Cerca
«Io, prete-insegnante di periferia così recupero i ragazzi difficili»
06/05/2006 • News 2
L'esperienza educativa nell'oratorio della parrocchia di Maria Madre della Chiesa. In cattedra, oltre al sacerdote, docenti volontari
Domenico Savio... Un reperto archeologico per musei ?
05/05/2006 • News 2
Caro Domenico, continua ad inquietarci, perché le mezze misure non ci accontentino più... Si può essere veri cristiani solo se si punta alla santità. Non si tratta di fare chissà che cosa...
Il coraggio di essere padri
04/05/2006 • News 2
«Parlando a un gruppo di fidanzati ‚Äì racconta don Vittorio Chiari - di fronte alle perplessità di alcuni giovani a diventare “padri per sempre” mi è venuto naturale parlare di un padre insolito, di Giuseppe, una figura misteriosa, messa accanto a Maria per fare da padre a Gesù, padre per la gente ...
Svolta a Palermo: cento negozi contro i boss
04/05/2006 • News 2
Un comitato di studenti guida i commercianti. Oltre 7.000 persone dicono sì al «consumo critico». Non hanno paura di saracinesche incendiate, gomme tagliate, vetrine in frantumi: loro dicono no ai soprusi della mafia, senza timore di rivelare nome e cognome. Sono 106 i commercianti
Perdoniamo perché siamo di Cristo
03/05/2006 • News 2
Portare i pesi gli uni degli altri è anche portare su di noi coloro che ci avessero offeso: portarli anche per tutta una vita come si porta una croce, fino al regno di Dio, fino alla fonte di ogni perdono.
SoStare nel mondo La Festa dei Giovani della Diocesi di Venezia
02/05/2006 • News 2
Una strada davanti a me. Una fede ben piantata nella quotidianità. Parte da un gioco di parole il tema della Festa organizzata dalla pastorale giovanile diocesana di Venezia il 7 maggio per un'intera giornata di festa al Palaturismo di Jesolo. Il MGS Triveneto sarà presente con uno stand.
SULLA VOCAZIONE: Fast Food, Fast Web, Fast...
02/05/2006 • News 2
E' impossibile negare che una delle caratteristiche più evidenti del nostro mondo sia quella di essere un mondo 'Fast', veloce; l'utilizzo diffuso di telefonini e computer ci aiuta moltissimo nel tenere i contatti con le persone e con le cose; la tecnologia ci permette di faticare di meno ma ci fa a...
In nome dell'amore
30/04/2006 • News 2
Il titolo è ad effetto, ma ingannatore, sarebbe stato più esatto dire 'in nome del desiderio' perché è un inno, oramai ritrito al 'desidero quindi mi spetta, voglio quindi devo'... Melissa P. inizia così...
Civitas2006: dal 5 al 7 maggio
29/04/2006 • News 2
Torna l'appuntamento con la mostra-convegno della solidarietà a Padova. Welfare, giovani, internazionale, ambiente, comunicazione sociale, responsabilità sociale d'impresa e profit non profit. Sono queste le sei grandi aree tematiche intorno a cui si concentrano gli oltre cento appuntamenti cultural...
Il MGS Triveneto a Pentecoste a Roma con il Papa
29/04/2006 • News 2
Dopo il primo e memorabile incontro di Giovanni Paolo II il giorno di Pentecoste del 1998, papa Benedetto XVI invita a Roma i membri dei Movimenti e Aggregazioni Ecclesiali per sabato 3 giugno 2006...
Pompei aspetta i giovani del Meeting (1° maggio)
29/04/2006 • News 2
Tutto pronto a Pompei per la XX edizione del Meeting dei Giovani, organizzato dal Santuario della città mariana: aggregazione giovanile, ecclesialità e testimonianza, ma anche esperienza di condivisione e di solidarietà.
La bellezza, via di evangelizzazione e dialogo
28/04/2006 • News 2
La “via pulchritudinis”. Il fondamento teologico di una pastorale della Bellezza. 'Cristo, il “bel Pastore” (Gv 10,11) è secondo la fede cristiana la rivelazione della bellezza che salva: e lo è secondo la duplice via della bellezza armonica, propria del “più bello fra i figli degli uomini” (Sal 45,...
VESPA: sessant'anni di gioventù
28/04/2006 • News 2
Storia e curiosità della due-ruote che ha messo in moto l'Italia. E non solo.
