Cerca
Al via il bando di concorso «Giovani idee cambiano l'Italia»
06/01/2007 • News 2
Si tratta di un'iniziativa assolutamente nuova, che mira a valorizzare e sostenere la capacità progettuale e creativa dei giovani, attraverso l'erogazione di contributi per un ammontare complessivo di 2 milioni di euro, impegnati sul Fondo nazionale per le politiche giovanili.
Workshop di Fotografia con Andrea Armellin
05/01/2007 • News 2
Mi occupo di fotografia da sempre, fin da quando piccolino ho vinto ad un locale concorso di disegno una piccola macchina fotografica. Da lì in poi non mi son più fermato, consumando chilometri di pellicola su vari tipi di macchine fotografiche. Per approdare infine al digitale...
Prevenire e provvedere
04/01/2007 • News 2
La prevenzione ha, per Don Bosco, un carattere fondamentalmente positivo: propone mete da raggiungere, vuole che il giovane, che 'non è per sé stesso d'indole perversa', faccia l'esperienza del bene...
Senza cibo e senza acqua: la vogliamo smettere con questo ricatto?
04/01/2007 • News 2
Sempre di moda per qualche politico lo “sciopero della fame o della sete”. Con plausi, incoraggiamenti e preoccupazioni mediatiche comprese. Qualcuno ha il coraggio di dire che questo modo di protestare è a suo modo una forma di violenza inaccettabile? Qualcuno ha il coraggio di affermare che è una ...
Don Bosco educava così
04/01/2007 • News 2
Il fatto educativo, visto in profondità, appare sempre affascinante ed allo stesso tempo sempre complesso. Si tratta di una impresa che coglie la realtà umana in tutti i suoi aspetti: fisico, sociale, spirituale, presente, passato, futuro.
Don Bosco incontra i ragazzi di Claudio Russo
04/01/2007 • News 2
In quegli anni la difficoltà del vivere quotidiano, la povertà e l'allontanamento dalla campagna costringono molti ragazzi a ricercare affannosamente un modo di guadagnarsi da vivere...
Dall'Italia al Medio Oriente. I sogni di pace dei giovani
03/01/2007 • News 2
I dieci ragazzi israeliani e palestinesi che hanno vissuto all'Arsenale della Pace di Torino dal 27 dicembre al 2 gennaio hanno concluso l'esperienza di convivenza pacifica dando voce a sogni e speranze
Cap. 18: Le istituzioni educative
03/01/2007 • News 2
1. L'oratorio2. L'ospizio e il collegio3. Il piccolo seminario4. La scuola 4.1 La scuola umanistica 4.2 La formazione artigiana 4.3 La scuola di religione5. Preparazione degli educatori
Cap. 12: Itinerari educativi - (I) I doveri e la grazia
03/01/2007 • News 2
1. Dall'obbedienza 'pedagogica' alla conformità sociale adulta2. Pedagogia dei 'doveri'3. Primato dell'educazione religiosa4. Insegnare il timore, preludio all'amore5. Le 'pratiche' nell'educazione religiosa6. Pedagogia dei sacramenti e dell' eucaristia7. Il peccato e il sacramento della riconciliaz...
Cap. 14: 'Questo sistema si basa tutto sulla ragione, la religione e sopra l'amorevolezza'
03/01/2007 • News 2
1. L'educatore, singolo e comunità, protagonista nel processo pedagogico2. L'unità relazionale del triplice fondamento3. L'amorevolezza termine dai molti significati4. Religione e carità, ragione e amicizia, fondamenti dell'amorevolezza5. La ricchezza educativa dell''amorevolezza'6. La conversione d...
Cap. 15: La 'famiglia' educativa
03/01/2007 • News 2
1. Il paradigma della famiglia2. Stile di famiglia3. Struttura familiare: il direttore e i collaboratori 3.1 Il direttore 3.2 La comunità degli educatori4. Il mondo mobile dei giovani 4.1 Tra rispetto e progressiva autonomia 4.2 Comunità giovanile articolata: le 'compagnie'.
Cap. 16: La pedagogia della gioia e della festa
03/01/2007 • News 2
Don Bosco e... 1. La gioia - 2. Le feste - 3. Il teatro - 4. Musica e canto - 5. Escursioni. 'Se San Francesco santificò la natura e la povertà, S. Giovanni Bosco santificò il lavoro e la gioia. Non mi stupirei che Don Bosco venisse proclamato Santo protettore dei giochi e degli sport moderni'.
