Cerca
Capitolo 64
05/12/2006 • News 2
Lode meritata ad un amico - D. Bosco stampa i suoi libri avendo l'approvazione del Papa - Una congiura contro le Letture Cattoliche - Don Bosco distrugge le lettere che compromettono i suoi avversarii - Il Centenario di San Pietro denunziato alla Sacra Congregazione dell'Indice - Appunti del Consult...
Capitolo 66
05/12/2006 • News 2
D. Bosco sospende la ristampa del Centenario di S. Pietro per le correzioni - Padre Oreglia gli scrive in proposito -Una Commedia latina nell'Oratorio - Osservazioni finanziarie di D. Bosco per le scuole di Chieri a lui offerte - Gli schiarimenti da liti scritti per suggerimento di Mons. Gastaldi so...
Capitolo 68
05/12/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Una dedica a D. Bosco - Guarigioni operate da Maria Ausiliatrice per mezzo della benedizione di Don Bosco -Buone notizie da Roma: ridotte le correzioni da farsi nel noto libro - Matrimonio del Principe Amedeo e omaggio di Don Bosco -Don Bosco annunzia l'andata di Mons. Ghilardi ...
Capitolo 70
05/12/2006 • News 2
Sogno: Il pastore, le pecore, gli agnelli: il mondo e l'Oratorio: Lo stato di peccato, gli scandalosi e tre carestie: Lo stato di grazia e lo stato d'innocenza: spettacolo consolante: avviso ai giovani - Spiegazione del sogno - Lettera di Mons. Berardi a D. Bosco sull'affare delle Costituzioni e del...
Capitolo 18
05/12/2006 • News 2
Lettera di D. Bosco al Comissariato generale di Torino pel Sindacato e sorveglianza delle Ferrovie per ottenere un sussidio - D. Bosco a Milano: guarigione sorprendente di un'inferma - Va a Brescia e a Lonigo - Supplica al Ministro della Guerra per ottenere vestiarii militari fuori d'uso - A Padova ...
Capitolo 42
05/12/2006 • News 2
Guarigione meravigliosa di un alunno dell'Oratorio La pace conchiusa coll'Austria e la cessione del Veneto all'Italia: Persecuzione contro il clero nelle nuove provincie - Licenza Parziale data dal Governo di Firenze ai Vescovi espulsi di rientrare nelle loro diocesi: sfrontate calunnie - Liberazion...
Capitolo 26
05/12/2006 • News 2
Una predizione che avrà compimento dopo tre mesi e mezzo - Pratica presso il Ministero della Pubblica Istruzione per la dispensa dal comprovare con titoli legali l'idoneità degli insegnanti nell'Oratorio - Supplica di D. Bosco al Ministro - Raccomandazioni del Sindaco e del Prefetto di Torino - Risp...
Capitolo 30
05/12/2006 • News 2
Corrispondenza da Roma per ottenere la sanità da Maria Ausiliatrice - Lettera di D. Bosco al Cav. Oreglia: Giovani dell'Oratorio che vanno sotto le armi: notizie della lotteria e della chiesa: largizioni per grazie ottenute: tre cose da osservarsi nel proporre ad alcuno una novena alla Madonna: salu...
Capitolo 32
05/12/2006 • News 2
Difficoltà incontrate da D. Bosco per ottenere legalmente la proprietà delle Letture Cattoliche - Il Conte Cays è eletto arbitro di un accomodamento. - Sue conclusioni - Lettere di D. Bosco al Conte - Lettera del Conte al Vescovo d'Ivrea - Il Servo di Dio si dichiara pronto ad accettare qualunque co...
Capitolo 28
05/12/2006 • News 2
La Commissione dei soccorsi per i danneggiati dal colera in Ancona - Relazione del Segretario - Arrivo dei primi orfani Anconitani nell'Oratorio - Nuovo accordo di Don Bosco colla Commissione - Relazione ed elogi a D. Bosco del Presidente Marinelli - D. Bosco non accetta di sottomettere il suo siste...
Capitolo 34
05/12/2006 • News 2
D. Bosco chiede favori per i suoi chierici al Vicario Capitolare e al Canonico Rettore del Seminano di Torino - Va a Mirabello. - Un alunno gravemente infermo - Una scomparsa inesplicabile di D. Bosco - La legge della soppressione degli Ordini religiosi e la confisca dei beni ecclesiastici è approva...
