Cerca
I feti sono bambini, chiamiamoli col loro nome
14/02/2008 • News 3
Nell'attuale dibattito sulla prematurità, si discute se rianimare i piccoli neonati e si sente dire che chi si applica in questo invece vuole rianimare i feti. Intanto chiariamo che al momento della nascita si deve usare il termine neonato, e che nessuno pensa certo di rianimare un neonato che non è...
Chi non dà Dio dà troppo poco.La Pastorale Giovanile nel magistero di Benedetto XVI.
14/02/2008 • News 3
Cosa si aspetta Papa Ratzinger dalla pastorale giovanile? Benedetto XVI si è pronunciato in proposito in varie occasioni, incontrando Vescovi e sacerdoti. Innanzitutto, egli ritiene che “la gioventù deve essere realmente la priorità del nostro lavoro pastorale, perché essa vive in un mondo lontano d...
Oh che Emozione!!!!
14/02/2008 • News 3
Le emozioni, che spesso ciascuno di noi prova, “danno colore” alla vita, già a partire dalle espressioni facciali: il sorriso, lo sguardo che si illumina o si spegne, la bocca aperta per uno spavento o una fragorosa risata, le lacrime che rigano il volto, le sopracciglia corrucciate modificano il no...
2° DOMENICA di QuaresimaGesù può trasfigurare la tua vita!
14/02/2008 • News 3
Da una settimana o poco più siamo entrati nel tempo di Quaresima, tempo di grazia e di impegno. La prima cosa è chiederti se ti sei accorto/a di questo salto che la Chiesa attraverso la Liturgia invita a compiere. In altre parole: la tua vita scorre come sempre o sta trovando nell'impegno quaresimal...
SUSSIDIO CEI 2° domenica di Quaresima «Verso la terra che io ti indicherò»
14/02/2008 • News 3
Le persone che Dio chiama non presentano sempre qualità eccezionali. Sono di provenienza sociale e culturale le più diverse. Anche le esperienze che hanno alle spalle non si assomigliano. In loro possiamo perfino trovare difetti, momenti di resistenza e di pigrizia. Hanno però tratti comuni...
Via CrucisLa Passione di Gesù di Nazareth
13/02/2008 • News 3
L'incredibile storia del Figlio di Dio. Oggi come ieri è Lui che soffre per amore. Ai piedi della croce l'umanità intera: chi bestemmia, ride, insulta, chi indifferente, annoiato, gioca ai dadi la tunica del crocifisso, chi piange. Ci sono passanti, capi de giudei, i loro amici, il soldati romani, ...
M'ILLUMINO DI MENO 2008 Giornata Internazionale del Risparmio Energetico
12/02/2008 • News 3
Per il quarto anno consecutivo Caterpillar, il noto programma di Radio2, in onda tutti i giorni dalle 18 alle 19.30, lancia per il 15 febbraio 2008 'M'illumino di meno', una grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Laici e religiosi nella Scuola Cattolica
11/02/2008 • News 3
Educare insieme nella scuola cattolica, missione condivisa di persone consacrate e fedeli laici: oltre ad essere il titolo di un recente documento della Congregazione per l'Educazione Cattolica, sembra essere un programma o, meglio ancora, la definizione di un compito. La qualità propria della scuol...
Madri sino in fondo
11/02/2008 • News 3
Che società stiamo costruendo se non c'è spazio per il dolore, la vecchiaia, la malattia, se non c'è più il desiderio di paternità e maternità, il desiderio di AVERE un figlio e la speranza giusta e umana che sia bello, buono e sano, ma si pretende un figlio sano?
Ti amo, Amore mio! Avevate ragione: anche il prete ha bisogno di una donna...
09/02/2008 • News 3
Un omaggio personale alla figura di Maria di Nazareth nell'annivesario dei 150 anni delle apparizioni di Lourdes. «Ti conobbi per caso sulla riva del mare. Quella spiaggia che per me significava castelli da costruire, buche da scavare, sogni da abbozzare con le conchiglie, pensieri da smussare sotto...
Il Papa: domande e risposta su vari temi tra cui giovani, educazione, grandi eventi.
08/02/2008 • News 3
Il Papa ha incontrato i Parroci e il Clero della Diocesi di Roma per il tradizionale appuntamento di inizio Quaresima. L'incontro si è svolto in forma di dialogo tra il Santo Padre e i partecipanti. Riportiamo qui di seguito le domande rivolte al Papa e le Sue risposte... A tema anche l'educazione, ...
Erba: Olindo e Rosa la banalità del male
08/02/2008 • News 3
Sono sembrati a modo loro gesti d'amore, di altruismo, un modo per salvare l'altro e per dire ancora una volta che il confine tra il bene e il male è una linea sottile, ancora una volta siamo costretti ad ammettere che il bene e il male convivono, e fare ciò che è bene, che è buono è una scelta.
