Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17126 risultati.
(visualizzati da 14401 a 14500)

Capitolo 42

25/10/2006 • News 2

'La Storia Sacra' - Metodo pedagogico adottato da Don Bosco in questo libro - Alcune citazioni.

Capitolo 41

25/10/2006 • News 2

Entusiasmo dei giovani per le passeggiate - Un garzone muratore e il suo primo entrare nel prato di Valdocco - Una colazione al Monte dei Cappuccini - I cantori di D. Bosco e i navicellai del Po - Ubbidienza militare - Affetto a D. Bosco dei giovani dell'Oratorio.

Capitolo 40

25/10/2006 • News 2

D. Bosco è costretto a sloggiare da casa Moretta - - L'Oratorio in un prato - Un giovanetto affamato - Le passeggiate a Superga.

Capitolo 38

25/10/2006 • News 2

La sanità di D. Bosco deperisce - Il Teol. Borel difensore dell'Oratorio - I parrochi di Torino - L'opuscolo: Le sei domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga.

Un saggio poetico sui ritmi della vita. Una contemplazione del tempo Esce in DVD il film “Il grande silenzio”

25/10/2006 • News 2

'In tutto ciò che ci capita non vi è ragione di temere. Spesso ringrazio Dio per avermi reso cieco' (testimonianza di un monaco certosino nel film) Esce in DVD, edito da San Paolo e Metacinema, 'Il Grande Silenzio', film di Philip Gr√∂ning che in Germania nella stagione scorsa ha sbancato il bottegh...

Capitolo 35

24/10/2006 • News 2

'La Storia Ecclesiastica' - Ragioni che mossero D. Bosco a scrivere questo libro - I Pontefici, i Concili, i progressi del Cattolicismo Alcuni fasti delle Diocesi subalpine - Fatti edificanti di santi giovinetti.

Il Pallotto: un pallone per 8 goal.

24/10/2006 • News 2

Un pallone per otto goal è una campagna che il VIS lancia con l'intento di accrescere e migliorare la conoscenza degli obiettivi del Millennio tra i giovani, negli ambienti sportivi e calcistici e per sensibilizzare la società civile sulla battaglia intrapresa contro la povertà e sulle potenzialità ...

Capitolo 37

24/10/2006 • News 2

L'Oratorio e le scuole in casa Moretta - Alcuni Benefattori dell'Oratorio - Il Teologo Giacinto Carpano - Il catechismo in alcune scuole pubbliche e private - Dicerie, Risposta di D. Cafasso al critici di D. Bosco.

Capitolo 36

24/10/2006 • News 2

Nuove accuse d'un segretario dei Molini contro i giovani dell'Oratorio - Il Municipio vieta le radunanze catechistiche nella Chiesa di S. Martino - La mano del Signore e il figlio del Segretario - D. Bosco e la sua fortezza - L'Oratorio ambulante - Spirito di profezia - Impressioni di tino splendido...

Capitolo 39

24/10/2006 • News 2

D. Bosco e i condannati al patibolo.

E il verbo si è fatto carta di Antonio Socci

23/10/2006 • News 2

Ma la chiesa italiana ascolta Papa Benedetto ? Arriva il Papa a Verona e abbaglia tutta questa platea facendo intuire per alcuni minuti cosa è veramente il cristianesimo. Lo stupore è l'inizio del cristianesimo...

Quando la famiglia c'è!

23/10/2006 • News 2

«Dopo avere fatto un atto di fede nell'oratorio, mi pare importante compierne uno di speranza nella famiglia! L'albero cresce alto, se ha profonde radici! Un ragazzo, una ragazza per crescere hanno bisogno di radici profonde, che solo la famiglia che ama può generare. Non solo! A volte - suggerisce ...

Un figlio? Si, no, forse

23/10/2006 • News 2

Perché in Italia nascono pochi bambini? Colpa dell'incertezza sul futuro o della mancanza di strutture sociali adeguate? Le oltre 2.000 famiglie che hanno risposto al questionario di Famiglia Cristiana paiono avere un orientamento preciso: oltre il 40 per cento degli intervistati sostiene che l'ince...

