Cerca
Il regno di Dio è dei cuori puliti (Mc 9, 30-37)SERIE: Dio non ci abbandona mai
15/03/2007 • News 2
30 Partiti di là, attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. 31 Istruiva infatti i suoi discepoli e diceva loro: “Il Figlio dell'uomo sta per esser consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma una volta ucciso, dopo tre giorni, risusciterà”. 32 Essi però non comp...
Tu sei l'atteso (Mc 8, 27-33)SERIE: Dio non ci abbandona mai
15/03/2007 • News 2
27 Poi Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo; e per via interrogava i suoi discepoli dicendo: “Chi dice la gente che io sia? ”. 28 Ed essi gli risposero: “Giovanni il Battista, altri poi Elia e altri uno dei profeti”. 29 Ma egli replicò: “E voi chi dite che io...
Ci basta un pane! (Mc 8, 14-21)SERIE: Dio non ci abbandona mai
15/03/2007 • News 2
14 Ma i discepoli avevano dimenticato di prendere dei pani e non avevano con sé sulla barca che un pane solo. 15 Allora egli li ammoniva dicendo: “Fate attenzione, guardatevi dal lievito dei farisei e dal lievito di Erode! ”. 16 E quelli dicevano fra loro: “Non abbiamo pane”. 17 Ma Gesù, accortosi d...
Quella educativa è vera emergenza
15/03/2007 • News 2
Dopo le recenti vicende di cronaca registrate in varie scuole... Non deve perciò sorprendere se è emersa come prima emergenza nazionale non il debito pubblico o la riforma della legge elettorale, o qualche altro annoso e gravoso problema economico o politico, ma proprio l'educazione.
Le cose di lassù per gente di quaggiù
15/03/2007 • News 2
Il cardinale arcivescovo emerito di Bologna ha predicato gli esercizi spirituali della Quaresima di quest'anno alla Curia vaticana e a Papa Benedetto XVI. L'editore Cantagalli ha raccolto le meditazioni in un libro che uscirà mercoledì 21 marzo. Ne anticipiamo l'introduzione e la “testimonianza” su ...
LECTIO DIVINA QUOTIDIANA. Quando Dio parla al cuore.
15/03/2007 • News 2
Natura e funzione della lectio è di aprire e accompagnare la giornata, come costituisse il respiro segreto e cadenzato, il punto di riferimento d'ogni giorno della vita, senz'alcuna eccezione. Non è qualcosa di speciale, da fare una volta alla settimana, ma qualcosa che va collocato all'inizio di og...
Non è per il colesterolo o la cellulite (Mt 6,1-6.16-18)SERIE: Dio non ci abbandona mai
15/03/2007 • News 2
16 E quando digiunate, non assumete aria malinconica come gli ipocriti, che si sfigurano la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. 17 Tu invece, quando digiuni, profumati la testa e lavati il volto,(Mt 6, 16-17)
Senza il 'senso del peccato' aumentano i 'complessi di colpa'!
15/03/2007 • News 2
Benedetto XVI ha constatato che alla perdita del “senso del peccato” che caratterizza la società attuale è seguito un aumento dei “complessi di colpa”. Questo fenomeno, ha aggiunto, dimostra la necessità dell'essere umano di ricevere il perdono di Dio, che ha luogo attraverso il sacramento della con...
Qualche idea ben informata su Maria
14/03/2007 • News 2
Da un anno monsignor Raffaello Martinelli, Officiale alla Congregazione per la Dottrina della Fede e collaboratore del Cardinale Joseph Ratzinger per 23 anni, ha messo a disposizione dei fedeli presso la Basilica dei SS Ambrogio e Carlo al Corso, a Roma, alcune schede catechistiche su argomenti di a...
L'isola dopo i famosi
14/03/2007 • News 2
Nell'arcipelago dei Cayos Cochinos, in Honduras, vive un popolo che lotta per la sopravvivenza in un paradiso naturale ambito da molti. A speculazioni e minacce si sono aggiunti danni e disagi creati da un noto reality show. Quale la realtà nascosta dietro le telecamere? Che cosa resta dopo che i ri...
L'anticristo verde e pacifista di Solov'ëv
14/03/2007 • News 2
La riduzione del cristianesimo a “valori” nella profezia di un russo dell'800. L'Anticristo sarà un convinto spiritualista, pacifista, ecologista ed ecumenista. Farà molta beneficenza, ma non amerà che se stesso... Oggi siamo alle prese con la cultura della pura e semplice “apertura”, della libertà ...
Il pane dei figli (Mc 7, 24-30)SERIE: Dio non ci abbandona mai
14/03/2007 • News 2
24 Partito di là, andò nella regione di Tiro e di Sidone. Ed entrato in una casa, voleva che nessuno lo sapesse, ma non potè restare nascosto. 25 Subito una donna che aveva la sua figlioletta posseduta da uno spirito immondo, appena lo seppe, andò e si gettò ai suoi piedi. 26 Ora, quella donna che l...
