Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17123 risultati.
(visualizzati da 13301 a 13400)

Il fascino discreto dell'orrore

13/01/2007 • News 2

Di fronte all'affatsellarsi di immagini, cronache e commeti orrorifici sugli ultmievanti di cronaca di cui ilpaese di Eraba è stato teatro, due riflessioni ci aiutano ad andare oltre il presunto orrore immediato

Simona Atzori: quando il movimento diventa colore

12/01/2007 • News 2

Raccontaci chi è Simona... Simona è semplicemente una persona che ama la vita...e che ama esprimere questo suo amore attraverso l'arte: la danza e la pittura...

Lettera agli Artisti di Giovanni Paolo II

12/01/2007 • News 2

Nessuno meglio di voi artisti, geniali costruttori di bellezza, può intuire qualcosa del pathos con cui Dio, all'alba della creazione, guardò all'opera delle sue mani. Una vibrazione di quel sentimento si è infinite volte riflessa negli sguardi con cui voi, come gli artisti di ogni tempo, avvinti da...

Il vero Gesù della storia, è vero Dio e vero Uomo

12/01/2007 • News 2

«E' il dramma del rifiuto di Cristo, che come in passato, si manifesta e si esprime, purtroppo, anche oggi in tanti modi diversi. Forse persino più subdole e pericolose sono le forme del rifiuto di Dio nell'era contemporanea: dal netto rigetto all'indifferenza, dall'ateismo scientista alla presentaz...

10. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

11/01/2007 • News 2

Proporrei dunque che Sua Maestà si degnasse accordare al sacerdote Bosco...

PACS: la dinamite nelle fondamenta

11/01/2007 • News 2

Ora che la discussione sul riconoscimento delle unioni omosessuali e delle coppie di fatto diviene via via più scottante, è fondamentale richiamare gli aspetti più profondi del problema. Quegli aspetti sorgivi del problema, ossia che rendono problematica tale questione. Non ci si sofferma a richiam...

9. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

11/01/2007 • News 2

Egli nel desiderio di provvedere al bisogno dei giovani più abbandonati cominciò a radunarli ne' giorni festivi...

La vita non è una liturgia stanca (Lc 4, 16-30)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

11/01/2007 • News 2

La vita è fatta di tante liturgie stanche, di tanti gesti automatizzati che ogni giorno devi fare. Può essere la levata del mattino, ahimè sempre troppo presto; il congedo da quelli di casa, l'arrivo sul posto di lavoro, il caffè e il giornale con gli amici, le pratiche dell'ufficio...

Una attesa stanca e sopportata (Mt 25, 1-13)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

11/01/2007 • News 2

La tendenza culturale del nostro tempo, caratterizzato dal pervasivo modello televisivo, dalla facilità con cui riusciamo a fare e spedire fotografie, dalla molteplicità di immagini senza di cui quasi non possiamo vivere, è quella della facciata, del farsi vedere, dell'apparire.

13. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

11/01/2007 • News 2

Una modesta opera di beneficenza fu intrapresa, or fa dieci anni,nel distretto di questa Città sotto il titolo di Oratorio di S. Francesco di Sales,diretta unicamente al bene intellettuale e morale di quella parte di gioventù,trovasi esposta a continuo pericolo di corruzione...

Guai a voi! (Mt 23, 13-22) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

11/01/2007 • News 2

Si sente spesso nel vangelo Gesù che si rivolge a una particolare categoria di connazionali che lo interpellano, lo insidiano, lo disturbano: i farisei. Erano una categoria di persone molto ligie alla legge, molto osservanti, spesso anche esageratamente formali; sostanzialmente però persone che cono...

11. Espressioni ed echi dell'attività di Don bosco

11/01/2007 • News 2

Il sacerdote Giovanni Bosco nel desiderio di procurare ai giovani più abbandonati tutti quei vantaggi civili, religiosi e morali che per lui fosse possibile...

Chi è il cristiano? (Mt 22, 34-40)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

11/01/2007 • News 2

Ci viene spesso spontanea la domanda: quale è il punto più importante della vita cristiana? Chi è il vero cristiano? E' chi va a messa? È chi paga le tasse? È chi si comporta bene? Chi non ruba? Chi fa il suo dovere? La tentazione di semplificare è tanta, anche se è giusto puntare sempre all'essenzi...

