Cerca
Aprilia, un sorso di libertà
05/12/2008 • News 3
La battaglia contro la privatizzazione dell'acqua, in Italia, non è ancora finita. Questo è bilancio del Secondo Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua, tenutosi ad Aprilia. Aprilia non è stata scelta a caso degli organizzatori come sede dell'incontro, in quanto la cittadina laziale è diventata, n...
I quattro personaggi dell'Avvento
05/12/2008 • News 3
Quatto sono i grandi personaggi dell'avvento che attendono preparano e annunciano che Dio viene, che il Signore si avvicina.
Credere è camminare
05/12/2008 • News 3
Il “credere” non è né un toccasana né un'ancora di salvezza. Rimane centrale la battaglia contro le idolatrie, quella che la Bibbia pone come “primo” comandamento. Il credente non è tanto chi “crede” in un Dio, quanto chi è consapevole di dovere combattere tutti i “falsi” che si presentano continuam...
«Anche nel vuoto, i sorrisi e gli sguardi di Davide mi danno gioia»
04/12/2008 • News 3
«Staccare la spina? La spina si può staccare a un elettrodomestico, non a una vita». Amedea Parma va dritta al cuore della questione, senza troppi giri di parole. Potrebbe fare altrimenti una madre che da 8 anni accudisce il figlio in stato vegetativo?
“Preparate la strada del Signore!”
04/12/2008 • News 3
la costruzione di una strada è la condizione perché Dio possa venire a consolare il suo popolo. Un immenso deserto separava la Palestina dalla Mesopotamia e la strada, che anticamente univa Babilonia alle città della costa mediterranea, non lo attraversava, ma lo costeggiava per quasi mille chilome...
Gruppo Leader13-14 Dicembre 2008
04/12/2008 • News 3
È un'occasione per farsi nuovi amici, per diventare grandi "pensando", per crescere divenendo negli ambienti in cui viviamo dei veri leader..
Madre di pace
04/12/2008 • News 3
Si parla così spesso di pace. E sembra che più se ne parli meno se ne trovi. Qualcuno crede ancora che la pace sia possibile? Che si possa essere operatori di pace? Maria, Madre di pace, ci insegna la pace possibile, quella che si può cominciare subito.
Il bambino soggetto e non oggetto
04/12/2008 • News 3
Il 20 novembre 1989 è una data di grande importanza per i bambini di tutto il mondo: quel giorno l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha approvato, dopo vari anni di lavoro, la Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia.
Il doppio volto dell'abitudine: ci rassicura, e ci rende pigri
04/12/2008 • News 3
Quasi tutte le azioni che facciamo con naturalezza le abbiano imparate spinti dalla necessità e si sono trasformate in abitudini. Come leggere, scrivere, suonare, cantare, giocare a tennis, sciare, nuotare, perfino le buone maniere, la gentilezza, la capacità di mantenere la parola data. L'abitudine...
L'accoglienza dello straniero? Non un compito, ma “un modo di vivere”
04/12/2008 • News 3
L'accoglienza “è caratteristica fondamentale del ministero pastorale fra i rifugiati e i profughi all'interno del proprio Paese” perché “garantisce che ci rivolgiamo all'altro come a una persona e, eventualmente, quale fratello o sorella nella fede”, il che “impedisce di considerarlo come caso, o fo...
Avvento con Maria
03/12/2008 • News 3
Mi piace riflettere e proporre di celebrare questo Avvento con uno speciale riferimento alla Vergine Maria. Anzi: non solo l'Avvento, ma tutto l'anno liturgico. Nell'anno liturgico infatti riviviamo i fatti e gli avvenimenti principali della vita di Gesù Cristo e la Vergine Maria è Colei che meglio ...
Un laboratorio della fede a San Donà: 30 giovani riscoprono il Kerigma.
03/12/2008 • News 3
Dal 28 al 30 novembre, presso il soggiorno marino «Don Bosco» di Caorle, una trentina di persone, appartenenti a diverse realtà ecclesiali operanti sul nostro territorio, hanno partecipato al Corso «Nuova Vita», animato da alcuni giovani cattolici sandonatesi.