Voglia di Stupire - Musical sulle orme di Karol
08/02/2008 • News 3
Nuovo Musical sulla figura di Giovanni Paolo II, Karol Wojtyla.Ci siamo trovati un giorno di circa due anni fa e, nonostante ci conoscessimo bene o male un po' tutti, abbiamo scoperto moltissime cose che ci accomunavano. In particolare abbiamo notato la nostra voglia di metterci in gioco...
Sussidio liturgico e pastorale CEI Quaresima e Pasqua 2008
07/02/2008 • News 3
Pubblichiamo il sussidio liturgico e pastorale per il tempo di Quaresima e per la Paqua 2008 della CEI. Ogni settimana In occasione della domenica, verrà pubblicata la riflessione corrispondente.
La chiamata
07/02/2008 • News 3
Una delle mie preghiere preferite recita così: «Dio tacerà sempre se non gli presti la tua bocca. Dio non agirà mai se non gli presti le tue mani». Dio ha bisogno di noi! Per poter esprimersi, per poter dare segni della sua presenza, per agire, Dio ha bisogno di noi...
SUSSIDIO CEI 1° domenica di Quaresima «Fu condotto dallo Spirito nel deserto»
07/02/2008 • News 3
Dopo il battesimo, ecco la tentazione: i due episodi sono strettamente congiunti. Il battesimo inaugura una vita sottoposta alla prova... Diversi indizi mostrano che l'episodio è raccontato per la comunità, per avvertirla che quella sarà la tentazione che essa stessa, come già il Cristo, continuamen...
Via Crucis secondo il Vangelo di Matteo
07/02/2008 • News 3
Pubblichiamo la via CRUCIS secondo Matteo proposta nel sussidio Liturgico e Pastorale della CEI per la quaresima e la PASQUA 2008.
Ma i bambini oggi nascono diversi?
06/02/2008 • News 3
«Educare non è mai stato facile, e oggi sembra diventare più difficile. Lo sanno bene i genitori, gli insegnanti, i sacerdoti e tutti coloro che hanno dirette responsabilità educative. Si parla perciò di una grande 'emergenza educativa'...
Finanziamenti e progettazione per il sociale: Corso di formazione promosso dai salesiani
06/02/2008 • News 3
Viste le contrazioni dei bilanci pubblici e le conseguenti ricadute negative sul terzo settore, la funzione del progettista negli ultimi anni risulta avere sempre più una valenza strategica. È importante dunque che chi svolge tale ruolo abbia conoscenze e competenze specifiche e sappia orientarsi ne...
Incomincia SUBITO !
05/02/2008 • News 3
Il segreto per vivere bene la quaresima è prendersi un impegno subito, fissarlo ben bene nel nostro cuore (e magari anche sul proprio quadernetto...) e verificare ogni giorno e ogni settimana per vedere se siamo stati fedeli... BUON CAMMINO DI QUARESIMA !
Jimmy Baratta Show - IL SOGNO
05/02/2008 • News 3
Con questa rappresentazione si vuole intraprendere un percorso all'interno del mondo del sogno, che non è solo quello che si fa quando si dorme. Si può, infatti, parlare anche di sogno nel cassetto, di sogno ad occhi aperti e via dicendo...
Aborto: nascere vivo per essere lasciato morire?
05/02/2008 • News 3
Se avessero letto la lezione che il Papa non ha potuto fare a La Sapienza, forse, dico forse, avrebbero usato un po' più la ragione che il pregiudizio, invece sono andati a gridare “vergogna” all'indirizzo della senatrice Binetti e di Giuliano Ferrara.
Testimoni uccisi nel 2007. I loro nomi sono scritti in cielo...
04/02/2008 • News 3
Nel giorno in cui ricordiamo la morte di Don Andrea Santori pubblichiamo una sintesi dei testimoni di Cristo uccisi nel 2007 nelle varie parti del mondo, così come è apparsa sull'Agenzia Fides. Dietro a ognuno di essi c'è una storia di donazione, una vita donata a Cristo e ai fratelli per amore.
Fuga dall'educazione. Veri adulti cercasi!
04/02/2008 • News 3
Giada, la protagonista di “Catene di cartapesta”, un breve racconto di Luigi Alici, è incinta e deve decidere se proseguire la gravidanza o abortire. E' lacerata dal dubbio, in preda alla paura di non riuscire ad essere una buona madre, di non essere capace di educare, di non saper aprire il proprio...
Quaresima: parabola della vita cristiana
04/02/2008 • News 3
Un itinerario di quaranta giorni che si sviluppa lungo due direttrici: battesimale e penitenziale. Parte integrante di questo duplice carattere, come suggerisce il concilio Vaticano II, sono la penitenza, la preghiera e l'ascolto più frequente della parola di Dio. Per comprendere il tempo di quaresi...
don Andrea Santoro: Finestra sul medio oriente
04/02/2008 • News 3
In memoria di don Andrea Santoro ucciso due anni fa, pubblichiamo una lettera destinata alla pubblicazione che scrisse nel giugno 2004 raccontando la vita del parroco di frontiera, la fatica e la soddisfazione di essere sacerdote in paese come la Turchia. È una lettera in cui don Andrea racconta com...