Voglio una vita alla grande (Mt 19, 16-22) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

11/01/2007 • News 2

Voglio una vita alla grande, non mi bastano le mezze misure, non sono più appagato dallo stare a parlare. Questa vita mi passa via e non me ne accorgo. Sono stanco di stare a guardare, voglio mettermi nella mischia.

Accompagnamento Spirituale. In due si vede meglio.

11/01/2007 • News 2

Chi cerca un accompagnatore spirituale, scrive p. Van Breemen, si aspetta “un incontro di qualità con un tu”. Si sviluppa così un rapporto in cui ambedue si sintonizzano profondamente. La capacità di stabilire questo rapporto è indispensabile perché se uno ha difficoltà a entrare in una relazione pr...

Foto di gruppo dei giovani italiani

11/01/2007 • News 2

Uno spaccato della condizione giovanile in Italia. L'analisi, sottolineata anche al convegno ecclesiale di Verona, mostra una generazione sospesa tra individualismo e conformismo. L'impegno educativo di società e chiesa.

II. DOCUMENTI DI PEDAGOGIA NARRATIVA (1854-1862)

10/01/2007 • News 2

I. INTRODUZIONE1. Descrizione dei documenti esistenti nell'ASC (Roma) 2. Date di composizione dei testi 3. Criteri di edizione 4. Abbreviazioni utilizzate nell'apparato delle fonti

5. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

10/01/2007 • News 2

In ogni pagina ebbi sempre fisso quel principio: illuminare la mente per rendere buono il cuore...

6. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

10/01/2007 • News 2

D. Bosco, prese a pigione alcune casuccie ed un piccolo recinto, si è recato ad abitare in quel sito, e vi ha aperto un piccolo Oratorio...

7. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

10/01/2007 • News 2

La vista di tanti garzoncelli, che per la trascuranza oltre ogni modo biasimevole dei genitori e dei padroni,il punse così vivamente nel cuore, che deliberò di porvi quel rimedio ch'ei sapesse migliore...

8. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

10/01/2007 • News 2

Quando Don Bosco sa o incontra alcuno più dalla squallidezza immiserito,non lo perde più d'occhio,lo conduce a sua casa,lo ristora...

Conversazione con Urbano Rattazzi

10/01/2007 • News 2

I. INTRODUZIONE: SISTEMA EDUCATIVO DI DON BOSCO E GIOVANI CON PROBLEMI SOCIALI 1. Storia del testo 2. L'autore 3. Probabili fontiII. TESTO

Pietà e chiarezza

10/01/2007 • News 2

Pietà e chiarezza. La pietà, la massima pietà, è richiesta quando ci si concentra su di un caso umano come quello di Piergiorgio Welby, un caso straziante, ancor più che doloroso. Chiarezza, la massima chiarezza, è quella invece richiesta da un caso politico, come lo stesso Welby ha voluto che si co...

Il centro è sempre l'uomo (Lc 6, 6-11) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

10/01/2007 • News 2

Di fronte a fatti straordinari noi siamo sempre un po' scettici, anche se la tendenza di oggi è molto credulona, si lascia attrarre da fenomeni strani. Sta di fatto però che è difficile accettare che avvengano cose contro le leggi della natura. Ne sentiamo spesso parlare, abbiamo negli occhi tanti m...

Famiglie senza padre

10/01/2007 • News 2

Cresce il numero di figli nati con FIV da donatori anonimi

Amarsi non è solo 'stare insieme'

10/01/2007 • News 2

Bisognerebbe sfatare con decisione il mito romantico del legame (solo) emotivo permanente. Si tratta, invece, di un valore, ovvero 'qualcosa che vale' verso il quale i coniugi possono mostrare la propria fedeltà e azioni di cura perché questo duri nel tempo.

«Coppie di fatto, non c'è l'esigenza di una legge»

10/01/2007 • News 2

Il dibattito su un'eventuale regolamentazione delle convivenze more uxorio si è riacceso da qualche settimana e a sentire alcune forze politiche si tratta addirittura di una necessità alla quale mettere mano con urgenza. Ma è veramente così?