Un nuovo colonialismo globale
03/12/2008 • News 3
Una forma di “neo-colonialismo”, con i paesi poveri che producono cibo per il mondo ricco a spese delle loro popolazioni affamate: a descrivere in questi termini l'ultima frontiera dell'agricoltura ‚Äòglobale' è stato il direttore generale della Fao, il senegalese Jacques Diouof...
Adamo e Cristo: dal peccato (originale) alla libertà.Udienza Generale di Benedetto XVI quindicesima puntata
03/12/2008 • News 3
“Come infatti in Adamo tutti muoiono, così in Cristo tutti riceveranno la vita... Il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente, ma l'ultimo Adamo divenne spirito datore di vita”... Paolo ripercorre la storia della salvezza da Adamo alla Legge e da questa a Cristo. Al centro della scena non si tro...
Giù le mani dal Congo
02/12/2008 • News 3
Giorgio Fornoni è uno dei maggiori conoscitori di cose congolesi in Italia. Con la sua inchiesta "Furti di stato" trasmessa da Report qualche mese fa, ha tracciato un ritratto preciso su quanto stava avvenendo in Congo. Un'analisi dei traffici che coinvolgono questo ricchissimo paese africano, dei s...
Giustizia e misericordia
02/12/2008 • News 3
Quella del rapporto tra giustizia e misericordia è una questione antica, che segna fin dalle origini lo svolgersi della civiltà occidentale. E che si è affacciata, puntualmente, tutte le volte che il pensiero ha tentato di mettere ordine tra polarità tendenzialmente avversarie, come tra libertà pers...
Sui gay «né forzature né discriminazioni»
02/12/2008 • News 3
Depenalizzazione dell'omosessualità. Sono bastate queste due parole, tradotte approssimativamente dal francese senza tenere conto del contesto in cui erano state pronunciate, e poi ripetute in alcuni lanci d'agenzia che le hanno erroneamente attribuite all'arcivescovo Celestino Migliore, per solleva...
Chi imbroglia sull'omosessualità
02/12/2008 • News 3
È possibile mettere nello stesso mucchio la Polonia che non vuole istituire corsi scolastici per l'accettazione dell'omosessualità e l'Iran che gli omosessuali li impicca? Il buon senso, prima ancora che il senso della giustizia, dovrebbe consigliare risposta negativa. Non a tutti, a quanto pare...
Harry Potter VII: non il potere del successo, ma l'umiltà del dono di sé parte 2
01/12/2008 • News 3
Nel mito di Harry Potter si può riscontrare una lettura intelligente dell'epoca che stiamo vivendo. Sotto forma di simboli, metafore, riferimenti diretti e indiretti, utilizzando anche la mitologia, ne esce una lettura sapienziale del tempo odierno...
Andare a scuola attraverso campi minati
01/12/2008 • News 3
Andare a scuola attraversando campi minati. E' quanto succede ogni giorno nel Laos, dove ancora migliaia di bombe Usa inesplose e mortali giacciono sotto terra, dalla fine della guerra del Vietnam.
All'oratorio del Vaticano
01/12/2008 • News 3
Santa Sede «live». In un Vaticano in cui regna un Papa pianista e governa un Segretario di Stato salesiano, l'Aula Paolo VI ospita musical, orchestre sinfoniche e proiezioni cinematografiche nell'inedito mix di conservatorio e teatro oratoriale, sala concerti e raduno ecclesiale, palcoscenico d'ecce...
Il proposito di Sydney: avvicinare un amico a Dio
01/12/2008 • News 3
L'Avvento è la vigna della Madonna per tutto il bene che il Natale suggerisce e suscita attraverso la presenza di Maria, vera protagonista dell'Avvento, in attesa del suo piccolo Gesù.
Harry Potter VII: non il potere del successo, ma l'umiltà del dono di sé parte 1
30/11/2008 • News 3
La saga di Harry Potter è giunta alla sua conclusione: anche in Italia è stata pubblicata la traduzione di quello che è stato annunciato come l'ultimo della serie di sette volumi... Questa saga di genere fantasy, destinata a bambini e adolescenti, ad una generazione che legge poco più che gli Sms, h...
