Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17215 risultati.
(visualizzati da 14301 a 14400)

Capitolo 13

23/11/2006 • News 2

Compra del campo dei sogni - Trattative con Rosmini per un imprestito e disegno di una fabbrica in Valdocco - Don Bosco per la seconda volta a Stresa - A Castelnuovo - Indulgenze per la Cappella dei Becchi - Lettera di D. Bosco al Teol. Borel - Cagliero Giovanni incontra D. Bosco.

Capitolo 14

23/11/2006 • News 2

L'Arcivescovo permette la vestizione clericale dei primi quattro studenti dell'Oratorio - Rua Michele allievo delle scuole di latinità - Il Can. Gastaldi prima dì ascriversi tra i Rosminiani raccomanda l'Oratorio a sua madre - MANIERA FACILE PER IMPARARE LA STORIA SACRA, AD USO DEL POPOLO CRISTIANO.

Capitolo 15

23/11/2006 • News 2

D. Bosco modello di amor figliale - L'onomastico della madre - Umiltà di mamma Margherita e sua semplicità - Accoglienza alle persone distinte - Riconoscenza ai benefattori - Spirito di povertà e di giustizia.

Capitolo 17

23/11/2006 • News 2

Pia Unione provvisoria di laici cattolici per impedire i progressi dell'empietà - D. Bosco predica il giubileo a Milano - Fatti edificanti - Conferenza annuale in ringraziamento a Maria SS. Immacolata - La Madonna di Rimini.

Capitolo 24

23/11/2006 • News 2

Altre pratiche di Don Bosco per aver sussidii - Generosa promessa del Re - Benedizione e collocamento della pietra fondamentale della chiesa - Discorso del P. Barrera - Feste, dialogo e nuova predizione - Don Bosco e gli Ebrei.

Capitolo 18

23/11/2006 • News 2

Spirito di penitenza - Raccomandazioni ai giovani - Testimonii continui della vita di D. Bosco - Il suo riposo e il suo cibo - L'Abate Stellardi e il Can. Ronzino alla mensa di D. Bosco - Sue distrazioni - Il firmamento in una notte serena.

Capitolo 19

23/11/2006 • News 2

Come D. Bosco tenesse rigorosamente in freno tutti i suoi sensi - Mortificazione nel parlare, nell'ascoltare, nel lavorare - Magnifico elogio di Don Bosco scritto da Mons. Cagliero - Penitenze straordinarie e segrete di D. Bosco - Non le permette a' suoi alunni - Sue dolorose e continue malattie.

«Io voglio protestare !»

23/11/2006 • News 2

Il sito www.culturacattolica.it è stato oggetto di un attacco hacker per aver preso posizione sulla fiction televisiva dal titolo 'Il padre delle spose'. Dal sito: «Una cosa è accogliere la figlia lesbica e un'altra è dire che il matrimonio tra due omosessuali e due eterosessuali è la medesima cosa....

Capitolo 20

23/11/2006 • News 2

La Fede cattolica assalita dai Valdesi e difesa da D. Bosco - Seconda edizione del Giovane Provveduto e FONDAMENTI DELLA CATTOLICA RELIGIONE - Un libraio valdese - Una sentinella vigilante - Costruzione di un tempio valdese in Torino - AVVISI AI CATTOLICI -Accanimento dei settarii contro l'insegname...

Capitolo 21

23/11/2006 • News 2

Il Signor Pinardi propone a D. Bosco la compra della sua casa in Valdocco - Imprestito dell'abate Rosmini a Don Bosco - Visibile tratto della Divina Provvidenza - Contratto e compra della casa - Riconoscenza a Rosmini.

Clausura l'ultima tentazione

23/11/2006 • News 2

Tra le monache nel regno del grande silenzio. Questo vogliono essere, i monasteri dove anche in piena notte si prega per noi che non lo sappiamo e non necessariamente siamo felici d'apprenderlo: fari nelle tenebre, luoghi persino avventurosi...

Capitolo 25

23/11/2006 • News 2

Giovanni Cagliero - Impressioni e giudizii del giovane Turchi accettato nell'Oratorio - La Commemorazione di tutti i defunti a Castelnuovo - Cagliero è condotto da D. Bosco in Valdocco - Sua testimonianza della povertà della casa e della bontà e Zelo di D. Bosco - Cagliero e Rua a scuola - Scritture...

Capitolo 22

23/11/2006 • News 2

I finanzieri del secolo - D. Bosco e la banca della Divina Provvidenza - Progetto della Chiesa di S. Francesco di Sales - Il Carnovale in Valdocco - Catechismi della Quaresima - D. Bosco all'Oratorio di S. Luigi - Disegni dei Deputati contro gli Ordini religiosi e la legge della Manomorta - Gli scav...