Capitolo 26

23/10/2006 • News 2

Un sogno: La pastorella; uno strano gregge; tre stazioni di un viaggio faticosi; arrivo alla meta. - L'Oratorio trasferito presso il Rifugio - Un'irruzione di fanciulli in Valdocco - Scene lepide e strettezze di locale - Due stanze dell'Ospedaletto ridotte a cappella - Prima chiesa in onore di S. Fr...

Capitolo 27

23/10/2006 • News 2

Perchè S. Francesco di Sales fu dichiarato Patrono dell'Oratorio - D. Bosco imitatore della dolcezza di questo Santo - Principio delle scuole serali e festive - Mutamento felice nella condotta dei giovani - Studi di D. Bosco al Convitto Ecclesiastico - Il Santo Natale - Le prime questue.

Capitolo 31

23/10/2006 • News 2

Occupazioni di D. Bosco negli Istituti dei Refugio - La Marchesa Barolo ordina che i giovani sgombrino dai locali destinati per l'Ospedaletto - Un altro sogno: moltitudine di fanciulli; la misteriosa Signora; un prato; tre chiese in Valdocco; il luogo del martirio dei Santi Avventore ed Ottavio; la ...

Tanto lavoro e iper-competitivo, molto tempo con internet: e un sociologo calcola

23/10/2006 • News 2

'Un mondo con meno amicizia'Allarme da Londra: sempre più soli!Chi trova un amico, afferma il noto proverbio, trova un tesoro. Ma è una fortuna che capita sempre più di rado. L'aumento delle ore lavorative in una società iper-competitiva e l'avvento di Internet come compagno inseparabile del tempo l...

Capitolo 28

23/10/2006 • News 2

Divozione di Don Bosco all'Angelo - Custode Come la raccomandasse ai suoi giovani - Un garzone muratore salvato dal suo Angelo in una mortale caduta - D. Bosco stampa un libro intitolato: 'Il divoto dell'angelo custode'.

Capitolo 29

23/10/2006 • News 2

Amore di D. Bosco alla Chiesa Cattolica, e suo zelo nel faticare per la sua gloria - Industrie per convertire i carcerati - Una conversione miracolosa - Studio della lingua tedesca - Il Catechismo quadrigesimale presso S. Pietro in Vincoli; proibizione del Municipio - Prima supplica di D. Bosco al P...

SCUOLA / Il docente come agente di prevenzione

23/10/2006 • News 2

Il ruolo della scuola come luogo in cui il giovane trovi un ambiente di crescita, dialogo e confronto. La scuola può combattere i fenomeni che inducono i giovani alla ricerca di una vita falsa o illusoria solo se coltiva in loro la gioia del vivere, che si esprime anche nello studio, inteso in senso...

AFFETTI E LOGICA DEL DONO

23/10/2006 • News 2

Nel pensiero cristiano l'affettività e la sessualità trovano la loro esaltazione nel dono di sé all'altro e realizzano nel matrimonio l'espressione più alta. I termini “eros” e “agape”.

Capitolo 32

23/10/2006 • News 2

L'Oratorio trasportato ai Molini di S. Martino - Ultima domenica nella cappella del Rifugio - Il trapianto dei cavoli e un discorsetto di D. Bosco - Le prime accademiole - I giovani condotti qua e là per ascoltare la santa Messa

Capitolo 33

23/10/2006 • News 2

Inaugurazione dell'Ospedaletto di S. Filomena - Opposizioni all'Oratorio degli impiegati nei Molini - La piazza Emanuele Filiberto - Stima del popolo per D. Bosco - Un lepido equivoco - D. Bosco e gli allievi dei Fratelli delle Scuole Cristiane - Il giovanetto Michele Rua

Capitolo 34

23/10/2006 • News 2

La Marchesa Barolo a Roma - Vincenzo Gioberti e i Prolegomeni - D. Bosco in vacanza a Morialdo - Una sua lettera al Teologo Borel - La Congregazione Salesiana predetta - Altra lettera al Teologo Borel - Le piccole inferme dell'Ospedaletto.