Strada verso il nulla
28/04/2006 • News 2
La macchina ci passa accanto. Il loro aspetto è di quattordicenni, ma se guidano allora di anni ne devono avere almeno diciotto. Il maschio pilota concentrato: cappello in testa, guarda dritto davanti a sè. La ragazza ha una faccia da bambolina...
Schiavitù a colori
27/04/2006 • News 2
Torno a dire a me stesso un proverbio che i nostri vecchi conoscevano meglio di noi: 'la schiavitù, anche a colori, ha sempre fatto morti'... Il diritto ai capricci, la corsa alle comodità e ai soldi, il primato dell'apparire sull'essere, il fascino della superficialità, e la sete di eccesso. Sono q...
Le fantasie del “Codice da Vinci” e la realtà storica
26/04/2006 • News 2
Intervista allo storico Marco Fasol, autore de “Il codice svelato”. “Il codice svelato” nasce dalle numerose domande dei miei studenti in classe, dalle conversazioni con tanti lettori di Dan Brown, perplessi e dubbiosi di fronte alle sconvolgenti affermazioni del thriller...
“Cara Teresina, ti scrivo...”
26/04/2006 • News 2
I giovani si raccontano a Teresa di Lisieux. Consiste nell'invio di una lettera immaginaria indirizzata alla figura di Teresa di Lisieux, figura affascinante e modernissima, amata dai giovani di tutto il mondo...
Islam e occidente: le vie del futuro possibile
26/04/2006 • News 2
Magdi Allam, editorialista e inviato speciale, vicedirettore del Corriere della Sera, è un esponente dell'area islamica laica e moderata, vive sotto scorta, perché per le sue idee, è nel mirino dei fondamentalisti islamici.
Il Progetto Grande Scimmia
26/04/2006 • News 2
La Spagna di Zapatero sarà il primo paese europeo a garantire alle grandi scimmie antropoidi (scimpanzè,orangutan, gorilla e bonobo) i loro 'diritti fondamentali': 'L'idea è radicale ma semplice: includere gli antropoidi non umani in una comunita d'uguaglianza, fornendogli quella protezione morale e...
Dio parcheggiato in garage
26/04/2006 • News 2
Belle senz'anima... Povere o costose, le cattedrali moderne sono brutte e scostanti. Non è da beghine chiedersi come mai. Da cittadini del mondo, ci preoccupa un'epoca senza cielo. Le nuove chiese sono invivibili e noi non ne possiamo proprio più di Dio parcheggiato in garage...
Fatta l'Italia, la scuola cattolica ha fatto gli italiani
25/04/2006 • News 2
Quando lo Stato ignorava l'istruzione professionale, i Salesiani e i Giuseppini formavano tecnici e specialisti, contribuendo all'industrializzazione dell'Italia del nord. Intervista con Francesco Motto, storico dei Salesiani
«È stata colpa mia».
25/04/2006 • News 2
Una gregarietà infame... E i ragazzini si sentono forti. Un'adolescente è stata violentata in un paese del Biellese da quattro compagni di scuola... Lo schema dell'aggressività del branco adolescenziale...
Festival Internazionale di Musica per la Preghiera
21/04/2006 • News 2
Vie per l'Infinito. I giovani cantano il loro desiderio di Assoluto e di Spiritualità. Ritorna sulla costa adriatica il 'Festival Internazionale di Musica per la Preghiera'. Nella Palatenda di Castel di Lama (Ascoli Piceno) si svolge l'evento che vuole fare incontrare uomini e donne che pregano con ...
PALESTINA. «Per Hamas è l'ora della verità»
21/04/2006 • News 2
Sari Nusseibeh è da tre anni il rettore dell'università araba di Al-Quds, a Gerusalemme Est. È stato il rappresentante diplomatico dell'Olp a Gerusalemme ai tempi di Yasser Arafat... Oggi, a 57 anni, è uno dei più noti intellettuali palestinesi con background internazionale, studi ad Oxford e dottor...
La felicità? Ora si può imparare.
21/04/2006 • News 2
La felicità, dicono i poeti, è un attimo, un momento irripetibile. Roba vecchia, rispondono insegnanti e psicologi di ultima generazione: la felicità può durare tutta la vita, basta impararla. Ecco allora che, da chimera irraggiungibile, la felicità diventa materia di studio... L'esempio più emblema...
Sulla scia di don Bosco nel «cuore» di Torino
21/04/2006 • News 2
Nel 125° anniversario della morte della loro cofondatrice, le suore salesiane lanciano un progetto di impegno e condivisione in un'area tra le più complesse del capoluogo piemontese.