Capitolo 8

22/11/2006 • News 2

Feste e canzoni nell'Oratorio - Decadimento delle antiche Maestranze - Società operaie irreligiose - Società di mutuo soccorso fondata da D. Bosco - Suo regolamento - Guerra contro questa Società - Bene da essa prodotto e seme gettato - Le classi operaie: aspirazioni, miserie, seduzioni, e azione ca...

Capitolo 9

22/11/2006 • News 2

Un regalo del Papa ai giovani degli Oratorii - La festa delle Corone - Articolo di un giornale cattolico - Lettera del Cardinale Antonelli - Indulgenze.

Capitolo 10

22/11/2006 • News 2

Morte del Cav. Di Santarosa - Espulsione dei Serviti Monsignor Fransoni a Fenestrelle - Condanna di altri Vescovi - Perquisizioni agli Oblati e tumulti popolari D. Bosco e gli Oblati - Dimostrazione contro l'Oratorio sventata - Restituzione ai Serviti della roba tolta dal fisco - Turpe eresia di D. ...

In famiglia con il cuore di Mamma Margherita

21/11/2006 • News 2

In forma narrativa, a partire dagli elementi della vita di Mamma Margherita, vorrei presentarvi come oggi si possa vivere e come si possa educare in famiglia. La narrazione di una storia ci può forse aiutare meglio a comprendere le situazioni complesse delle nostre famiglie e i loro ardui compiti.

Capitolo 7

21/11/2006 • News 2

Mons. Fransoni prigioniero in Cittadella - Visite dei giovani dell'Oratorio all'Arcivescovo - Sottoscrizione per un pastorale - Mons. Fransoni e D. Bosco a Pianezza - Una nuova società di apostolato fra il clero - Fondazione delle conferenze di S. Vincenzo de' Paoli in Torino - D. Bosco e le Confere...

Fatima, c'è un 'quarto segreto' da rivelare di Vittorio MESSORI

20/11/2006 • News 2

Una parte dei messaggi sarebbe stata nascosta per ragioni diplomatiche Nel suo nuovo libro Antonio Socci rettifica le accuse di dietrologia che lui stesso aveva mosso in passato: solo parziali i testi svelati

Smettetela di dirvi cattolici!

20/11/2006 • News 2

Voi “cattolici” siete al massimo degli onesti (benché ignari) seguaci di Lutero. “Cattolica” è sempre stato sinonimo di “Chiesa”... non ve ne abbiate a male!

Emergenza bullismodi Vittorio Chiari

19/11/2006 • News 2

Emergenza bullismo: hanno picchiato un ragazzo down! I giornalisti tuonano, il Ministro convoca psicologi, psichiatri, insegnanti, genitori: bisogna combattere il bullismo! Tutti invitati meno uno: Dio? Personalmente ritengo che l'emergenza d'oggi non sia il bullismo ma l'educazione.

Lettera sulla preghiera

19/11/2006 • News 2

Mi chiedi: «Perché pregare?». Ti rispondo: «Per vivere». Sì: per vivere veramente, bisogna pregare. Perché? Perché vivere è amare: una vita senza amore non è vita...

Omelia nella Eucaristia di chiusura del Seminario “Europa terra di missione”

19/11/2006 • News 2

Aiutiamo l'Europa, accecata dalla sua autosufficienza ed abbondanza, accompagniamo i giovani europei privi di tanti luci ad un incontro col Cristo misericordioso e i giovani e l'Europa ritorneranno a credere e a seguire Gesù.

Introduzione al Seminario “Europa, terra di missione”

18/11/2006 • News 2

Ecco il segreto della nuova evangelizzazione dell'Europa: una forte esperienza di Dio, in Gesù, che viene a scuotere le persone dall'assopimento in cui vivono e a capovolgere la loro gerarchia di valori, e comunità che aiutino a maturare nella fede sì da diventare minoranze creative con una energia ...

Nativity

17/11/2006 • News 2

Già annunciata come la risposta alla «Passione» di Mel Gibson, la pellicola esce nelle sale di tutto il mondo il 1° dicembre e sarà proiettata il 26 novembre in Vaticano. Una ricostruzione fedele ai testi evangelici dell'Annunciazione, della nascita di Gesù fino alla fuga in Egitto... [foto: set di ...

Problematiche giovanili e vangelo nella società di oggi

17/11/2006 • News 2

Un giorno ti alzi e ti domandi, ma dove sto andando, che faccio della mia vita, chi mi può riempire il cuore? Che futuro ho davanti? Divertirmi oggi per raccontare domani agli amici non mi basta più. Ho una sete che non mi passa con la birra. Ho rotto tutti i tabù di ogni tipo spinello, coca, ragazz...