Cap. 17: Amore esigente - 'Una parola sui castighi'
03/01/2007 • News 2
1. Il fondamento di una prassi della correzione e del castigo2. Temere per amore3. 'Superiorità', incarnazione dei 'doveri', iniziazione alla responsabilità4. La correzione5. I castighi6. Dimissioni ed espulsioni7. I premi
Cap. 13: Itinerari educativi - (II) Le virtù e l'impegno
03/01/2007 • News 2
1. L'esercizio pratico delle virtù di carità, mortificazione, 'civiltà'2. La 'virtù regina': la castità e la sua pedagogia3. Pedagogia della scelta vocazionale4. La pedagogia dei 'novissimi'5. Educazione alla speranza e alla gioia6. Tracce di pedagogia 'situazionale' e 'differenziale'7. Problemi ado...
Cap. 19: Verso il domani
03/01/2007 • News 2
1. La 'rivoluzione' educativa della modernità2. 'Restaurare', reinventare, ricostruire.
I verbi del Magnificat attendono l'ultimo: Gesù (Lc 1, 46-55) SERIE: Dio non ci abbandona mai
03/01/2007 • News 2
Maria descrive con sette verbi le azioni di Dio che raddrizzano le deviazioni dell'uomo. Dio libera, disperde, smonta le false sicurezze, riempie, sazia, salva. E lei la Madre del Salvatore fa parte dell'ultimo definitivo capitolo della storia di salvezza: in lei è deposto l'ottavo e ultimo verbo, c...
Ma che vuole Dio da noi? (Lc 1, 57-66) SERIE: Dio non ci abbandona mai
03/01/2007 • News 2
Quando vivi degli avvenimenti intensi sembra che il tempo si fermi, l'attesa si fa spasmodica, conti i giorni, le ore, i minuti, poi ti guardi un attimo indietro e vedi che il tempo è passato...
Il futuro dell'umanità sono due donne incinte (Lc 1, 39-48) SERIE: Dio non ci abbandona mai
03/01/2007 • News 2
Maria ed Elisabetta: due donne incinte, due donne chiamate da Dio Padre ad un contributo insostituibile all'umanità, due donne che nel loro incontro ci fanno assistere alla grandezza e creatività di Dio...
Siamo testardi: non ci toccate il presepio! (Lc 2, 1-14) SERIE: Dio non ci abbandona mai
03/01/2007 • News 2
La cultura occidentale si sta stancando del Natale, della grotta, del bambinello, preferisce non fare menzione di nessuna nascita, le basta un albero, un vecchio vestito di rosso; presepio è parola ormai non politicamente corretta...
Aspetto un bambino! (Lc 1, 39-45) SERIE: Dio non ci abbandona mai
03/01/2007 • News 2
C'è una notizia che sempre mette in moto la vita: la comunicazione che fa una donna di essere in attesa di un bambino.La vita è sempre una grande novità, è sempre la visita di Dio, è la sua presenza nel mistero e nel tessuto delle nostre relazioni.
Cap. 7: La 'formazione pedagogica' di don Bosco
02/01/2007 • News 2
1. Tra casa e chiesa2. La prima formazione scolastica3. Nel seminario di Chieri4. Nel Convitto ecclesiastico di Torino5. Santi differentemente congeniali6. L'esperienza degli 'oratori'7. Don Bosco e i pedagogisti de 'L'Educatore Primario'8. Libri di guida spirituale giovanile9. Un maestro costanteme...
Cap. 3: La realtà preventiva prima della formula
02/01/2007 • News 2
1. Tematiche preventive di un' educazione familiare di stile posttridentino2. Carlo Borromeo iniziatore della pedagogia oratoriana3. L'alternativa timore-amore nel governo di comunità di 'religiosi'4. Giansenismo pedagogico: Port-Royal (1637-1657)5. Repressione preventiva nell'educazione scolastica.
Cap. 4: Nascita di una formula: 'sistema preventivo' e 'sistema repressivo'
02/01/2007 • News 2
1. 'Prevenire' e 'reprimere' nella politica scolastica2. Educazione pubblica repressiva, educazione privata preventiva3. Il sistema preventivo di Pierre-Antoine Poullet (1810-1846)4. Due tipi di collegio e di sistemi educativi a confronto5. Félix Dupanloup (1800-1878)6. Suggestioni preventive di H.-...
