Cerca
Per riflettere: sul volontariato
18/03/2006 • News 2
Tali forme di impegno sembrerebbero scelte coraggiose; hanno in realtà spesso il senso di inconsapevoli strategie di fuga. Sono scelte infatti poste per rimandare il tempo del cimento con la consistenza “dura” del mondo adulto...
Il genocidio invisibile
17/03/2006 • News 2
√â quello dell'aborto, che in trent'anni ha fatto oltre un miliardo di vittime, venti volte quelle della Seconda guerra mondiale. Pubblichiamo alcuni stralci del primo capitolo del libro di Antonio Socci “Il genocidio censurato” (Piemme, 176 pagine) che uscito in libreria giovedì 16 marzo.
Bambini alla riscossa: «Ridateci i cortili»
16/03/2006 • News 2
È merito di un papà testardo se a Torino i cortili torneranno a disposizione dei bambini. Non riusciva ad arrendersi, l'uomo, a quel regolamento tiranno che gli impediva di vedere i due figli - tre e cinque anni - divertirsi nello spazio sicuro e protetto del cortiletto condominiale...
Sulla famiglia silenzio assordante
16/03/2006 • News 2
Nel segnalare con una buona dose di sconcerto queste carenze, non vorremmo si pensasse alla solita geremiade da cattolici ansiosi di elemosinare un briciolo di attenzione per le cose che 'interessano a loro'...
Ratzinger studente a Frisinga e Monaco
16/03/2006 • News 2
Quel nuovo inizio che fiorì tra le macerie. «Mi disse: sono Joseph Ratzinger, e ho per lei alcune domande. Da lì è partita la grande amicizia di una vita. Non ci siamo mai persi di vista. E se c'era qualcosa da dirsi, ci si telefonava». Incontro con il professor Alfred L√§pple, prefetto del futuro s...
La vera penitenza di Angelo Scola
16/03/2006 • News 2
Penitenza e digiuno sono anzitutto invocazione e grido: “Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo ... sostieni in me un animo generoso', prega il salmista (salmo 50, 12). Tutti ne abbiamo bisogno per ritrovare il sapore della vita buona che oggi sembra non di rado perduto...
Chi ha paura della libertà ?
15/03/2006 • News 2
E mentre si disquisisce sull'ora di Corano a scuola, c'è chi a scuola non può neppure pregare, a ricreazione. √â successo a Milano, all'Istituto Professionale Paolo Frisi: alcuni ragazzi hanno chiesto il permesso di recitare l'Angelus tre volte la settimana durante l'intervallo, e in nome della laic...
Quale ora di religione?
15/03/2006 • News 2
In questi giorni si è ricominciato a parlare della questione dell'IRC (insegnamento della religione cattolica), anche provocati dalla presa di posizione dei rappresentanti delle comunità islamiche in Italia. Ogni dibattito e dialogo è sempre interessante e utile, a condizione che sappia però rispett...
La preghiera, il santo Rosario, la scommessa...
15/03/2006 • News 2
La libertà dell'uomo, sempre implicata dal Mistero, ha come suprema, inattaccabile forma espressiva, la preghiera. Il popolo cristiano, da secoli, è stato benedetto e confermato nell'essere proteso alla salvezza, io credo, specialmente da una cosa: il santo Rosario...
Desideri, felicità, scuola e... i ragazzi
14/03/2006 • News 2
Dalla rivista 'Germogli', pubblicazione curata dalla Fondazione Medjugorje per l'Infanzia che, dal 1987, raccoglie fondi per finanziare opere benefiche a favore dell'infanzia e della gioventù in particolare nei Paesi in via di sviluppo, riprendiamo i pensieri di alcuni ragazzi sulla felicità ed altr...
La droga minaccia l'Europa e l'Italia
13/03/2006 • News 2
L'Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze nella sua Relazione 2005 ha presentato un ampio quadro della diffusione delle droghe in Europa, mettendo in rilievo l'uso crescente di analettici (anfetamine, ecstasy) e, in particolare, della cocaina, nonché il numero, anch'esso in aumen...
Ragazze da copertina
13/03/2006 • News 2
Le adolescenti sono sottoposte a un vero e proprio bombardamento all'insegna del devi avere successo. Devi essere assolutamente attraente... Curare il proprio corpo, voler essere a tutti i costi perfetti. Una fiera dell'apparire, quella che queste testate alimentano, basandosi sul bisogno dei giovan...
