Cerca
Le risse dei ragazzi-bene: «E' bello fare a botte»
06/02/2007 • News 2
Ultima moda a Milano...ma non si tratta di vestiti ma della tendenza ad una violenza quanto mai gratuita tra i giovani della Milano bene ovvero ben lontani da ogni degrado e borderline.
L'arroganza di una ostentata notorietà.
05/02/2007 • News 2
L'Osservatore Romano risponde a Pippo Baudo. «D'altra parte facciamo anche presente che nessun personaggio pubblico e nessun'altra autorità morale ha speso tante e forti parole su una società che si sta disgregando quanto Benedetto XVI nei suoi circa due anni di Pontificato. Prima di improvvisare nu...
LETTERA DI UNO DI VOI. Un giovane scrive a Frate Indovino.
05/02/2007 • News 2
Carissimo Frate Indovino, mi sono deciso a scriverti e vorrei scusarmi se lo faccio in modo un po' polemico, o meglio, un po' “dialettico”. Comprenderai che lo faccio perché si tratta di problemi che mi toccano troppo da vicino....
Di fronte alla violenza del calcio il card. Bertone presenta il Sistema Preventivo.
05/02/2007 • News 2
Dopo la morte del trentottenne Filippo Raciti, ispettore di polizia, colpito durante gli scontri avvenuti fuori dallo stadio 'Massimino' di Catania, il Cardinale Tarcisio Bertone ha presentato la necessità di un 'sistema preventivo' che ponga fine alla violenza nello sport. Citando San Giovanni Bosc...
Vangelo e volontariato spazi di incontro tra chiesa e giovani. Intervista a Domenico Sigalini
04/02/2007 • News 2
Dico sempre che è meglio litigare tra le tante espressività del mondo giovanile che avere la pace del cimitero. Il problema poi della dimensione emozionale o della eventuale contrapposizione non mi pare rappresenti una deriva... Occorre riuscire a innamorarli del vangelo, farglielo capire, aiutarli ...
Essere grandi si dimostra col rispetto
04/02/2007 • News 2
Le parole della moglie al funerale di Filippo Raciti. «Era un educatore alla vita... Vorrei che essere un educatore nella vita sia anche nella morte... La sportività è una cosa bella, la violenza no, la violenza fa del male... Troppo, troppo... e non è un gesto maturo. Essere grandi si dimostra col ...
Messaggio del Papa per la Giornata Mondiale della Gioventù 2007
04/02/2007 • News 2
“Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). Cari giovani, vorrei invitarvi a “osare l'amore”, a non desiderare cioè niente di meno per la vostra vita che un amore forte e bello, capace di rendere l'esistenza intera una gioiosa realizzazione del dono di voi stessi a Di...
Semplicemente... follia !
03/02/2007 • News 2
Scontri prima e dopo l'incontro Catania-Palermo: muore un ispettore di 38 anni - Campionati sospesi. Una morte intollerabilmente assurda, una famiglia crudelmente colpita ma non c'è purtroppo da stupirsi che questa tragedia sia accaduta, sarebbe già potuto accadere anche altrove, visto che è ancora ...
Semplicità virtù da riscoprire. Essere semplici non è così semplice...
03/02/2007 • News 2
La semplicità è la virtù della persona che è priva di artificio e affettazione, che non finge e non è preoccupata della propria immagine o della propria reputazione, che non è mossa da calcolo, è trasparente e naturale. Ma per viverla bisogna tornare all'essenziale, semplificando tanti aspetti della...
Il conto dell'aborto 'dolce' lo pagano le donne
02/02/2007 • News 2
Immaginiamo che la giornalista di un diffuso settimanale si finga incinta e intenzionata a interrompere la gravidanza per verificare cosa avviene nel nostro Paese alle donne che decidono di abortire.
Colori in movimento
01/02/2007 • News 2
La Danza viene definita la madre delle arti. Mentre la musica e la poesia si determinano nel tempo, le arti figurative e l'architettura nello spazio: la danza vive ugualmente nel tempo e nello spazio...
Un fine settimana in compagni di Don Bosco
01/02/2007 • News 2
Poteva bastare un solo giorno per festeggiare San Giovanni Bosco?Noi abbiamo pensato di no,e per questo abbiamo voluto organizzare un fine settimana per poter vivere più intensamente questo appuntamento importante per tutti noi e per il nostro oratorio.
CANTA CHE TI PASSA.....E COSI' PREGHI DUE VOLTE....