Cap. 5: Figure del sistema preventivo vicine a don Bosco
02/01/2007 • News 2
1. I fratelli Cavanis2. Lodovico Pavoni3. Marcellino Champagnat (1789-1840) e i Fratelli Maristi4. Teresa Eustochio Verzeri e le Figlie del S. Cuore di Gesù5. Il sistema preventivo nella 'scuola dell'infanzia'6. Antonio Rosmini e la pedagogia preventiva positiva7. Educazione correzionale tra repress...
Cap. 6: La singolarità pedagogica di don Bosco
02/01/2007 • News 2
1. Sintesi biografica2. Fonti per la ricostruzione del 'sistema preventivo' di don Bosco 2.1 Don Bosco apostolo cristiano della gioventù 2.2 L'integrazione della vita 2.3 Tra stabilità e innovazione3. Don Bosco educatore e autore pedagogico.
Cap. 11: L'educazione del 'buon cristiano e onesto cittadino' 'secondo i bisogni dei tempi'
02/01/2007 • News 2
1. Una visione teorico-pratica dei fini dell' educazione2. Le finalità educative entro una visione umanistico-cristiana tra 'antico' e 'nuovo'3. La polarità di base e la gerarchia organica dei fini educativi4. Un senso di vita, la 'salvezza', da ritrovare e consolidare5. I 'gradi' nel conseguimento ...
Cap. 8: Le opere, il cuore, lo stile
02/01/2007 • News 2
1. Le opere2. La personalità e lo stile 2.1 Tradizione e modernità 2.2 Realismo e tempestività 2.3 Saggezza e fermezza 2.4 Magnanimità e concretezza 2.5 'Tutto consacrato' ai giovani 2.6 Uomo di cuore3. Tutto di Dio.
Cap. 9: La scelta dei giovani: tipologia sociale e psico-pedagogica
02/01/2007 • News 2
1. Elementi di sociologia della gioventù2. Elementi di 'psicologia giovanile' 2.1 L'età che cresce 2.2 Tratti di psicologia giovanile3. Teologia dell' educabilità giovanile.
Cap. 10: Proposte di intervento per ragazzi in particolari difficoltà
02/01/2007 • News 2
1. Don Bosco, i giovani carcerati e i corrigendi della 'Generala'2. Interessamento di don Bosco per giovani in difficoltà3. Trattative di don Bosco per la gestione di istituzioni 'correzionali'4. Un 'progetto preventivo' per 'giovani pericolanti'.
Benedetto XVI: la persona umana è il “cuore della pace”
02/01/2007 • News 2
Santa Messa nella Solennità di Maria Santissima Madre di Dio
Cap. 1: I tempi di don Bosco
02/01/2007 • News 2
1. Elementi di trasformazione in campo politico2. Situazioni nel campo religioso2.1 Nella Chiesa cattolica2.2 Nella Chiesa a Torino3. Elementi di trasformazione nel campo socio-economico4. Trasformazioni in campo culturale, educativo, scolastico
PREVENIRE NON REPRIMERE. Il sistema educativo di don Boscodi Pietro Braido
02/01/2007 • News 2
Il 'sistema educativo' o, più comprensivamente, l'esperienza preventiva di don Bosco è un progetto, che è cresciuto e si è progressivamente dilatato e specificato nelle più svariate istituzioni e opere realizzate dai molti collaboratori e discepoli... Il testo non intende offrire programmi di azione...
Cap. 2: Meglio prevenire che reprimere
02/01/2007 • News 2
1. Prevenzione politica2. Prevenzione sociale: pauperismo e mendicità3. Prevenzione nel campo penale4. L'educazione come prevenzione5. La religione mezzo di prevenzione
Il dolore è sempre e solo un passaggio ( Mt 17, 10-13) SERIE: Dio non ci abbandona mai
01/01/2007 • News 2
Ci possiamo ribellare fin che vogliamo, possiamo stare giorni interi a discutere, possiamo mettere in atto tutte le nostre intelligenze e difese, ma con il dolore tutti nella vita dobbiamo fare i conti.
Giuseppe, l'uomo dei sogni (Mt 1, 18-24) SERIE: Dio non ci abbandona mai
01/01/2007 • News 2
Nella Bibbia si narra che spesso Dio parla all'uomo nel sogno: usa questa esperienza per collocare il dialogo profondo con Dio. Forse Dio parla all'uomo nel sogno proprio perché lo trova nel massimo della disponibilità, dove è tutto ascolto e tutta creta nelle sue mani.