«I giovani disimparano a scrivere e anche il pensiero regredisce»
13/03/2006 • News 2
Punteggiatura latitante, grammatica scarsa e periodi contorti, lunghi e inefficaci... Sognano un futuro da manager e inciampano sul congiuntivo. Dicono, questi benedetti ragazzi, che tanto poi, sul biglietto da visita ci metteranno chief executive o un qualsiasi altro job title che fa lievitare la p...
La pienezza della gioia sta nell'ascoltare Cristo e ubbidire alla sua voce
12/03/2006 • News 2
Pubblichiamo di seguito il discorso pronunciato questa domenica (12 marzo 2006) da Benedetto XVI ad introduzione della preghiera mariana dell'Angelus, recitata con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.
Come si fa a prendere una decisione?
12/03/2006 • News 2
Ogni scelta della vita può essere un'opportunità o un pericolo (in giapponese si usa lo stesso ideogramma per esprimere entrambe le situazioni). Anzi: forse ogni vera opportunità contiene in sé un pericolo, o almeno un rischio...
Dove si posa lo sguardo di Dio
10/03/2006 • News 2
Se lo sguardo dell'uomo ha per prima cosa fame e sete di bellezza, se trova la sua gioia nella contemplazione del bello e del luminoso, quello di Dio secondo la Scrittura è mosso altrimenti. Sono quattro gli elementi su cui si posa lo sguardo di Dio: la bellezza, le lacrime, l'umiltà, l'amore.
“LETTERA INCOMPIUTA” di fr. Roger Schutz. Chi vive di Dio sceglie di amare
10/03/2006 • News 2
Alcune settimane prima di essere ucciso, fr. Roger Schutz, priore della comunità ecumenica di Taizé, aveva cominciato a preparare la lettera per il 2006. Anche se incompiuta, è un testo pieno di ispirazione, “dettato dallo Spirito”, da meditare, soprattutto in questo tempo di Quaresima, e su cui far...
Testimonianza di Sabah
07/03/2006 • News 2
Posso dire che Dio mi ha salvato la vita in varie situazioni difficili come nel 1991. Svolgevo il mio servizio militare in un ambulatorio e dopo la prima guerra del Golfo vi è stata una ribellione contro di noi, militari irakeni. Il nostro ambulatorio era nel nord del paese, nella zona del Kurdestan...
Il mio digiuno tra chi non ha niente
28/02/2006 • News 2
Padre Jean Ilboudo: «Il mio digiuno tra chi non ha niente». Eppure anche in questi casi il digiuno mantiene un senso profondo... Un missionario africano racconta il suo Mercoledì delle Ceneri in una terra afflitta dalla fame: «Un segno della disponibilità ad offrire a Dio tutto ciò che abbiamo»
IL PADRE MISERICORDIOSOdi Domenico Sigalini
27/02/2006 • News 2
Noi siamo questi due figli. Il primo, un po' crudo, proprio fuori di testa; frequenta qualche compagnia di sballati che gli cuoce il cervello. Non sa la fortuna che ha avuto; o, meglio, sa di avere un padre che si danna per fargli un gruzzolo che lo metta al riparo da ogni disgrazia e lui...
POVERTA' & DINTORNI. Non solo veline...
27/02/2006 • News 2
Che cosa vogliono dire le parole povertà e disuguaglianza nell'Italia del 2005, quella dei «ragazzi che hanno due cellulari» e dei «ristoranti pieni»?
Messaggio del Papa per la GMG 2006
26/02/2006 • News 2
Cari giovani! Nel rivolgermi con gioia a voi che state preparandovi alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù, rivivo nel mio animo il ricordo delle arricchenti esperienze fatte nell'agosto dello scorso anno in Germania. La Giornata di quest'anno verrà celebrata nelle diverse Chiese locali e sarà un...
Torino-Valdocco: esperienza di educazione alla “vita come vocazione”
26/02/2006 • News 2
All'inizio ci fu un uomo, Don Bosco, che cercò di rispondere a suo modo a questioni del suo tempo... Occorre precisare il «volto» della fascia di giovani da lui «incontrati» direttamente o indirettamente negli oratori festivi di Torino... Nella maggioranza dei casi si trattava di studenti in età ad...
Quando viene Carnevale...
25/02/2006 • News 2
Lo stile “oratoriano” del divertimento... Il tempo delle maschere rappresenta sempre un'occasione importante e significativa per coinvolgere i ragazzi e per animare le strade delle nostre città. Che cosa significa “saper fare festa” in oratorio? Riconoscersi uomini e donne capaci di stare insieme e ...
