Cerca
Sorrideva alle Ss
05/07/2006 • News 2
È morta nel giugno scorso a Monaco di Baviera, suor Imma Mack, la 'postina di Dachau'. Imma Mack, religiosa tedesca che durante la Seconda guerra mondiale aiutò gli internati nel campo di concentramento nazista di Dachau, è morta in un monastero bavarese, all'età di 82 anni. Nata nel 1924 in una fam...
Chiamati a custodire una presenza
05/07/2006 • News 2
La vita dei cristiani dopo la vittoria di Hamas. L'importanza del dialogo. La centralità dell'educazione. Le novità nel rapporto con la comunità ebraica. Il ruolo dei francescani. Parla il Custode di Terrasanta, padre Pierbattista Pizzaballa.
OMELIA NELLA MESSA DI FUNERALE DI DON CLAUDIO FILIPPIN di Don Pascual Ch√°vez V.
04/07/2006 • News 2
Vi invito a rendere grazie a Dio per questo nostro diletto confratello che ha saputo rispondere alla voce del Signore che lo aveva invitato a impegnare tutta la loro vita con Don Bosco, per i giovani, nella Congregazione.
Grande partecipazione per il funerale di don Claudio Filippin
04/07/2006 • News 2
Don Ch√°vez nella sua omelia ha richiamato l'entusiasmo e la dedizione di don Filippin nell'essere salesiano e ministro di Dio sempre disponibile per tutti, “Sono convinto che don Claudio si sia meritata la beatitudine del Vangelo: «Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà al suo lavoro»....
Il seme caduto non rimane solo, rispunterà ... Il ricordo di don Omero Paron
03/07/2006 • News 2
Si è fermato il cuore ma non si sono spente quelle parole dentro l'animo dei “suoi” ragazzi: il seme caduto non rimane solo, rispunterà in tanti cuori giovanili...
COMUNICATO STAMPA Improvvisa scomparsa del Provinciale dei Salesiani del Triveneto
03/07/2006 • News 2
Breve profilo di Don Claudio Filippin...
Per ricordare don Claudio Filippin
02/07/2006 • News 2
Offriamo alcuni materiali per ricordare don Claudio Filippin.Se possiedi altri materiali ti preghiamo di mandarli all'indirizzo mgs@donboscoland.it
A ricordo di Don Claudio.
01/07/2006 • News 2
Intervista a don Claudio Filippin realizzata dalla Redazione di Giovani per i Giovani nell'Aprile del 2004. «Mi hanno fatto scoprire la gioia del gioco, un po' alla volta quella della gratuità e del servizio, e mi hanno portato a capire che spendere la vita per Don Bosco era una cosa meravigliosa......
Costruisciti sulla roccia... e diventerai una casa ! da Giovani per i Giovani
30/06/2006 • News 2
Costruire su Cristo e con Cristo significa costruire su un fondamento che si chiama amore crocifisso. Vuol dire costruire con Qualcuno che, conoscendoci meglio di noi stessi, ci dice: “Tu sei prezioso ai miei occhi...
Deus caritas est. Amatevi come IO vi ho amato
30/06/2006 • News 2
Alcuni di noi (si spera molti!) saranno restati molto colpiti dal “gadget”, il segno, che ci è stato donato alla Festa dei Giovani 2006. Una targhetta di metallo, simile a quelle che usano i militari, con incisa la frase che è divenuta per noi lo slogan di quest'anno pastorale: “Amatevi come IO vi ...
Quanto è triste vedere dei giovani... tristi.
30/06/2006 • News 2
Pubblichiamo il commento al Vangelo (Marco 5, 21-43) di padre Raniero Cantalamessa.
Una generazione di giovani nottambuli? Colpa di genitori senza più personalità
30/06/2006 • News 2
Gli adulti non sanno -e non vogliono- più dirigere i figli, anche su cose apparentemente minime come l'ora del ritorno a casa. Problema grande, invece, secondo la professoressa e scrittrice Paola Mastrocola... «Vediamo più da vicino cosa vuol dire che un ragazzo di quindici anni torni a casa alle ci...
Pazienza educativa da Giovani per i Giovani
30/06/2006 • News 2
Educare è un arte! Chiede pazienza, intuizione, cuore, preghiera: è aiutare lo Spirito a intessere un progetto in dialogo con la libertà dei ragazzi che ci sono di fronte. Madre Mazzarello e Don Bosco erano maestri di quest'arte così da riuscire ad accompagnare ragazzi e ragazze su cui ‚Äòa prima vi...
