Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17124 risultati.
(visualizzati da 12501 a 12600)

DIO EDUCA PERCHÉ – E QUANDO – SALVA

17/01/2008 • News 3

Nella Strenna il Rettor Maggiore ha voluto “porre la (sua) attenzione non tanto sui destinatari dell'opera educativa, ma direttamente ‚Äì dice lui ‚Äì su tutti gli educatori ed educatrici della nostra Famiglia, che si sentono come Gesù consacrati e mandati dallo Spirito del Signore ad evangelizzare,...

SALUTO DI APERTURA DI DON ADRIANO BREGOLIN

17/01/2008 • News 3

Carissimi Fratelli e Sorelle della Famiglia Salesiana,assieme al Rettor Maggiore e al suo Consiglio, ai Salesiani della Casa Generalizia e a tutta l'Equipe organizzativa, voglio dirvi il più cordiale e fraterno benvenuto alle “Giornate di Spiritualità Salesiana” del 2008.

Canto Corale con VINCENZO INCENZO

17/01/2008 • News 3

Ecco il nome dell'Artista del Workshop di Canto Corale (che sostituisce Stefano Cenci chiamato a Sanremo). Si tratta di VINCENZO INCENZO, autore di canzoni come Cinque Giorni', 'Che sarà di me', 'L'elefante e la farfalla', 'L'acrobata', 'Gli Angeli', 'Il passo silenzioso della neve', 'L'alfabeto deg...

Collaboratore dalla Verità

17/01/2008 • News 3

Il discorso di un uomo libero, alla ricerca della verità che guarda senza chiusure al pensiero contemporaneo: così, mons. Bruno Forte e il filosofo Vittorio Possenti sull'allocuzione di Benedetto XVI.

Testimonianza su don Bosco

17/01/2008 • News 3

Certamente, don Bosco, ha rappresentato e rappresenta – ovviamente non per mio merito – una presenza significativa nella mia famiglia e nella mia vita: a partire da quando, egli, il 4 settembre 1881, settanta anni prima della mia nascita - con una lettera autografa lasciatami da mio padre, che c...

«EDUCHIAMO CON IL CUORE DI DON BOSCO»

17/01/2008 • News 3

Cari fratelli e sorelle, membri tutti della Famiglia Salesiana, amici partecipanti alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana:Sono lieto di poter condividere con alcune riflessioni sull'educazione salesiana, consapevole che come scriveva Giovanni Paolo II il 31 gennaio 1988 “la situazion...

Folli, no! Senza coscienza, sì!

16/01/2008 • News 3

Ritorna la barbarie della violenza nei confronti dei minori! Oggi ha un nome: «Tommaso, Tommy». Lo hanno assassinato poco lontano da casa: aveva solo 18 mesi, ma l'hanno ucciso lo stesso, storia crudele da Olocausto o da Genocidio, da campo di concentramento, da notti aberranti di terrore, che hanno...

Minorenni gli assassini del benzinaio: pietà l'è morta?

16/01/2008 • News 3

Che sfortuna, li hanno presi ma non erano extracomunitari e neppure albanesi! Che sfortuna, nessuno ha intascato la taglia che ha risvegliato le coscienze! Sfortuna, doppia sfortuna! A parte gli scherzi, non si può ridere e neppure sorridere in un momento così drammatico, che i mass-media hanno ampl...

Anche le bestie di satana sono figlie di Dio?

16/01/2008 • News 3

C'è chi dubita, pensando a quanto dolore hanno procurato alle famiglie delle vittime di una violenza inspiegabile agli occhi della gente comune. C'è chi si rallegra perché, contrariamente a quanto richiesto dal Pubblico Ministero, le pene sono state più pesanti. Forse c'è chi si rammarica che il pro...

Scongiurata un'altra Cogne

16/01/2008 • News 3

La mamma di Mirko ha confessato! Non doveva farlo! Ha tolto del lavoro a cronisti, ai quali non sembrava vero di avere tra le mani un «giallo» misterioso, protagonista un bambino, una bella donna con ambizioni di fotomodella, che abitava in una frazione di Casatenovo ‚Äì e questo nessuno l'ha scritt...

FESTA DEI GIOVANI Gli Artisti & i Workshop 2008

16/01/2008 • News 3

Una presentazione degli artisti dei Workshop 2008: novità nei workshop, novità tra gli artisti! 10 artisti per un 11 Workshop.

L'educazione e l'evangelizzazione dei giovani: quali le sfide principali per la Chiesa Italiana oggi e quali le possibile risposte.