Capitolo 40
05/12/2006 • News 2
La Commissione di Ancona per i soccorsi ai danneggiati dal colera annunzia a D. Bosco una prossima spedizione di altri orfani - La pensione per questi giovani - Accordo per le provviste di vestiari - Arrivo degli orfani nell'Oratorio - Spiacevole incontro per D. Bosco - Sua calma e suoi modi per tra...
Capitolo 24
05/12/2006 • News 2
Invito al teatro - D. Bosco visita il Collegio di Lanzo - Lettera di D. Apollonio: sua dimora nell'Oratorio per la traduzione in varii dialetti della Bolla Ineffabilis - Difficile spaccio di biglietti della Lotteria in varie provincie - Tristi pronostici per l'anno incominciato - È proposta la nuova...
Capitolo 36
05/12/2006 • News 2
La guerra in Germania e in Italia - La Madonna protegge un soldato, figlio di una benefattrice di D. Bosco - Statistica delle scuole per gli esterni - Sussidio del Regio Economato dei benefizii vacanti agli Oratorii festivi - Supplica presentata al limosiniere della Casa Reale - Ringraziamenti ad un...
Capitolo 38
05/12/2006 • News 2
A Busca D. Bosco predice l'avvenire di una bambina - Chiede al Vicario Capitolare di essere dispensato di mandare i suoi chierici alle scuole di Filosofia e Teologia in Seminario - Risposta sfavorevole - Nuova sua domanda per stabilire nell'Oratorio una scuola per i soli chierici studenti di Filosof...
Capitolo 22
05/12/2006 • News 2
Letture Cattoliche: VITA DELLA BEATA MARIA DEGLI ANGIOLI - Prefazione di D. Bosco a questo suo libro - Per scriverlo è costretto a ritirarsi in case private - Una sua benedizione ed un antico amico - Il Galantuomo, almanacco pel 1866: ai suoi lettori.
Prefazione
05/12/2006 • News 2
Qualche studioso di professione potrebbe tacciare di superficialità l'introdurre nella narrazione discorsi diretti o a dialogo. Data l'indole del lavoro, non è da cercare qui tanta severità di metodo.
Nazionale Salesiani VS All Stars
04/12/2006 • News 2
Firenze - 7 dicembre 2006 >> Incontro di calcio Nazionale Italiana Salesiani VS All Stars. Parteciranno noti personaggi dello Sport, dello Spettacolo e della Nazionale Cantanti. Gli incassi saranno devoluti per la realizzazione di una casa famiglia a Scandicci.
Capitolo 43
04/12/2006 • News 2
Il Duca e la Duchessa di Sora - Attinenze di questi Signori con Don Bosco - Due loro memorie per iscritto sulla visita di Don Bosco a Villa Ludovisi nel 1867 - Due lettere del Venerabile a questi benefattori, di quello stesso anno - Don Bosco a Roma nel 1869: lettere e visite: prega il Duca ad aiuta...
Capitolo 29
04/12/2006 • News 2
Don Bosco rinnova le istanze alla S. Sede per ottenere l'approvazione delle Costituzioni della Pia Società - Fa stampare una breve notizia in lingua latina sullo svolgimento della Pia Società e sull'attuale suo stato: presenta qualche nota sulle tredici Animadversiones - Mons. Svegliati, a nome del ...
Capitolo 31
04/12/2006 • News 2
Inaugurazione delle scuole nell'Oratorio - Vigilanza sui libri che leggono gli alunni - Parlate di Don Bosco; Sogno: i becchini e una bara: la luna che annunzia la morte di un giovane fra due mesi e mezzo - Perchè non si avverò mia predizione - Preghiere per i defunti: la visita al camposanto - La ...
Capitolo 33
04/12/2006 • News 2
Don Bosco fa stampare in fascicoli una scelta di classici latini purgati - I Vocabolarii Greci e latini dai quali vengono tolte le frasi e le parole oscene - Edizione di opere dei Santi Padri e, per le prime, alcune di S. Gerolamo - Nuovo vocabolario italiano - Pericoli per i giovani nei classici it...
