Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17128 risultati.
(visualizzati da 15001 a 15100)

Non basta dare,occorre amare

27/01/2006 • News 2

Il commento del Direttore della Caritas alla Enciclica del Papa: «Certo, c'è molto da crescere anche nelle nostre comunità. Benedetto XVI ci richiama a non esaurire la dimensione caritativa con il soddisfacimento di beni, perché sarebbe assistenzialismo. Vivere la carità vuol dire saper ascoltare l'...

Come si fanno i miracoli?

27/01/2006 • News 2

«“Ma guarda un po': questi credono ancora ai miracoli. Poveri illusi!”... Chi sta continuando a leggere è in effetti (come me che scrivo) un illuso, cioè, letteralmente, uno che si mette in gioco (in + ludus). Per credere ai miracoli occorre “stare al gioco”. Ma quale gioco? Cercherò di spiegarlo».

Credere alla famiglia L'invito di Don Pascual Ch√°vez V.

27/01/2006 • News 2

Sapete che cosa desidero augurarvi in particolare quest'anno? “Che possiate credere alla famiglia e dunque crearla rendendola possibile, difenderla lì dove sia minacciata, irrobustirla lì dove si trovi indebolita e a rischio, ricostruirla lì dove si sia frantumata, e sostituirla lì dove sia finita!”...

Legami familiari e vita nello Spirito. Per una spiritualità della famiglia.

27/01/2006 • News 2

Intervento di Don Andrea Bozzolo, salesiano, per approfondire il tema della famiglia e della sua dimesione spiriuale. «“Raccontare l'amore” e “condividere i sentimenti” sono diventati i nuovi imperativi che accomunano, in una forma che dovrebbe suscitare qualche sospetto, le forme più spregiudicate ...

«Abbine cura: sono mie figlie»

27/01/2006 • News 2

Per esattezza storica bisogna dire che, in un primo tempo, Don Bosco non pensò a fondare il ramo femminile della sua Famiglia; vi si indusse soltanto quando ripetute illu-strazioni celesti e i rinnovati consigli di Pio IX lo convinsero che quella era la volontà di Dio. Un profetico accenno alla fond...

Un sogno provvidenziale

26/01/2006 • News 2

Si era nell'ottobre del 1885. Nell'infermeria giaceva il chierico irlandese O' Dònnellan. La sera del 19 Don Bosco andò a visitarlo e lo trovò agli estremi, ma tranquillissimo.

La leggenda del Pettirosso

26/01/2006 • News 2

Presentiamo la leggenda, propria della tradizione cristiana, legata al Pettirosso, animale che domina il poster e che ritroveremo nella mattinata della festa durante... Una leggenda che ci svela che...

Esame di Stato: Maturità 2006

26/01/2006 • News 2

Più lingue straniere e più materie progettuali all'esame di Stato 2006.

Il gattone dagli occhi accesi

26/01/2006 • News 2

«Siccome io amo i miei giovani, sogno sempre di essere in loro compagnia.Mi parve di trovarmi qui in mezzo al cortile, circondato dai miei cari figliuoli. Tutti avevano in mano un bel fiore.»

Il poster: chiavi di lettura

26/01/2006 • News 2

Alcune chiavi di lettura del Poster della Festa dei Giovani 2006. L'idea nasce approfondendo il tema riguardante lo 'Spirituale nell'Arte'. Lo scopo è di arrivare al cuore dell'anima...

«Ma io la casa l'ho già»

26/01/2006 • News 2

Io la casa l'ho già a mia disposizione. E' uno spazioso edificio situato in posizione amena, cinto da larga pineta, e vi si accede per magnifici viali di platani; un abbondante corso d'acqua attraversa da un capo all'altro tutto il podere.

Assiste a un conciliabolo di demoni

26/01/2006 • News 2

Nella notte del 1° dicembre del 1884 il chierico Viglietti, che faceva da segretario a Don Bosco, fu svegliato di soprassalto da grida strazianti che venivano dalla camera del Santo. Balzò subito da letto e stette ad ascoltare. Don Bosco, con voce soffocata dal singhiozzo, gridava: 'Ohimè, ohimè, ai...

Gli appare Don Provera

26/01/2006 • News 2

La notte dal 17 al 18 gennaio 1883 a Don Bosco comparve in sogno Don Francesco Provera, santo salesiano, morto nel 1874. Appariva un po' più alto di statura che non fosse quando viveva quaggiù. Aveva la faccia florida e ridente, dalla quale emanava un chiarore scintillante.