16/01/2008 • News 3

«I giovani sanno sognare, coi loro sogni sanno pensare un futuro diverso, non è vero che sono appiattiti sul presente. Hanno il dono della immaginazione e l'immaginazione crea in loro visioni di umanità più giusta, più solidale. Se l'adulto non confondesse la trasmissione della fede con il tenere i...

Il testo integrale del discorso del Papa

16/01/2008 • News 3

Ecco il testo integrale pubblicato dalla Santa Sede dell'allocuzione che Papa Benedetto XVI avrebbe dovuto pronunciare all'universit√° di Roma «La Sapienza» subito dopo l'inaugurazione dell'anno accademico.

Licenza di uccidere

15/01/2008 • News 3

Finora ho sempre insegnato loro che il ragazzo, la ragazza, sofferenti nel corpo hanno un'intelligenza, un cuore, il diritto a vivere, ad amare, a essere amati. Ho sempre insistito perché li accettassero nel gruppo, perché figli di Dio come gli altri, i cosiddetti «sani». Ho ripetuto spesso che essi...

Certe morti ci interrogano

15/01/2008 • News 3

Deve farci star male il non saper rispondere ad alcune domande fondamentali, che si impongono a tutti coloro che non sono prigionieri della superficialità: che senso ha il vivere? Da dove viene la nostra vita e dove va? Perché esistiamo?

Baby killer

15/01/2008 • News 3

Adesso li chiamano così! Un tempo erano definiti «barabitt », ragazzi difficili, devianti, antisociali, delinquenti in erba, «gioventù bruciata»! Oggi invece sono i «baby killer», i «baby criminali», un'etichetta che sa di avventuroso, di eroico, di film americani.

Non è con le percosse che si cambia

15/01/2008 • News 3

La paura non ha niente di patologico, è un meccanismo di difesa: se i bimbi non avessero paura del fuoco o dell'acqua o del buio, andrebbero incontro a dei guai seri. Il mettere paura è un atteggiamento che si lega troppo spesso alla violenza, alle percosse, a gesti che rimangono per sempre nella me...

Andiamo alle fonti.«La crisi della fede nella scienza» di Joseph RATZINGER

15/01/2008 • News 3

Pubblichiamo parte del discorso che il card. Ratzinger fece nel 1990: è la fonte ufficiale per chi vuole capire. «Sarebbe assurdo costruire sulla base di queste affermazioni una frettolosa apologetica. La fede non cresce a partire dal risentimento e dal rifiuto della razionalità, ma dalla sua fondam...

Attenzione, preparano l'agguato al Papa .

15/01/2008 • News 3

Un articolo di Renato Farina di qualche giorno fa per capire l'antefatto. «Questo Papa non fa altro che domandare di «allargare la ragione» (Regensburg, 14 settembre 2006). Pone la questione dell'uso della scienza non della necessità della scienza».

PAPA: respinto al mittente di Rino Cammilleri

15/01/2008 • News 3

«Sono esperti di Storia della Filatelia nella Prima Metà del XIX Secolo e di Fenomenologia della Comunicazione Tribale nei Paesi Afro-Asiatici quelli che danno la laurea honoris causa a Vasco e/o Valentino Rossi ma non vogliono che il massimo teologo del mondo metta piede in posti pomposamente chiam...

Poveri miopi...

14/01/2008 • News 3

Mi sembra ci sia molta miopia e ci siano molti pregiudizi da questa prospettiva. Tutto io posso pensare tranne che l'Università, e quindi l'ambito accademico, non sia o non debba essere un luogo aperto all'ascolto di tutti, all'ascolto delle diverse istanze che sono presenti nella società.

La parola a Mons. Sigalini...

14/01/2008 • News 3

Mons. Domenico Sigalini sulla questione del Papa non accolto alla sapienza di Roma. «Si può dire di non essere d'accordo col papa il quale argomenterà con le sue ragioni, a queste se ne possono contrapporre altre, ma togliere la parola in una università, non volerlo dopo che è stato invitato, è un a...

Il Papa all'università...perchè no?

14/01/2008 • News 3

Nell'ateneo romano, nella mattinata di giovedì prossimo, il Papa parteciperà all'inaugurazione dell'Anno accademico. La comunità universitaria attende con interesse l'incontro con Benedetto XVI. Tuttavia, non manca qualche contestazione e iniziative di tono censorio...

«Mamma, li turchi!»: studenti vandali nelle scuole?

14/01/2008 • News 3

Le cronache milanesi hanno tracciato un triste bilancio delle feste di chiusura in alcuni Istituti superiori della città: feste che sapevano di Carnevale grasso, scherzi volgari, «da caserma», con intervento di Carabinieri, accolti dagli scherni degli studenti, che si sentivano privati della loro li...