Se almeno lo potessi toccare (Mc 6, 53-56)SERIE: Dio non ci abbandona mai
14/03/2007 • News 2
53 Compiuta la traversata, approdarono e presero terra a Genèsaret. 54 Appena scesi dalla barca, la gente lo riconobbe, 55 e accorrendo da tutta quella regione cominciarono a portargli sui lettucci quelli che stavano male, dovunque udivano che si trovasse. 56 E dovunque giungeva, in villaggi o città...
Gesù prende per mano e ridà la vita (Mc 5, 21-43)SERIE: Dio non ci abbandona mai
14/03/2007 • News 2
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava. 39 Entrato, disse loro: “Perché fate tanto strepito e piangete? La bambina non è morta, ma dorme”. 40 Ed essi lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della fanciull...
Andate: il vangelo deve correre per le strade del mondo (Mc 16, 15-18)SERIE: Dio non ci abbandona mai
14/03/2007 • News 2
15 Gesù disse loro: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura. 16 Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condannato. 17 E questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno i demòni, parleranno lingue nuove, 18 p...
La povertà è sacramento della fede (Mc 6, 7-13)SERIE: Dio non ci abbandona mai
14/03/2007 • News 2
7 Allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli a due a due e diede loro potere sugli spiritiimmondi. 8 E ordinò loro che, oltre al bastone, non prendessero nulla per il viaggio: né pane, né bisaccia, né denaro nella borsa; 9 ma, calzati solo i sandali, non indossassero due tuniche. 10 E diceva l...
PROGETTO dell'Opera Salesiana di CHISINAU - MOLDAVIA
13/03/2007 • News 2
Formazione ed educazione per lo sviluppo sociale, umano e cristiano dei giovani. Da sempre la mission salesiana è rivolta ai giovani. Si manifesta in vari modi, ma sempre finalizzata a testimoniare una presenza credibile nel campo dell' educazione, prevenzione e socializzazione.... L'Opera salesian...
Umberto don Pasquale: guida spirituale della beata Alexandrina
12/03/2007 • News 2
Qualità e attenzioni della guida spirituale alla luce di Don Umberto Pasquale, il monello di Dio, salesiano, direttore spirituale della Beata Alexandrina Maria da Costa.
L'Eucarestia, Sacramento della carità. Esortazione Apostolica.
12/03/2007 • News 2
E' stata presentata stamane (13.03.2007) nella Sala Stampa vaticana l'Esortazione apostolica postsinodale di Benedetto XVI 'Sacramentum Caritatis” sull'Eucaristia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa. Sacramento della carità, la Santissima Eucaristia è il dono che Gesù Cristo fa ...
Torino - I ragazzi delle fogne
12/03/2007 • News 2
Scappano dalle forze dell'ordine ma anche dalle famiglie che li vogliono picchiare perchè 'guadagnano' poco. La storia dei 12-13 enni immigrati di Torino...ma c'è un oratorio salesiano che cerca di dare loro un futuro. L'esperienza di Don Cesare Durola all'oratorio San Luigi
Cosa ci tocca difendere
12/03/2007 • News 2
Vogliamo sapere quanti sono i feti espulsi vivi, vogliamo sapere quanti ne sopravvivono, vogliamo sapere se viene fatto di tutto per salvarli. Vogliamo sapere se ci sono violazioni alla legge 194 (e al codice penale). Noi quella legge non l'abbiamo voluta. L'abbiamo subita. Adesso chiediamo che veng...
Diagnosi prenatale, il «setaccio» dei bambini
11/03/2007 • News 2
Ecco il passaggio finale: la costituzione di una generazione di sopravvissuti, cioè di un popolo che per nascere è dovuto passare al vaglio dell'accettazione da parte dei genitori. È un po' come se non lo Stato né un gruppo etico ma la semplice routine applicasse prima della nascita un 'bollino blu'...
Domenico Savio, ha 150 anni il volto giovane della santità.
10/03/2007 • News 2
«Tu hai tanti giovani, ma nessuno supera Domenico Savio...». È Margherita Occhiena che parla a suo figlio Giovanni Bosco... «Primizia» della avventura educativa e spirituale di don Bosco, il ragazzo viene ricordato con diverse iniziative a un secolo e mezzo dalla morte.
Discorso di Benedetto XVI ai partecipanti all'Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita
10/03/2007 • News 2
il cristiano è chiamato a mobilitarsi per far fronte ai molteplici attacchi a cui è esposto il diritto alla vita. In ciò egli sa di poter contare su motivazioni che hanno profonde radici nella legge naturale e che possono quindi essere condivise da ogni persona di retta coscienza... La formazione di...