01/02/2007 • News 2
Ciao a tutti!!!Per iniziare forse è meglio che ci presentiamo.Siamo l' Oratorio Centro Giovanile “Don Bosco” di Villanova di Fossalta di Portogruaro in provincia di Venezia (....e vi pare poco!!!) E' la prima volta che entriamo nelle pagine di questo sito, e speriamo sia l'inizio di una nuova amiciz...
Filmato Hard in classe, i bimbi crescono
01/02/2007 • News 2
Ancona, spunta secondo filmato hard in classe. Disarmante il commento della ragazza di San Benedetto: «Me lo hanno chiesto, io l'ho fatto». Qualcuno penserà, suvvia, sono solo adolescenti in piena tempesta ormonale. Certo, beata adolescenza, stagione di confusione e di batticuori, ma qualcuno che in...
Bianco
01/02/2007 • News 2
Il bianco è il colore delle possibilità. E' un colore ponte che proietta l'uomo nella possibilità che può approdare o alla morte/assenza o a una nuova identità trasfigurata. Il bianco è il colore della trasfigurazione. La “biancheria” è bianca perchè così dà garanzia di pulizia...
Una storia vera. Ermanno, il monaco disabile che scrisse la Salve Regina.
31/01/2007 • News 2
Scorrendo un calendario in tedesco, mi imbatto, il 24 di settembre, in Hermann der Lahme, Ermanno lo storpio, che non penso molti conoscano. È un monaco vissuto nella prima metà dell'XI secolo nel monastero di Reichenau, sul lago di Costanza, quasi certamente compositore del Salve Regina...
Lombardia, sepoltura a tutti i feti
30/01/2007 • News 2
Prima abortisci e poi puoi chiedere il funerale. Finora, con il trattamento del feto dopo l'aborto alla stregua di un rifiuto da smaltire, l'ospedale non era tenuto a dare conto di dove era finito il feto, ora, invece dovrà tenere un registro. QUESTO PERCH√â IL FETO √â UNA PERSONA E COME TALE VA TRA...
Io credo in Don Bosco
30/01/2007 • News 2
Professione di fede nella missione salesiana.Mi affascina Don Bosco... Il santo degli inizi umili e degli spazi insufficienti, che piange quando questi vengono a mancare, ma con abbandono e impegno si affida alla Provvidenza.
MESSAGGIO DEL RETTOR MAGGIORE AI GIOVANI DEL MGS 2007
30/01/2007 • News 2
Carissimi giovani, anche se lontani nel tempo, penso a voi e vi sento vicini con la vostra voglia di vivere, di essere felici. Sostengo con la mia preghiera le vostre aspirazioni più belle, e vi sono accanto nei vostri momenti difficili. Voi siete la mia vita, e perciò queste mie sono le parole di c...
«Caro Don Bosco...».Le risposte di don Bosco a 4 lettere di ragazzi.
30/01/2007 • News 2
Don Bosco ha ricevuto in questo periodo alcune lettere da alcuni ragazzi di una scuola... Ecco la sue risposte.
Barnaba, Silvano e Apollo
30/01/2007 • News 2
Il Papa all'udienza generale: i Santi sono uomini come noi, con problemi e peccati. La santità cresce nella capacità di conversione e pentimento. Ricordata la figura di S. Giovanni Bosco
Vogliamo gettarglisi addosso per toccarlo! (Mc 3, 7-12)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
La gente si sposta per i mercati, si sposta per i divertimenti, si sposta per sentire persone significative. Ma molta gente si sposta soprattutto in cerca di speranza. I malati sono spesso questa gente...
La persona umana è il centro (Mc 2, 23-28)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
C'è stato un tempo in cui tutto il nostro comportamento era definito da leggi, regole, precetti. Per la vita morale si mettevano in evidenza i comandamenti, per la vita sociale c'era una galateo o buona educazione che prevedeva regole minuziose.
Lui parla con autorità (Mc 1, 21b-28)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
Siamo veramente immersi in un mare di sofferenze. Spesso non ce ne accorgiamo o facciamo finta che non esistano, le nascondiamo per pudore, ce le teniamo nel segreto delle nostre vite, per vergogna, per evitare commiserazioni inutili.
Scelti tra chi cerca (Gv 1, 35-42)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
Ciascuno di noi ha bisogno di un tessuto di relazioni per vivere, per orientarsi nelle scelte, per crescere, per dare alla sua esistenza una direzione, per sentirsi pienamente persona. Abbiamo una forte identità, ma la costruiamo nel confronto, nel dialogo, nello scambio di sentimenti, nel coinvolgi...