Acquazzoni d'autunno al Liceo Parini

14/01/2008 • News 3

Il Liceo Parini di Milano, come il «Titanic», è andato sott'acqua! Per il «Titanic» piangiamo ancora adesso, mentre per il «Parini» non si sa se piangere o prendere il classico battipanni per sculacciare quelle studentesse e studenti che, invece di «bigiare» la scuola per non fare il compito in clas...

Università della Insipienza

14/01/2008 • News 3

Gli scientoidi si sono tappati le orecchie. Esattamente come il leggendario tolemaico che, dicono, si rifiutò di guardare nel cannocchiale di Galileo per paura di scoprirvi la conferma del copernicanesimo. Con in più, però, la rozzezza dell'uomo-massa moderno, incapace di cogliere il senso di un dis...

Contro il bullismo né indifferenza né silenzio

14/01/2008 • News 3

Non esistono ricette sicure contro il bullismo: ogni episodio ha una sua origine, una sua storia! È certamente un errore fare finta di niente e lasciare la soluzione alle vittime o alle famiglie delle vittime, che a volte si sentono impotenti o diventano violente in difesa del proprio figlio: «Se tr...

Bullismo: chi e come intervenire

14/01/2008 • News 3

Scorrendo internet, ho trovato migliaia di riferimenti a ricerche, inchieste, seminari sul bullismo, ne ho trovati poco su chi e come intervenire. Mi pare che non ci siano dubbi sul fatto che tutti debbano intervenire: genitori, insegnanti, operatori dei Servizi sociali del territorio, gli stessi ra...

Quando Ratzinger difese Galileo

14/01/2008 • News 3

Visita del Papa alla Sapienza annullata. «√â sorprendente - argomenta Israel, che è professore ordinario di Matematiche complementari alla Sapienza - che quanti hanno scelto come motto la celebre frase attribuita a Voltaire 'mi battero' fino alla morte perché tu possa dire il contrario di quel che p...

Quando Ratzinger difese Galileo alla Sapienza in una conferenza del 1990

14/01/2008 • News 3

«L'opposizione alla visita del Papa non è quindi motivata da un principio astratto e tradizionale di laicità. L'opposizione è di carattere ideologico e ha come bersaglio specifico Benedetto XVI in quanto si permette di parlare di scienza e dei rapporti tra scienza e fede, anziché limitarsi a parlare...

Bulli e pupe ma non è un film

13/01/2008 • News 3

Era il titolo di un film con Frank Sinatra degli anni Cinquanta. Oggi le «pupe» si sono perse, rimangono solo i «bulli», una categoria trasversale nel mondo giovanile, che coinvolge ragazzini delle medie come quelli delle superiori. Il fenomeno preoccupa gli adulti sia nei paesi piccoli che nelle ci...

I semi della violenza

13/01/2008 • News 3

I semi di violenza sono quelli posti nei cuori della gente da giornalisti che, mentre condannano le forme della violenza, di fatto la coltivano, alimentando sentimenti di odio, di vendetta, di pena, con interviste strappate in diretta, quasi in contemporanea, alle vittime delle violenze.

Iscrizioni Workshop 2008: I campi richiesti

13/01/2008 • News 3

Ecco i campi per le iscrizioni ai Workshop della Festa dei Giovani 2008. In grassetto e asteriscati i dati obbligatori...Ricordiamo che le iscrizioni apriranno alla mezzanotte tra il 18 e il 19 Gennaio 2008.

Workshop per Workshop: Guardiamoli da vicino!

13/01/2008 • News 3

Per ogni workshop pubblichiamo qualche approfondimento, per meglio comprendere di cosa si tratta e per decidere poi con più informazioni a quale iscriversi.Ricordiamo che le iscrizioni apriranno alla mezzanotte tra il 18 e il 19 Gennaio...

La violenza contro se stessi

13/01/2008 • News 3

Avevo ospitato alcuni ragazzi di Bucarest, quelli che vivono nelle fogne della città. Sulle loro braccia ho notato segni di taglio di lametta da barba o bruciature di sigarette: «Per mostrare il mio coraggio!», mi diceva uno. «Per non finire in prigione ma in ospedale», mi diceva un altro. Violenze ...

Battaglia persa contro le nuove dipendenze?

13/01/2008 • News 3

Come si può allora educare i figli all'indipendenza? Non è forse una battaglia sbagliata come quella contro i capelloni, i figli dei fiori, mode che sono cambiate con il tempo, senza lasciare conseguenze disastrose? Sulle conseguenze sarebbe interessante aprire un dibattito con i giovani di ieri, og...

