Cerca
Capitolo 34
28/11/2006 • News 2
1856- Sacra missione di D. Bosco a Viarigi -Opposizioni - Prime prediche e annunzio di castighi - Un pazzo Morte improvvisa - Eloquenza ispirala da un feretro - Trionfo della grazia di Dio - Lettera di D. Alasonatti al Can. Rosaz - Grignaschi ritratta i suoi errori - Carità di D. Bosco e morte impen...
Capitolo 5
28/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - VITA DEL SOMMO PONTEFICE S. CALLISTO I - Venerazione degli alunni di D. Bosco per Mons. Fransoni - Magone Michele e i pericoli di chi va a casa in vacanza - La Passeggiata autunnale - Accoglienze ospitali a Chieri - Riconoscenza di Magone .per i suoi benefattori e per D. Bosco -...
Capitolo 7
28/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Sacra novena di apparecchio al SS. Natale, composta dal Beato Sebastiano Valfrè - Avvisi importanti sul modo di celebrare con frutto questa novena - Circolari in favore delle Letture Cattoliche del Vescovo di Saluzzo e dell'Arcivescovo di Vercelli - L'apparizione di Maria SS. a ...
Capitolo 36
28/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - MANIERA FACILE PER IMPARARE LA SACRA BIBBIA - Circolare di D. Bosco agli associati -Lettera pastorate del Vescovo di Biella - Indulgenze -l'Arciconfraternita riparatrice delle bestemmie e della profanazione delle feste - VITA DI S. PANCRAZIO - Scambio di lettere e dispute di D. ...
Capitolo 38
28/11/2006 • News 2
L'opera delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli - Fondazione di una Conferenza libera nell'Oratorio di Valdocco - Viene annessa al Consiglio Superiore dell'Opera in Torino - Un po' di storia delle Conferenze annesse degli Oratorii di D. Bosco.
Capitolo 20
27/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Consolazione di D. Bosco pel ritorno di alcuni giovani alla vera religione e pel battesimo di un israelita e di un valdese - Savio Domenico prega per la conversione dei protestanti, e indica a D. Bosco la morte imminente di un apostala - D. Bosco insegna ai giovani il modo di fa...
Capitolo 19
27/11/2006 • News 2
Alleanza del Piemonte colla Francia e coll'Inghilterra contro la Russia - Morte del Duca Ferdinando - La legge sui Conventi è approvata dalla Camera dei Deputati Il Marchese Domenico Fassati catechista in Valdocco Un santo e lieto carnovale nell'Oratorio - Saggia osservazione sugli Oratorii festivi.
Capitolo 29
27/11/2006 • News 2
Abiura di due protestanti - Lettera di Savio Domenico a suo padre - Singolare scoperta di un ammalato - Gravissima infermità del Re - D. Bosco non accetta gli oggetti confiscati nei conventi - Letture Cattoliche VITA DI S. MARTINO VESCOVO DI TOURS -LA FORZA DELLA BUONA EDUCAZIONE - La banda istrumen...
Capitolo 27
27/11/2006 • News 2
Un giovane che ama D. Bosco prima ancora di vederlo - Affettuoso incontro - Scherni e sassate - D. Bosco accoglie all'Oratorio alcuni suoi offensori - A S. Ignazio; un giornalista liberale: apostasia e morte - Letture Cattoliche - Lettere di D. Bosco al Conte d'Agliano.
Capitolo 25
27/11/2006 • News 2
Il pane quotidiano nell'Oratorio - La Divina Provvidenza e D. Bosco - Fallisce il progetto della tipografia - Ottima condotta dei giovani dell'Oratorio nelle scuole privale -Un eroico paciere - Fastidi di D. Bosco,per le vacanze autunnali e suo racconto nella distribuzione dei premi - Un promessa al...
Capitolo 23
27/11/2006 • News 2
Sempre Progetti per la tipografia - Letture Cattoliche CONVERSAZIONI TRA UN AVVOCATO ED UN CURATO DI CAMPAGNA SUL SACRAMENTO DELLA CONFESSIONE -L'Ospizio di Carità a Pinerolo e i catecumeni - L'onomastico di D. Bosco e una generosa Promessa - La festa di S. Luigi e bontà del Priore - Nuovi decreti p...
