Cerca
Capitolo 38
09/11/2006 • News 2
I giovani alle dimostrazioni politiche - Semi di disunione - Disgustoso incidente - Invito respinto - Nuovo abbandono - Seconda muta di spirituali esercizi - Ho perduto i peccati - Rovescio delle armi piemontesi
Tolkien ed il cattolicesimo
08/11/2006 • News 2
Il cristianesimo come chiave interpretativa de Il Signore degli Anelli. «Il cristiano deve ancora operare, con la mente come con il corpo, deve soffrire, sperare, e morire; ma ora può percepire che tutte le sue predisposizioni e facoltà hanno uno scopo, che può essere redento».
L'avvoltoio cala i suoi artigli - 28 dicembre 2005 SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
08/11/2006 • News 2
Così capitò al tempo di Gesù. Erode, noto per le sue efferatezze fece ammazzare tutti i bambini al di sotto di due anni nati in quella regione: la strage degli innocenti, che oggi la comunità cristiana ricorda. Gesù diventa segno di contraddizione. È venuto per salvare l'uomo e qualcuno comincia a u...
Ora la mia vita è piena, prendila Signore - 29 dicembre 2005 SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
08/11/2006 • News 2
Quel giorno nel tempio però appare un bambino: è povero, non può essere riscattato che da due piccioni; ma è la promessa di Dio. Maria e Giuseppe restano meravigliati delle esclamazioni di questo vecchio Simeone: ora Signore muoio in pace perché l'attesa della mia vita è compiuta.
Sacra Famiglia - 30 dicembre 2005 SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
08/11/2006 • News 2
Torna tra i giovani voglia di famiglia, la gioia di poter contare su di un ambiente accogliente, libero, non formale, caldo di sentimenti, semplice, dove si sa di stare a cuore a qualcuno. E' in testa ai desideri delle giovani generazioni, forse perché non ne fanno sempre esperienza, perché devono f...
Shanghai: prigione e tortura per chi si oppone alla requisizione forzata delle case
08/11/2006 • News 2
In vista della World Expo del 2010, il governo della metropoli ruba ai cittadini case e terreni per costruirvi sopra hotel e centri commerciali. Chi osa opporsi viene arrestato ed in carcere subisce abusi fisici e psicologici.
La più bella corsa della storia - 27 dicembre 2005 SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
08/11/2006 • News 2
Era Giovanni il giovane, quello che aveva assistito fino all'ultimo momento, all'ultimo spasimo, Gesù che moriva, per sostenere sua madre e Pietro, quello che aveva dato il colpo di grazia del tradimento a Gesù, quello che, mentre Gesù veniva sbeffeggiato e insultato da tutti, non aveva avuto il cor...
Capitolo 27
07/11/2006 • News 2
Il 1848 - Costante fermezza di Mons. Fransoni - Carlo Alberto promette lo Statuto - Emancipazione dei Valdesi - D. Bosco si rifiuta di partecipare alle dimostrazioni politiche - È chiamato in Municipio.
Capitolo 23
07/11/2006 • News 2
Il giovane ebreo di Amsterdam - Suo incontro con D. Bosco nell'ospedale - Sua storia - Una sua sorella si rende cattolica - Suoi dubbi religiosi - Causa della sua malattia - Conferenze con D. Bosco - Maneggi degli Ebrei per impedire la sua conversione - Battesimo e morte preziosa.
Capitolo 24
07/11/2006 • News 2
Bisogno di un secondo oratorio festivo - Accordo di due amici - Suggerimento di Monsignor Fransoni - Il capitano in cerca di una posizione strategica - Un colpo di fulmine - Le api e l'annunzio del nuovo oratorio - Visite - Le lavandaie inferocite e poi ammansate.
Il tatuaggio e il sigillo
07/11/2006 • News 2
E' guardare a Gesù come la vera riuscita della vita, la morte distruttrice che è stata distrutta. Il finale di un percorso che porta tutta la sua tragicità e proprio in quella sa scrivere la certezza della risurrezione, della rivincita sulla morte, della sconfitta del nulla. Dio all'appuntamento con...
