Cerca
Sta scoppiando il futuro: che fai? SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
05/12/2005 • Donboscoland
In un mondo di assicurazioni e di avvocati... c'è il rischio di sedersi... Sicuri, sistemati tranquilli sono anche due sposini...: li vedevi sembravano come due rondini che ogni giorno portavano a casa qualcosa... Ma finalmente ci siamo e... si siedono. La prima mina vagante che ci destabilizza è sm...
Ti vengo a prendere... (Mt 18,12-14) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
05/12/2005 • Donboscoland
Nel nostro immaginario abbiamo tutti un gregge di pecore, con qualche cane al seguito, un pastore piuttosto trascurato: vita dura la sua... Si vede subito se è il padrone o se è stato pagato. Ma abbiamo in mente anche un'altra immagine... Un pastore con una pecora sulle spalle... Raffigura un dramma...
Gerusalemme. La croce e la speranza
05/12/2005 • Donboscoland
Testimonianza del patriarca latino di Gerusalemme mons. Michel Sabbah sulla situazione della Chiesa di Terrasanta. «Mi chiedete di fare una fotografia della situazione di Gerusalemme oggi...».
I colori dell'arcobaleno
05/12/2005 • Donboscoland
Raccontano che un giorno i colori del mondo incominciarono a litigare: ognuno di loro pretendeva di essere il migliore, il più importante, il più utile, il favorito...
Chi abbandona la scuola?
04/12/2005 • Donboscoland
Bocciato uno studente su cinque: allarme «abbandoni» alle superiori. Nei licei la percentuale dei ragazzi che si ritirano ha raggiunto il 10 per cento.
«Mi domando perché non ho domande...». Da un lavoro fatto con le classi III superiori (anni 16-17)
04/12/2005 • Donboscoland
In 5 classi di terza superiore è stato chiesto ai ragazzi di lavorare sulle domande che ”covano” dentro di sé, sulle domande mai espresse, su quelle domande che li inquietano... Il 'risultato' è interessante e per certi versi sorprende...
Sono poveri cristiani ? Ammazzateli pure... di Antonio Socci
02/12/2005 • Donboscoland
Ieri concerto contro la pena di morte e paginate sulle condanne negli Usa. Ma tre cristiani condannati alla pena capitale per la loro fede non interessano nessuno....
Betlemme chiede solo di non essere dimenticata
01/12/2005 • Donboscoland
E' questo l'appello lanciato ai cristiani di tutto il mondo da padre Amjad Sabbara, parroco francescano di Betlemme, in una intervista...
Aids, preservativi e castità.
01/12/2005 • Donboscoland
Il papa torna sul tema della prevenzione dell'Hiv attraverso la continenza e scoppia il caso. Vi proponiamo un contributo della pastorale giovanile di Genova, che fa chiarezza. Cosa ne pensate?
Signore c'è troppo buio! (Mt. 9, 27-31) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
01/12/2005 • Donboscoland
Non c'è peggior cieco di chi non vuol vedere. Di colpo non riesci più a capire dove sei finito... Sembrava che tutto filasse lisco ma non ti accorgi che avevi chiuso gli occhi per concentrarti su te. Avevi occhi solo per te...
Sulla sabbia o sulla roccia? (Mt 7, 21. 24-27) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
01/12/2005 • Donboscoland
Su che cosa fondiamo la nostra esistenza, il nostro futuro, i nostri progetti? Sulla sabbia o sulla roccia? Gesù dscrive due case, due fondamenta e un unico immancabile tornado di vento...
Chiamati, non destinati (Mt 4, 18-22) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
30/11/2005 • Donboscoland
Siamo buttati nel mondo a caso oppure c'è qualcuno che ci pensa? C'è un destino cieco che determina la nostra vita o possiamo deciderla noi come meglio ci aggrada? Ci industriamo in mille modi per dare ala nostra esistenza la piega che vogliamo...
Vi racconto gli orrori dei laogai i lager cinesi
30/11/2005 • Donboscoland
Mani curate, cravatta rossa e una certezza: l'economia cinese è basata sullo schiavismo. D'accordo, ne parleremo, ma anzitutto chiediamo a Harry Wu se vuole parlarci dei suoi diciannove anni rinchiuso in un laogai. Ci guarda mestamente: «Devi prima capire che cos'è davvero un laogai».