Capitolo 4

16/11/2006 • News 2

Buona riuscita dei giovani dell'Oratorio festivo - D. Bosco fa il catechismo in mezzo ad un campo, e stupore di alcuni Inglesi - Prudenza di D. Bosco nell'andare a visitare gli Oratori - Il Marchese di Cavour insegna il catechismo - Due altri celebri catechisti - Relazioni amichevoli tra l'Abate Ros...

Tuo figlio vive! (Gv 4, 43-54) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

16/11/2006 • News 2

E' la parola che tutti noi vorremmo sentirci dire sulle nostre disgrazie: tuo padre vive, tuo figlio vive, tua madre vive, tua moglie vive, tuo marito vive. La vorremmo sempre sentire sulle morti e le disgrazie che popolano la nostra esistenza, la vorremmo sentire anche sulle nostre vite spente

Capitolo 3

16/11/2006 • News 2

Visita di senatori all'Oratorio - Dialogo - Lettera a Don Bosco dal Ministero degli Interni - Siccardi prepara la legge sulle Immunità Ecclesiastiche - Mons. Fransoni a Pianezza e visita di D. Bosco - L'Arcivescovo lo consiglia a d istituire una Congregazione Religiosa.

Alza lo sguardo a quella croce! (Gv 3, 14-21) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

16/11/2006 • News 2

La croce è quel simbolo, quel sogno, quell'ideale, quella prospettiva cui ogni uomo può guardare per avere salvezza, per poter avere forza di riscatto, per stringere i denti nel dolore, per contemplare non tanto la sofferenza che esprime, ma l'amore che vi è depositato nella persona del crocifisso

Capitolo 2

16/11/2006 • News 2

Giovani ricoverati nel vizio di Valdocco - Padre, salvatemi - Un garzone caffettiere insidiato - D. Bosco alla cerca per i suoi merlotti - La Provvidenza non manca mai - Contravveleni - Il sermoncino serale ed i quesiti - Le Quarant'ore e le scuole di canto - Una strana comparsa sul teatrino - Amore...

Ognuno per sé? No: ognuno per tutti (Gv 5, 1-3.5-16) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

16/11/2006 • News 2

Ma c'è chi è più preoccupato dei quadri che degli uomini, delle cornici che del quadro. I farisei vedono nella guarigione di questo poveraccio, di questa nostra umanità, un insulto alla legge. Ma Dio ha tanto amato l'uomo da mandare suo Figlio

Capitolo 5

16/11/2006 • News 2

Tornata del Senato a pro dell'Oratorio - Discussione - Favorevole deliberazione.

Fidel pensa a Dio, e non più a Cuba

16/11/2006 • News 2

Intervista alla figlia del lìder maximo, che alle soglie degli 80 anni si interessa di religione e parla di Dio: «Negli ultimi tempi Fidel Castro si è riavvicinato alla religione: ha riscoperto Gesù, alle soglie della morte»

Capitolo 6

16/11/2006 • News 2

Una festa disgustosa dello Statuto - Il Parlamento approva la legge Siccardi - Mons. Fransoni rientra in Torino - Dolorosa settimana santa - La Comunione Pasquale negli Oratori festivi - Ricordi ai giovani - L'esempio dei figli converte i padri - Insulti all'Arcivescovo - Il Senato e l'abolizione de...

Se non stai nei miei schemi, sei sicuramente poco di buono (Lc 11, 14-23)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

15/11/2006 • News 2

Satana aveva tentato di accalappiarlo come ben riesce con tutti noi, quando nella nostra debolezza cediamo alle sue lusinghe, a impostare una vita sul potere, sul danaro, sulla superbia, sulla apparenza e non sulla Parola di Dio, sulla debolezza delle nostre stesse esistenze che in Dio diventano ris...

Non separare mai ciò che sta unito (Mc 12, 28-34)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

15/11/2006 • News 2

ma che cristiani sono se non pregano mai, se fanno delle ottime raccolte di fondi, costruiscono ospedali e scuole, ma non danno lode a Dio? Papa Benedetto dice: “Se nella mia vita tralascio completamente l'attenzione per l'altro, volendo essere solamente pio e compiere i miei doveri religiosi, allor...

Capitolo 1

15/11/2006 • News 2

Ribellione e fedeltà.

Capitolo 54

15/11/2006 • News 2

I chierici della diocesi dispersi sono raccolti nell'oratorio - Le scuole del Seminario - Regole per questi chierici nell'Oratorio - Ammaestramenti, consigli, correzioni - Il Kempis - I biglietti di D. Bosco - Le strenne per il Capodanno ai chierici - La scuola di geografia in Seminario e nell'orato...

Capitolo 53

15/11/2006 • News 2

Il sistema metrico sul teatro - Il litro appoggiato alla brenta - Otto dialoghi - Sussidio del Regio Economato - Fatiche di D. Bosco nell'esercitare i giovani in queste recite - Risultati ed amenità - Esercizi spirituali alla gioventù di Torino - Avvisi ai giovani.

