Cerca
Capitolo 55
12/10/2006 • News 2
Giovanni Bosco prefetto di seminario. - Splendido elogio del chierico Giuseppe Burzio. - Relazione fra questi due amici. - Avvicinamento di Giovanni all'Istituto degli Oblati di Maria Vergine.
Capitolo 54
12/10/2006 • News 2
Giovanni va ad Avigliana e predica sul S. Rosario - Visita la Sagra di S. Michele - Romantica passeggiata a Coazze - Festa a Bardella ed una sepolta viva - Riconoscenza di Giovanni verso la famiglia Moglia.
Capitolo 53
12/10/2006 • News 2
Infermità mortale e guarigione di Giovanni in seminario - È insignito degli Ordini Minori - Lettera del suo antico maestro D. Lacqua Predizione avverata - Una poesia per l'onomastico del prevosto - È colpito dal fulmine - Mons. Fransoni gli concede d'abbreviare di un anno il corso teologico - Giovan...
Capitolo 52
12/10/2006 • News 2
Solenne sepoltura di Comollo - Apparisce ad un'intiera camerata di seminaristi - Giovanni in vacanza - Giorgio Moglia - Presso il Teol. Comollo - Da D. Giuseppe. Cafasso - Dite fausti avvenimenti.
Capitolo 51
12/10/2006 • News 2
Lo studio della teologia - Giovanni è fatto sagrestano della cappella - Preziose confidenze di Comollo con Giovani - Gli esercizii spirituali e il teologo Giovanni Borel - Comollo cade infermo - Sogno prima spaventoso e poi consolante - Sua santa morte - Sua prima apparizione.
Capitolo 50
12/10/2006 • News 2
Il primo corso di teologia - Altro attestato in lode di Giovanni - Suo amore per la storia ecclesiastica e per il Papa - Accademia letteraria fra i seminaristi - Giovanni Bosco infermiere - Le vacanze - Visite degli amici - Giovanni predica ancora ad Alfiano - Sostituisce il predicatore mancato impr...
Perché la vita è sacra
12/10/2006 • News 2
«Le visioni dell'uomo possono variare moltissimo ma non può mai evaporare un principio basilare: il rispetto assoluto del suo essere nel mondo, della sua posizione unica e peculiare, per la quale non può essere confuso con nessun altro essere vivente. Se la vita umana perde la sua intangibilità, si ...
Capitolo 47
12/10/2006 • News 2
Le vacanze del chierico Giovanni Bosco - Festino di campagna - Il suono del violino - La caccia - Modello di chierico in vacanza - Ripetizioni ad alcuni studenti - Lo studio della storia sacra, della geografia, dell'ebraico e del francese - Si ripete il sogno fatto a Morialdo - Predizione avverata.
Un mondo di bambini sfruttati e picchiati
12/10/2006 • News 2
Agghiaccianti le cifre diffuse dall'Onu e dall'Oms sulla violenza sui minori: oltre a 53mila uccisi, 223 milioni le vittime degli abusi. I soprusi sono «accettati» negli ambienti che dovrebbero tutelare l'infanzia. In 106 Paesi le punizioni corporali non sono vietate nelle scuole.
Capitolo 48
12/10/2006 • News 2
Prima predica di Giovanni ad Alfiano - Sua passeggiata a Cinzano per visitare Comollo - Sua politica per far apparecchiare un pranzo - Novelle prove di sua memoria.
Capitolo 45
11/10/2006 • News 2
Giovanni riporta il premio - Visita i suoi antichi padroni alla Moglia - È proposto come assistente e ripetitore di lingua greca ai giovani del Collegio Reale ritirati a Montaldo - Si perfeziona nel greco - Ritorna in seminario Sua povertà.
Capitolo 43
11/10/2006 • News 2
La vita del seminario - I compagni - La frequenza dei SS. Sacramenti Tempo bene impiegato - Un altro sogno - Ricreazioni.
