Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17123 risultati.
(visualizzati da 12701 a 12800)

Difesa dei diritti umani VS razzismo. uno a zero.

19/11/2007 • News 3

Gli attivisti umanitari di tutta Europa hanno cantato vittoria, quando il tribunale di massimo grado per la difesa dei diritti umani, la Corte europea di Strasburgo, ha condannato la Repubblica Ceca per aver praticato 'discriminazioni razziali' ai danni di numerosi bambini Rom.

Tra inquietudini e incertezze: cosa cercano i giovani d'oggi?

17/11/2007 • News 3

Quando nel 1985 scrissi un libretto intitolato “Giovani oggi. Una generazione tra utopia e disincanto” (Coletti, Roma), avevo già 34 anni e forse mi consideravo ancora giovane. A oltre vent'anni di distanza tornare ad interrogarmi sullo stesso tema ha assunto il sapore di una sfida poiché questa vol...

Tifoso ucciso. E la Chiesa?

15/11/2007 • News 3

Offriamo questa riflessione de 'Il Timone' per approfondire il modo in cui è stato vissuto l'estermo saluto a Gabriele Sandri, ucciso tragicamente in questo giorni. √â stato un saluto 'da Dio'? Riflettiamo...

Lectio divina_33a domenica del tempo ordinario

15/11/2007 • News 3

Non lasciamoci attrarre dagli sconvolgimenti esteriori, ma da quelli interiori, che preannunciano e preparano l'incontro con il Signore. Non è giunta la fine, che occorre vivere l'attesa con impegno: apriamo gli occhi sulle tragedie del nostro tempo, non per essere profeti di sventure, ma coraggiosi...

PROVINI ATTORIFESTA DEI GIOVANI 2008

14/11/2007 • News 3

Lanciata la convocazione per i PROVINI degli attori per il grande spettacolo della Festa dei Giovani 2008, il grande evento del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto.Oltre 4.500 persone e molti artisti per una giornata speciale al Palazzo del Turismo di Jesolo!

Idee storte sullo Studio

14/11/2007 • News 3

Metodo per capire se il proprio metodo di studio funziona o ha dei problemi. Domande da porsi e consigli da applicare.Ti sei ritrovato con qualcuna di queste “cattive abitudini”?Se così fosse è il momento di diventare più strategici! Come? Semplice! Basta avere delle strategie d'assalto per attaccar...

Deciso e spontaneo

14/11/2007 • News 3

Lui è un militare. Sa che cosa significa comandare e obbedire. Gli hanno sempre detto che lui non deve pensare, sono i suoi superiori che pensano per lui. Lui deve eseguire. Ma il centurione ha un cuore...

A ridosso degli stadi spuntano le nostre banlieues

13/11/2007 • News 3

Come in Francia, con le sommosse delle banlieues, dei quartieri a rischio, venne alla ribalta un fenomeno giovanile che i francesi non sapevano come chiamare, così anche qui non sappiamo come chiamare questo radunarsi violento: che non è tifo, non è politica, non è disagio sociale. O è di tutto un p...

'Noi in vendita nella notte'

13/11/2007 • News 3

Quasi tutti adolescenti, guadagnano dai 50 ai 200 euro al giorno... Per 750 vanno a vivere una settimana in casa di chi li vuole... 'Prima c'eravamo solo noi e i tunisini, adesso sono arrivati tutti 'sti romeni'...

Ho un bimbo down e il suo sorriso m'infonde tanta gioia

12/11/2007 • News 3

E' una mamma forte quella che scrive: i medici le avevano pronosticato un bimbo down, sarebbe stato meglio abortirlo. Lei ha chiamato suo marito e ha cambiato clinica: è nato “down”, lo hanno accolto con gioia!

Il figlio su commissione

12/11/2007 • News 3

Il commesso aveva i capelli biondicci e secchi. 'Desidera, signora?''Un figlio'.Il commesso la guardò con occhi chiari, e azzurri, quasi trasparenti. 'Che orrore', pensò Lia. 'Quest'anno gli occhi vanno scuri, lo sanno tutti...

Don Benzi, un prete 'sociale' che non ha mai perso il contatto con Dio

12/11/2007 • News 3

La società italiana ha bisogno di uomini come don Oreste Benzi? Era solo un prete o anche un cittadino italiano? Credeva solo in Dio o anche nell'uomo? Viveva solo in sagrestia o anche nelle pieghe ‚Äì e nelle piaghe ‚Äì della società? La morte di don Oreste Benzi dovrebbe farci riflettere tutti sul...