Cosa si sono detti Oriana Fallaci e il papa
30/11/2005 • Donboscoland
L'orianismo e la Fallaci celebrati e festeggiati a New York.La Fallaci è stata premiata a New York ieri (29 novembre) con l' Annie Taylor Award, che si conferisce a 'individui che hanno mostrato e mostrano eccezionale coraggio in circostanze pesantemente avverse e di fronte a grave pericolo'... Ripo...
Il Natale con Benedetto XVI
30/11/2005 • Donboscoland
Nel volume «Collaboratori della verità», per ogni giorno dell'anno è riportato un testo tratto dai diversi scritti dell'allora card. Ratzinger. Una quindicina di essi si riferiscono al Natale e ne definiscono il mistero nei suoi diversi aspetti. A Natale non celebriamo l'idillio della nascita e dell...
Violenza inammissibile contro 16 suore picchiate in Cina
30/11/2005 • Donboscoland
Ancora violenze e arresti nella Repubblica popolare cinese. La Santa Sede condanna fermamente i due atti incresciosi. Sullo stato di salute delle 16 suore picchiate a sangue, alcune destano preoccupazione.
Buona la minestra della zia! Non siamo mai contenti di niente! (Lc 10, 21-24) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
29/11/2005 • Donboscoland
Non è raro trovare gente che non riesce ad apprezzare l'esistenza che conduce... Da bambini ci sembrava sempre più buona la minestra della zia; da grandi al gusto uniamo il lamento, al lamento l'abitudine e all'abitudine l'ingratitudine. E non sappiamo più godere delle cose semplici della vita...
VERSO SERA
29/11/2005 • Donboscoland
Ci sono tanti temi e tanti motivi che si rincorrono e si intrecciano in “verso sera” : il mondo degli adulti visto dai bambini (...), i bambini ora abbandonati a se stessi ora strumentalizzati dagli adulti e usati come armi di ricatto, gli effetti devastanti di un'educazione sbagliata, la fuga dalle...
TOGETHER
29/11/2005 • Donboscoland
Mattone dopo mattone, Together demolisce il mito della comune e uno dopo l‚Äòaltro ne smantella con allegria tutti i luoghi comuni che avevano contribuito a costruirne l'utopia. La conclusione è che la famiglia resta il valore primario, cardine dei rapporti umani...
I TENENBAUM
29/11/2005 • Donboscoland
Una storia certamente eccentrica, ma anche densa di significati e di riflessioni: i tre ex-bambini prodigio hanno visto naufragare i loro (troppo precoci) sogni di gloria, e, sia pure seguendo strade diverse, si sono trovati in una condizione di solitudine e alienazione...
Non tutto se ne va ne nulla: qualcosa resta (Luca 21, 29-33) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
29/11/2005 • Donboscoland
Che il tempo passi è esperienza che tutti provano... Vorremmo fermarlo, ma... Tutte le cose passano. La nostra vita è un fiume che scorre continuamente. Siamo tutti dstinati a scomparire nel nulla? Anche Gesù era ogni giorno a confronto con il passare del tempo... Cercate qualcosa che rimane!
RISPETTARE LA VITA
29/11/2005 • Donboscoland
Messaggio dei Vescovi italiani in occasione della 28¬™ Giornata per la vita 2006 che si svolgerà il 5 febbraio 2006.
Cristiani: gente sveglia, non al traino (Lc 21, 34-36) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
28/11/2005 • Donboscoland
Sveglio è il contrario di addormentato... Una persona che nessuno vorrebbe perché ha perso la gioia di vivere. Una persona così che nessuno vorrebbe dovrebbe star bene nella vita cristiana? ...Gesù aveva davanti agli occhi atteggiamenti di vivacità quanto ha detto a tutti: «Vigilate...». Se aspetti ...
Il significato della corona d'Avvento
28/11/2005 • Donboscoland
Uno dei segni dell'Avvento è la corona con quattro candele che simboleggiano le quattro settimane del tempo d'Avvento. Per comprenderne il significato, ZENIT ha intervistato Juan Javier Flores Arcas, osb, Rettore del Pontificio Istituto Liturgico dell'Ateneo Sant'Anselmo di Roma.
I Assemblea del Movimento Giovanile Salesiano dell'Europa
28/11/2005 • Donboscoland
Si è riunita a Roma dal 25 al 27 novembre a Roma, presso il Sacro Cuore in via Marsala, la I Assemblea Europea del Movimento Giovanile Salesiano. L'Assemblea si è conclusa con l'elezione dei rappresentanti per i prossimi tre anni della segreteria del MGS Europa. Sono stati eletti un salesiano spagno...