Capitolo 44
11/10/2006 • News 2
Prontezza di Giovanni nel rendere servigio ai compagni - Sua piacevole compagnia - Gli antichi amici del ginnasio - Vigoria di Giovanni Gravissimo pericolo corso.
Capitolo 29
10/10/2006 • News 2
Prudenza di Giovanni nella scelta degli amici - Aiuta i compagni negli studi - Società dell'Allegria Pratiche di pietà - Fortuna di un buon confessore.
L'anedonia e la ricerca dell'eccesso
10/10/2006 • News 2
Da tempo, chi lavora nelle dipendenze, ha osservato il loro carattere progressivo. L'illusione della persona dipendente è quella di poter gestire la propria dipendenza, di poter controllare l'uso delle sostanze o certi comportamenti come il gioco d'azzardo e le dipendenze a carattere sessuale. Tutti...
Capitolo 30
10/10/2006 • News 2
Giovanni conduce i compagni alla chiesa ed ai Sacramenti - Le passeggiate nei giorni di vacanza - Sua particolar divozione alla Madonna - Affetto per la famiglia - Morte di Paolo Braja - Giovanni ritorna a Castelnuovo.
Capitolo 33
10/10/2006 • News 2
Il prevosto D. Dassano palesa a Margherita la decisione di Giovanni di farsi Francescano - Generosità della madre cristiana - Privazioni sofferte da Giovanni nell'anno di umanità - Sua riconoscenza verso chi aveagli dato soccorso.
Capitolo 31
10/10/2006 • News 2
Giovanni ritorna a Chieri ed entra nella classe di Grammatica latina - Stima che ne hanno il professore ed i compagni - Sua umiltà - Ripetizione ai giovani chieresi - Riceve il Sacramento della Confermazione - Il Magistrato della Riforma e gli esami finali - Scuola domenicale a Morialdo - La prima M...
La paura di dirsi cristiani
10/10/2006 • News 2
Abbiamo oltre mille microfoni da dove ogni settimana parliamo di Vangelo a chi frequenta l'Eucaristia domenicale, editiamo mille giornaletti parrocchiali, settimanali diocesani, quotidiani, curiamo televisioni e radio locali, promoviamo centinaia di incontri, conferenze, tavole rotonde ma contiamo s...
Capitolo 32
10/10/2006 • News 2
Il pensiero della vocazione - Giovanni delibera di entrare tra i Francescani - A Chieri alloggia presso un caffettiere - Come impedisce i cattivi discorsi - Splendidi elogi della sua condotta - La scuola gratuita di latinità al sagrestano del duomo.
Capitolo 39
10/10/2006 • News 2
Giuochi di prestigio - Giovanni è accusato di magia - Come si discolpa.
Capitolo 34
10/10/2006 • News 2
Giovanni si presenta all'esame per essere accettato tra i Francescani - Sogno ed incertezze - Interesse che di lui si prendono alcuni Castelnovesi - Consiglio di D. Cafasso - Continua gli studi a Chieri.
Capitolo 36
10/10/2006 • News 2
Lettura e studio dei classici italiani e latini - Amicizia di Giovanni coll'ebreo Giona - Lo converte al Cristianesimo
Capitolo 35
10/10/2006 • News 2
La carità di Giovanni verso i condiscepoli non ammette eccezione - Egli è l'anima dei divertimenti - Sfida col ciarlatano alla corsa, al salto, alla bacchetta magica e sulla punta dell'albero - Coi giuochi impedisce i discorsi pericolosi.
Capitolo 37
10/10/2006 • News 2
L'onomastico del professor Banaudi ed una disgrazia - Con uno splendido esame Giovanni finisce il corso di umanità - Suo incontro col Teol. Antonio Cinzano - Paterna affezione del nuovo prevosto di Castelnuovo per Giovanni.