A 25 anni dalla scomparsa di don Zeno Santini. Zeno racconta Zeno.
21/04/2006 • News 2
Obbedientissimo ribelle, truffatore per il ministro degli Interni, eretico per il nunzio, babbo per 4.000 figli. La voce di don Zeno è stata una voce profetica che continua a scuoterci, tirandoci fuori da quegli schemi abituali in cui preferiamo spesso rinchiuderci. Con stile originale, Fausto Marin...
La fragilità salvata
21/04/2006 • News 2
Terza tappa in preparazione al Convegno di Verona. La riflessione ha toccato il mondo della “debolezza” umana alla luce del mistero di Cristo. Una rilettura della sofferenza di Giovanni Paolo II. Il volto della solitudine nelle città.
Settanta volte sette
20/04/2006 • News 2
Ci vuole coraggio e umiltà a chiedere scusa e altrettanta forza per guardare con amore chi ci ha deluso. Un convegno riflette sulla capacità di saper ricominciare negli affetti più cari...
New York: metal detector a scuola
20/04/2006 • News 2
Dal 26 aprile nelle scuole pubbliche medie e superiori della città di New York, la polizia utilizzerà metal detector portatili per impedire che gli studenti possano portare armi in classe...
Notte prima degli esami
20/04/2006 • News 2
Divisi, ma non troppo, gli studenti nei riguardi delle attività 'da svolgere' la notte prima dell'esame. Secondo un'indagine di Cofimp, la business school di Bologna, che ha intervistato 1000 ragazzi, la maggior parte di loro (38% dei maschi e 44% delle femmine) dichiara di studiare tutta la notte, ...
Ancora e-mail ?
19/04/2006 • News 2
Uno studio americano rivela che l'efficacia della comunicazione scritta è sopravvalutata: 'Anche tra amici non si capisce il reale tono del messaggio'. Troppi malintesi a causa delle e-mail...
Benedetto XVI compie un anno
18/04/2006 • News 2
Il 19 aprile 2005 alle 18.04 la fumata bianca annunciò al mondo intero l'elezione del nuovo Papa. √â Joseph Ratzinger e si chiamerà Benedetto XVI. Si presenta al mondo come “un umile lavoratore nella vigna del Signore”. Presentiamo una biografia del Papa...
Pena di morte: Amnesty, 20mila in attesa di esecuzione
18/04/2006 • News 2
Lo scorso anno emesse 5186 condanne a morte in 53 Paesi. I dati sulla pena di morte sono davvero inquietanti: almeno 20mila persone stanno contando i giorni che li separano dal momento in cui lo Stato togliera' loro la vita - ha dichiarato Irene Khan, Segretaria generale di Amnesty International...
Cristiani sotto attacco (e i mass media irridono)
17/04/2006 • News 2
Ferrara, Ratzinger e Pilato... un misterioso anagramma. Negli Usa il popolarissimo cartone “South Park” ha visto cancellare una sua puntata perché vi appariva Maometto con un elmetto da football. Così gli autori si sono “divertiti” con una scena blasfema su Gesù, mandata in onda proprio nella Settim...
Alcuni consigli per arbitrare un gioco
17/04/2006 • News 2
Un gioco per riuscire davvero bene ha bisogno di un buon arbitraggio. Un arbitro cioè che sappia gestire le tensioni, che non faccia nascere sospetti o dubbi, che abbia il polso della situazione...
Sul Silenzio
17/04/2006 • News 2
Dialogo sul silenzio e sulla postmodernità. Dio, l'interiorità e la bellezza: faccia a faccia tra Ermanno Olmi e Gianfranco Ravasi. La festa della Resurrezione è preparata dal periodo dell'intensificazione della preghiera e dell'ascesi spirituale. Quindi della riflessione raccolta. Ma oggi il mondo ...
Amore di strada
17/04/2006 • News 2
Seduti per terra, Sergio sta tagliando le unghie alle mani di Anna, perché a lei tremano le mani e rischierebbe di ferirsi, mi spiega con dolcezza. Non so se ridere o piangere...
ESTATE 2006 Le proposte del MGS Triveneto
17/04/2006 • News 2
Nascere nella polvere
16/04/2006 • News 2
Una madre costretta a partorire a un checkpoint. Quando incontro Naima, ha un sorriso velato dalla tristezza, la gioia di dare alla luce sua figlia è stata offuscata dalla polvere del checkpoint, dalla paura e dall'umiliazione...