“Gesù vorrei essere preso per mano da te”
30/11/2008 • News 3
Cieco è chi non vede, chi non gode dei colori, della luce, delle immagini. E' chi non è autosufficiente, chi si deve fidare degli altri. Difatti della fiducia si dice fidarsi ciecamente, proprio per indicare l'abbandono totale nelle mani di qualcuno. La cecità è anche un fatto simbolico che dice il ...
Unico carisma per un unico stile di santità
30/11/2008 • News 3
La storia della Sicilia salesiana nasce dal cuore innamorato di una donna, Maria Domenica Mazzarello
Ciò che conta è solo amare! di Annalena Tonelli
30/11/2008 • News 3
La vita ha un senso solo se si ama. Nulla ha senso fuori dell'amore. Ho sperimentato nella carne dei miei, di quelli che amavo e dunque nella mia carne, la cattiveria dell'uomo, la sua crudeltà, la sua iniquità. E ne sono uscita con la convinzione incrollabile che ciò che conta è solo amare!
Da chitarrista di Vasco a terziario francescano
29/11/2008 • News 3
La storia di Nando Bonini, da una "Vita spericolata" all'impegno cristiano. La conversione con la direzione del musical su San Francesco. Che relazione c'è tra chi si affida totalmente alla Provvidenza e chi desidera una “Vita spericolata”?
Cities For Life
29/11/2008 • News 3
In tutto il mondo, 825 CITTÀ PER LA VITA illuminano un monumento-simbolo contro la pena di morte per dichiarare la loro adesione all'iniziativa "NO JUSTICE WITHOUT LIFE"
L'Avvento: un tempo per riscoprire che la speranza non è qualcosa ma Qualcuno.
29/11/2008 • News 3
D. ‚Äì In una società dove si vuole tutto e subito, cosa significa “attendere”?R. ‚Äì Questa è la grande difficoltà che noi, uomini e donne del nostro tempo, abbiamo nel vivere autenticamente la speranza. Vorremmo che la speranza fosse solo quella di un futuro relativo, cioè di un futuro progettato ...
Avvento tempo di speranza
28/11/2008 • News 3
Con i Vespri della domenica 30 di novembre inizierà l'Anno Liturgico e il primo Tempo che incontriamo è il Tempo d'Avvento. Si tratta di quattro settimane che precedono la Natività del Signore, che i cristiani dedicano o debbono dedicare a una autentica preparazione spirituale per celebrare come si ...
Avvento, tempo d'attesa
28/11/2008 • News 3
Avvento significa “Venuta”, e venuta è precisamente una costante e una dimensione fondamentale tanto nella storia del popolo di Israele come nel popolo cristiano.
Noi cattolici senza casa
27/11/2008 • News 3
Bosnia Herzegovina, terra d'Europa a rischio “islam integralista”.
In Maria c'è tutta la verità del femminile
27/11/2008 • News 3
La Vergine Madre di Gesù, venerata e onorata come miracolo della grazia e dell'umanità di Dio, nasce dall'atto della generazione, e partecipa del fatto della generazione. La sua immacolata concezione la sottrae potentemente e delicatamente, senza togliere nulla ai genitori Gioacchino e Anna, alla ma...
Ecumenismo, occorre spirito di discernimento
27/11/2008 • News 3
Il dialogo non si improvvisa. Richiede competenza e spirito di discernimento. E richiede soprattutto la capacità di operare alcune fondamentali distinzioni. In campo ecumenico c'è un dialogo della carità che è fatto di accoglienza, di ascolto e stima reciproca.
Il diritto di essere un bambino
27/11/2008 • News 3
Amal è palestinese e vive a Beit Jibrin, uno dei tre campi rifugiati di Betlemme. Ero con lei giovedì 30 ottobre, di sera, quando le forze armate israeliane hanno accerchiato il campo rifugiati. Io e una delle sue figlie siamo andate tra i vicoli del campo, nell'umido della pioggia, tra il fumo e gl...
“State attenti, vegliate!”