Segnali di fumo da Giovani per i Giovani
30/06/2006 • News 2
Il fumetto ha trascorso un inverno infiammato a causa di “certe” vignette. La volontà è quella di riscattare un prodotto culturale che unisce arte e letteratura, e gode di un eccezionale potere comunicativo, a volte distorto. È bene partire chiarendo alcune idee.La satira intesa come critica arguta,...
NOVO MESTO da Giovani per i Giovani
30/06/2006 • News 2
Sentire la musica attraverso i pensieri di chi l'ha ascoltata...
L'Ungheria salesiana da Giovani per i Giovani
30/06/2006 • News 2
Suor Italia De Feletti, pioniera delle missioni Fma in Madagascar e in Ungheria, ci parla della realtà magiara. Chi l'ha incontrata, non può fare a meno di trattenere in cuore il suo sorriso luminoso...
Fame di giustizia Testimonianza di suor Luigina Silvestrin da Giovani per i Giovani
30/06/2006 • News 2
Alta, labbra che sorridono anche quando parla, occhi profondi e luminosi. Questa è in undici parole suor Luigina Silvestrin, una giovane suora che vive in Argentina una situazione che ricorda moltissimo quella del primo oratorio di don Bosco...“Sono già dodici anni che mi trovo in Argentina, nella p...
La comunicazione, in particolare grafica, applicata al Grest
29/06/2006 • News 2
La grafica e la comunicazione permettono agli stessi educatori-animatori di trasmettere in modo efficace un messaggio, per raggiungere obiettivi, per coinvolgere i ragazzi nella costruzione dei percorsi....
Ciad: un altro Darfur?
29/06/2006 • News 2
Sul confine tra Ciad e Darfur, regione del Sudan, gli scontri tra gruppi armati aumentano e la situazione per profughi e civili si fa pericolosa. Amnesty International denuncia quello che accade e fa delle richieste all'Unione Africana e all'Onu.
Questa è la notizia: la bellezza della “ragazza di Nazaret”, la sua eterna giovinezza.
28/06/2006 • News 2
I giornali si occupavano di Spadolini e Mitterrand, mentre a Medjugorje... Fra il 24 e il 25 giugno 1981 nessuno nei giornali, fra i politici e gli intellettuali, poteva degnare della minima attenzione ciò che stava accadendo, verso le 18, a sei ragazzini in uno sperduto borgo della Jugoslavia comun...
Cattolici in stato confusionale
28/06/2006 • News 2
II disagio nella Chiesa di fronte alle sortite che contestano apertamente il Magistero. Ecco come riconoscere alcuni fra gli errori più diffusi, anche fra i credenti. Per evitare di fare 'naufragio nella fede'.
Deviazioni della medicina: contraccezione di emergenza e aborto chimico
27/06/2006 • News 2
Si stanno diffondendo due nuovi metodi di interruzione volontaria della gravidanza: la contraccezione di emergenza e l'aborto chimico. Il primo tenderebbe a impedire l'impianto di un eventuale embrione non desiderato in seguito a un rapporto non protetto; il secondo, detto anche aborto medico, dovre...
Se 40 spinelli sono pochi... I capricci dei nostri figli sono garantiti !
26/06/2006 • News 2
“È mia intenzione elevare il quantitativo massimo di cannabis”, ha detto il ministro, che farà ricorso ad un atto amministrativo che, come tale, non ha bisogno di un voto parlamentare...
La patente dell'animatore
25/06/2006 • News 2
L'animatore d'oratorio non é un agitatore di masse che si preoccupa di smuovere in superficie, ma innanzitutto educatore, qualcuno che ci 'mette l'anima'... E ora tutti in macchina ma... avete la patente?
L'esame orale
25/06/2006 • News 2
Dieci minuti forse non sono nemmeno dieci. Forse sono solo sei o sette e sono i minuti che uno studente ha a disposizione all'inizio della prova orale dell'Esame di Stato. A disposizione nel senso che, di solito, in quei minuti lo studente può parlare di quello che vuole. Ovviamente deve voler parla...
Senza la libertà di vietare, niente libertà.