Tutti al cinema, ad ascoltare “Il grande silenzio”
16/04/2006 • News 2
'Il grande silenzio' documenta la vita dei monaci della Grande Chartreuse nei pressi di Grenoble, la casa madre dell'ordine dei Certosini. Su 164 minuti di proiezione, quelli in cui si sentono delle parole non superano i 15 o 20, per il resto sono le immagini a farla da padrone. Eppure il film, usc...
Don Bosco mi lavò i piedi al Giovedì Santo
16/04/2006 • Sezione principale
Nella Settimana Santa celebrava egli stesso le sacre funzioni. Faceva pure la lavanda dei piedi, e una volta fra i dodici giovani scelti fui pure io chiamato da lui medesimo, e ricordo che egli fece quella lavanda con uno spirito di fede, umiltà e semplicità, che inteneriva e commuoveva i nostri cuo...
Si passa sempre dal desertodi Domenico Sigalini
15/04/2006 • News 2
Brutta cosa il deserto! Il deserto è assenza di vita. È una pietra sull'altra, è sole cocente, è acqua desiderata... Certo è silenzio, non è il caos delle nostre città, non è la coda sulla tangenziale...
L'omelia di Benedetto XVI nella Veglia Pasquale
15/04/2006 • News 2
Nella notte santa della Pasqua, Benedetto XVI ripete la frase che il messaggero di Dio disse alle donne, in visita al sepolcro di Cristo. 'Egli vive, - ha detto il papa - e come vivente cammina innanzi a noi'.
Il Calvario tre giorni dopo di Tonino Bello
15/04/2006 • News 2
Donna, le tue lacrime non hanno più motivo di scorrerti dagli occhi. A meno che tu non pianga per gioia o per amore. Vedi: la collina del Calvario, che l'altro ieri sera era solo un teschio coperto di fango, oggi si è improvvisamente allagata di un mare d'erba...
PASQUA 2006: Messaggio Urbi et Orbi del Santo Padre
15/04/2006 • News 2
Il Signore risorto faccia sentire ovunque la sua forza di vita, di pace e di libertà. A tutti oggi sono rivolte le parole con le quali nel mattino di Pasqua l'angelo rassicurò i cuori intimoriti delle donne: 'Non abbiate paura! ...
Ipotesi su Gesù e la sua resurrezione...
15/04/2006 • News 2
L'ipotesi più ragionevole è che Gesù quel 9 aprile dell'anno 30 sia veramente risorto e sia con i suoi “fino alla fine dei tempi”...
Può Dio soffrire? di Bruno Forte
14/04/2006 • News 2
Intervento di Bruno Forte nel dialogo con il filosofo Massimo Cacciari tenutasi venerdì 10 marzo 2006 nell¬¥Università d¬¥Annunzio di Chieti Scalo. L¬¥autore presenta il percorso seguito con queste parole: 'Vorrei aiutare la contemplazione del volto del Dio sofferente ‚Äì il Padre/Madre dell'amore d...
Parole di Benedetto XVI a conclusione della Via Crucis al Colosseo
14/04/2006 • News 2
Pubblichiamo la trascrizione realizzata da ZENIT del discorso improvvisato da Benedetto XVI a conclusione della Via Crucis celebratasi questo Venerdì Santo al Colosseo.
SABATO SANTO: il tempo sospeso del bene
14/04/2006 • News 2
Il giorno del sepolcro e del silenzio. Ma nel ventre della terra cova come un seme il germoglio della nuova vita: lo evocano il teologo -Pierangelo Sequeri-, il poeta -Roberto Mussapi- e la scrittrice -Laura Bosio-.
Può Dio ridere ? di Bruno Forte
14/04/2006 • News 2
Sul riso e il sorriso di Dio. «Anche il cristianesimo, fedele alla sua radice ebraica, è religione del riso e del sorriso... Chi è libero da sé, e fa di quanto ha dono e servizio, sa ridere e far ridere con gioiosa scioltezza. E questo ci porta alla vera radice del ridere e del sorridere...».
VENERD√å SANTO: ma il Getsemani non è muto
13/04/2006 • News 2
VENERD√å SANTO. La speranza di una redenzione che spezza l'abisso della disperazione ancor oggi, dopo duemila anni: uno scrittore, un monaco e una poetessa spiegano perché.