Capitolo 38
10/10/2006 • News 2
La classe di retorica - Luigi Comollo e sua relazione con Giovanni - Questi lo difende contro alcuni insolenti - Umile confessione - Begli esempi dell'amico.
Capitolo 40
10/10/2006 • News 2
Le vacanze pasquali - Giovanni va a Pinerolo e di qui a Barge dal Prof. Banaudi - Viaggio verso Fenestrelle - Un temporale e ritorno a Pinerolo, poi a Chieri - Lettera al Sig. Strambio - Giovanni è invitato a dar consiglio sulla vocazione.
Capitolo 41
10/10/2006 • News 2
L'affetto dei professori - Maravigliosa mutazione nei giovani, ai quali Giovanni fa ripetizione - Testimonianze di sua virtù- Sobrietà nel vitto Festa della riconoscenza- Ancora dubbio sulla vocazione - L'esame d'ammissione come chierico nel seminario - Le vacane - Caritatevole gara tra D. Cafasso,...
Capitolo 42
10/10/2006 • News 2
Vestizione cbiericale - Una festa poco gradita - Regolamento di vita - Entrata nel seminario di Chieri.
«Nati dallo Spirito per rendere testimonianza di Gesù ed evangelizzare»
09/10/2006 • News 2
Eredi di quella prima comunità cristiana, anche noi siamo nati il giorno in cui i discepoli di Gesù superarono le loro paure, videro il Risuscitato e recuperarono la gioia di vivere ed ebbero il mondo come missione. Come loro, anche noi abbiamo lo Spirito di Gesù come guida e viatico per una nuova e...
Dove cercano la felicità i giovani?
09/10/2006 • News 2
“I giovani e la felicità. Dove la cercano? Dove la trovano?”. A queste domande risponde il sociologo Javier Elzo nel suo nuovo libro. Il professore dell'Università di Deusto afferma che i giovani spagnoli del XXI secolo collegano la felicità “con l'adozione di valori altruisti e con il rifiuto dei c...
Capitolo 28
09/10/2006 • News 2
Partenza di Giovanni per Chieri - Bontà dei professori - Le prime tre classi di grammatica - Aneddoti di non facile spiegazione.
Capitolo 27
09/10/2006 • News 2
Giovanni alle vacanze - Singolare ricreazione nell'ora del riposo meridiano - Prima lettera pastorale di Mons. Luigi Fransoni, Vescovo di Fossano ed amministratore della Diocesi Torinese - Un secondo sogno - Giovanni è inscritto come studente nel Collegio di Chieri - Il parroco e i suoi compaesani l...
SE EINSTEIN E IL BIG BANG DANNO RAGIONE A RATZINGER
09/10/2006 • News 2
A proposito del premio Nobel per la Fisica assegnato a Mather e Smoot, ricordando lo splendido discorso del papa a Ratisbona...
Capitolo 26
09/10/2006 • News 2
D. Virano si ritira dalla scuola di Castelnuovo - Gli succede D. Moglia - Scolaresca indisciplinata e tempo perduto - Pazienza di Giovanni - Impara la musica e il mestiere del sarto e del fabbroferraio - Sue industrie per le necessità della vita - L'albero della cuccagna.
EUCARISTIA E MATRIMONIO: UNA BREVE CATECHESIRelazione al Convegno Diocesano di Pastorale Familiare
09/10/2006 • News 2
Questa vicenda alla fine si risolve dentro al grande dramma dell'amore e quindi della libertà. Dio per liberare l'uomo si manifesta come amore che si dona, e lo fa facendosi uomo. Così rivela anche l'uomo a se stesso nella sua intera verità e libertà.Questo avvenimento è eucaristicamente sempre pres...
CATECHESI AI GIOVANI, PRESSO IL SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DI S. LUCA
09/10/2006 • News 2
Vorrei iniziare questo nostro incontro ascoltando la voce di uno dei più radicali nichilisti del nostro tempo e nello stesso tempo testimone del bisogno che l'uomo oggi ha di incontrare Gesù, L. Pirandello.Egli ha scritto una novella di struggente bellezza, struggente per il bisogno dell'incontro ch...