Che dobbiamo fare? (Lc 3, 10-18) SERIE: Dio non ci abbandona mai
01/01/2007 • News 2
Che dobbiamo fare? E' una domanda che spesso sale alle nostre coscienze di fronte ai fatti che accadono, alla scoperta che c'è qualcosa da cambiare, alla consapevolezza che dobbiamo dare il nostro contributo a cambiare dopo aver sperimentato che siamo giunti al capolinea.
Sara, battezza tuo figlio
01/01/2007 • News 2
Il battesimo non è né una laurea in teologia né la fine di un percorso: solo l'inizio. E il bello è che ci sono solo vantaggi. «Carissima Sara, questa lettera vale doppio perché deve avere come risultato due battesimi: il tuo e quello del bambino che porti in pancia...».
Non sei mai troppo vecchio per sperare (Lc 1, 5-25) SERIE: Dio non ci abbandona mai
01/01/2007 • News 2
Il nostro mondo è sempre tentato di cedere al cosiddetto destino, cioè a una visione del vivere che ritiene essere la fatalità che decide il corso della storia. Il caso poi è legato all'impossibilità di vedere qualche bella novità che cambia il corso degli eventi.
Lasciamo il posto a Dio (Lc 1, 26-38) SERIE: Dio non ci abbandona mai
01/01/2007 • News 2
Chi crede in Dio deve sicuramente mettere Dio al centro della sua esistenza e lasciarsi condurre da lui, dalla sua parola, lasciarsi convertire al suo piano e entrare nell'idea che è Dio che ha in mano le sorti del mondo e della vita.
L'incombere di una deflagrazione nucleare di Antonio Socci
31/12/2006 • News 2
E' incredibile che un così autorevole allarme sia passato e passi pressoché inosservato... «Un elemento che suscita grande inquietudine è la volontà, manifestata di recente da alcuni Stati, di dotarsi di armi nucleari... È in gioco il destino dell'intera famiglia umana!» (Benedetto XVI). Saddam Huss...
Gli uccisi per la fede nel 2006
31/12/2006 • News 2
Come di consueto alla fine dell'anno l'Agenzia Fides pubblica l'elenco degli operatori pastorali che hanno perso la vita in modo violento nel corso del 2006. Secondo le informazioni in nostro possesso, quest'anno sono stati uccisi 24 tra sacerdoti, religiosi, religiose e laici...
Buon 2007 a tutti!
30/12/2006 • News 2
In questo inizio 2007 mi rivolgo ai giovani proponendo loro un decalogo... 1. Siate allegri: cantate, suonate, giocate; 2. Fissatevi degli obiettivi importanti, come l'onestà, la giustizia, la fede, la nonviolenza....
PER UNA VERA CULTURA DELLA VITA UMANA. Commento del Rettor Maggiore alla Strenna 2007
30/12/2006 • News 2
Questa strenna vuol essere una “riaffermazione precisa e ferma del valore della vita umana e della sua inviolabilità, ed insieme un appassionato appello a tutti e a ciascuno, in nome di Dio: rispetta, difendi, ama e servi la vita, ogni vita umana! Solo su questa strada troverai giustizia, sviluppo, ...
Cristo, la Chiesa e le donne
30/12/2006 • News 2
Una storica spiega perché l'emancipazione femminile si sia potuta realizzare solo nei paesi di tradizione cristiana. «Ci sono anche profonde ragioni antropologiche alle radici di questo 'femminismo' della tradizione cristiana: sappiamo bene come al centro della Sacra Famiglia ci sia una donna, Maria...
L'essenza del cristianesimo
29/12/2006 • News 2
La persona di Gesù Cristo, nella sua unicità storica e nella sua gloria eterna, è di per sé la categoria che determina l'essere, l'agire e la teoria di ciò che è cristiano. Questo è un paradosso...
Mamma Margherita madre e maestra di Don Bosco
29/12/2006 • News 2
Vi invito a portarvi con la fantasia nella casetta dei Becchi. Lì Giovanni Bosco visse i primi anni nella sua famiglia, insieme a mamma Margherita, alla nonna, ai fratelli. Questa famiglia si impresse nella mente, nel cuore, nella personalità di Giovanni Bosco...