Tommasi? Un grande
28/11/2005 • Donboscoland
Calciatore dal recupero straordinario. E con un segreto... Tommasi è quel che è perché cristiano fino in fondo, lo sappiamo, però è meglio non dirlo, forse per non disturbare. Eppure lo stesso Tommasi non ha mai fatto mistero della propria fede...
Non sono all'altezza, mi basta una parola (Mt 8, 5-11) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
28/11/2005 • Donboscoland
√â sempre bello poter ospitare a casa nostra qualche personaggio... Non è purtroppo sempre così... Talvolta si invita per raccomandarsi. Una cosa simile accadde a Gesù quando...
IL CIRCOLO DELLA FORTUNA
27/11/2005 • Donboscoland
Ciò che emoziona profondamente è l'idea di contemporaneità degli affetti che si struttura orizzontalmente, quasi come una sfida alla verticalità del tempo cui è legato il deperire dei nostri corpi...
SPERIAMO CHE SIA FEMMINA
27/11/2005 • Donboscoland
Tre generazioni a confronto. Protagoniste le donne. Mogli, madri, amanti e infaticabili lavoratrici. Consapevoli della loro fragilità, reagiscono alle ostilità della vita con grande coraggio. E gli uomini stanno a guardare...
CITTÀ DOLENTE
27/11/2005 • Donboscoland
Una saga sull'espropriazione collettiva della propria identità culturale che, attraverso le vicende di una famiglia, descrive il dramma del popolo di Taiwan, un popolo di origine malese da sempre privato di un suo volto e di una sua dignità...
ROCCO E I SUOI FRATELLI
27/11/2005 • Donboscoland
Rocco è uno dei tipici “vinti” viscontiani. Ottiene un successo che equivale ad una sorta di autopunizione. La sua bontà provoca disastri: nel tentativo di salvare Nadia e Simone, li perde entrambi. È legato ad una concezione della famiglia come blocco uniforme e non come un gruppo di individui indi...
COLPIRE AL CUORE
27/11/2005 • Donboscoland
Colpire al cuore è un film su quel preciso momento in cui il bambino diventa uomo nel senso che diventa capace di vedere, capace di comprendere e di giudicare e di fare dei conti. E sviluppa l'idea che sempre il bambino finisce col diventare adulto, e che di fronte a lui bisogna giustificare la prop...
TANGUY
27/11/2005 • Donboscoland
L'analisi del rapporto genitori-figli si arricchisce di spunti originali grazie al nuovo film di Etienne Chatillez, che abbiamo amato per le impietose quanto comiche dissezioni dei legami famigliari...
SWEET SIXTEEN
27/11/2005 • Donboscoland
Lo spreco di giovani vite senza prospettive, poco più che bambini divenuti aggressivi per necessità e vulnerabili per il vuoto d'amore nel quale sono cresciuti. Loach coglie con un'attenzione inedita la vitalità di questi adolescenti e la determinazione con cui cercano disperatamente un contatto con...
UNA STORIA VERA
27/11/2005 • Donboscoland
Questo film (...) si risolve poi nel semplice seguire, accompagnare sulla strada Alvin alla sua destinazione. La strada a cui Alvin vuole ritornare, che gli permette di riflettere in silenzio sulla sua vita e di incontrare sconosciuti ai quali parlerà come ad amici. Verso una destinazione carica di ...
IL RITORNO
27/11/2005 • Donboscoland
La storia inizia nel momento in cui la presenza del padre diventa essenziale perché i figli imparino a muoversi in modo indipendente, non solo con le proprie forze fisiche, ma anche con il proprio impegno morale e il peso della responsabilità insito in ciascuna decisione. Con la sua severità il padr...
RICORDATI DI ME
27/11/2005 • Donboscoland
La verità è che i genitori sono smarriti, hanno esaurito certezze e i figli sono neutrali, impotenti, privi di veri desideri...Secondo Muccino siamo diventati più cinici, più superficiali, più nevrotici, più conformisti, più fragili. Individualisti, arroganti, incapaci di amare e tremendamente insic...
RESPIRO
27/11/2005 • Donboscoland
Al determinismo nefando di questa società, Grazia ‚Äì donna e madre ‚Äì reagisce con una sorta di nevrosi della fantasia; il suo non è il solito personaggio dell'adulta bambina (anche perché nell'infanzia non c'è nulla di soave), e nemmeno la solita femmina folle oppressa da ridicole convenzioni; è ...