La bellezza di Dio e dei santi
08/10/2006 • News 2
Domenica 17 settembre, nel settimo anniversario della dedicazione della chiesa di Marango vicino a Caorle Venezia, è stata benedetta la nuova grande icona della “Madre di Dio di Marango”, scritta da Giovanna Faccincani, iconografa di Verona, discepola del maestro A. Stal'nov, dell'Accademia teologic...
Capitolo 25
08/10/2006 • News 2
Margherita manda Giovanni alla scuola di Castelnuovo - Lo mette in pensione presso il sarto Giovanni Roberto - Giovanni si guadagna la simpatia dei compagni - Suoi progressi negli studi - Consolazione di sua madre - Come evita i compagni pericolosi - Continua la sua missione in mezzo ai giovanetti -...
Capitolo 23
08/10/2006 • News 2
Giovanni ritorna ai Becchi - Care memorie che lascia di sè alla Moglia Nuovi tentativi infruttuosi per ripigliare gli studi - Vita edificante in mezzo ai compagni - Le madri lo propongono come modello di virtù ai loro figliuoli.
Capitolo 24
08/10/2006 • News 2
D.Calosso accoglie Giovanni in sua casa - Divisione dei beni di famiglia tra i fratelli Bosco - Morte di D. Calosso - Eroico disinteresse di Giovanni - Suo dolore per la morte del maestro e benefattore.
Qual è l'importanza del S. Rosario?
05/10/2006 • News 2
“Il Rosario è preghiera orientata per sua natura alla pace”, scrive Giovanni Paolo II nella citata Lettera apostolica del 2002, “anche per i frutti di carità che produce”, tra cui il “desiderio di accogliere, difendere e promuovere la vita, facendosi carico della sofferenza dei bambini in tutte le p...
Capitolo 18
05/10/2006 • News 2
Mamma Margherita scuola di carità per Giovanni verso i poveri, i banditi, i pellegrini, gli infermi - La Provvidenza divina soccorre Margherita nella sua povertà - Santo fine col quale ospita i bisognosi.
Capitolo 19
05/10/2006 • News 2
Dalla mamma Giovanni apprende l'amore alla virtù e lo zelo per impedire l'offesa di Dio e procurare la salute delle anime.
Capitolo 21
05/10/2006 • News 2
La scuola di Morialdo - Il chierico Giuseppe Cafasso - Suo abboccamento con Giovanni - Il fratello Antonio proibisce a Giovanni di continuare negli studi.
Capitolo 20
05/10/2006 • News 2
La morte della nonna - Giovanni è ammesso alla prima Comunione - Suoi propositi - Le prediche della missione - Incontro con D. Calosso - Memoria portentosa di Giovanni - Sue liete speranze per gli studi.
Il preservativo colabrodo
05/10/2006 • News 2
Si è sicuri che il profilattico protegga totalmente dal virus dell'AIDS? Facciamo il punto della situazione... Perche` non informano i giovani di questo pericolo? Forse per non mettere in pericolo il business di certe lobbies...
Il Papa ai teologi
05/10/2006 • News 2
L'obbedienza alla verità e non alla dittatura delle opinioni comuni e' la virtu' fondamentale dei teologi. Così il Papa ai membri della Commissione Teologica Internazionale. «Parlare per trovare applausi, parlare orientandosi a quanto gli uomini vogliono sentire, parlare in obbedienza alla dittatura...
Capitolo 22
05/10/2006 • News 2
La virtù messa alla prova - Giovanni è mandato dalla madre a Moncucco - Per due anni è servitore di campagna - Ubbidienza ai padroni, diligenza nel lavoro, frequenza ai Sacramenti, perseveranza nella preghiera, buon esempio a tutti - Giovanni istruisce i fanciulli nelle verità della fede e nelle pra...