Quaresima palestra dell'anima
04/02/2008 • News 3
Questo tempo possiamo vederlo allora come una specie di palestra dell'anima (ma anche del corpo) per esercitarsi verso un'esperienza di vita sempre più aderente al Vangelo e quindi autentica e piena. Da dove partire? Quali attrezzi usare? Il programma è tracciato...
MORATORIA SULL'ABORTO. Lettera al Segretario generale delle Nazioni Unite
01/02/2008 • News 3
Negli ultimi tre decenni sono stati effettuati più di un miliardo di aborti, con una media annua di circa cinquanta milioni di aborti. L'articolo 3 della Dichiarazione universale afferma che “ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona'. Chiediamo ai rapp...
San Valentino e la città degli innamorati
31/01/2008 • Donboscoland
Secondo la leggenda e la storia della Chiesa, Valentino sposava segretamente giovani coppie contro il volere dell'imperatore Aurelio. L'imperatore pensava che gli uomini sposati fossero soldati di scarso valore e per questo motivo aveva proibito ai ragazzi di sposarsi. Il vescovo Valentino di Intera...
Fuori dal mondo? ... No, dentro fino al collo !
31/01/2008 • News 3
2 febbraio > Giornata di preghiera per la vita consacrata.Donne e uomini impegnati in ambiti diversi con una grande passione in comune: sono donne e uomini di Dio. A Lui hanno consacrato la loro vita. La gente li considera fuori dal mondo, perché magari non sanno per filo e per segno che cosa è s...
Messaggio per la Giornata Mondiale della Vita Consacrata 2008
31/01/2008 • News 3
2 febbraio 2008. «Appartenere al Signore vuol dire essere bruciati dal suo amore incandescente, essere trasformati dallo splendore della sua bellezza: la nostra piccolezza è offerta a Lui quale sacrificio di soave odore... Essere di Cristo significa mantenere sempre ardente nel cuore una viva fiamma...
Il modello di Gesù «pastore» in alcuni scritti del Nuovo Testamento di don Marco Rossetti
31/01/2008 • News 3
Chi è Gesù Cristo pastore, perché egli ha voluto assumere questo compito, come lo ha esercito, verso dove vuole condurci ed infine che forma di configurazione chiede a chi lo vuol seguire? Ecco gli interrogativi che guideranno la nostra riflessione, nella speranza che essa sia corroborante per la no...
Discorso di Benedetto XVI alla Congregazione per la Dottrina della Fede
31/01/2008 • News 3
Benedetto XVI indica le linee di lavoro per la Congregazione per la dottrina della fede. Due criteri fondamentali, il rispetto dell'essere umano e l'originalità della trasmissione della vita umana.
Con i tuoi occhi
30/01/2008 • News 3
Stupende parole piene di tenerezza. E Dio le sta dicendo a un popolo, Israele, a cui, pure, tantissime volte ha rimproverato la sordità e la cecità spirituali, l'infedeltà, l'ingratitudine.
Invidio... ma non è peccato l'invidia?
30/01/2008 • News 3
L'invidia è forse «santa»? Penso di sì, perché è «ammirazione», «desiderio» di essere come quelli che invidio e che ho incontrato nei miei giorni di 5 minuti, di cui devo rendere conto al buon Dio...
Invidio i santi anonimi del nostro tempo
30/01/2008 • News 3
Quelli che hanno pazienza di educare nel quotidiano, senza attendere risultati,quelli che amano i poveri e hanno fatto una scelta preferenziale di campo...
Invidio i quattordicenni
30/01/2008 • News 3
Guardando in avanti ho l'impressione che si stia andando verso il periodo prima di Babele, quando gli uomini non erano divisi dal linguaggio; che si stia ritornando ai tempi, descritti dalla Bibbia nelle prime pagine, quando l'uomo viveva in una unica famiglia, che si riconosceva nell'unica sua dign...
Don Bosco è un dono Oggi più che mai bisogna 'che i giovani sappiano di essere amati'
29/01/2008 • News 3
Nel cortile di Valdocco don Bosco sapeva suggerire splendidi orizzonti ai figli che la Provvidenza gli aveva affidato, e poteva farlo perché condivideva con quei figli i sogni e l'ansia di futuro, non li nutriva solo di tenerezza e di affetto, ma li preparava alla responsabilità...