L'aborto è omicidio: punto e basta. Il caso di Firenze...
09/03/2007 • News 2
Si dice che non si vuole che nascano bambini handicappati. Cioè noi abbiamo deciso che gli handicappati è meglio che non ci siano, che non vivano. Allora decidiamo di non rianimare più chiunque abbia un ictus, un'ischemia o un infarto. Ma anche i sopravvissuti ad incidenti stradali, per esempio. Las...
Cara Lucrezia, rispetta la domenica.
09/03/2007 • News 2
Svegliati tardi, fai casino, vai al Buddha Bar e continua pure a bere il vodka lemon, se proprio ci tieni. Ma ricorda: il giorno del Signore è sacro, non si lavora, non si va a Berlino e non si va nemmeno da Esselunga. La domenica è un regalo che Dio ha fatto all'uomo, distruggerla significa fare un...
Messaggio del Rettor Maggiore in occasione del 150° della morte di San Domenico Savio
08/03/2007 • News 2
Scrivo a voi ragazzi e giovani: Voi siete sempre stati la grande passione di Don Bosco. Per voi egli si è speso fino all'ultimo respiro. Voi siete, oggi più che mai, nel mio cuore e siete “il motivo di vita” di quanti hanno scelto di impegnarsi nella missione salesiana. Scrivo a voi perché conosco “...
UNA GIORNATA DA DIO(Ammesso che sia in casa)
07/03/2007 • News 2
'Prendersi del tempo per riflettere sul tempo, magari anche chiedendo anche a chi il tempo un dì creò!'. Un intero giorno in una serata per arrivare a una buonanotte che lasci ben sperare per il giorno dopo....
Mestre: la roulette russa sugli scooter
07/03/2007 • News 2
Senza casco e contromano nel buio della notte delle zone industriali del mestrino. Quindicenni alla ricerca del divertimento esagerato il tutto allo scopo di 'guadagnare' qualche pezzo per elaborare il motorino o indossare l'ultima cintura alla moda
La valenza educativa degli oratori di Don Antonio Mazzi
07/03/2007 • News 2
Sono molto felice perchè la nostra società si interroga sempre più spesso sulla funzione sociale ed educativa che gli oratori hanno svolto e svolgono tra i giovani. Da tempi insisto, insieme con altri, sulla loro rivalutazione. È un patrimonio di storia tra i più belli dei nostri ultimi due secoli.....
Donne che non conoscono l'8 marzo
07/03/2007 • News 2
È passato un secolo da quando l'8 marzo è stato proposto come giornata di lotta internazionale a favore delle donne, in ricordo dei fatti di New York; ma di fronte a storie di violenza che ancora oggi accadono, ci si chiede quanto realmente si possa parlare di emancipazione femminile. L'articolo si ...
La scuola cattolica al servizio della società
06/03/2007 • News 2
La libertà di educare per crescere tutti. Il contributo della scuola cattolica e la “disparità” scolastica italiana (Milano-Università Cattolica, 1 marzo 2007). «Rilevo, anzitutto, l'utilità, anzi la necessità di non stancarci mai di “rivisitare”, confermandola e approfondendola sempre più, l'identi...
Nuova guida alla CEI: arriva Mons. Bagnasco
06/03/2007 • News 2
Nominato oggi da Benedetto XVI il nuovo presidente della Conferenza Episcolpale Italiana. È il vescovo di Genova Mons. Angelo Bagnasco che dice di volere contnuare a parlare apertamente contro ciò che danneggia l'identità dei cristiani.
Misericordia parola sgorgata dall'amore
06/03/2007 • News 2
Dio non lascia solo l'uomo peccatore neppure un momento. All'uomo, pertanto, non resta che accogliere lo sguardo di Cristo rivolto verso di lui, lasciarsi amare da lui.
Morire è un diritto, parola di Hitler
06/03/2007 • News 2
II programma di eutanasia voluto dal governo nazista si tradusse nell'assassinio di 275mila persone, di cui seimila bambini. E oggi parole d'ordine e propaganda ricalcano precisamente quelle diffuse dal Terzo Reich.
Annalisa, ascolta la Musica Sacra
05/03/2007 • News 2
Un articolo un po' provocatorio per riflettere sulla Musca Liturgica. «Mi dirai che è forse meglio una canzonaccia qualsiasi piuttosto che un cd dei monaci di Silos, ma ricorda, cara amica, chi canta prega due volte e chi non canta è come se volesse privatizzare la fede.Tu lo vuoi?».
The show must go on...
05/03/2007 • News 2
Giovani missionari dei loro amici: giovani per i giovani! Ragazzi che hanno sperimentato come Dio sia sorgente eterna d'amore e ciascuno di loro opera magnifica delle sue mani. Giovani che con questo entusiasmo nel cuore sapranno portare la festa fuori, contagiando i loro coetanei.