Capitolo 52

15/11/2006 • News 2

L'Oratorio di S. Francesco di Sales sul finire del 1849 - Carità di D. Bosco coi giovani esterni e loro corrispondenza - Le ricreazioni dei giovani interni e i consigli amorevoli - Odio al peccato - La presenza di Dio - Preghiera affettuosa - Un'antifona e alcune immagini in onore di Maria SS. - D. ...

Capitolo 51

15/11/2006 • News 2

D. Bosco continua la scuola di latino ai quattro giovani prescelti - Studio sui regolamenti di vari ospizi e collegi - La moltiplicazione delle castagne - Elogi all'Oratorio del Conciliatore Torinese.

Il buonismo: il contrario della bontà!

15/11/2006 • News 2

La recente ricrudescenza della criminalità oltre a riproporre la grande questione dei valori (perduti per la negazione della metafisica e il trionfo del relativismo) impone una chiarezza sui veri concetti di bontà e perdono cristiani. Il buonismo è il maggior nemico della bontà. Essere buoni a tutti...

Il momento magico di Dio e di Maria (Lc 1, 26-38)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

15/11/2006 • News 2

Tutto comincia da questo momento magico, che non è per nulla imbarazzante, è un momento di amore, non è una operazione chirurgica, né una tecnica sofisticata per far vedere che come uomini siamo bravi e sappiamo manipolare tutto; non c'è inseminazione artificiale che tenga...

Tanto semplice che anche una 'Crozza' capirebbe!

14/11/2006 • News 2

Il Papa sa difendersi da solo, ma i cattolici dovrebbero davvero imparare a “difenderlo” con intelligenza e cuore contro gli attacchi politici, satirici, polemici, ciechi, di chi non riesce a guardare oltre il proprio naso.

La corsa ai ministeri è sempre una tentazione (Mt 20, 17-28) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

Il Regno di Dio è fatto diversamente: il più grande è servo di tutti, il più importante si deve fare schiavo degli altri. Il papa ha come titolo “servo dei servi”. Le parole si possono sprecare, ma il vangelo è chiaro: seguire Cristo vuol dire farsi servo come lui, dichiararsi disponibile agli altri...

Non scartare l'unica sicurezza della vita: Gesù (Mt 21, 33-43.45-46)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

Abbiamo sbalzato Dio dall'orizzonte della nostra vita credendo di esserci liberati da una realtà ingombrante e ci accorgiamo che non siamo più in grado di capire chi siamo. Quanto più Dio si allontana nel tempo e nella storia, tanto più cresce il bisogno di fonti di senso

Non avevano fatto i conti con la bontà del padre (Lc 15, 1-3.11-32) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

E' il gioco della vita. Così lo viveva un'altra singolare famiglia quella, per intenderci, del figliol prodigo, di quel papà che aveva due figli, sicuramente in competizione, sicuramente ambedue amati senza condizioni. Uno non ne può più e se ne va di casa non prima di essersi fatto dare un bel gruz...

Atene, Gerusalemme e il dialogo con l'islam

14/11/2006 • News 2

L'ultimo numero di “Vita e Pensiero”, il bimestrale dell'Università Cattolica di Milano diretto da Lorenzo Ornaghi, apre con un editoriale che in tre pagine folgoranti connette saldamente tra loro i due fatti di Chiesa più notevoli - per l'Italia ma non solo - di questa seconda metà del 2006: la lez...

Capitolo 50

14/11/2006 • News 2

Apertura dell'Oratorio dell'Angelo Custode - Primordi difficili - I Direttori - Imprudenza di un catechista e sue conseguenze - Frutti consolanti - D. Bosco, D. Verri, D. Olivieri e i fanciulli africani riscattati - Speranze di future missioni per la salvezza eterna dei Moretti - Eroica decisione di...

Capitolo 49

14/11/2006 • News 2

D. Bosco risolve di dar principio alla Pia Società di S. Francesco di Sales - Tempi difficili per aver vocazioni - Scelta di quattro giovanetti popolani dell'oratorio - Don Bosco incomincia ad iniziarli nella grammatica italiana e latina: rapidi progressi. Scuola continua ai Becchi - Due lettere di...

Non c'è niente da buttare (Mt 5, 17-19) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

Gesù vive in tempi di grandi cambiamenti, di assoluta novità. E' Lui che lo provoca, è lui che continuamente annuncia la buona notizia, la novità assoluta, la presenza di Dio nel mondo nella sua persona. Lui è il nuovo per eccellenza e spinge gli uomini a cambiare tutto, a fare nuove tutte le cose, ...