STANNO TUTTI BENE
27/11/2005 • Donboscoland
Il tema conduttore è la differenza tra verità e illusione: non è vero che i figli stanno tutti bene come avevano fatto credere al genitore...
I PUGNI IN TASCA
27/11/2005 • Donboscoland
Dal presupposto romantico di una dimensione adolescenziale acerba, incompiuta, tramata di ambiguità, disagi, sogni e paure, timidezze e narcisismi, il film diventa discorso corrosivo tra rabbia e disincanto su un microcosmo-famiglia, privato, chiuso nel suo isolamento, tra vecchiezze ammuffite, stra...
LA STANZA DEL FIGLIO
27/11/2005 • Donboscoland
La cosa che più impressiona è la rappresentazione della quotidianità, vista nella naturalezza dei piccoli avvenimenti, dei tic privati, delle complicità familiari, nel fluire calmo dei ritmi casalinghi (quanti risvegli, quante colazioni, quanti pranzi si vedono nel film), ma poi anche nella sua spav...
La vita è un sogno!
27/11/2005 • Donboscoland
Pubblichiamo il commento di padre Raniero Cantalamessa ‚Äì predicatore della Casa Pontificia ‚Äì al Vangelo di questa I Domenica di Avvento (Marco 13, 33-37). «Sul piano fisico ci sono delle sostanze che “inducono” e conciliano il sonno; si chiamano i sonniferi e sono ben noti a una generazione, com...
Pagelle d'autunno. «Cambiare scuola? Non è un dramma».
27/11/2005 • Donboscoland
Superiori, primo consuntivo per gli studenti. Gli insegnanti: correggere le scelte sbagliate si può, le famiglie non sono sole.
Prima domenica di Avvento: la parola al Papa
26/11/2005 • Donboscoland
Con l'odierna domenica inizia l'Avvento, un tempo di grande suggestione religiosa, perché intriso di speranza e di attesa spirituale... Potremmo dire che l'Avvento è il tempo in cui occorre che i cristiani risveglino nel loro cuore la speranza di potere, con l'aiuto di Dio, rinnovare il mondo.
Educare gli adolescenti con il dono della «pietà»
26/11/2005 • Donboscoland
Il dono della pietà esprime esattamente il rapporto filiale tra l'uomo e Dio. E il dono crismale della pietà richiede una educazione cristiana che si fa esperienza di «pietà»...
Giornata nazionale della Colletta alimentare
25/11/2005 • Donboscoland
Oggi la nona Giornata nazionale della Colletta alimentare; 100mila volontari e 5.200 supermercati per una raccolta destinata ad oltre 7mila enti caritativi. Protagonista: chi fa la spesa. Nel 2004 raccolte 53.411 tonnellate di alimenti. La Colletta Alimentare è un gesto di carità personale, semplice...
Benigni all'Università presenta la Vergine Maria (Paradiso - Canto XXXIII)
25/11/2005 • Donboscoland
Presentiamo on-line una trascrizione di una Lecturae Dantis tenuta da Roberto Benigni in diverse università italiane. Gli interventi di Benigni furono tenuti nella Scuola Normale di Pisa, nell'Università La Sapienza di Roma, nell'Università di Padova, nell'Università di Bologna. La trascrizione è st...
Roberto Benigni. L'ultimo del Paradiso.Lettura e commento del XXXIII canto del Paradiso
25/11/2005 • Donboscoland
Presentiamo una trascrizione del programma «Roberto Benigni. L'ultimo del Paradiso», trasmesso da Rai 1 il 23 dicembre 2002. La trascrizione, curata da Giulia Balzerani (santamelania.it) e non rivista dall'autore, riguarda esclusivamente il commento e la recitazione del canto XXXIII del Paradiso del...
“ZENIT”, il nuovo CD del Gen Rosso
25/11/2005 • Donboscoland
Il Gen Rosso festeggia i suoi 40 anni di attività con una nuova produzione discografica. “Zenit” è frutto di una preziosa collaborazione con numerosi musicisti, ma soprattutto vede la presenza di alcuni noti cantanti italiani a 'duettare' con i solisti del Gen Rosso: Francesco Guccini, Antonella Rug...
I Simpson sbarcano in Arabia
25/11/2005 • Donboscoland
Il celebre cartone arriva nelle tv arabe ed è subito un successo. Quello dei Simpson comunque non è il primo caso in cui la cultura in qualche modo si piega alle esigenze del marketing...