25/06/2006 • News 2
La libertà ridicola di chi non ammette divieti. l'ultima di Zapatero è la pari opportunità anagrafica di dirsi uomo o donna a seconda di come ci si senta... Sento già l'obiezione dello stolto, che guarda il dito e dimentica la luna: sei retrogrado, giochi sulla paura, evochi emozioni forti per conda...
'Razza di deficienti!' (aveva ragione Asimov)
24/06/2006 • News 2
«Proprio chi, come cristiano, crede nello Spirito Creatore, prende coscienza del fatto che non possiamo usare ed abusare del mondo e della materia come di semplice materiale del nostro fare e volere...» (Benedetto XVI). Un breve racconto di Isaac Asimov...
Dobbiamo “lasciare che l'io di Cristo prenda il posto del nostro io”.
24/06/2006 • News 2
Pubblichiamo il discorso pronunciato questa domenica da Benedetto XVI ad introduzione della preghiera mariana dell'Angelus (domenica, 25 giugno 2006).
Il popolo degli spritz
23/06/2006 • News 2
Riportiamo integralmente il testo del messaggio che l'arcivescovo di Padova mons. Antonio Mattiazzo ha rivolto alla città in occasione della Festa di S. Antonio, patrono della città. Una riflessione, crediamo, utile a tutti, giovani, meno giovani...
Specialisti nel farci del male
22/06/2006 • News 2
...i giocatori in campo ad Amburgo, e a Roma la bomba a orologeria dei rinvii a giudizio per squadre e dirigenti, pronta a scoppiare dopo il fischio finale, Italia dentro o Italia fuori chi lo sa. Meraviglioso giocare così, vero? Un'autentica goduria.
Droga: l'orribile idea delle 'stanze del buco'
22/06/2006 • News 2
Smettiamo di innamorarci delle divise, delle targhette, dei colori, dei partitini. Abbiamo bisogno solo di qualcuno che ci ascolti e che risolva i problemi esistenziali, sempre più pesanti e numerosi, fuori dalle stanze e lontano dai buchi...
Vocazione? No, grazie! E perché?
22/06/2006 • News 2
Quello che mi fa pensare non sono le scarse risposte alle numerose chiamate, ma le motivazioni delle sordità, delle resistenze, dei rimandi e dei no. Ritengo che tanti giovani avvertano il fascino e la seduzione della chiamata e della vita tutta rimessa al Signore da spendersi per il Vangelo...
Il valore del prendersi cura
21/06/2006 • News 2
√â attraverso l'attenzione all'altro che la stessa vita può svelare la sue opportunità.
Bono. Il rock? Meglio la fede (e la lotta contro la fame)
21/06/2006 • News 2
Parla la voce degli U2: «Cerco di aiutare chi soffre, gli ultimi,per dirla con parole cristiane. Le ideologie, di destra e di sinistra,hanno creato disastri, non hanno più senso. Oggi la speranza è la religione: le folle che seguivano Giovanni Paolo II erano ben più numerose di quelle degli U2...».
Gesù incontra il bambino più piccolo
20/06/2006 • News 2
Nel divenire piccoli è nascosto il vero segreto della nostra crescita spirituale. Dobbiamo cambiare, divenire bambini, coloro che sanno dell'indulgenza del Padre.
Dopo GMG: per un'altra stradaDa Colonia alla vita quotidiana
13/06/2006 • News 2
Per contribuire a mantenere vivo il ricordo e le intuizioni di questo evento, Donboscoland Podcast pubblicherà durante l'estate ogni venerdì alle 9.00 delle interviste realizzate da Missioni don Bosco durante la GMG in formato audio e video.
La famiglia: culla della vita e dell'amore. Interviste per il mondo.
09/06/2006 • News 2
Per contribuire ad una formazione sana sul tema della Famiglia, Donboscoland Podcast pubblicherà durante l'estate ogni martedì alle 9.00 delle interviste video realizzate da Missioni don Bosco su questo tema.
Segnalazione ai professori: leggere il 'sistema educativo preventivo' di un certo Giovanni Bosco
08/06/2006 • News 2
I luoghi dell'educazione sono la cappella, il cortile e la scuola: quest'ultima, appositamente, all'ultimo posto. Occorre anzitutto che i giovani siano amati, 'questo avviene nella fusione fraterna del cortile, dove i giovani, sentendosi amati in quelle cose che loro piacciono, cioè nei divertimenti...