La gratuità viene prima dell'efficienza
04/10/2006 • News 2
Senza carità la missione diviene sterile. è tempo di una profonda riforma della Chiesa, di scelte profetiche nel segno dell'amore agli ultimi.
Superman probabilmente Messìa
04/10/2006 • News 2
Commentary e Catholic World hanno aperto i fuochi di artificio negli Stati Uniti su Superman Returns, che è arrivato adesso anche in Italia: il film, sostengono, è una metafora del cristianesimo, con un'enfasi decisamente cattolica.
IL SERVIZIO CIVILE: Risorsa e sfida per la pastorale giovanile
04/10/2006 • News 2
“Ai giovani voglio ricordare l'importanza di guardare al volontariato, e al servizio civile, come a una scelta di crescita personale, non soltanto come a un'occasione per fare del bene. Aiutando gli altri, aiutiamo noi stessi. Ci arricchiamo di ideali, di esperienze che ci serviranno per tutta la vi...
Welby.Lettera Aperta al Presidente della Repubblica
04/10/2006 • News 2
Io sono nelle stesse condizioni di Welby, il respiratore mi accompagna da più di otto anni, anni senza il più piccolo movimento, senza la più corta parola, senza il più minuscolo boccone da deglutire. Ma io e Piergiorgio abbiamo una profonda differenza: la posizione riguardo a questa nostra vita, ug...
Capitolo 17
03/10/2006 • News 2
Trattenimenti di Giovanni coi fanciulli - I racconti - Le serate d'inverno Il piccolo saltimbanco e il suo primo Oratorio festivo - Col canto, coi giuochi e colle prove acrobatiche impedisce l'offesa di Dio.
'Non si vede bene che col cuore'.
03/10/2006 • News 2
A volte mi chiedo chi è Dio per me, i miei coetanei invece se esiste davvero. La risposta alla mia domanda è molto soggettiva: per me Dio esiste, mi aiuta a sopravvivere nelle situazioni difficili. Quando i miei coetanei (io ho 18 anni) bestemmiano o dicono che Dio non esiste, mi sento un dolore al ...
Omelia per la 136 spedizione missionaria - XXVI DOMENICA T. O.
03/10/2006 • News 2
XXVI DOMENICA T. O.«Chi non è contro di noi, è per noi»Nm 11,25-29; Gc 5,1-6; mc 9,38-43.45.47-48
Capitolo 15
03/10/2006 • News 2
Fonti di questa storia - Un prezioso manoscritto - Il primo sogno - La missione di Giovanni.
Capitolo 14
03/10/2006 • News 2
Giovanni in cerca di nidiate - Avventure graziose e lezioni morali della madre - Giovanni cade da un albero con pericolo della vita - Suo dolore per la morte di un merlo e generosa risoluzione di staccare il cuore dalle creature.
Capitolo 13
03/10/2006 • News 2
I saltimbanchi - Giovanni si esercita nei giuochi di ginnastica e di prestigio - Un cavadenti.
Capitolo 12
03/10/2006 • News 2
I fratelli - Ritratto di Giovanni - Giovanni impara a leggere - La prima scuola a Capriglio - Il maestro D. Lacqua e progressi di Giovanni nella virtù - Giovanni perdona a chi lo insulta - Le prime sue prove in mezzo ai giovanetti.
Capitolo 16
03/10/2006 • News 2
Effetti del primo sogno - Sviluppo dell'ingegno e della memoria di Giovanni - Sua robustezza e forza prodigiosa - Alcuni aneddoti.
Capitolo 11
02/10/2006 • News 2
Il pastorello diligente - Umiltà di Giovanni e sua mortificazione nel cibo - Suo esercizio di preghiera.
Capitolo 10
02/10/2006 • News 2
Un cattivo negozio - I polli d'India rubati e lezione di prudenza - La guardia alla vigna - Il folletto e il fanciullo coraggioso
Capitolo 9
02/10/2006 • News 2
Margherita avvezza i figli alla nettezza, alla riflessione e ad una vita dura e mortificata.