Una tragica notizia: il commento del portavoce vaticano, padre Federico Lombardi
29/12/2006 • News 2
Una esecuzione capitale è sempre una notizia tragica, motivo di tristezza, anche quando si tratta di una persona che si è resa colpevole di gravi delitti...
Koll, Gesù nel cuore. Ecco il vero Natale...
29/12/2006 • News 2
Da un teatro stabile ho ricevuto il divieto di parlare di Gesù dopo la messa in scena. Questo mi dispiace, non accetto la sordità verso Dio, ma non posso condannarla perché anch'io ero dall'altra parte. Vorrei che tutti accogliessero Gesù, nel cuore, questo è il vero Natale...
Il trionfo di Mr. Scrooge
28/12/2006 • News 2
Sì, ha vinto Scrooge, e la gente assomiglia sempre di più alla sua maschera grottesca, disumana ed infelice, senza rendersene conto. E qualcuno ha pure il coraggio di sostenere che questo è un progresso...
Semplicità del Natale
28/12/2006 • News 2
«Il presepio è qualcosa di molto semplice, che tutti i bambini capiscono». Una meditazione da Gerusalemme del cardinale Carlo Maria Martini.
Cristina, mettiti la croce
28/12/2006 • News 2
PER RIFLETTERE...«Carissima Cristina, tu sei cristiana e non porti il crocifisso. Dici che è solo un ornamento e che non vuoi portare Gesù morto in croce come ornamento... Dici che incastrato fra i seni è volgare. Mi sollevi talmente tante questioni, Cristina, che mi fai venire in mente una frase ch...
Beata Eusebia Palomino: la piccola mendicante di Dio
26/12/2006 • News 2
La piccola mendicante di Dio15 dicembre 1899 – 10 febbraio 1935
Maria Romero Meneses
26/12/2006 • News 2
Attorno al suo sorriso fiorirono miracoli13 gennaio 1902 – 7 luglio 1977
Luigi Variara, Sacerdote Salesiano Venerabile
26/12/2006 • News 2
Scelse di vivere tra i lebbrosi e vi portò la gioia15 gennaio 1875 ? 1 febbraio 1923
13 novembre: beato Artemide Zatti
26/12/2006 • News 2
La Famiglia Salesiana oggi ricorda "un angelo che si fece infermiere"...
Messaggio di Natale di Benedetto XVI
24/12/2006 • News 2
“√â nato nel mondo il nostro Salvatore”! Questa notte, ancora una volta, abbiamo riascoltato nelle nostre Chiese quest'annuncio che, nonostante il trascorrere dei secoli, conserva inalterata la sua freschezza. E' annuncio celeste che invita a non temere perché è sbocciata “una gioia grande che sarà ...
«Caro Gesù...». Lettera di Natale.
24/12/2006 • News 2
Caro Gesù, in questo giorno di Natale voglio scrivere a te per tanti motivi, così come facevo una volta... Caro Gesù, questa è la mia lettera di Natale per te. E anche a te auguro Buon Natale perché già più di duemila anni fa non hai trovato un posto dove nascere. In questo Natale spero che tu un po...
Cara Martina, vai in chiesa
23/12/2006 • News 2
Perché mi fai disperare? La fede solitaria vissuta nell'intimità è un fenomeno moderno e antichissimo. Il problema è che il tuo Dio personale non funziona, per la semplice ragione che quel Dio non esiste. Provo a smontare il secondo motivo per il quale non vai a messa nemmeno in questi giorni specia...
Un esercito di martiri silenziosi
22/12/2006 • News 2
In Italia ci sono migliaia di persone colpite dalla distrofia muscolare come Piergiorgio Welby, che vivono le sofferenze con amore. Ma sono innumerevoli i grandi spiriti cattolici, cristiani, che hanno fatto della loro sofferenza un trampolino di lancio, e sono diventati straordinarie personalità, u...
LETTERA DI NATALE
22/12/2006 • News 2
Preghiera sul Natale di David Maria Turoldo. «Quando a uno si dice: guarda che hai un cancro, bello bello, seduto nel centro del ventre come un re sul trono, allora costui ‚Äì se cerca di avere fede- fa una cosa prima di altre: comincia ad elencare ciò che conta e ciò che non conta... √â dunque per ...