GMG di Sydney: -500. Mons. Fisher: l'entusiasmo della preparazione
04/03/2007 • News 2
Inizia il countdown per la XXII Giornata Mondiale della Gioventù di Sidney. Il 2008 sembra lontano, ma è dietro l'angolo. La macchina organizzativa procede con la preparazione, si affinano i dettagli del programma, cominciano a prendere forma anche gli appuntamenti di Benedetto XVI. Ecco qui un inte...
DUE LETTERE DATATE DA ROMA (10 Maggio 1884) (parte B)
27/02/2007 • News 2
Nel primo numero degli Atti del Capitolo Superiore della Pia Società Salesiana del 24 giugno del medesimo anno il Consigliere Scolastico generale, don Bartolomeo Fascie, comunicava: 'Nell'ultima circolare del 6 aprile u.s. il Sig. D. Albera, dopo aver annunziato che sarebbe uscito stampato a parte, ...
DUE LETTERE DATATE DA ROMA (10 Maggio 1884) (parte A)
27/02/2007 • News 2
Nel primo numero degli Atti del Capitolo Superiore della Pia Società Salesiana del 24 giugno del medesimo anno il Consigliere Scolastico generale, don Bartolomeo Fascie, comunicava: 'Nell'ultima circolare del 6 aprile u.s. il Sig. D. Albera, dopo aver annunziato che sarebbe uscito stampato a parte, ...
SOCIALITÀ E PEDAGOGIA DEL SISTEMA PREVENTIVO
27/02/2007 • News 2
don Bosco espone ai suoi exalunni il significato 'politico' della sua scelta educativo-assistenziale in favore dei giovani 'pericolanti e pericolosi'. L'intervento esplicita e sviluppa quanto già affermato nella conferenza tenuta ai Cooperatori di Torino
MEMORIE DAL 1841 AL 1884-5-6 A' SUOI FIGLIUOLI SALESIANI
27/02/2007 • News 2
'Don Viglietti, guarda, nel mio tavolino vi è un libretto di memorie, tu sai di quale parlo, vedi di prenderlo e darlo poi a Don Bonetti, ché non vada in mani qualunque'.Con queste parole, tramandateci dal taccuino del fedele segretario, don Bosco consegnava ai suoi successori quello che nella tradi...
MEMORIE DAL 1841 AL 1884-5-6 A' SUOI FIGLIUOLI SALESIANI
27/02/2007 • News 2
'Don Viglietti, guarda, nel mio tavolino vi è un libretto di memorie, tu sai di quale parlo, vedi di prenderlo e darlo poi a Don Bonetti, ché non vada in mani qualunque'.Con queste parole, tramandateci dal taccuino del fedele segretario, don Bosco consegnava ai suoi successori quello che nella tradi...
Saponette, sapone, dentrificio e altro ancora verranno raccolti alla Festa dei Giovani per i carcerati
26/02/2007 • News 2
Fra Beppe racconta che nelle carceri manca spesso lo stretto necessario... È questa la proposta che la diocesi di Chioggia (VE) vorrebbe lanciare a tutti i partecipanti della Festa dei Giovani: portare il 4 Marzo a Jesolo o una saponetta, o un flacone di shampoo, o uno spazzolino, o un dentifricio o...
La Piazza dell'Arte
26/02/2007 • News 2
Sai “giocolare”? Ballare? Recitare? Mimare? Poetizzare? O qualcosa di artistico che non richieda più di tre minuti e non necessiti di particolare strumentazione? Allora... puoi provare anche tu a prenotare un posto ne «La Piazza dell'Arte» durante i mitici «MOMENTI DI GLORIA».
Giovani fragili, angosciati dalla sofferenza
26/02/2007 • News 2
Incapacità a rispondere alle domande sul senso della vita, agli insuccessi, alle difficoltà, in una parola alla sofferenza. Sono queste le fragilità ereditate dai giovani di oggi, figli della globalizzazione, del benessere economico, ma soprattutto della crisi della famiglia.
Dobbiamo aiutare i giovani a capirsi- Intervista a Don Antonio Mazzi
26/02/2007 • News 2
Intervista a don Antonio Mazzi sul mondo giovanile: ascolto e comprensione sono le parole chiave per riequilibrare il rapporto genitori ‚Äì figli mentre l'amicizia è il passo intermedio che porta ad un sano sviluppo dell'affettività.
Mettiti dietro a me (Mt 16, 21-27) Voglio stare dietro a Gesù
26/02/2007 • News 2
Abbiamo, grazie a Dio, una spinta profonda che ci obbliga a lasciare le nostre comode solitudini, a cercare amici, persone con cui stare, con cui fare progetti, con cui sperimentare la capacità di dono. Nasce prepotente sempre l'amore, che è una vocazione scritta nel Dna dell'uomo e della donna, del...