Quattro chiacchiere e un caffè con Socrate
25/11/2005 • Donboscoland
Un'intervista a Socrate, il filosofo ateniese considerato dai politici del tempo corruttore dei giovani per il continuo incitamento al ragionamento critico e alla ricerca filosofica. Cosa penserebbe Socrate del mondo 25 secoli dopo la sua morte?
Discorso del Santo Padre Benedetto XVI in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
25/11/2005 • Donboscoland
Se missione fondamentale di ogni università è 'la continua indagine della verità mediante la ricerca, la conservazione e la comunicazione del sapere per il bene della società', una comunità accademica cattolica si distingue per l'ispirazione cristiana dei singoli e della comunità stessa, per la luce...
Il Papa agli studenti: sfidate la società di oggi
25/11/2005 • Donboscoland
Tra gli obiettivi, rispondere alla domanda degli studenti di avere «un dialogo sempre più fruttuoso con i docenti» e ritrovare «il solido nesso tra cultura e scienze corrispondendo alla vocazione di essere fonte di cultura vivente», con l'uomo al centro del discorso scientifico. Un nuovo umanesimo, ...
PADRE E FIGLIO
24/11/2005 • Donboscoland
L'incontro-scontro tra le due generazioni si rivela sempre di più il confronto amaro tra due solitudini, tra due vuoti. E se la deriva sembra sfociare in un atto di violenza, nel moto inconscio di liberarsi dalla paternità vista come...
LADRI DI BICICLETTE
24/11/2005 • Donboscoland
Qualche istante prima il figlioletto lo ha visto maltrattato e poi “perdonato” dalla frotta anonima dei benpensanti che vorrebbero fare giustizia del ladro. Ha visto suo padre piangere...
PREFERISCO IL RUMORE DEL MARE
24/11/2005 • Donboscoland
Il film parla dei rapporti e dei conflitti tra culture diverse, tra persone di età differenti e ceti sociali lontani. Ma in modo particolare della possibilità di ogni individuo di ribellarsi alla situazione che sta subendo per essere il protagonista della propria esistenza e del proprio destino...
PARENTI SERPENTI
24/11/2005 • Donboscoland
Fin dal primo momento la sensibilità del regista è concentrata sulla percezione delle note stonate che degradano l'armonia delle apparenze. Il film presenta un quadro desolante della vita piccola borghese italiana, anche in un piccolo paese, dove le tradizioni sono soltanto folclore ed esteriorità, ...
PADRE PADRONE
24/11/2005 • Donboscoland
Apologo sulla necessità di spezzare il potere autoritario e sul rifiuto del silenzio, è un film razionale e lucido che assomiglia al paesaggio sardo: ventoso e scabroso, enigmatico e violento, soffuso di una luce che gli dà la nobiltà maestosa di un quadro antico...
L'OSPITE D'INVERNO
24/11/2005 • Donboscoland
Il film adora soffermarsi sui sussurri, i sussulti, le pause, i vuoti, gli sguardi, gli smarrimenti e gli evanescenti guizzi d'un racconto impressionista che dà il meglio di sé quando non premedita, quando si lascia andare...
NON È GIUSTO
24/11/2005 • Donboscoland
E'un film sulla solitudine che colpisce inevitabilmente le parti più deboli dei nuclei familiari “allargati”; un film che giudica il mondo con l'occhio dell'infanzia e punta il dito contro le bugie, l'egoismo, l'inconsistenza affettiva degli adulti...
MRS. DOUBTFIRE
24/11/2005 • Donboscoland
Bisogna fare in modo che i bambini non vivano la separazione dei loro genitori come un abbandono...
MIGNON È PARTITA
24/11/2005 • Donboscoland
Sorprende, in particolare, la credibilità di tutto ciò che riguarda i ragazzi (gesti, gergo, misto adolescenziale di sbruffonaggine e vulnerabilità) ed è bello sapere che per ottenere questo risultato sono stati investiti mesi in ricerche e provini, come si dovrebbe sempre fare in occasioni simili.....
LA MEGLIO GIOVENT√ô
24/11/2005 • Donboscoland
“La meglio gioventù” è uno di quei film che hanno il potere di costruire un mondo che non vorresti abbandonare mai più. Una di quelle storie che ti aiuta a vivere, a capire, ad amare, a ridere, a provare un dolore profondo...
