Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17123 risultati.
(visualizzati da 12601 a 12700)

Io speriamo che me la cavo!L'educazione come punto di svolta.

01/01/2008 • News 3

Quell'immagine al terzo mese di gravidanza - quando l'aborto è perfettamente legale - è un fatto: non è cattolica nè integralista, non è ideologica. È oggettiva: così è un uomo, a dodici settimane (e se qualcuno non vuole farlo vedere, dovrebbe per onestà domandarsi perchè).

Don't disturb, please! Ma i ragazzi sono nati per disturbare

01/01/2008 • News 3

I ragazzi sono nati per disturbare, guai se non lo facessero, se stessero in silenzio in un angolo della casa o davanti agli schermi televisivi o di un computer o dell'ultima playstation!

Un giorno di 5 minuti. Un educatore legge il quotidiano.

01/01/2008 • News 3

In preparazione alla Festa di Don Bosco e in sintonia con la Strenna del Rettor Maggiore sul tema dell'educazione DonBoscoLand.it pubblicherà ogni giorno tre o quattro interventi per tutto il mese di gennaio tratti da «Un giorno di cinque minuti» di Don Vittorio Chiari, conferenziere, pubblicista, a...

Adolescenti: possiamo dormire sonni tranquilli?

01/01/2008 • News 3

Forse sì! Qualcuno dorme sonni tranquilli! Non si domanda, non s'interroga sul come vivono, dove vivono, per chi vivono i nostri adolescenti.

31 DICEMBRE 2007 - Te Deum di Ringraziamento

01/01/2008 • News 3

O Signore, guarda e proteggi, in particolare, la comunità diocesana impegnata con crescente vigore sulla frontiera dell'educazione, per rispondere a quella grande “emergenza educativa”...

In troppi fuggono dall'educare

01/01/2008 • News 3

È possibile fuggire dall'educare? Secondo alcuni sì: «Sono diventato grande anch'io da solo, può farlo anche lui». Secondo altri, no: perché anche chi fugge in qualche modo educa, anzi diseduca.

1 GENNAIO 2008 - Omelia di Benedetto XVI

01/01/2008 • News 3

Iniziamo quest'oggi un nuovo anno e ci prende per mano la speranza cristiana; lo iniziamo invocando su di esso la benedizione divina ed implorando, per intercessione di Maria, Madre di Dio, il dono della pace: per le nostre famiglie, per le nostre città, per il mondo intero...

Cos'è la libertà?

01/01/2008 • News 3

Siamo liberi se facciamo come vogliamo, o forse se possiamo essere spontanei, o si tratta di saper scegliere qual'è il bene per noi.....?

STRENNA 2008: Educhiamo con il cuore di Don Bosco.

31/12/2007 • News 3

Vi presento la nuova Strenna, con il programma spirituale e pastorale per l'anno 2008. Essa intende essere un appello a rafforzare la nostra identità di educatori, ad illuminare la proposta educativa salesiana, ad approfondire il metodo educativo, a chiarire il traguardo del nostro compito, a render...

Messaggio Benedetto XVI per la Celebrazione della Giornata Mondiale della Pace 1° GENNAIO 2008

29/12/2007 • News 3

All'inizio di un nuovo anno desidero far pervenire il mio fervido augurio di pace, insieme con un caloroso messaggio di speranza agli uomini e alle donne di tutto il mondo. Lo faccio proponendo alla riflessione comune il tema con cui ho aperto questo messaggio, e che mi sta particolarmente a cuore: ...

Riprendersi la fede

29/12/2007 • News 3

Una favola di Esopo racconta: una mosca caduta in una pentola di carne, si consola: «Ho mangiato, ho bevuto, ho fatto il bagno: cosa voglio di più? Se muoio, pazienza!». Quanto è diffusa questa mentalità tra i giovani «consumisti»? Cosa fare per farli uscire dal fatalismo, suscitare capacità critica...

'Il Foglio' lancia una moratoria per l'aborto

28/12/2007 • News 3

In un editoriale pubblicato sul suo giornale, Ferrara ha scritto: 'C'è anche una pena di morte, legale, che riguarda centinaia di milioni di esseri umani. Le buone coscienze che si rallegrano per il voto dell'Onu ora riflettano sulla strage eugenica, razzista e sessista degli innocenti'. Si tratta d...

Concorso Auguri Solidali

28/12/2007 • News 3

Un concorso per video realizzati con i telefonini è la proposta lanciata da don Marco Sanavio, prete padovano collaboratore della Conferenza episcopale italiana, per stimolare soprattutto i giovani a pubblicare su You Tube messaggi positivi e auguri che richiamino i valori del Natale.