Il Sistema preventivo nella educazione della Gioventù (1877)
25/02/2007 • News 2
All'opuscolo di don Bosco sul 'sistema preventivo' è rimasta prevalentemente ancorata in certi periodi la sua fama di educatore-pedagogista, all'interno degli istituti religiosi da lui fondati e in più larghe cerchie di conoscitori e imitatori...
Empatia: abbracciare il mondo.Educare al pensiero.
25/02/2007 • News 2
L'empatia è un oggetto alla moda: fa bella mostra di sé negli annunci personali degli adolescenti, nelle bacheche delle TV private («Sono Paola, solare ed empatica, vorrei conoscere ragazzi di qualsiasi età purché empatici») e nelle scuole e nei servizi educativi («Qual è la metodologia che usiamo? ...
IV. DOCUMENTI E SCRITTI DELL'ULTIMO QUINQUENNIO (1883-1887)
25/02/2007 • News 2
Si attestano intorno al centinaio gli appelli di don Bosco, orali e scritti, rivolti a benefattori, cooperatori, exallievi, autorità civili e religiose per il sostegno delle sue opere, in Italia e all'estero, nell'ultimo decennio (1877- 1887) della sua instancabile ricerca di aiuti finanziari. Essi ...
IV. DOCUMENTI E SCRITTI DELL'ULTIMO QUINQUENNIO (1883-1887)
25/02/2007 • News 2
Si attestano intorno al centinaio gli appelli di don Bosco, orali e scritti, rivolti a benefattori, cooperatori, exallievi, autorità civili e religiose per il sostegno delle sue opere, in Italia e all'estero, nell'ultimo decennio (1877- 1887) della sua instancabile ricerca di aiuti finanziari. Essi ...
IL SISTEMA PREVENTIVO APPLICATO TRA I GIOVANI PERICOLANTI (1878)
25/02/2007 • News 2
La vicenda non è del tutto chiara; ma informazioni dei biografi e alcune lettere destinate ad autorità religiose e civili consentono una buona ricostruzione dei fatti e insieme una discreta conoscenza delle circostanze, dei moventi e del significato dell'iniziativa...
GLI 'ARTICOLI GENERALI' DEL 'REGOLAMENTO PER LE CASE' (1877)
25/02/2007 • News 2
Don Bosco, educatore militante, si è più volte trovato nella opportunità o necessità di riflettere e di tradurre in enunciati teorici tratti significativi della sua esperienza tra i giovani. Talvolta sono compiti istituzionali che lo inducono a chiarire a sè e agli immediati collaboratori i lineamen...
GLI 'ARTICOLI GENERALI' DEL 'REGOLAMENTO PER LE CASE' (1877)
25/02/2007 • News 2
Don Bosco, educatore militante, si è più volte trovato nella opportunità o necessità di riflettere e di tradurre in enunciati teorici tratti significativi della sua esperienza tra i giovani. Talvolta sono compiti istituzionali che lo inducono a chiarire a sè e agli immediati collaboratori i lineamen...
I giovani chiedono ben altro
23/02/2007 • News 2
In realtà tutti gli uomini vorrebbero costruire la loro vita sulla roccia degli affetti stabili, e non sulla sabbia delle passioni mutevoli, delle paure e degli egoismi. Compito dello Stato è tutelare e difendere questo desiderio originario, e non altro.
Sei carota, uovo o chicco di caffè?
22/02/2007 • News 2
Una simpatica storiella, per riflettere sul nostro modo di affrontare le difficoltà che talvolta la vita ci riserva.
«La nuova 'tolleranza' non sopporta l'obiezione di coscienza»
20/02/2007 • News 2
Così avverte il Vicepresidente della Pontificia Accademia per la Vita. Il paradosso di una società 'ideologicamente tollerante' come quella attuale è che l'obiezione di coscienza è mal sopportata. Il nuovo concetto di tolleranza a cui si fa riferimento, ha spiegato monsignor Laffitte, per la moderni...
Dalla “liquidità” alla Verità. Il Cinema e l'Amore.
19/02/2007 • News 2
L'idea di Amore, ormai inflazionata e instancabilmente equivoca sembra stia andando incontro a quella “liquidità” tanto profetizzata da Zygmunt Bauman. Il cinema, come tutti i linguaggi espressivi, non solo gioca un ruolo passivo, ma si propone anche nella sua veste di protagonista nel delineare luo...
Vogliamo tornare amici?
19/02/2007 • News 2
Il tema è questo: bisogna ristabilire l'amicizia tra la Chiesa e gli artisti... La Chiesa ne ha bisogno e poi potremmo anche dire di più, leggendovi nel cuore. Voi stessi andate cercando questo mondo dell'ineffabile...