Poster della Festa dei Giovani 2008

13/01/2008 • News 3

La profezia dell'Orologio Vivo: «Al terzo rintocco la valle di Penuel udrà il suono di un nuovo orologio non vuoti ticchettii ma ritmo vivo. Un giovane uomo povero e ricco questo farà nella valle di Penuel».

Un ciclone in casa

12/01/2008 • Donboscoland

Peter è un avvocato fiscalista di successo, maniaco del lavoro e conformista. Proprio a causa del lavoro, la moglie Kate lo ha lasciato e i figli non lo apprezzano perché è un padre assente. Una svolta improvvisa arriva con l'entrata in scenda di un vero “ciclone”.

Il Futuro Italiano

12/01/2008 • News 3

E' un blog che da spazio agli invisibili d'Italia. A coloro che sono discriminati perchè sono giovani. La creatività appartiene ai giovani ed è ora che anche loro democraticamente possano contare per contribuire al miglioramento d'Italia...

Vite bruciate a 11 anni?

12/01/2008 • News 3

Farsi una canna oggi costa poco, la puoi trovare facilmente, diventa un gioco, imitazione dei «duri» del quartiere o dei grandi: lo spinello ha preso il posto della sigaretta, che, fumata di nascosto, ti faceva sentire adulto. Gli allarmi degli Osservatori permanenti sull'uso droghe, quello dei vari...

Il mondo dei giovani a disagio

12/01/2008 • News 3

Sono le tristezze e angosce dei giovani senza speranza, dei guasti messi al margine, dei nuovi poveri, che ci invitano ad uscire da noi stessi, dai nostri problemi, a volte marginali, settoriali per essere persone vive, piene di passione, risposta audace e coraggiosa agli interrogativi che ci pongon...

Pan di segale

12/01/2008 • News 3

Credo di non sbagliare nel dire che se i giovani si drogano la colpa è anche degli adulti che non sanno amare abbastanza e nella maniera giusta i ragazzi; non capiscono le loro profonde spirituali esigenze, né li fanno sentire importanti e utili per sé e per gli altri. La droga per i giovani è un su...

Si parla di «canne» ma Annibale non c'entra!

12/01/2008 • News 3

Battaglia di «canne» sui giornali, ma la Storia non c'entra: non è la vittoria di Annibale sui romani nel 216 a.C. a suscitare clamore ma la diffusione della «cannabis», delle droghe leggere tra gli adolescenti: il 32% dei ragazzi dai 14 ai 19 anni ne fa uso, il 4,8% sniffa cocaina, mentre non si sa...

Il padre educatore per vocazione

11/01/2008 • News 3

Che lo voglia o no, il padre è chiamato ad essere educatore dei propri figli e lo è anche quando non intende esserlo. È un loro osservato speciale, da lui dipendono, su di loro esercita un grande influsso, positivo o negativo. Se guadagna il loro cuore, i suoi interventi saranno efficaci, i consigli...

Una notte d'angoscia in cerca del padre...

11/01/2008 • News 3

È capitato a Genova, dove due uomini hanno incontrato, in piena notte, un bimbo di sette anni, con il cappotto sul pigiama, che vagava per le vie della città in cerca del padre, uscito di casa, dopo che si era addormentato. Lo aveva lasciato solo in casa! La mamma si era assentata prima per partecip...

Mio padre è un contadino

11/01/2008 • News 3

Mio padre è contadino! La pazienza è la virtù del contadino, che torna a seminare o curare la vigna, anche dopo una vendemmia andata a male. Ricordo papà Silvio e mamma Maria, l'anno dell'alluvione in Valtellina. Quando alle due di notte, dopo un forte temporale, sono andati alla vigna, una zona fer...

S.O.S. Kenya_Per un futuro di pace e giustizia per tutta l'Africa

11/01/2008 • News 3

Lettera di un missionario della Consolata sulla recente situazione drammatica in Kenya...una situazione di tutta l'Africa, non solo di un paese. La storia di un intero continente che sta sprofondando nell'abisso dell'indifferenza e della depradazione da parte di noi occidentali. Occorre aprire gli o...

Il coraggio di essere padri

11/01/2008 • News 3

Parlando ad un gruppo di fidanzati, di fronte alle perplessità di alcuni giovani a diventare «padri per sempre», mi è venuto naturale parlare di un padre insolito, di Giuseppe, una figura misteriosa, messa accanto a Maria per fare da padre a Gesù, padre per la gente di Nazareth ma non per il Bimbo n...