“BUON NATALE” (non solo “BUONE FESTE”)
21/12/2006 • News 2
Noi ci stringiamo a Gesù. Egli è il più grande dono che sia mai stato fatto all'umanità....
Domandare, urlando la sete di Dio (Lc 18, 35-43) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
21/12/2006 • News 2
E' una vita che sei cieco, solo adesso non riesci più a sopportare il tuo disagio? Il cieco avrebbe potuto rintanarsi tranquillo nel suo angoletto. Aveva tentato, non gli era andata bene.
Giuseppe, fa da padre a Gesù e sogna per tutti noi.
21/12/2006 • News 2
Da Giuseppe ha imparato a progettare la sua vita, a lavorare per avere un futuro, a relazionarsi con tutti per dare il suo contributo alla società. Cresceva in età sapienza e grazia, dice il vangelo: sviluppava la sua vita, dava risposte alle sue domande di significato e accoglieva i doni di Dio in ...
Solo e sempre ritagli (Lc 21, 1-4) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
21/12/2006 • News 2
A Dio invece occorre arrivare con tutto il cuore. Amerai Dio con tutto il cuore con tutta l'anima e con tutta la mente. Questo termine “tutta” è stata sempre interpretato in maniera approssimata, con una specie di “si fa per dire”.
Contro le ragnatele (Lc 19, 45-48) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
21/12/2006 • News 2
E' la situazione di chi si trova impigliato nella mafia, o in qualche racket; di chi è dentro la droga o la malavita. Per uscire occorre avere coraggio. Vedere chiaramente la situazione e buttarsi a corpo morto in un futuro diverso. A Gesù non sarà capitato mai di essere privato della sua libertà, m...
La grazia della notte di Natale e l'infanzia spirituale in Santa Teresa di Lisieux
21/12/2006 • News 2
Conferenza di Jean Vanier, tenuta al Colloquio Internazionale di Lisieux nel settembre 1996. «La notte di Natale del 1886 fu, è vero, decisiva per la mia vocazione, ma, per essere più esatta, devo chiamarla: la notte della mia conversione...». «Gesù non chiama quelli che son degni, ma quelli che vuo...
Gli ultimi tempi (Lc 17, 26-37) SERIE: D'amore si muore, di speranza si vive
21/12/2006 • News 2
Eppure nella vita siamo spesso messi davanti a fatti improvvisi che ci cambiano radicalmente il modo di vivere, siamo spettatori di tragedie impensabili, di scomparse improvvise di amici, di parenti, di persone carissime. Sappiamo che tutto questo è vero, ma per una sorta di istinto di sopravvivenza...
Gli auguri del Papa
21/12/2006 • News 2
Udienza del Papa alla Curia Romana in occasione della presentazione degli Auguri Natalizi. «Questo saluto dell'angelo ai pastori nella notte della nascita di Gesù a Betlemme rivela una connessione inscindibile tra il rapporto degli uomini con Dio e il loro rapporto vicendevole. La pace sulla terra n...
Requiem laico, una spina staccata
21/12/2006 • News 2
Preferirei la morte del cugino Michele. La libertà come tanatofilia non mi va. Però ho orrore per la sola idea dell'obbligo di cura. Il gesto pubblico del radicale Welby è controverso, il suo privato bisogno di riposo no.
Nascita di chi, di che cosa...?!
20/12/2006 • News 2
L´albero lascialo perdere. Ricordati piuttosto che senza quel bambino e quella mangiatoia saresti ancora un´acciuga...
I segni del futuro sono qui, Dio sta con noi (Lc 3, 1-6) SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
La regione che Dio ha scelto è il deserto. Là si danno convegno, sotto la guida di Giovanni tutti quelli che vogliono reagire al torpore di una vita religiosa di maniera, delle strutture e non dello spirito, dei formalismi e non dell'amore, della potenza e non del servizio. E' un momento molto preci...
Gesù il festeggiato!
20/12/2006 • News 2
Il Natale rischia di essere una di quelle feste in cui il festeggiato non viene considerato, in cui tutti hanno pensieri per altri, ma non si accorgono di Colui che li ha invitati, che li ha resi famiglia e comunità. Gesù continua a invitarci alla festa della vita ed il Natale è il preludio di quest...
Il Presepe siamo noi
20/12/2006 • News 2
Da bambini si guarda il presepe con stupore e si vorrebbe toccare ogni personaggio; da adolescenti si entra nella fase “non mi piace il presepe” o nell'indifferenza; di questo passo da adulti ci si ritroverà con il vecchio albero e uno pseudo presepe. Bella prospettiva! A meno che da giovani non si ...