Capitolo 21
27/11/2006 • News 2
La Generala - D. Bosco e gli esercizii spirituali ai giovani prigionieri - Ottiene da Rattazzi di condurli a libera passeggiata - Lieto annunzio - A Stupinigi - Zelo affettuoso per i giovani detenuti - Società reale pel patrocinio dei giovani liberati dalla casa di educazione correzionale - Catture ...
Capitolo 11
27/11/2006 • News 2
Gravissima infermità di Cagliero Giovanni - Visione profetica - Convalescenza, ricaduta, guarigione - Cagliero veste l'abito chiericale - Conseguenze e prove della profezia.
Capitolo 18
27/11/2006 • News 2
1855 -Discussione nella Camera dei Deputati sulla legge d'incameramento - Morte della Regina Maria Teresa - Avviso al Re - Morte della Regina Maria Adelaide - Testimonianza della predizione di queste due morti - Una carità generosa e prudente guadagna a D. Bosco potenti protettori - Giovani raccoman...
Capitolo 15
27/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - IL GIUBILEO E PRATICHE DIVOTE PER LA VISITA DELLE CHIESE - I giovani dell'Oratorio tutti preservati dal morbo asiatico - D. Bosco e l'unico caso di coléra - Pio IX proclama dogma l'immacolato concepimento di Maria SS. - Solennità e azioni di grazia nell'Oratorio - Amore corrispo...
Capitolo 13
27/11/2006 • News 2
A Castelnuovo - Accettazione di Savio Domenico - Vestizioni clericali - Savio Domenico e Bongioanni Giuseppe all'Oratorio - Scopo principale di D. Bosco nell'avviare i giovani agli studi - Lotteria di un crocifisso d'avorio - Gli orfanelli delle vittime del coléra - Don Bosco si offre per istruirli ...
Benedetto XVI in Turchia: Incontro con il Corpo Diplomatico.
27/11/2006 • News 2
Le religioni per parte loro non cerchino di esercitare direttamente un potere politico, poiché a questo non sono chiamate e, in particolare, che rinuncino assolutamente a giustificare il ricorso alla violenza come espressione legittima della pratica religiosa.
Capitolo 9
27/11/2006 • News 2
Il coléra asiatico predetto - Sua comparsa in Torino - Il Municipio ricorre alla proiezione di Maria SS. Consolatrice - Mortalità nella regione Valdocco - Precauzioni nell'Oratorio - D. Bosco offre la sua vita per gli alunni - Discorso memorando - Virtuosa condotta degli alunni - D. Bosco incomincia...
Cogliere il livello profondo della visita del papa
27/11/2006 • News 2
Padre Federico Lombardi, direttore della sala stampa della Santa Sede, in una intervista all'agenzia Apcom, si dice fiducioso sull'accoglienza che il popolo turco riserverà al papa.
Benedetto XVI in Turchia: Incontro con il Presidente degli Affari Religiosi
27/11/2006 • News 2
I cristiani e i musulmani, seguendo le loro rispettive religioni, richiamano l'attenzione sulla verità del carattere sacro e della dignità della persona. È questa la base del nostro reciproco rispetto e stima, questa è la base per la collaborazione al servizio della pace fra nazioni e popoli, il des...
Capitolo 17
27/11/2006 • News 2
Si prepara la legge sui beni ecclesiastici e di soppressione dei Conventi - Le minacce delle tavole di fondazione dell'Abbazia di Altacomba - Le due regine benefattrici dell'Oralorio - Due sogni: grandi funerali in corte Avvisi non accolti dal Re - La legge è presentata alla camera dei Deputati - D....
Capitolo 35
27/11/2006 • News 2
Giovani raccomandali dalle Autorità civili - Sistema di D. Bosco in queste accettazioni - Domanda di un imprestito alle Casse dello Stato - D. Bosco e Rattazzi - Fortezza di D. Bosco nel sostenere apertamente i diritti della verità - Nuove leggi scolastiche - La protezione della Madonna - Voli annua...