Pioggia di spine e di rose

25/01/2006 • News 2

Nella notte dall'8 al 9 luglio 1880 Don Bosco sognò di essere col suo Consiglio nella camera vicina alla sua e di tenervi conferenza. Mentre parlava si accorse che il cielo si rannuvolava; tosto scoppiò una tempesta con fulmini, lampi e tuoni che facevano spaven-to. Un tuono più fragoroso dei preced...

Spiritualità dello studio /1 Lo stupore

25/01/2006 • News 2

Dobbiamo riscoprire che prima di essere simpatici o antipatici, bellocci o sfigati, milanisti o juventini, rock o lenti (per dirla con Celentano), di sinistra o di destra, io e te siamo soprattutto «domanda». Noi siamo domanda a noi stessi, siamo stupore...

La pernice e la quaglia

25/01/2006 • News 2

Era parso, a don Bosco nel sogno, di essere in viaggio con tutti i giovani dell'Oratorio. Giunti in una vigna, si fermarono a fare colazione. I giovani si sparsero qua e là per mangiare frutta; Don Bosco in mezzo a loro tagliava grappoli e li distribuiva a sazietà

«Amico venerato, siateci padre diletto»

25/01/2006 • News 2

Durante gli Esercizi Spirituali che precedettero il primo Capito lo Generale della Società Salesiana nel 1877, Don Bosco narrava che, poco prima di ricevere una lettera del Vescovo di Fréjus, che lo invitava ad aprire in Francia una scuola agricola a La Navarre, aveva fatto questo sogno.

Temporali estivi

25/01/2006 • News 2

Una lunga esperienza, vissuta a contatto intimo con l'anima dei giovani, aveva convinto Don Bosco che spesso le vacanze sono «la vendemmia del diavolo».

Qualcosa di più vero

25/01/2006 • News 2

Faccio ciò che voglio tanto è già tutto previsto dalle stelle. Ecco l'assurdo del nostro tempo. Da un lato si esalta la libertà personale e dall'altro la si rinchiude sotto l'implacabile dominio degli astri. Per questo non si comprende la libertà del cristiano.

Quattro chiodi emblematici (PARTE III )

24/01/2006 • News 2

PARTE IIIDon Bosco vede sul cartello dipinti quattro chiodi molto grossi. Si rivolge alla Guida: 'Ma non capisco nulla se non mi spiega.' 'Quei quattro chiodi sono quelli che forarono e ormentarono crudelmente il nostro divin Salvatore.'

PASTORALE e SPORT

24/01/2006 • News 2

Il gioco e lo sport sono elementi importanti nella proposta educativo-pastorale salesiana. Ripubblichiamo la conferenza di D. Vecchi “Pastorale e sport” per farla oggetto di studio, di riflessione e di rinnovamento. Questa conferenza è veramente programmatica. In essa D. Vecchi presenta i valori edu...

Dio è amore

24/01/2006 • News 2

Enciclica sull'amore cristiano.Abbiamo creduto all'amore di Dio ‚Äî così il cristiano può esprimere la scelta fondamentale della sua vita. All'inizio dell'essere cristiano non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo o...

Corvi, beccate, balsamo

24/01/2006 • News 2

La notte del 2 aprile 1864, a Don Bosco parve di trovarsi sul balcone prospiciente la sua cameretta, nell'atto di osservare i giovani a divertirsi, quando vide comparire un grande lenzuolo bianco, che coprì tutto il cortile con i giovani che si ricreavano. Mentre stava osservando, vide una grande qu...

Il trionfo della Congregazione (Sogno del settembre 1876 - PARTE II)

24/01/2006 • News 2

Sogno del settembre 1876 - PARTE IILa Guida misteriosa disse a Don Bosco: 'Vieni, ti farò vedere il trionfo della Congregazione di San Francesco di Sales. Monta su questo sasso e vedrai.'

Un toro furibondo (Sogno del settembre 1876 - PARTE I)

24/01/2006 • News 2

Sogno del settembre 1876 - PARTE ISognai di fare con voi il viaggio da Lanzo a Torino. Eravamo tutti insieme su di un convoglio, forse sui carrozzoni della ferrovia. A un tratto la macchina si ferma. Scendo per vedere che cosa è successo e mi trovo accanto un personaggio strano: alto e basso nello s...