FANTASY ON AIR
18/02/2007 • News 2
Fantasy on air si propone di valorizzare il talento della fantasia in un territorio ricco di espressioni artistiche; nonché, di stimolare e promuovere i valori della solidarietà e del donare come pilastri della convivenza civile e sociale, in coerenza con i programmi e le attività previste dalle sin...
Fare animazione nei dintorni di Londra. Ecco una proposta....
18/02/2007 • News 2
Vuoi fare l'animatore-accompagnatore di gruppi di studenti in Inghilterra con il MGS Triveneto? Forse questa è la proposta che fa per te...
Perché DICO no di Bruno Forte
18/02/2007 • News 2
√â un no che cerca soltanto di fondarsi su un uso della ragione scevro da interessi di parte e su un'attenzione ai problemi reali della gente e al bene comune cui tutti siamo chiamati responsabilmente a concorrere. Un no che è piuttosto un sì alla famiglia e al futuro del paese che vogliamo.
Il Papa ai seminaristi dice...
18/02/2007 • News 2
Il Papa parla ai seminaristi di Roma. «Adesso questa prima questione: come possiamo discernere la voce di Dio tra le mille voci che sentiamo ogni giorno in questo nostro mondo. Direi: Dio parla in diversissimi modi con noi. Parla per mezzo di altre persone, attraverso amici, i genitori, i sacerdoti....
'I vescovi facciano i pastori e non i politici': ma il pastore vero... cosa fa?
18/02/2007 • News 2
Che i vescovi facciano i pastori, e non si occupino di politica: questo il succo del messaggio che viene da sinistra. E sul Foglio Camillo Langone si diceva assolutamente d'accordo, perchè i pastori veri, quando vedono i lupi, sparano. E poi li scuoiano. E poi se ne parla...
Un 'caso Welby' al contrario
18/02/2007 • News 2
Nel Pordenonese un 'caso Welby' al contrario: l'emigrante era in condizioni disperate... In Canada i medici staccano la spina e i parenti la fanno rientrare ma il cuore cede subito. La lunga trafila burocratica...
I mille colori del «no» fermo a chi vuole indebolire la famiglia
16/02/2007 • News 2
«Ci sembra di poter affermare che questo Ddl non aveva necessità di essere scritto». È il severo giudizio di don Enrico Peretti, delegato per la Famiglia Salesiana (Cooperatori salesiani, 25mila iscritti, e Federazione italiana ex allievi di Don Bosco, 14.800 aderenti)...
Uomini nuovi secondo il Vangelo
16/02/2007 • News 2
Abbiamo bisogno di Vangelo in questo tempo di relativismo, di populismo, di impero della politica che porta a cambi non solo di Costituzione ma anche di stile di vita. I più esposti alle conseguenze di questi modelli culturali sono i giovani...
Morire a 15 anni
16/02/2007 • News 2
A Londra nei quartieri South della metropoli si muore a 15 anni per quelli che sono veri regolamenti di conto...nessuno sa niente e nessuno ha visto niente. Tra i minorenni avere una pistola è normale persino affittarla per una sera: costa solo 50 sterline!
Sentinelle evangelizzano il carnevale
16/02/2007 • News 2
Durante la serata dell'ultimo sabato di carnevale i giovani si disperderanno per il centro storico veneziano per incontrare gli altri giovani e invitarli ad entrare in chiesa, di fronte all'altare di San Bartolomeo ai piedi del ponte di Rialto, per avere un incontro e un'esperienza di fede attravers...
Chi difende l'amore?
15/02/2007 • News 2
Nel reality web delle Iene, il sesso è ridotto a scommessa. E se la Chiesa su questi temi continua ad essere accusata di oscurantismo, viene da chiedersi quali siano realmente le distorsioni in gioco. Essere al passo dei tempi, significa forse sublimare “la botta e via”? Considerare il sesso una for...
Cari fidanzati...
15/02/2007 • News 2
Omelia del Vescovo di Terni nel giorno di san Valentino. «Cari fidanzati, San Valentino vi sta accanto ed egli stesso vi presenta al Signore perché il vostro amore sia benedetto. E voi ogni giorno pregate e dite al Signore: “Insegnaci ad amare, come amavi tu”».
IL DIALOGO TRA DON BOSCO E IL MAESTRO FRANCESCO BODRATO (1864)
14/02/2007 • News 2
una volta che i giovani arrivano a persuadersi che chi li dirige ama sinceramente il loro vero bene, non sarà necessario all'educatore ricorrere ad altro castigo che a quello di tenere un contegno più riservato, che renda visibile il dispiacere di vedersi mal corrisposto nelle sue cure paterne...