Vecchia cara lavagna addio: arrivano i Learning object
25/02/2006 • News 2
Grazie allo stanziamento di 15 milioni di euro da parte del Miur e del Ministero per l'Innovazione e le tecnologie, a partire da settembre 2006 in alcuni istituti di 8 regioni italiane verbi e teoremi si impareranno grazie ad oggetti didattici multimediali contenenti simulazioni interattive e test d...
Il valore del matrimonio e della famiglia nella proposta cristiana: la sua rilevanza civile
25/02/2006 • News 2
Matrimonio e stabilità della famiglia. Un valore per la società? Istituzioni pubbliche e realtà associative a confronto su tematiche riguardanti la famiglia. «Mi propongo di mostrare che la proposta di vita matrimoniale e familiare fatta dal cristianesimo è grandemente 'produttiva di capitale social...
Spirito Olimpico e... arrivederci a Torino !
25/02/2006 • News 2
Questi occhi hanno visto cose che voi umani non potete neanche immaginare... Ho visto gente allagare casa e poi aprire le porte del frigorifero per giocare a curling in cucina..
Ci vorrebbe un Festival
24/02/2006 • News 2
A costo di risultare eccessivamente sorprendenti, ed anche se nessuno se l'aspetta, sentiremmo il bisogno di un Festival... Ecco, l'abbiamo detto. Il vero scandalo è che le canzoni sembrano ridotte a poco più d'un pretesto. Forse i marpioni che organizzano l'evento si rendono conto che sono deboline...
Sepolti tra le stelle con un missile in orbita le ceneri di 188 americani
23/02/2006 • News 2
Funerali nel cosmo, è business. I costi: da mille a 5mila euro. Sta per partire un razzo con i resti di attori, astronauti e gente comune. Il nuovo mercato dei lanci spaziali... Mah...
Le sorprendenti risorse degli adolescenti
23/02/2006 • News 2
Le nuove generazioni non sono, quindi, in modo generalizzato, apatiche ed estranee alla costruzione della società anzi... Si possono individuare almeno quattro aree in cui risulta particolarmente evidente una pressione di conformità che li condiziona e appiattisce ma non fino ad annullare la loro cr...
Ecco chi parteciperà al workshop della Festa dei Giovani 2006
22/02/2006 • News 2
Tutti coloro che sono in questa lista hanno confermato la propria partecipazione. Alcuni sono ancora in sospeso e devono dare conferma; questi non sono in questa lista. Altri sono ancora in lista di attesa.
IL CORO LITURGICO DELLA FESTA DEI GIOVANI
22/02/2006 • News 2
-- Una formazione musicale variegata e un coro di 100 elementi accompagneranno l'Eucarestia della Festa dei Giovani 2006, il 5 marzo a Jesolo.... Gli strumentisti frequentano il Bearzi o suonano per il Coro della Parrocchia San Giovanni Bosco di Udine.
Possibile vocazione o infatuazione?
21/02/2006 • News 2
«Il mio ragazzo dopo essere stato alla GMG ha incominciato a chiedersi se il Signore non volesse qualcosa in più da lui...». Non abbiate paura del Signore e di ciò che ci vuole dire. Lui sa perfettamente qual è la nostra felicità ed è per questo motivo che ci ha dato il dono della vita...
Lettera di un figlio detenuto a un padre che non c'è più
21/02/2006 • News 2
Ciao! Oppure debbo dire 'uè stò quà' com'era mia consuetudine, per stabilire il contatto. Te ne sei andato, senza neppure salutarmi...
C'è un problema di natura educativa
21/02/2006 • News 2
Le manifestazioni contro le vignette satiriche su Maometto e le violenze che le accompagnano dimostrano quanto sia facile infiammare le piazze islamiche e mobilitare le folle. C'è di mezzo certamente la strumentalizzazione operata dai gruppi fondamentalisti e da alcuni governi, ma al fondo della q...
Se ad essere deriso è il cristianesimo...
19/02/2006 • News 2
Un tabloid economico ha oltraggiato la Madonna di Czestochowa... Attraverso un fotomontaggio, all'immagine della Madonna Nera sono stati attribuiti i tratti della cantante pop Madonna e di sua figlia Lourdes...
Il disprezzo per la croce unisce islam e occidente laico
18/02/2006 • News 2
La croce che è stata bruciata ieri in piazza a Teheranaz, durante una manifestazione è un fatto da non sottovalutare. Innanzitutto perché documenta ancora una volta un odio inestinguibile e del tutto immotivato verso i cristiani...