Adolescenti, cellulare al top
08/06/2006 • News 2
Il dato emerge dall'indagine 'Mediappro', commissionata dall'Unione europea a 9 istituti di ricerca per rilevare «gli stili di uso, rappresentazione e riappropriazione dei nuovi media negli adolescenti europei tra i 14 e i 19 anni».
La famiglia oggi: eclissi di Dio ?
07/06/2006 • News 2
Il Pontificio consiglio per la famiglia: «Mai come ora l'istituzione naturale del matrimonio è vittima di attacchi tanto violenti». Riportiamo un approfondimento sule radici filosofiche dell'odio nei confronti della famiglia.
L'architrave della civiltà
07/06/2006 • News 2
Il documento su «Famiglia e procreazione umana»: Un testo che restituisce il profilo autentico della persona, cui la Chiesa sente il dovere di restare fedele ma che noi credenti non riusciamo forse a comunicare in modo efficace alla nostra società. ...Più ancora della confusione di idee, pure enorme...
Per sopravvivere in oratorio: un po' di giocologia e bansologia...
06/06/2006 • News 2
Vorremmo farvi una proposta che sta a monte della pratica immediata del gioco o del bans... Non a pensare un gioco, non a fare un gioco, ma imparare a sceglierlo, a gestirlo, ad arbitrarlo, ad entusiasmare i ragazzi con canti e bans, a non perdere il controllo del cortile...
La gioia della fede e l'educazione delle nuove generazioni
05/06/2006 • News 2
Il testo integrale del discorso di Benedetto XVI al Convegno ecclesiale diocesano di Roma, sul tema 'La gioia della fede e l'educazione delle nuove generazioni'. Al centro, la verità della fede come esperienza concreta.
“Si fa per dire?”. Messaggio alla Diocesi di Milano per l'Oratorio estivo 2006
04/06/2006 • News 2
Vorrei che l'estate degli Oratori risvegliasse in tutti noi la responsabilità e facesse assaporare a ciascuno il “gusto” di trasmettere le parole che rivelano la persona e la vita di Gesù, nostro affascinante e insuperabile modello. Ma se è importante ripetere le parole di Gesù ‚Äì quelle che trovia...
Le confidenze di Marta
04/06/2006 • News 2
Ma credete proprio che io fossi così sciocca da pensare di più a un piatto di capretto arrosto che a Gesù? Mia sorella Maria è sempre stata una sognatrice. Lei lo aspettava, ma non sapeva neanche prendergli il mantello e scuoterne la polvere....
Satana ad Auschwitz. Le ingiuste critiche al discorso del Papa
04/06/2006 • News 2
Un discorso, forse, troppo teologicamente ispirato e troppo poco politico, troppo lontano dalle convenienze del senso comune. Forse. Ma solo evocando il male assoluto, solo scorgendo tra i fumi infernali dei camini di Auschwitz il volto di Satana, solo così acquista senso il grido supremo della disp...
Il compito dell'amore
04/06/2006 • News 2
La mamma, una giovane donna, non sta bene, è ammalata, ha la cirrosi epatica da molto tempo. Non può allattare la bimba perché non ha latte. Un mese dopo il parto questa donna se ne va in cielo. Non c'è più nessuno per occuparsi della piccolina...
Che cos'è la famiglia
04/06/2006 • News 2
Vorrei allora offrirvi un aiuto in questa situazione: a tutti, ma specialmente ai giovani... Nel primo cercherò di rispondere alla seguente domanda: a chi dobbiamo chiedere che cosa è la famiglia? Nel secondo cercherò di rispondere alla seguente domanda: che cosa sta accadendo e che cosa stiamo risc...
Confessione e idee false di Dio
02/06/2006 • News 2
Il sacramento della riconciliazione è spesso pregiudicato nei suoi frutti dalla falsa concezione che molti hanno di Dio. C'è quindi tutto un lavoro da fare per correggere queste immagini sbagliate e sostituirle con quelle vere, come sono presentate nella Bibbia e nel magistero della Chiesa.
Giornata Missionaria Mondiale 2006: 'La carità, anima della missione'.
02/06/2006 • News 2
Messaggio di Benedetto XVI per la 80° Giornata Missionaria Mondiale 2006 sul tema 'La carità, anima della missione'.
La Libert√° è il bene pi√∫ grande che i cieli abbiano dato agli uomini...tranne al Liceo
02/06/2006 • News 2
La faccenda nasce dalle ore di educazione sessuale a scuola. Ci sono discussioni e polemiche, alcuni ragazzi vogliono raccontare cosa è veramente successo in classe, lo scrivono in un articolo per il giornalino della scuola, che però viene censurato...