Un miliardo di vittime umane
24/11/2005 • Donboscoland
Il calcolo complessivo delle vittime dell'aborto supera il miliardo di vite umane...Non si dovrebbe fermarsi un attimo e riflettere?
KRAMER CONTRO KRAMER
23/11/2005 • Donboscoland
“Kramer contro Kramer” riguarda il rapporto tra genitori e figli in una situazione di crisi coniugale, e questo spiega la straordinaria incidenza emotiva dei film in una società dove aumenta il numero delle famiglie malate, delle separazioni e dei divorzi...
GRAZIE PER LA CIOCCOLATA
23/11/2005 • Donboscoland
La famiglia, come la cioccolata del titolo, dovrebbe nutrire e scaldare: in realtà, nasconde il veleno ed uccide o, nel migliore dei casi, addormenta...
GRUPPO DI FAMIGLIA IN UN INTERNO
23/11/2005 • Donboscoland
Visconti ha toccato uno dei nodi fondamentali della sua opera: la famiglia come rifugio. Si direbbe che Visconti abbia voluto esprimere in forma metaforica un suo drammatico stato di coscienza: quello appunto di un intellettuale aristocratico che ha preferito vivere in compagnia dei morti, delle par...
INDOVINA CHI VIENE A CENA?
23/11/2005 • Donboscoland
Storia moderna, ambientata nella San Francisco di oggi, che fruga con polso morbido ma deciso, e tuttavia sorridendo, gli imbarazzi psicologici provocati in due famiglie, l'una bianca, l'altra negra, dalla fulminea notizia che stanno per imparentarsi...
FANNY E ALEXANDER
23/11/2005 • Donboscoland
È un vero e proprio viaggio nella memoria, poliedrico e complesso, ma anche intimo e con venature di dolcezza, per rivisitare la famiglia (vissuta e rappresentata come un'isola): una grande famiglia con tutto il suo benessere ma anche le sue tensioni...
La “Rosa Bianca”: il coraggio della verità di Bruno Forte
23/11/2005 • Donboscoland
“Dodici anni d'illegalità e di violenza, fondati su un'ideologia allucinante e retti da uomini eticamente abietti e spiritualmente malati”: a parlare così del nazismo è Romano Guardini (Etica, 99), il sacerdote italo-tedesco, filosofo e teologo, che con le sue opere era stato ispiratore delle scelte...
Basta melassa, Dio è forza e decisione (Luca 19, 45-48) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
23/11/2005 • Donboscoland
Non vi sembra che il mondo in cui viviamo sia pieno di buonismo e che tutti gli ideali, i sogni, i progetti anche grintosi che ti fai nella vita vengano invischiati in una melassa frustrante?
Tutto quel che ho per vivere è tuo (Luca 19, 45-48) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
23/11/2005 • Donboscoland
Importante è apparire, farsi vedere, andare in TV. Se non ti riprendono non esisti, se non ti fanno la foto e non finisci su un giornale sei scomparso nel nulla. Siamo certo la civiltà dell'immagine e siamo tutti consapevoli di quanto la televisione abbia contribuito a farci uscire dall'isolamento, ...
FAMILY LIFE
23/11/2005 • Donboscoland
In ogni famiglia, e non solo in quelle svantaggiate, ciascuno dei componenti ha commesso qualche torto nei confronti degli altri. Molte cose rimangono non dette, anche nelle migliori famiglie, e si creano fratture interne difficili da sanare...
IL GIARDINO DELLE VERGINI SUICIDE
23/11/2005 • Donboscoland
La famiglia Lisbon appartiene solo ad una delle “due facce degli anni ‚Äò70'; la madre è il simbolo di un mondo vecchio e chiuso che in tutti i modi cerca di ostacolare la crescita, il cambiamento, e il nuovo...
LA GUERRA DEI ROSES
23/11/2005 • Donboscoland
Il film materializza tutti gli impulsi violenti che mariti e mogli hanno provato almeno una volta nei momenti d'insofferenza; e rende concrete nella rappresentazione tutte le pulsioni di distruzione di oggetti che così frequentemente visitano la gente sposata...
IL FIGLIO
23/11/2005 • Donboscoland
Il 'figlio' sembra togliere tutto e sembra stringere sull'io di un lui che rimane un enigma e che il suo mondo se lo trascina dietro. Sembra perfino nascondere il sociale dietro l'esistenziale...