Capitolo 25
07/11/2006 • News 2
Congedo del Ministro La Margherita - Supplica al Re per l'emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei - Pubblicazione delle prime Riforme civili - Libertà di stampa - Entusiastiche dimostrazioni popolari - Avvisi dell'Arcivescovo al clero e ai fedeli - D. Bosco benchè invitato non prende parte alle dimo...
Se il calcio diventa palestra di violenza
07/11/2006 • News 2
C'è un grande lavoro preventivo ed educativo che va fatto all'inizio di ogni attività e di ogni anno sociale. Non credo sia facile preparare dirigenti in grado di lasciare a casa il migliore dei giocatori se stravolgerà le regole, anticipando le sentenze dei giudici sportivi. La voglia di vincere pa...
Capitolo 26
07/11/2006 • News 2
Facoltà concesse dall'Arcivescovo per l'Oratorio di S. Luigi - Invito - Felice presagio - Apertura - Primo sermoncino - Il dono della madre - Rettifica di una data - Il primo Direttore - Insulti e sassate.
Confessarsi Perchè?La riconciliazione e la bellezza di Dio
07/11/2006 • News 2
Proviamo a capire insieme che cos'è la confessione: se lo capisci veramente, con la mente e col cuore, sentirai il bisogno e la gioia di fare esperienza di questo incontro, in cui Dio, donandoti il Suo perdono attraverso il ministro della Chiesa, crea in Te un cuore nuovo, mette in te uno Spirito nu...
Capitolo 28
07/11/2006 • News 2
La cacciata dei Gesuiti - Dimostrazioni ostili al Convitto Ecclesiastico, al Rifugio ed all'Arcivescovo - La chiusura del Seminario - Malvagi scrittori - Premunizioni - Vile attentato contro D. Bosco.
Capitolo 29
07/11/2006 • News 2
Lo Statuto - L'Emancipazione degli Ebrei - La seconda edizione della 'Storia Ecclesiastica' - Prudenza nel confutare i Protestanti e gli altri nemici della Chiesa - Giudizioso ammonimento - Silvio Pellico ed il vocabolario.
Dio lotta con l'uomo
07/11/2006 • News 2
Delle mille divinità venerate nei culti popolari, c'è il Divino tutto coinvolgente, inesprimibile, fuori di ogni concezione umana. Lontanissimo da ogni dialogo con l'uomo, il cui massimo traguardo è annullarsi in questo oceano impersonale, il Nirvana.
Giovane, ricco, onesto, ma ingessato SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
07/11/2006 • News 2
Ti può capitare talvolta di avere finalmente chiaro in testa che se vai avanti così la felicità non ce l'avrai mai. L'hai inseguita, qualche volta ti è sembrato di averla raggiunta, ma era un altro inganno.
Capitolo 30
07/11/2006 • News 2
Principio della guerra per l'indipendenza italiana - Insulti all'Arcivescovo di Torino e sua partenza per la Svizzera - Effervescenze pericolose - Mezzi di preservazione e Via Crucis - Musica e passeggiate - Funzione al santuario della Consolata - Visita ai santi sepolcri - La lavanda dei piedi - Il...
Capitolo 31
07/11/2006 • News 2
L'età favolosa dell'oratorio - Le cocche - Insulti alla gendarmeria - Le battaglie a sassate - Misure preventive - D. Bosco in mezzo a turbe di ragazzi inferociti - Un giovane ucciso - L'offesa di Dio impedita a qualunque costo - L'evidente protezione del Signore - Energia, amorevolezza e imponenza ...
«Lasciateci uccidere i bambini disabili».
07/11/2006 • News 2
La proposta dei ginecologi inglesi. Non si tratta di una trovata giornalistica, di un dibattito che si esaurisce sulla carta stampata... Coraggio: stiamo entrando nel terrorizzante universo descritto in un vecchio racconto fantascientifico di Philip Dick, Le pre-persone, in cui l'autore immaginava u...
Capitolo 17
06/11/2006 • News 2
L'Oratorio scuola di rispetto - Nuove rimostranze dei parroci - L'esame di catechismo - Le promozioni alla prima Comunione - Lettera dell'Arcivescovo e la nuova parrocchia dei fanciulli abbandonati - Erezione della Via Crucis in Valdocco - La Pasqua - Premi e lotteria - Sempre nuovi giovani al catec...