Accogliere e canalizzare i sentimenti. Un pozzo di informazioni...
18/02/2006 • News 2
Nonostante la maggiore attenzione attribuita oggi ai sentimenti, permangono tuttavia nel loro riguardi numerosi condizionamenti culturali, religiosi, scientifici e pedagogici. Al contrario essi vanno accolti e canalizzati. Rappresentano un pozzo prezioso di informazioni, perché trasmettono la natura...
Le 25 notizie più censurate dell'anno
18/02/2006 • News 2
Project Censored è un autorevole gruppo statunitense di ricerca sui media che si propone di promuovere il ruolo 'del giornalismo indipendente in una società democratica'. Ogni anno il gruppo prova a raccogliere e dare voce alle notizie che non hanno fatto notizia, alle storie che sarebbero dovute fi...
WEST SIDE STORY
18/02/2006 • News 2
Un cast giovane composto da ragazzi che hanno già esperienza nel campo teatrale ma anche di altri che calcano per la prima volta un palcoscenico. Un gruppo che nei sei mesi di preparazione si è cimentato nella recitazione e nella preparazione delle coreografie...
Sposi e genitori secondo il cuore di Dio
18/02/2006 • News 2
L'affascinante avventura di Rosetta e Giovanni Gheddo. «L'avventura umana e cristiana dei coniugi Gheddo è un dono singolare di Dio per gli uomini e le donne del nostro tempo; un esempio di vita evangelica possibile a tutti, una testimonianza incoraggiante soprattutto per tanti genitori in affanno d...
RIFLESSIONI E PROPOSTE DEI SALESIANI DI DON BOSCO IN ITALIANota in vista della consultazione elettorale
17/02/2006 • News 2
Don Pierfausto Frisoli, salesiano, Consigliere Regionale per l'Italia, in vista della imminente convocazione elettorale, ha ritenuto opportuno raccogliere in una Nota i “punti fermi” che esprimono i valori e le esperienze che come salesiani in Italia abbiamo consolidato... Fieri della nostra autonom...
Come si addormentano i nostri bambini
17/02/2006 • News 2
Se state a guardarli ora, gli occhi chiusi e il petto mosso appena dal respiro, sono ben misteriosi, i bambini addormentati. Talmente totale e inerme è il loro abbandono. Talmente assoluto il loro lasciarsi andare, l'affidarsi al sonno, che ti inducono a una sorta di meraviglia...
Crocifisso e laicità, messaggio per tutti
17/02/2006 • News 2
Deve restare nelle aule scolastiche non perché sia una «suppellettile» o un «oggetto di culto», ma perché «è un simbolo idoneo ad esprimere l'elevato fondamento dei valori civili» che hanno un'origine religiosa, ma «che sono poi i valori che delineano la laicità nell'attuale ordinamento dello Stato»...
Quanti sono i cattolici oggi nel mondo?
17/02/2006 • News 2
Presentato al Santo Padre Benedetto XVI il nuovo Annuario Pontificio 2006, primo del suo Pontificato. Dalla lettura del volume si possono desumere alcune novità relative all'andamento della Chiesa cattolica nel mondo, a partire dal 2005...
Diventa il 'papà' adottivo di 1000 embrioni congelati
16/02/2006 • News 2
Le bare di ghiaccio hanno il coperchio blu. All'interno l'azoto liquido garantisce una temperatura di 196 gradi sottozero. Diventeranno la dimora, forse estrema, di un migliaio di embrioni senza famiglia, tutti quelli rifiutati in Italia...
UN PALLONE, 8 GOALS
15/02/2006 • News 2
In occasione dei campionati mondiali di calcio in Germania 2006, il VIS lancia una campagna nazionale di sensibilizzazione sugli obiettivi del millennio e in particolare sull'obiettivo N. 2 (diritto all'educazione; diritto al gioco), attraverso la diffusione di...
Come accompagnare la ricerca
15/02/2006 • News 2
In questa sezione cercheremo di offrire alcune linee educative utili ad aiutare gli adolescenti di oggi nel proprio cammino verso la maturità. Sottolineeremo in particolare quali sono le grandi sfide alle quale la riflessione pedagogica e l'intervento educativo devono rispondere.
Una faticosa ricerca di identità e di senso
14/02/2006 • News 2
Chi sono gli adolescenti di oggi? Come sono cambiati in riferimento agli attuali mutamenti sociali e culturali? Quali sono i tratti che li caratterizzano? Queste sono alcune delle domande alle quali cercheremo di dare una risposta in questo articolo...