Via Crucis al Colosseo (anno 2006)
13/04/2006 • News 2
Percorrendo la ‚ÄòVia della Croce', veniamo folgorati da due certezze: la certezza del potere devastante del peccato e la certezza del potere sanante dell'Amore di Dio. Il potere devastante del peccato: la Bibbia non si stanca di ripetere che il male è male perché fa male; il peccato, infatti, è aut...
Prove finali di sacrificio
13/04/2006 • News 2
I segni che accompagnano le liturgie dei tre giorni conservano il nucleo profondo della redenzione: tre intellettuali davanti al mistero della Passione di Cristo.
Omelia del Giovedì Santo
12/04/2006 • News 2
Dio non è un Dio lontano, troppo distante e troppo grande per occuparsi delle nostre bazzecole. Poiché Egli è grande, può interessarsi anche delle cose piccole... Dio scende e diventa schiavo, ci lava i piedi affinché noi possiamo stare alla sua tavola...
DAL DIO-AMORE AI MODI DELLA CARITÀ
10/04/2006 • News 2
A partire dall'amore di Dio come “questione fondamentale”, siamo chiamati a rileggere il rapporto chiesa-mondo, il servizio della carità, l'immagine stessa della chiesa. Una rilettura approfondita di alcuni aspetti dell'enciclica 'Deus est Caritas'.
Domenica delle Palme: omelia del Papa
08/04/2006 • News 2
Pubblichiamo l'omelia pronunciata da Benedetto XVI presiedendo la celebrazione liturgica della Domenica delle Palme e della Passione del Signore.
Troppe bugie (anche a sé stessi) se i ragazzi si perdono in una bottiglia
08/04/2006 • News 2
La ragazza avrà tredici anni. Sullo zainetto ha appeso un tappino fatto a pipistrello. Niente di male, agli zainetti c'è appeso di tutto. Niente di male, se la bestiola non fosse il brand di un noto superalcolico, il rum B., pubblicizzato ogni giorno sulle reti televisive più viste dagli adolescenti...
Incontro del Santo Padre con i giovani in preparazione alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù
06/04/2006 • News 2
Pubblichiamo di seguito il testo del dialogo tra il Santo Padre Benedetto XVI ed i giovani presenti in Piazza San Pietro nel pomeriggio di ieri 6 aprile 2006, nel corso dell'incontro in preparazione alla XXI Giornata Mondiale della Gioventù.
Ci è chiesto un voto meditato
06/04/2006 • News 2
Il nostro problema, oggi, è non far scomparire 'le cose' che stanno al fondo del discorso, cioè la famiglia, la sacralità della vita, la dignità e unicità i ntoccabile della persona. Ma per fare questo dobbiamo giudicare, schierarci e scegliere...
I fili d'erba crescono anche nella steppa.L'ultima lettera di don Andrea Santoro...
05/04/2006 • News 2
Pubblichiamo l'ultima lettera di don Andrea Santoro, martirizzato a Trabzon, in Turchia, il 5 febbraio 2006. L'ha resa nota sua sorella Maddalena che l'ha consegnata ad Avvenire. La lettera, terminata circa 10 giorni prima di venire ucciso ed indirizzata a tutti gli amici. La presentiamo a voi per l...
Non a destra, non a sinistra, non al centro, ma in alto di Don Primo Mazzolari
05/04/2006 • News 2
Saper la strada o aver imboccato la strada giusta non vuoi dire camminarla bene o aver raggiunto la méta... L'alto cosa sarebbe allora?
Per una spiritualità dell'educatore cristiano. Un servizio di carità
03/04/2006 • News 2
Le radici dell'amore dell'educatore cristiano. Nell'enciclica Deus caritas est ci sono numerosi spunti in grado di dare un senso pieno alla missione dell'educatore cristiano. Ad alimentare e sostenere la sua attività infatti non è una semplice inclinazione all'insegnamento, ma l'amore. Oltre la comp...
Innocenti e fiori del Male
03/04/2006 • News 2
La morte di un bambino ripropone la domanda sul senso del «dolore inutile» e torna a interrogare i filosofi e i teologi. Il teologo Mancuso: riflettiamo sulla sofferenza dei giusti; il poeta Carifi: la vittima è colui che si oppone, è resistendo che il bene emerge; il filosofo Antiseri: non rassegna...