Capitolo 18
06/11/2006 • News 2
Necessità di un ospizio - Un crocchio di monelli - Tentativo fallito - Il primo giovane ospitato - Il primo sermoncino avanti il riposo - Il primo letto e il primo dormitorio - Umile ed oscuro principio e benedizione di Dio - Il pianto di un orfanello.
La miseria lo vuol soffocare, ma viene sconfitta SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
06/11/2006 • News 2
Gesù te lo devi incontrare tu nella tua interiorità. E' nel profondo della coscienza, non sta sulle bancarelle, nemmeno in piazza, è nel tuo essere profondo.
Ci aprisse qualcuno le orecchie per ascoltare? SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
06/11/2006 • News 2
Per Gesù è sempre bello toccare, avere un contatto fisico con le persone, far loro sentire che si immedesima, si mescola, si accomuna.E' un gesto che fa sempre ogni prete quando battezza; apriti gli comanda, la tua vita ora ènuova, c'è una parola da ascoltare che ti indica le strade vere della vita ...
Abbiamo bisogno di conferme o di fiducia?SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
06/11/2006 • News 2
I farisei non si fidano di Gesù, non vogliono uscire dai loro schemi. Sono di fronte a una novità che esige da loro un cambiamento di mentalità, ma stanno nelle loro sicurezze. Non si buttano in questa avventura del regno, vogliono essere garantiti, scambiano la vita per un teorema.
Questo è il mio segreto: la croce! SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
06/11/2006 • News 2
Quando lo vedranno in croce non capiranno più. Ma come è potuto accadere questo? Certo è un incidente che non aveva previsto, è stato troppo ingenuo, doveva aprire di più gli occhi. E sì che glielo avevamo detto.
Capitolo 19
06/11/2006 • News 2
La Compagnia di S. Luigi - Sue regole - La prima accettazione di ascritti - Alcuni alunni dei Gesuiti - I primi esercizi spirituali nell'oratorio - Il Teologo Federico Albert - Consolanti conversioni - Conseguenze di questi esercizi.
Aiuta la mia incredulità SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
06/11/2006 • News 2
Gesù dice che queste vite dei vostri figli si possono aiutare spesso solo con la preghiera. E' una preghiera viva, di fiducia, insistente, fatta anche di lacrime. Chi non ricorda le lacrime di Santa Monica la mamma di S. Agostino che è riuscita a ottenere da Dio il dono della sua conversione? La spe...
Capitolo 20
06/11/2006 • News 2
Le sei Domeniche di S. Luigi - Annunzio della prima visita di Mons. Fransoni - I preparativi - La festa di S. Liuigi e la funzione in chiesa - La Cresima - Il teatrino - Parole dell'Arcivescovo - La processione - La fine della festa - Soci d'onore - Come D. Bosco preparava i giovani a ricevere la Cr...
L'amore tra uomo e donna è per sempre. SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
06/11/2006 • News 2
E' sotto gli occhi di tutti il cumulo di sofferenze che molti vivono nella loro vita affettiva. Avevi sognato da giovane di poter trovare l'anima gemella, metterti assieme, formare una bella famiglia, sono bastati alcuni anni, tante volte alcuni mesi e tutto si è sfasciato.
Capitolo 21
06/11/2006 • News 2
Ciò che vide una suora del buon Pastore, e pronostico di D. Bosco - 'Il Gesuita Moderno' di Vincenzo Gioberti - Pio IX concede ai suoi popoli varie riforme politiche e arti dei settari per ottenerle - Gli applausi a Pio IX giudicati da Mons. Fransoni e da D. Bosco - Gridate, Viva il Papa e non Viva ...
Capitolo 22
06/11/2006 • News 2
Proponimenti di D. Bosco negli esercizi spirituali a S. Ignazio - Minacce di Carlo Alberto dell'Austria - D. Bosco e l'Istituto della Carità - Ospitalità generosa - Viaggio a Stresa - D. Bosco lontano conosce ciò che accade nell'oratorio - Stazione dei giovani a Moncucco nella passeggiata ai Becchi ...