Workshop di Recitazione

10/01/2008 • News 3

Aggiungiamo alla lista dei workshop già indicati quello di RECITAZIONE con Matteo Destro che... Sono già automaticamente iscritti coloro che si sono proposti per i provini che...

Lui in un vagone e io in un altro

10/01/2008 • News 3

«Mio padre l'ho visto un paio di volte in tutto. Una volta è venuto in casa a trovarci e un'altra volta abbiamo fatto una gita insieme. Una terza volta dovevamo vederci ma poi non ci siamo visti. Eravamo partiti per la Svizzera, lui in un vagone e io in un altro con mia madre. A Milano hanno staccat...

...Alla maniera di Dio Padre, che è buono anche con il cattivo!

10/01/2008 • News 3

Anni fa, aveva letto dei libri interessanti sulla figura del padre. Mi servivano per parlare ai miei «barabitt» nel mese in cui trattavo temi riguardanti la famiglia. Non erano argomenti facili: davano loro fastidio, avendo alle spalle un vissuto sofferto nei rapporti con il padre.

Se diventassi Papa, proclamerei un dogma...

10/01/2008 • News 3

Spesso noi educatori, genitori o preti o animatori in oratorio, siamo presi da tristezza: ci sembra di lavorare a vuoto, di essere sconfitti dalla cultura dominante, che garantisce ai giovani una felicità che noi non siamo in grado di garantire.

Famiglia: luogo di morte o luogo di vita?

10/01/2008 • News 3

La famiglia rimane il luogo privilegiato dove si vive l'amore, e si impara ad amare. Genitori contenti di esserlo, coppie felici di stare insieme, sono la miglior risposta a un mondo, che ha abdicato ad educare i giovani e si accontenta solo di informare, non credendo più nell'amore.

Vale la pena castigare?

09/01/2008 • News 3

È un fatto che i genitori sono frequentemente soli nell'affrontare le problematiche dei figli, senza trovare il tempo giusto per ascoltarli, consigliarli, dare loro delle norme e, quando occorre, dei castighi, se non le osservano. Ma ha ancora valore il castigare? Non è forse mancanza d'amore punire...

L'esempio di mamma Margherita

09/01/2008 • News 3

Io, salesiano, dopo aver scritto alcuni mesi fa che oggi la vita ha scopo anche senza una mamma, non mi trovo in difficoltà ad affermare il contrario se le mamme sono come mamma Margherita, «la prima educatrice e maestra di pedagogia di don Bosco»

Non «perché»... ma «per chi»

09/01/2008 • News 3

È arrivato da me, che si rifiutava di cambiarsi e di lavarsi, perché a lui andava bene così. I ragazzi del Centro lo avevano battezzato «Munnezza», prima ancora d'aver visto il film che sta girando ora nelle varie sale cinematografiche. Quando al mattino era sceso dalla camera, sporco come vi era sa...

Un miracolo alla portata di mamma e papà

09/01/2008 • News 3

Miracolo è un «segno» che non ti aspetti, un fatto straordinario, originale, impossibile da spiegare con la ragione. Non è alla portata di tutti: è dei santi, sono storie di Lourdes, di Fatima. Eppure c'è un miracolo che papà e mamma possono fare in occasione del Natale, è un gesto fuori dell'ordina...

Un piatto di minestra calda!

08/01/2008 • News 3

«Cosa devo dire ai vostri genitori?». Si è alzata una ragazza, non la più intelligente secondo gli insegnanti, e non la più bella, secondo i compagni: «Dica a mia mamma che quando torno a casa da scuola, vorrei un piatto di minestra calda!».

A nulla serve tuonare contro!

08/01/2008 • News 3

Non serve denunciare, colpevolizzare, accusare, tuonare! I genitori hanno bisogno di sentire parole di speranza, orientamenti educativi, suggerimenti per comprendere e discernere, ascoltare e incoraggiare, perdonare, consolare i propri figli, che vivono in un mondo non facile per loro, per tutti!

Una lettera da commentare in famiglia

08/01/2008 • News 3

La lettera di Antonio, in regime di semilibertà, dopo oltre vent'anni anni passati dietro le sbarre. Vi era entrato con una condanna di pochi anni, quando ne aveva 19 e ne usciva a 44 anni. Aveva quattordici anni quando l'ha scritta, rivolgendosi alla mamma, che se n'era andata da casa, lasciandolo ...

Fatica e santità

08/01/2008 • News 3

Vincere se stessi, anche nel piccolo; percepire la propria corporeità, rende l'uomo maggiormente abile al dominio dei sensi e della carne, in particolare; lo predispone alla pratica del digiuno e gli insegna, inoltre, ad andare sempre più in là del limite imposto dal principio di inerzia di una soci...