Il papa: i movimenti, scuola di libertà
02/06/2006 • News 2
Il testo integrale dell'omelia di Benedetto XVI, pronunciata durante la veglia di preghiera della Vigilia di Pentecoste in piazza San Pietro, in occasione dell'incontro con i movimenti ecclesiali e le nuove comunità.
«La Civiltà Cattolica» e il fenomeno «Codice da Vinci»
02/06/2006 • News 2
Dalla sua uscita, tre anni fa, Il Codice da Vinci, giallo a sfondo religioso-esoterico di Dan Brown, ha avuto un successo clamoroso. È un romanzo giallo dal ritmo veloce e dall'intreccio senza spessore ma capace di avvincere il grande pubblico. Non sono certo le sue modeste qualità letterarie che gl...
PENTECOSTE, respiro di Cristo
02/06/2006 • News 2
Benché Gesù dopo la resurrezione si è fatto invisibile ai nostri occhi, nondimeno sentiamo che Egli è vivo in noi, perché sentiamo il suo respiro. Chiamo respiro di Gesù Cristo l'effusione dello Spirito Santo...La prima volta che il genere umano sentì questo respiro potente, fu il giorno di Pentecos...
Risposta a una domanda frequente: PERCHÉ CONFESSARSI?
02/06/2006 • News 2
Molti cristiani si chiedono perché bisogna confessarsi e per quale ragione confessarsi a un sacerdote. Mons. Bruno Forte ne illustra le ragioni e descrive le tappe dell'incontro con la misericordia che ci viene offerta da Dio nel sacramento: un incontro che deve essere sempre una festa.
Il Papa e i movimenti: gli interventi di alcuni fondatori
02/06/2006 • News 2
Messaggio di Chiara Lubich, fondatrice del Movimenti dei Focolari - di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio - di Kiko Arg√ºello, fondatore del Cammino Neocatecumenale - di Don Juli√°n Carr√≥n, Presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione - di Lu√≠s Fernando Figari, fond...
La Pentecoste è vicina...
30/05/2006 • News 2
Durante la Santa Messa di venerdì 26 maggio al Centro San Lorenzo (Roma), mons. Angelo Comastri ha svolto una riflessione profonda in preparazione alla Vigilia di Pentecoste con il Papa. Il pensiero alla Madonna...
Quale carcere? da Giovani per i Giovani
30/05/2006 • News 2
Del carcere sentiamo parlare dai giornali quando viene data qualche sentenza, o quando succede qualcosa ‚Äòdi grosso' dentro qualche cella, oppure quando qualcuno invoca amnistie... Ma cos'è ORDINARIAMENTE il carcere?
Maria, donna del quotidiano
29/05/2006 • News 2
Chissà quante volte è tornata dal lavatoio col mal di capo, o soprappensiero perché Giuseppe da più giorni vedeva diradarsi i clienti della bottega. Come tutte le donne, ha provato pure lei la sofferenza di non sentirsi compresa, neppure dai due amori più grandi che avesse sulla terra...
Generazioni a confronto da Giovani per i Giovani
29/05/2006 • News 2
Oggi come ieri...? «Se ti dico mp3, cosa ti viene in mente? La prima cosa che mi salta in mente per mp3 è la Military Police americana...».
Ingredienti per fare un... GREST !
28/05/2006 • News 2
GREST sta per GRuppo ESTivo... √â un'esperienza estiva caratterizzata da una intensa forza educativa, basata sulla convivenza di ragazzi/e di diverse età e animatori che insieme giocano, imparano, lavorano, si divertono con lo stile proprio dell'oratorio... COME SI FA PERCH√â QUESTO SI REALIZZI ?
Ad Auschwitz: ''Grido a Dio, non permettere mai più una cosa simile''.
27/05/2006 • News 2
'Opprimente per un tedesco prendere la parola in questo luogo di orrore senza confronti', dice Benedetto XVI. 'Mi inchino di fronte ai morti'. Il papa chiede perdono e riconciliazione. I riferimenti al passato, le insidie del presente.
Benedetto XVI ai giovani: 'Abbiate il coraggio di sognare'
27/05/2006 • News 2
'La paura dell'insuccesso puo' frenare perfino i sogni piu' belli'. Con queste parole Papa Benedetto XVI si e' rivolto ai giovani polacchi radunati nel parco di Blonie, alla periferia di Cracovia. 'Nel cuore di ogni uomo - ha continuato il Pontefice - c'e' il desiderio di una casa. Non abbiate paura...