Chi vuol uccidere il Papa ? E noi possiamo difenderlo? di Antonio Socci
05/11/2006 • News 2
Mi associo all'invito di padre Livio, di Radio Maria, per pregare per il Papa soprattutto nei giorni del suo viaggio in Turchia. Ripropongo la famosa preghiera scritta da Leone XIII a San Michele Arcangelo...
I mali dell'esistente
05/11/2006 • News 2
Riflessioni sulla condizione giovanile alla luce dell'insegnamento di Lévinas.Non si può dire che tutti i giovani siano pigri o che non vogliano crescere o che preferiscano non assumere ruoli di responsabilità; ci sono ragazzi iperattivi come ci sono ragazzi apatici e senza voglia di vivere...
Se sapessi a chi servono i miei soldi... «PAGHEREI PI√ô VOLENTIERI LE TASSE
05/11/2006 • News 2
«Pagherei volentieri anch'io le tasse ‚Äì ci dice don Vittorio Chiari - se oltre a contemplare i grandi cantieri del treno ad alta velocità, potessi vedere investimenti più attenti e mirati rivolti alle persone, alle famiglie, alla scuola, alla sanità, alla solidarietà, settori nei quali è più facil...
EVOLUZIONE DEI VIVENTI E FEDE CRISTIANA. Creazione ed evoluzione
05/11/2006 • News 2
Che cosa dice la fede cristiana sui problemi scientifici e filosofici posti dall'evoluzione dei viventi? L'affermazione fondamentale è che tutto ciò che esiste è creato liberamente e per amore da Dio, ed è da lui guidato secondo un «disegno». Perciò il processo evolutivo si svolge in dipendenza da D...
PER UNO SPORT CAPACE DI DARE SPERANZA, PERCHE' CARICO DI UMANITA'
05/11/2006 • News 2
Non ci tiriamo indietro davanti alle grandi sfide di oggi: la promozione della vita, della dignità di ogni persona e del valore della famiglia fondata sul matrimonio; l'attenzione al disagio e al senso di smarrimento che avvertiamo attorno e dentro di noi; il dialogo tra le religioni e le culture; l...
Che senso ha vivere?
05/11/2006 • News 2
La cultura secolare e materialista è incapace di portare vera realizzazione e gioia.'Così Dio rimane escluso dalla cultura e dalla vita pubblica, e la fede in Lui diventa più difficile, anche perché viviamo in un mondo che si presenta quasi sempre come opera nostra, nel quale, per così dire, Dio non...
Capitolo 9
05/11/2006 • News 2
Il Regolamento dell'Oratorio festivo prelude alla pia Società di S. Francesco di Sales - Uffici vari dei coadiutori di D. Bosco nell'assistenza degli alunni esterni - Esattezza dei giovani ai quali sono affidate le cariche inferiori - Difficoltà nell'avere sacerdoti per la direzione - Confronto tra ...
Capitolo 14
05/11/2006 • News 2
D. Bosco e le confessioni dei giovani - Sua pazienza e sua industria coi più piccoli - Corrispondenza, consolazioni e casi commoventi - Senza rispetto umano - Confidenza in D. Bosco - Regolamento per le confessioni e comunioni.
Capitolo 10
05/11/2006 • News 2
Il mattino di un giorno festivo nell'Oratorio - Il contegno dei giovani in chiesa - La santa Messa e le Comunioni - Ripetizioni scolastiche - Dispiaceri di D. Bosco - Dolcezza e carità - Un santo sdegno non è contrario alla virtù della mansuetudine.
Capitolo 16
05/11/2006 • News 2
Il carnevale nell'Oratorio - Il catechismo nella quaresima - Zelo di D. Bosco nell'andare in cerca di giovani per il catechismo - Incontri spiacevoli e lepidi - Metà Quaresima.
Perchè sono ancora nella Chiesa
05/11/2006 • News 2
Di motivi per non restare più nella chiesa ce ne sono oggi molti e contraddittori ma è la chiesa che, nonostante tutte le debolezze umane in essa esistenti, ci dà Gesù Cristo; soltanto per mezzo suo io posso riceverlo come una realtà viva e potente, che mi arricchisce e insieme mi pone dei doveri. (...