Io sono solo una voce, lui è la Parola (Gv 1, 19-28)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
Viene prima o poi per tutti nella vita il tempo in cui devi decidere se vuoi stare al centro tu di tutto quello che ti circonda o se ti metti a disposizione di una causa più grande di te o vuoi fare della tua vita un dono per qualcuno...
Di stragi di innocenti ce n'è ancora (Mt 2, 13-18)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
Innocenti sono i bambini che non fanno del male a nessuno, indifesi, bisognosi di tutto e di tutti. Ti si affidano ingenuamente, ti fanno sorrisi che conquistano anche i cuori più duri, ti parlano col pianto che devi interpretare, ti si attaccano al petto per poter vivere, ti succhiano col latte la ...
I giovani sono i primi che pagano (Mt 10, 17-22)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
Quale che sia l'idea che abbiamo dei giovani, talora purtroppo è disprezzo, commiserazione o compassione, sta di fatto che sono sempre i primi a cogliere la verità e a pagarne il prezzo.
Mi basta che ascoltiate al Parola (Mc 3, 31-35)SERIE: Dio non ci abbandona mai
29/01/2007 • News 2
Titolo di consanguineità è essere figli della stessa madre o dello stesso papà, spesso però è anche far parte dello stesso popolo, della stessa famiglia, della stessa terra, delle stesse tradizioni. E' fare esperienze comuni, incontrarsi, essere amici, lavorare o studiare assieme, far parte della st...
L'inchiesta dell'Espresso e le finte confessioni. Ma dove va a finire il rispetto?
28/01/2007 • News 2
Il diritto di cronaca può spingersi fino a violare un sacramento, assoggettandolo alle logiche dello scoop e in ultima istanza del commercio? È quanto ha fatto il settimanale L'Espresso e subito criticato dall'Osservatore Romano.
Elementi di attualità nel Sistema Preventivo di Don Bosco
28/01/2007 • News 2
Stralcio da una conferenza di don Francesco Motto. «Il fine ultimo dell'educazione preventiva di DB - che oggi definiremmo un'esistenza umana individuale, sociale e religiosa compiuta - è storicamente espresso nella classica espressione di “salvezza dell'anima”. Essa è il punto di arrivo di un lungo...
Obbedire all'amore
27/01/2007 • News 2
Amare non è questione di voglia, ma di verità. Non si dice al proprio amato: «Oggi ho voglia di amarti». La verità dell'amore, della nostra vocazione, la verità di ciò per cui siamo fatti viene prima di ogni nostra semplice voglia...
Giovanni Bosco, promotore della vita attraverso l'azione educativa
26/01/2007 • News 2
Giovanni Bosco è per eccellenza un promotore della vita attraverso la sua paterna azione educativa. Tutta la vita, il pensiero e l'opera del santo educatore sono permeate di vita, orientate e finalizzate alla vita, traboccanti di vita! Egli è uomo di azione, intento a rispondere con tempestività e c...
Spettacolo «Fi(g)li di luce».
26/01/2007 • News 2
Spettacolo realizzato dai giovani salesiani della comunità salesiana di Nave (BS). Durata: 1 ora e 15 min.C'era una volta un saggio di nome Zoel che tesseva i suoi fili luminosi nel giardino della Vita per fare una tunica di luce a Ben, l'ultimo dei suoi figli, i figli della luce. Mentre Zoel lavora...
«Caro Martini, solo Dio può darci la morte»
26/01/2007 • News 2
Parlare di eutanasia, del caso Welby e del dibattito suscitato dall'ultima uscita del cardinale Martini, con lui significa fare sul serio. Alessandro Maggiolini, 76 anni, vescovo uscente di è una delle maggiori personalità dell'episcopato del nostro Paese, unico italiano nella commissione internazio...
Media a caccia dell'antipapa
26/01/2007 • News 2
Sono i media ad avere bisogno di un antipapa. Ne hanno bisogno ancora di più oggi, quando il Papa e il cardinale Ruini parlano di questioni che riguardano la politica e le leggi in modo così chiaro da non lasciare spazio ad alcuna ambiguità. Nell'attuale clima di confusione sarebbe bene però che i c...
FESTA DEI GIOVANI da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
.... C'è qualcuno che ha perfino confessato di aver già iniziato il conto alla rovescia appena finita quella dell'anno scorso!Ma come biasimarlo?