Capitolo 22
27/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche: I Beni dela Chiesa - Proposta dell'Episcopato al Governo per il ritiro della legge sui Conventi - Piazzate, menzogne e tradimenti - Massimo d'Azeglio al Re - Morte di un figlio di Vittorio Emanuele - Il Senato approva la legge -Preghiere nell'Oratorio - Ultimi avvisi salutari al ...
Capitolo 37
27/11/2006 • News 2
Si ripiglia la costruzione della seconda parte dell'Ospizio Fiducia in Dio e nella Madonna - In cerca di soccorsi - Largizione dell'Opera Pia di S. Paolo - Vicinanza pericolosa di chi non si confessa - Lettera di Rattazzi con un'offerta - Debiti col panattiere - Interessi coi Rosminiani - Il Mese dì...
Capitolo 61
27/11/2006 • News 2
Necessità di insegnanti legali - Scuola diurna elementare - Il ginnasio inferiore nell'Oratorio - Programma per l'accettazione dei giovani poveri e abbandonali - Studenti ed artigiani - Laboratorii: rime difficoltà, scopo, ideali per l'avvenire - La Compagnia del SS. Sacramento - D. Montebruno nell'...
Trebisonda: dove i cristiani sopravvivono nella fede
27/11/2006 • News 2
Viaggio nella comunità turca di Trebisonda dove la microscopica comunità cristiana dove operava don Santoro, sopravvive sperando nel viaggio di Benedetto XVI
Capitolo 59
27/11/2006 • News 2
A Castelnuovo - Buoni istitutori nelle famiglie signorili .per cura di D. Bosco - Il Papa gradisce il dono della Storia d'Italia - Visita alla tomba di Savio Domenico - Dai Becchi a Torino.
Capitolo 12
27/11/2006 • News 2
Un pubblico elogio alla carità di D. Bosco e de' suoi figli - D. Bosco si offre al sindaco di Pinerolo per l'assistenza dei colerosi -Lettera di Nicolò Tommaseo - Visite illustri all'Oratorio e cortesie di D. Bosco per i suoi giovani - Consiglia ad un chierico la carriera prelatizia - Letture Cattol...
Capitolo 57
27/11/2006 • News 2
Segni di una votazione ecclesiastica - L'avvenire assicurato ai giovani operai - Lettera del Signor Baudon, Presidente generale della Società di S. Vincenzo de' Paoli - Orfani adottati per figli da ricchi signori - Povero ma sacerdote - Lettera consolante ad un chierico L'allegria nell'Oratorio - D....
Capitolo 10
27/11/2006 • News 2
Calma di D. Bosco e intrepidezza dei giovani nell'assistere i colerosi - I lazzaretti e le sassate - Vari aneddoti nelle case degli infermi - Un coleroso da D. Bosco trasportato all'infermeria - Suo nuovo appello e nuovi infermieri - La Madonna risana la madre del chierico Francesia.
Capitolo 14
27/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Risposte dei Vicarii generali invitate a divulgarle - Il GALANTUOMO pel 1855 - Scissioni tra i Valdesi - Lettera di D. Bosco al Ministro Valdese De Sanctis perseguitato da' suoi correligionarii - Risposta - Due altre lettere di D. Bosco allo stesso Ministro per invitarlo a ritor...
Capitolo 8
27/11/2006 • News 2
Sussidio del Re a D. Bosco - Il solo Rettore non basta più al governo dell'Ospizio - D. Vittorio Alasonatti primo prefetto ed economo - Virtù esimie di questo sacerdote.
Capitolo 41
27/11/2006 • News 2
Memoriale di D. Bosco sull'andamento dell'Oratorio in questo anno - Lettera ai parrochi per raccomandare i giovani in vacanza - Un giovanetto fuggito di casa e ricoverato da D. Bosco - Giovani beneficati dell'Oratorio festivo Chierici che domandano consigli sulla vocazione - Don Bosco e la Conferenz...
Capitolo 53
27/11/2006 • News 2
Continua la Lotteria - Soccorsi delle Autorità, dell'Imperatrice delle Russie e del Re - Decreto di Urbano Rattazzi - Esercizi spirituali nell'Oratorio - Il mese di Maggio e i fioretti dei giovani alla Madonna - Letture Cattoliche - Il primo alunno dell'Oratorio ordinalo Sacerdote - D. Bosco benefat...