Si può credere quando si soffre?

27/12/2007 • News 3

Un prete ammalato gravemente – don Roberto Pennati –, un teologo affermato – mons. Pierangelo Sequeri – che accetta, sul tema della sofferenza e del dolore, un dialogo a tutto campo. Un confronto sulle grandi domande di sempre. Alla ricerca di risposte non troppo scontate. Essi discutono del...

Babbo Natale falso ottimista

26/12/2007 • News 3

Il Natale è la nascita di un bambino, di un salvatore che sarà crocifisso e conoscerà l'estremo abbattimento del Getsemani; la gioia che esso annuncia non è una truffa, perché non nasconde il dolore, il crollo del mondo. Uno dei più grandi racconti di Natale di ogni letteratura, «Cristallo di rocca»...

E' venuto ad insegnarci come vivere

25/12/2007 • News 3

A Natale Gesù appare tra noi per mostrarci quale è l'essere pienamente umano, quell'uomo ideale che ogni mamma sogna quando in lei sboccia la vita e che ciascuno porta nascosto nel cuore, come la forza che lo proietta verso la piena realizzazione di sé...

MESSA DI MEZZANOTTEOmelia di Benedetto XVI

24/12/2007 • News 3

Nella stalla di Betlemme cielo e terra si toccano. Il cielo è venuto sulla terra. Per questo, da lì emana una luce per tutti i tempi; per questo lì s'accende la gioia; per questo lì nasce il canto... Il cielo non appartiene alla geografia dello spazio, ma alla geografia del cuore. E il cuore di Dio,...

Dio vivrà per il suo amoreLa messa del giorno

24/12/2007 • News 3

Il vangelo di oggi, vangelo immenso, ci vieta pensieri piccoli. Se il Natale non è, io non sono. Se Cristo non è qui, la mia vita è solo una commedia piena di rumore e difurore e che non significa nulla...

Nota Dottrinale su alcuni aspetti dell'Evangelizzazione

23/12/2007 • News 3

Pubblichiamo il testo della 'Nota dottrinale su alcuni aspetti dell'evangelizzazione', della Congregazione per la Dottrina della Fede. «L'azione evangelizzatrice della Chiesa non può mai venire meno, poiché mai verrà a mancarle la presenza del Signore Gesù... Gli odierni relativismi ed irenismi in a...

Il giudizio del Mondo La messa dell'aurora

23/12/2007 • News 3

Se di questo Dio i vertici sono una mangiatoia e una croce, questa nostra fede non ha altra spiegazione che le vie di Dio, la verità di Dio. Deve essere vera. Nessuna invenzione da parte dell'uomo avrebbe osato. A Betlemme non c'è nessuna illusione, nessun raggiro...

L'estasi della Storia La messa della Notte

23/12/2007 • News 3

Natale è il fondamento del sogno che tutti facciamo con Isaia: il lupo e l'agnello pascoleranno insieme, il bambino giocherà con la vipera, gli strumenti di guerra saranno trasformati in giuochi, l'uomo e la donna saranno finalmente due in una carne sola, il violento e l'inerme si riconcilieranno.

Se la fiaba perde la bussola

22/12/2007 • News 3

Ecclesiastici sessuofobi, bimbi lascivi e un mondo in cui il relativismo trionfa gettando il crocifisso in mare. Pronti per il film di Natale di quest'anno?

L'uomo che ascoltò il sogno

21/12/2007 • News 3

Riflessione di Ermes Ronchi. «Giuseppe è l'uomo innamorato: decide di lasciare la fidanzata, per rispetto non per sospetto, e non vuole denunciarla pubblicamente; continua a pensare a lei, insoddisfatto della decisione, a lei presente perfino nei suoi sogni; la prende infine con sé preferendo Maria ...

Paolo Berro, un miracolo di Dio.

20/12/2007 • News 3

I problemi quì non mancano, ma che gusto ci sarebbe se non ci fossero? E poi Dio Padre non ci ha forse detto che chi sceglie di 'lavorare' per Lui deve aspettarsi, solo lavoro, sacrificio, sudore... lacrime!!!!! Eppure quanto dolci sono ‚Äòste lacrime, quanta gioia crollare sul letto alla sera e sap...

Concerto di Natale per DARFUR

20/12/2007 • News 3

Grande Concerto di Natale su RAI DUE il 24 dicembre alle 21 a favore dell'associazione DON BOSCO NEL MONDO per l'emergenza del DARFUR.Dal 22 a 26 Dicembre sarà possibile inviare un SMS del valore di 1 EURO al numero 48585 per contribuire.