Capitolo 35
04/12/2006 • News 2
Le Feste Natalizie - Don Bosco scrive alla Contessa Callori che prima di andare a Roma spera di farle visita a Casale - Guarisce a Casale una fanciulla sordastra - Guarigione del Conte Solaro della Margherita - Predica di Don Bosco nella Chiesa di Maria Ausiliatrice - La Chiesa dell'Immacolata a Gen...
Capitolo 37
04/12/2006 • News 2
1869 - Personale della Pia Società - La Provvidenza in soccorso dell'Oratorio - Una preziosa eredità - Una causa dell'affetto de' benefattori per Don Bosco - Una sua letterina ad un chierico - Letture Cattoliche: LA CHIESA CATTOLICA E LA SUA GERARCHIA - Un dono del Re a Don Bosco, e nuovo invito di ...
Capitolo 39
04/12/2006 • News 2
Viva aspettazione delle nobili famiglie Romane - Arrivo di Don Bosco - Accoglienze alla stazione - Dice messa a S. Bernardo - Visita il Card. Vicario ed è ospitato dal Tipografo Marietti - Difficoltà Per Don Bosco di far vita ritirata - Riprende le pratiche per ottenere l'approvazione della Pia Soci...
Capitolo 41
04/12/2006 • News 2
Le ferie del Carnovale - Tre lettere di Don Bosco a Don Rua: I) Non Permette che si dia cosa alla stampa senza licenza: abbia cura della sanità: II) Usi grandi riguardi ad una bene fattrice: le ferie hanno interrotti gli affari; Dio ci aiuterà nelle strettezze finanziarie: III) Le difficoltà per l'a...
Capitolo 45
04/12/2006 • News 2
Parlata di Don Bosco ai giovani: Narra ciò che ha fatto a Roma: efficacia delle loro preghiere; stima che il Papa ha di loro: compra di una casa in Roma: benedizioni del Santo Padre, crocifissi indulgenziati e altre indulgenze. - Il Capitolo accetta nuovi socii. - Le prime dimissorie - Conferenza di...
Capitolo 47
04/12/2006 • News 2
Letture Cattoliche - Don Bosco visita il Collegio di Lanzo - Dà agli alunni alcune notizie del Papa. Due lettere di Don Bosco al Sindaco di Lanzo per l'ampliazione del Collegio - Il Municipio non accetta le sue Proposte - Don Bosco amplia il locale a sue spese - Sogno: I giovani che si confessano e ...
La fabbrica dei buletti
04/12/2006 • News 2
Il teppismo scolastico non l'abbiamo inventato noi. In Inghilterra ci fanni i conti da anni. Ma almeno Blair ha delle idee e interviene...
Capitolo 5
04/12/2006 • News 2
COMPIE UN ALTO MANDATO1871 - 741) Che tempi! - 2) Per le nomine vescovili. - 3) Un Passo indietro. - 4) “ Non so se in avvenire!... ”. 5) Più di cento Diocesi Provviste! - 6) Per le temporalità. - 7) Torna a Roma. - 8) Un prezioso documento. - 9) I primi “ modus vivendi ”. - 10) Riattacca le pratich...
Capitolo 4
04/12/2006 • News 2
RIPRENDE IL LAVORO18721) Durante la convalescenza. - 2) La Banca della Madonna. - 3) Il Collegio di Valsalice. - 4) Le chiese di S. Giovanni Evangelista e di S. Secondo. - 5) Da Marassi a San Pier d'Arena. - 6) A S. Ignazio e a Nizza Monferrato. - 7) Nell'autunno. - 8) Altri ricordi.
Capitolo 3
04/12/2006 • News 2
SUPERA UNA GRAVE MALATTIA1871 - 721) S'ammala a Varazze. - 2) Serie preoccupazioni. - 3) Preghiere e olocausti. - 4) Interessamento universale. - 5) Qualche miglioramento. - 6) Liete speranze. - 7) La benedizione del Papa. - 8) In via di guarigione. - 9) In piena convalescenza. - 10) Torna all'Orato...
Capitolo 2
04/12/2006 • News 2
SEMPRE AVANTI!1871I) In Torino. - 2) A Lanzo. - 3) A Borgo S. Martino. 4) Lascia il Collegio di Cherasco. - 5) Accetta il nuovo Collegio di Varazze. - 6) Il 3° Centenario della Vittoria di Lepanto. - 7) A Firenze e a Roma. - 8) La festa della riconoscenza. - 9) A S. Ignazio e a Nizza Monferrato. - 1...