Bella da sempre (Lc 1, 26-38) SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
Anche Gesù ha avuto una mamma, e Dio suo Padre l'ha scelta tra miliardi di creature con una qualità impossibile all'umanità, ma a Dio sì: senza peccato. Noi uomini abbiamo una storia di male, lei no; noi siamo stati morsi dal serpente, lei no; noi abbiamo un concentrato di cattiveria, lei no; noi si...
Fuori dalle sacrestie e oltre i sagrati (Mt 9, 35.10,1. 6-8)SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
Il mondo non è una sterpaglia, dice Gesù, non è una landa di ululati solitari, non è un groviglio di domande assurde, non è una accozzaglia di casualità senza senso: il mondo è una messe; è un terreno fertile, in esso è già maturato da sempre un desiderio, è saturo della attesa di uno sbocco, aspett...
Lui aspetta, cerca e non ci molla (Mt 18, 12-24)SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
Ciascuno si sceglie la sua vita, ciascuno ha il compito di affrontare in libertà il rischioso mestiere di vivere. La pecora che quella sera non torna all'ovile, è cresciuta con tutte le altre, ha sempre fatto la fila, ha sempre giocato e scherzato con le altre, ma un giorno non torna più. Ha voluto ...
Paralizzati dal peccato e liberati dalla grazia (Lc 5, 17-26 )SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
Allora è disperazione nera, è prova dura. Devi dipendere dagli altri, non ti puoi più muovere, è saltato qualcosa nel tuo corpo e devi cambiare radicalmente il modo di vivere e soprattutto trovarti una speranza interiore per affrontare le prove e i dolori. Spesso è un incidente di automobile, altre ...
La carezza di Gesù (Mt 11, 28-30) SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
Gesù sta tentando di tirarsi su dei discepoli, delle persone che stanno con lui, che condividono con lui la tensione verso il Regno, che lo seguono nella sua tournèe, a loro vuole affidare il compito di continuare la sua missione e li vede spesso smarriti, sconsolati. Non sempre le cose vanno bene. ...
La fede in Gesù è un salto di qualità anche nella religione (Mt 11, 11-15) SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
La dimensione religiosa insomma è normale. Tanto più che là dove non si cura la dimensione religiosa, questa irrompe nella vita dell'uomo in molteplici forme anche violente. L'uomo è tendenzialmente religioso. Ha bisogno di rapportarsi con Dio.
Essere veri sempre (Mt 11, 16-19) SERIE: Dio non ci abbandona mai
20/12/2006 • News 2
E' la sofferenza dei giovani che vedono spesso nei comportamenti della fede, la morte della fantasia, la stretta entro comportamenti standard, senza vitalità. E' diversa la ricerca scientifica, lo sport, la musica, il divertimento, i ritmi della danza, l'arte, il teatro, lo stesso cinema. Ma c'è qua...
Amare la vita o amare la morte?
18/12/2006 • News 2
“Tu malato terminale” si prepara a dire lo Stato etico, “togliti di mezzo in silenzio, non ingombrare il mondo comune mostrando il tuo corpo corrotto, la tua lebbra, la tua umiliazione, il tuo dolore”. La mutazione antropologica in atto da secoli, e giunta ad abissi di lontananza dalla ragione, ci p...
Ci vuole una roccia, non la sabbia (Mt 7, 21. 24-27)SERIE: Dio non ci abbandona mai
18/12/2006 • News 2
Stiamo costruendo la casa sulla sabbia. Stiamo costruendo la nostra vita sul niente, sull'effimero, sull'inconsistenza, sui disvalori, sull'inganno. Non regge, non è possibile avere futuro. Puoi stare a galla in tempi normali, forse, ma basta una piccola difficoltà che tutto crolla
La processione dei dolori cerca lui e esplode la vita (Mt 15, 29-37)SERIE: Dio non ci abbandona mai
17/12/2006 • News 2
Quando passa Gesù tutta la sofferenza esplode, gli si accalca contro, lo sommerge: ciechi, zoppi, storpi, malati, indemoniati, violenti e arrabbiati, approfittatori e pazzi: tutti si contendono la sua Parola, il suo tocco, i suoi sguardi. Avvertono che lui è la salvezza, lui è la possibilità di torn...