La festa di San Valentino, il mistero dell'amore infelice, l'incarnazione e... i turchi
14/02/2006 • News 2
Lo sceicco Suad Ibrahim Salih, dell'università di Al Azhar ‚Äì che è un po' il Vaticano islamico ‚Äì ha emesso la sua condanna definendo il 14 febbraio come “il giorno dell'immoralità e della prostituzione”. Sembra che l'Islam abbia paura dell'inerme e tenera forza dell'amore umano...
Nel deserto della nostra preghiera
13/02/2006 • News 2
Nel cammino spirituale il desiderio di Dio può farsi invocazione “affamata” e “assetata”: preghiera che si nutre dell'essenziale per perseverare nell'oscurità...
San Valentino: la leggenda e la vita
12/02/2006 • News 2
Dal VI-VII secolo è conosciuto e venerato a Terni un vescovo Valentino martire... Sorsero alcune leggende. Le più interessanti sono quelle che dicono il santo martire amante delle rose, fiori profumati che regalava alle coppie di fidanzati per augurare loro un'unione felice...
San Valentino, ma... manca qualcosa.
12/02/2006 • News 2
Che fine ha fatto il fidanzamento? Il fidanzamento aveva la prerogativa di porsi come una fase basilare, prima della quale era necessario aver effettuato tutta una serie di valutazioni fondamentali. Al fidanzamento si arrivava con delle consapevolezze, con delle certezze: si avevano le idee chiare, ...
Un'educazione critica
11/02/2006 • News 2
Pubblichiamo un estratto del volume “Il rischio educativo”. «La nostra insistenza è sull'educazione critica: il ragazzo riceve dal passato attraverso un vissuto presente in cui si imbatte, che gli propone quel passato e gliene dà le ragioni; ma egli deve prendere questo passato e queste ragioni, met...
Lettera a un giovane prete
10/02/2006 • News 2
Questa lettera è stata presentata al Convegno degli Uffici Catechistici Diocesani nel giugno 2005 ad Acireale (Catania). È una specie di decalogo per un giovane prete che incomincia la sua avventura di parroco. √â un testo ricco di suggestioni e di stimoli per chiunque sia chiamato ad evangelizzare....
Il cardinale Ruini: don Andrea è un martire cristiano
10/02/2006 • News 2
Il testo dell'omelia del cardinale Camillo Ruini, ai funerali di don Andrea Santoro, il missionario romano ucciso in Turchia, nella sua chiesa di Tresibonda. L'annuncio dell'apertura del processo di beatificazione.
“Cuore a cuore”: appuntamento con Dio ai Giochi Olimpici Invernali di Torino
09/02/2006 • News 2
Tutti i partecipanti ai Giochi Olimpici Invernali di Torino possono partecipare ad un appuntamento “Cuore a cuore con Dio”. Si tratta di un momento quotidiano di adorazione a Gesù, presente nell'Eucaristia, in tre chiese della città di Torino con le porte aperte...
Studiare in tempo di Olimpiadi
09/02/2006 • News 2
Certo è che le Olimpiadi sconvolgono i calendari scolastici: gli studenti di Torino sono in vacanza olimpica con le scuole chiuse, beati loro! Va be', avevano ricominciato il 5 settembre... Quello che le Olimpiadi non possono sconvolgere è il fatto che comunque mancano quattro mesi (soltanto) alla f...
Quando sul Mar Nero si insegna ai ragazzi ad odiare i preti
09/02/2006 • News 2
Ai bambini e ai giovani viene insegnato che il Vangelo dei cristiani non è quello vero, perché è stato cambiato e manomesso dai papi... e che prima della fine del mondo tornerà Gesù sulla terra a riportare i cristiani sulla retta via dell'Islam... Perchè nessuno cerca di arginare questi fenomeni sov...
Gli interventi di Biffi e Martini sull'Islam
08/02/2006 • News 2
Due contributi per approfondire il tema del rapporto con l'Islam:1. SULLA IMMIGRAZIONE del Card. Giacomo Biffi.2. NOI E L'ISLAM: dall'accoglienza al dialogo del Card. Carlo Martini.
L'accoglienza dello straniero: una prova d'Amore
08/02/2006 • News 2
Noi sappiamo bene o dovremmo sapere che l'accoglienza di cui oggi Gesù parla con insistenza è il tema che agita tante discussioni. C'è una accoglienza tra amici che si fa sempre più rara... E c'è l'accoglienza dello straniero, ossia di chi non conosciamo, dallo sconosciuto allo straniero, che si fa ...