Prefazione
01/10/2006 • News 2
La narrazione è secondo verità. Siccome nel mondo ben pochi, io credo, siano stati riamati, come lo fu D. Bosco da' suoi figliuoli adottivi, così questi lasciarono copiose memorie di quanto essi videro co' propri occhi ed udirono colle proprie orecchie...
Mal d'oratorio di un vecchio vispo
01/10/2006 • News 2
Don Vittorio è un 'oratoriano doc', affetto da sempre dal 'mal d'oratorio'. Questa volta fa appello agli anziani perchè si rimbocchino le maniche e scendano nei cortili delle parrocchie accanto ai giovani
Capitolo 7
01/10/2006 • News 2
Correzioni - La prudente pazienza di una madre - I trionfi dell'amore materno.
Capitolo 6
01/10/2006 • News 2
La saggia madre - I figli obbedienti - Il ritorno dal mercato - Il rendiconto.
Capitolo 5
01/10/2006 • News 2
Il catechismo - Il pensiero di Dio - L orazione - La Prima Confessione - Il lavoro - Primi indizii della vocazione di Giovanni
Capitolo 4
01/10/2006 • News 2
Grande carestia in Piemonte - Strettezze di famiglia - La vedova cristiana - Sapienza di Margherita nell'educazione dei figli.
Unicef: manca l'acqua potabile, è strage di innocenti
01/10/2006 • News 2
NAIROBI - La mancanza di acqua potabile uccide oltre 1,5 milioni di bimbi all'anno: significa circa 2.400 al giorno, 175 all'ora, tre al minuto. Una strage degli innocenti denunciata da una ricerca dell'Unicef appena diffusa.
CASO O FINALISMO NELL'EVOLUZIONE DEI VIVENTI?
01/10/2006 • News 2
Nel processo evolutivo come può essere spiegato il passaggio dalla non-vita alla vita, dal vivente unicellulare a esseri viventi sempre più complessi, fino a giungere all'uomo? Le risposte possono essere due: o la materia non vivente si è organizzata da se stessa in materia vivente o l'organizzazion...
NESSUNA AUTORIT√Ä PU√í AVALLARE LA «DOLCE MORTE»
01/10/2006 • News 2
Che Piergiorgio Welby abbia pensato di rivolgersi direttamente al capo dello Stato per chiedere l'eutanasia è molto istruttivo. Involontariamente, il co-presidente dell'Associazione Luca Coscioni ci mette di fronte al problema più grave, e oggettivamente insormontabile, di ogni discorso sulla dolce ...
Capitolo 8
01/10/2006 • News 2
La nonna - Rispetto ed affezione figliale di Margherita verso la suocera - Unità di governo nella famiglia - Giovanni intercede per il fratello presso la nonna.
Siamo sicuri che a 11 anni un aborto è meno traumatico di un parto?
29/09/2006 • News 2
Ma perché siamo sicuri che a undici anni un aborto sia meno traumatico di un parto? Perché un figlio ci sembra immediatamente una iattura, una condanna a vita? Certo, l'aborto può essere una liberazione, ma anche un'offesa aggiuntiva, come la maternità può essere un'invasione insopportabile, oppure ...
Capitolo 2
28/09/2006 • News 2
Margherita Occhiena, madre di D. Giovanni Bosco - Sua giovinezza - Suo carattere - Tempi burrascosi - Virtù esimie di questa donna.
Capitolo 3
28/09/2006 • News 2
Francesco Bosco modello dei padri di famiglia - Stato lagrimevole della Chiesa Cattolica e dei Parroci in Piemonte - Matrimonio di Francesco con Margherita Occhiena - Nascita di Giovanni Bosco - Morte del padre di Giovanni.