Prefazione
04/12/2006 • News 2
Per grazia di Dio ogni opposizione fu pienamente confutata e respinta: e il lavoro particolare, che per ciò si dovette compiere, servì a porre in più fulgida luce l'eroismo delle virtù del Santo Fondatore, cosicchè, quando il 2 giugno 1929 fu elevato all'onore degli altari, si cantò l'inno della vit...
Capitolo 75
04/12/2006 • News 2
Don Bosco e il Canton Ticino - Il radicalismo svizzero - La deficienza di Clero - Studenti Ticinesi nell'Università di Torino riferiscono a Don Bosco le miserie religiose della loro Patria - Una piccola assemblea di preti e laici nel Santuario della Madonna del Sasso - Don Bosco li consiglia a far r...
Capitolo 73
04/12/2006 • News 2
È aperto il Collegio di Borgo S. Martino. - D. Francesco Cerruti Direttore ad Alassio - L'obbedienza premiata - Consigli di Don Bosco ai Salesiani sul modo di prestarsi nell'esercitare il sacro ministero per le persone estranee e senza danno di un collegio - Don Bosco ad un professore che ha male al...
Capitolo 71
04/12/2006 • News 2
L'Orfanotrofio di S. Vincenzo de' Paoli a Piacenza - La Commissione dirigente delibera di chiuderlo e di consegnare gli alunni a Don Bosco - Con lettera circolare il March. Landi espone ai benefattori dell'Opera l'urgenza di questa decisione - Convenzione ratificata da Don Bosco - Gli orfani Piacent...
Capitolo 69
04/12/2006 • News 2
Il popolo cristiano domanda ai Padri del Concilio che San Giuseppe venga proclamato Principale Patrono della Chiesa - Letture Cattoliche: Storia del culto di S. Giuseppe - Don Bosco va ad Alassio: Convenzione col Municipio - Atto di umiltà in una lettera all'Arcivescovo di Urbino - Scrive al Diretto...
Capitolo 63
04/12/2006 • News 2
Don Bosco non perde di vista gli alunni delle sue case - Scrive a D. Rua ciò che vi ha di bene o di male nell'Oratorio: narra che assistè agli ultimi istanti del Gran Duca di Toscana: proibisce ogni festa al suo ritorno in Torino; ha ricevuti i libri pel Santo Padre: dà alcune disposizioni per la fe...
Capitolo 49
04/12/2006 • News 2
Don Bosco ritorna a Torino - Convenzione per messe e suffragi con, una benefattrice - Nuova edizione della Storia Ecclesiastica - Gran concorso di gente intorno a Don Bosco - Circolare ai parenti morosi nel pagar le pensioni, con minaccia di rimandare i loro figli a casa - Motivi ed effetti di quest...
Capitolo 51
04/12/2006 • News 2
Il Popolo riconosce sempre più in Don Bosco il dono della guarigioni - Novena di Maria Ausiliatrice: guarigione istantanea di una fanciulla cieca. - La vigilia della festa: un generale moribondo riacquista la sanità in modo mirabile - Cenni della festa: una guarigione promessa ed ottenuta - Un medic...
Capitale 53
04/12/2006 • News 2
Don Bosco a Bricherasio - Lettera da Firenze che gli dà notizia delle pratiche per la Chiesa del SS. Sudario - Le feste negli Oratori di S. Luigi e S. Giovanni Battista - Lettera di Pio IX a Don Bosco per gli atti di ossequio dell'11 aprile - Fastidi che danno a Don Bosco le eredità - Pretese di cer...
Capitolo 55
04/12/2006 • News 2
Lettera circolare di Don Bosco ai Salesiani: Confidenza nel Superiore: conseguenze pratiche di questo articolo del regolamento - Don Bosco parte per Montemagno: è fermato in Asti: visita a quell'Oratorio festivo: confessa antichi allievi: giunge in ritardo a Montemagno: il Marchese Fassati riconosce...
Capitolo 57
04/12/2006 • News 2
Don Bosco scrive alla Superiora delle Fedeli compagne ringraziandola delle offerte e delle carità usate ai giovanetti dell'Oratorio; e fa elogi del suo Istituto - Scrive a Don Belmonte che i suoi parenti lo vorrebbero a casa: lo incarica dell'ufficio di Prefetto a Mirabello: gli dà alcuni avvisi - D...