Capitolo 48

14/11/2006 • News 2

Visite dei Vescovi all'oratorio e festose accoglienze - L'onomastico di D. Bosco e due cuori d'argento - A S. Ignazio sopra Lanzo - Due corsi di esercizi spirituali ai giovani sulle colline di Moncalieri - Liberazione di Roma - Morte di Carlo Alberto - Alcune decisioni dei Prelati subalpini a Villan...

Capitolo 47

14/11/2006 • News 2

La battaglia di Novara - Abdicazione di Carlo Alberto - La rivoluzione a Genova - Parma, Modena, Toscana e Sicilia sottomesse agli antichi principi - Causa della tranquillità che regna nell'oratorio nel 1849 - Affittamento della casa di Valdocco rinnovato col Pinardi - La Divina Provvidenza aiuta a ...

Il perdono è fuori da ogni misurazione (Mt 18, 21-35)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

Diminuisce enormemente il tempo del perdonarsi, dell'accettarsi, del l'ascolto, dell'accoglienza, della pazienza. Forse anche l'apostolo Pietro si vedeva restringere sempre più questi tempi di gratuità. Ne avvertiva la sconvenienza, ma voleva essere rassicurato.

Non chiedere prove, sono solo fughe (Lc 16, 19-31)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

Non è giusto che nel mondo ci sia chi vive nell'abbondanza e chi muore di fame, ci sarà un ristabilimento del progetto di Dio, che gli uomini per cattiveria hanno stravolto! Non ci sarà più lo squilibrio del fatto che il 20% degli uomini controlli e abbia a sua completa disposizione l'80% dei beni d...

Non toccare i soldi di nessuno, se vuoi vivere (Gv 2, 13-25) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

Non del contrattare le tue pigrizie Il tuo corpo è tempio dello Spirito Santo, non lo puoi vendere, la vita è dono gratuito di Dio, non la puoi barattare né vendere, né comperare; la terra è di tutti, l'aria e l'acqua sono beni indispensabili per la vita, sono di Dio e da Dio regalati alla vita degl...

Capitolo 46

14/11/2006 • News 2

Apparecchi per una nuova guerra - Opera del denaro di S. Pietro - Partenza del re con l'esercito - L'obolo degli artigianelli - Discorso di un giovanetto - Inno a Pio IX - Parole del Marchese Cavour.

Se ci stupissimo di più! (Lc 4, 24-30)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

14/11/2006 • News 2

Tutto è sempre dovuto, niente è più desiderato. E' la tomba dell'amore, ma anche della vita. Quando due fidanzatini si preparano al matrimonio sono una esplosione di stupore continua, appena sposati, comincia la routine, si comincia a sedersi, a pretendere e alla fine a non aspettare più niente...

Capitolo 44

13/11/2006 • News 2

Un saluto da Lisbona e rimembranze dell'oratorio di Torino - Morte di Antonio Bosco - Libri perversi e teatri immorali - Gravi insulti al clero e a D. Bosco - Giornali empi e proteste dei Vescovi - Prevalenza dei giornali settari sui giornali cattolici - D. Bosco stampa il periodico: 'L'Amico della ...

Il video sul ragazzo Down maltrattato dai compagni: quattro mascalzoni, e venti vigliacchi.

13/11/2006 • News 2

«...Come è sporco, si è cagato addosso», dicono i compagni. Poi, un ragazzo magrolino, gel nei capelli, gli dà una sberla sulla pancia, quindi una spinta e un colpo in faccia....A schiaffeggiare, inneggiare alle SS, lanciare libri, filmare, erano in quattro. Ma a ridere, e a lasciar fare, erano fors...

Capitolo 45

13/11/2006 • News 2

Una causa del prestigio di D. Bosco sui giovani - La vista perduta e riacquistata - Benedizione che guarisce dal male di denti - Una intera famiglia sfamata con quattro soldi - D. Bosco legge nei cuori e vede le cose lontane - Una storpia guarita istantaneamente - Da morte a vita e al paradiso - Tes...

C'è bisogno di gente dal cuore buono (Lc 6, 36-38) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

13/11/2006 • News 2

Ogni persona proprio solo perché è tale ha sempre dentro il fascino del creatore, la bellezza di una poesia e ha diritto di essere guardata con amore e non giudicata. Dice il vangelo: non giudicate e non sarete giudicati, non condannate e non sarete condannati, Perdonate e vi sarà perdonato, date e ...

Non servono antidepressivi, ma contemplazione (Mc 9, 2-10) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

13/11/2006 • News 2

Anche i discepoli di Gesù spesso erano smarriti; avevano seguito Gesù, li aveva entusiasmati, aveva fatto nascere in loro modi nuovi di affrontare la vita, anche se non aveva nascosto loro previsioni di prova e di dolore. Avevano bisogno di uno squarcio di cielo nel grigiore della nuvolaglia della v...