«Non parli di famiglia ma di genitori»

08/01/2008 • News 3

Di fatto, oggi sulle famiglie gravano troppi rischi e minacce, alimentate da una cultura che non le considera neppure «patto sociale» a tempo indeterminato! La convivenza è diventata un'alternativa alla famiglia tradizionale, una scelta di libertà «in assoluto». Già uno studio americano pubblicato o...

Intervento del Rettor Maggiore Don Pascual Chavez all'incontro con il MGS Triveneto

08/01/2008 • News 3

Intervento tenuto da Don Pascual Chavez al MGS Triveneto (4 novembre 2007). «È tanto cambiato il mondo dai tempi di Don Bosco, eppure da lui vengono indicazioni che nella loro semplicità sono molto vincenti tutt'ora. Qual è la prima indicazione del successo persino oggi? È in una espressione di Don ...

Miti e leggende sulla Legge 194 di Mario Palmaro*

08/01/2008 • News 3

Se durante la follia nazista ci avessero dato la possibilità di metterci fuori dai cancelli di Auschwitz per salvare qualche vita umana, sarebbe stato nostro dovere farlo. Ma non avremmo mai potuto trasformare il nostro giudizio su quel luogo di orrore, magari affermando che ‚Äì tutto sommato ‚Äì 'n...

LE AGORÀ DELLA FESTA DEI GIOVANI: un'occasione per prendere il volo!

08/01/2008 • News 3

ECCO COME SARA' IL POMERIGGIO DELLA FESTA DEI GIOVANI.Quest'anno la Festa dei Giovani per mettersi in sintonia con l'esperienza di Loreto nel pomeriggio proporrà le 'Agorà dei Giovani' ovvero dei 'luoghi' dedicati ai giovani che hanno lo scopo di... Ci saranno, ad esempio: L'Agorà dell'Arte, L'Agorà...

Il bavaglio alla cultura cattolica

07/01/2008 • News 3

Editoriale di Antonio Scurati su 'La Stampa' sulla questione della modifica alla legge 194. I cattolici in Italia sono una minoranza in Italia che non ha diritto di esprimere le idee a difesa della vita. La cultura imperante è quella materialista, l'unica che è in grado di difendere gli accadimenti ...

Concorso Inno Festa dei Giovani: i Vincitori!

07/01/2008 • News 3

La scelta non è stata tra le più semplici: diverse opinioni, diversi gusti... e se la decisione finale tra le ultime cinque è stata difficile, quella tra le prime due è stata pressoché ardua e preceduta da non poche riflessioni. Alla fine si è arrivati a questo podio...

Educazione.

07/01/2008 • News 3

Per riflettere. Un articolo sulla capacità di educare e di «insegnare ad imparare» attraverso la scuola: è ancora possibile? «Costantina ama l'architettura e l'arte, è disposta a studiare. Ma teme che, all'università, le ucciderebbero la voglia, la curiosità di sapere. Anzi lo sa già, perché ha una ...

Uno sguardo buono per vincere la paura

07/01/2008 • News 3

Uno sguardo buono, sorridente, che comprende, che incoraggia! È lo sguardo sereno di Giovanni Paolo II, di papa Benedetto nelle giornate mondiali dei giovani, sguardo che riflette il volto di Dio, quasi un abbraccio, quello del Padre che sa attendere, che non fa domande, che perdona, fa festa, banch...

Le paure dei genitori

07/01/2008 • News 3

Si parla molto di paure dei ragazzini, dei loro incubi e sogni notturni, ma credo sia importante parlare anche delle paure degli adulti e quelle dei genitori, alcune motivate, altre frutto di immaturità, di gente non cresciuta e poco responsabile, chiusa in se stessa, nei propri problemi.

Quale futuro senza educare le coscienze?

07/01/2008 • News 3

«Potete togliermi la libertà, potete allontanarmi gli affetti, potete togliermi anche la vita, ma non potrete mai togliermi la voce della verità, la voce della coscienza». Così scriveva Gandhi. La voce della coscienza è una voce che nessuno può mettere a tacere, né gli altri né la persona stessa.

Le vie del crescere

07/01/2008 • News 3

Quante strade l'uomo dovrà percorrere per diventare uomo? Negli anni Sessanta, Bob Dylan si poneva questa domanda e, cantando affermava che non c'era risposta o se c'era, era perduta, o meglio, soffiata nel vento: «Blowin' in the wind»!