Pena morte, al via mobilitazione mondiale per abolizione
23/11/2005 • Donboscoland
Saranno collegate con l'auditorium di Roma e con Firenze 320 città del mondo. Al centro della manifestazione il continente africano. Nel 2005 85 Paesi hanno abolito la pena capitale.
EYES WIDE SHUT
23/11/2005 • Donboscoland
Kubrick si getta decisamente nell'inconscio e nei desideri nascosti della coppia contemporanea, riuscendo a disegnare un ritratto che coniuga paure e speranze, ansia di trasgressione e senso di colpa. Ma l'ossessione amorosa, dopo la paura e la follia, arriva alla conclusione che la soluzione è poss...
LA FAMIGLIA
23/11/2005 • Donboscoland
L'essenza della famiglia, condizione e segreto della sua sopravvivenza, non sta negli avvenimenti né nei sentimenti ma nella ripetizione dei gesti e delle parole domestici, nella continuità autoprotettiva...
IL FERROVIERE
23/11/2005 • Donboscoland
Nella famiglia l'amore c'è, ma s'è regolato ed isterilito nel gioco dei silenzi, dei ripicchi, delle presunzioni. Solo la madre offre al marito ed ai figli la testimonianza di un amore consapevole, aperto a tutto e a tutti, abituato alla rinuncia e al perdono. La sua è una presenza operosa e silenzi...
Una «guida» ai siti Internet creati dai ragazzi della Gmg
23/11/2005 • Donboscoland
Citato tra questi il nostro donboscoland.it.Chi cura un diario elettronico lo ha fatto anche in occasione della Giornata di Colonia per rendere partecipi gli amici rimasti a casa. Navigando sui siti di diocesi e parrocchie, sono le foto e i filmati a farla da padrone...
BEARZI MEETING
22/11/2005 • Donboscoland
Una giornata di presentazione della realtà educativa dell'Istituto Salesiano di Udine
PAROLE DELL'AVVENTO
22/11/2005 • Donboscoland
Il lungo racconto dell'amore di Dio nel tempo che precede e prepara il Natale è scandito da alcune ricorrenti espressioni (oggi, domani, preparate le vie, avvenga di me, sei tu? e l'oh! della meraviglia). Cosa dicono questi messaggi all'impegno dell'evangelizzazione e della carità così urgenti nel n...
Il nostro Dio è un Dio di gioia. Spiritualità di Francesco di Sales...
22/11/2005 • Donboscoland
Francesco di Sales, pur essendo vissuto in un secolo che egli definisce “di ferro”, ha posto la gioia al cuore di tutta la sua spiritualità. Causa prima e fondamentale della nostra gioia è che Dio ci ama: un messaggio quanto mai attuale anche per noi oggi.
L'Avvento: il Signore viene
21/11/2005 • Donboscoland
Difficile è precisare il primitivo significato di questo tempo liturgico, poiché scarse e non facilmente interpretabili sono le testimonianze scritte a riguardo. In ogni caso, si può fondamentalmente concordare con quanti ritengono che, fin dal V secolo l'avvento è stato un tempo in cui i cristiani ...
Se passa di qua Cristo non mi ferma più nessuno SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
20/11/2005 • Donboscoland
Ci definiscono 'persone per bene', normali... Quando però ci capita qualche disgrazia, la normalità di sgretola. Gli devono aver parlato di un certo Gesù di Nazareth... C'è qualcuno che può mettere fine a questa condanna che ho addosso...
Non stare troppo attaccato a te stesso, ti perdi sicuramente SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
20/11/2005 • Donboscoland
La nostra vita ha ogni giorno a che fare con bilanci, tutti siamo preoccupati di far quadrare ogni cosa. E poi ci siamo dotati di nuova terminologia: la mission, il target, il planning, il mibtel... Ma Gesù dice: «Chi cercherà di preservare la sua vita la perderà...». Così è dell'amore tra due giova...
La fede non si compera a quintalate SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
20/11/2005 • Donboscoland
«Signore aumenta la nostra vede!». Aumenta?? Ma... che vol dì? Che anche l'anima si vende o si compera a chili? Ma tu... Ma c'è ancora una cosa che puoi fare per la tua fede: sperare...
Un po' di grinta nel fare il bene! SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
20/11/2005 • Donboscoland
Purtroppo viviamo in una società che ci ammorba e ci appiattisce, ci tappa le ali e ci omologa a tutto. Ci costringe a vivere da clonati, a perdere grinta, ad abbandonare sogni e progetti. Possiamo invece tornare ad innamorarci del bello, delle cose buone, a entusiasmarci del futuro nostro e dei nos...