Intervista esclusiva a Nehemiah H. Brown e Simona Aztori da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Mancano soltanto pochi giorni al grande evento che tutto l'MGS Triveneto aspetta!!!Quest'anno grandi novità, tra le quali anche gli artisti dei workshop... Abbiamo voluto avvicinarci alle esperienza di queste due new entries, cercando di presentarveli in anteprima sulle pagine del nostro 'Giovani x ...
Trova il tuo Virgilio da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Ogni grande viaggio, ogni grande impresa, ogni profonda esperienza, ogni volta che il nostro essere uomini ci spinge verso orizzonti che sembrano superare noi stessi, l'uomo sente il bisogno di avere accanto una persona che sia a 'misura' delle prove che deve affrontare.Anche i nostri Santi, nel muo...
ATEO VS CREDENTE da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Francesco e Mauro confrontano la loro vita sul tema di Dio, credere o no può cambiare qualche cosa nella vita? A loro la risposta...
Work in ...PROGRESS_01_02 da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Continua con questo numero il nostro viaggio alla scoperta degli obiettivi del millennio stabiliti dai governi con la Dichiarazione del Millennio 2000.
Non solo Trash!!! da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
La televisione italiana molto spesso ci propone programmi definiti trash. Noi ci siamo chiesti se è davvero questo tutto quello che possiamo pretendere dai nostri palinsesti e una breve ricerca ci ha dimostrato che di programmi interessanti ce ne sono, e tanti. Ecco qualche piccolo suggerimento per ...
Albarè: un sogno che continua da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Arrivando sul Lago di Garda, ad un paio di kilometri da Bardolino, nella sponda veneta, incontriamo ad Albarè di Costermano, una bella Casa Salesiana, l'Istituto Sacro Cuore.Questo centro è animato da una Comunità Salesiana, da una Comunità di Figlie di Maria Ausiliatrice e da numerosi laici che c...
Ma guarda chi c'è: don Bosco... Teresio!!! da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Chi non ha mai letto un libro su Don Bosco scritto da don Teresio? Un salesiano che quasi mai ne sa più lui su questo santo che lo stesso Don Bosco. Lo abbiamo intervistato per scoprire da dove nasce la sua passione per Don Bosco.
Occhio x Occhio, un libro da vedere... da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
L'arcaico principio di prendersi almeno la vita di chi una vita ha preso continua ad essere istintivamente percepito come giusto, e sopravvive tenacemente a dispetto dei migliori precetti. Questo in paesi poveri come Yemen e Sudan, ma anche in aree prospere: Texas, Repubblica Popolare Cinese, Giappo...
'La vita è un dono'Ambiguità e dramma in 2 atti!!! da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Proprio le affermazioni che appaiono scontate, nascondono al loro interno delle ambiguità. Siamo al secondo atto del Dramma: la vita è un dono? Siamo capaci di fare della nostra vita un dono? Perchè questo Dramma non si trasformi in una Tragedia, incapacità radicale di rendere vita questa semplice f...
ESSERE FIGLI, IN QUALE MODO? da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Padre e madre sono fonte di vita, hanno permesso la nostra esistenza: come figli dobbiamo rivolgere loro tutta la nostra gratitudine per questo grande dono che siamo, dono nato dal loro amore.
PISTE DI VOLO da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Per ragazzi e ragazze che hanno voglia di volare più in alto nella loro vita ci sono i cammini ispettorial, in particolare questa volta il Gruppo Leader e il Gruppo Giovani Orizzonti, per chi va dai 13 ai 16 anni! “Take off” anche tu.
L'unico Pesto buono...e alla Genovese da Giovani per i Giovani
25/01/2007 • News 2
Lo sconcerto e il disappunto che ha creato qualche mese fa il video da alcuni ragazzi che bersagliavano di parole e calci il loro compagno di classe disabile, ha girato tutta l'Italia soprattutto perchè per vantarsi di ciò quei ragazzi l'hanno pubblicato su un sito internet a disposizione di tutti.C...
In Cina l'obbedienza non è più una virtù
24/01/2007 • News 2
In numero crescente, vescovi, preti e fedeli della Chiesa ufficiale rifiutano la sottomissione alle autorità comuniste. Il papa e il cardinale Zen li incoraggiano: 'Basta con i compromessi'.