I giovani nella società che cambia e la fede come senso della vitadi mons. Bruno Forte
29/01/2008 • News 3
Dove siamo? Chi siamo? La risposta a queste domande può solo evocare la complessità del trapasso epocale di cui tutti noi siamo al tempo stesso spettatori e attori. Ciò di cui si è più malati oggi è allora la mancanza di passione per la verità: è questo il volto tragico della «mancanza di patria» de...
Mi vien da votare un clown
29/01/2008 • News 3
«Ho sempre costruito maschere, barriere, che mi hanno diviso dagli altri e sono solo»: è la confessione di Sergio, un ragazzo di 17 anni. Potrebbe essere quella di molti adulti e giovani, che vivono «in maschera»: non si conoscono e hanno paura che altri li conoscano per quello che sono.
Lettere dal carcere
29/01/2008 • News 3
Autobiografia di un uomo. Un libro di poesie. Lo ha scritto Alfredo in carcere da molti anni. Per mesi, è rimasto in un cassetto. L'avevo scorso in modo superficiale ed affrettato. Forse per non rimanerne coinvolto. Forse perché lo ritenevo uno dei tanti libri di poesia, che escono dal carcere: nell...
Per lo zio Tom non c'è capanna
29/01/2008 • News 3
Pur dichiarando ai giovani di essere cittadino del mondo, sono sempre stato contento di essere italiano. Anche all'estero godiamo di una certa fama: gli italiani sono brava gente, dicevano i russi nella seconda guerra mondiale. In America Latina si è sempre accolti con gioia, quando capiscono che ve...
Don Bosco uomo di cuore
29/01/2008 • News 3
La grande intuizione di don Bosco è di fare dell'amorevolezza una vera e propria cultura di relazione, dove il senso dell'altro è presente in una prospettiva d'amore, una cultura della verità, amata con il “cuore” e coltivata con l'intelligenza (don Eugenio Riva).
Aborto: tra moratorie e legge 194
28/01/2008 • News 3
A Otto e mezzo (LA7) - 28 gennaio: Ospite di Giuliano Ferrara, il Card. Camillo Ruini, che ha parlato a lungo sulla questione aborto, chiarendo molto tutta la faccenda della moratoria promossa da Ferrara, sulla quale ultimamente si è letto di tutto e di più...
Anna, una vita riscattata
28/01/2008 • News 3
Quella di Suor Anna Nobili è una storia molto particolare. Lei è una donna che ha negli occhi e nel sorriso un pezzo di cielo. Con una croce pendente ed un foularino al collo messo lì a far funzione di scialle o di cappotto, Suor Anna si è lasciata alle spalle una vita fatta di battimani ma anche di...
Messaggio del Papa per la Quaresima 2008
28/01/2008 • News 3
“Cristo si è fatto povero per voi” (2 Cor 8,9)Ogni anno, la Quaresima ci offre una provvidenziale occasione per approfondire il senso e il valore del nostro essere cristiani, e ci stimola a riscoprire la misericordia di Dio perché diventiamo, a nostra volta, più misericordiosi verso i fratelli.
Ci viene da dire: roba da matti!
28/01/2008 • News 3
Non intendo parlare dei delitti di questi giorni: stragi familiari, parricidi, uxoricidi sono sempre esistiti anche in passato. Io mi riferisco alle «robe da matti» di ogni giorno: di chi si gioca al Lotto la casa, lo stipendio, la pensione, di chi non sa contenere la propria rabbia sulle curve degl...
Lo Schindler di Pio XII
28/01/2008 • News 3
Potremmo chiamarla «la lista di Weirich», parafrasando quella ben più nota di Schindler. Per la verità Karel Weirich ‚Äî giornalista antifascista ceco la cui mamma per una singolare coincidenza si chiamava proprio Schindler ‚Äî compilò diverse liste con centinaia di nomi di cittadini cecoslovacchi ...
Questi albanesi, tanto odiati e poco amati
28/01/2008 • News 3
Sono parte di un popolo che per anni ha sofferto una brutale dittatura, che ha annullato la coscienza personale della gente, eliminato Dio dal vocabolario, mettendo in prigione chi cercava di salvarlo: non solo preti e vescovi ma laici, giovani e adulti, migliaia di persone che hanno testimoniato co...
Tutti sull'attenti ma nessuno gliel'aveva detto...
28/01/2008 • News 3
Prendersi cura, nella lingua inglese, si dice: «I care». Leggendo le preziose pagine di Nowen sulla «forza della solitudine», ho trovato che «Care» deriva dal gotico «Kara» e significa: lamento, afflizione, condivisione del dolore altrui. Prendersi cura non è l'atteggiamento del forte nei confronti ...
Sulla torta «viva gli sp...»
27/01/2008 • News 3
«Viva gli Sp...» era la scritta posta su una magnifica torta alla panna, che una signora aveva portato alla Comunità di accoglienza del mio amico don Daniele. Era la parte avanzata al matrimonio della figlia avvenuto in giornata: «Prenda, don Daniele, così anche i suoi poveri, possono fare festa».
