» effetti
04/10/2005 • Donboscoland
Per restare nell'ambito specifico della sessualità, possiamo affermare che concorrono a promuoverne l'alleggerimento due principi che in maniera molto evidente regolano nella cultura occidentale i comportamenti sessuali, e che possiamo chiamare «oggettivazione del sesso» e «attivismo del piacere»......
L'educazione degli affetti
04/10/2005 • Donboscoland
Le fatiche interiori della crescita, l'impegno ad onorare i propri doveri, l'apertura sincera ad una molteplicità di rapporti, la partecipazione cordiale alla vita della propria famiglia non possono in alcun modo essere elusi in nome di una relazione a due, che diventa una sorta di «mondo alternativ...
L'assoluto affettivo e il tragico dell'amore
04/10/2005 • Donboscoland
La letteratura di ogni tempo ha sempre individuato nel tema dell'amore non soltanto il luogo più tipico per l'effusione idilliaca del sentimento, ma anche il punto di incontro più emblematico con l'esperienza del tragico...
La grazia dell'innamoramento
04/10/2005 • Donboscoland
Iniziamo il percorso che ci siamo proposti di seguire in questa rubrica, dedicata ad una riflessione pastorale sull'accompagnamento dei giovani verso il fidanzamento e il matrimonio, affrontando innanzi tutto il tema dell'innamoramento...
Pastorale giovanile e matrimonio: una introduzione
04/10/2005 • Donboscoland
Il percorso che ci proponiamo di seguire vuol cercare di evitare i rischi dell'astrattezza e del nominalismo, prendendo in considerazione i vari momenti che conducono alla tappa matrimoniale, con una particolare attenzione all'esperienza dell'innamoramento, alle potenzialità straordinarie del period...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)