Capitolo 59
04/12/2006 • News 2
È tolto nuovamente ai giovani dell'Oratorio il biglietto di favore sulle ferrovie dell'Alta Italia - Pratiche di Don Bosco presso le Amministrazioni della strada ferrata perchè si conceda di nuovo la riduzione di tariffa - Il Prefetto di Torino s'interessa in favore di Don Bosco, ma nulla si ottiene...
Capitolo 61
04/12/2006 • News 2
1870 - Elenco stampato del numero e dei nomi de' Salesiani e delle loro case - Supplica di Don Bosco al Regio Economato per ottenere un'elargizione in favore de' suoi chierici - Letture Cattoliche - La redenzione degli schiavi - I Salesiani andranno in regioni lontane - Cortesia proverbiale del Vene...
Capitolo 65
04/12/2006 • News 2
Don Bosco a Torino - Due defunti nell'Oratorio mentre Don Bosco era lontano - Predizione - La festa di S. Francesco di Sales - Morte del Parroco di Castelnuovo - Pio IX presenta al Concilio lo schema sull'Infallibilità Pontificia - Don Bosco tiene conferenza generale; narra di due udienze avute dal ...
Capitolo 67
04/12/2006 • News 2
I giovani raccomandati dalla questura e accolti da Don Bosco - Pratiche per ottenere dalla Questura i fogli di via, per gli alunni dell'Oratorio: supplica di Don Bosco al Ministro degli interni: il Ministero fa chiedere a Don Bosco il Programma dell'Oratorio e i motivi della supplica: risposta di D...
Capitolo 13
03/12/2006 • News 2
Don Bosco continua a chiedere commendatizie ai Vescovi Per la Pia Società - Scrive due volte al Vescovo d'Ivrea, ma non ottiene risposta - Riceve le commendatizie dei Vescovi di Parma, Novara, Reggio Emilia, Mondovì e Alessandria; dell'Arcivescovo di Lucca, con una lettera di ringraziamento, per le ...
Capitolo 9
03/12/2006 • News 2
Risposta di Vescovi alle suppliche di Don Bosco - Commendatizia - del Vicario Generale capitolare di Acqui; del Vescovo di Asti con una sua lettera - Dell'Arcivescovo Cardinale di Ancona e dell'Arcivescovo di Torino - Lettera confidenziale di Mons. Riccardi al Card. Quaglia sulla commendatizia da lu...
Capitolo 4
03/12/2006 • News 2
Parlate di D. Bosco: Vittorie del demonio nell'Oratorio: risoluzione di D. Bosco riguardo agli scandalosi: suo amore per i giovani: corona di spine e corona di rose: ubbidienza: denunziare i capi dei disordini: alcuni alunni ben presto dovranno presentarsi al tribunale di Dio: fuga dell'ozio -Suffra...
Capitolo 2
03/12/2006 • News 2
Parlate di D. Bosco - Sogno: Una vigna: strada impraticabile e sentiero faticoso: la quaglia e la pernice: una gran sala: un morente e un defunto che D. Bosco non può riconoscere - D. Bosco va a Lanzo: suo biglietto a D. Ruffino - Presenta ai giovani dell'Oratorio i saluti di quei di Lanzo: spiega l...
Capitolo 17
03/12/2006 • News 2
Notizie di Roma: Parole di Pio IX alla gendarmeria ed ai Zuavi consegnando le bandiere: sua fiducia nella Madonna - I destini della chiesa di Valdocco - L'interno della chiesa - I quadri di Maria SS. Ausiliatrice e di S. Giuseppe - Nessuna disgrazia agli operai negli anni della costruzione - Continu...
Capitolo 19
03/12/2006 • News 2
Le pie persone o per voti fatti, o per grazie ricevute o per divozione, provvedono gli oggetti necessarii pel servizio religioso della nuova chiesa - Grandi provviste di cera: le candele del Marchese Uguccioni e un cereo di Pio IX - Offerte di danaro: Lettera del Conte Callori - I benefattori mandan...
Capitolo 21
03/12/2006 • News 2
Secondo giorno dell'ottavario - Disposizione perpetua di preghiere e di una messa quotidiana per i benefattori - La comunione generale e un fervorino del Vescovo di Mondovì, tutte le mattine di questi santi giorni - Pontifica il Vescovo di Casale - Un padre scioglie il suo voto per la guarigione ott...