Dipingere l'incontro con Dio
24/01/2007 • News 2
Dipingere l'incontro con Dio. E' possibile dipingere Dio? In che misura l'uomo è capace di relazionarsi al suo Creatore rappresentandolo? Intervento di mons. Bruno Forte tenuto all'Università di Chieti il 19 gennaio 2007. La capacità umana di dipingere Dio ‚Äì inesprimibile ed irrapresentabile - è a...
In famiglia per educare alla vita
24/01/2007 • News 2
Si educa alla gioia di vivere riflettendo con i figli sulla vita come dono di Dio, della quale dobbiamo rispondere. I sentimenti da suscitare sono semplici: la gratitudine, l'amore del corpo e della salute, il progetto da sviluppare come risposta alla chiamata di Dio. La gioia è la caratteristica es...
Come ti uso l'olocausto
24/01/2007 • News 2
Basterebbe la seguente dichiarazione di Alberty Einstein, resa nel dicembre 1940 al Time magazine, per smontare la tesi del film: «Solo la Chiesa si è schierata apertamente contro la campagna di Hitler per la soppressione della verità. Non ho mai avuto un particolare amore per la Chiesa prima d'or...
A confronto con Eugene Luis Facciuto, il pioniere e innovatore della danza Jazz
23/01/2007 • News 2
L'artista, sia che ne abbia coscienza o no, è colui che si avvicina di più al Santo perché riesce a trasfondere nella sua opera quel qualcosa di divino e di immortale che non morirà. «Ho dovuto imparare ad amare prima di poter danzare...» (Eugene Luis Facciuto, il pioniere, l'innovatore della danza ...
I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l'educazione Messaggio per la 41ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
23/01/2007 • News 2
Il tema della 41¬™ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, “I bambini e i mezzi di comunicazione: una sfida per l'educazione”, ci invita a riflettere su due aspetti che sono di particolare rilevanza. Uno è la formazione dei bambini. L'altro, forse meno ovvio ma non meno importante, è la forma...
San Francesco di Sales, una gemma...
23/01/2007 • News 2
Lettera di Paolo VI su San Francesco di Sales. «La santità non è prerogativa dell'uno o dell'altro ceto; ma a tutti i cristiani è rivolto il pressante invito: «Amico, sali più in alto» (Lc 14,10); tutti sono vincolati dall'obbligo di salire il monte di Dio, anche se non tutti per la stessa via».
LA CHIESA HA IL DIRITTO DI PARLARE
23/01/2007 • News 2
La prolusione del cardinale presidente ha aperto ieri la sessione di lavori che rifletterà su come mettere a frutto l'eredità del Convegno ecclesiale nazionale. Il magistero di Benedetto XVI sui valori propri dell'uomo il punto di riferimento. Ruini al Consiglio permanente della Cei: difendere la vi...
La parola a Ruini...
21/01/2007 • News 2
I Vescovi sono riuniti a Roma. Ecco la prolusione di Camillo Card. Ruini. No all'eutanasia, no all'accanimento terapeutico, no ai pacs, no alle unioni di fatto, basta al muro contro muro tra governo e opposizione, sì al ricongiugimento famigliare degli immigrati. Il presidente della Cei ha ricordato...
Card. Martini: Io, Welby e la morte
21/01/2007 • News 2
Intervento dell'ex cardinale di Milano che alle soglie degli 80 anni interviene sulle recenti questioni in materia di eutanasia. 'Situazioni simili saranno sempre più frequenti e la Chiesa stessa dovrà darvi più attenta considerazione anche pastorale'
È morto l'abate Pierre, simbolo del cattolicesimo francese
21/01/2007 • News 2
Un uomo tanto importante da poter essere dimenticato. Un uomo tanto fondamentale da essere povero e ultimo. Un uomo tanto grande da essere straccione con gli straccioni.
Cara Michela, fidati della Trinità
20/01/2007 • News 2
Tu che vai in Darfur a fare l'anticonformista perché non torni qui a dire che l'aborto è un omicidio e che domenica è il giorno del Signore e i negozi vanno chiusi? Provaci davvero a fare l'anticonformista, vedrai come ti guardano...
II contributo della religione alla qualità del matrimonio
20/01/2007 • News 2
L'autore, inserendosi nel ricco campo di ricerche anglosassoni sul contributo della religione ai benessere delle persone che la vivono con coerenza, documenta con i dati di tali ricerche che essa contribuisce a rendere il matrimonio più stabile e più soddisfacente rispetto alla sua forma «alternativ...