Era fatto di tutta la nostra pasta (Mt 1, 1-16.18-23) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

10/01/2007 • News 2

Ogni uomo che nasce a questo mondo è una sicura originalità. Basti pensare che con le impronte digitali riescono a distinguere qualsiasi persona da un'altra, i genitori vedono crescersi i figli e sono sorpresi dei loro comportamenti originali

1. Ricordi confidenziali ai direttori (1863, 1871, 1886)

10/01/2007 • News 2

Don Bosco nella sua vita non ebbe la possibilità di rimanere sempre materialmente a contatto con i suoi immediati collaboratori, i salesiani. Per comunicare con loro, pertanto, dovette ricorrere necessariamente alla corrispondenza epistolare...

Ho bisogno di un segno, non di una prova (Lc11, 29-32)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Il bambino che gioca in casa da solo ogni tanto si alza di scatto e va a cercare la mamma. Non vuol sentirsi solo, vuole conferme di una presenza rassicurante. L'innamorato chiede spesso all'innamorata un segno di questo amore che vive tra loro: è una carezza, un bacio, un pensiero un sms, un regalo...

“Inchiesta su Gesù”: UN ATTACCO ALLA FEDE CRISTIANA

09/01/2007 • News 2

Non è tutto oro quello che luccica e soprattutto stiamo attenti ai falsi maestri! Stia in guardia chi ha avuto tra le mani - e sta leggendo - il tanto propagandato libro 'Inchiesta su Gesù' del giornalista Corrado Augias e del prof. Mauro Pesce, docente di Storia del cristianesimo all'Università di...

Non solo previsioni, ma speranze (Lc 12, 54-59SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive)

09/01/2007 • News 2

Dove stiamo andando, che direzione prende la nostra vita, i giovani che futuro potranno godere, che cosa capiterà nei prossimi anni al nostro modo di vivere? Sono domande che ogni tanto mettono ansia a un papà e a una mamma di famiglia che pensa ai suoi figli, o a qualsiasi persona che vuol sentirsi...

Non stare a contare i mucchietti (Lc 12, 13-21)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

C'è nel Vangelo la descrizione dell'insana soddisfazione di un uomo che ha lottato tutta la vita per farsi un nome, per costruire una azienda, per alzare il fatturato, per imporsi sul mercato. Un uomo riuscito che si è allargato sempre di più e che ha il dono di sedersi a contemplare e a sentirsi so...

La privacy o l'ipocrisia? (Lc 12, 1-7)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Si fa tanto parlare oggi di privacy, di intercettazioni telefoniche. Ti capita di vederti scritto sui giornali quello che hai detto in confidenza agli amici, le parolacce e le volgarità a cui ti lasci andare quando sei arrabbiato o quando non hai più nessun ritegno nei confronti di qualche odio che ...

Non tenere anche se sei mezzo morto, Gesù ti viene a prendere (Lc 10, 25-37) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Ricordiamo tutti lo sforzo di Gesù di insegnarci a volerci bene, ad essere generosi, a fare della vita cristiana un atto di amore verso tutti. E per farsi capire racconta quella parabola di quellìuomo che scende da Gerusalemme a Gerico e incappa nei briganti...

Ci mancavano anche i demoni! (Lc 11, 15-26) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Non siamo molto abituati nella nostra mentalità occidentale a pensare all'esistenza del demonio, dello spirito del male. Eppure il vangelo, Gesù stesso ne parla spesso, inaugura con lui una stagione di lotta all'ultimo sangue.

Non usare il pilota automatico (Lc 10, 13-16) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

L'abitudine è una grande facilitazione nella vita, ma è anche un grosso rischio e pericolo. E' chiaro che ogni giorno dobbiamo fare press'appoco le stesse cose; ci vediamo, ci salutiamo, ci diciamo i nostri bisogni e sentimenti, parliamo dei nostri interessi comuni

Angeli che ci aprono gli occhi (Gv 1, 47-51) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Molti di noi hanno fatto l'asilo presso delle suore. La presenza di asili legati alla vita parrocchiale era molto diffusa alcuni decenni fa. E in quasi tutti questi asili c'è un quadro, che ho rivisto anche in questi giorni, che rappresenta un bambino che sta camminando su una passerella pericolante...