Omosessualità & normalità. Colloquio con Joseph Nicolosi

23/10/2006 • News 2

L'omosessualità è un sintomo di un problema emotivo e rappresenta bisogni emotivi insoddisfatti dall'infanzia, specialmente nella relazione con il genitore dello stesso sesso.

Perchè sono ancora cristiano

23/10/2006 • News 2

'Io sono la via, la verità e la vita....': sconcertante se si nota che non è l'affermazione di un libro ma l'identità di una persona... Può essere questo il peso per cui, nonostante le culture, le mode e le filosofie, si può essere davvero cristiani?Il libro è: H.U.von Balthasar, Perchè sono ancora ...

Capitolo 30

23/10/2006 • News 2

L'Oratorio a S. Pietro in Vincoli - La serva del Cappellano - Una lettera di accusa - Due disgraziati accidenti - I giovani dell'Oratorio respinti da S. Pietro - Analogia tra certi fatti della vita di S. Filippo Neri e quella di D. Bosco - Si fanno pratiche perchè D. Bosco venga nominato cappellano...

Capitolo 24

22/10/2006 • News 2

Preoccupazioni perchè D. Bosco si fermi in Torino E' scelto a Direttore spirituale dell'Ospedaletto - Ne attira più il miele che l'aceto - Fruttuosa missione in Canelli - Segreto dell'efficacia di D. Bosco nella predicazione.

Don Maurizio: un piccolo segno del Suo amore in Siria

22/10/2006 • News 2

Don Maurizio Spreafico (Salesiano di origine lombarda, già Delegato Pg della Lombardia, già membro della Segreteria Nazionale MGS, già Delegato Nazionale Savio Club e Vocazioni, ecc.); da alcuni anni è in Medio Oriente e ci racconta...

Capitolo 22

22/10/2006 • News 2

D. Cafasso conferenziere al Convitto - Stia stima per Don Bosco - Confidenza di D. Bosco in D. Cafasso - Squisito discernimento di D. Cafasso - L'idea di farsi religioso e missionario si fa più viva in D. Bosco - D. Guala lo distorna dall'accettare l'ufficio di Economo spirituale - D. Bosco va agli ...

Di buon senso si può morire SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

22/10/2006 • News 2

Se ne sentono tante di idee oggi in giro anche riguardo alla religione. Ti sembrava di avere acquisito qualche buona idea, qualche saggio comportamento legato alle tradizioni, al buon senso, ad abitudini collaudate e invece senti dire che non va più bene questo, non è più esatto quello, occorre comp...

Capitolo 23

22/10/2006 • News 2

L'Abate Aporti a Torino - Le scuole di metodo - Dissidio tra Sovrano e Prelato - Relazione di D. Bosco coll'Aporti - La prudenza del serpente e la semplicità della colomba in D. Bosco.

Capitolo 25

22/10/2006 • News 2

D. Bosco è destinato al Rifugio - La Marchesa di Barolo - D. Bosco ottiene dalla Marchesa di poter continuare il suo Oratorio festivo presso al Rifugio - Il Teologo Giovanni Battista Borel.

La forza della pazienza SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

22/10/2006 • News 2

E' capitato a tutti da bambini sperimentare la potenza da una parte e la pazienza dall'altra di una piccola semina. Ci davano dei grani di frumento, che significavano alcune nostre buone azioni, ci dicevano di seminarli in un vasetto, di dare da bere con moderazione, ma con costanza e di aspettare.

C'è un male più grande di noi SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

22/10/2006 • News 2

Non ci toglie nessuno l'idea che ai mali in cui siamo costretti ci dobbiamo pensare noi, che se ci mettiamo di impegno possiamo ben vincere tutte le suggestioni e tutte le cattiverie che abbiamo in corpo, che basta mettercela tutta, che alla fine riusciamo a superare tutto. Il male per alcuni è una ...

Un adulto sbagliato, ma sbagliato tanto SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

22/10/2006 • News 2

Quante volte si fa il confronto tra giovani e adulti: I giovani non capiscono niente, i giovani sono dei bastardi perditempo, i giovani sono senza morale, i giovani... e potremmo continuare; mentre gli adulti tutto sommato sono passabili; non sono stinchi di santo, ma amano vivere in pace e possibil...