Condizioni per incontrare il Signore. Un invito: impariamo a pregare
26/09/2006 • News 2
Il cristiano del 2000, se non vuole lasciarsi travolgere dalla corrente di un mondo che sta andando sempre più alla deriva, perdendo ogni riferimento etico e ignorando le risposte alle domande di fondo che la vita impone, deve imparare a pregare. Ma come?
PER SEMPRE NELLA SQUADRA DI DIO da Giovani per i Giovani
26/09/2006 • News 2
Ha ancora senso dire un Si per sempre? Impegnare tutta la propria vita per Dio e per i giovani? Il 24 giugno sono stati ordinati sacerdoti salesiani don Mariano, don Gabriele, don Gianluca e don Alberto a cui abbiamo fatto queste domande. Nel mese di settembre e ottobre faranno la loro Professione P...
DIMMI COSA LEGGI E TI DIRÒ CHI 6! da Giovani per i Giovani
26/09/2006 • News 2
Chi ama i ragazzi dovrebbe leggerli per capire quali sono i temi che stanno loro a cuore; e una volta capito cosa fa battere i cuori dei giovani, si potrebbero suggerire loro risposte alternative
CARTE DI IDENTITÀ DEI MOVIMENTI da Giovani per i Giovani
26/09/2006 • News 2
All'interno della Chiesa Cattolica, sono nati ormai da vari anni, alcuni movimenti di consacrati e laici che, ispirandosi ad un tratto particolare della vita di Gesù di Nazareth, vogliono vivere pienamente da cristiani dentro il nostro mondo. Abbiamo raccolto alcuni dati essenziali dei Neocatecumena...
LA FORZA DELLA VITA da Giovani per i Giovani
26/09/2006 • News 2
Don Bosco e Madre Mazzarello: due tralci ben innestati su una vite forte, Gesù.Ma come ogni primavera accade, per portare più frutto, il tralcio deve essere potato...Da piccola morte, nuova vita. Da un apparente fallimento, ecco l'aprirsi di nuove ed inedite prospettive...
Allenatore Vs Animatrice da Giovani per i Giovani
25/09/2006 • News 2
Tutti cercano di trascorrere una vacanza 'alternativa' ma c'è anche qualcuno che non la cerca...La vive. Abbiamo voluto mettere a confronto due esperienze che non hanno niente in comune tranne che il donarsi agli altri!!!
Amare o lasciarsi amare?Un viaggio alla ricerca del vero primato da Giovani per i Giovani
25/09/2006 • News 2
Si parla spesso, anche in queste pagine, di amore, delle sue distinzioni e sfaccettature, di quali gesti ne esprimano la verità e l'autenticità, di come si può aiutare a crescere, dei ‚Äògradini' per imparare ad amare. E in tutto questo ci si sente giustamente ‚Äòprotagonisti': protesi nell'amare. E...
UN ANNO DI ...AMORE da Giovani per i Giovani
25/09/2006 • News 2
Ci siamo amati come Lui ci ha amato? Fare il bilancio di un anno è sempre impegnativo, ma ancora di più se il tema è l'amore, che si fa vedere nei nostri comportamenti ma che abita nell'intimo della nostra persona; esperienza comunissima ma anche così segreta...
PASSAGGIO DI TESTIMONE da Giovani per i Giovani
25/09/2006 • News 2
Un nuovo volto sarà alla guida dei salesiani e dell'MGS, don Eugenio Riva, il nostro Ispettore fresco di nomina a cui abbiamo chiesto di lasciarci un messaggio, mentre un volto stranoto ci saluta, don Roberto Dal Molin, che sarà Direttore a Nave (BS).
BICI IN MANO ... VERSO LA META! da Giovani per i Giovani
25/09/2006 • News 2
Abbiamo ancora vivo il ricordo, le parole, la premura per tutti i giovani di don Claudio, il nostro Ispettore, che il 2 luglio improvvisamente moriva per un infarto. Vogliamo ricordarlo con la predica che don Gianni, suo fratello, ha fatto per l'Eucaristia di trigesimo ad agosto e uno scritto person...