Tempi di ascolto e di missione (Lc 8, 16-18) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Si fa tanto parlare oggi nelle nostre chiese di apertura missionaria. Siamo convinti di avere delle belle ragioni di vivere e non possiamo tenerle per noi. Non si tratta di fare proselitismo, di aumentare il numero dei cristiani, ma di essere talmente sensibili alla vita di tutti di voler mettere a ...

Setacciava ogni luogo per annunciare il Regno (Lc 8, 1-3) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Quante energie nella nostra vita sono lasciate morire nell'inedia più assoluta, quanti giovani buttano il loro tempo non tanto nella ricerca della felicità, che sarebbe già una nobile causa, ma nella noia, nell'adattamento.

La fede non è una congettura, ma vita vera (Lc 7, 1-10) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

Non è raro anche ai nostri giorni incontrare gente che ha una fede incrollabile. Quando si parla del loro futuro, della loro esperienza, della vita di famiglia, dei progetti della propria vita vanno avanti con una decisione invidiabile. Ci sentiamo sicuri nelle mani di Dio.

Siamo accompagnati con amore (Mt 18, 1-5.10) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

09/01/2007 • News 2

E' bello sentirsi di qualcuno sempre, sapere che non sei mai solo, che hai qualcuno cui affidarti, che veglia su di te, che è disposto a faticare, a camminare, a crescere con te.

Memorie dell'Oratorio di San Giovanni Bosco

08/01/2007 • News 2

Quando aveva 58 anni, per ordine di Pio IX, Don Bosco dovette scrivere la storia dei primi quarant'anni della sua vita. Oggi questo prezioso testo è riproposto integralmente. √â solo stata ritoccata la lingua: l'italiano popolare del del 1800 viene trascritto nell'italiano popolare di oggi. [San Gio...

Esiste ancora l'obiezione di coscienza (Lc 14,1-6)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

08/01/2007 • News 2

Non si parla più tanto oggi di obiezione di coscienza. Non c'è più la coscrizione obbligatoria, oggi chi non vuol fare il militare non vi è obbligato e quindi il rifiuto di imbracciare le armi è una possibilità non una opposizione a una costrizione...

Il regno di Dio esige gente svegliaSERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

08/01/2007 • News 2

L'idea che domina nella mentalità comune è che un cristiano è sostanzialmente buono, ma soprattutto un incapace. Se devo dare in mano una attività importante non prendono un cattolico, perché in genere è uno senza grinta, piuttosto tranquillo, pacifico, che non si aspetta nulla dalla vita...

Non mi strumentalizzare, io sono per la felicità (Lc 13, 10-17)SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

08/01/2007 • News 2

C'è sempre qualcuno che vuol salvare Dio con le sue intransigenze, quasi che Dio abbia bisogno di Lui per esistere o per operare nel mondo. Capita così che qualcuno inventa una guerra in nome di Dio...

Non fare commercio della tua ospitalità (Lc 14, 12-14) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive

08/01/2007 • News 2

Se non teniamo alto il nostro senso di umanità, tipicamente italiano, che ci fa essere un popolo generoso, altruista, bonaccione, cordiale e ospitale, a confronto di un modello imprenditoriale che sta caratterizzando giustamente le nostre attività produttive, perdiamo il valore della gratuità...

GLI ANNI FAVOLOSI (1825 - 1835)1. Giovanissimo saltimbanco

07/01/2007 • News 2

Quello che specialmente li attirava intorno a me e li divertiva moltissimo erano i miei racconti. Raccontavo i fatti che avevo ascoltato nelle prediche e al catechismo, le avventure che avevo letto...

13. Fame di libri

07/01/2007 • News 2

Mi direte: « Se passavi tanto tempo a divertirti, quando studiavi? ».Non vi nascondo che avrei potuto studiare di più...

9. Prete per sempre

07/01/2007 • News 2

La separazione da questa casa dove avevo vissuto sei anni della mia vita, dove avevo ricevuto educazione, cultura e spirito sacerdotale, insieme a segni di bontà e di affetto, mi costò moltissimo...

8. Curvo sulle pagine bianche

07/01/2007 • News 2

Nei miei studi stavo commettendo un grave errore. Durante le scuole superiori avevo letto per giorni e per notti le opere dei classici pagani. Ammiravo moltissimo le leggende della mitologia greca e romana, esposte in lingua smagliante.Le opere degli scrittori cristiani, al confronto, non mi piaceva...