Capitolo 11
05/11/2006 • News 2
L''Oratorio festivo dopo il mezzogiorno - Il ritorno dei giovani - La prima ricreazione - Il catechismo e le funzioni sacre - Compelle intrare - La seconda ricreazione e il contegno prescritto ai giovani - D. Bosco anima dei giochi - Scioglimento di problemi - Avvisi salutari e promesse di premi - L...
Capitolo 15
05/11/2006 • News 2
Giorni feriali - Contegno dei giovani fuori dell'oratorio - Visite alle officine - Il buon cuore di un fanciullo e l'invetriata - Una rissa per amore di D. Bosco. - Gli Spazzacamini - Le suppliche ai signori per soccorsi ai poveri della città - Gli studenti in Valdocco nel giovedì - Conferenze agli ...
Capitolo 12
05/11/2006 • News 2
Le principali solennità nell'oratorio - Le indulgenze - Preparativi - La gioia di questi giorni - Straordinari divertimenti e spettacoli - I giochi di prestigio - La ruota della fortuna - Lotterie.
Capitolo 13
05/11/2006 • News 2
Il canto nelle sacre solennità - Primi strumenti musicali - Nuove scuole, nuovo metodo e nuove composizioni - Pazienza di D. Bosco - I cantori alla Consolata e il maestro Bodoira - I1 canto gregoriano.
RENDERE VISIBILE IL GRANDE «S√å» DELLA FEDE. La «riflessione» del Papa al Convegno di Verona.
03/11/2006 • News 2
Uno dei momenti culminanti del Convegno ‚Äî il cui tema era «Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo» ‚Äî è stato l'incontro di Benedetto XVI con i delegati. Il Papa ha ricordato che la risurrezione di Cristo è un fatto avvenuto nella storia e insieme l'ingresso in un ordine decisamente diver...
Apostolo nel cuore della camorra
03/11/2006 • News 2
Il 19 marzo 1994, il prete di Casal di Principe veniva assassinato mentre si accingeva a celebrare la santa messa. E così pagò con la vita il suo impegno contro lo strapotere malavitoso e la sua strenua difesa dei più deboli e indifesi.
La formazione professionale dei salesiani nel mondo: un successo educativo
02/11/2006 • News 2
«Noi Salesiani d'Italia chiediamo fermamente al Ministro della Pubblica Istruzione, al Governo di cui fa parte e alle Regioni, di valorizzare e di mantenere istituzionalmente l'offerta dei percorsi sperimentali triennali di Formazione Professionale Iniziale, ai quali si possono iscrivere ragazzi e r...
Centri di formazione argine alla fuga dalla scuola
02/11/2006 • News 2
I Salesiani: diamo risposte per evitare la dispersione. Forte preoccupazione per il futuro della scuola professionale dopo lo stop alla riforma. Dagli istituti della Cnos-fap appello al ministro della Pubblica Istruzione perché non si penalizzi questa realtà.
Capitolo 8
02/11/2006 • News 2
D. Bosco studia e scrive il 'Regolamento dell'oratorio di S. Francesco di Sales per gli esterni' - Scopo di questo Oratorio - Condizioni per l'accettazione dei giovani
Capitolo 5
01/11/2006 • News 2
Continua il medesimo argomento - D. Bosco nelle osterie, nelle locande, nei caffè, nelle botteghe dei barbieri.
Capitolo 4
01/11/2006 • News 2
D. Bosco per Torino in cerca di fanciulli e sue industrie per invitarli all'Oratorio festivo - In mezzo ai monelli nella piazza Emanuele Filiberto - Scene memorabili, ed esortazioni di D. Bosco al popolo - Il sito ritorno alla casa Pinardi.
Capitolo 1
01/11/2006 • News 2
L'indipendenza della patria dallo straniero desiderata dagli Italiani - I liberali - Scaltro lavorio delle sette cosmopolite
Capitolo 6
01/11/2006 • News 2
D. Bosco predicatore - Sua preparazione alle prediche e sito metodo quando improvvisa - Predicazione continua - Sofferenze nei viaggi - Buon esempio e zelo nelle missioni spirituali al popolo - La messe raccolta, l'affetto e la stima delle moltitudini - Varie predicazioni a Quassolo, ad Ivrea, a Str...