Il Papa parla al Corpo Diplomatico

06/01/2008 • News 3

Partendo precisamente da queste considerazioni non posso non deplorare ancora una volta gli attacchi continui perpetrati in tutti i Continenti contro la vita umana. Vorrei richiamare, insieme con tanti ricercatori e scienziati, che le nuove frontiere della bioetica non impongono una scelta fra la sc...

Il diritto ad amare di Sara e Michele

06/01/2008 • News 3

«Dove sta di casa l'amore? Ne vorrei un po' anche per me»; «L'amore l'ho sempre considerato come una scala senza il primo gradino, dove non sono mai potuto salire. Quello scalino, l'affetto, l'ho sempre cercato: in alcuni l'ho trovato, ma mai, come lo sognavo, in una famiglia».

Valori in discesa

06/01/2008 • News 3

«Valori»: una parola ai primi posti nella «hit-parade» dei dibattiti, degli articoli di costume, nelle indagini sociologiche. Oggi la si cita per giustificare certi atteggiamenti giovanili o la mancanza di etica nel sociale.

Ricette contro la noia

06/01/2008 • News 3

Era entrata da me, improvvisamente. Cercava un prete. Non l'avevo mai vista. Mi ha messo subito in crisi: «Conosco tanti modi per morire. Non ne conosco uno per vivere. Ne ha uno lei?». Era venuta da me, come a un supermarket, per comprare una ricetta?

È stata una storia d'amore vero

06/01/2008 • News 3

Non quella del film di Maselli, ma di Sara e Michele, i due giovani colpiti da AIDS, che avevo sposato il 22 novembre dell'anno scorso. Ne avevo parlato per difendere il loro diritto ad amare, diritto che non può essere negato a nessuno.

La fuga verso una felicità impossibile

05/01/2008 • News 3

Esiste tra i giovani una cultura dell'inquietudine, di una ricerca febbrile di qualcosa che non esiste e forse non esisterà mai, rendendoli sempre più insoddisfatti, affamati e assetati.«Mangio ed è come se non mangiassi. Questo vuoto, questo vuoto che non riesco a colmare...».

Giovani in vasca

05/01/2008 • News 3

Così si chiama, in Emilia, la passeggiata dei giovani nelle vie centrali della città. Si va in «vasca» per incontrarsi con gli amici, per parlare, per fare immagine.

Mitica discoteca

05/01/2008 • News 3

Ne parlano tutti! È di moda! Di discoteca si muore! Come di eroina! Come di «sniffo»! Io direi, come di noia! Perché stanno tentando di tutto per toglierci la libertà di creare, di sognare, di vivere. Si muore per mancanza di aria nuova.

L'amore del corpo

05/01/2008 • News 3

Per il clown, il corpo è un valore. È il biglietto da visita, che esibisce a chi incontra. È il suo modo di essere presente agli altri. Di esprimere la sua gioia. Il corpo del clown parla, si esprime, si comunica anche nel silenzio.

Per un anno di speranza.

05/01/2008 • News 3

Propositi piccoli e grandi per vivere un anno sconvolgente con i piedi per terra e lo sguardo in cielo...

Madre di famiglia di Teresio Bosco

04/01/2008 • News 2

Giovanni Bosco ha consumato la sua vita per i giovani in difficoltà. La sua predilezione per i deboli, i più disprezzati e per coloro che fanno paura alla società ha fatto di lui il primo educatore di strada. Accanto a don Bosco, prima volontaria fino alla consumazione, c'è stata sua madre: Margheri...

Preghiera a Mamma Margherita

04/01/2008 • News 2

Preghiera per ottenere la canonizzazione della Serva di Dio MARGHERITA OCCHIENA, mamma di Don Bosco

La guerra delle generazioni

04/01/2008 • News 3

«La gioventù di oggi è corrotta nell'anima, è malvagia, empia, infingarda. Non potrà mai essere ciò che era la gioventù di una volta e non potrà mai conservare la nostra cultura». Chi scrive così, non è un educatore di oggi, ma di tremila anni fa.

Nell'educare ci vuole occhio!

04/01/2008 • News 3

Parole, parole, parole... cantava Mina. E di parole se ne dicono tante, se ne sentono tante. Un ragazzo, un giorno, entrando in ufficio, mi ha detto: «Don, ho l'otite!», spiegando che era stufo di sentire i richiami della mamma

Senza norme, vita da randagi

04/01/2008 • News 3

Gli stessi ragazzi si lamentano quando vivono senza orientamenti che danno sicurezza: «Non è vero che noi siamo contro le regole! Ci dà fastidio quando sono poco ragionevoli o sono troppe, quando ti soffocano! »

Ragazzi affaticati e adulti stanchi

03/01/2008 • News 3

Disorientati, soli e infelici, affaticati e in difficoltà, demotivati, imprevedibili! Sembrano questi ragazzi e giovani che, sopravvissuti alle vacanze estive, si ripresenteranno a scuola, all'oratorio e in associazione.