Nuovo filtro per Davide.it

12/11/2007 • News 3

E' ora a disposizione degli utenti, in prova gratuita per 30 giorni, il nuovo filtro Davide.it, che protegge la navigazione su Internet da pornografia, violenza e pedofilia in modo ancora più efficace.

Un anno fa moriva don Piergiorgio

12/11/2007 • News 3

Carissimo don Piergiorgio, un anno fa la notizia della tua morte ha sospeso il nostro respiro, i pensieri, la vita: abbiamo detto: non è possibile! Ma non appena la realtà ha rotto l'incantesimo iniziale, non appena la vita si è riempita del tuo ricordo ci sono venuti in mente tanti ricordi, esperi...

Guerra contro gli ultimi

11/11/2007 • News 3

Intervista a Marco Revelli, storico, sociologo, docente all'Università Orientale del Piemonte. «Quello a cui abbiamo assistito la scorsa settimana, è un vero e proprio caso di precipitazione ed imbarbarimento del nostro comune senso collettivo...».

Il Papa presenta l'esempio del primo beato indigeno mapuche

11/11/2007 • News 3

Ringraziamo il Signore per la straordinaria testimonianza di questo giovane studente di 19 anni che... desiderava essere salesiano e sacerdote per mostrare il cammino verso il cielo ai suoi fratelli mapuche...

Zeffirino Namuncur√°: omelia nel giorno della beatificazione

11/11/2007 • News 3

Magnificare oggi il Signore nel beato Zeffirino significa anche fare memoria viva e riconoscente delle antiche tradizioni del popolo mapuche, fiero e indomito; e nello stesso tempo riscoprire la fecondità del Vangelo...

Zeffirino. Qual è il segreto della sua santità?

10/11/2007 • News 3

Don Enrico Dal Covolo presenta la figura di Zeffirino. «Zeffirino aveva scelto come modello di vita Domenico Savio... La santità di Zeffirino è un tipico esempio di santità giovanile “del quotidiano”, che consiste nel far bene e con amore - fino all'eroismo - le piccole cose di ogni giorno».

XFORMARE: una proposta di formazione a tua misura.

08/11/2007 • News 3

Ci rivolgiamo a voi per presentarvi un nuovo strumento di formazione on line individuale, elaborato dal Ministero del Lavoro e finanziato dall'Unione Europea: Xformare.it. Si tratta di uno strumento gratuito, a servizio della formazione continua degli operatori del sociale (ad esempio: oratori, cent...

“Voi popolo Rom siete nel cuore della Chiesa”: è ancora così?

08/11/2007 • News 3

Stiamo assistendo ad una persecuzione verso un popolo come non avveniva dai tempi in cui in Italia furono promulgate le tristi leggi razziali, ma questo sembra non turbare più di tanto l'opinione pubblica e la Chiesa non trova parole alte per denunciare fermamente questa deriva alimentata anche da u...

Chi obbedisce si santifica.

08/11/2007 • News 3

Messaggio di saluto di Mons. Bregantini alla Chiesa di Locri-Gerace. Con questo messaggio in cui si coglie tutto l'amore di un vescovo per la terra e le anime affidategli Mons. Bregantini saluta la sua diocesi.

Tema in classe: come uccideresti il tuo compagno?

08/11/2007 • News 3

Se si voleva invitare la classe a percorrere la strada del romanzo giallo, non c'era che l'imbarazzo della scelta tra gli autori da leggere e da imitare, ma suggerire l'eliminazione fisica, se pur letteraria di un compagno antipatico, ci pare davvero l'ennesima dimostrazione di come la scuola abbia ...

Lectio divina_32a domenica del tempo ordinario

07/11/2007 • News 3

Gesù entra in polemica con i sadducei sul tema della risurrezione...la sua intenzione non è eliminare la legge di Mosè, ma portarla a compimento, far comprendere che è Lui la via che apre alla nuova vita, la porta della risurrezione. L'uomo qui deve costruire il suo futuro eterno vivendo nella spera...

La metamorfosi di Amnesty

07/11/2007 • News 3

La posizione è delicata, perché Amnesty non ha proclamato in termini espliciti il diritto all'aborto, ma la depenalizzazione dell'interruzione volontaria della gravidanza in seguito a violenza sessuale o a incesto o quando presenti un rischio per la vita e la salute.

Come i ragazzi parlano dell'amore

06/11/2007 • News 3

Ho passato una bella mattinata sul Ponte Milvio, a Roma, sotto il sole d'agosto a leggere le scritte degli innamorati che lo coprono a meraviglia. Che volete: un ponte da leggere mi attira più di un ponte da attraversare. Se poi si tratta di pietre antiche con sopra le parole d'oggi, trovo la cosa a...