Capitolo 74
03/12/2006 • News 2
Si parte per Serravalle: D. Pestarino - A Gavi: invito generoso dei Canonico Alimonda - A Mornese - Le figlie dell'Immacolata - L'Arciprete Raimondo Olivieri - A parodi: un celebre predicatore - Francesco Bodrato - Don Bosco e D. Pestarino risolvono di fondare un collegio a Mornese - Festa solenne: ...
Capitolo 23
03/12/2006 • News 2
Settimo giorno dell'Ottavario - Mons. Gastaldi celebra la Messa della Comunione generale e la un sermoncino - Messa pontificale del Vescovo di Mondovì - Relazione di una grazia - Recita in teatro di una commedia latina innanzi a un gran numero d'illustri spettatori - Gli alunni in cortile hanno i gi...
Capitolo 6
03/12/2006 • News 2
Gran parte delle chiese d'Italia Prive dei loro Vescovi - Don Bosco desidera trovar rimedio a tanti danni - Lettera di Pio IX a Vittorio Emanuele per provvedere alle diocesi - Risoluzioni concilianti del Ministero Italiano - Don Bosco e il Ministro Lanza - Si chiede a D. Bosco come possa dar pane a ...
Capitolo 76
03/12/2006 • News 2
Numero di giovani nell'Oratorio - La Divina Provvidenza non manca mai - Criterio di D. Bosco nel trattare l'accettazione dei giovani - Vestizione clericale - Esami dei chierici - D. Bosco raccomanda un chierico al Rettore del Seminario per la pensione gratuita - Gli insegnanti nell'Oratorio - Lettur...
Capitolo 25
03/12/2006 • News 2
Il Cavalier Oreglia a nome di Don Bosco compra una nuova macchina tipografica - Letture Cattoliche - Don Bosco annunzia ai giovani la solenne esposizione delle Quarantore nella chiesa di Maria Ausiliatrice - Sua risposta al Cav. Zaverio Collegno di Provana che lo invita a Cumiana per dare un esame l...
Capitolo 78
03/12/2006 • News 2
D. Ruffino Direttore apre il Collegio di Lanzo - Suoi valorosi compagni - Locali sprovvisti di tutto e lavori preparatorii per assettarli - Ostilità della gioventù del paese principio delle scuole - Gli alunni interni - Difficoltà del mantenere la disciplina degli scolari esterni - D. Bosco a Lanzo ...
Capitolo 80
03/12/2006 • News 2
Parlate di D. Bosco - Mezzi per riuscir bene negli studi: 8° Occuparsi esclusivamente di cose riguardanti il nostro studio primo mezzo per conoscere la propria vocazione è una condotta irreprensibile - Prepararsi all'eternità con, una buona confessione - Un sacerdote scopre quelli che si appressano ...
Capitolo 15
03/12/2006 • News 2
Terza Parlata di Don Bosco: - Un altro sogno: la via della perdizione: i lacci del demonio: la discesa nell'inferno: i giovani che vi precipitano: l'entrata nel carcere eterno: un'immensa caverna di fuoco e pena dei sensi: smanie dell'anima, furori, odii, urla disperate: i vermi del rimorso: la sala...
Capitolo 73
03/12/2006 • News 2
Morte di D. Enrico Bonetti: elogio: condoglianze del Vescovo di Mondovì - Mons. Manacorda manda a D. Bosco l'ultima decisione di Mons. Modena sul Centenario - Soddisfazione di Mons. Gastaldi per essere finita la vertenza - Il Prefetto di Torino ed il Cardinale Guidi chiedono l'accettazione di fanciu...
Capitolo 7
03/12/2006 • News 2
D. Bonetti scrive al Cavaliere che gli ottenga un'indulgenza e una reliquia di S. Stanislao: Don Bosco è aspettato a Mirabello - Lettera di D. Francesia al Cavaliere: Don Bosco è andato a Milano: le sue preghiere guariscono un'inferma: altre meraviglie: teatro per gli esterni nell'Oratorio: i lavori...