La vita è una vocazione che inizia sulla terra e finisce in cielo Omelia per le esequie di don Piergiorgio Busolin
01/11/2006 • News 2
Carissimo don Piergiorgio, nel salutarti ci rimangono nel cuore queste parole che abbiamo trovato tra le tue carte: «Gesù ci insegna a gestire il distacco dalla persona che sale al cielo, continuando a mantenere la comunione spirituale. Dopo quello che si è vissuto assieme, rimane da vivere una miss...
Capitolo 7
01/11/2006 • News 2
D. Bosco e il Sacramento della Penitenza - Il continuo concorso dei fedeli - Ogni parola di D. Bosco è un invito a salvare l'anima per mezzo della Confessione - Sua mirabile franchezza a Porta Nuova, in Piazza Castello, in Piazza D'armi e altrove nel ricondurre a Dio i peccatori - Gli inquilini dell...
Capitolo 3
01/11/2006 • News 2
Povertà e mortificazione - Il Terz'Ordine di S. Francesco - Saggi delle scuole domenicali e serali - Visite e premi - Infestazione diabolica - Colloquio misterioso - Il prezzo di un calice - Sogno: Un pergolato di rose.
Ragazze spericolate e anticonformiste
01/11/2006 • News 2
Il fascino della clausura, l'avventura di Dio, l'abbraccio forte e dolce di Gesù. Come difendersi dall'assedio del nulla, dalla noia, dall'insoddisfazione, dal male e dalla stupida televisione? Come ritrovare il gusto della vita? Ascoltate il cuore e aprite gli occhi... stupitevi!
La santità esige uno sforzo costante, ma è possibile a tutti
31/10/2006 • News 2
Il testo integrale dell'omelia pronunciata dal Papa nel corso della Messa. «A che serve la nostra lode ai santi? In che consiste la santità?».
Testimonianza dall'Uganda. Come il Buon Pastore.
31/10/2006 • News 2
Marvin Fuentes è un missionario comboniano, nativo del Costa Rica, da anni impegnato nel disastrato nord dell'Uganda. Per tre volte ha rischiato di essere ucciso. Tuttavia ha deciso di rimanere, disposto anche a dare la vita, come il Buon Pastore, per il suo gregge.
Prefazione
30/10/2006 • News 2
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e San...
Capitolo 60
30/10/2006 • News 2
La prima campana dell'Oratorio - L'apparizione della Madonna alla Salette - La prima Messa cantata in Valdocco nella mezzanotte del S. Natale.
Capitolo 59
30/10/2006 • News 2
Col miele si prendono anche le vespe - Un padre irreligioso - L'albero della vita.
Capitolo 55
29/10/2006 • News 2
Partenza dai Becchi - I segnacoli del breviario - Arrivo in Valdocco - Il Teologo Vola - Povertà, miseria e contentezza -Accoglienze festose - Il corredo della sposa.
Capitolo 53
29/10/2006 • News 2
Convalescenza a Castelnuovo - L'Oratorio continuato dai cooperatori - La processione nella solennità di Maria SS. Assunta in Cielo - Infedeltà ad un voto punita - Visite ai Becchi - Portare ogni giorno la propria croce - Visite ed inviti agli amici.
Capitolo 54
29/10/2006 • News 2
Consigli non accolti - Un prezioso suggerimento - Il figlio e la madre - Fine nobile e generoso - Il pianto delle madri.
Capitolo 57
29/10/2006 • News 2
Di nuovo la Marchesa Barolo - Suo esercizio di pietà approvato dalla Santa Sede - Il libro di D. Bosco: 'Divozione alla Misericordia di Dio'.
Capitolo 56
29/10/2006 • News 2
Casa Pinardi e sue adiacenze - Nuovi appigionamenti - L'Osteria della Giardiniera - Fatti disgustosi
Cari educatori
29/10/2006 • News 2
Vorrei anzitutto esprimervi gratitudine. Ringrazio vivamente sacerdoti, religiosi e religiose, e in particolare i giovani responsabili di gruppi di adolescenti e giovani, per la disponibilità fedele e generosa che state dimostrando nelle vostre parrocchie. Insieme con la gratitudine mi sembra giusto...