Verso una società multiculturale

06/11/2007 • News 3

Nel dialogo si salvaguardano le culture sia nelle loro peculiarità che nella loro reciproca comprensione e comunione. Avviene così un arricchimento reciproco e la società si trasforma in un mosaico, dove ogni cultura ha il suo posto nel comporre un'unica figura...

Giovani tra sanzione e rieducazione

06/11/2007 • News 3

Il dibattito sui giovani coinvolti in episodi di violenza è sempre vivo, alimentato quotidianamente da fatti di cronaca, a volte eclatanti... La risposta alla cosiddetta criminalità minorile non può consistere, come troppo spesso avviene nell'arroccamento sulla linea della pura repressione... Fra le...

La miglior vendetta? Il perdono...

06/11/2007 • News 3

Non c'è il pericolo che, perdonando, si possa cadere nella trappola del buonismo che favorisce la rassegnazione dei buoni e l'arroganza dei malvagi? Non è forse Luca, l'evangelista della misericordia, che assicura che Dio farà prontamente giustizia agli oppressi che gridano verso di lui (Lc 18,7)? D...

Zefferino Namuncarà: Frutto della Spiritualità Giovanile Salesiana

06/11/2007 • News 3

Il santo non è mai simile a un meteorite che attraversa improvvisamente il cielo dell'umanità, ma è piuttosto il frutto di una lunga e silenziosa gestazione di una famiglia e di un popolo che esprimono in quel figlio le loro qualità migliori.

Reciprocità e Vangelo

05/11/2007 • News 3

La costruzione di moschee, la celebrazione pubblica di festività islamiche, l'apertura di scuole «private» musulmane: secondo i sostenitori della reciprocità, la concessione di questi e altri simili diritti dovrebbe essere condizionata al loro speculare riconoscimento agli stranieri nel Paese di ori...

Guai a lasciar spazio alla vendetta

05/11/2007 • News 3

Non lasciamoci stordire dalla paura che avvelenaDopo Tor di Quinto, ricordiamoci del bestiale stupro e massacro di due donne, anche quelle a Roma, entrambe torturate, una poi miracolosamente scampata, che raccontò. Sono passati molti anni, ma non lo possiamo scordare, il massacro del Circeo. Gli ass...

In memoria di Don Oreste Benzi

04/11/2007 • News 3

Omelia del Vescovo Francesco Lambiasi in memoria di Don Oreste Benzi. «Dobbiamo, soprattutto noi adulti, cercare di sfuggire alla tentazione di una lettura “buonista” della vita di don Oreste. Per questo non ci resta che imboccare la strada di una interpretazione “profetica” della sua vita e del su...

«La sua spiritualità? Tutta nel sorriso»

04/11/2007 • News 3

Il simbolo più evidente della grande spiritualità di don Oreste Benzi? «Il suo sorriso. Che era immagine della sua profonda umanità e di una serenità radicata nell'intimità con Dio. Quel sorriso che anche ora gli è rimasto sul volto». In questo tratto, allo stesso tempo semplice e incisivo, Paolo Ra...

Giovani e Bibbia. Per un cammino possibile e fruttuoso.di Cesare Bissoli

02/11/2007 • News 3

“Cari giovani, vi esorto ad acquistare dimestichezza con la Bibbia, a tenerla a portata di mano, perché sia per voi come una bussola che indica la strada da seguire”. È la conclusione pratica del Messaggio di Benedetto XVI ai giovani di tutto il mondo in occasione della Giornata Mondiale della Giove...

L'esercizio della buona morte

01/11/2007 • News 3

La morte nella cultura odierna è messa nel dimenticatoio: oscurata, nascosta, posticipata il più possibile... Passiva, arriverà prima o poi. A meno che non serva per far spettacolo la morte è meglio nemmeno citarla. Figurarsi preparare la propria morte, e prepararla con degli esercizi...

La morte di Don Oreste Benzi: ci ha lasciato con il sorriso

01/11/2007 • News 3

È morto nella notte scorsa a Rimini, il sacerdote da sempre attento alle realtà dei poveri e dei diseredati fondanto nel 1968 l' associazione Papa Giovanni XXIII: 'Mossi dallo spirito a seguire Gesù povero e servo'.

Lectio divina_31a domenica del tempo ordinario

01/11/2007 • News 3

Gesù incontra, nel suo cammino verso Gerusalemme, il pubblicano zaccheo: sembrano concretizzarsi le parola che il vangelo annunciava nelle domeniche precedenti sulla conversione del cuore e sulla fede. Proprio lì va a guardare il Signore e accoglie chi si sente lontano da tutto e da tutti.