Ricordi di don Quadrio a un sacerdote novello

22/10/2006 • News 2

Sforzati di comprenderla, gustarla, viverla. Non dimenticarti che la Messa meglio celebrata è quella meglio preparata. Celebra ogni tua Messa come se fosse la prima, l'ultima, l'unica della tua vita. Ogni parola sia un «annuncio» ed ogni gesto un «segno» sacro...

'Stop ai videogiochi sul bullismo'

22/10/2006 • News 2

Il ministro Fioroni interviene in prima persona sul problema del bullismo nelle scuole. Lo fa prendendo spunto da un articolo di Repubblica.it che annuncia la prossima uscita di un videogioco ambientato in un liceo, nel quale per vincere si deve controbattere agli atti di prevaricazione dei compagni...

La concupiscenza è l'astuzia della natura

20/10/2006 • News 2

Dalla mela di Eva a quella di Newton, da Biancaneve alla Grande Mela. Il ruolo del Pomo nella storia. Sveglia, giovanotti: ognuno offre quello che ha. In certe passerelle si capisce perfettamente che, più dei vestiti, sono in vendita le signorine...

«Uscito dal coma, dico no all'eutanasia» Salvatore Crisafulli

19/10/2006 • News 2

Salvatore Crisafulli è tuttora paralizzato e comunica solo con gli occhi: spero che tutti i malati, anche gravi, possano continuare a ricevere l'assistenza che serve loro

Malata di tumore rinuncia alle cure per salvare la sua bambina

19/10/2006 • News 2

Una donna bergamasca scopre quando è incinta di essere affetta da un linfoma di Hodgkin: rifiuta l'ipotesi di abortire e si affida alle cure degli specialisti oncologi, ematologi e ginecologi degli Ospedali Riuniti.

Capitolo 21

19/10/2006 • News 2

La stampa e la scuola - D. Bosco scrittore - Il primo revisore delle sue opere - Una reliquia del Ch. Comollo - D. Bosco perpetua la memoria del suo condiscepolo con una biografia - Scrive l'opuscolo: Corona dei sette dolori di Maria SS.

Capitolo 20

19/10/2006 • News 2

Deferenza di Mons. Fransoni alle proposte di D. Bosco - Una importante conversione - Filantropia insidiosa - Gli Asili d'infanzia - Principio delle attinenze di Don Bosco co' Vescovi e coll'alta società piemontese.

Capitolo 18

19/10/2006 • News 2

All'Ospedale di S. Giovanni. - Una peccatrice ostinata e sua conversione per opera di D. Bosco - Un peccato taciuto, in gioventù e confessato in punto di morte - D. Bosco predice ad una dama in confessione un pericolo imminente, avvertendola di scongiurarlo coll'invocazione dell'Angelo Custode.

Una vita fatta di pezze non è più sopportabile SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

19/10/2006 • News 2

Le strade in ogni scorcio di inverno ogni tanto devono venir rattoppate; piove, nevica, ghiaccia, si apre una buca, se ne apre un'altra, ripiove.... le elezioni sono ancora distanti... si passa allora a riempire le buche, a mettere pezze all'asfalto. Sono fatte ad arte, sono anche decorative, ma sem...

Siamo paralizzati dal male SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

19/10/2006 • News 2

E' sempre triste l'esperienza di vederti impossibilitato a muovere le gambe o le braccia come hai sempre fatto e come vuoi tu. Comandi al braccio di levarsi in alto e non risponde, decidi di mettere avanti la gamba e resta ferma. A molti di noi questo è capitato soltanto in sogno, abbiamo provato l'...

Capitolo 16

19/10/2006 • News 2

Il terz'anno di Convitto - La principale occupazione di D. Bosco Istruzione catechistica ragionata - Ammonimenti per ben ricevere il Sacramento di Penitenza - Norme pratiche pei confessori di giovinetti - Brevi avvertenze per chi si dedica agli Oratori festivi.