Besucco Francesco: la vita
19/11/2005 • Donboscoland
Era un ragazzo dell'Oratorio di Don Bosco a Torino. Francesco aveva sentito parlare dell'Oratorio “Don Bosco” di Torino e desiderava essere accolto, pur sapendo che non era cosa facile per l'estrema povertà dei genitori. Un giorno, dopo...
È l'umanità che ha abbandonato la Chiesa o è la Chiesa che ha abbandonato l'umanità?
18/11/2005 • Donboscoland
...di Antonio Socci.Il “caso Ruini” e il grido di Francesco. Qual è la vera situazione della Chiesa? L'eclissi del mondo cattolico e le parole terribili di don Giussani...
Le vie della educazione vocazionale (in famiglia ma non solo)
18/11/2005 • Donboscoland
...di mons. Angelo Comastri.La prima via: stare insieme! - La seconda via: offrire modelli di vita - La terza via: orientare ed accompagnare i figli - Quarta via: far incontrare i giovani con la sofferenza quinta via: la preghiera in famiglia.
In famiglia nasce la vocazione
18/11/2005 • Donboscoland
La vocazione alla vita di speciale consacrazione è certo “rottura” con la famiglia di origine: ma si tratta di uno sradicamento che presuppone il radicamento per svellere le radici, queste radici bisogna prima di tutto averle. La vocazione non nasce dal vuoto, ma da un'appartenenza che si supera in ...
Il progetto di vita del giovane Francesco di Sales
18/11/2005 • Donboscoland
Importanza del triplice esame di coscienza: di previsione, particolare, del giorno. Da giovane studente Francesco di Sales (siamo a Padova nel 1589) si rese conto che i pericoli per l'anima ed il corpo insidiano ad ogni momento; con l'aiuto del suo Confessore il Padre Possevino, e guidato dal il suo...
Aspettare è rock !
18/11/2005 • Donboscoland
Aspettare qualcuno è rock. Non aspettare nessuno è lento. Tutti facciamo l'esperienza di quanto batta il cuore nell'attesa di una persona che ci interessa, che ci vuole bene e a cui vogliamo bene. Il tempo liturgico dell'Avvento non è per insegnare una attesa fine a se stessa. Un frustrante aspettar...
La metafora del viaggio
18/11/2005 • Donboscoland
Vivere non è necessario, ma se vuoi vivere è necessario viaggiare, navigare.... La vita, l'esistenza non è statica, ma estatica, non è etica, ma estetica. Il nostro cuore va dove trova tesori: “Dov'è il vostro tesoro, la sarà il vostro cuore”. Il mio segreto è oltre me, il segreto dell'isola è l'oce...
Coppie sante
18/11/2005 • Donboscoland
In tempi in cui la stampa non ci parla che di famiglie sfasciate, distrutte dall'odio e scarsamente feconde, la gente deve sapere che ce ne sono ancora tante, tantissime grazie a Dio, che sanno dare al matrimonio il suo giusto valore, vivendolo nella gioia, nonostante i sacrifici e le croci inevitab...
“GLOBAL BOYS” DEL 2005 Rapporto Nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza
17/11/2005 • Donboscoland
Giunge quest'anno alla 6° edizione il Rapporto Nazionale sulla Condizione dell'Infanzia e dell'Adolescenza di Eurispes e Telefono Azzurro. 1.200 pagine di testo, dense di contenuti e arricchite da dati e tabelle che, attraverso un'analisi fitta e serrata, fotografano il mondo dell'infanzia e dell'ad...
Venire alla fede. I cammini della fede per i giovani oggi.
17/11/2005 • Donboscoland
Intervista a Pascual Ch√°vez Villanueva, Rettor Maggiore dei Salesiani (a cura di Giancarlo De Nicolò). «Invito tutti voi a scommettere sui giovani, sulla loro educazione, sul loro protagonismo, e vi incoraggio a non restare sempre alle soglie dell'evangelizzazione, ma ad essere propositivi, ad annu...
A proposito della RU486
16/11/2005 • Donboscoland
Nella RU486, la propria liberazione (non quella delle donne) dalla “tristezza infinita” degli aborti. Con la nuova tecnica non si compromettono carriere, non si impegna la struttura sanitaria, non si immobilizza la sala operatoria, non si candida il proprio reparto a farsi carico della massa di inte...
Versione app: 3.41.1 (245723c6)