Food Force
08/02/2006 • News 2
Food Force: come simulare l'aiuto umanitario e approfondire il tema della fame con il videogioco del Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite (PAM). Si tratta del primo videogioco “educational” delle Nazioni Unite con cui i ragazzi possono imparare, attraverso il gioco, molte cose sulla fam...
Lettera-testamento del sacerdote assassinato in Turchia
07/02/2006 • News 2
...Solo dall'umiltà davanti alle proprie colpe e dalla misericordia davanti alle colpe dell'altro può nascere una riconciliazione fatta di reciproca «assoluzione» scriveva don Andrea Santoro. Questa lettera, divenuta il suo testamento, è per noi la testimonianza di come una fede vera, vissuta e cond...
Non siamo tutti impasticcati...
06/02/2006 • News 2
Non siamo tutti impasticcati e non è vero che tutte le ragazze vogliono fare le veline forse è vero che il mondo dei media è lontano dalla realtà che pretende descrivere...
Cosa c'è dietro l'assassinio di don Santoro... di Antonio Socci
06/02/2006 • News 2
Quando Ratzinger mi disse: “No alla Turchia nella UE”... L'Europa laica ha aperto le porte dell'Europa alla Turchia perché si culla nell'illusione che l'Islam turco sia “laico”. Ha capito poco. Al Sinodo dei vescovi del 1999 monsignor Giuseppe Bernardini, arcivescovo di Smirne in Turchia fece impres...
Educare l'anima /1 Cartografie di un concetto nomade
05/02/2006 • News 2
Partiremo dall'opposizione tra il vuoto e il pieno per definire gli spazi dell'anima, per iniziarne la cartografia: passeremo poi al lento e il veloce per entrare nella temporalità dell'anima e per coglierne i ritmi, le pause, i rallentamenti e le accelerazioni...
Crisi della scienza di V. Andreoli (seconda parte)
05/02/2006 • News 2
A partire dal XVII secolo la scienza ha esercitato un suo dominio, quasi una «signoria» come le grandi dinastie europee La sua crisi inizia secondo molti alla fine dell'800. Le numerose scoperte avute in seguito sono da porsi dentro l'ambito dell'empirismo Si è poi fatta strada l'idea che la scienza...
A riguardo dell'amore c'è un termine cattolico che la modernità non riesce a capire: sacramento.
05/02/2006 • News 2
Solo staccandosi da sé, rinunciando a sé, rimettendo il proprio destino nelle mani di un altro, il soggetto può dare un senso all'esistenza. Il rapporto di coppia si trasforma, con il cristianesimo, da evento naturale e sociale in legame sacro...
«Ci tirano sassi, non me ne vado: è Vangelo»
05/02/2006 • News 2
Don Santoro spiegava così la sua missione... Viveva da solo tra i musulmani come Charles de Foucauld all'interno del Sahara e come Annalena Tonelli nel Somaliland e come loro è stato ucciso in circostanze che forse non verranno mai chiarite.
La pastorale giovanile allo specchio. Convegno nazionale a Lignano Sabbiadoro
05/02/2006 • News 2
“Ma io vi dico: nuove parole per la fede” è il tema dell'ottavo convegno nazionale di pastorale giovanile promosso dalla Cei. Delegati di diocesi, comunità e movimenti si interrogano su come dialogare con i giovani.
GIOCHI DA HOBBIT – Feste e divertimenti della Terra di Mezzo
04/02/2006 • News 2
Il Signore gioca. Dio fece il cielo e la terra e vide che era cosa buona. Egli vide che le cose erano belle e se ne stupì, se ne rallegrò, gioì e giocò... 'Cogito ergo sum' ma potremmo dire anche 'ludo ergo sum'! Questo libro chiude la trilogia dedicata all'arte del 'buon vivere' nella Terra di Mezz...
Il caso serio dell'Amore
04/02/2006 • News 2
Perché è importante che il Papa, parlando di Dio come amore, proponga il confronto con Dante? La risposta risiede nel motivo che caratterizza la differenza tra pensiero filosofico e poetico: è infatti compito della poesia 'sentire' la verità più che 'pensarla' o 'dimostrarla', e perciò muovere verso...
Addomesticati alla fede
04/02/2006 • News 2
Educare; addomesticare alla fede, infine, è anche accompagnare verso l'incontro con Qualcuno, ben sapendo che questo incontro ci può essere solo se noi sappiamo farci da parte. Non vuol dire essere dimenticati... Siamo responsabili di quello che addomestichiamo...