Capitolo 43

13/11/2006 • News 2

Una scuola di morale nell'oratorio - Incoraggiamenti dell'Arcivescovo Sacerdoti - Illustri che vengono ad ascoltare D. Bosco - Avvisi per le confessioni dei giovani - Alcune norme per la predicazione - Chiusura del Convitto Ecclesiastico, ed esclusione da questo degli esterni - Radunanze di teologi ...

Veramente tu sei un Dio nascosto

13/11/2006 • News 2

Compito del teologo non è di aumentare il numero della affermazioni e delle conoscenze, ma saper negare, facendosi quasi garante dell'insufficienza di ogni ragionamento, di ogni esperienza, di ogni percezione. Occorre compiere un'opera di purificazione delle immagini divine. Dio è al di là di ogni i...

Percorso mistico

13/11/2006 • News 2

Quasi tutte le pagine scritte da Charles de Foucauld non nascono per essere pubblicate. Si tratta di lettere indirizzate a intimi, o meditazioni che egli scriveva per ordine del suo direttore spirituale. Ci sono i tentativi di redigere alcune Regole per la Congregazione dei 'Piccoli Fratelli', proge...

I primi posti sono sempre ambiti (Mt 23, 1-12) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

13/11/2006 • News 2

Se uno ha una responsabilità non deve nascondersi dietro un dito, non deve sottrarsi ai suoi compiti con la scusa di essere umile, di non voler calcare la scena. Ci sono momenti in cui l'autorità deve essere presente, ma la cosa che deve essere assolutamente visibile è che il centro è Gesù.

I segni della vita vera, sono già tra noi. Lc 11, 29-32 SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

12/11/2006 • News 2

Più uno si guarda allo specchio, meno vede gli altri; più si è autocentrati, meno ci accorgiamo delle belle cose che abbiamo attorno: delle persone, delle natura, delle occasioni, dei fatti decisivi per la vita. Più stringiamo l'orizzonte su di noi, meno ci accorgiamo di quello che d' importante cap...

Si prende volgarmente in giro il Papa

12/11/2006 • News 2

Nel siparietto di Crozza, Benedetto XVI sarebbe un personaggio isterico spalleggiato da due cardinali-chierichetti, preoccupato di avere buone battute da recitare, fuori di giri, le dita gonfie di anelloni, dalle movenze da burattino. Che cosa c'entra con il Papa reale? Nulla.

Abbiamo Dio per padre Mt 6, 7-15 SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

12/11/2006 • News 2

Ti vediamo così bello e felice quando preghi, stai ore e ore con un volto così disteso e sereno che ci fai invidia. Noi non siamo capaci di pregare, ci stanchiamo di formule senza senso, quelle che ci hanno insegnato in sinagoga non ci danno la gioia che hai tu sul volto.

Un esame non a sorpresa (Mt 25, 31-46) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

12/11/2006 • News 2

Quante volte vorresti vedere Dio, vorresti incontrare Gesù, essere oggetto di un suo sguardo d'amore, avere il suo sorriso sulle tue vicende, la sua voce per la tua solitudine. Come saresti contento di poterlo incontrare, potergli esprimere un gesto di amicizia, rivolgerli un grazie per tutto quello...

Chiedere non costa proprio niente Mt 7, 7-12 SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

12/11/2006 • News 2

Non è che vogliamo scansare la fatica di impegnarci in prima persona. Se chiediamo che vada bene un esame non è che non studiamo, ma ce la mettiamo tutta e poi ci affidiamo a Dio. Anzi la preghiera ti permette pure di avere la calma di chi sa che non gli può accadere nulla di male, che Dio sicuramen...

Sentirsi inutili

12/11/2006 • News 2

«La solitudine è il vero dramma del nostro tempo, un periodo storico in cui si parla di grandi comunità, di estensione mondiale della propria appartenenza. In realtà domina l'essere soli, il che significa non soltanto non avere nessuno a cui poter ricorrere e su cui poter contare, ma ‚Äì cosa ancora...

Dio non serve a coprire il tuo disprezzo per gli altri (Mt 5, 20-26) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

12/11/2006 • News 2

“se presenti il tuo dono a Dio e ti ricordi che tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia la tua offerta lì accanto all'altare, va a riconciliarti prima con tuo fratello, poi vieni a presentare il tuo dono”. Il rapporto con Dio non puoi averlo se stai arrabbiato col prossimo, se non guardi in fa...

Gli affamati e gli schiavi sotto i nostri occhi...

12/11/2006 • News 2

Ci sono nel mondo, oggi, circa 27 milioni di schiavi. Un numero tre volte superiore alla quantità totale di schiavi deportati dall'Africa in Occidente nel periodo dal 1450 al 1900 (circa 11 milioni e 698 mila esseri umani). La cosa incredibile è che neanche ce ne rendiamo conto. Inorridiamo quando v...