Inevitabile esito
27/01/2008 • News 3
Si tratta di una vera imposizione che scende dall'alto ad opera dei poteri forti, del convincimento occulto che vuole a tutti i costi procedere alla normalizzazione dell'aberrante ed alla progressiva condanna del naturale, del logico, in una parola risolutiva e certamente onnicomprensiva del cristia...
IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO (SALMO 34,19). Lettera agli sposi in situazione di separazione, divorzio e nuova unione
27/01/2008 • News 3
Voglio dirvi che non ci possiamo considerare reciprocamente estranei: voi, per la Chiesa e per me Vescovo, siete sorelle e fratelli amati e desiderati. E questo mio desiderio di entrare in dialogo con voi scaturisce da un sincero affetto e dalla consapevolezza che in voi ci sono domande e sofferenze...
Non voglio soldi, ho solo voglia di parlare con qualcuno
27/01/2008 • News 3
Mi trovavo in Galleria a Milano, avevo un appuntamento in Comune e, nell'attesa, curiosavo tra i libri in vetrina, una vera tentazione per un accanito lettore come me. Ero in contemplazione culturale, quando si avvicina un barbone, uno dei tanti che hanno scelto di vivere una vita sulla strada. In f...
Sessant'anni fa, il dramma di Gorla Minore
27/01/2008 • News 3
La televisione ci mostra mille immagini di bimbi feriti dalla guerra, ormai ci siamo abituati, non ci facciamo più caso, sono entrati nella vita di ogni giorno. Non è così per don Walter, uno dei bimbi che ha vissuto la guerra: aveva nove anni quando la sua scuola a Gorla Minore è stata distrutta da...
I giovani dicono no all'aborto, sì all'eutanasia
26/01/2008 • News 3
Mi ritrovo a scrivere queste note a distanza di vent'anni, quando su un mensile di Milano, «Società civile», commentando un corteo studentesco, esprimevo il mio sconcerto di fronte ad una ragazzina quindicenne, assai carina, che portava un cartello inneggiante all'aborto. Nell'età della vita, un inn...
Inno alla pace
26/01/2008 • News 3
I miei sono pensieri ingenui: la guerra ha sempre travagliato la vita e la storia degli uomini, ma rimarrà sempre un'utopia pensare a una cultura di pace o attingere ad argomenti di cuore per fermare il corso della storia, che ha vissuto momenti di guerra, spesso lunghi, e di pace, spesso brevi?
Contro il mal d'aborto, «vite salvate»
26/01/2008 • News 3
La violenza di questi giorni, amplificata dai mass-media, purtroppo frequente nel nostro quotidiano, nasce dallo scarso rispetto della vita, dalla visione errata della sessualità, dall'ipocrisia di leggi mal applicate in difesa dei deboli, dei piccoli, di chi non ha mezzi per difendersi.
27 Gennaio > Giorno della Memoria
26/01/2008 • News 3
Tre testimonianze per ricordare: Elie Wiesel, Primo Levi e Elisa Springer. «Il numero, una volta tatuato, veniva trascritto su un apposito registro, in corrispondenza delle generalità del detenuto. Da quel momento scomparivamo da esseri umani diventando numeri, pezzi per la macchina di sterminio del...
Dalle Ande al Rwanda giovani stupendi
25/01/2008 • News 3
Sulle Ande del Perù ho trovato giovani dell'Operazione Mato Grosso, alcuni sono là da anni, senza stipendio, senza alcuna assicurazione sulla vita, senza preoccupazione per la pensione. Sono là per i poveri, con i poveri, condividendo la loro vita, curando la salute, l'istruzione, la formazione al l...
Messaggio del RETTOR MAGGIORE ai GIOVANI in occasione della Festa di Don Bosco 2008
25/01/2008 • News 3
Aprite i vostri occhi, cari giovani! Guardate quanti ragazzi e ragazze, adolescenti e giovani nel vostro quartiere, nella vostra città, nella scuola o nelle fabbriche, cercano una migliore qualità di vita, lottano per essere accettati senza paura, per avere una opportunità di lavoro, per ottenere u...
Se non ritornerete come bambini
25/01/2008 • News 3
Scusate se oggi parlo di loro, dei clowns, che posseggono l'arte del sorriso, della gioia di comunicarlo agli altri. Lo faccio per gratitudine, perché in questi 25 anni, il loro è stato, con i loro spettacoli, un «sorriso con i poveri», sulle Ande del Perù, nella terra delle mille colline, il Rwanda...
Si salvi la fantasia
25/01/2008 • News 3
Ci risiamo. Ritornano le vacanze con i loro problemi: dove andare? Con chi? Dove sistemare i «vecchi» e i «bambini»? Come difendere l'appartamento o la villa, quando si è assenti? E gli animali? I fiori? Come è duro andare in vacanza! Tra i tanti assilli dell'era moderni ne vorrei aggiungere uno anc...