La malattia dei Principia (prima parte)
04/02/2006 • News 2
Se fosse possibile guardare una società attraverso una visione d'insieme... indubbiamente verrebbe da dire che quella in cui viviamo è una società in cui mancano i princìpi. [...] A me pare tuttavia che non si tratti affatto di una rotazione tra i princìpi, quanto invece della distruzione del termin...
Tira aria da Far West
04/02/2006 • News 2
In Italia passa la nuova legge che amplia la legittima difesa. E negli Usa...
Lettera di Madre Teresa di Calcutta ai volontari del Movimento per la Vita italiano
03/02/2006 • News 2
«L'aborto è il più grande distruttore di pace oggi al mondo - il più grande distruttore d'amore...» (Madre Teresa di Calcutta)
Ho...c...CHI IN CUORE?. Favola Musicale
02/02/2006 • News 2
La favola musicale che vi presentiamo è una preghiera... Una preghiera di supplica a Dio perché con la sua grazia ci renda capaci di un amore puro come il suo... Questa favola è stata vissuta da tanti. E' stata un'avventura di comunità, che ha coinvolto tutti secondo le doti e le possibilità di cias...
La mano di Samuel
02/02/2006 • News 2
Un fotografo... non avrebbe mai immaginato che la sua macchina fotografica avrebbe registrato il più eloquente grido a favore della vita conosciuto fino ad ora.
Il 'Museo delle bufale'
02/02/2006 • News 2
Scagli la prima pietra - o il primo mouse - chi non ha mai abboccato a una bufala o non ha mai creduto a una leggenda metropolitana...
Una vita in prima fila per i diritti civili
01/02/2006 • News 2
Si è spenta nel sonno il 30 gennaio in Messico Coretta Scott King, moglie di Martin Luther King. Nacque nell'Alabama del sud, uno stato dove gli effetti della segregazione razziale furono pesantissimi...
Messaggio per la Quaresima 2006
31/01/2006 • News 2
Pubblichiamo di seguito il Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima di quest'anno sul tema 'Gesù, vedendo le folle, ne sentì compassione' (Mt 9,36).
L'ingrediente essenziale per un legame duraturo
31/01/2006 • News 2
Senza aver la pretesa di aver individuato una ricetta valida per tutti, mette in luce l'importanza che ciascuno dei partner ponga l'altro al centro della propria esistenza, di modo che quest'ultimo possa sentirsi sicuro... In altri termini potremmo dire che un segreto per l'amore duraturo è...
Film: Munich
31/01/2006 • News 2
“Siamo uomini tragici, con le mani da macellai e il cuore gentile”. E' questa la frase, pronunciata da uno dei personaggi più ambigui del film...Monaco, 1972. Durante le Olimpiadi, un commando palestinese rapisce e uccide undici atleti israeliani. Il governo israeliano risponde con il pugno di ferro...
Ecco come saranno i nuovi licei
31/01/2006 • News 2
Soffia aria di elezioni a viale Trastevere tanto che il ministro dell'istruzione Letizia Moratti sembra aver passato il fine settimana a firmare decreti. Oltre a quello che anticipa la sperimentazione a settembre prossimo è, infatti...
Sogna di trovarsi in una nicchia in San Pietro
30/01/2006 • News 2
Un giorno Don Bosco sognò di trovarsi nella Basilica di San Pietro, entro la grande nicchia che si apre sotto il cornicione, a destra della navata centrale, perpendicolarmente alla statua di bronzo del Principe degli Apostoli, e al medaglione in mosaico di Pio IX. Egli non sapeva come fosse capitato...
Lasciatemi solo; soffro troppo.
29/01/2006 • News 2
A don Bosco sembrò di essere sulla via che conduce a..., quando si sentì chiamare per nome dalla sua Guida. La seguì. Viaggiavano con la rapidità del pensiero, senza che i loro piedi toccassero terra. Giunsero a un palazzo di mirabile struttura, ma i-naccessibile.
MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE AI GIOVANI DEL MGS in occasione della Festa di Don Bosco
29/01/2006 • News 2
Tutti voi, cari giovani, avete una forte esperienza di famiglia. La vostra vita è segnata e abitata da volti conosciuti, che a qualsiasi età sanno riaccendere nei vostri occhi la gratitudine e la gioia. Il volto che si presenta con più intensità e trasparenza è certamente il volto di vostra madre...