Quarto sogno missionario: l'Africa e la Cina

23/01/2006 • News 2

Mi parve di essere al centro dell'Africa, in un vastissimo deserto. In terra era scritto a grossi caratteri trasparenti: Negri. (...)Don Bosco diceva: «Se io avessi 20 Salesiani da spedire in Cina, è certo che vi riceverebbero un'accoglienza trionfale, nonostante la persecuzione».

La decima collina

23/01/2006 • News 2

La sera del 22 ottobre 1864, Don Bosco narrava ai giovani del l'Oratorio questo sogno, nel quale gli era stato rivelato con quanta facilità gli innocenti superino gli ostacoli che ren-dono agli altri assai più ardua la via della salvezza.

La Madonna predice la guarigione del chierico Olive

23/01/2006 • News 2

Nel dicembre del 1886 il chierico salesiano francese Lodovico Olive si ammalò gravemente di tifo. La vigilia di Natale Don Bosco andò a trovarlo e gli disse: 'Ti assicuro che la Madonna ti guarirà.'

La fede: nostro scudo e nostra vittoria.

23/01/2006 • News 2

«Era da molto tempo che pregavo il Signore affinché mi facesse conoscere lo stato dell'anima dei miei figliuoli. Il Signore volle favorirmi in modo che io potessi leggere nelle coscienze dei giovani proprio come se leggessi in un libro; e quello che è più mirabile, vidi non solo lo stato presente di...

Discorso di Benedetto XVI ai partecipanti all'incontro promosso dal pontificio consiglio 'Cor Unum'

23/01/2006 • News 2

La parola 'amore' oggi è così sciupata, così consumata e abusata che quasi si teme di lasciarla affiorare sulle proprie labbra. Eppure è una parola primordiale... È stata questa consapevolezza che mi ha indotto a scegliere l'amore come tema della mia prima Enciclica. Volevo tentare di esprimere per ...

Confetture per i Salesiani

23/01/2006 • News 2

Mi sembrava di passare per i viali di Porta Susa. Davanti alla caserma dei militari vidi una Donna che aveva l'aspetto di una venditrice di castagne arrostite, perché faceva girare una specie di cilindro, dentro il quale pareva facesse cuocere delle castagne. Mi avvicinai e le domandai che cosa face...

Don Bosco prevede la morte di Pio IX

23/01/2006 • News 2

Il primo Papa con cui Don Bosco ebbe a trattare fu il venerabile Pio IX. Il grande Pontefice dell'Immacolata fu sempre per Don Bosco, più che Papa, un papà: lo stimava, desiderava la sua conversazione, molte volte lo richiese del suo consiglio e desiderò di averlo a Roma accanto a sé, offrendogli al...

Giovane, alzati e cammina. di Ernesto Olivero

23/01/2006 • News 2

Cari giovani, riprendetevi la vita, fatela vivere nei vostri 16, 18, 20 anni. Fate respirare il profumo della vostra bellezza. Non preoccupatevi se vi considerano persi. Anche se siete i “peggio”, potete divenire i “meglio”. Più vi dicono che siete persi, più vi potete ritrovare...

Nove argomenti giuridici per dire no all'eutanasia

23/01/2006 • News 2

“Lasciamo da parte gli argomenti che sono legati alle convinzioni religiose o all'insegnamento di una Chiesa ‚Äì ha esordito il professor Palmaro ‚Äì; argomenti tutt'altro che disprezzabili, ma che potrebbero essere ritenuti insignificanti in un'ottica laica e secolarizzata. Parliamo invece dei moti...

San Francesco di Sales e i desideri

22/01/2006 • News 2

In occasione della festa di San Francesco di Sales presentiamo un suo testo tratto dalla Filotea riguardante i desideri...: «Fa attenzione, Filotea, non ti chiedo di accantonare nessun genere di desideri; ti chiedo soltanto di metterli in ordine».

Un misterioso convito

22/01/2006 • News 2

'Sognai di trovarmi in una grande sala sfarzosamente illuminata. In essa vi erano molti giovani seduti intorno alle mense, ma non mangiavano. Le posate, le tovaglie, i tovaglioli erano così bianchi che i nostri più candidi, messi vicino a quelli, sembrerebbero sudici.'

L'uomo con la lanterna

22/01/2006 • News 2

Il 25 aprile 1862 moriva improvvisamente nell'Oratorio di Valdocco il giovane Maestro Vittorio. La sua morte era stata prevista da Don Bosco in questo sogno, che il Santo rac-contò ai suoi giovani la sera del 21 marzo di quell'anno.