Chi fa l'educatore si assicura un futuro

19/12/2007 • News 3

Non occorre che i candidati abbiano nozioni specifiche di settore. Ma le competenze acquisite sono molto apprezzate sul mercato del lavoro. I volontari che nel 2006 hanno svolto il servizio in progetti di educazione e promozione culturale sono stati il 25.24% DEL TOTALE

Il malessere degli adolescenti

19/12/2007 • News 3

Salute, amicizia e famiglia occupano i primi posti nelle classifiche dei giovani dai 12 ai 20 anni. I ' centri commerciali' sono tra i loro principali 'luoghi di ritrovo'. I fenomeni del 'bullismo' e il consumo di droghe. C'è bisogno di un maggiore dialogo con il mondo adulto e di politiche giovanil...

Educhiamo con il cuore di don Bosco: Ragione da Giovani per i Giovani

18/12/2007 • News 3

“Educhiamo con il cuore di don Bosco” è la strenna del Rettor Maggiore di quest'anno, che ci invita a riflettere sul nostro modo di essere educatori. In questa nuova rubrica vogliamo riprendere i tre aspetti che caratterizzano il nostro modo di educate, il sistema preventivo: la Ragione, la Religion...

Qui e là... Insieme da Giovani per i Giovani

18/12/2007 • News 3

Quest'anno la rubrica che guarda i gruppi formativi all'interno della nostra ispettoria punterà il suo obbiettivo sui gruppi missionari, su quelle persone che nello stile di don Bosco, cercano di aiutare i poveri sensibilizzandosi e sensibilizzando gli altri a tutti quei valori che ci permettono di ...

Bakhita e la speranza

18/12/2007 • News 3

Lettera Natalizia del Vescovo di Novara.Arriviamo al Natale avendo in mano un'enciclica dedicata, dalla prima all'ultima pagina, alla speranza. A questa speranza si dà anche un nome: Gesù. Già l'apostolo Paolo, scrivendo al suo discepolo Timoteo, chiamava Gesù con il nome di 'speranza'...

Megaminimondo - Rom e Nomadi da Giovani per i Giovani

18/12/2007 • News 3

Spesso si parla di integrazione delle minoranze, di tolleranza, di accettazione del “diverso”, dell'antirazzismo...Eppure quante volte siamo proprio noi i primi che, magari senza volerlo, parliamo per luoghi comuni e diamo retta a pregiudizi privi di fondamento? Incontriamo una realtà, che spesso ab...

HairSpray da Giovani per i Giovani

18/12/2007 • News 3

Una semplice ma coraggiosa ragazza e il suo sogno. Sono questi i protagonisti di Hairspray, film in diretto da Adam Shankman, tratto dall'omonimo musical di Broadway nonché remake del film “Grasso è bello” di John Waters.

PER IL CICLO I FILMISSIMI... da Giovani per i Giovani

18/12/2007 • News 3

EDUCARE A VIVERE...Les choristes-I ragazzi del coroEDUCARE AD AMARE...I passi dell'amoreEDUCARE A SOGNARE...Billy Elliot

Non è possibile l'amore senza il dolore.

17/12/2007 • News 3

Incontro del di Benedetto XVI con il clero di Belluno-Feltre e Treviso ad Auronzo di Cadore (24.07.2007). «Non è possibile l'amore senza il dolore, perché l'amore implica sempre una rinuncia a me, un lasciare me, un accettare l'altro nella sua alterità, implica un dono di me e, quindi, un uscire da ...

Non è facile, per niente facile, andare oggi controcorrente

17/12/2007 • News 3

«Note di Pastorale Giovanile - Speciale Agorà»...E' stato stimolante allora l'invito del Papa ad «andare controcorrente».Questo ci è abbastanza congeniale; sentiamo che i modelli offerti da media e società non portano da nessuna parte, o meglio portano alla distruzione del pianeta, alle guerre tra i...

Io bloggo, tu blogghi... da Giovani per i Giovani

17/12/2007 • News 3

Un viaggio nell'universo di internet, un mondo che sempre più spesso e per un numero sempre maggiore di giovani sta diventando una realtà parallela alla vita vera.

Quaderni Cannibali - L'occhio che vede da Giovani per i Giovani

17/12/2007 • News 3

Mi è stato detto che i russi hanno dichiarato di non aver trovato Dio nello spazio cosmico. D'altra parte, molte persone, nelle epoche e nei Paesi più diversi, sostengono di aver trovato Dio, o di essere state trovate da Dio, qui sulla terra. La conclusione che alcuni vogliono che noi traiamo da que...