Il cantico della purezza
29/01/2006 • News 2
In una notte del luglio del 1884 a Don Bosco parve trovarsi dinanzi a uno sconfinato e dolce declivio, splendidamente illuminato da una luce più pura e più viva di quella del sole, tutto rivestito di erbe verdeggianti, smaltato di fiori svariatissimi e ombreggiato da gran numero di alberi, i cui ram...
Il modello famigliare nella visione e nell'esperienza di don Bosco
29/01/2006 • News 2
Presentiamo un consistente intervento di Don Aldo Giraudo riguardante Don Bosco e il suo modello di famoglia. Emerge evidente il legame tra l'opera di don Bosco e la famiglia, tra la missione specifica di questa e quella salesiana... Risulta che la preparazione e la formazione spirituale dei genitor...
L'amore erotico nella verità dell'amore: contro le contraffazioni del matrimonio
29/01/2006 • News 2
Quando si parla di amore... i rapporti pre-matrimoniali, la convivenza, le unioni omosessuali e anche l'infedeltà vengono giustificati con il fatto che non si può comandare all'amore, che quando si ama qualcuno i ragionamenti valgono fino ad un certo punto. Che cosa si può dire a riguardo?
IL DIO CRISTIANO, UN DIO FAMILIARELa famiglia, scelta del Dio incarnato
29/01/2006 • News 2
Riportiamo la splendida meditazione che don Juan José Bertolomé, segretario del Rettor Maggiore ha tenuto all'inizio delle giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (Roma - Salesianum 19-22 gennaio).
Visioni di Cielo
29/01/2006 • News 2
A don Bosco parve di trovarsi in una pianura che si estendeva a vista d'occhio. In essa un numero sterminato di grosse pecore, divise in greggi, pascolavano in vasti prati. Don Bosco rivolse varie domande al pastore.
Il sogno dei dieci diamanti
29/01/2006 • News 2
Ad ammaestramento della Pia Società Salesiana.Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinari impedivano di fermare lo sguardo sull'augusto Personaggio. Tre di quei diamanti erano sul petto, il quarto diamante era sulla spalla destra, il quinto nella spalla sinistra, gli altri cinque diamanti o...
Quinto sogno missionario: Pechino
28/01/2006 • News 2
Don Bosco vide un'immensa quantità di giovani che, correndo intorno a lui, gli andavano dicendo: 'Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci sfuggirai!'
“Dio è amore”: Chiara Lubich sulla prima Enciclica di Benedetto XVI
28/01/2006 • News 2
Pubblichiamo il commento scritto da Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, sulla prima Enciclica di Benedetto XVI, “Deus caritas est”.
Don Bosco ti direbbe...
28/01/2006 • News 2
Nella festa di Don Bosco, fermatevi davanti ad una sua immagine, fissatela e poi chiedetegli: “Don Bosco, che cosa vuoi dirmi?”. Vedrete... vi risponderà! Celebrare la festa di Don Bosco non significa solo dire “Ma quanto è stato bravo don Bosco”, ma piuttosto dire “Vorrei essere come lui”.
L'inondazione e la zattera salvatrice
28/01/2006 • News 2
In questo sogno don Bosco presenta alla rapita e commossa fantasia dei suoi figliuoli il vasto panorama delle vicende della vita dello spirito colorando, con tocchi potentemente drammatici, la sorte alla quale Maria Ausiliatrice guida infallibilmente i suoi, e i tragici disastri ai quali vanno incon...
Le case di Francia sotto il manto della Madonna
27/01/2006 • News 2
Il 21 settembre del 1880, mentre in Francia infieriva la persecuzione contro gli Ordini e le Congregazioni religiose e i membri di vari Ordini erano già stati espulsi, a chi lo interro-gava se i Salesiani sarebbero stati scacciati, Don Bosco rispondeva: «No! No! No!».
Fiori e frutti a Maria
27/01/2006 • News 2
La sera del 30 maggio 1865, chiudendo il mese di Maria, Don Bosco raccontò di aver visto in sogno un grande altare dedicato alla Vergine e i giovani del suo Oratorio che, in processione, avanzavano cantando verso di esso.
«Questo è mio!»
27/01/2006 • News 2
Nell'aprile del 1885 Don Bosco si trovava di passaggio a Marsiglia. Era circa la mezza-notte. Don Francesco Cerruti, che lo accompagnava, stava per andare a letto quando lo colpì un grido. Sulle prime credette che venisse da un prete malaticcio, ospite della casa. Ma lo udì più forte, a modo di urlo...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)