Che confusione, questi adolescenti!
27/05/2006 • News 2
Sentono l'esigenza di avere degli amici, delle amiche, vivono insieme in una promiscuità sconosciuta ai genitori, avvertono il bisogno del gruppo ma sono facili a rinchiudersi in se stessi quando il gruppo li delude nelle loro attese e, purtroppo, certe delusioni non risolte, degenerano facilmente i...
Se i 'foglietti' vanno in pensione trucchi hi-tech per la Maturità
26/05/2006 • News 2
Meno di un mese all'esame di Stato per 400mila studenti delle superiori. Per la classica 'sbirciatina' bignami e temari sostituiti da palmari e iPod... E da una ricerca Usa emerge che due terzi degli studenti copia regolarmente.
Sofia, miracolo di vita che vince la morte
25/05/2006 • News 2
A Napoli c'è una donna coraggiosa. Malata di cancro, ha rifiutato le cure per poter portare a termine la gravidanza...
Tutti all'oratorio ! ...ma proprio tutti...?! da Giovani per i Giovani
25/05/2006 • News 2
Esperienze oratoriane a confronto. Intervistiamo alcuni direttori di oratori presenti sul territorio nazionale riguardo l'accoglienza dei ragazzi e giovani in oratorio... È davvero un luogo per tutti? Gli intervistati sono don Carmelo Coco dell'Oratorio salesiano di Gela (Caltanisetta), don Gianni M...
E va bene così... senza parole da Giovani per i Giovani
24/05/2006 • News 2
Imparare, con i nostri gesti, a dare “corpo” all'amore, e a dargli... un “corpo di qualità”.
1° Bando 2006 - Servizio Civile Nazionale
23/05/2006 • News 2
√â stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi 23 maggio 2006 il nuovo Bando nazionale del servizio civile per 45.147 volontari in Italia e all'Estero. Per la prima volta è stata applicata la graduatoria a punteggio che ha determinato l'esclusione di molti progetti.
Maria e la password della vita cristiana
22/05/2006 • News 2
Era come se ci fosse un potente computer pronto ad operare ma a cui mancava la password, la parola chiave per poterci entrare dentro e per usarlo. La password della vita cristiana, della vita di Maria è la parola “Sì”, ovvero “Eccomi” che non significa altro che “Ci sto che il tuo sogno si realizzi ...
AIDS: la maggiore minaccia per l'Africa dai tempi del traffico degli schiavi
22/05/2006 • News 2
Preservativo sì o no: “La Civiltà Cattolica” sbarra la strada... L'articolo non solo non fa alcun cenno diretto al preservativo, ma mostra che l'azione della Chiesa si muove in tutt'altra direzione, sintetizzabile nella parola “castità”. Sostiene che la Chiesa farebbe solo danno se la sua azione nel...
Belli e impossibili
20/05/2006 • News 2
Il regalo più gradito? Un intervento di chirurgia estetica. Fra i giovani dilaga la bellomania. Da Nord a Sud, alla faccia ‚Äì è il caso di dirlo ‚Äì di ogni regionalismo. Seguono i nuovi maestri: divi e pop star. Ma cresce anche l'insoddisfazione e la frustrazione, perché il bello da raggiungere, ...
Ma il Codice da Vinci è una barzelletta...
20/05/2006 • News 2
Dan Brown imbarazzante e scomodo per la Chiesa Cattolica? Ma figuriamoci. Ho l'impressione che “Il Codice da Vinci” cominci a diventare un alibi per il ceto ecclesiastico e Dan Brown un untorello su cui scaricare la responsabilità di un immane disastro. Quello veramente scomodo e imbarazzante, per i...
E' dunque un santo il clown?
19/05/2006 • News 2
«L'esperienza dei “Barabba's clowns” del Centro Salesiano di Arese, un gruppo a me molto caro, perché mi ha aiutato a diventare come loro: un clown dal cuore di bimbo» (Vittorio Chiari).
Buone notizie: tanti italiani hanno appeso la cicca al chiodo
19/05/2006 • News 2
Lo diciamo sottovoce, per paura di sciupare l'incanto o di svegliarci di colpo accorgendoci che era soltanto un sogno... A non capirlo è soprattutto una minoranza di under 15, così terribilmente fuori moda... Basta passare davanti a una scuola prima dell'orario d'inizio delle lezioni, e contare i ba...