Notte di Luce

17/12/2007 • News 3

«Note di Pastorale Giovanile - Speciale Agorà»...«Restate qui e vegliate con me, pregate e vegliate».Migliaia di giovani, assetati di Verità hanno risposto all'invito di Gesù che percorre i secoli e giunge, pregnante e sconvolgente, al cuore di ciascuno di noi. L'hanno fatto in tantissimi, lungo la ...

Tutti attorno a lui

17/12/2007 • News 3

«Note di Pastorale Giovanile - Speciale Agorà»...Alla ricchezza dell'evento dell'Agorà aggiungo anch'io il mio tassello di riflessione, per ricordare, per condividere, per impegnarmi.Partita forse un po' in sordina, essa si è rivelata una esperienza di grazia, capace di andare fuori dagli schemi e d...

Tu sei prezioso ai miei occhi... E se ne facessi una canzone? da Giovani per i Giovani

17/12/2007 • News 3

Presentiamo il laboratorio di Musica proposto al 'Meeting MGS Triennio e oltre...' svolto a Mestre il 15 e 16 settembre. Appunti per chi vuol provare a scrivere un canto sulla proposta formativa dell'anno. Ogni canzone, anche la più semplice, ha una propria grammatica, delle esigenze proprie, una s...

Ascolto o occhiataccia? da Giovani per i Giovani

17/12/2007 • News 3

Presentiamo il laboratorio di Teatro proposto al 'Meeting MGS Triennio e oltre...' svolto a Mestre il 15 e 16 settembre.Essere educativi attraverso lo strumento teatro è un percorso che nasce dall'esperienza. Attraverso alcuni esercizi di crescente intensità nel rapporto tra i partecipanti, si è giu...

Un Annuncio di Speranza: il Gruppo Giovanile

17/12/2007 • News 3

Ogni giorno i nostri giornalisti ci raccontano storie giovanili drammatiche... di violenza tremenda: omicidi, violenze, orge sataniche... Da pochi giorni ho pianto un giovane genovese, suicida a 17 anni. Chi è abituato ad andare al di là delle parole sa bene che dietro certi gesti c'è sempre un disa...

Chi non dorme non piglia.... PESCE! da Giovani per i Giovani

17/12/2007 • News 3

Una breve intervista per conoscere Mattia Pesce: un campione di nuoto ma soprattutto un ragazzo, capace di credere in quello che fa. Per capire che i nostri sogni, se vogliamo, si avverano...

Gocce di santitàGiuseppe Moscati e Domenico Savio da Giovani per i Giovani

17/12/2007 • News 3

Ecco alcuni “sorsi” della vita di santi. Le storie di Domenico Savio e Giuseppe Moscati sono gocce di santità che ci insegnano a fare della nostra vita qualcosa di prezioso. Come pietre preziose brillano nel mondo, per tracciare, luci splendenti, la nostra “pista di decollo”, la nostra strada verso ...

POLITICA: catarro verbale o parole condivise? da Giovani per i Giovani

17/12/2007 • News 3

Uno Stato che non fosse retto secondo giustizia si ridurrebbe a una grande banda di ladri. Chi lo ha detto? Grillo? No, Benedetto XVI nell'enciclica Deus caritas est. E il breviario della furberia, come concetto icastico e polemico della politica, non l'ha denunciato Gian Antonio Stella, ma il filos...

Strada

16/12/2007 • News 3

Sulla strada non ci si può “perdere”. La strada non è un paesaggio, è un percorso. E' una linea che si snoda e va da qualche parte... Al massimo si può “sbandare”, cioè uscire di “banda”, sbattere contro i limiti, il guard rail. E toccare il limite è esperienza traumatica perchè interrompe il tragit...

Il suo nome era Giovanni... e il tuo?

16/12/2007 • News 3

Una presentazione importante per un personaggio che ha sempre cercato il nascondimento non per fuggire ai suoi impegni, ma per dar luce a Gesù che doveva venire e “superarlo”. Già un giovane umile in un mondo di gente che voleva farsi messia, che vantava miracoli e guarigioni. Non molto diverso il s...

Piegarsi al soffio di Dio.

15/12/2007 • News 3

Riflessione di Ermes Ronchi. «E vero che ciechi vedono, sordi odono, che Dio ha scelto i poveri, ma è anche vero che sono legioni i ciechi che non riacquistano la vista, i Lazzari alle porte, i profeti in prigione; che sono molto di più i sofferenti dei miracolati...».

La Chiesa ha il dovere di evangelizzare.

14/12/2007 • News 3

Un documento «Nota dottrinale su alcuni aspetti dell'Evangelizzazione» (di seguito in sintesi) della Congregazione per la dottrina della fede nega valore sia alle teorie relativistiche che affermano la non necessità dell'annuncio di Cristo, sia a quelle che esaltano una pretesa uguaglianza di tutte ...