7. Le parole col nocciolo di don Borel

07/01/2007 • News 2

Andammo tutti a confessarci da lui. Molti gli parlarono della propria vocazione, e gli chiesero una parola come ricordo. Anch'io andai a parlargli dei miei problemi spirituali. Gli chiesi un consiglio, perché avevo sempre paura di smarrire lo spirito della mia vocazione durante l'anno, e specialment...

6. Notizie dall'aldilà

07/01/2007 • News 2

Un giorno, dopo aver letto insieme un lungo brano della vita di un santo, un po' per ridere un po' sul serio uno di noi disse: - Sarebbe bello che il primo che muore tra noi due, venisse a portare all'altro notizie dell'al di là...

5. Giorni liberi sulle colline del Monferrato

07/01/2007 • News 2

Fui sempre amicissimo di Luigi Comollo, finchè Dio lo con-servò in vita. Nelle vacanze, molte volte andavo a casa sua, e lui veniva a casa mia. Ci scrivevamo anche delle lettere. Io vedevo in lui un vero « ragazzo santo », e gli volevo bene perchè in lui c'era una bontà rara. Quando eravamo insieme ...

3. Tarocchi in seminario

07/01/2007 • News 2

Anche all'interno del seminario, quando pioveva o il tempo era rigido, ci davamo convegno nel salone da pranzo. Nascevano vivaci dispute sugli argomenti più svariati, di scuola e non di scuola.

2. Il viatico di mamma Margherita

07/01/2007 • News 2

- Giovanni, tu hai vestito l'abito del sacerdote. Io provo tutta la consolazione che una madre può provare per la buona riuscita di un figlio. Ricordati però che non è l'abito che fa onore, ma la virtù. Se un giorno avrai dubbi sulla tua vocazione, pe

IL CAMMINO DI UNA GRANDE IDEA (1835 - 1845)1. Veste nera

07/01/2007 • News 2

Dopo settimane di raccoglimento per prepararmi a quella giornata, dovetti partecipare a un pranzo in mezzo a uomini e donne radunati per ridere, chiacchierare, mangiare, bere e divertirsi. Era gente che parlava di giochi, balli, partite. Che cosa potevano avere in comune con uno che poche ore prima ...

14. Che cosa farò della mia vita?

07/01/2007 • News 2

Proprio in questo tempo capitò un fatto che mi mise nell'impossibilità di entrare subito tra i Francescani. Credevo fosse una difficoltà passeggera, invece arrivarono altri ostacoli ancora più grandi...

LA VITA MARCHIATA DA UN SOGNO (1815 - 1825)La fame e il sogno

07/01/2007 • News 2

Sono nato nel giorno in cui si festeggia la Madonna Assunta in Cielo. Era l'anno 1815. Vidi la luce a Morialdo, frazione di Castelnuovo d'Asti. Mio papà si chiamava Francesco, mia mamma Margherita Occhiena...

2. Incontri

07/01/2007 • News 2

Una di quelle sere tornavo a casa mescolato a molta gente. Tra gli altri, c'era un certo don Calosso, di Chieri, che da poco era venuto come cappellano a Morialdo. Era un prete molto buono, anziano. Camminava tutto curvo, eppure faceva tutta quella strada per ascoltare con noi la « missione ».

11. Magia bianca

07/01/2007 • News 2

Negli spettacoli che allestivamo, ero sempre pronto a cantare, suonare, improvvisare poesie. Queste mie composizioni erano giudicate capolavori. Erano invece soltanto brani di poeti celebri, adattati alle varie circostanze...

10. Quando il cavallo s'imbizzarrì

07/01/2007 • News 2

Ma la mia gioia era fare catechismo ai ragazzi, stare con loro, parlare con loro. Cominciavo a farmi amici i piccoli di Castelnuovo. Quando uscivo dalla casa parrocchiale, erano lì ad aspettarmi.

10. Un amico ebreo, Giona

07/01/2007 • News 2

Il dramma familiare scoppiò quando un giorno, nel rifargli il letto, la madre trovò il catechismo su cui Giona studiava. Si mise a gridare per la casa. Poi andò dal Rabbino, portandogli il catechismo. Sospettò che la causa di tutto fossi io, perché aveva sentito parlare molte volte di me da suo figl...