É forse troppo bello per essere vero?

31/10/2007 • Donboscoland

Sono tutti “flashiati” e bovinamente mangiano alla greppia di una certa cultura? Il santo no, ma non perché ha il collo torto o perché moralisticamente fa il bravo, ma perché realmente combatte per un significato diverso per la propria (e altrui) vita. «La prima cosa che deve saltare agli occhi del ...

Giovani e santità: misura alta e vita quotidiana

30/10/2007 • News 3

Ecco quali sono i passi di un percorso di santità percorribile dai giovani di oggi. «'Betta non mi hai deluso. Io so solo un cosa: TU VALI! Papà'. Quel 'TU VALI' ha trasformato la vita di Betta, non perché abbia cambiato natura, ma perché è riuscita a dare il meglio di sé! Aiutare i giovani a cammin...

Siate Santi !

30/10/2007 • News 3

Chiara Amirante ha scritto questo testo dopo un entusiasmante viaggio in Terra Santa con un gruppo di consacrati di “Nuovi Orizzonti”. Prima di partire, scrive, “ci siamo fermati a meditare come Dio sia più fantastico di quanto possiamo sognare”.

L'educazione come sfida della libertà nella scuola e nell'oratorio (3° parte)

29/10/2007 • News 3

In questa terza parte il prof Giuseppe Mari affornta il tema della scuola e l'oratorio come luoghi educativi. «La scuola deve mirare al conseguimento di questa maturità attraverso, da una parte, le relazioni, e dall'altra la fruizione e produzione di cultura... Non dimentichiamo che l'oratorio nasce...

Scioperano in 500 per andare a Messa

28/10/2007 • News 3

Sorprese a scuola ‚Ä¢ I liceali volevano ricordare un dirigente scolastico scomparso nel giugno scorso ‚Ä¢ Il parroco, padre Montagna: «Erano tantissimi. Mi hanno chiesto di celebrare Come potevo rifiutare?» ‚Ä¢ La preside di un liceo di Taranto non aveva autorizzato la celebrazione. Gli studenti ha...

Rinviata la cresima...Commenti

28/10/2007 • News 3

Pubblichiamo alcuni interventi apparsi sul web a commento della decisione di non dare la Cresima ad alcuni ragazzi... nient'affatto preparati e motivati...

I ragazzi ci stanno a guardare

28/10/2007 • News 3

Dunque, quando ci si occupa di faccende educative (ma non solo), non di come bisogna fare, ma di come bisogna essere, bisognerebbe preoccuparsi. Invece oggi sembra diventata prevalente la ricerca di una super-tecnologica maniera di fare ogni cosa...

Il Vangelo della speranza

27/10/2007 • News 3

“La speranza viene a noi vestita di stracci perché le confezioniamo un abito di festa”. In questa immagine Paul Ricoeur vede una speranza che viene da altrove, povera e bisognosa di noi. Non ha in noi la sua origine. Ma è messa nelle nostre mani: sta a noi aiutare la speranza a diventare la seduttri...

Negare la religione di Leopardi, è negare la sua poesia

26/10/2007 • News 3

È lecito parlare di religione - cioè di rapporto con Dio - nell'opera di Giacomo Leopardi? Non è, egli, l'assertore del nulla? Sfidando le apparenze e certi luoghi comuni, Divo Barsotti ha scritto il citato volume La religione di Giacomo Leopardi: una paziente e diligente carrellata sull'opera di Le...

Ma in che mondo viviamo?!?

26/10/2007 • News 3

Confronto dei diversi modi di porsi di fronte ai fatti di cronaca quando entra in campo la morte: Si può parlare di 'solo 130.000 Aborti' e di 'strage' di fronte a 3 orsi morti? Valgono più tre orsi di 130 mila aborti all'anno?

Lectio divina_30a domenica del tempo ordinario

25/10/2007 • News 3

La parabola del fariseo e del pubblicano stravolge la visione che i giusti hanno della preghiera: Dio guarda al cuore delle persone, alle loro intenzioni, ai loro sentimenti. La preghiera non è qualcosa di semplice, ma richiede impegno, sacrificio...umiltà. Il mettersi in ginocchio è la strada per p...

Dostoevskji mi ha svegliato dal sonno

25/10/2007 • News 3

Due testi di Barsotti ci introducono alla comprensione del suo Dostoevshij. Il primo è nella premessa al volume: «Io debbo molto a Dostoevskij e per onestà, oltre che per gratitudine, io dovevo scrivere. Non importa il giudizio che si vorrà dare oggettivamente del lavoro...