GAZA: un livello di drammaticità che rasenta l'inimmaginabile.
24/01/2008 • News 3
I giorni scorsi abbiamo ricevuto una mail da un'amica che vive da vicino la situazione di Gaza. La pubblichiamo. Cari tutti, non mando mai e-mail non necessarie, solo per disturbare. La situazione nella striscia di Gaza sta raggiungendo un livello di drammaticità che rasenta l'inimmaginabile... Vi m...
Per educare alla fede, bisogna saper perdere la testa
24/01/2008 • News 3
Se si vuoi educare, bisogna essere capaci di perdere la testa! Così scriveva don Lorenzo Milani poco prima di morire, a Nadia Neri: «Quando avrai perso la testa, come l'ho persa io, dietro poche diecine di creature, troverai Dio come premio...».
Missionari del sorriso? È possibile!
24/01/2008 • News 3
Il sorriso è un'arte che va imparata, va implorata come dono da Dio! Personalmente lo chiedo al Signore ogni giorno nella preghiera del mattino, perché sorridere alla gente vuol dire che la consideri buona notizia per me, che non la sento distante, nemica, concorrente. Il sorriso apre i cuori alla s...
Nel ventre della balena
24/01/2008 • News 3
Il ventre della balena in cui si trovano molti bimbi e bimbe oggi non provoca in loro riflessioni, ma lascia memorie, ferite, che forse la vita non riuscirà mai più a cancellare. I bambini che ne escono sono bambini segnati dall'abbandono, da una solitudine non voluta, da una latitanza educativa di ...
Un oratorio per i guerrieri della notte
23/01/2008 • News 3
Basta una panchina, un bar, un angolo di strada, un pub o un Mc Donald per trovare gli amici, ma penso che nessuno metta in dubbio la qualità educativa di un luogo progettato per i giovani, dove è possibile confrontarsi con adulti ed educatori, dove ci siano itinerari studiati insieme e proposte for...
Dare valore al patrimonio che ogni giovane ha con sé
23/01/2008 • News 3
Dare valore al patrimonio, che ogni giovane ha con sè! È questo il primo passo che un educatore deve compiere nel cammino di educazione alla fede. È un patrimonio di doti, di incontri, di storie, di cultura, di veri e falsi bisogni, del quale occorre tenere conto per non essere degli astratti. Accog...
L'itinerario di Emmaus
23/01/2008 • News 3
Siamo all'alba di una «nuova evangelizzazione», che impegna pastori e laici a fare un salto di qualità nel vivere la propria fede in Cristo e nel ricercare modi di comunicazione efficaci e rispondenti ai giovani. Il «cambio d'epoca », che stiamo vivendo, non facilita il compito. La sola certezza che...
Incontro di benvenuto Nuovi candidati per l'animazione in Inghilterra.
22/01/2008 • News 3
Durante i soggiorni-studio in Gran Bretagna organizzati in estate dal TGS Eurogroup ogni gruppo di studenti è accompagnato da un sacerdote e da tre o quattro giovani, studenti universitari o laureati. Siamo alla ricerca di persone piene di entusiasmo, animate da vero spirito di servizio e volontaria...
Senza oratorio, poco futuro
22/01/2008 • News 3
Non parlo di «oratorio» come struttura fisica, ma come progetto pastorale per i giovani, che ogni parrocchia deve avere. Se poi c'è la struttura, la parrocchia può dirsi benedetta dal Signore, ancor più se nella comunità esiste pure una scuola materna.
Oratorio respiro dell'anima
22/01/2008 • News 3
Mi commuove rivolgermi a Dio che già nel grembo materno, «prima che nascessi», pensava a me: il suo sguardo d'amore mi ha generato l'anima. Non solo corpo ma anima, che ha bisogno di respirare, di prendere fiato, di dialogare con Dio, con chi fa parte della sua famiglia.
Vorrei l'oratorio come una grande piazza
22/01/2008 • News 3
Ogni persona ha un suo «luogo dell'anima», dove ritorna volentieri con il pensiero e con il cuore, per riprendere fiato nella vita, per ricordare memorie dolcissime, che diano il coraggio di andare avanti nei momenti di difficoltà. Io, umilmente, con tanti altri, ritorno al mio oratorio, che è stato...
Novena di San Giovanni Bosco
21/01/2008 • News 3
Vivi con fede la Novena di Don Bosco (questi nove giorni che ci porteranno alla Festa di Don Bosco), regalati ogni giorno uno piccolo spazio, magari al mattino, vedrai che il Signore parlerà certamente al tuo cuore. La Novena prende spunto dal “Sogno dei Dieci Diamanti” di don Bosco...