Capitolo 24
27/11/2006 • News 2
L'Oratorio sempre in necessità di soccorsi - Ricorso alla Pia Opera della mendicità istruita - Renato D'Agliano e una grazia ottenuta - Piccola lotteria di alcuni quadri Autorizzazione concessa - Piano della lotteria - Appello alla pubblica carità -Il Marchese di Cavour annuncia a D. Bosco la gravis...
Capitolo 39
27/11/2006 • News 2
La Compagnia dell'Immacolata - Suo regolamento - Bene che apporta agli alunni - Lettera di D. Bosco ad un giovanetto -Nuove indulgenze - La festa di S. Luigi - Giovani insidiali e difesi - Letture Cattoliche.
Capitolo 26
27/11/2006 • News 2
Il Galantuomo - Almanacco nazionale per l'anno 1856 - A' suoi amici - Il principio del 1855 - Il Galantuomo parte per la guerra d'Oriente - La vista del mare La Crimea - Il coléra in Crimea - 1 futuri destini della patria.
Capitolo 43
27/11/2006 • News 2
D. Bosco in sua patria e parole del Teol. Cinzano - I giovani dei paesi circostanti ai Becchi - Lettera ad uno studente - L'Ospizio condotto a compimento e sua povertà - Disposizioni materiali - Laboratorio de' falegnami - Maria SS. rimedia ad una grande imprudenza - Iscrizioni sotto i portici - Il ...
Capitolo 51
27/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Articolo dell'Armonia per il principio dell'anno quinto di queste pubblicazioni - I Valdesi a Castelnuovo d'Asti - Infermità di Savio Domenico e sua morte preziosa.
Capitolo 45
27/11/2006 • News 2
Malattia e morte di mamma Margherita - Dolore di Don Bosco e sogno - consolante - Plebiscito - La madre di D. Rua all'Oratorio - Nuova concessione Pontificia per la mezzanotte di Natale - Fine dell'anno - Auguri e preghiere di riconoscenza per una insigne benefattrice - Morte del Ch. Massaglia.
Capitolo 31
27/11/2006 • News 2
D. Bosco e i suoi alunni - Mirabili mutazioni di costumi -Conversione di un piccolo incredulo - Predizione avverata che trionfa di un cuore ostinato.
Capitolo 49
27/11/2006 • News 2
1857 - Lettera di Mons. Charvaz - Una nuova e grande lotteria -La Commissione - Malattia del fratello di D. Bosco - D. Bosco a Genova - Progetti di unione fra l'opera di D. Bosco e quella di D. Montebruno - A Fassolo - Circolare per i Patroni della lotteria - Spirito delle lettere di D. Bosco e sua ...
Capitolo 47
27/11/2006 • News 2
Dispute coi Protestanti - La setta di Andrea Towianski - Letture Cattoliche: DUE CONFERENZE TRA DUE MINISTRI VALDESI ED UN PRETE CATTOLICO INTORNO AL PURGATORIO - Indirizzo di D. Bosco agli associati delle Letture Cattoliche.
Capitolo 35
26/11/2006 • News 2
Il mese di maggio nell'Oratorio - Lettera di D. Bosco al Vescovo di Biella - I Vescovi e la Lotteria Saggio di studio dato dai giovani delle scuole serali Elogio dell'Armonia - Approvazione dell'Abate Aporti - Giudizio sull'opera di D. Bosco di un emigrato politico.
Capitolo 45
26/11/2006 • News 2
Macchinazioni contro il Papa - Una grazia di Maria SS. Consolatrice - Un Ministro Protestante confuso da Don Bosco - Progetto delle Letture Cattoliche - Mons. Fransoni e Mons. Moreno - Segreti di D. Bosco per trovare il tempo a tanti suoi lavori - Ad Oropa: umiltà - Lettera del Vescovo d'Ivrea a D. ...
Capitolo 43
26/11/2006 • News 2
Chierici che si ritirano dall'Oratorio - Previsioni avverate di D. Bosco - Sua bontà - Nuovi giovani iniziati negli studi - Accettazione memorabile e conversione di un giovane.