Lettera ai giovani di Lanzo

22/01/2006 • News 2

In questa lettera autografa il Santo stesso parla di una di queste sue visite fatte al Col-legio di Lanzo, restando a Torino.

Due becchini con una bara

22/01/2006 • News 2

Seguii i becchini verso i portici e lì trovammo una cassa da morto, sulla quale da una parte era scritto il nome del giovane morto, con la cifra dell'anno 1872; dall'altra parte erano scritte queste terribili parole: «Porterà nella tomba i suoi vizi».

Il Papa al Colle Don Bosco

22/01/2006 • News 2

Mi parve di trovarmi al mio paese, e colà vidi giungere il Papa. Io non potevo persuadermi che fosse lui

“Deus caritas est” (“Dio è amore”)

22/01/2006 • News 2

Con la sua enciclica, il Papa vuole recuperare il significato della parola amore. “La parola ‚Äòamore' oggi è così sciupata, così consumata e abusata che quasi si teme di lasciarla affiorare sulle proprie labbra”, ha constatato il Papa spiegando i punti fondamentali di questo documento che verrà pub...

Profezia del ‘70:Parigi, Chiesa, Italia

21/01/2006 • News 2

Il 5 gennaio 1870 Don Bosco ebbe un sogno profetico circa gli avvenimenti futuri della Chiesa e del mondo. Scrisse egli stesso ciò che vide e udì, e il 12 febbraio lo comunicò al Papa Pio IX.

Il fazzoletto della purezza

21/01/2006 • News 2

Nella notte dal 14 al 15 giugno 1861 Don Bosco sognò di trovarsi in una vasta pianura, nella quale sorgeva un bel palazzo con grandi terrazzi, e si estendeva una piazza. In un angolo di questa vide una Signora che distribuiva un fazzoletto a un gran numero di gio-vani affollati intorno a Lei. Preso ...

Tre predizioni avverate

21/01/2006 • News 2

Don Bosco continua quindi dicendo che stava pensando quale strenna dare ai ragazzi dell'Oratorio, quando gli parve nel sogno di trovarsi in un bel giardino, ricco di rose splendide e cinto da un muro sul cui ingresso era scritto a caratteri cubitali 1868.

L'arte come via. Alcuni spunti per prepararsi ai Workshop.

21/01/2006 • News 2

Tutti i ragazzi hanno esperienza della gioia che si prova nella musica, nella danza, nel canto, nello sport e in tutte le espressioni artistiche. I workshop vogliono essere un'occasione bellissima per cogliere questa straordinaria dimensione della vita che a volte ci sfugge ma che per noi è un insos...

Informazione e barbarie: se togliamo le radici della verità a che servono i mass media?

21/01/2006 • News 2

Intervento di monsignor Carlo Caffarra in occasione della Festa di S. Francesco di Sales (24 gennaio), Patrono dei giornalisti: «Informazione e barbarie: se togliamo le radici della verità a che servono i mass media?».Mons. Cafarra: «La 'potenza educativo-diseducativa' è posta nelle nostre mani, è i...

«Siamo dieci! ... Siamo dieci!...»

21/01/2006 • News 2

Gli parve di essere in un cortile assai più spazioso di quello dell'Oratorio, circondato tutt'intorno di case, di piante e di cespugli. Sui rami degli alberi e tra le spine dei cespugli vi erano qua e là dei nidi, con dentro i piccoli sul punto di prendere il volo. Mentre Don Bosco si divertiva ad a...

Viaggio alla città del fuoco

20/01/2006 • News 2

La solita Guida si avvicina al suo letto e gli intìma: 'Alzati e vieni con me.' Lo condusse in una pianura vastissima e arida, un vero deserto senza un filo d'acqua. Fu un viaggio lungo e triste, anche se la strada per cui si inoltrarono era bella, larga, spaziosa e ben selciata.

Terzo sogno missionario: viaggio aereo

20/01/2006 • News 2

Era prossima la spedizione missionaria del 1885 con 18 Salesiani e 6 Figlie di Maria Ausiliatrice. Don Bosco era afflitto dal pensiero di non poter dare loro l'addio paterno nella chiesa di Maria Ausiliatrice, come negli anni precedenti, perché i medici gli avevano ordi-nato assoluto riposo. Ed ecco...

L'oratorio di Don Bosco

20/01/2006 • News 2

L'Oratorio non risulta soltanto un punto di riferimento importante all'interno dell'esperienza del Santo e della sua grande Famiglia: è stata un'opera che, per il suo vitale innerva¬≠mento nella realtà ecclesiale e sociale torinese (poi anche na¬≠zionale, europea e mondiale)... ha inciso in modo sig...