9. Avvenimenti piccoli e grandi

07/01/2007 • News 2

Avere la propria residenza in un pubblico ristorante può essere pericoloso per un giovanotto. Riuscii ad evitare ogni occasione di male perché i padroni erano bravi cristiani, e perché avevo ottimi amici...

8. Incontro con Luigi Comollo

07/01/2007 • News 2

l'ho sempre avuto come intimo amico. Posso dire che da lui ho imparato a vivere da vero cristiano. Ci siamo capiti e stimati immediatamente. Avevamo bisogno l'uno dell'altro: io di aiuto spirituale, lui di aiuto materiale...

7. I giorni dell'allegria e della disciplina

07/01/2007 • News 2

In quel tempo, chi andava alla confessione e alla Comunione più di una volta al mese, era guardato come un mezzo santo. Molti confessori non permettevano di ricevere i Sacramenti così frequentemente. Don Meloria, invece, mi incoraggiò sempre a moltiplicare i miei incontri con il Signore.

6. La società dell'allegria

07/01/2007 • News 2

All'inizio, in città non conoscevo nessuno. Tenevo quindi una certa distanza con tutti. Dovetti tuttavia lottare per non diventare lo schiavetto di nessuno. Qualcuno voleva portarmi in un teatro, un altro a giocare a soldi, un terzo a nuotare nei torrenti. Un tizio voleva arruolarmi in una banda che...

5. A Chieri tre classi in un anno

07/01/2007 • News 2

La prima persona che conobbi fu don Eustachio Valimberti, un prete che ricordo con riconoscenza. Mi invitava a servirgli la Messa, e approfittava di quei momenti per darmi ottimi consigli sul modo di comportarmi e di tenermi lontano dai pericoli della città...

4. Tanta strada per andare a scuola

07/01/2007 • News 2

In quel primo anno dovetti anche fare i conti con alcuni compagni cattivi. Tentarono di portarmi a giocare in tempo di scuola. Trovai la scusa che non avevo soldi. Mi suggerirono come procurarmeli: rubare al mio padrone e a mia madre. Uno, per convincermi, mi disse sfacciato:...

3. Quando morì la speranza

07/01/2007 • News 2

Durante l'inverno, il lavoro in campagna era ridotto quasi a zero. Antonio permise che studiassi quanto volevo. Venuta però la primavera, cominciò a lamentarsi. Diceva che lui doveva logorarsi la vita in lavori pesanti, mentre io facevo il signorino. Ebbe vivaci discussioni con me e con mia madre. A...

12. Le olimpiadi di Giovanni Bosco

07/01/2007 • News 2

Senza badare alla conseguenza delle mie parole, dissi che avrei dato chissà che cosa per provare a batterlo. Un compagno imprudente riferì la cosa al saltimbanco, che accettò immediatamente la sfida. Per Chieri si sparse in un lampo la notizia: uno studente sfida un campione professionista.

12. « Ho 16 anni e non so niente »

07/01/2007 • News 2

Un gruppo di ragazzi divennero miei amici già nei primissimi giorni della mia entrata al Convitto. Me li trovavo intorno quando dovevo uscire lungo i viali e le piazze. Mi seguivano anche nella sacrestia della chiesa del Convitto. Non disponevo però di un locale per radunarli e per dare un minimo di...

11. Imparare ad essere prete

07/01/2007 • News 2

Nel Convitto Ecclesiastico si imparava ad essere preti. Nei seminari, infatti, si dava molta importanza allo studio delle verità della fede e alle discussioni per approfondirle. La morale si limitava ad affrontare i problemi più difficili e incerti. Il Convitto completava gli studi del seminario.

I. GLI INIZI: FRAMMENTI E DOCUMENTI

07/01/2007 • News 2

Tra maggio e giugno 1863 don Bosco, a seguito di un'ispezione dell'autorità scolastica al suo ginnasio di Torino-Valdocco...

IMPORTANTE! DEFINITE LE DATE DEI WORKSHOP...