Una memoria che è impegno: continuare l'opera educativa di Papa Giovanni Paolo II
03/04/2006 • News 2
Anche a me sembra di poter dire che non solo è stato un grande educatore, ma che ha anche offerto una interessante “metodologia” educativa. Ai giovani, Papa Giovanni Paolo II non ha inviato solo radiomessaggi, non ha parlato dalla sua “cattedra”; e neppure è solo andato da loro: è stato con loro, ha...
Che cosa significa 'sentirsi a casa'?
02/04/2006 • News 2
La casa è l'inizio che rende possibile la nostra navigazione nello spazio: forse non è un caso che la pagina iniziale di un sito internet si chiami homepage: la pagina-casa, cioè la pagina da cui ci comincia, da cui si parte e da cui si entra. Chi si sente a casa sa riconoscere la propria collocazio...
Educazione religiosa ed educazione per i nostri ragazzi. di Carlo Caffarra
02/04/2006 • News 2
Vi ringrazio di essere venuti numerosi a questo incontro che personalmente reputo di grande importanza per la 'posta in gioco': la persona dei nostri ragazzi. Cercherò insomma di rispondere a due domande: perché dare un'educazione religiosa? come dare un'educazione religiosa?
Il papa: fedeltà e dedizione, l'eredità di Giovanni Paolo II
02/04/2006 • News 2
Il Santo Padre Benedetto XVI si unisce ai fedeli in preghiera in Piazza San Pietro. Affacciato alla finestra del suo studio, ricorda l'esempio del suo predecessore, il Servo di Dio Giovanni Paolo II. 'Ci aiuti dal cielo a proseguire il nostro cammino'.
Anche un salesiano tra i nuovi Cardinali
01/04/2006 • News 2
Nella famiglia salesiana il futuro Vescovo di Hong Kong ha emesso la prima professione il 16 agosto 1949 e quella perpetua il 16 agosto 1955. Ha poi studiato alla Facoltà di Teologia del Pontificio Ateneo Salesiano a Torino Crocetta (Istituto internazionale Don Bosco), e poi a Roma...
«I valori irrinunciabili siano metro di giudizio»
31/03/2006 • News 2
Elezioni 2006. «La coscienza cristiana non permette di favorire col voto l'attuazione di un programma in cui i contenuti della fede e della morale siano misconosciuti o negati. Sarebbe contro il bene della persona e della comunità».
Ricordando GP II Un ponte tra l'Italia e Cracovia
31/03/2006 • News 2
Un ponte tra il cuore dei giovani che saranno a Cracovia e gli amici che resteranno in Italia: è questo quello che la diretta su Sat 2000 permetterà di realizzare. Sabato e domenica infatti saremo in Polonia... DIRETTA SU SAT2000
«Scomunica per chi uccide»
31/03/2006 • News 2
Durissimo intervento di mons. Bregantini, vescovo di Locri: una lettera alla diocesi e che invita i parroci a leggere domenica 2 aprile durante le celebrazioni domenicali. Facendo riferimento ai numerosi avvenimenti in cui si è «violata la sacralità della vita», in forme diverse, ma tutte «ugualment...
OLIMPIADI - Più dell'ORO
30/03/2006 • News 2
Cosa guida la volontà di un concorrente, cosa è che fornisce l'ispirazione e la forza interiore necessaria per diventare un 'mito'? Per molti questa forza interiore proviene dalla loro fede in Dio. È una fede che dà loro uno scopo maggiore, uno scopo che alcuni dichiareranno valere più dell'ORO. «Es...
Benedetto XVI? Un intellettuale postmoderno Colloquio con Vittorio Messori
30/03/2006 • News 2
Un anno dopo la morte di Giovanni Paolo II e l'elezione del suo successore.Parola di un esperto che lo conosce bene e che conosceva bene anche Wojtyla. E che qui azzarda qualche parallelo. Esempio: «Per Giovanni Paolo II la fede era un evidenza, non aveva bisogno di ragionamenti. Per Ratzinger è la ...
L'ESPERIENZA ESTIVA MISSIONARIA CON I SALESIANI
30/03/2006 • News 2
Sono vari i giovani che in estate scelgono di fare una esperienza missionaria in un paese in via di sviluppo. Qui abbiamo raccolto alcuni spunti per vivere con radicalità questa scelta e per evitare alcuni 'rischi', soprattutto motivazionali, che comporta. Quanto presentiamo riguarda l'esperienza mi...