Il carisma e le paure. Perché papa Ratzinger è così popolare.

25/10/2007 • News 3

Sulla prima pagina del Corriere della Sera di venerdì 26 ottobre 2007, Sergio Romano si chiede nell'editoriale ('Il carisma e le paure') il motivo della crescente popolarità di Benedetto XVI, tanto più evidente quando si consideri che è 'molto meno esuberante e carismatico del suo predecessore'...

Abitare l'imperfezione - Wittgenstein

25/10/2007 • News 3

“Lascia che ti racconti una piccola storia. C'era una volta un giovane che sognava di ridurre il mondo a pura logica. Dal momento che era un giovane intelligente, ci riuscì davvero. E quando ebbe finito la sua opera..."

Appunti su Santità e Perfezionismo

25/10/2007 • News 3

La colonna è l'umiltà - La colonna è l'orgoglio. Gioia per le gioie altrui - Invidia o adulazione. Paure che diminuiscono - Paure che aumentano.

L'educazione come sfida della libertà (2° parte)

24/10/2007 • News 3

Domande e risposte inerenti la prima parte. «Voglio fare un esempio proprio provocante: da vent'anni pratichiamo l'educazione esperienziale: che cosa vuol dire? Vuol dire l'educazione conseguita attraverso la pratica dell'esperienza, quasi che se non si fa esperienza di qualcosa non si possa prender...

Santità è imparare l'umanità da Cristo

24/10/2007 • News 3

Non è facile parlare della santità cristiana in modo convincente e nuovo all'uomo contemporaneo. La lingua ecclesiastica sconta su questo tema un ritardo rispetto ad altri ambiti della fede. Il cristianesimo scommette la sua verità nell'assumere Gesù quale modello di esistenza. La sua umanità è il p...

Madre Teresa e il silenzio di Dio

23/10/2007 • News 3

A 10 anni dalla morte, Madre Teresa di Calcutta appare sempre più la testimone di come l'unione a Gesù in croce vince le oscurità interiori ed esteriori del mondo. La “piccola matita nelle mani di Dio” continua a scrivere nella storia, attraverso circa cinquemila sorelle in oltre 100 paesi.

Jesus Christ Superstar - La Resurrezione

23/10/2007 • News 3

Proposta per ospitare “Jesus Christ La Resurrezione”, rappresentazione musicale organizzata e prodotta dal Gruppo Musicale Ex allievi del Collegio Vescovile Balbi Valier della zona di Conegliano (TV).Lo spettacolo teatrale prende spunto dal famoso musical degli anni settanta “Jesus Christ Superstar”...

L'educazione come sfida della libertà (1° parte)

23/10/2007 • News 3

Sono tanti gli approcci che si possono proporre; questo è uno e non ritengo che sia né il migliore né quello che sovrasta gli altri, però è l'approccio nel quale personalmente mi riconosco meglio: l'educazione come sfida della libertà. L'idea fondamentale è che ciò che connota l'essere umano è, più ...

Die Hard - Vivere o morire.

23/10/2007 • News 3

Die Hard 4 è una buona riuscita perché ci regala innanzi tutto due ore in più con un personaggio che sembrava andato in pensione da Hollywood. Bruce Willis entra comodamente nelle scarpe di McClane per l'ennesima missione di salvataggio che ci regala nuove e coinvolgenti emozioni.

Quel treno per Yuma

23/10/2007 • News 3

Quel treno per Yuma è una pellicola che torna al cuore del Western e recupera un taglio di stile che si stava lentamente perdendo nelle moderne rielaborazioni. La qualità della recitazione e l'ambientazione studiata alla perfezione fanno sembrare che il film sia stato realizzato ex novo, un inganno ...

Servire la vita

23/10/2007 • News 3

Messaggio del Consiglio Episcopale Permanente per la 30a Giornata nazionale per la vita (3 febbraio 2008). «La civiltà di un popolo si misura dalla sua capacità di servire la vita. I primi a essere chiamati in causa sono i genitori. Lo sono al momento del concepimento dei loro figli: il dramma dell'...

Martiri Salesiani

22/10/2007 • News 3

Domenica 28 Ottobre saranno beatificati 63 Martiri Salesiani Spagnoli, ecco qua un po' la loro storia...

CONCORSO INNOFESTA DEI GIOVANI 2008

21/10/2007 • News 3

Lanciato il concorso per l'Inno della Festa dei Giovani 2008,il grande evento del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto.Oltre 4.500 persone e molti di artisti per una giornata speciale al Palazzo del Turismo di Jesolo!