Perchè fare il presepe a scuola fa bene a tutti gli studenti

13/12/2007 • News 3

Ecco pubblicati 9 motivi per cui è importante che il presepe venga fatto all'interno delle scuole. Ai 9 motivi ne aggiungiamo uno: costruire il Presepio è far memoria del Natale ovvero dell'evento con cui Dio è venuto in mezzo a noi: è memoria dell'incontro di Dio con l'uomo. Il presepio è allora es...

Lectio divina_3° domenica di Avvento

12/12/2007 • News 3

Anche per Giovanni Battista è difficile accettare un Messia, tanto atteso, che viene nell'umiltà, nella misericordia e da scandalo a tutti per la sua mitezza. Gesù annuncia un regno nuovo in cui anche il più piccolo è più grande di Giovanni Battista.

LA SIGNORA RORSHARK alla SERATA DELLA LUCE 2007

12/12/2007 • News 3

Se qualcuno potesse entrare nella nostra mente e fotografarli nell'esatto istante in cui li facciamo potremmo rivederli la mattina successiva e capirli. Invece, al risveglio, ciò che resta è solo una macchia confusa alla quale cerchiamo inutilmente di attribuire un significato...REPLICALa compagnia ...

Quanto ci vuole ad Amare? da Giovani per i Giovani

12/12/2007 • News 3

Come una mela ha bisogno di maturare per acquistare gusto e succo,così l'amore ha bisogno di tempo per crescere. I tempi dell'Amore, ovvero: ad amare non si improvvisa! ...si ama!

A Natale, che 'scemenza' parlare di Gesù

12/12/2007 • News 3

Un fatto inquietante è stato riportato in una lettera a 'Il Giornale'. Alla richiesta di fare un disegno che rappresentasse il Natale una maestra di IV elementare ha proibito all'alunno di disegnare la nascita di Gesù, perché questo offenderebbe la sensibilità dei compagni di classe...

Tu sei prezioso ai miei occhi da Giovani per i Giovani

11/12/2007 • News 3

Le parole del profeta Isaia ci interrogano: preziosi agli occhi di chi? vogliamo scoprire la preziosità del seme della nostra vita e osare l'avventura di portare frutto.«Non temere perché io ti ho riscattato, ti ho chiamato per nome, tu mi appartieni.Io sono il Signore tuo Dio, il Santo di Israele, ...

Anche se Benedetto non convertirà il mondo, già lo convince

10/12/2007 • News 3

«C'è tutto lo spazio culturale, etico, filosofico e teologico per ammirare il cristianesimo, per amare la fede degli altri anche senza condividerla. Per ora è un dovere della ragione postmoderna, poi vediamo se diventerà un imperativo di fede».

Ti sei mai accorto di essere prezioso? da Giovani per i Giovani

10/12/2007 • News 3

C'è chi dice che i giovani sono DISSECCATI... C'è chi dice che i giovani sono TRADITI... C'è chi dice che i giovani sono TRITURATI... C'è chi dice che i giovani sono STRUMENTALIZZATI... E tu?

Formazione Generale SCN: Risonanze

10/12/2007 • News 3

L'esperienza della formazione generale vissuta a Torino e a Roma dai volontari del servizio civile nazionale con i salesiani del Triveneto.

Non c'e accesso per loro nell'albergo – Betlemme dietro ad un muro

09/12/2007 • News 3

Se la storia di Natale avvenisse oggi, Maria e Giuseppe avrebbero molte difficoltà ad entrare a Betlemme...Unisciti alle diverse chiese cristiane nel tentativo di sollevare Betlemme dalla crisi in cui si trova oggi e ricordati dei Palestinesi oggi separati dalle loro terre.

Se sbagliamo il rapporto con il sesso e con l'amore, sbagliamo tutta la nostra vita.

09/12/2007 • News 3

Amare è cercare il bene dell'altro. La seconda ancora di salvezza e di gioia sono coloro che amiamo, il compagno o la compagna della nostra vita, gli amici veri, veri fratelli e sorelle che camminano con noi e ci riempiono il cuore di cose belle, dell'amore vero, fino al punto che non c'è più spazio...

Amore e senso della vita

09/12/2007 • News 3

Che cosa accade in un uomo credente quando compie un atto di carità? La risposta è: vive della stessa vita divina; ciò che è essenzialmente divino entra in ciò che è essenzialmente umano.

L'Angelus dell'Immacolata: «Giovani orfani del vero amore».