Maria, donna missionaria
17/05/2006 • News 2
Quando la Chiesa si attarda all'interno delle sue tende dove non giunge il grido dei poveri, dalle il coraggio di uscire dagli accampamenti. Quando viene tentata di pietrificare la mobilità del suo domicilio, rimuovila dalle sue apparenti sicurezze... La Chiesa è fatta per camminare, non per sistema...
Il codice della mediocrità
16/05/2006 • News 2
Perché tanto allarme e tanta deprecazione in questi giorni? Quale insegnamento è offerto abitualmente ai cristiani se le loro convinzioni sono così fragili da annebbiarsi di fronte alle immagini di una pellicola? A che discernimento spirituale sono stati abituati se non sanno distinguere tra l'ultim...
FAQ su il Codice da Vinci. Risposta ad alcune domande più frequenti
16/05/2006 • News 2
Pubblichiamo di seguito un contributo in cui Massimo Introvigne, Direttore del CESNUR (Centro Studi sulle Nuove Religioni), risponde alle domande più frequenti circa il “Codice Da Vinci”.
Claudia Koll. Nelle povertà dell'Africa ho incontrato Gesù Cristo
16/05/2006 • News 2
Com'è diversa, Claudia Koll, in questo ritratto, dall'immagine stampata sui rotocalchi. Una vera conversione a tutto campo. Gli incontri che hanno cambiato la sua vita. «Quando ho incontrato il Signore, mi ha risvegliato a nuova vita, mi ha dato il senso di un'esistenza più piena...».
Dalla precarietà al vagabondaggio: ecco la nuova povertà dei giovani
15/05/2006 • News 2
Nel nostro Paese 600mila giovani tra i 18 e i 24 anni vivono in condizioni di povertà. E gli under 18 in difficoltà sarebbero addirittura 1,5 milioni.
Educare verbo al futuro
14/05/2006 • News 2
In cammino verso il Convegno Ecclesiale di Verona... La trasmissione del sapere passa attraverso l'educatore come persona di speranza. Si profilano sempre di più per la chiesa le sfide della formazione sia in famiglia che nella scuola.
Basta con il calcio e i suoi scandali: ecco l' Italia che la TV non racconta di Antonio Socci
13/05/2006 • News 2
E ora tutti addosso a Moggi. Sembra la metafora della sempiterna Italia alle vongole... Non entro nel merito. Vorrei solo testimoniare che l'Italia non è tutta e solo questa. La grande e umile Italia cristiana che i media disprezzano in tre testimonianze...
Cambiare le famiglie: sfide e opportunità
13/05/2006 • News 2
La dichiarazione del Segretario generale delle nazioni Unite in occasione della Giornata internazionale delle Famiglie che si celebra il prossimo 15 maggio.
La festa della Mamma
13/05/2006 • News 2
Le origini di questa festa si perdono nei secoli e nei popoli, fino a risalire agli antichi greci ed agli antichi romani, che proprio in questo periodo dell'anno celebravano le divinità legate alla fertilità...
Il malessere dei giovani di Vittorio Chiari
12/05/2006 • News 2
Il disagio dei giovani interroga gli adulti, che spesso si sentono impotenti di fronte ai problemi che i ragazzi di oggi esprimono. Che fare? Innanzitutto occorre cominciare a prenderli decisamente sul serio, in famiglia, a scuola, sul territorio.
Un altro calcio...
12/05/2006 • News 2
La testa nel pallone. Perché il calcio? Incontro con Damiano Tommasi. «Per rispondere alla domanda che è stata posta, dobbiamo partire dal fatto che esistono diversi punti di vista, diverse angolature da cui vedere il calcio...».
Due grandi passioni: il mare e l'oratorio dei salesiani.
12/05/2006 • News 2
Così ti ricordo, Maurizio, giovane, nel fiore dei tuoi vent'anni, buono, generoso, semplice e fedele, dedito al lavoro, che conducevi con responsabilità e spirito di iniziativa. Il mare e il peschereccio, scandivano la tua vita. Un lavoro ereditato dalla tua famiglia, per la quale stravedevi. Dalla ...