Storia di Teresa Benedetta
14/02/2007 • News 2
Già genitori di quattro bambini scoprono di attendere il quinto ma alla prima ecografia la dottoressa della Asl scopre che il feto è idrocefalo. Il suo consiglio è subito di abortire ma il padre e la madre decidono, invece, di pregare. Il parto avviene al Gemelli di Roma, dove tutto è pronto per pre...
Quaresima tempo “spirituale”
14/02/2007 • News 2
La quaresima è un tempo per “guardare avanti” e per lasciarsi trasformare continuamente dallo Spirito del Cristo risorto. Vivere questo periodo come un “catecumenato spirituale” mediante il quale riportare Cristo al centro. Un tempo di “disciplina spirituale” nel primato dell'amore e della carità.
Step Up
14/02/2007 • News 2
Lui delinquente di strada vive di piccoli espedienti, lei ballerina frequenta una prestigiosa scuola di danza. Tutti e due vivono a Baltimora, l'uno col sogno di andarsene l'altra con quello di sfondare nel mondo della danza. Ma un giorno Tyler Gage, condannato a svolgere dei servizi sociali per la ...
La cena per farli conoscere
14/02/2007 • News 2
Sandro fa l'attore ed ha sempre visto la vita in modo positivo, ma ultimamente sembra che tutto il mondo gli crolli addosso perchè il lavoro va male. Decide così di tentare il suicidio, annunciandolo pubblicamente, sperando che questo possa dare una svolta alla sua vita. Ricoverato in ospedale, vien...
Mi fido di te
14/02/2007 • News 2
Alessandro e Francesco, si incontrano casualmente in un momento particolare della loro vita. Alessandro, un delinquente sta cercando di mettere ordine alla propria vita; Francesco, é stato appena licenziato ed é alla ricerca di un impiego. I due sono tra loro diversi e discutono su ogni cosa ma deci...
The Blood Diamond
14/02/2007 • News 2
Sierra Leone. Durante la guerra civile, un trafficante di diamanti mentre si trova in carcere viene a sapere che un contadino ha trovato un diamante rosa, una pietra rarissima che potrebbe permettergli di cambiare vita, lasciare l'Africa e scappare da tutta quella malvagità di cui lui stesso é stato...
Notte prima degli esami Oggi
14/02/2007 • News 2
Anno 2006. Per Luca e per i suoi amici, Simona, Alice, Massi e Riccardo, è l'anno della maturità. Mentre si preparano ad affrontare lo scoglio dell'esame, Luca conosce Azzurra, una ragazza ribelle che fa l'addestratrice di delfini e ne resta letteralmente travolto, rischiando la promozione. Riuscirà...
DALLA PEDAGOGIA DELL'ORATORIO, ALLA PASTORALE MISSIONARIA
14/02/2007 • News 2
È un padre che gode di parlare delle còse sue a' suoi amati figli, i quali godono pure nel sapere le piccole avventure di chi li ha cotanto amati, e che nelle cose piccole e grandi si è sempre adoperato di operare a loro vantaggio spirituale e temporale...
Il paradosso cristiano
14/02/2007 • News 2
Il Papa sta tentando da mesi di confutare tutte le false idee del cristianesimo che i mass media e la mentalità dominante diffondono. Una, la più insidiosa, è quella moralista secondo cui il connotato della vita cristiana sarebbe la 'coerenza'. Ma il cristianesimo non è affatto questo 'non sbagliare...
La Croce rivela la pienezza dell'amore di Dio
13/02/2007 • News 2
Messaggio di Benedetto XVI per la Quaresima 2007. «Cari fratelli e sorelle, guardiamo a Cristo trafitto in Croce! E' Lui la rivelazione più sconvolgente dell'amore di Dio, un amore in cui eros e agape, lungi dal contrapporsi, si illuminano a vicenda. Sulla Croce è Dio stesso che mendica l'amore dell...
PACS: non si può volere 'la botte piena e la moglie ubriaca'.
13/02/2007 • News 2
Rischiamo di essere una società ipocrita, che si scandalizza per gli effetti delle sue scelte ma non vuote confessare di avere provocato essa stessa questi effetti e non accetta di mettere in discussione le sue scelte. Un proverbio vecchio insegnava che 'non si può volere la botte piena e la moglie ...
M'ILLUMINO DI MENO 2007
13/02/2007 • News 2
Per il terzo anno consecutivo Caterpillar lancia per il 16 febbraio 2007 «M'illumino di meno», la giornata nazionale del risparmio energetico, quest'anno diventata internazionale.
Cara Bianca, torna a pregare
11/02/2007 • News 2
Non pretendo che tu ti metta a organizzare l'adorazione eucaristica di Parma, ma sforzati, almeno provaci. Non capisci che non è Dio ma sei tu che hai bisogno di parlare con Lui?