07/01/2007 • News 2

In questo periodo abbiamo definito le date precise dei workshop togliendo il giorno in più ad alcuni workshop per facilitare la presenza di coloro che sarebbero stati impossibilitati a partecipare per due settimane di seguito.

Il Teologo Sinfonico

07/01/2007 • News 2

Balthasar fu definito l'uomo più sapiente del '900. Lui disse: “L'uomo decisivo è Joseph Ratzinger”.

San Francesco nella letteratura del novecento

07/01/2007 • News 2

Nonostante i secoli che ci separano da lui, san Francesco non cessa d'interessare, inquietare e affascinare. Alcuni si lasciano evangelicamente sedurre da lui, altri ne hanno paura ed evitano d'incontrarlo. Uno specimen privilegiato della sua incidenza sulle anime ci è offerto da molti scrittori del...

Giallo

07/01/2007 • News 2

L'altro giorno parlavo con un'amica. Indossava un maglione rosso e una sciarpetta gialla. Stava benissimo. Tra l'altro è bionda e la sua carnagione chiara. Dopo qualche minuto però c'era qualcosa che non andava, ma non capivo bene che cosa. Non riuscivo a guardarla bene in viso...

Il coadiutore DANTE DOSSI: un cuore grande, ricco di speranza nel nome di Cristo e di don Bosco

07/01/2007 • News 2

Sentiamo profondamente vere queste parole: Dante chiamato alla vita religiosa salesiana («Io ho bisogno di aiutanti. - diceva don Bosco- Vi sono cose che i preti e i chierici non possono fare e le farete voi, coadiutori» MB XVI pg 313), ha risposto un sì fedele e generoso per tutta la vita, ora ri...

4. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

07/01/2007 • News 2

Miei cari, io vi amo tutti di cuore, e basta che siate giovani perché io vi ami assai...

3. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

07/01/2007 • News 2

Presero essi ad affitto due piccole case con giardino attiguo...

2. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

07/01/2007 • News 2

Lo scopo di questo Catechismo si è di raccogliere nei giorni festivi quei giovani che, abbandonati a se stessi, non intervengono ad alcuna Chiesa per l'istruzione...

1. Espressioni ed echi dell'attività di Don Bosco

07/01/2007 • News 2

TESTIDalla 'Storia ecclesiastica' (1845)Per l'inizio dell''Oratorio' a Torino-ValdoccoDa 'Letture di famiglia' (1846)Da 'Il giovane provveduto' (1847)Dalla 'Storia sacra' (1847)Da 'L'Armonia' (1849)Da 'Il Conciliatore torinese' (1849)Dal 'Giornale della Società d'Istruzione e d'Educazione' (1849)Al ...

DON BOSCO EDUCATORE: INTRODUZIONE

07/01/2007 • News 2

1. Il preventivo a più dimensioni2. Tradizione personale e comunitaria3. Documenti dissimili e convergenti4. Criteri di lettura5. Sintesi biograficaSigle usate nell'apparato delle variantiAbbreviazioni e sigle di fonti e scritti citati nelle introduzioni e negli apparatiNota bibliografica

Così stanno smontando la famiglia

07/01/2007 • News 2

«Ma quali libertà individuali, il processo di distruzione della famiglia, che inizia con la banalizzazione del matrimonio, è frutto dello statalismo più estremo». A pensarla così è Allan C. Carlson, direttore dell'Howard Center for Family, Religion and Society e presidente del World Congress of Fami...

13. Il primissimo oratorio

07/01/2007 • News 2

Durante la settimana andavo a visitarli sul luogo del loro lavoro, nelle officine, nelle fabbriche. Questi incontri procuravano grande gioia ai miei ragazzi, che vedevano un amico prendersi cura di loro. Facevano piacere anche ai padroni, che prendevano volentieri alle loro dipendenze giovani assist...

Apocalypto

07/01/2007 • News 2

Il relativismo nel tritacarne di Gibson. L'uscita anche in Italia del film Apocalypto di Mel Gibson ha scatenato anche da noi orde di antropologi relativisti interessati a riaffermare, dopo gli attacchi di Benedetto XVI, il principio del relativismo culturale... Esiste, invece, una legge naturale, u...

La tettoia dove cominciò tutto

07/01/2007 • News 2

Era il 12 aprile 1846, giorno di Pasqua, quando i ragazzi e don Bosco...