Amare e desiderare la vita oggi
20/01/2007 • News 2
Il messaggio per la 29a Giornata punta alla compenetrazione tra corpo e anima, “eros” e “agape”, come “grammatica” inscritta nel cuore della persona. Rispettare la dignità di ogni vita e la sua intangibilità, educare il desiderio orientandolo ad una crescita e maturazione umana e coltivare la speran...
LA (S)CONFESSIONE DI PIETRO
19/01/2007 • News 2
Brano tratto dal libro di P.A. Sequeri 'Il timore di Dio'.Ci troviamo in cammino con Gesù nei dintorni di Cesarea di Filippo. Per strada, Gesù interroga i suoi discepoli e Pieetro prende la parola rispondendo giusto, ma subito sconfessando questa professione di fede non accettando il cammino della c...
Arriva in nave l'aborto «fai da te»
19/01/2007 • News 2
La missione dell'associazione no profit olandese Women on Waves, è semplice e chiara: portare ‚Äì via mare e via posta ‚Äì l'aborto nei Paesi in cui la pratica è ancora illegale. Tenaci marinaie e solerti postine, dunque, in difesa del fondamentale e imprescindibile diritto umano all'interruzione di...
La funzione dell'oratorio
17/01/2007 • News 2
L'oratorio si evidenzia qui come “spazio” di sperimentazione di varia umanità, come “tempo” propizio di annuncio del vangelo della speranza e della vita piena. Così quelli segnati dal tempo libero rappresentano spazi-tempi nei quali si rende più acuta l'urgenza e la necessità di una pastorale di “pr...
Presagi di morte, certezza di vita piena (Gv 12, 1-11)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
16/01/2007 • News 2
Esistono momenti nella nostra vita carichi di simboli, di presagi, di strane o fortunate coincidenze, di gesti semplici, ma profondi che ti aiutano a trovare un senso, una luce per il cammino dell'esistenza.
Il tradimento è sempre possibile (Gv 13, 21-33.36-38)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
16/01/2007 • News 2
Anche nei cuori più puliti, nelle intenzioni più belle e sincere, nelle amicizie più profonde c'è sempre la presenza di un tarlo che può rovinare tutto: il tradimento.
Non siamo destinati, ma liberati (Mt 26, 14-25)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
16/01/2007 • News 2
Non c'è nessun destino nella vita umana, c'è sempre e solo capacità di intercettare una proposta, una chiamata e la creatività di rispondere o di rifiutare. Dio ci fa liberi, ma la nostra vita non è automaticamente collocata nella bontà.
Tommaso, buttati, rischia! (Gv 20, 24-29) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
16/01/2007 • News 2
Fa parte anche dei nostri modi di dire popolari: sei proprio come Tommaso, ci vuoi sempre mettere il naso, non ti fidi di noi vuoi proprio essere tu a toccare e vedere per essere sicuro. Tommaso l'apostolo era proprio così.
Non vendere l'anima! (Mt 16, 24-28)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Che vantaggio avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero e poi perderà l'anima? Di fronte a questa frase molti uomini e donne hanno cambiato vita. Sono arrivati a una saturazione tale di insoddisfazioni vendute per felicità, di beni camuffati da bombe a orologeria di falsità, di cose ingombranti da t...
Come pecore tra i lupi (Mt 10, 16-23)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Siamo in tempi in cui ancora essere cristiani per molti è questione di vita o di morte. Ancora molti pagano con la loro vita la fede in Gesù che professano. Molti anche di noi nel nostro mondo pagano in indice di gradimento, in posti di lavoro, in possibilità di fare carriera la propria appartenenza...
Don Bosco padre e maestro dei giovani
15/01/2007 • News 2
Don Bosco, dopo aver visto le prigioni e le periferie, tirò rapidamente i conti. Quei ragazzi avevano bisogno di una scuola e un lavoro che aprissero loto un avvenire più sicuro...
La speranza è sempre Gesù; non è un dato scontato.(Mt 13, 54-58) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Forse è capitato anche a noi di parlare, di ascoltare, di dialogare , di stare accanto senza accorgersi a persone meravigliose che abbiamo conosciuto solo più tardi vedendole in TV che erano importanti, famose, notissime.
Quell'incredibile perdono di nonno Carlo...
15/01/2007 • News 2
Questo è ciò che avviene nel nostro mondo “civile”. Dunque si capisce perché Mel Gibson grida che Apocalypto è qui e i Maya siamo noi... D'improvviso in questo orrido abisso di odio e di sangue s'accende la luce di una parola cristiana, di una sofferenza cristiana: il perdono delle vittime.