Capitolo 7
03/12/2006 • News 2
Fermezza nelle prudenti risoluzioni - Parlate di D. Bosco alla sera -Novena della SS. Annunziata: importanza e conseguenze degli esami semestrali: silenzio e ordine in refettorio - Altro ammonimento riguardo al refettorio: disposizioni per mantener l'ordine: minaccia agli studenti riottosi - Annunzi...
Capitolo 35
03/12/2006 • News 2
L'Italia intima la guerra all'Austria: Custoza - L'onomastico di D. Bosco - D. Bosco manifesta l'intenzione di fondare un istituto di suore - Sua lettera ai giovani di Lanzo per ringraziarli dei loro auguri. - Una commedia latina - Parole paterne al suo segretario -Lettera ad una generosa benefattri...
Capitolo 33
03/12/2006 • News 2
Morte di un buon giovanetto. - Lettera al Cavaliere: predizione avverata: il diploma di D. Durando: desiderato ritorno del Cavaliere a Torino: difficoltà per una gita di Don Bosco a Roma: sua gratitudine per i benefattori - Chiusura del mese di Maria - Altra lettera al Cavaliere: l'affare Morelli: p...
Capitolo 31
03/12/2006 • News 2
Altra lettera di D. Bosco al cavaliere Oreglia. - Commissioni per varie signore romane, predizione di rose e spine al Senatore di Roma: per mancanza di mezzi i muratori della chiesa sono ridotti ad otto: la Madonna fa la questua: saluti a' benefattori - Dovere di rendere pubbliche le grazie concesse...
Capitolo 29
03/12/2006 • News 2
Alleanza della Prussia e dell'Italia contro l'Austria - Pratiche di D. Bosco per la costruzione della Chiesa: istanza al Ministro dei Culti - Dono per gratitudine ad un capo della Ferrovia - Accettazione di un giovane raccomandato dal Sindaco - Supplica al Re, il quale accetta biglietti di Lotteria ...
Capitolo 27
03/12/2006 • News 2
Medaglie della Madonna - L'Arcivescovo di Genova confida nelle preghiere di D. Bosco - I lavori nella nuova chiesa - Pratica per sistemare la via Cottolengo innanzi alla chiesa - Per la morte di un benefattore - D. Bosco a Milano dà un benefico avviso ad un negoziante - Va a Cremona in cerca di obla...
Capitolo 25
03/12/2006 • News 2
La conferenza generale dei Salesiani nella festa di S. Francesco di Sales - D. Bosco assiste negli ultimi momenti il Conte Rodolfo De Maistre - D. Rua scrive in nome di Don Bosco alla Contessa Callori per la stampa di alcuni libri e per bisogno di denaro - D. Bosco a Milano - Benedizioni e guarigion...
Capitolo 23
03/12/2006 • News 2
1866 - Il Personale della Pia Società: - Sogno: l'inondazione: il molino: la zattera salvatrice: navigazione e pericoli: l'isola insidiosa: i beffardi puniti - I pescatori - Naufragio di chi abbandona la zattera - Uno stretto di mare: gli avanzi di un naufragio: ritrovamento dei giovani perduti: la ...
Capitolo 21
03/12/2006 • News 2
D. Bosco è aspettato a Firenze - L'Arcivescovo gli offre ospitalità nell'Episcopio - Insistenze del P. Metti Oratoriano - D. Bosco scrive i fioretti per la novena del SS. Natale - D. Bosco a Pisa: sua lettera ai giovani dell'Oratorio - D. Bosco a Firenze: onoranze a lui tributate dall'Arcivescovo e ...
Capitolo 19
03/12/2006 • News 2
Morte di un buon fanciullo - La commemorazione dei fedeli defunti e l'apparizione dell'anima di un padre a un figlio irreligioso - L'abate Scolari direttore dell'Oratorio di San Luigi - Il nuovo Oratorio di S. Giuseppe a S. Salvario in Torino - Supplica di D. Bosco al Ministro di Grazia, Giustizia e...
Capitolo 17
03/12/2006 • News 2
D. Alasonatti a Lanzo - Suoi dolori e sua rassegnazione alla volontà di Dio - Eroica pazienza per non recare disturbo a quei del Collegio - Sue ansietà per la salute degli altri - Zelo pel buon andamento della casa - Spirito di preghiera: il SS. Sacramento e la Beata Vergine - Il male si aggrava: su...