Giovani e Missione

21/10/2007 • News 3

'Riceverete forza dallo Spirito Santo e sarete testimoni di me'. Incontro del Vescovo Renato Corti con la commissione diocesana di pastorale giovanile. Non abbiamo che una vita da donare, doniamola senza esitare: chi dà la sua vita la ritroverà. Dopo la nostra morte solo l'amore sopravviverà...

La Ragione, una figlia cara alla Chiesa

21/10/2007 • News 3

Ad un anno dal discorso di Benedetto XVIal Convegno nazionale della Chiesa italiana a Verona”'Non c'è che una via per la Chiesa di compiere il suo mandato salvifico: guidare quotidianamente la persona umana verso quella pienezza di essere di cui l'uomo sente il desiderio più forte di ogni teoria in ...

Ti prego, àmati!

19/10/2007 • News 3

Un testo di un monaco di clausura utile per declinare la proposta dell'anno 'Tu sei prezioso ai miei occhi'. «√Ämati! È importante! Allo specchio dell'anima ammira i tuoi occhi a cui diedi la luce. La tua preziosità immensa è fondata su di me che ti amo più di quanto immagini».

Panoramica sulla questione pakistana.

19/10/2007 • News 3

Pakistan, i servizi segreti dietro l'attentato a Benazir Bhutto. «Dopo l'attentato, intervistato dalla televisione Ary One, Asif Ali Zardari, marito della Bhutto, ha lanciato parole dure come pietre: “Noi accusiamo l'Isi (Inter-Service Intelligence, ndr) di Karachi...!'. Per afferrare bene il senso ...

Il Papa che vorrebbero i laicisti

19/10/2007 • News 3

Quando il Papa parla di diritto al lavoro (ma anche di ambiente) allora tutti dietro, anzi: invito ad ascoltare il Papa, seguire le sue parole e guai a chi non lo fa... Se invece parla di vita, famiglia, libertà di educazione allora è inaccettabile ingerenza negli affari interni dello Stato... Quest...

Educazione: è davvero un'emergenza?

18/10/2007 • News 3

Dove va l'educazione del nostro tempo? Quali possono essere le bussole capaci di orientare l'azione dei genitori, insegnanti, educatori in una società nella quale si assiste ad una profonda trasformazione dei valori di riferimento?

'Troppe parolacce' rinviata la cresima

18/10/2007 • News 3

Il giovane cappellano 27enne don Roberto Montecchi ha rimandato a dicembre la cresima dei 62 ragazzi tutti dodicenni. Il motivo? Troppa maleducazione e troppe parolacce in puro stile Grillo. E così le famiglie hanno dovuto rimette i vestiti nell'armadio e annullare i ristoranti...

Musical: 'Album', Focolarini Trieste e Gorizia

18/10/2007 • News 3

Musical 'album' proposto dal movimento del Focolare di Trieste e Gorizia

Lectio divina_29a domenica del tempo ordinario

17/10/2007 • News 3

'Ma il Figlio dell'Uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?' Avremo il coraggio di aspettare, di avere pazienza, anche se Dio tarda a risponderci? È necessario avere molta fede per continuare a resistere e ad agire, malgrado il fatto di non vedere il risultato. Chi aspetta risultati immediat...

Eucaristia, la strada che porta al cielo

17/10/2007 • News 3

Che cosa ha da offrire alla nostra esistenza un adolescente che a soli 15 anni muore improvvisamente? Potremmo rispondere così: è un ragazzo come tanti altri, che ha raggiunto le vette della perfezione evangelica, compiendo bene i suoi doveri di ogni giorno... Leggendo la biografia di Carlo Acutis, ...

Un'analisi delle motivazioni profonde dell'emergenza educativa e la riaffermazione della centralità della persona

17/10/2007 • News 3

La prolusione del cardinale Ruini alla Università Salesiana: il testo integrale. «Vorrei tentare di scandagliare le motivazioni più profonde di questa emergenza educativa, che è sotto gli occhi di tutti e che riguarda moltissimi Paesi, gran parte dei quali hanno il cristianesimo tra le principali ma...

Dal comunismo al catechismo: la vocazione di una giovane suora

16/10/2007 • News 3

Sono nata a Praga (Repubblica Ceca) e cresciuta in una famiglia non credente, durante il comunismo. Essere non credente, in un Paese tra i più scristianizzati in Europa, è una cosa normalissima, essere credenti è qualcosa di strano...