Tre lacci per condurre alla perdizione

20/01/2006 • News 2

Sognai — disse — di trovarmi in chiesa, in mezzo a una moltitudine di giovani che si preparavano alla confessione. Un numero stragrande assiepava il mio confessionale sotto il pulpito. Cominciai a confessare, ma presto vedendo tanti giovani, mi alzai e mi avviai verso la sacrestia in cerca di qu...

Una ruota misteriosa e profetica

20/01/2006 • News 2

In questo sogno è presente una Guida, decisa però a non rivelare il suo nome. Essa reca una macchina fornita di una grossa ruota con manovella, che manovra una grande lente di un metro e mezzo circa, nella quale Don Bosco vede la coscienza dei suoi giovani e l'avvenire della sua Congregazione.

Tempo di scuola (da «Don Bosco con Dio, cap. II»)

20/01/2006 • News 2

La vita di Giovanni Bosco ebbe un brusco cambiamento quando lasciò i luoghi dov'era nato e si trasferì a Chieri. Da contadino di paese divenne studente di città... Giovanni trovò le novità insidiose di un ambiente più raffinato. Cominciò a vivere indipendente dalla sua famiglia. Entrava nell'adolesc...

«Tocca a te!» disse il becchino

20/01/2006 • News 2

Tutti i giovani sono in cortile che si divertono. Incomincia a imbrunire, cessano i giochi, si formano crocchi in attesa che la campana chiami allo studio; c'è ancora qualcuno che passeggia; in tanto la sera si avanza e appena appena si può distinguere un giovane dall'altro. Ed ecco entrare dalla po...

L'eutanasia

19/01/2006 • News 2

Una delle caratteristiche definitorie dell'eutanasia è dunque il suo obiettivo di ridurre la sofferenza. Talora si ritiene che la richiesta di un intervento eutanasico o di un'assistenza al suicidio da parte dei pazienti sia direttamente proporzionale alla gravità della loro malattia, e alla loro so...

Master in organizzazione e gestione di servizi socio-educativi

19/01/2006 • News 2

Il Master si propone di preparare un professionista polivalente, in grado di svolgere ruoli di responsabilità nei servizi socio-educativi e di intervenire in organizzazioni sia pubbliche che private, fornendogli gli strumenti necessari per...

Uva di varie qualità

19/01/2006 • News 2

Mi trovavo nel cortile del l'Oratorio intento a discorrere con alcuni superiori. A un tratto vediamo spuntare da terra una vite bellissima, che cresce a vista d'occhio e s'innalza da terra fin quasi all'altezza di un uomo. A questo punto comincia a stendere i suoi tralci in numero straordinario e a ...

Tragica passeggiata alla Stura

19/01/2006 • News 2

A Don Bosco parve di trovarsi sulle sponde di un torrente non largo, ma dalle acque torbide e vorticose. I giovani che lo circondavano, tentavano di passare sulla sponda op-posta. Molti prendevano la rincorsa, saltavano e riuscivano ad arrivare dall'altra parte. Altri però non ce la facevano.

Mense divise in tre ordini

19/01/2006 • News 2

La sera del 5 agosto 1860 Don Bosco raccontava ai giovani del l'Oratorio un sogno, nel quale li aveva visti in un vago giardino, seduti a mense che da terra formando una gradinata. Le lunghe tavole erano 14, disposte a vasto anfiteatro e divise in tre ordini.

«Perché non parli?»

19/01/2006 • News 2

Mi parve di vedere entrare nella mia camera un gran mostro che, avanzandosi, venne a porsi ai piedi del letto. Aveva la forma di un rospo ripugnante e gigantesco. Io lo guardavo senza fiatare, mentre quello s'ingrossava sempre più.

Il serpente e il Rosario

18/01/2006 • News 2

Nel febbraio del 1848 il marchese Roberto d'Azeglio, amico personale di Carlo Alberto e senatore del Regno, onorò l'Oratorio di Don Bosco di una sua visita. Il Santo lo accompagnò a visitare tutta la casa. Il marchese espresse la sua viva compiacenza, ma con una riserva. Definì tempo perduto quello ...

Il sogno delle 22 lune

18/01/2006 • News 2

«Io mi trovavo con voi nel cortile e godevo nel vedervi vispi e allegri. Chi saltava, chi gridava, chi correva. A un tratto vedo uno di voi che si mette a passeggiare tra i compagni con un alto cilindro sul capo. Questo strano copricapo era trasparente, tutto illuminato all'interno, con la figura di...