Sono “basate su un amore debole” le unioni diverse dal matrimonio
11/05/2006 • News 2
Per Benedetto XVI è “speciale urgenza” di oggi evitare la confusione di tali unioni con il matrimonio. La “grande sfida della nuova evangelizzazione” ha bisogno di “essere sostenuta con una riflessione veramente approfondita sull'amore umano”. Il testo integrale del discorso del papa.
FESTA DI PRIMAVERA 2006
11/05/2006 • News 2
Il Centro di Spiritualità Don Bosco di Albarè (VR) organizza venerdì 2 giugno nel parco di Villa Giuliari la FESTA DI PRIMAVERA 2006 sul tema: “Le grandi invenzioni che hanno cambiato il mondo”.
Codice da Vinci. Il boicottaggio lasciamolo ad altri: attenzione alla sindrome da assedio.
11/05/2006 • News 2
La proposta possiede le sue logiche e i suoi motivi, in parte condivisibili, ma rischia alla fine di avere più difetti che meriti, soprattutto nel metodo. Ecco schematicamente perché....
La visione cristiana dell'uomo
11/05/2006 • News 2
Mi propongo di rispondere alle seguente domanda: quale visione dell'uomo è veicolata nella fede cristiana? La questione antropologica è ormai il nodo centrale di tutto il dibattito contemporaneo poiché l'uomo ha acquisito un potere così smisurato che è capace di ridefinire e manipolare la sua umanit...
37 genitori su 100 sanno che figlio adolescente fuma
10/05/2006 • News 2
Convincerli a smettere e' difficile, ci riescono solo 3 genitori su 10. Ma uno su 10 addirittura si rassegna, non ci prova nemmeno...
La storia di due sposi docenti universitari
10/05/2006 • News 2
Cosa vi hanno insegnato i giovani? 'Anzitutto a diffidare di atteggiamenti e giudizi estremi nei loro confronti, basati su cliché ormai superati. L'insicurezza, la fragilità psicologico-sociale che traspaiono oggi negli orientamenti dei giovani denunciano un acuto bisogno di gratuità, di relazioni s...
Morire a 15 anni perché cattolico
10/05/2006 • News 2
Michael aveva solo quindici anni e voleva semplicemente comprarsi una pizza. Aveva girato l'angolo e si era trovato davanti ad un gruppo di ragazzi con gli stessi capelli rossi che cadevano sugli occhi e le lentiggini di chi vede poco il sole. Irlandesi come lui...
Vescovi clandestini in Cina chiedono preghiere per i sacerdoti ufficiali, sotto pressioni e minacce
09/05/2006 • News 2
Dopo le ordinazioni illecite ‚Äì ottenute con violenze e inganni ‚Äì l'Associazione Patriottica sottomette i sacerdoti a sessioni politiche e lavaggi del cervello per distruggere la loro fedeltà al papa.
Emergenza educativa chiama: chi risponde?
08/05/2006 • News 2
L'emergenza educativa continua a riproporsi come il fattore fondamentale di un Paese come il nostro impegnato a ridisegnare il proprio futuro.
Dire il Vangelo nella cultura giovanile
08/05/2006 • News 2
Senza alcuna pretesa di tracciare con compiutezza il quadro di riferimento socioculturale dell'universo giovanile nel nostro tempo, propongo qualche rapido tratto, alcuni fattori salienti...
I giovani e la cultura della fragilità di Vittorino Andreoli
07/05/2006 • News 2
«Vi parlerò di alcune percezioni del mondo giovanile di oggi, che caratterizzano probabilmente anche il singolo giovane cui voi vi rivolgerete». Intervento al IX Convegno Nazionale di Pastorale Giovanile “Ma io vi dico. Nuove Parole per la fede”.
Che cosa mi salva?
07/05/2006 • News 2
E' forte la tentazione di considerare la salvezza solamente come l'esaudimento delle mie speranze di vita, salute, pienezza, amore. E invece so bene che il raggiungimento del godimento non frena la spinta, anzi fa provare un altro bisogno che muove verso un luogo più lontano, un bisogno di totalità....
Tesi e ipotesi sulla speranza per un progetto culturale giovani di Francesco Lambiasi
07/05/2006 • News 2
Prendere sul serio Verona '06 come tappa di un cammino significa fare e progettare esercizi intelligenti, concreti, efficaci di speranza, per e con i giovani. Si richiede pertanto un “progetto culturale”. Senza avere la pretesa di presentarne un profilo compiuto, vorrei provare a indicarne qualche e...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)