Scusate, dove sono i laici?
24/09/2006 • News 2
Le «sfolgoranti verità» di Benedetto XVI. E l'impazzimento dei chierici. «Bruceranno anche Dante? Se aggrediscono il Papa della ragione c'è da aspettarsi di tutto».Intervista a Giuliano Ferrara.
«Cari amici musulmani...».
24/09/2006 • News 2
Il testo integrale del discorso del Papa al mondo musulmano.
E' in Te, Signore, la sorgente della vita. da Giovani per i Giovani
24/09/2006 • News 2
E' questo lo Slogan per la nuova Proposta Pastorale Formativa dell'anno 2006-07, Dio datore e sorgente della vita che ci dona la sua amicizia in un'alleanza eterna.
Sui tramonti della mia terra Luce a Nord Est: come si presenta, cosa nasconde, a chi promette? da Giovani per i Giovani
24/09/2006 • News 2
Essere giovani nella nostra terra, qui nel Triveneto... quali promesse e quali insidie nasconde il Nord Est per un giovane che cerca di costruirsi una vita? E' proprio vero che è la regione del pianeta dove si vive meglio? Scopriamolo insieme.
La Russia Salesiana da Giovani per i Giovani
24/09/2006 • News 2
“Dasvidania Tovarish”, è il saluto che sente ogni mattina don Andrea Ballan, un sacerdote salesiano trevisano, che ormai da qualche anno, insieme ad altri tre confratelli, risiede alla periferia di San Pietroburgo, in un grosso centro per l'educazione dei giovani. Lo ha raggiunto la nostra inviata s...
Perché il cielo è blu? (Che cosa stava pensando Dio? La scienza non può dirlo)
23/09/2006 • News 2
“Perché il cielo è blu?”. Propongo due risposte: 1) Il cielo è blu a causa della dipendenza dello scattering Rayleigh dalla lunghezza d'onda; 2) Il cielo è blu perché è blu che Dio lo voleva.
Eutanasia, atto d'amore o delitto?
23/09/2006 • News 2
Per fare un po' di chiarezza su un problema tanto complesso, occorre partire dalle premesse stesse del dibattito. Le principali ci sembrano sostanzialmente tre: 1) il significato della vita e della morte; 2) il diritto di 'morire con dignità'; 3) le implicazioni sociali dell'eutanasia.
La Turchia comincia ad ammettere l'esistenza della “questione armena”
22/09/2006 • News 2
Malgrado resistenze ed opposizioni di ambienti nazionalistici, libri, giornali e televisioni cominciano ad affrontare un tema finora tabù. E i tribunali hanno assolto scrittori imputati di aver offeso la nazione e le sue istituzioni.
Canzoni sulla vita
22/09/2006 • News 2
Una lista di oltre 120 canzoni che affrontano il tema della vita di autori come Paola Turci, Laura Pausini, Vasco Rossi, Eros Ramazzotti, Irene Grandi, Ligabue, Dire Straits...
Ancora sangue di cristiani
22/09/2006 • News 2
Le vittime indonesiane sono povera gente, sono cristiani innocenti, quindi “vite a perder”, non meritano tanta attenzione quanto ‚Äì per dire ‚Äì le vicende di Aceto sull'Isola dei famosi. Continua l'indifferenza ‚Äì perfino di noi cattolici occidentali ‚Äì davanti al grande martirio.
IL RITORNO DI SUPERMAN Di quale salvatore ha bisogno il mondo?
21/09/2006 • News 2
L'industria cinematografica statunitense ha finanziato spesso storie di eroi fantastici che ricalcano l'archetipo del Messia giudaico-cristiano. L'ultimo, in ordine di tempo, di questo genere è Superman Returns. Il confronto con il limite, con il dolore e con la morte è il luogo dove si decide chi è...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)