Schietto, ma non buzzurro SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

19/10/2006 • News 2

Si trova ancora gente schietta, che dice pane al pane e vino al vino, che non usa mille circonlocuzioni per dire quello che pensa, perché vorrebbe far capire e non capire. Qualcuno ha imparato l'arte del politichese: non riesci mai a capire che cosa ti promette e che cosa ti nega

Capitolo 14

19/10/2006 • News 2

Nuovo incremento dell'Oratorio - Le ricreazioni fuori città - D. Guala concede il cortile del Convitto e la sacrestia - Il Catechismo in due sezioni - Desiderio nei giovanetti per confessarsi da D. Bosco - La Comunione frequente - Consolazioni e prove - La festa di S. Anna - Una cara sorpresa.

Capitolo 15

19/10/2006 • News 2

La patente definitiva di confessione - In villeggiatura a Rivalba - Agli esercizi di S. Ignazio - Vincenzo Gioberti e il suo Primato civile e morale degli Italiani - Dispute col Prevosto Don Cinzano - Le beatelle e saggi consigli di D. Bosco.

Una stella ci deve essere sempre nella vita SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

19/10/2006 • News 2

Erano già in vista in tutti i presepi questi tre personaggi stravaganti nei vestiti, nei regali, nel seguito, che oggi sono stati avvicinati alla capanna di Betlemme. Si conclude qui l'elenco degli invitati. La tradizione vuole che fossero tre anche se nessuno nella bibbia l'ha mai detto; ma quello ...

Decisi, senza voltarsi indietro mai SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

19/10/2006 • News 2

Quando si imbocca una strada difficile non sempre si ha il coraggio di continuare. Le tentazioni di fermarsi, di lasciare tutto a metà, di non finire niente sono più di un raro episodio.

Capitolo 17

19/10/2006 • News 2

La speranza cristiana - Il pensiero del Paradiso - Insta opportune et importune - D. Bosco coepit facere et docere - All'opera nella predicazione e nell'amministrazione del Sacramento della Penitenza - Il fetore dei peccati - Vari Istituti ed Ospedali, cui si dedica - D. Bosco è colpito dalle petecc...

La fila coi peccatori SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

19/10/2006 • News 2

Una immagine di altri tempi forse, ma che si nota anche in questi, è quella della gente che fa la fila davanti al confessionale. Finalmente ci si decide di confessarsi, si vincono remore, si pensa che forse qualcosa da farsi perdonare da Dio ce l'abbiamo e andiamo in chiesa.

Capitolo 19

19/10/2006 • News 2

L'apostolato nelle carceri - Le prime accoglienze - I trionfi della carità - Ostacoli e ripugnanze superate - Franca risolutezza - L'amicizia colle guardie - Il carnefice e un suo figliuoletto - Consolantissimi frutti di conversioni.

Meglio un lavoro di squadra SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

19/10/2006 • News 2

La ripresa del lavoro, della scuola, dello studio è sempre faticosa, ma necessaria. La vita è fatta di poche feste e di tanti giorni feriali; la quotidianità è la legge, la festa è l'eccezione, anche se le feste danno sapore ai giorni normali perchè te ne fanno intravvedere il significato.

Il tam tam della scoperta SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

18/10/2006 • News 2

Certe volte un incontro ti cambia la vita. E', per esempio l'incontro inaspettato, casuale, non preparato, non previsto dell'amore, che può essere il classico colpo di fulmine o giù di lì Altre volte è il contatto con un personaggio che ti ha fatto pensare, o con un testimone che non ti lascia dormi...

Io sono la legge

18/10/2006 • News 2

Bush firma il provvedimento sugli interrogatori dei presunti terroristi, permettendo i processi militari. I gruppi per i diritti umani sostengono che la nuova legge darà mano libera, con consenso presidenziale, a tecniche di interrogatorio che costituiscono abusi, come la privazione del sonno, le mi...

Capitolo 5

18/10/2006 • News 2

Accoglienze al Convitto - Vita comune - Il Teol. Guala e D. Cafasso - Esemplare ricopiato.

Capitolo 6

18/10/2006 • News 2

Spettacolo miserando dei giovani derelitti - D. Bosco nelle carceri - Il soccorso ai poverelli - Ultimo quadro delle miserie umane - Profezia del Venerabile Cottolengo.