Una passeggiata dei giovani al paradiso

18/01/2006 • News 2

Don Bosco sogna di fare con i suoi giovani una eccezionale passeggiata, che ha per meta il paradiso, nientemeno! Si mettono in cammino pieni di gioia, ed eccoli ai piedi di una collina incantevole.

Meglio un PACS indietro...

18/01/2006 • News 2

E vogliamo dire ai nostri ragazzi i rischi della convivenza e il vantaggio di fare scelte che impegnano la libertà e investono il proprio tempo-vita? Con la scusa che non si può più parlare di matrimonio perché altrimenti si va ad intaccare l'invisitabile mondo interiore, si lasciano i nostri giovan...

Un'aquila maestosa

18/01/2006 • News 2

Una notte gli parve di trovarsi nel cortile in mezzo ai giovani che si ricreavano. A un tratto apparve un'aquila maestosa di bellissime forme, la quale andava roteando e abbas-sandosi a poco a poco sopra i giovani. Don Bosco la guardava meravigliato.

Secondo sogno missionario: attraverso l'America

17/01/2006 • News 2

Questo secondo sogno missionario che Don Bosco fece a San Benigno Canavese nel 1883, è una rappresentazione allegorica, ricca di elementi profetici, dell'avvenire delle Missioni Salesiane nell'America del Sud. Don Bosco lo raccontò il 4 settembre ai membri del Terzo Capitolo Generale. Don Lemoyne lo...

Tre giudici illustri

17/01/2006 • News 2

«Nelle tre notti che precedettero l'ultimo giorno del 1860, Don Bosco fece tre sogni. Era lo stesso sogno ripetuto tre volte, ma sempre con circostanze diverse»: Don Bosco si trovò in campagna dei suoi tre grandi amici: San Giuseppe Cafasso, Silvio Pellico e il Conte Cays.

Maria... Maria... Maria!

17/01/2006 • News 2

Nel febbraio del 1884, Don Bosco, fiaccato da decenni di titanico lavoro, cadde in una prostrazione di forze così estrema da non potersi più reggere. Un inizio di bronchite dette il tracollo alla sua eccezionale resistenza, sicché il giorno 12 fu costretto a mettersi a letto.Immobilizzato così nel f...

Il sussidio per la Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani.

17/01/2006 • News 2

Il tema proposto quest'anno per la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani costituisce il fondamento della Chiesa... È più ciò che ci unisce di ciò che ci divide - questa è la grande scoperta che dà impulso al movimento ecumenico. Il fulcro di quanto ci unisce è la presenza del Cristo Risor...

Evoluzione e creazione

17/01/2006 • News 2

L'acceso dibattito su evoluzione e creazione, sviluppatosi da diversi decenni negli Stati Uniti, è giunto in Europa da qualche anno e va infiammando il mondo culturale. Purtroppo è inquinato da posizioni politiche, oltre che ideologiche, e ciò non giova a una serena discussione. Certe affermazioni.....

Maria lo salva

16/01/2006 • News 2

Nell'aprile del 1878 Don Bosco, di ritorno da uno dei suoi consueti viaggi trionfali in Francia, veniva sorpreso da malattia a Sampierdarena. In una di quelle notti febbrili, la notte del venerdì santo, ebbe questo sogno: «Mi parve di trovarmi in una famiglia, i cui membri avevano deciso di mettere ...

La fillossera

16/01/2006 • News 2

Dal 10 al 7 ottobre del 1876 Don Bosco presiedette a Lanzo Torinese gli Esercizi Spirituali dei Salesiani. Stava pensando quali ricordi dare loro quando fece un sogno.Gli parve di trovarsi in una vastissima sala piena di religiosi e di religiose appartenenti a diversi Ordini e Congregazioni.

Visione di San Domenico Savio

16/01/2006 • News 2

La sera del 22 dicembre 1876 Don Bosco raccontò ai suoi giovani una visione avuta nella notte: gli sembrò di trovarsi su di un'altura davanti a una pianura molto estesa, in mezzo ai quali sorgevano palazzi. Mentre Don Bosco ammirava tante meraviglie, gli comparve il suo allievo prediletto, San Domen...

Grandi funerali a Corte

16/01/2006 • News 2

Una notte, verso la fine del novembre 1854, Don Bosco sognò di trovarsi nel cortile circondato da preti e da chierici, quando comparve un valletto di corte con la sua rossa uniforme che annuncia funerali a Corte.