07/12/2007 • News 3

Che grande dono avere per madre Maria Immacolata! Una madre splendente di bellezza, trasparente all'amore di Dio. Penso ai giovani di oggi, cresciuti in un ambiente saturo di messaggi che propongono falsi modelli di felicità. Questi ragazzi e ragazze rischiano di perdere la speranza perché sembrano ...

Lectio divina_2a domenica di Avvento

06/12/2007 • News 3

L'attività profetica di Giovanni ha il compito di preparare i suoi contemporanei alla venuta di Dio in Gesù con i tratti della figura di Elia. Anche i «farisei e i sadducei» si recano per riceverlo, ma vi si accostano con animo ipocrita, senza una vera decisione di convertirsi. Così facendo non potr...

Papà, mamma e figli in TV vengono male?

06/12/2007 • News 3

Nucleo di ogni organizzazione sociale, il concetto di famiglia è reso ambiguamente dai media e dagli altri mezzi espressivi, distorcendo o semplificando la resa dei rapporti tra coniugi e dei genitori coi figli. Sembra dunque opportuna questa ricognizione nell'ambito di televisione, pubblicità e let...

Che cosa ci insegnano i blog e le scritte sui muri

04/12/2007 • News 3

Da un anno ho un blog e non saprei dire perché l'ho avviato, forse per una comunicazione più ampia. Lo conduco come un diario in pubblico, e per esempio riporto le scritte che trovo sui muri, ma anche qui non so bene quello che faccio. Forse anch'io vado cercando l'uomo e immagino che un muro scritt...

Quell'insostenibile leggerezza dell'insegnare

04/12/2007 • News 3

Parlare male della scuola e dei suoi insegnanti da una parte è estremamente facile, basta attingere alla cronaca, dall'altra altrettanto difficile, si rischia di fare di tutta l'erba un fascio e di offendere il lavoro e la dignità di quegli insegnanti che ancora guardano negli occhi i loro studenti.

La spiritualità secondo Benigni. Il comico che non ti aspetti...

04/12/2007 • News 3

Dopo gli ultimi successi televisivi e teatrali, rileggiamo i discorsi e le meditazioni che in questi anni l'attore e comico italiano ha donato sull'amore di Dio e sulla Madonna.

Pronti, svegli, degni!

03/12/2007 • News 3

E' tempo! Sì, è tempo di Avvento! Siamo all'inizio del nuovo anno liturgico e, ciò che inizia, porta con sé qualcosa del passato, prefigurando già la speranza del rinnovamento del cuore, dei gesti, delle azioni.

Mandati come discepoli

03/12/2007 • News 3

«Note di Pastorale Giovanile - Speciale Agorà»...«Cari giovani, come i 72 discepoli designati dal Signore Gesù, andate con determinazione e libertà di spirito. Comunicate la pace, sostenete chi è debole, preparate i cuori alla novità di Cristo, annunciate che il Regno dei cieli è venuto».

Novena per la Solennità di Maria Immacolata

02/12/2007 • News 3

Novena per la Solennità di Maria Immacolata: «L'educazione è cosa di cuore: MARIA Madre ed Educatrice» con commenti per approfondire la lettura dei brani attraverso un'unica esegesi spirituale tratta di J.J. Bartolomè.

Una devozione 'educativa'

02/12/2007 • News 3

Maria Immacolata come un modello non solo per i giovani, ma anche per gli educatori. Tutti i giovani animatori ed educatori dovrebbero guardare a Maria con una 'devozione educativa' così come l'ha definita Don Pascual Chavez, Rettor Maggiore dei Salesiani, richiamando lo stesso San Giovanni Bosco: I...

I Dieci comandamenti: perché annunciare la legge del Sinai oggi?

02/12/2007 • News 3

A partire dall'esperienza di tanti giovani che seguono la catechesi sui Dieci comandamenti come introduzione ad un cammino di fede... Riflettere sui Dieci comandamenti è un invito a tornare all'essenziale, a prendere sul serio la vita e la sua domanda di significato, a misurarsi (per essere misurati...

Quell'insostenibile leggerezza dell'insegnare

02/12/2007 • News 3

Parlare male della scuola e dei suoi insegnanti da una parte è estremamente facile, basta attingere alla cronaca, dall'altra altrettanto difficile, si rischia di fare di tutta l'erba un fascio e di offendere il lavoro e la dignità di quegli insegnanti che ancora guardano negli occhi i loro studenti

La terra dei cachi

02/12/2007 • News 3

...eh si... raccogliere i cachi è educativo, intanto ti insegna che il mondo non va come vorresti...