Capitolo 8

18/10/2006 • News 2

Un altro merito del Convitto - Le conferenze di morale - Utilità pratica - Precetti di sacra eloquenza - Progressi di D. Bosco in questi studii - Suo amore per la castità Mortificazione - La distribuzione ai poverelli.

Capitolo 9

18/10/2006 • News 2

Il primo canto a Maria - Metodo tenuto all'Oratorio - I primi benefattori di D. Bosco - Escursioni per la città - Visita sui lavori - Viva D. Bosco! e battimano - Prudenti correzioni - Il critico redarguito.

Capitolo 10

18/10/2006 • News 2

Amenità al Convitto - Le ricreazioni più gradite a D. Bosco - Carità industriosa di D. Cafasso nelle carceri - D. Bosco catechista nelle medesime - Impressioni ed ammaestramenti La Pasqua dei carcerati.

Capitolo 7

18/10/2006 • News 2

Le prime relazioni di D. Bosco coi giovanetti in Torino - Il progetto degli Oratorii festivi - Le disposizioni della, Provvidenza Divina - Bartolomeo Garelli pietra fondamentale - Compagni che lo seguono - La missione di D. Bosco.

Discorso del Papa al Convegno della Chiesa italiana a Verona

18/10/2006 • News 2

Il Papa a Verona: i credenti siano testimoni, miti e forti, dell'amore, della gioia e della verità per restituire alla fede cristiana piena cittadinanza.

Scoop

18/10/2006 • News 2

Capitolo 11

18/10/2006 • News 2

D. Bosco è messo alla prova sul pulpito - Il primo corso in iscritto di esercizi spirituali - Ogni giorno un fatto di Maria - La medaglia miracolosa - L'apparizione ad Alfonso Ratisbona - Altro avvenimento religioso in Piemonte.

Capitolo 12

18/10/2006 • News 2

Un grave lutto per la Chiesa di Torino - Previsioni del Ven. Cottolengo - Pretensioni contro la Chiesa - Un altro lutto per D. Bosco - Chiusura del primo anno di Convitto - Gli esercizi a S. Ignazio - In vacanza a Castelnuovo.

''Jesus Christ Superstar'' il musical tradotto in italiano

18/10/2006 • News 2

Conferenza stampa di presentazione del musical di A. L. Webber tradotto ora anche in italiano e messo in scena a partire dal 19 ottobre 2006 a Milano

Capitolo 13

18/10/2006 • News 2

Due consolanti fatti religiosi - La patente provvisoria di confessione - In aiuto del Parroco di Cinzano - Industria per render amene le radunanze domenicali - Le prime prove della scuola di canto - Il Teol. Nasi - Origine di certe arie popolari - Il primo trionfo dei musici di D. Bosco.

Il papa a Verona. Il testo integrale dell'omelia della messa

18/10/2006 • News 2

Il testo integrale dell'omelia della Santa Messa presieduta da Benedetto XVI allo stadio Bentegodi di Verona. 'La Chiesa in Italia riparta da questo Convegno come sospinta dalla parola del Signore risorto'.

Le vostre bestemmie sono un grido di angoscia ? di mons. Sigalini

18/10/2006 • News 2

Lettera Aperta ai ragazzi di Genazzano:'Le vostre bestemmie sono un grido di angoscia?'. «Io, vostro vescovo, le vostre bestemmie le voglio interpretare così, solo un grido di angoscia perché non vi sentite di nessuno, perché nel cuore cercate Dio e nessuno vi aiuta a trovarlo...».

SPECIALE VERONA 2006 Testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo

17/10/2006 • News 2

Interventi nell'ambito della seconda giornata del Convegno ecclesiale in corso di svolgimento alla Fiera di verona. Sintesi di tre interventi sul tema della speranza nell'ambito dell'affettività, della cultura e della storia

Capitolo 4

17/10/2006 • News 2

Proposte d'impieghi - Consiglio di D. Cafasso - Il Convitto Ecclesiastico di Torino - D. Bosco nell'avviarsi a Torino - Abbandono nella Divina Provvidenza - Gli istrumenti di essa.

Il diavolo veste Prada

17/10/2006 • News 2

Dopo essersi laureata con successo nella cittadina di provincia nella quale ha sempre vissuto, Andy si trasferisce a New York dove riesce ad essere assunta come assistente di Miranda Priestly, direttrice di Runaway, rivista di moda per eccellenza, che detta legge anche agli stilisti. I modi dispotic...