Tutte le chiese per tutto il mondo

15/10/2007 • News 3

La Giornata missionaria mondiale deve essere un'occasione propizia per elaborare insieme appropriati itinerari spirituali e formativi che favoriscano la cooperazione fra le chiese e la preparazione di nuovi missionari per la diffusione del Vangelo. Il dono prezioso di preti e di laici “fidei donum”....

Messaggi dei Vescovi per l'inizio dell'anno scolastico 2007-2008

15/10/2007 • News 3

Sono state raccolte diverse lettere indirizzate agli studenti e agli insegnanti da parte parte di molti vescovi delle diocesi di tutta Italia.

Lettera dei Vescovi delle Diocesi del Triveneto agli Insegnanti di religione cattolica.

14/10/2007 • News 3

Se è compito della scuola educare istruendo, è tempo di ravvivare i legami tra scuola, famiglia e comunità cristiane per affrontare insieme una vera e propria emergenza dell'educazione: la scuola dell'autonomia trae infatti la sua originale ricchezza dal rapporto con le realtà presenti sul territor...

Don Lorenzo Milani: Un Prete «Schierato» Con Il Vangelo

13/10/2007 • News 3

Nel 40° della morte, che sopraggiunse a liberarlo dalle terribili sofferenze del cancro (Firenze, 26 giugno 1967), don Lorenzo Milani e l'originalità del suo messaggio restano più vivi che mai.

Tracce di Vangelo: nel volto dei malati

12/10/2007 • News 3

E poi c'è la testimonianza di quei tanti ragazzi che raccontano di preferire Lourdes a una vacanza. O di quei volontari che sono al loro 40° pellegrinaggio. Più di tutto bastano i loro visi a capire come l'incontro con la sofferenza altrui abbia cambiato radicalmente la loro vita.

Lectio divina_28a domenica del tempo ordinario

12/10/2007 • News 3

Signore, mentre ancora camini attraversando le nostre terre, oggi ti sei fermato qui e sei entrato nel mio villaggio, nella mia casa, nella mia vita. Non hai avuto paura, non hai disdegnato la profonda malattia del mio peccato; anzi, ancora di più Tu mi hai amato. A distanza mi fermo, o Maestro, ins...

Come educare con don Bosco

11/10/2007 • News 3

La pratica di questo sistema è tutta appoggiata sopra le parole di S. Paolo che dice: «La carità è benigna e paziente; soffre tutto, ma spera e sostiene qualunque disturbo» dal Sistema Preventivo di don Bosco

Hai un momento Dio?

11/10/2007 • News 3

«Tutti abbiamo un po' di traffico nell'anima ed è per questo che siamo alla ricerca continua di risposte...». Non so quanti anni abbia con esattezza, ma a scrivere è una giovanissima ragazza. Le domande del Liga, continua, sono le stesse che tutti prima o poi ci facciamo...

Birmania: dove nasce la ribellione dei monaci

11/10/2007 • News 3

Una povertà sempre più feroce. Un governo che schiaccia il popolo. E un regime che da quarant'anni pretende di eliminare Dio, 'perché l'uomo è l'unico essere supremo'. Per Tracce.it padre Piero Gheddo, storico missionario del Pime, spiega cosa c'è davvero alla radice della tragedia che sta dilaniand...

Perchè vale la pena ricominciare

10/10/2007 • News 3

Siamo ormai partiti. Studenti, insegnanti e genitori, tutti dentro il gran calderone della scuola. Pronti a riprendere già stancamente la solita routine, oppure c'è la possibilità che educare e essere educati diventi un'avventura per cui vale la pena alzarsi felici al mattino? Abbiamo lanciato la sf...

Missionari, non supereroi

10/10/2007 • News 3

Negli ultimi mesi tre vicende di cronaca - due tragiche, una fortunatamente dall'esito positivo - hanno richiamato l'attenzione dell'opinione pubblica italiana su altrettante figure di missionari...

Ministero 'Fede & Ragione'

10/10/2007 • News 3

Ecco perché a Ravasi il Papa chiederà molto più di un “Consiglio”: uno strumento per la sua sfida ai rottweiler dell'ateismo.All'Unesco nel 1980 Giovanni Paolo II affermò che “l'uomo vive di una vita veramente umana grazie alla cultura”.

Dove si generano le vocazioni?

09/10/2007 • News 3

Una delle difficoltà più grandi a cambiare direzione è stata la famiglia. Con molta delicatezza e pazienza la ragazza ha capito, ma con la famiglia è stata più dura. Non è una novità: mi sono ricordato delle vicende del giovane Tommaso D'Aquino e dei tentativi messi in opera dai suoi fratelli per di...