Il sogno dell'elefante

16/01/2006 • News 2

Il 6 gennaio 1863 Don Bosco raccontava ai suoi giovani uno di quei sogni che facevano epoca per l'efficacia con la quale scuotevano i cuori e li portavano a Maria.Sognò di trovarsi nella sua cameretta in amichevole conversazione quando sentì Mamma Margherita bussare alla porta per chiamarlo a vedere...

Gesù, una personalità sconcertante

15/01/2006 • News 2

- La persona di Gesù; - Le qualità interiori di Gesù; - I sentimenti di Gesù; - Le «preferenze» per bambini, malati, peccatori e poveri; - La «solitudine» di Gesù; - Il rapporto con il Padre; - Gesù uomo «libero»; - Chi è Gesù?

Don Bosco educatore e pastore in azione

15/01/2006 • News 2

Presentiamo 16 documenti storici (tratti da lettere o giornali del tempo) che presentano gli inizi dell'oratorio di Don Bosco. È interessante verificare come, fin dai primi passi dell'esperienza oratoriana di Don Bosco, emergano determinati aspetti caratterizzanti che permarranno immutati nel succes...

Nessuno spaventava le galline

15/01/2006 • News 2

Il 23 gennaio 1876 Don Bosco prese a raccontare questo sogno: gli parve di trovarsi in piena campagna, dove vide molti che lavoravano e c'era qua e là chi dirigeva i lavori; a Don Bosco parve di essere uno di questi.

Primo sogno missionario: la Patagonia

15/01/2006 • News 2

Questo è il sogno che decise Don Bosco a iniziare l'apostolato missionario dei suoi figli Salesiani. Lo ebbe nel 1872 e lo raccontò per la prima volta a Pio IX nel marzo del 1876; in seguito ne ripetè il racconto anche ad alcuni Salesiani.

Un bidente prodigioso

15/01/2006 • News 2

L'anno 1875, per animare i suoi a celebrare il mese di Maria Ausiliatrice con grande impegno, Don Bosco espose loro un sogno che suscitò profonda e durevole emozione. Lo annunciò la sera del 30 aprile e lo narrò la sera del 4 maggio, appagando una aspettativa fattasi di giorno in giorno più fervida ...

Sogno premonitore

15/01/2006 • News 2

Questo breve sogno contiene due profezie. La prima è la fontana, che ebbe acqua imbevibile per diversi anni, nel 1934 fu sostituita dall'acquedotto del Monferrato (l'acqua pagata). L'altra profezia è che sull'altura su cui Mamma Margherita ha portato Don Bosco, dal 1940 domina il grande Istituto Ber...

Una stupenda e alta chiesa

15/01/2006 • News 2

Ormai Don Bosco è già sacerdote e sta perfezionandosi negli studi teologici nel Convitto Ecclesiastico di Torino. Ed ecco due altri sogni che fanno conoscere in precedenza al Santo le varie tappe e il progressivo sviluppo della sua Opera. In queste autentiche visioni vide anche la chiesa di Maria Au...

«Non con le percosse...»

14/01/2006 • News 2

Alla tenera età di 9 anni Don Bosco ha il suo primo sogno. In esso Gesù e la Vergine gli preannunziano, sebbene in forma velata, la sua futura missione.

Siamo amati di amore eterno

14/01/2006 • News 2

Quando è veramente dentro di noi, è l'amore stesso a farci scuola, a insegnarci come vivere-ricambiare l'amore col quale Dio che è Amore «ci sta amando» attimo per attimo. «Il debito d'amore comincia dunque quando all'amore che Dio ha per noi cominciamo a rispondere in modo lacunoso e svogliato; e a...

San Francesco di Sales lo ammaestra in sogno

14/01/2006 • News 2

Don Bosco aveva scelto come Maestro e Protettore San Francesco di Sales. Ed ecco, in questo sogno, il santo Dottore dargli sapienti norme per far fiorire la Congregazione Salesiana.

Nuovi interventi dall'alto

14/01/2006 • News 2

Il sogno dei 9 anni si rinnovò per lo spazio di circa 18 anni. Il quadro generale era lo stesso, ma ogni volta era accompagnato da scene accessorie sempre nuove, che adom-bravano lo svolgersi della sua futura missione di apostolo dei giovani. In questi interventi dall'alto si trova la spiegazione de...