Ho trovato e te lo indico SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

17/10/2006 • News 2

La nostra esistenza è sempre una continua ridefinizione delle nostre persone, una ricerca di nuovi contatti e nuovi accordi, di contratti, di relazioni affettive, sociali, di lavoro. La famiglia ne è un tessuto continuo, perché ogni persona ha i suoi progetti che deve far convivere e condividere con...

Peter Pan è tornato!

16/10/2006 • News 2

Se per caso, camminando per strada, vi imbatteste in un'ombra, dimenticata in un angolo, raccoglietela con cura. Potrebbe presto apparire Wendy pronta a ricucirla addosso al suo legittimo proprietario... Peter Pan sta per tornare a Londra, sull'isola che non c'è, ma anche nella casa in cui entrerà l...

Perchè la vita è...

16/10/2006 • News 2

«Le visioni dell'uomo possono variare moltissimo ma non può mai evaporare un principio basilare: il rispetto assoluto del suo essere nel mondo, della sua posizione unica e peculiare, per la quale non può essere confuso con nessun altro essere vivente. Se la vita umana perde la sua intangibilità, si ...

Una ricerca del Mulino su 163 coppie napoletane: l'inventiva come rimedio

16/10/2006 • News 2

Lavori atipici e stipendi incertiLa tribù delle famiglie precarieI nuclei 'flessibili' saranno il modello prevalente nel futuro prossimo.

Capitolo 3

16/10/2006 • News 2

Visite doverose - L'antico maestro D. Lacqua - Singolare avventura - La caratteristica di D. Bosco - D. Carlo Palazzolo - Studi particolari.

SPECIALE VERONA 2006. Prolusione iniziale del Card. Tettamanzi: 'Non parliamo di speranza, ma con speranza

15/10/2006 • News 2

Il Card. Tettamanzi apre il 4° convegno ecclesiale di Verona: 'Non parliamo di speranza ma con speranza'

WORLD TRADE CENTER (di Oliver Stone-USA 2006)

15/10/2006 • News 2

11 settembre 2001, New York. John McLoughlin è un veterano del dipartimento di polizia di Port Authority che come ogni mattina si reca al lavoro a Manhattan. Appresa la notizia della gravissima situazione in cui versa il World Trade Center, si reca sul posto con una squadra di cui fa parte la matric...

Eutanasia e morte umana: antropologie a confronto

15/10/2006 • News 2

Ci siamo. L'Italia è travolta dalla campagna a favore dell'eutanasia: non passa giorno senza che i giornali, i notiziari o i talk show riportino qualche caso di cronaca sul tema, o qualche testimonianza, o la dichiarazione di politici, uomini di cultura e finanche di Chiesa concernenti in modo diret...

Esiste un diritto a morire? Si riaccende il dibattito sull'eutanasia in Italia

15/10/2006 • News 2

Ripercorriamo le tappe del dibattito occorso negli ultimi tempi sull'eutanasia in Italia dopo la lettera aperta di Piergiorgio Welby al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. In questo video-appello, egli esprime al Capo dello Stato il suo desiderio di poter porre fine alla propria vita.

Verona, quale volto per la Chiesa italiana?

15/10/2006 • News 2

Inizia una settimana importante per la Chiesa italiana che celebra i suoi stati generali nel convegno ecclesiale nazionale di Verona. Quale progetto per il cammino dei prossimi anni? Una nostra riflessione.

Provaci ancora Jesse!

15/10/2006 • News 2

Sono passati due anni dall'uscita di Beautiful Soul, l'album multi-platino e l'omonimo singolo che sono andati ai primi posti delle classifiche di vendita in Australia, Italia, Filippine e Taiwan rendendo popolare il nome di 'Jesse Mac', il biondino di Summerville, alla stregua dei più affermati art...

Quale oratorio per il terzo millennio?

15/10/2006 • News 2

Sono la maggioranza, che non possiamo deludere! Ne va del nostro futuro di cristiani e di cittadini, che partecipano a costruire il bene comune, rendendo più abitabile il territorio dove viviamo, nello spirito della Lettera a Diogneto, che parlava dei cristiani come anima della società.