Il dibattito sull'evoluzione della specie tra scienza, filosofia e religione

30/11/2007 • News 3

Neodarwinismo e creazionismo scientifico: attenzione ai salti di corsia L'interesse sull'evoluzione della vita e dell'uomo deriva non da pura curiosità intellettuale di conoscere la storia della vita e il modo con cui si è sviluppata la natura, ma dalle possibili ricadute che possono esserci sulla c...

Lectio divina_1a domenica di Avvento

29/11/2007 • News 3

Avvento è il tempo della preparazione per la venuta del Figlio dell'Uomo nella nostra vita. Gesù ci esorta ad essere vigilanti, ci chiede di essere attenti agli avvenimenti per scoprire in essi l'ora della venuta del Figlio dell'Uomo, ci chiede di purificare lo sguardo ed imparare di nuovo a leggere...

'Spe Salvi'.Nuova Lettera Enciclica di Benedetto XVI

29/11/2007 • News 3

Enciclica sulla speranza cristiana.Nella speranza siamo stati salvati, dice san Paolo ai Romani e anche a noi (Rm 8,24). La « redenzione », la salvezza, secondo la fede cristiana, non è un semplice dato di fatto. La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza af...

Cronache: Gruppi Ispettoriali...

29/11/2007 • News 3

Tre stralci dell'esperienza del gruppo Giovani Orizzonti, gruppo Giovani per i Giovani e Gruppo Ricerca...

Creati per amare: una chiave di Lettura

28/11/2007 • News 3

È la “divergenza tra quello che si trova sulla superficie e quello che è il mistero dell'amore” a costituire “la fonte del dramma”. Anzi a costituire “uno dei più grandi drammi dell'esistenza umana”.Che senso ha parlare di “mistero dell'amore”, di parlare cioè di amore come mistero?

La torbida xenofobia dei media italiani

27/11/2007 • News 3

Cosa succederebbe in Italia se un pregiudicato romeno ubriaco investisse sulle strisce una signora italiana con due bambini e la riducesse in fin di vita? ... Cosa succede se avviene il contrario? Questa settimana ne abbiamo avuto una ATROCE dimostrazione pratica. E i media italiani ne escono in man...

E' proprio la missione della gioventù cambiare il mondo

27/11/2007 • News 3

«Note di Pastorale Giovanile - Speciale Agorà»...Questo è davvero un giorno di grazia! Comprendere quale meravigliosa opera abbia compiuto il Signore facendoci incontrare, qui a Loreto, così numerosi e in un clima gioioso di preghiera e di festa.

Istruzioni per l'(ill)uso

27/11/2007 • News 3

È solo l'inizio di uno dei testi più interessanti tra quelli che in questo tempo popolano le classifiche. Forse non sarà il tormentone dell'estate, ma di certo, con i Gemelli Diversi, il tormento è assicurato... almeno per coloro che si lasciano sfiorare...

Una Chiesa disponibile all'ascolto

26/11/2007 • News 3

Michele Zecchin, nuovo coordinatore nazionale del MGS, racconta sulle pagine di «Note di Pastorale Giovanile» l'esperienza dell'Agorà a Loreto.

Per non perdere Meredith

26/11/2007 • News 3

Pubblichiamo il comunicato degli Universitari di Comunione e Liberazione di Perugia, sull'omicidio di Meredith, la vicenda che in questi giorni domina la cronaca, sembra portare a galla una realtà che spesso fa comodo fingere di non conoscere. Ma non può esserci redenzione senza il coraggio di guard...

Nuova Segreteria Nazionale MGS

26/11/2007 • News 3

Sabato 17 e domenica 18 novembre 2007, a Roma, S. Cuore, si è tenuto l'incontro della Consulta Nazionale del Movimento Giovanile Salesiano. A questo appuntamento (che si svolge tre volte l'anno) sono presenti due o più giovani rappresentanti del MGS, il Delegato e la Consigliera di Pastorale Giovani...

Enciclica di Benedetto XVI: 'Spe salvi', salvati nella speranza.

25/11/2007 • News 3

Venerdì prossimo 30 novembre sarà pubblicata la seconda Enciclica di Benedetto XVI intitolata 'Spe salvi',salvati nella speranza. A quasi due anni dall'Enciclica sull'Amore, la 'Deus caritas est', ora Benedetto XVI ci offre l'Enciclica sulla speranza. 'Cristo è speranza per il mondo ‚Äì ha spesso so...

La tentazione dell'ateismo

25/11/2007 • News 3

Chi è per me Dio? È dunque possibile conoscere Dio con le sole forze della ragione naturale? A questi interrogativi il Card. Martini riflette e risponde:«Molti e diversi sono i modi con cui ci si avvicina al mistero di Dio...»