Vuoi essere cristiano? Non è per anime comode (Mt 5, 43-48) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

12/11/2006 • News 2

La religione cristiana è vista come un galateo che regola la buona educazione. Essere educati in un tempo in cui tutti si sforzano, e ci riescono troppo bene, ad essere zotici e villani, non è proprio un difetto, ma essere cristiani non è una atmosfera tiepida, non è un aggiustamento per andare tutt...

Un sito per 'guarire' dalla paura del matimonio

11/11/2006 • News 2

Un sacerdote padovano ha cretao un sito per superare ogni paura delle responsabilità matrimoniali ma anche per fornire alla giovani coppie un riferimento per organizzazione etica e teologica del sacramento

Quella forza dei ragazzi senza cuore

11/11/2006 • News 2

di Umberto Galimberti il video più visto sul motore di ricerca google riprende scene di una violenza ai danni di un ragazzo down a Milano nei giorni scorsi. Sotto la categoria 'video divertenti' le sconvolgenti immagini di un pestaggio...ma cosa succede a questi ragazzi? Cosa li spinge ad agire in ...

Trasmettere la fede celebrandola in famiglia (2Tim 1,1-7)

10/11/2006 • News 2

Questa grazia chiediamo: che le nostre famiglie ‚Äì anche quelle magari un po' più lontane ‚Äì sappiano insegnar così la catechesi. È facile, perlomeno non così difficile, far pregare i bambini, incominciando appunto con qualche preghiera legata soprattutto alle feste, alle ricorrenze principali. E ...

La sfida di crescere

10/11/2006 • News 2

Il cardinale Grocholewsky: amore, amicizia, costumi e tradizioni non si imparano a scuola, ma in famiglia Il presidente della Conferenza dell'Unesco, Jafaar Bin Hassan: il cuore delle madri è il primo libro dei figli. Il cardinale Egan (New York): solo per i cattolici, da duemila anni, educare signi...

Quaresima è fare festa allo sposo Gesù (Mt 9, 14-15) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/11/2006 • News 2

Nella felicità, nella gratuità, nel dono si scopre che la vita è bella. Abbiamo trovato un grande baobab da cui si coglie la gioia di essere vivi al di sopra di ogni tristezza. Allora lo sguardo si alza al creatore e la vita lo canta. Spesso durante la festa ci si trova a canticchiare, a zufolare co...

Capitolo 32

09/11/2006 • News 2

Nuovi giovani ricoverati - L'albero della vita rifugio di un secondo fanciullo - Il piccolo barbiere - L'espulso dalla casa paterna - I primi santi protettori delle camerate.

Capitolo 33

09/11/2006 • News 2

Maniera di vita dei primi ricoverati - Refettorio romantico - Il cucchiaio in tasca - Il pane e i soldi per comprarlo - Il discorsetto alla sera - L'esercizio di buona morte - Visita ai laboratori - Premiazione per voto comune - Le scuole e i mestieri - Il lepido cuoco - Il Padre adottivo - I giovan...

Hai lasciato; in verità hai fatto bingo SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/11/2006 • News 2

E Dio non è un pidocchioso come spesso siamo noi, che stiamo al lesinare, a calcolare, a farci rincrescere tempi e gesti di generosità. Dio si mette in gioco tutto, il premio della nostra fede è lui, sono le sue braccia, è il suo cuore, la sua pace, la sua bellezza e bontà.

Capitolo 34

09/11/2006 • News 2

Margherita Bosco e i giovani interni dell'oratorio - Spirito di sacrificio, di carità e di prudenza - Vigilanza e rimproveri - Lodi cordiali - Misericordia verso i colpevoli - I proverbi - Amore materno e cristiano - L'ordine nell'oratorio assente D. Bosco - Spirito di preghiera.

Fatti bella e profumati: c'è il tuo ragazzo (Mt 6,1-6.16-18) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/11/2006 • News 2

La vita di un cristiano è una vita bella, beata e felice. E' fondata sulla libertà di una risposta di amore. La quaresima allora è un periodo di fidanzamento. E' come quando ti è capitato un colpo di fulmine, hai provato emozioni fortissime, hai intuito che nella tua vita ci sono possibilità inedite...

Capitolo 35

09/11/2006 • News 2

'Il cristiano guidato secondo lo spirito di S. Vincenzo de Paoli' - L'infallibilità del Papa - D. Bosco imitatore di S. Vincenzo - La virtù della dolcezza - Confronto della vita di D. Bosco con quella di S. Vincenzo - Un dono alla Piccola Casa della Divina Provvidenza - Mezzi per la stampa di questo...