La solitudine dei nostri figli

15/10/2006 • News 2

Che cosa è più importante, oggi, per un adolescente? Il gruppo degli amici. Essere accettati, amati, rispettati, ammirati dagli amici costituisce la base dell'autostima, della fiducia in sé. È il paradigma del proprio valore. È motivo di gioia profonda sentirsi accolti, cercati, invitati. È cruciale...

Hina, l'islam, l'integrazione

15/10/2006 • News 2

Possono i musulmani vivere nella cultura europea? Sì, a patto di saper accettare regole condivise. La cultura musulmana tradizionale è molto diversa, se non opposta, alla cultura cristiana che si esprime nella civiltà europea. Non tutti i musulmani possono vivere felici nella cultura europea. Se è v...

La devozione a Maria dei musulmani

15/10/2006 • News 2

L'amore a Maria accomuna cristiani e fedeli di Allah. Perché non pregare insieme? Se la devozione mariana è così diffusa nell'islam, dobbiamo pregare e sperare che, con la grazia di Dio, il luogo d'incontro fra i credenti delle due religioni sia proprio la casa della Vergine Maria.

HARAMBEE 2006: Incontro col Rettor Maggiore don Pascual Ch√°vezTeatro Colle don Bosco - 1 ottobre 2006

15/10/2006 • News 2

Noi non siamo operatori sociali, siamo evangelizzatori. Harambée è un evento missionario, noi non siamo operatori sociali, anche se molto del vostro lavoro si svolge nel campo della promozione umana e dell'educazione; le vostre motivazioni più intime, sono religiose e gli altri devono vedere e speri...

Aiutare i poveri è un affare. Economista da Nobel... per la pace!

15/10/2006 • News 2

Il Nobel per la pace 2006 è stato assegnato a Muhammad Yunus, l'economista 66enne originario del Bangladesh fondatore della Grameen Bank, anch'essa insignita del premio, «per il loro impegno nel creare sviluppo economico e sociale dal basso una pace duratura non può esser conseguita se non facendo s...

Il valore delle Memorie Biografiche di Don Bosco

13/10/2006 • News 2

Chiarimenti di Don Francesco Motto riguardo le Memorie Biografiche di Don Bosco (che DonBoscoLand.it sta pubblicando). «Le Memorie Biografiche rischiano di continuare ad essere considerate ed utilizzate da conferenzieri, predicatori, scrittori, redattori di riviste, salesiani e non, come l'unica fon...

Capitolo 2

12/10/2006 • News 2

Slancio e consolazione di D. Bosco nell'esercizio del santo ministero - Chi ben fa ben trova - Le pillole della Madonna - La benedizione e la preghiera di D. Bosco - Sua vivissima fede - I consigli evangelici - Mortificazione.

Capitolo 49

12/10/2006 • News 2

Giovialità perenne di Giovanni Bosco - Cose da nulla - Una disciplina ridicola - Un cantore che perde gli occhiali - L'imbroglio di un sindaco - Adempimento di promessa.

Capitolo 46

12/10/2006 • News 2

Luigi Comollo entra in seminario - Preziosi frutti di una santa amicizia Bontà, umiltà e pazienza di Giovanni coi compagni - Le visite degli studenti di Chieri - Il circolo scolastico e una santa lega per l'osservanza delle regole del seminario - Studii ne' quali si occupa Giovanni - Stima ed affezi...

Capitolo 1

12/10/2006 • News 2

Stato delle cose in Piemonte nel 1841 - Carlo Alberto e sue aspirazioni - La congiura delle sette.

Prefazione

12/10/2006 • News 2

Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i domini, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e San...

Capitolo 56

12/10/2006 • News 2

Giovanni subisce gli ultimi esami di teologia - Magnifiche lodi a lui tributate dai condiscepoli - Gli esercizi spirituali in preparazione all'ordinazione sacerdotale - La prima Messa di D. Bosco - L'efficacia della parola - Sublimi ammonimenti di mamma Margherita.

Versione app: 3.37.4 (466e783e)