Messaggio per la XLIII Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni
29/03/2006 • News 2
Pubblichiamo il Messaggio inviato da Benedetto XVI ai Vescovi e ai fedeli di tutto il mondo in occasione della XLIII Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, sul tema “La Vocazione nel mistero della Chiesa”, che si celebrerà il 7 maggio, IV Domenica di Pasqua.
Confessione: domande giovani
29/03/2006 • News 2
Alla comunità di Facen, nel bellunese, ragazzi in dialogo per una sera con l'arcivescovo di Gorizia e dieci preti sul senso del peccato e l'attualità del Decalogo. De Antoni: «Quando l'uomo rinuncia alla pretesa di essere misura di se stesso, riscopre il bisogno e la gioia del perdono... Il peccato ...
Brave persone o uomini nuovi?
29/03/2006 • News 2
Da Il cristianesimo così com'è di C.S.Lewis.«Penso che a questo punto sia il caso di considerare una domanda che viene formulata spesso: perché, se il cristianesimo è vero, non tutti i cristiani sono persone palesemente migliori di tutti i non cristiani?».
L'identità del cristiano: vivere per servire
29/03/2006 • News 2
Questo scritto della Madre Cànopi, tratto dalla rivista Vita Nostra delle Monache Cistercensi d'Italia, ci aiuta a chiarire la vocazione cristiana nel mondo attuale. «Per servire gli altri bisogna veramente farsi piccoli, umili, fino a sapersi inginocchiare davanti a loro, mettersi ai loro piedi. È ...
Sono solo canzonette ?
29/03/2006 • News 2
Prendendo spunto dalla discussa 56a edizione del Festival della canzone italiana di San Remo, la nota intende aiutare il lettore a riflettere sul significato e sul ruolo della canzone, seguendo le indicazioni offerte 40 anni or sono da un grande teologo, Karl Rahner. La canzone dovrebbe permettere a...
Cina: neonato morto giace come spazzatura in un canaletto di scolo
28/03/2006 • News 2
Pubblichiamo un articolo apparso sulla rivista Marie Claire, edizione USA (giugno 2001). La notizia e le foto del neonato morto e abbandonato su una strada in Cina stanno girando via mail in questo periodo; abbiamo voluto andare alla fonte (alcuni blog italiani parlano di questo appello dal 12/1/200...
La riforma del sistema educativo e le prospettive del paese
28/03/2006 • News 2
Il Consiglio nazionale della scuola cattolica, organismo collegato alla Cei, ha varato un documento dal titolo 'La riforma del sistema educativo e le prospettive del Paese'. I documento tratta dell'autonomia e della qualità educativa della scuola; della scuola e della formazione professionale; del '...
Fiera del Libro per Ragazzi
26/03/2006 • News 2
Dal 27 al 30 marzo a Bologna,tanti testi, incontri, iniziative, ma soprattutto si parlerà, pardon si 'leggerà', tanto di musica...
'Il fine dell'uomo è il fine di Dio, il fine di Dio è l'uomo'.
25/03/2006 • News 2
Cresciuto in un contesto di ateismo, il socialismo anti-religioso della Francia, il teologo ortodosso francese Olivier Clément inizia ad elaborare molto presto un suo percorso... «Nell'atto creatore stesso, Dio si ritira e si eclissa, «per lasciare all'angelo e all'uomo lo spazio della loro libertà»...
Alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (J. Ratzinger)
25/03/2006 • News 2
Per chi vuole approfondire il delicato tema dell'impegno e del comportamento dei cattolici nella vita politica, consigliamo di riprendere e rileggere con attenzione la “Nota Dottrinale” della Congregazione per la Dottrina della Fede del 24 novembre 2002.
Convivenza e unioni. Storia e cultura.
25/03/2006 • News 2
Proviamo a capire le cause che hanno originato le diverse tipologie di convivenze e unioni di fatto. «La legittimazione di una via più facile e comoda alla relazione affettiva porta con sé anche un rischio più alto di instabilità e l'ulteriore privatizzazione di un istituto, la famiglia, che rimane ...
«Valutare con sapienza i programmi» di Bartolomeo Sorge
25/03/2006 • News 2
Il 9 e 10 aprile la scelta non è tra due leader, ma tra due progetti di società. Ecco perché occorre procedere come raccomanda Benedetto XVI. Significa non considerare solo l'uno o l'altro aspetto, ma valutare il progetto nel suo insieme, giudicarne cioè i valori, le riforme, la classe politica.
Dio ci ama in modo “ostinato”.