DICO: spiegatemi, potrei facilmente aver capito male... di Assuntina Morresi
11/02/2007 • News 2
Illuminatemi. Spiegatemi, potrei facilmente aver capito male. Ma se ho capito bene, c'è veramente da ridere... «Tizio e Caia vivono insieme. Caia va all'anagrafe, manda a Tizio la raccomandata, che arriva quando Tizio è al lavoro, a casa c'è lei».
Mode e nuove dipendenze tra i giovani.
11/02/2007 • News 2
Diffusi i risultati della ricerca condotta in Veneto sui consumi culturali tra le nuove generazioni. Ama il grande schermo, le mostre d'arte e i musei e la discoteca, porta sempre con sé il cellulare, indispensabile per i contatti via sms con i coetanei e, appena ritorna a casa, accende il pc...
Allarme dispersione scolastica, l'Europa boccia l'Italia
11/02/2007 • News 2
Il ministero della Pubblica istruzione presenta i dati del fenomeno. Quasi un milione di studenti nel nostro paese non va oltre la licenza media e oltre è grande il numero degli insuccessi scolastici: 'Così ci sono ripercussioni sullo sviluppo'
La famiglia ferita: arrivano i ‘Dico'
10/02/2007 • News 2
Riportiamo di seguito un articolo pubblicato dall'edizione quotidiana in italiano de “L'Osservatore Romano” del 10 febbraio dal titolo: “La famiglia ferita: arrivano i ‚ÄòDico'” sul “Sì del Cdm al ddl Pollastrini-Bindi”.
Ai giovani: deponete le armi
10/02/2007 • News 2
Un cesto in ogni chiesa dove i giovani potranno lasciare i loro coltelli. Continua con una lettera la sfida educativa lanciata dall'arcivescovo di Napoli, cardinale Crescenzio Sepe, alle nuove generazioni. Quanto ai Dico, ''sono un pezzotto''.
Sull'accanimento terapeutico.
10/02/2007 • News 2
«Non ho mai detto che una legge sull'accanimento terapeutico sia necessaria. Anzi, sono fermamente convinta del contrario: una legge sull'accanimento terapeutico non solo non è necessaria, ma è addirittura pericolosa». Così Maria Luisa Di Pietro, presidente dell'Associazione scienza & Vita, prec...
I file salvati e convertiti: anche il web ha la sua teologia.
08/02/2007 • News 2
«Salvare», «convertire», «giustificare»: alcune delle parole chiave dell'informatica rivelano una parentela sorprendente con la tradizione biblica. Che non è soltanto di superficie...
Adolescenza: 'slegami' in libertà.
08/02/2007 • News 2
Contatti, esclusività e contagio: queste proprietà predominano nei gruppi e nelle compagnie di ragazzi. Se essi tendono a allontanare i genitori, tuttavia, sarebbe auspicabile la presenza di un ragazzo più grande. Lo stare insieme non sia una regressione ma una opportunità per crescere.
Il sangue alla testa
07/02/2007 • News 2
Ieri sera ero in piazza della repubblica verso le 22.00. Dal lato delle Terme di Diocleziano c'era un gruppo di latinoamericani ubriachi...; con me c'erano una decina di ragazzi dai 16 ai 22 anni. Dall'altra parte della piazza un gruppo di ragazzi di strada con altre persone. Mi avvicino ...e ricono...
«Chi ama, imita».
07/02/2007 • News 2
Imitiamo, imitiamo Gesù! L'imitazione è figlia, sorella, madre dell'amore. Imitiamo Gesù perché l'amiamo; imitia¬≠mo Gesù per amarlo maggiormente! Imitiamo Gesù perché lui ce lo comanda e perché obbedire è amare...
Evangelizzare I Giovani
07/02/2007 • News 2
Il 5° convegno nazionale dell'organismo dei religiosi per l'«area evangelizzazione», svoltosi a Ciampino (RM) dal 22 al 25 gennaio 2007, ha inteso riprendere la tematica dello scorso anno sul servizio di evangelizzazione da parte dei consacrati verso e con i giovani, approfondendola sotto la metafor...
Ma a che serve ricordare?
06/02/2007 • News 2
Stamani in classe Laura ricordava a tutti i suoi compagni che l'olocausto degli ebrei fu causato da quell'Hitler che voleva che tutti gli uomini fossero alti, biondi, belli... L'ascoltavo parlare e pensavo, con una certa tristezza, che non si rendeva conto di quanto la sua descrizione ricalcasse a p...
Il Papa: «Segnali preoccupanti del disagio giovanile e di violenza»
06/02/2007 • News 2
...annunciare e testimoniare il Vangelo in ogni suo ambito, specialmente dove emergono i tratti negativi di una cultura consumistica ed edonistica, del secolarismo e dell'individualismo, dove si registrano antiche e nuove forme di povertà con segnali preoccupanti del disagio giovanile e fenomeni di ...
Versione app: 3.41.0 (c7b9e333)