Un Natale difficile da digerire
21/01/2008 • News 3
Per lo stomaco dei nostri laici, è un osso duro: non va proprio giù la storia del bambinello di Betlemme. Ancora, ancora, parlare di angeli ma quel presepe, quell'asino e quel bue... richiedono una dose troppo alta di bicarbonato per poterli digerire! Eppure sembra che non sia così indigesta la stor...
È triste in giorno di festa un piatto vuoto
21/01/2008 • News 3
Che si creda o no alle feste religiose, che regolano l'anno dei credenti, la tradizione del mangiare insieme in famiglia rimane sempre viva. Anche mio papà che frequentava i preti ma non la chiesa, a Natale ci voleva tutti riuniti insieme. Era forse l'unico momento dell'anno dove noi fratelli cercav...
È domenica, con chi la passerò?
21/01/2008 • News 3
Un dubbio angosciante per tanti figli a fine settimana: con chi lo passerò? Papà o mamma? La maggior parte dei figli sono affidati alla mamma, ecco allora i papà scendere in piazza a rivendicare i loro diritti. Lo fanno vestiti da «Babbo a Natale», in maschera... lo fanno da arrabbiati in TV! Lo fan...
Lo tsunami in Asia: castigo di Dio?
21/01/2008 • News 3
Qualcuno l'ha pensato, qualche setta l'ha dato per certo: in quei paesi rivive Sodoma e Gomorra, il turismo sessuale prospera, i guadagni sono sicuri per governo e famiglie, per le agenzie turistiche: Per questo viene evocata con molta superficialità l'immagine del Dio punitore che ordina lo stermin...
Padre mio, eccomi qua, sono arrivato!
20/01/2008 • News 3
Uno dei libri che regalo volentieri agli amici, è Il viaggio di Tonino Guerra, la storia di Rico e Zaira, marito e moglie che, pur vivendo in un paese dell'Appennino vicino al mare, non lo avevano mai visto. A 80 anni, decidono di andarci per compiere finalmente quel viaggio di nozze, che avevano se...
Gli piace Harry Potter, non tanto Gesù!
20/01/2008 • News 3
«Il guaio è che Harry Potter piace anche a me. Ho letto i suoi libri, visto i film, tutto per stare in compagnia con mio figlio. Ha dieci anni e da quando mio marito mi ha lasciato per un'altra, io vivo solo per lui: studio, gioco, lavoro part-time per essergli accanto. Gli piace Harry Potter, un po...
Una storia da non crederci!
20/01/2008 • News 3
Morire innocente in carcere per il fratello! Incredibile! Ma non è una storia incredibile anche quella del Figlio di Dio morto innocente sulla Croce per la nostra salvezza? Incredibile e sconcertante perché la sua morte non è avvenuta per caso o per un incidente drammatico .La sua è stata una morte ...
L'ombra della Croce
20/01/2008 • News 3
La sera di Natale ho meditato alcune pagine del Qohelet. Me lo ha fatto riprendere in mano una telefonata di una mamma da Londra, quasi un sussurro nella sera di festa: «Mi hanno mandato a casa dall'ospedale. Le “chemio” non servono più. Ho delle domande da farti: perché tanta sofferenza?». Erano ci...
L'ORATORIO e i suoi punti di forza
19/01/2008 • News 3
L'Oratorio non è altro dalla Parrocchia né potrebbe esserlo: piuttosto, esso rappresenta quasi la Parrocchia in piccolo o formato-ragazzo, perché si propone proprio come allenamento (il Card. Montini diceva palestra) alla vita comune, secondo lo stile di Gesù...
Ecco l'Agnello di Diodi Don Pascual Ch√°vez
19/01/2008 • News 3
Ebbene, se Gesù non avesse contato sulla disponibilità di Giovanni Battista, non sarebbe stato presentato come l'Agnello, l'Uomo ricolmo dello Spirito, il Figlio di Dio. Nell'affermare la missione di Gesù, Giovanni accettò di diminuire la sua...
Fate piano, stanno dormendo
19/01/2008 • News 3
Così era scritto sulla lapide di un papà e di suo figlio, morto giovane per un incidente in auto. La scritta l'ha voluta la mamma, che così ha voluto esprimere la sua fede nella vita che continua dopo la morte: «È la mia consolazione! Non saprei sopravvivere altrimenti se la morte fosse la fine di t...
Guardami negli occhi
19/01/2008 • News 3
Quasi una supplica, un'implorazione di L., una mamma che da cinque anni sta lottando con un tumore alla testa, forse nella fase terminale, in ospedale. La malattia ha quasi cancellato le fattezze di un volto di donna amabile, tenero e forte allo stesso tempo. «Ti prego, guardami negli occhi!». Non e...
Quel volto d'amore, quale lezione per chi educa!