Benedetto XVI: la vera gioia sta nel Gesù, “incontrato, seguito, conosciuto, amato”

14/01/2006 • News 2

Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato questa domenica da Benedetto XVI ad introduzione della preghiera mariana dell'Angelus, recitata con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

Don Bosco sogna sua madre

14/01/2006 • News 2

Don Bosco conservò vivissimo l'affetto per sua madre; ne parlava sempre con commozione; e più volte se la vide comparire in sogni che restarono indelebili nella sua mente.

La coppia nel progetto originario

13/01/2006 • News 2

Un itinerario verso i fondamenti biblici della spiritualità coniugale. Il significato dell'essere coppia e della sessualità alla luce del progetto originario di Dio. Essere unità nella relazione.

In pellegrinaggio verso i luoghi del cuore

13/01/2006 • News 2

Che cosa cercate? Con questa domanda Gesù afferma che a noi manca qualcosa. Quale povertà mi muove? Mi manca denaro, salute, la famiglia che sognavo? Mi mancano opportunità, amici, un senso alla vita? Cerco Dio?

PACS: le scorciatoie delle provocazioni

13/01/2006 • News 2

Riconoscere le convivenze? Riconoscerle per legge (introducendo nel nostro codice - in analogia con quanto è avvenuto in Francia - un nuovo istituto, il PACS, cioè il patto civile di solidarietà)? Riconoscerle, indipendentemente dal fatto che i partner siano di sesso diverso o dello stesso sess...

Il sogno delle due colonne

13/01/2006 • News 2

Il Papa, superando ogni ostacolo, guida la nave in mezzo alle due colonne, quindi con una catenella che pende dalla prora la lega a un'ancora della colonna su cui sta l'Ostia, e con un'altra catenella che pende a poppa la lega dalla parte opposta a un'altra ancora che pende dalla colonna su cui è co...

Il giogo cinese.

13/01/2006 • Donboscoland

Intervista con il vescovo di Hong Kong, Giuseppe Zen Ze-kiun.

Il sistema preventivo nella educazione della gioventù

13/01/2006 • Donboscoland

«Più volte fui richiesto di esprimere verbalmente o per iscritto alcuni pensieri attorno al così detto sistema preventivo... Dirò dunque: in che cosa consiste il sistema preventivo e perché si deve preferire; sua pratica applicazione, e suoi vantaggi». (Don Bosco - Trattatello scritto nel marzo-apri...

MGS EUROPE [italian-english-spanish] da Giovani per i Giovani

12/01/2006 • Donboscoland

Si è riunita a Roma a fine novembre la I Assemblea Europea del Movimento Giovanile Salesiano. L'incontro si è concluso con l'elezione dei rappresentanti per i prossimi tre anni della segreteria del MGS Europa. Andrea Baldini è stato eletto Coordinatore della segreteria. Lo abbiamo raggiunto e interv...

La lettera da Roma del 1884

12/01/2006 • Donboscoland

In questa lettera Don Bosco racconta un suo sogno in due puntate, fatto in due notti consecutive. L'argomento è l'Oratorio di Valdocco popolato di ragazzi e il suo clima educativo: anzitutto il clima felice dei primissimi tempi dell'Oratorio, poi quello così cambiato del 1884.Vi è anche un power poi...

L'alchimista dello spirito da Giovani per i Giovani

12/01/2006 • Donboscoland

Eric-Emmanuel Schmitt, 45 anni, francese, è musicista, filosofo, autore drammatico, romanziere, nonché alchimista di tutte queste arti.

Scusa, conosci una scenetta che... da Giovani per i Giovani

12/01/2006 • Donboscoland

Al giorno d'oggi, abituati alle comunicazioni virtuali, si è un po' persa la capacità di esprimersi con la gestualità, con il linguaggio del corpo...

Hans Urs Von Balthasar

11/01/2006 • Donboscoland

Tra gli uomini veramente consapevoli dei grandi cambiamenti portati nella nostra storia da quello che è stato denominato il “secolo breve”, cioè il Novecento, e nello stesso tempo molto sensibili in particolare alla problematica religiosa, spicca la figura dello svizzero-tedesco Hans Urs Von Balthas...

La linea d'ombra dell'amore

11/01/2006 • Donboscoland

Filosofi e teologi si ritrovano (gennaio 2006) per discutere i confini di un sentimento che talvolta viene ridotto alla sua superficialità, mentre richiede l'esercizio delle tre virtù 'teologali' e una nuova visione del desiderio. Ecco alcuni brevi estratti degli interventi...«Amare significa, infin...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)