Capitolo 41
26/11/2006 • News 2
Costruzione del nuovo Ospizio - Secondi esercizii spirituali a Giaveno - Un santo Artigianello - Una predica di Don Bosco e la castità - Un testimonio della vita di Doti Bosco in questi anni e della sua carità.
Capitolo 39
26/11/2006 • News 2
Nuovi ordinamenti della chiesa e dell'Ospizio - D. Bosco e il SS. Sacramento - Le Chiese - La musica sacra. Le solennità - Il servizio all'altare - La Santa Messa La preparazione ed il ringraziamento - Le sacre cerimonie - La Comunione e la visita in chiesa - Unione con Dio.
Capitolo 38
26/11/2006 • News 2
Benedizione della Chiesa di S. Francesco di Sales - Prima Messa - Le funzioni della sera - Ringraziamenti Musica e poesia - Il giornale “La Patria”.
Capitolo 37
26/11/2006 • News 2
Desiderio di convertire il mondo - Spirito di vita religiosa insinuato nei giovani - La nuova chiesa di S. Francesco di Sales è terminata - Benedizione di un tabernacolo e di una campana - I Vescovi di Vercelli e d'Ivrea non possono intervenire alla dedicazione della chiesa - Invito e risposta del S...
Capitolo 36
26/11/2006 • News 2
Carità di D. Bosco verso i poverelli - Alcune testimonianze Gli emigrati politici - Il giocoliere - Francesco Crispi - Altri profughi beneficati - Inganno non riuscito -Beneficenza spirituale.
Capitolo 34
26/11/2006 • News 2
Scoppio della polveriera - Eroismo del Sergente Sacchi - Il cappello di D. Bosco - Visibile protezione di Maria Fatti diversi - Una colomba - Una trave infuocata - Il giovanetto Gabriele Fassio - Il Pater ed Ave a San Luigi -Guasti nell'Oratorio - Valdocco, luogo di rifugio - Sovvenzioni - Un'immagi...
Capitolo 40
26/11/2006 • News 2
Festa solenne in onore di S. Luigi - Nota buffa e caso doloroso - Lettere dei Vescovi per la Lotteria - Il Vescovo di Fossano all'Oratorio - Discorso memorabile del Vescovo di Biella - Estrazione della Lotteria - Mons. Fransoni si congratula con D. Bosco.
Capitolo 33
26/11/2006 • News 2
Tranelli degli avversari di D. Bosco - Pranzi e merende a ufo - Effetti delle mormorazioni - L'Arcivescovo e la patente a D. Bosco di Capo Direttore dei tre Oratori -Lettera laudativa di Mons. Fransoni al Direttore dell'Oratoria di Vanchiglia - D. Bosco congeda i perturbatori - Nuove industrie e nuo...
Capitolo 31
26/11/2006 • News 2
Doni per la lotteria - In cerca di un locale per l'esposizione -Largizione del Re - Esposizione dei premi per la lotteria -Condono delle spese di posta - L'estimo dei doni - Apertura dell'esposizione - Il Conte di Cavour - Una disgrazia.
Capitolo 30
26/11/2006 • News 2
Apostasie - Predica sulla Verginità di Maria SS. - Zelo e carità di D. Bosco per gli ingannati dagli eretici - Dispute coi partigiani de' Valdesi e co' loro ministri - Un perfido sermone; l'aquila e la volpe - Il giubileo nell'Oratorio di S. Francesco di Sales - Costruzioni de' Valdesi intorno al lo...
Capitolo 26
26/11/2006 • News 2
La Compagnia di S. Luigi - Conferenze - Meraviglie di D. Bosco - Predice l'avvenire della Casa di Valdocco e degli altri Oratorii festivi - Annunzia la morte vicina di alcuni giovani e una guarigione insperata - Svela lo stato delle coscienze - Il dono delle lagrime.
Capitolo 29
26/11/2006 • News 2
Il primo refettorio dei giovani - Sistema mutato nella distribuzione del cibo - Varie classi di giovani - Il primo regolamento interno: i dormitorii - Due lettere per accettazioni di giovani - Paterna tolleranza - Cagliero incomincia lo studio della musica - Tenerezza materna - Margherita e gli infe...