Cari giovani
29/10/2006 • News 2
Voi giovani sapete che, di questo ascolto, nella vostra vita potrebbe non esserci traccia alcuna. E non per colpa vostra. Il contesto quotidiano, così sovrastato dall'effimero, vi spinge a “consumare”, non ad “ascoltare”; ad essere “fuori” da voi stessi, non “dentro”; ad ascoltare le voci più strane...
Capitolo 58
29/10/2006 • News 2
Gli studenti catechisti - Scuole domenicali e serali - La fabbrica dei maestri - Ingegno, memoria e cuore - Uno studente e l'usuraio.
AFFINCH√â POSSIATE DISCERNERE: QUAL È LA VOLONT√Ä DI DIOLa strada del discernimento
26/10/2006 • News 2
Voi avvertite immediatamente che, sia il riferimento all'insieme della comunità come luogo della varietà dei doni dello Spirito, sia il richiamo all'autorità come strumento privilegiato dello Spirito perché il popolo di Dio cammini sui sentieri di Dio, fanno emergere i rischi di continui sbilanciame...
'La vita è un pacco?'
26/10/2006 • News 2
Forse la risposta negativa a quella domanda nessuno nei tempi moderni l'ha espressa con maggior forza come W. Shakespeare: 'La vita non è che un ombra che cammina; un povero commediante che si pavoneggia e si agita, sulla scena del mondo, per la sua ora, e poi non se ne parla più; una favola raccont...
Il messaggio cristiano sulla vita oggi. Il contesto antropologico e culturale.
26/10/2006 • News 2
Oggi non ci chiediamo più “perché vivere?”, ma “vivere: perché?”. E' questo il nodo di un trapasso di civiltà. La sfumatura che separa le due domande è tutta qui: non c‚Äòè più il fine! E' svanita la cultura dei fini! L'antropologia dei fini ha lasciato il campo di battaglia della vita in mano all'i...
Capitolo 50
26/10/2006 • News 2
'L'Enologo Italiano' - Morte di Gregorio XVI - Elezione di Pio IX - Le preghiere per il Papa - Frenetiche dimostrazioni di gioia per il nuovo Pontefice - Prudente circospezione di Mons. Fransoni e di D. Bosco - La Santa di Viù.
Capitolo 49
26/10/2006 • News 2
D. Bosco è licenziato dal Rifugio - Lettera della Marchesa al Teologo Borel - Intera confidenza in Dio; amore alla povertà evangelica; esimia prudenza nel tutelare il proprio onore - Contrasti noti e segrete elemosine - Prime camere prese ad affitto in casa Pinardi.
Capitolo 52
26/10/2006 • News 2
Amore alla chiesuola di Valdocco - La festa di S. Luigi e di S. Giovanni Battista - Malattia mortale - Amore e pietà dei giovani per D. Bosco - Guarigione - Cordialissima festa.
Capitolo 51
26/10/2006 • News 2
'Il Sistema Metrico Decimale' - Circolare di Mons. Artico - Difficoltà superate nello scioglimento di un problema - Il nuovo libro e le sue varie edizioni.
Capitolo 43
25/10/2006 • News 2
Dicerie in disfavore dell'Oratorio - Il Marchese di Cavour e sue minacce - Nuovo ed ultimo diffidamento - L'Arcivescovo e il Conte di Collegno - La Questura fa sorvegliare D. Bosco - Fantasie consolanti.
Capitolo 38
25/10/2006 • News 2
La sanità di D. Bosco deperisce - Il Teol. Borel difensore dell'Oratorio - I parrochi di Torino - L'opuscolo: Le sei domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga.
Capitolo 40
25/10/2006 • News 2
D. Bosco è costretto a sloggiare da casa Moretta - - L'Oratorio in un prato - Un giovanetto affamato - Le passeggiate a Superga.
Capitolo 41
25/10/2006 • News 2
Entusiasmo dei giovani per le passeggiate - Un garzone muratore e il suo primo entrare nel prato di Valdocco - Una colazione al Monte dei Cappuccini - I cantori di D. Bosco e i navicellai del Po - Ubbidienza militare - Affetto a D. Bosco dei giovani dell'Oratorio.