25/03/2006 • News 2
Pubblichiamo l'omelia pronunciata questa domenica da Benedetto XVI. «Dio ci ama in un modo che potremmo dire 'ostinato', e ci avvolge della sua inesauribile tenerezza. Come rispondere a questo amore radicale del Signore? Il Vangelo ci presenta un personaggio di nome Nicodemo...».
Terri mette ancora in crisi l'America
25/03/2006 • News 2
È passato quasi un anno, ma è come se fosse successo ieri. La morte di Terri Schiavo, 14 giorni dopo che un tribunale aveva dato ordine di rimuovere il tubo che le forniva nutrimento e acqua, ancora divide l'America. Le emozioni che la lunga vicenda legale e la sua dolorosa conclusione hanno provoca...
Cristofobia
25/03/2006 • News 2
L'assistente di un deputato ungherese del Ppe aveva mandato un'e-mail ai parlamentari, annunciando che il giorno seguente in una chiesa cittadina si sarebbe svolta una messa quaresimale. É successo un putiferio, tanto che il funzionario preposto ai computer ha dovuto pregare gli eurodeputati di sme...
Adulti: quando, e poi, perché? I percorsi di vita nella società italiana
24/03/2006 • News 2
Rita Bichi, docente di sociologia all'Università Cattolica di Milano, illustra in queste pagine l'esito di una recente ricerca sugli adulti-giovani in Italia. L'articolo mostra come sia in atto un'importante trasformazione nei tempi e nei modi del diventare adulti oggi. È soprattutto la concezione s...
Verso il 9 aprile di Giulio Andreotti
24/03/2006 • News 2
«Non è facile rispondere al quesito sulle differenze tra l'attuale campagna elettorale politica e quelle che si sono svolte in sessanta anni di vita democratica postbellica. Voglio però iniziare con un rilievo positivo: crollata l'Unione Sovietica con il suo “concreto” internazionalismo, non vi è pi...
Pechino usa la violenza per imporre la politica del figlio unico
22/03/2006 • News 2
Aumentano le denunce contro funzionari pubblici che perseguitano chi ha figli “illegali”. Il governo celebra i successi ottenuti. Ma gli esperti criticano i dati ufficiali, ritenuti molto sottostimati.
«Uccisi perché testimoni del risorto»
21/03/2006 • News 2
Lo slogan della XIV giornata di preghiera e digiuno per i martiri missionari è «Uccisi perché testimoni del risorto». Si terrà, come ogni anno, il 24 marzo, data dell'omicidio di mons. Oscar Romero, arcivescovo di El Salvador.
Tibhirine, dieci anni dopo i martiri
21/03/2006 • News 2
Dieci anni fa il Gruppo Islamico Armato algerino trucidava in un monastero sette monaci trappisti. Padre Thierry Becker, scampato al massacro, cerca di dar voce ai confratelli morti con una sessione di letture dei loro scritti presso il Duomo di Milano.
La parola a Ruini su elezioni e insegnamento della religione
21/03/2006 • News 2
«Abbiamo già precisato il nostro atteggiamento, è quello di non coinvolgerci, come Chiesa... in alcuna scelta di schieramento politico o di partito, e allo stesso tempo di riproporre agli elettori e ai futuri eletti quei contenuti irrinunciabili, fondati sul primato e sulla centralità della persona ...
In memoria di Giovanni Paolo II
20/03/2006 • News 2
Raggruppiamo in questa pagina i materiali su Giovanni Paolo II raccolti da donboscoland.it .
Giornata Mondiale della Poesia
20/03/2006 • News 2
Nel primo giorno di primavera, si celebra come ogni anno la Giornata Mondiale della Poesia, iniziativa promossa dall'Unesco, che si svolge in tutti gli stati membri dal 1999, per promuovere e divulgare l'espressione poetica.
Per riflettere: sul volontariato
18/03/2006 • News 2
Tali forme di impegno sembrerebbero scelte coraggiose; hanno in realtà spesso il senso di inconsapevoli strategie di fuga. Sono scelte infatti poste per rimandare il tempo del cimento con la consistenza “dura” del mondo adulto...
Quaresima: lotta contro l'ingiustizia
18/03/2006 • News 2
La reazione di Gesù è una reazione all'ingiustizia commessa contro i semplici e, più in generale, reagisce all'idea che bisogna presentarsi a Dio con vittime offerte quasi fosse necessario pagare il suo favore. Gesù in questa reazione violenta, ci mostra in realtà il vero volto del Padre: Dio è amor...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)