Una croce al giorno... leva l'infelicità di torno (Lc 9, 22-25) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/11/2006 • News 2

Ogni giorno ha proprio la sua croce. Qualcuna ci capita addosso senza volerla, altre le andiamo a cercare noi con la nostra cattiveria. O la si rifiuta, ma non è facile perché è sempre lì a ricordarti il dispiacere o il dolore; ti ci puoi ribellare, ma non la cambi in felicità, non la togli; la puoi...

Capitolo 36

09/11/2006 • News 2

La guerra dell'indipendenza - Malvagi scrittori - Il buon senso di un contadino - Insulti ai preti - D. Bosco in mezzo ai Barabba - Sua prudenza e carità nel sopportare le ingiurie e far del bene agli offensori - Giovinastri indotti a confessarsi - Un difensore inaspettato.

Non erano solo sentimenti SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/11/2006 • News 2

Le nostre atmosfere allora si rarefanno, i nostri sentimentalismi non reggono, la vita appare tutta nella sua verità. Qui entra in causa l'intensità e la serietà dell'attesa, della preparazione, dell'Avvento, diremmo noi cristiani. Se questo bambino, è adagiato su un cuore che ama, sprigionerà forza...

Mescolarsi a tutti per portare speranza (Lc 5, 27-32) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/11/2006 • News 2

Lui va ad alloggiare dai peccatori, da quelli che non solo erano ritenuti poco di buono, ma erano disprezzati come traditori della fede di Israele Non ha paura delle critiche, non si cura di eventuali scandali, vuole far capire che di fronte a Dio siamo tutti uguali e che non c'è peccatore incallito...

Capitolo 41

09/11/2006 • News 2

La Cappella del Rosario ai Becchi - Tenerezza di Mamma Margherita per il nipote - Nuove leggi scolastiche e sagge previsioni di D. Bosco - Scuola nell'oratorio per i giovani adulti - Progetti di alleanza fra i vari oratori della città D. Cocchis e l'Oratorio di Vanchiglia - D. Bosco vuol essere indi...

L'emergenza più forte: l'amore per l'educazione di Pierangelo Sequeri

09/11/2006 • News 2

La scuola è un atto d'amore, che sviluppa, senza alcuna ambizione sostitutiva, ma con specifica proiezione verso la maturità del legame sociale, il gesto dell'iniziazione famigliare. Pensare al suo “rendimento produttivo”, in termini esclusivamente funzionali al concetto di “avviamento al lavoro”, l...

Comunicare Cristo ai giovani

09/11/2006 • News 2

On-line la relazione dal titolo “Comunicare Cristo ai giovani” che mons. Fisichella ha tenuto nella Basilica di S. Giovanni in Laterano, il 2 ottobre 2006, in occasione dell'incontro del clero di Roma per introdurre il nuovo anno pastorale che ha per tema “La gioia della fede e l'educazione delle nu...

Capitolo 42

09/11/2006 • News 2

Compra di casa Moretta - Fuga di Pio IX da Roma - Minacce de 'L' Opinione' ai Vescovi - Morte del Teol. Guala - Il Ministero Gioberti - Rivendita della casa Moretta.

Capitolo 37

09/11/2006 • News 2

I Valdesi - Amari frutti - I sedici soldi ed il libro del De Sanctis - Il segnale della guerra - Diverbio - Le sassate - Due colpi di pistola - Il padrone del campo - La festa di S. Litigi - I due fratelli Cavour in processione - Il giornale 'L'Armonia' - Palmate misteriose.

Capitolo 40

09/11/2006 • News 2

Ritorno all'oratorio male abbandonato - Pacificazione ed esaltazione - Nuova scelta di giovani coadiutori - Studenti generosi - Il primo chierico nell'oratorio - Manovre militari - L'orto della mamma - Col cibo materiale il pane spirituale - Meraviglie di una comunione generale.

Un tempo di deserto non guasta (Mc 1, 12-15) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/11/2006 • News 2

La nostra arte invece è sempre quella di sfruttare l'occasione, di tenere il piede in due scarpe, di non deciderci mai per cose definitive. C'è sempre un rimedio a tutto. Certo, decidersi vuol dire tagliarsi le vie di fuga, sapere bene per che cosa vivere, o meglio, per chi vivere e per questo imboc...

Capitolo 39

09/11/2006 • News 2

D. Bosco e Vincenzo Gioberti - Pericolo corso da Carlo Alberto in Milano - Preghiere per il Re - L'esercito piemontese rientra in Piemonte - Gli emigrati - Insulti all'Arcivescovo di Vercelli - Dicerie pericolose contro D. Bosco - Accademia e distribuzione dei premi - Lettera di Carlo Alberto a Pio ...

Versione app: 3.41.1 (245723c6)