Non ti devi fidare di nessuno, neppure di tuo padre

03/01/2008 • News 3

Mentre si aspettava per la cena, il papà aveva messo P. sul tavolo del salotto: «Salta!» e il piccolo P. di quattro anni era quasi volato tra le sue braccia: «Papà, papà, di nuovo!». Il gioco si era ripetuto ancora una volta ma, alla terza, il papà si era spostato di colpo facendo cadere il piccolo:...

Papà e mamma si sono divisi: è forse colpa mia?

03/01/2008 • News 3

Un Natale da separati oggi non è più un'eccezione per gli adulti, lo è invece per i bambini, che non riescono a darsi conto del perché il papà viva con un'amica, che non è la mamma, e la mamma con un amico, che non è il papà

Non so da dove vengo sono di nessuno, sono nessuno

03/01/2008 • News 3

Me l'aveva portato il Maresciallo una sera di nebbia e di pioggia: «Stava rubando una macchina! È uno dei vostri? ». Non era uno dei miei, ma lo conoscevo! «È uno tosto! Ha 15 anni ma già sa come comportarsi con la Legge: non vuol declinare le sue generalità. Dice di non sapere da dove viene, dice d...

Famiglia e cambiamenti culturali

03/01/2008 • News 3

L'opera di evangelizzazione che siamo chiamati a compiere come credenti non esula dal contesto culturale all'interno del quale l'uomo vive e in cui la sua fede si esprime. Matrimonio e famiglia sono inseriti in un faticoso processo che impegna la Chiesa a un'attenzione vigile sui cambiamenti in atto...

Maggiorenni a 12 anni?

02/01/2008 • News 3

«Mica potevo denunciare mio padre... Qualunque cavolata che fa, è sempre mio padre!». Un bisogno di dipendenza, di sicurezza che solo l'adulto «significativo» può dare.

WORKSHOP > Criteri di partecipazione, orari e info varie

02/01/2008 • News 3

Il Movimento Giovanile Salesiano Triveneto continua a proporre l'esperienza del Workshop (VIII ediz.) nella convinzione che «la bellezza [insita nell'arte] è cifra del Mistero e richiamo al Trascendente. √â invito a gustare la vita e a sognare il futuro» (Giovani Paolo II, Lettera agli artisti).

Un appuntamento speciale I giovani incontrano i Giovani Cooperatori

02/01/2008 • News 3

La giornata del 20 gennaio vuole essere il primo momento di incontro-confronto tra i 'giovani cooperatori' ed i giovani. E' una giornata che i salesiani Cooperatori del Triveneto hanno fortemente desiderato per poter presentare ai giovani delle diverse realtà la vocazione del Salesiano Cooperatore s...

Che confusione, questi adolescenti!

02/01/2008 • News 3

Tutti i sabato sera erano là in piazza, davanti all'oratorio e alla chiesa. L'orario sempre quello: o dopo il cinema o dopo la pizzeria. Erano i ragazzi e le ragazze adolescenti del mio oratorio: «Ragazzi, dove andate questa sera?».

Giovani non contro ma altrove

02/01/2008 • News 3

Ma c'è ancora posto per gli adulti nel mondo dei giovani? Quale adulto cercano? Perché sono così lontani da noi?

Voler tutto subito senza fare fatica

02/01/2008 • News 3

Oggi, quando incontro i genitori nei vari dibattiti, mi sento dire che i loro figli, ai quali non manca niente, hanno la mentalità di chi vuole «tutto, subito, senza fare fatica».Si tratta di vedere cosa sta dietro questo volere tutto: sono solo cose? Vogliono davvero tutto o vogliono qualcosa d'alt...

Possibile che avere sei figli voglia dire fare lo slalom tra richieste d'uccidere qualcuno?

02/01/2008 • News 3

All'ospedale, mi andò l'occhio su un librone con la copertina blu. Era il registro degli aborti fatti e da fare in quello stesso reparto in cui la dolcissima stava venendo al mondo. Restai di sale e fui preso da una tristezza infinita. Sentii addosso il peso fisico di un'ingiustizia micidiale che no...

Cos'è la libertà?

01/01/2008 • News 3

Siamo liberi se facciamo come vogliamo, o forse se possiamo essere spontanei, o si tratta di saper scegliere qual'è il bene per noi.....?

Versione app: 3.37.4 (466e783e)