Capitolo 28
26/11/2006 • News 2
Deficienza di mezzi per l'erezione della chiesa - Circolare del Vescovo di Biella - Generose sovvenzioni del Re - La prima grande lotteria.
Che cos'è la libertà? √â il diritto umano fondante del nostro tempo?
26/11/2006 • News 2
Nella coscienza dell'umanità di oggi la libertà appare largamente come il bene più alto, al quale tutti gli altri beni sono subordinati. Ci accostiamo invece piuttosto con sospetto alla nozione di verità...
Capitolo 27
26/11/2006 • News 2
Articolo di Goffredo Casalis - Sintomi di malcontento negli Oratorii - Insolenza perdonata - Irragionevole pretesa Lettera del Teol. Borel a D. Ponte - Risposta - La festa dell'Immacolata - Il primo decennio.
Capitolo 32
26/11/2006 • News 2
Una spina per D. Bosco - La passione fa velo all'intelletto - Saggia osservazione del Teol. Leonardo Murialdo -Lettera di D. Cafasso a D. Ponte - Assemblea maligna e tempestosa - Defezione e guerra dichiarata - Insulti, fermezza e pazienza.
Capitolo 56
26/11/2006 • News 2
D. Bosco e gli alunni occupano il nuovo edifizio - Temeraria ma sicura risoluzione - Istituzione dei laboratorii interni per calzolai e sarti - Primo Regolamento per i laboratorii - Padroni e operai di manifatture - Progetti di D. Bosco a beneficio della società e degli artigiani.
Capitolo 49
26/11/2006 • News 2
D. Bosco in mezzo ai giovani e ai popolani - Oratorii festivi - Le prime Letture Cattoliche - IL CATTOLICO ISTRUITO NELLA SUA RELIGIONE - Difficoltà della Revisione - I Valdesi e la festa dello Statuto - NOTIZIE STORICHE INTORNO AL MIRACOLO DEL SS. SACRAMENTO IN TORINO - Ristampa ordinata al Ch. Rua...
Capitolo 3
26/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Il primo anno di questo periodico Dichiarazione di D. Bosco agli associati - CONVERSIONE DI UNA VALDESE - Notificanza del Vescovo di Biella sulle trame dei protestanti - Leggi penali contro il clero e la leva militare dei chierici.
“La strada della mia interpretazione della figura di Gesù nel Nuovo Testamento...”
26/11/2006 • News 2
Prefazione a “Gesù di Nazareth. Dal Battesimo nel Giordano alla Trasfigurazione”, Rizzoli, 2007.
Capitolo 4
26/11/2006 • News 2
Un terreno venduto a D. Bosco dal Seminario di Torino - Altri progetti per la costruzione di un edifizio tipografico - Lettere di D. Bosco a Rosmini e risposte dell'Abate - Letture Cattoliche: raccolta di curiosi avvenimenti contemporanei - Legatoria di libri, terzo laboratorio interno nell'Oratorio...
Capitolo 2
26/11/2006 • News 2
I decenni dell'Oratorio - Conferenza.- per la prima volta i collaboratori di D. Bosco prendono il nome di SALESIANI -Prediche efficaci - La festa di S. Francesco di Sales e il premio di buona condotta ai chierici e ai giovani - Il volo mensile - Carità eroica di D. Bosco nel sollevare da gravi dolor...
Capitolo 42
26/11/2006 • News 2
D. Bosco ai Becchi - Generosità del fratello Giuseppe e suo affetto ai giovani dell'Oratorio - Lettera di D. Bosco al Ch. Buzzetti - Vestizione clericale di Rua Michele e di Rocchietti Giuseppe - Elargizioni del Re - D. Bosco non accetta la croce di cavaliere - Il Comm. Luigi Cibrario - Le decorazio...
Capitolo 58
26/11/2006 • News 2
Vita intima e regime dell'Oratorio - Bontà degli alunni - D. Antonio Grella - Lettera del Card. Antonelli -Progetto di una tipografia dell'Abate Rosmini - Sacerdoti accusati di ribellione -Inaugurazione del tempio valdese - Articolo del Rogantino e predizione di D. Bosco - Un pranzo agli operai - Le...