Signore, lascia perdere, ho osato troppo (Mt 8, 5-11) )SERIE: Dio non ci abbandona mai
17/12/2006 • News 2
Ho allargato la mia casa a tutti perché tutti fanno parte della mia vita. Signore se tu potessi cambiare queste sofferenze in gioia! Se tu potessi guarire queste ferite, se ci potessi dare la tua pace!
Chi è tagliato fuori, gli sta ancora più a cuore (Lc 10, 21-24) SERIE: Dio non ci abbandona mai
17/12/2006 • News 2
Vedere e ascoltare sono i segreti di un incontro con Gesù. Occorre avere il coraggio di vederlo all'opera nella storia e ascoltare la sua Parola, sentire da lui chi essere nella vita, ma ancor prima ascoltare la Parola che descrive la grandezza della sua bontà
«È caduta Babilonia». Che stia risorgendo?
17/12/2006 • News 2
Riflessioni a margine di un telegiornale. Quando si mette da parte Dio diventa impossibile un dialogo sul matrimonio, sulle famiglie, sui giovani! Lo stesso educare diventa un optional, un rischio, se non si hanno valori radicati, condivisi, che nascono da una retta concezione dell'uomo. Con Dio, in...
Le lacrime di un ragazzo
17/12/2006 • News 2
I diritti degli adulti contano più della sofferenza dei giovani... Abbiamo bisogno di un nuovo eroismo; dobbiamo reimparare che prima del “diritto a rifarsi una vita” viene il dovere di “donare la propria vita”.
Workshop di TEATRO CORALE
16/12/2006 • News 2
Teatro corale: cortei, monumenti, corse, inseguimenti, sospensioni sono tra gli ingredienti di una pratica antichissima e sempre attuale...Quella leggerezza e quella efficacia sono il modello di un coro teatrale, in cui la forza del gruppo moltiplica l'energia di ognuno attraverso movimenti, richiam...
STOMPMOTS - Percussioni: workshop musicale di suono e ritmo
15/12/2006 • News 2
Il progetto rilancia una delle sfide già in atto nel territorio della didattica musicale: permettere la convivenza dei contenuti della dottrina musicale tradizionale con l'utilizzo di strumenti ritmici ricavati dal mondo del 'riciclato' in unione con altre forme d'arte espressive e di movimento (cf....
SERATA DELLA LUCE 2006
14/12/2006 • News 2
La compagnia Il Resto d'Israele vi introduce all'interno di un villaggio dove, da molto tempo, manca totalmente la Luce...Venerdì 22 dicembre presso l'Oratorio Don Bosco di San donà di Piave (VE).
Il Papa agli universitari: 'I doni natalizi ci ricordano che il dono per eccellenza è Dio'
14/12/2006 • News 2
'Il Natale è la festa dei doni' ma 'i doni natalizi ci ricordano che il dono per eccellenza è Dio'. Lo ha detto il papa, incontrando oltre 10mila giovani universitari, riuniti nella Basilica di San Pietro.
Chi vuole cancellare il Natale ?
13/12/2006 • News 2
Si arriva ormai alla pretesa di cancellazione dei segni cristiani pure dalla vita privata delle persone: memorabile il caso di Nadia Eweida, la hostess della British Airways... il Papa ha giustamente denunciato “l'ostilità alla presenza di ogni simbolo religioso nelle istituzioni pubbliche”, ma è an...
Capitolo 15
13/12/2006 • News 2
Le varie Compagnie nell'Oratorio - Smarrimento dei loro verbali - Due conferenze di D. Bosco tenute alla Compagnia del SS. Sacramento - Bisogno di una nuova Compagnia per gli artigiani - Un giovanetto convertito per una preghiera recitata in onore di S. Giuseppe - Divozione di D. Bosco a questo sant...
Capitolo 79
13/12/2006 • News 2
Preparativi per l'invasione degli Stati Pontifici - Scopo finale della rivoluzione - Garibaldi alla testa de' volontarii; è fermato e condotto a Caprera - I Garibaldini passano la frontiera; combattimenti - I disegni delle sette svelati - Disastrosa e orribile sommossa preparata in Roma - Le mine - ...
Capitolo 13
13/12/2006 • News 2
Alcuni affari per Lanzo, Albano, Mendrisio, Milano e l'Oratorio nel 1877.
Versione app: 3.37.4 (466e783e)