Quello che Dio ha congiunto, l'uomo non separi (Mt 19, 3-12)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Che la vita delle nostre famiglie sia in difficoltà è un fatto che tutti conosciamo. Veniamo da un mondo che a questo riguardo era più solido. Non c'erano divorzio e separazione, non c'erano famiglie di fatto. Le difficoltà del vivere assieme, della fedeltà coniugale ci sono sempre state, ma il modo...
Gesù paga le tasse con il papa (Mt 17, 22-27)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Curiosissimo questo Gesù che paga le tasse assieme al primo papa S. Pietro. I farisei dovevano mantenere il tempio efficiente. Era una costruzione grandiosa, ma come tutte le cose belle hanno bisogno di grossi impegni di capitali per essere mantenute. Era stato così anche per la grande Basilica di S...
Fame di verità (Mt 14, 13-21) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Leggendo i giornali ogni giorno, ascoltando le informazioni che a tutte le ore ci mettono a contatto con il mondo, guardando tanti programmi televisivi, mai come oggi ci accorgiamo di essere frastornati.
Ci vuole gente che ha coraggio (Mt 10, 34-11,1)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Si pensa sempre che la fede cristiana sia una proposta di vita per persone deboli, docili, appiattite sulla remissività, amante del quieto vivere, della routine e non invece per gente coraggiosa, decisa, forte, travolgente, volitiva, dura, amante del rischio, capace di cose grandi. Certo dipende da ...
Dio è il Dio dei deboli, non degli indifferenti (Mt 13, 31-35) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
La nostra società è tentata sempre di cose grandi e di sentimenti forti. Una grande riunione di massa, uno stadio pieno, una vittoria al mondiale, un dramma coinvolgente, sentimenti violenti e inaspettati, successi chiari e senza dubbi...
Seguimi, pianta tutto e stammi dietro (Mt 9, 9-13)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Che fatica decidersi nella vita. Che faccio? Dove vado? Che studio? Ci sarà uno sbocco positivo a questa strada? Non è che mi metto s studiare per avere una laurea e poi mi ritrovo a stare in stand by tutta la vita? Mi sposo? E se dopo un anno...
Né creduloni, né ostinati, ma fiduciosi (Mt 12, 38-42)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Nella nostra vita devi per forza procedere fidandoti di qualcuno o di qualcosa. Non puoi controllare tutto; devi alla fine stare a quello che ti si dice. Nel mondo dei mass-media e nel cumulo di informazioni di cui viviamo dobbiamo per forza affidarci a chi scrive, a chi fa reportage, a chi dice di ...
La legge sì, ma per l'amore (Mt 12, 1-8)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Ogni vita ha bisogno di seguire una legge se vuol costruirsi bella, forte e positiva. Non si può andare avanti secondo quel che capita, navigando a vista, facendosi comandare dal bisogno del momento, facendo della spontaneità un idolo di libertà.
Si accorge di te (Mt 9, 18-26)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
Nel nostro mondo siamo calcolati a peso, a metri cubi che riempiamo, a numeri, a quantità, a densità e volume di consumo, a share televisivi, a percentuali. Siamo chiamati non più persone o clienti, che pure non è il massimo, ma target, punto di arrivo di una forzatura, di una intrusione.
Dati necessari per l'iscrizione ai workshop
15/01/2007 • News 2
Pubblichiamo i dati necessari per l'imminente iscrizione ai workshop. Prendi nota e preparali affinché la tua iscrizione sia più veloce. Dati falsi o inventati sono motivo per la non accettazione dell'iscrizione. Buona fortuna e iscrizione...!
Con la scusa dell'accanimento terapeutico
15/01/2007 • News 2
Nel 1978 ci fu il caso Quinlan, che verteva sul distacco del respiratore e aprì la strada al cosiddetto \'diritto di morire\'. Il concetto di autonomia del paziente non può essere usato per dare una vernice di rispettabilità al dovere di morire
Tanti ti aiutano, ma non senza di te (Mt 13, 18-23) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
15/01/2007 • News 2
La vita è sempre una grande semina: ogni persona è un grande campo nel quale tutti seminano, tutti depositano qualcosa, tutti lasciano un ricordo, un segno, un'onda, un'increspatura, un messaggio.