Capitolo 7
26/11/2006 • News 2
Nuove strettezze nell'Oratorio - Circolari per altra lotteria - Rattazzi e il Sindaco di Torino accettano biglietti - Un confessore non preveduto - Estrazione della lotteria - Esercizii ai giovani esterni - L'esposizione delle quarantore nell'Oratorio di S. Francesco -Globo di fuoco sul campo dei so...
Il difficile viaggio di Benedetto XVI in Turchia
26/11/2006 • News 2
Alla ragione primaria ed ecumenica ‚Äì visitare Bartolomeo I ‚Äì è subentrato il problema dei rapporti fra Occidente e islam. Importante è il conforto alle piccole comunità cristiane, che dalla sua venuta sperano più libertà religiosa. Con la protezione di Giovanni XXIII, chiamato “il papa turco”. D...
Capitolo 54
26/11/2006 • News 2
Studi dei giovani nelle vacanze - Il latino della Chiesa e dei Santi Padri Letture Cattoliche - La processione della Consolata - Riduzione del numero delle feste di precetto - Preparazione alla solennità del Santo Rosario - I giovani dell'Oratorio a Morialdo - Una guarigione insperata - Il Galantuom...
Capitolo 52
26/11/2006 • News 2
I Fratelli delle Scuole Cristiane assoggettati al servizio militare - Il Ministro Cibrario - Catechismo e Storia Sacra nelle scuole elementari - Distruzione di una bettola - L'Oratorio padrone del campo nemico
Capitolo 5
26/11/2006 • News 2
Gli Oratorii festivi - Cooperazione del Clero secolare regolare della città - I priori nelle feste - L'avvicinamento delle classi sociali e l'amore dei giovani ai loro nobili benefattori - Morali soddisfazioni - Amore al sacerdote e suoi effetti salutari - Catechismi quaresimali - Ammirabile costanz...
Capitolo 6
26/11/2006 • News 2
Il Ministro Urbano Rattazzi all'Oratorio - Predica di Don Bosco sulla vita di S. Clemente Papa - Pericolosa Interrogazione prudente risposta - Dialogo tra Rattazzi e D. Bosco - Simpatie provvidenziali.
Capitolo 50
26/11/2006 • News 2
La casa Pinardi e D. Cafasso - D. Bosco suo penitente - Sua famigliarità e unione di spirito col Direttore del Convitto Ecclesiastico - Generosità di D. Cafasso verso l'Oratorio e suoi lumi sovranaturali - Le vocazioni - Riconoscenza di D. Bosco e de' suoi giovani.
Capitolo 55
26/11/2006 • News 2
Ancora le Letture Cattoliche - Semplicità di D. Bosco nello scrivere - Sua umiltà - Il Prof. Peyron e una radunanza di sacerdoti - Testimonianza dell'umiltà di D. Bosco.
Prefazione
26/11/2006 • News 2
Conformandomi ai decreti di Urbano VIII, del 13 marzo 1625 e del 5 giugno 1631, come ancora ai decreti della Sacra Congregazione dei Riti, dichiaro solennemente che, salvo i dommi, le dottrine e tutto ciò che la Santa Romana Chiesa ha definito, in tutt'altro che riguardi miracoli, apparizioni e Sant...
Capitolo 46
26/11/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Piano di associazione - Importanza di quest'Opera - Il primo fascicolo d'introduzione - Il Vescovo d'Ivrea - Incessante attività di D. Bosco - Le sue lettere - Operazioni simultanee e diverse della mente di D, Bosco - Il primo Regolamento dell'Ospizio di San Francesco di Sales.
Capitolo 61
26/11/2006 • News 2
D. Bosco, il magnetismo e lo spiritismo - Le sonnambule - I gabinetti magnetici - Le tavole giranti - Gli spiriti - Il diavolo -Infestazioni misteriose - Libri contro le nuove empietà.
Capitolo 44
26/11/2006 • News 2
Si continua la costruzione dell'Ospizio - Avvisi ingegnosi e salutari di D. Bosco ai muratori - Il Can. Gastaldi e suo interesse per l'Oratorio - Rovina della nuova casa - Visibile protezione del cielo - Tranquillità e rassegnazione di D. Bosco - Scuole improvvisate - Poesia.