Essere minoritari non significa essere insignificanti

25/11/2007 • News 3

Fondatore di una comunità monastica ecumenica in Italia, Fratel Enzo Bianchi non è preoccupato per il futuro del cristianesimo. La sua faccia tonda e la sua barba bianca, senza parlare della sua voce stentorea, sono ben conosciute nel mondo cristiano dove è immagine di profeta: non quello che predic...

Paura di amare

25/11/2007 • News 3

L'amore fa la differenza. L'amore rende la nostra vita e i nostri sì differenti... dà valore e senso a ogni scelta... non teme la sconfitta, ma desidera la vita.

Chi è il tuo Re?

24/11/2007 • News 3

Ma tu... sì, proprio tu, che tipo di Re cerchi? Ti sta bene avere un Re come questo o ne vuoi un altro? Attento... non basta dire “Sì, questo è il re che mi piace perché ha scelto l'amore” perché mentre i Re del mondo chiedono di essere ammirati, questo Re chiede di essere imitato...

La Professoressa e i volontari

23/11/2007 • News 3

Il 20 novembre, dalle 15. 30 alle 17.00, presso l'Istituto Salesiano Sacro Cuore, in occasione delle giornate di formazione nazionale dei volontari organizzate dalla Federazione SCS, la sig.ra Prodi ha parlato di welfare, volontariato e impegno comunitario, offrendo la sua esperienza...

Lectio divina_34a domenica del tempo ordinario

22/11/2007 • News 3

Signore, mi suona strano darti il nome di re. Un re non si avvicina facilmente... E invece oggi ti ritrovo che siedi accanto a me, nella fossetta del mio peccato, qui dove mai avrei pensato di incontrarti. I re stanno nei palazzi, distanti dalle vicende della povera gente. Tu invece vivi la tua sign...

La generazione del nulla

22/11/2007 • News 3

Come 'anticipo' del nuovo libro di Umberto Galimberti, «L'ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani»-Feltrinelli-, pubblichiamo quanto comparso su Repubblica, che riprende l'introduzione e l'ultimo capitolo. Un libro 'inquietante' ma ricco di spunti di analisi e di sfide per l'educatore.

L'eutanasia non risponde ai bisogni del malato. Parola di Papa.

22/11/2007 • News 3

Non c'è alcuno spazio, neanche 'zone grigie', per l'eutanasia, come ha detto esplicitamente il Papa riprendendo il magistero e - soprattutto - la testimonianza di Giovanni Paolo II: 'Mai cedere alla tentazione di ricorrere a pratiche di abbreviamento della vita anziana e ammalata, pratiche che risul...

Preghiera di un ateo credente

22/11/2007 • News 3

Uno dei post più impressionanti letti recentemente racconta in termini liberatori la “solitudine dell'ateo”. Vi si descrive il senso di libertà nella “sensazione di essere solo, solo con le persone come te e come me...

Una scuola di risate

21/11/2007 • News 3

Non ridiamo perché siamo felici, ma siamo felici perché ridiamo, è stato detto con molto acume. Ridere ci fa sentire bene e il benessere è un ingrediente della felicità. La risata è universale, si può ridere con chiunque, in qualsiasi parte del mondo.

Romania e Italia, un'amicizia da salvare

21/11/2007 • News 3

L'arcivescovo metropolita di Bucarest Ioan Robu, presidente della Conferenza episcopale rumena:«Questo caso clamoroso successo a Roma, ci deve svegliare soprattutto dal punto di vista morale: ci deve far domandare qual è il posto della fede e di Dio nella nostra realtà romena...»

Emergenza Educativa: Le Ragazzine e il sesso: 12 anni senza limiti

19/11/2007 • News 3

Indagine choc della Società di Pediatria sulle teenager italiane, tra amore, alcol e fumo.Alla domanda «Cosa vuoi fare da grande?» al primo posto la velina, al secondo «Non so».

Il dolore del divorzio, le parole (dei bimbi) per dirlo

19/11/2007 • News 3

Che cosa ne sarà di me? Potrò ancora incontrare papà e mamma? Dove dormirò? Chi mi farà da mangiare? Chi mi verrà a prendere a scuola? Sono queste alcune delle domande che si pongono i bambini i cui genitori hanno deciso di separarsi...

Sugli immigrati cattolici 'Buonisti'?

19/11/2007 • News 3

DI frontea episodi criminosi ad opera di extracomunitari e davanti all'insorgere di atteggiamenti xenofobi, la Caritas italiana indica percorsi educativi e interculturali che siano frutto di politiche condivise dai diversi soggetti sociali.

Versione app: 3.37.4 (466e783e)