22. Dopo il marchese, la marchesa

07/01/2007 • News 2

La voce che don Bosco era diventato matto, intanto, si dif¬≠fondeva sempre più. I miei amici soffrivano. Gli altri rideva¬≠no. Tutti stavano lontani da me. L'Arcivescovo non interveni¬≠va. Don Cafasso consigliava di aspettare. Don Borel taceva. Tutti i miei collaboratori mi lasciavano solo in mezzo ...

21. Testa a testa con Cavour

07/01/2007 • News 2

Molti amici, venuti a conoscenza di tutte queste difficoltà, mi consigliavano di sciogliere l'Oratorio. « 1 tuoi sono sforzi inu¬≠tili », dicevano. Altri, vedendomi preoccupato e sempre in mezzo ai ragazzi, cominciarono a insinuare che ero diventato matto.

20. Un oratorio che ha per tetto il cielo

07/01/2007 • News 2

Per le confessioni facevamo così. Di buon mattino, nei giorni di festa, mi recavo nel prato, dove già parecchi ragazzi mi aspettavano. Mi sedevo sulla riva di un fosso e ascoltavo chi voleva confessarsi. Gli altri facevano la preparazione o il ringraziamento. Al termine, cominciavano i giochi...

19. Tre stanze e uno sfratto a primavera

07/01/2007 • News 2

Ma arrivò novembre (anno 1845). Il clima non era più adatto alle passeggiate e alle camminate fuori città. D'accordo con don Borel presi in affitto tre stanze nella casa di don Moretta, che è quella costruzione vicina, quasi di fronte all'attuale Santuario di Maria Ausiliatrice. A forza di riparazio...

18. Fallimento a San Pietro in Vincoli

07/01/2007 • News 2

Dopo due mesi passati a San Martino, quindi, abbiamo dovuto nuovamente emigrare. La nuova località sembrava più adatta all'Oratorio. Il lungo porticato, il cortile spazioso, la chiesa adatta alle sacre celebrazioni, eccitavano l'entusiasmo dei ragazzi. Sprizzavano gioia...

17. L'Oratorio sfrattato

07/01/2007 • News 2

Non avendo niente di meglio, ringraziavamo il Cielo per quel poco che ci aveva concesso, ma aspettavamo una località migliore. Ci caddero però addosso delle gravi opposizioni...

15. Un sogno che ritorna

07/01/2007 • News 2

Quel sogno era durato quasi tutta la notte. Vidi tanti particolari che qui non ho saputo descrivere. Allora credevo poco a ciò che avevo visto, e meno ancora capivo che cosa significasse. Ma capii tutto man mano che gli avvenimenti si verificarono. Anzi, questo sogno insieme a un altro, mi servì più...

14. La volontà di Dio indica Valdocco

07/01/2007 • News 2

Fin dal primo momento in cui avevo conosciuto don Borel, avevo visto in lui un sacerdote santo, un modello da ammirare e da imitare. Tutte le volte che ero stato accanto a lui, avevo ricevuto efficaci lezioni di vita sacerdotale. Dava buoni consigli, e insieme sapeva entusiasmare al lavoro per Dio.

4. Vacanze

07/01/2007 • News 4

Solo nei giorni festivi potevo tornare ad occuparmi dei ragazzi. Molti toccavano i 16-17 anni, e non sapevano niente della fede. Provavo molto piacere a fare loro catechismo.

16. Nella casa della Marchesa

07/01/2007 • News 2

Piango di consolazione perché l'Oratorio mi sembra ormai una cosa fatta. Potrò finalmente raccogliere i giovani più abbandonati e più in pericolo di incamminarsi per una cattiva strada. Potrò dar loro la possibilità di diventare amici del Signore.

Grazia, impara i Dieci Comandamenti

06/01/2007 • News 2

Mia cara amica, ma tu credi davvero che sia così irrilevante sapere cosa è giusto fare e cosa invece no? Il vero cattolico non è chi non sbaglia, è chi riconosce l'errore. Per scrivere i “Fiori del male” bisogna averla un po' di nostalgia del bene... [Immagine: Albrecht D√ºrer, 'Adamo ed Eva', 1507 ...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)