Workshop di Animazione e Intrattenimento da Palco
14/01/2007 • News 2
...sono necessari un quaderno e una penna, parecchia pazienza e molta voglia di mettersi sia in gioco, sia in discussione, e infine tre mandarini (a iscritto) da consegnare all'inizio del workshop a GG e agli Artisti Terrestri che verranno (e non è uno scherzo!!!).
Dovresti tatuarti il mio nome sul palmo delle tue mani...Lettera di una ragazza ad una giovane suora
14/01/2007 • News 2
Da qualche parte ho letto che Dio ha scritto il nostro nome sulle palme delle sue mani. Fallo anche tu, madre, non con la biro però, bensì con un inchiostro indelebile. Anzi, se mi vuoi davvero bene dovresti tatuarti il mio nome sul palmo delle tue mani: fallo, perché non voglio essere dimenticata o...
Il fascino discreto dell'orrore
13/01/2007 • News 2
Di fronte all'affatsellarsi di immagini, cronache e commeti orrorifici sugli ultmievanti di cronaca di cui ilpaese di Eraba è stato teatro, due riflessioni ci aiutano ad andare oltre il presunto orrore immediato
Nehemiah H. Brown di Charlotteville (U.S.A)
13/01/2007 • News 2
Da citare fra i molti il concerto per il Capodanno 2000 a Firenze, il concerto per la pace 2003 in piazza della Repubblica e al Saschall a Firenze, la serata in favore dell'associazione 'Children in Crisis' alla presenza di Sarah Ferguson, l'esibizione nella Sala Nervi del Vaticano e allo stadio Oli...
Simona Atzori: quando il movimento diventa colore
12/01/2007 • News 2
Raccontaci chi è Simona... Simona è semplicemente una persona che ama la vita...e che ama esprimere questo suo amore attraverso l'arte: la danza e la pittura...
Lettera agli Artisti di Giovanni Paolo II
12/01/2007 • News 2
Nessuno meglio di voi artisti, geniali costruttori di bellezza, può intuire qualcosa del pathos con cui Dio, all'alba della creazione, guardò all'opera delle sue mani. Una vibrazione di quel sentimento si è infinite volte riflessa negli sguardi con cui voi, come gli artisti di ogni tempo, avvinti da...
Il vero Gesù della storia, è vero Dio e vero Uomo
12/01/2007 • News 2
«E' il dramma del rifiuto di Cristo, che come in passato, si manifesta e si esprime, purtroppo, anche oggi in tanti modi diversi. Forse persino più subdole e pericolose sono le forme del rifiuto di Dio nell'era contemporanea: dal netto rigetto all'indifferenza, dall'ateismo scientista alla presentaz...
10. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco
11/01/2007 • News 2
Proporrei dunque che Sua Maestà si degnasse accordare al sacerdote Bosco...
PACS: la dinamite nelle fondamenta
11/01/2007 • News 2
Ora che la discussione sul riconoscimento delle unioni omosessuali e delle coppie di fatto diviene via via più scottante, è fondamentale richiamare gli aspetti più profondi del problema. Quegli aspetti sorgivi del problema, ossia che rendono problematica tale questione. Non ci si sofferma a richiam...
9. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco
11/01/2007 • News 2
Egli nel desiderio di provvedere al bisogno dei giovani più abbandonati cominciò a radunarli ne' giorni festivi...
La vita non è una liturgia stanca (Lc 4, 16-30)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
11/01/2007 • News 2
La vita è fatta di tante liturgie stanche, di tanti gesti automatizzati che ogni giorno devi fare. Può essere la levata del mattino, ahimè sempre troppo presto; il congedo da quelli di casa, l'arrivo sul posto di lavoro, il caffè e il giornale con gli amici, le pratiche dell'ufficio...
Una attesa stanca e sopportata (Mt 25, 1-13)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
11/01/2007 • News 2
La tendenza culturale del nostro tempo, caratterizzato dal pervasivo modello televisivo, dalla facilità con cui riusciamo a fare e spedire fotografie, dalla molteplicità di immagini senza di cui quasi non possiamo vivere, è quella della facciata, del farsi vedere, dell'apparire.
13. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco
11/01/2007 • News 2
Una modesta opera di beneficenza fu intrapresa, or fa dieci anni,nel distretto di questa Città sotto il titolo di Oratorio di S. Francesco di Sales,diretta unicamente al bene intellettuale e morale di quella parte di gioventù,trovasi esposta a continuo pericolo di corruzione...
Versione app: 3.41.0 (c7b9e333)