Capitolo 15
03/12/2006 • News 2
D. Bosco compie cinquant'anni a Montemagno e combina un triduo di predicazione - I Protestanti e il Servo di Dio - Suo dolore per una apostasia - Giovinetti strappati agli eretici - La strage degli innocenti - Lettere di un Parroco di Sassari a D. Bosco, il quale lo avvisava delle trame de' Valdesi ...
Capitolo 13
03/12/2006 • News 2
Il Provveditore agli studi chiede l'annua relazione del ginnasio - Preoccupazione di D. Bosco pel venturo anno scolastico - Il Collegio di Cavour offerto a Don Bosco, che invita il prof. D. Cantù ad accettarne la direzione: invito e consigli di Amedeo Peyron: convenzione non accettata - Altro proget...
Capitolo 9
03/12/2006 • News 2
Colla fabbrica della Chiesa di Maria Ausiliatrice si estende la fama di D. Bosco - La fiducia dei fedeli nelle sue preghiere manifestata dalle lettere - Debiti da soddisfare - Generosità di D. Bosco, che essendo nelle strettezze accoglie gratuitamente giovinetti che han bisogno di ricovero - Suo dol...
Capitolo 5
03/12/2006 • News 2
Sogno: un'aquila: un giovane indicato pel Paradiso: preghiera esaudita - Il giovanetto Savio, infermo, ritorna al suo paese -Parlata di D. Bosco: La quaresima: l'alunno del quale fu annunziata la morte non è Savio: trasgressione di certe regole: far buone Confessioni e Comunioni ricavandone frutto: ...
Capitolo 39
03/12/2006 • News 2
La cupola della chiesa di Maria SS. Ausiliatrice - Guarigione miracolosa di un insigne benefattore di questa chiesa - Circolare di D. Bosco pel coronamento della cupola - L'estrazione della lotteria differita - Festa per il collocamento dell'ultimo mattone sulla cupola - Sorprendenti circostanze di ...
Capitolo 3
03/12/2006 • News 2
Largizione della Banca Nazionale - Lettere affettuose dei benefattori a D. Bosco - Sua lettera a Mons. Berardi e risposta del Prelato -Chierici che domandano aiuti spirituali a D. Bosco - Richiesta di un favore pecuniario al Rettore del Seminario di Torino -Risposta al Ministro di agricoltura, indus...
Capitolo 66
03/12/2006 • News 2
Orario estivo nell'Oratorio - D. Bosco non rimprovera alcuno senza aver prima dato tempo alla riflessione - Guarisce dal male agli occhi per intercessione di Besucco - Conclusione di una sua predica: in punto di morte nessuno è contento del male che ha fatto - La novena della B. V. della Consolata -...
Capitolo 1
03/12/2006 • News 2
1865 Letture Cattoliche: DIALOGHI INTORNO ALL'ISTITUZIONE DEL GIUBILEO - Numero dei membri della Pia Società Contratto delle Pietre lavorate per la chiesa di Maria Ausiliatrice Abolizione della via della Giardiniera - Il pittore Lorenzone e il quadro di Maria Ausiliatrice - Il maestro Giovanni De Ve...
Capitolo 64
03/12/2006 • News 2
D. Bosco anima i suoi preti a lavorare - Asserisce che non accetterà mai collegi di signori - Esercizi spirituali nell'Oratorio: modo di renderli fruttuosi: orario - Carità di Don Bosco nel confessare - Induce un giovane a mettere in ordine la sua coscienza - Segreti dell'anima svelati in questi gio...
Capitolo 62
03/12/2006 • News 2
Lettera a D. Bosco del Superiore dei Concettini Ospedalieri - La Società dei preti secolari di S. Paolo in Roma, Don Bosco, e il Sodalizio del Sacro Cuore di Gesù - La questione sulla proprietà delle Letture Cattoliche - D. Bosco ne trasloca la direzione nell'Oratorio: sue ragioni - Il fascicolo di ...
Capitolo 81
03/12/2006 • News 2
Lettere a D. Bosco in ringraziamento de' suoi augurii per le feste Natalizie - D. Bosco a Vercelli: elogio che la di lui Mons. De Gaudenzi - Parlate di D. Bosco agli alunni: I giovani che rubano ai compagni: da Vercelli a Torino: sue risposto ad un ufficiale sul Sacramento della penitenza e su altre...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)