Capitolo 59
26/11/2006 • News 2
Attentati - Castagne e vino avvelenato - Coltello da macellaio - Biasimevole condotta della pubblica forza - Buon ufficio di un amico - Grandine di bastonate Cagliero difensore di D. Bosco - Pericolo sulla via di Moncalieri - Cautele di Mamma Margherita - Affezione del vicinato.
Capitolo 57
26/11/2006 • News 2
La classe degli studenti - Le scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino - I cappotti dei militari - Nuove testimonianze delle meraviglie di D. Bosco nell'Oratorio - Gli scolari cittadini delle scuole private e D. Bosco - La festa di S. Matteo ed una sassaiuola - Influenza salutare di D. Bos...
Capitolo 51
26/11/2006 • News 2
La ripresa dei lavori per rialzare la fabbrica dalle rovine - Benefattori - Piccolo lotto - Carità di D. Bosco pel Capo-mastro - Predicazioni - Ornamenti della nuova chiesa - La nuova campana - Le Quarantore - Monsignor Artico, D. Bosco e la festa di S. Luigi.
Capitolo 53
26/11/2006 • News 2
Un padre protestante e la sua famiglia ferma nella fede - Conversione di un giovanetto valdese - Il Diodati intruso nelle scuole - D. Bosco a S. Ignazio e a Villastellone - FATTI CONTEMPORANEI ESPOSTI IN FORMA DI DIALOGO - Le ire dei protestanti - Le dispute - Seduzione e minacce - Progetti di una c...
Capitolo 1
26/11/2006 • News 2
1854 - Letture Cattoliche: ristampa de' CENNI SULLA VITA DEL GIOVANE LUIGI COMOLLO - Domanda di sussidii al Conte De la Margherita - Disturbi per un fascicolo sulle rivoluzioni - Corrispondenza con Rosmini per la Tipografia.
I giovani e l'etica del branco
24/11/2006 • News 2
Il bisogno innato di appartenenza, se male indirizzato, può indurre i ragazzi a uniformarsi per atteggiamenti, idee e linguaggio nel branco.
Capitolo 23
23/11/2006 • News 2
D. Bosco chiede oblazioni ai benefattori per la costruzione della nuova chiesa - Risposta dell'abate Rosmini Don Bosco a Biella e suo incontro col Padre Goggia - Ad Oropa - Lettere incoraggianti dei Vescovi La festa in Valdocco di S. Giovanni e di S. Luigi - D. Bosco a S. Ignazio e a Lanzo: sue prev...
Capitolo 16
23/11/2006 • News 2
D. Bosco e l'assistenza agli infermi ed ai moribondi - Mirabile conversione di un ateo - Altra conversione di un seccarlo - Un brutto impiccio colle sétte.
Profonda delusione
23/11/2006 • News 2
FINANZIARIA 2007:12 MILIARDI PER ARMAMENTI E STRUTTURE MILITARI257 MILIONI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE'Uno squilibrio inaccettabile'
Capitolo 11
23/11/2006 • News 2
D. Bosco e il Conte di Cavour - Un'induzione - Mons. Fransoni in esiglio e visita di D. Bosco - I segretarii del Conte.
Capitolo 12
23/11/2006 • News 2
Esercizii spirituali a Giaveno - Lettera di D. Bosco al Teol. Borel - Amorevolezza di D. Bosco per gli esercitandi - Il mercante e le scimmie - Le prediche di D. Bosco - Visita alla Sacra di S. Michele - Il ritorno a Torino - Guarigione di una febbre ostinata - Minacce contro i giovani dell'Oratorio...
Capitolo 13
23/11/2006 • News 2
Compra del campo dei sogni - Trattative con Rosmini per un imprestito e disegno di una fabbrica in Valdocco - Don Bosco per la seconda volta a Stresa - A Castelnuovo - Indulgenze per la Cappella dei Becchi - Lettera di D. Bosco al Teol. Borel - Cagliero Giovanni incontra D. Bosco.
Versione app: 3.41.1 (245723c6)