Il piacere, sentinella della vita

09/10/2007 • News 3

Tutti lo cerchiamo.Pare che si viva solo per quello, ma che senso ha il piacere? A cosa serve? Lo si può educare? È vero che può diventare uno strumento di autodistruzione? Siamo andati ad Assisi per ascoltare chi sul piacere ha indagato per anni e ha scoperto che...

Di generazione in generazione

08/10/2007 • News 3

L'Associazione AVIS Regionale Veneto e Provinciale di Padova e Noi Associazione (Comitato Territoriale di Padova), in collaborazione con la Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus presentano un PROGETTO RIVOLTO A BAMBINI E GIOVANI DAI 6 AI 16 ANNI.

La TV riscaldata

07/10/2007 • News 3

Le fini non finiscono mai, come il tramonto dell'Occidente; perciò la fine della tv generalista è di là da venire. Ogni anno un piccolo manipolo di fedeli abbandona la chiesa dell'Audience ma ogni anno la tv generalista richiama il suo popolo alla liturgia dell'abitudine...

Il Rosario colorato...

07/10/2007 • News 3

Il mese di ottobre si presta alla preghiera del rosario, «colorata di mondialità»... Preghiamo per l'America... Preghiamo per l'Europa... Preghiamo per l'Africa... Preghiamo per l'Oceania... Preghiamo per l'Asia...

Come cambia l'università italiana

07/10/2007 • News 3

Gli studenti italiani sono 'bravi': si diplomano e si laureano in molti e con buone votazioni. Non è lontano il traguardo di veder laureati, tra alcuni anni, quasi il 50% degli appartenenti a una generazione. Ma i dati sulla situazione qualitativa fotografano una realtà ben diversa.

Caro Toscani, non shock ma bellezza

07/10/2007 • News 3

Oliviero Toscani, il noto fotografo, lancia un'altra delle sue campagne pubblicitarie shock.Sui muri si stagliano le immagini che ritraggono Isabelle Caro, modella francese di 31 chili, da 15 anni in lotta contro l'anoressia.

Fa' della tua vita un dono d'amore

05/10/2007 • News 3

“La fedeltà nell'amore, in tutte le sue manifestazioni, è essenziale per il percorso che hai intrapreso per seguire Gesù fino in fondo. Sii cosciente del fatto che questo dono lo vivi nella realtà della tua fragilità, aperto all'azione della grazia di Dio in te”.

Iniziare alla vita Cristiana

05/10/2007 • News 3

Intervento tenuto a Bologna il 30 settembre 2007 in occasione del congresso diocesano Catechisti, educatori, evangelizzatori. «Nel primo punto cercherò di rispondere alla prima domanda: come si diventa cristiani? Nel secondo vedremo quale è la funzione propria del catechista nell'iniziare una person...

All'origine del dono e del servizio vedere con il cuore

04/10/2007 • News 3

Chi esercita la carità in nome della Chiesa non cercherà mai di imporre agli altri la fede della Chiesa. Egli sa che la migliore testimonianza del Dio nel quale crediamo e dal quale siamo spinti ad amare è la carità. Sa che Dio è amore e si rende presente proprio nei momenti in cui nient'altro viene...

L'insegnamento dei monaci birmani

04/10/2007 • News 3

Di null'altro si parla che della forza della fede, qualunque sia l'identità assunta: che non si confonde col fanatismo e anzi lo esclude in quanto disinteressata. Nel Buddhismo questo disinteresse è coltivato attraverso una disciplina rigorosa...

Tre modeste proposte per gli studenti italiani

04/10/2007 • News 3

Cari studenti, scusatemi se intervengo a darvi qualche indicazione sul metodo a cui dovreste adeguarvi per uno studio efficace durante gli anni di scuola. Niente trattazioni evolute. Soltanto tre appunti da prendere in considerazione su cui potreste riflettere con i vostri insegnanti e i genitori.

Dopo la visita dell'Onu, delusione e rabbia tra i birmani

03/10/2007 • News 3

Continuano i rastrellamenti notturni di cittadini e monaci; i soldati fanno terrorismo psicologico per le strade e ammassano prigionieri in strutture statali in disuso. Atteso per oggi il rapporto Gambari al segretario generale Ban Ki-moon, ma la gente non ha fiducia nelle Nazioni Unite e cresce rab...

Propongo un ' va' ', impegnativo e positivo

03/10/2007 • News 3

Va' a fare qualcosa di buono, va' a lavorare per il bene comune, va' ad impegnarti per i più deboli, va' a prenderti qualche responsabilità per migliorare questa società...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)