19/01/2008 • News 3
Ho vissuto la Settimana Santa in ospedale, un dono del Signore, che mi ha permesso, tra prelievi, flebo ed esami, di meditare più a fondo i giorni della sua Passione, di contemplare il suo volto in compagnia di «amici», che mi hanno permesso di vederlo in una luce nuova: i sette monaci trappisti del...
Anche le mura parlano di Dio
19/01/2008 • News 3
Non solo in Italia, ma anche oltre confine, pure nelle capanne dei campesinos dell'America Latina, le mura parlano di Dio. Non segni dei graffitari, ma immagini di Maria, di Cristo crocifisso, santelle o capitelli che la devozione popolare orna di fiori. E poi le cattedrali, le basiliche, le chiese ...
PAPA DAY - L'atteso Angelus del Papa
19/01/2008 • News 3
Desidero anzitutto salutare i giovani universitari, i professori e voi tutti che siete venuti oggi così numerosi in Piazza San Pietro per partecipare alla preghiera dell'Angelus e per esprimermi la vostra solidarietà; un pensiero di saluto va anche ai molti altri che si uniscono a noi spiritualmente...
Parlami di Dio
18/01/2008 • News 3
Un mio amico, padre di cinque figlie, Daniele Castellari, ha scritto un libro con questo titolo, dove racconta, in modo felice, come genitori ed educatori possono narrare Dio ai propri ragazzi fin dall'infanzia. Si parla poco di Dio nelle nostre famiglie: sembra argomento tabù come quello della sess...
La gonna di mia mamma mi sta stretta
18/01/2008 • News 3
Chiedo umilmente scusa a tutti per il disturbo, ma desidero condividere con voi qualche mia riflessione ed esporvi quello che credo sia un problema diffuso. Chiedo semplicemente due favori: di leggerla e darmi un consiglio...
SAN GIUSEPPE DA COPERTINO PATRONO DEGLI STUDENTI. Vita e pensieri del Santo protettore degli studenti.
18/01/2008 • News 3
Il nuovo libro di Marco Pappalardo è una biografia essenziale dal titolo “San Giuseppe da Copertino. Patrono degli studenti”, che raccoglie gli eventi principali della storia di un Santo venerato già dal XVII secolo dagli studenti di ogni ordine e grado.
Oggi non è più tempo di fede ma di paure
18/01/2008 • News 3
Paure nei piccoli e paure nei grandi! Paure nei piccoli: di non essere amati e di rimanere soli! Paure nei grandi: più numerose di quelle dei piccoli. È la paura di metter su famiglia e di avere dei figli, che limitano la libertà. Paura di rimanere senza soldi, con un lavoro precario che vieta sogni...
A che serve parlare di Dio?
18/01/2008 • News 3
Si diventa grandi lo stesso senza parlare o credere in Dio. Almeno così sembra, osservando la vita dei nostri ragazzi e giovani, che nel periodo estivo disertano le Messe festive, che pure durante l'anno frequentano. Così non sembra se guardiamo all'interesse che suscitano avvenimenti religiosi, e l...
Il rischio di parlare di Dio
18/01/2008 • News 3
È meglio non parlarne se non si è capaci di perdono: Dio è grande perché perdona, dimentica e non rinfaccia. È meglio non parlarne se non si ama, perché Dio è amore e chi non ama nega la non esistenza. È meglio non parlarne se non si è uomini di speranza, perché Dio è Speranza. Il rischio di parlare...
Sei mai andato in crisi?
17/01/2008 • News 3
La domanda mi è stata rivolta, quasi improvvisa, al termine della conferenza. Forse ero apparso troppo sicuro di me, delle cose dette o, forse, chi me la rivolgeva, voleva sapere come uscire da una sua crisi. Ho risposto con sincerità di sì, che le crisi colpiscono anche «i forti», supposto che esis...
Una professione difficile: giudicare
17/01/2008 • News 3
Non è facile il mestiere del giudice, soprattutto se deve occuparsi dei reati commessi dai minori, che vanno dall'allagamento del Parini alle estorsioni e alla violenza nei confronti dei coetanei, ai gesti di bullismo gratuito. Sui loro comportamenti, in questi giorni si sono sentite mille opinioni:...
Abusi sessuali: come prevenirli
17/01/2008 • News 3
Quello che previene l'abuso, è un buon rapporto con i propri genitori. È questa la salvaguardia, il muro di difesa a protezione dei figli. Se richiesti o, se esiste il problema, loro stessi devono aiutare i figli a distinguere un «atto » cattivo di libidine, dal gesto di affetto di chi ama ed esprim...
Parigi brucia! Don Bosco lo aveva previsto
17/01/2008 • News 3
Le opere a cui si riferiva il prete dei giovani, uomo «fedele alla terra e pellegrino dell'Assoluto», erano i centri di formazione professionale, dove i ragazzi venivano avviati al lavoro come operai competenti, onesti cittadini e buoni cristiani. Don Bosco chiedeva fondi economici per questo, con l...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)