Capitolo 42
25/10/2006 • News 2
'La Storia Sacra' - Metodo pedagogico adottato da Don Bosco in questo libro - Alcune citazioni.
Capitolo 44
25/10/2006 • News 2
La pazzia di D. Bosco - Il pianto di un vero amico - Le parole del profeta - D. Cafasso dà giudizio dei sogni di D. Bosco - Al manicomio - L'isolamento - Il Teologo Borel e le confidenze di D. Bosco.
Capitolo 46
25/10/2006 • News 2
La presa di possesso del nuovo Oratorio - La grande basilica - Due visite alla Consolata - Metodo tenuto all'Oratorio - L'abile pescatore - Un merlo colto in gabbia - La partenza della sera - La profezia o pronostico.
Capitolo 47
25/10/2006 • News 2
Nuove intimazioni dei Marchese di Cavour - La Ragioneria in seduta straordinaria - Un augusto protettore - Le guardie civiche - Il Marchese si riconcilia con D. Bosco - Obbedienza di D. Bosco alle leggi dello Stato - Suo rispetto alle Autorità civili.
Capitolo 48
25/10/2006 • News 2
D. Bosco a Sassi - Gli allievi delle Scuole Cristiane - Slancio giovanile - Doppio imbarazzo - La carità supplisce al miracolo.
Capitolo 45
25/10/2006 • News 2
L'ultimo giorno nel prato - Un pellegrinaggio alla Madonna di Campagna - Il suono delle campane - Nuovi rifiuti, afflizione e lagrime - Un raggio di luce - D. Pietro Merla - Casa Pinardi e la tettoia di Valdocco - Patto conchiuso - Commozione ed entusiasmo dei giovani all'annuncio del nuovo Oratorio...
Un saggio poetico sui ritmi della vita. Una contemplazione del tempo Esce in DVD il film “Il grande silenzio”
25/10/2006 • News 2
'In tutto ciò che ci capita non vi è ragione di temere. Spesso ringrazio Dio per avermi reso cieco' (testimonianza di un monaco certosino nel film) Esce in DVD, edito da San Paolo e Metacinema, 'Il Grande Silenzio', film di Philip Gr√∂ning che in Germania nella stagione scorsa ha sbancato il bottegh...
Capitolo 35
24/10/2006 • News 2
'La Storia Ecclesiastica' - Ragioni che mossero D. Bosco a scrivere questo libro - I Pontefici, i Concili, i progressi del Cattolicismo Alcuni fasti delle Diocesi subalpine - Fatti edificanti di santi giovinetti.
Il Pallotto: un pallone per 8 goal.
24/10/2006 • News 2
Un pallone per otto goal è una campagna che il VIS lancia con l'intento di accrescere e migliorare la conoscenza degli obiettivi del Millennio tra i giovani, negli ambienti sportivi e calcistici e per sensibilizzare la società civile sulla battaglia intrapresa contro la povertà e sulle potenzialità ...
Capitolo 36
24/10/2006 • News 2
Nuove accuse d'un segretario dei Molini contro i giovani dell'Oratorio - Il Municipio vieta le radunanze catechistiche nella Chiesa di S. Martino - La mano del Signore e il figlio del Segretario - D. Bosco e la sua fortezza - L'Oratorio ambulante - Spirito di profezia - Impressioni di tino splendido...
Capitolo 37
24/10/2006 • News 2
L'Oratorio e le scuole in casa Moretta - Alcuni Benefattori dell'Oratorio - Il Teologo Giacinto Carpano - Il catechismo in alcune scuole pubbliche e private - Dicerie, Risposta di D. Cafasso al critici di D. Bosco.
Capitolo 28
23/10/2006 • News 2
Divozione di Don Bosco all'Angelo - Custode Come la raccomandasse ai suoi giovani - Un garzone muratore salvato dal suo Angelo in una mortale caduta - D. Bosco stampa un libro intitolato: 'Il divoto dell'angelo custode'.
Versione app: 3.41.1 (245723c6)