27/11/2008 • News 3
“State attenti, state svegli!” sono le ultime parole della predicazione di Gesù che leggiamo nel vangelo di Marco, quasi un testamento! Vorrei ancora aggiungere che la preghiera è la forma cristiana della vigilanza, è la luce accesa nel profondo del nostro cuore che ci permette di cogliere con gli o...
Corsi FSE organizzati dal Centro di Formazione Professionale San Marco.
25/11/2008 • News 3
Il Centro di Formazione Professionale San Marco di Mestre organizza tre corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
È ancora notte nel Kivu
25/11/2008 • News 3
Non si contano i morti in questa guerra che i vescovi definiscono un paravento per coprire lo sfruttamento delle risorse naturali. Seicento mila nuovi profughi. Stragi di civili inermi, abbandonati lungo le strade o gettati nelle latrine. Un disastro umanitario. E' necessario ripartire dalla voglia...
"MANIFESTO PER LA DIFESA DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE"
25/11/2008 • News 3
"Il servizio civile è e deve rimanere un diritto di tutti i giovani che ne facciano richiesta e non solo di un'esigua elite. E' un'esperienza tutta italiana che l'Europa c'invidia e che non può essere mortificata da scelte finanziarie incoerenti"
“Dignità nel vivere e nel morire”
25/11/2008 • News 3
Dignità indica il modo di essere proprio della persona in quanto dotato di una posizione eminente nei gradi dell'essere. Essere ‚Äì persona è essere più che essere ‚Äì non persona; essere qualcuno è più che essere qualcosa: questo dico quando dico dignità della persona.
Fede cristiana e impegno socio-politico
25/11/2008 • News 3
Nella visione cristiana la comunità degli uomini non è la semplice somma delle solitudini, reciprocamente indifferenti. L'altro non è lo “straniero morale” e la socialità non è un arcipelago. Ma perché questo sia occorre non solo garantire i diritti di ogni persona ma anche la capacità di reciproca ...
«E si mise in viaggio» (Lc 1,39).
25/11/2008 • News 3
Pellegrinaggio dei giovani alla Basilica della Madonna della Salute. Intervento del Patriarca, Cardinale Angelo Scola. «Ragazze e ragazzi, permettete a me che vi potrei essere nonno: dobbiamo mendicare il motivo, la ragione, per cui ci siamo avviati. E la ragione c'è stata indicata da una esperienza...
La caritàUdienza Generale di Benedetto XVI quattordicesima puntata
25/11/2008 • News 3
Lo Spirito, che è l'Amore del Padre e del Figlio, effonde il suo primo dono, l'agape, nei nostri cuori; e l'agape, l'amore, per esprimersi in pienezza esige il dominio di sé. Dell'amore del Padre e del Figlio, che ci raggiunge e trasforma la nostra esistenza in profondità, ho anche trattato nella mi...
La Chiesa cattolica beatifica 188 martiri giapponesi a Nagasaki
24/11/2008 • News 3
È la prima beatificazione in Giappone e la più importante ‚Äì con la partecipazione attesa di 30 000 persone ‚Äì mai organizzata in Asia. I “beati” sono dei laici (salvo quattro preti e una suora): individui, ma anche famiglie intere, donne e bambini, martirizzati in sedici luoghi diversi nel paese....
Etica ed affari: impossibile, difficile, auspicabile convivenza?
24/11/2008 • News 3
Vorrei partire dalla costatazione di un fatto: la richiesta di regole, di nuove regole, dovuta soprattutto a quanto sta accadendo. L'idea di un mercato che ha in se stesso e per se stesso le proprie regole che lo legittimano pienamente, esce sconfitta, o quantomeno seriamente messa in discussione...
In coda insieme ai poveri, con un Volto conosciuto
24/11/2008 • News 3
Domenica sera, verso le 17.45, sono passato in macchina davanti alla mensa delle Suore della Carità di Madre Teresa, in prossimità del palazzo dell'ex Santo Uffizio...
Aspettando i gesti di papà Englaro la società civile non si arrende
24/11/2008 • News 3
Alla perseveranza di Beppino Englaro nell'invocare una struttura sanitaria che possa accogliere la figlia per farla morire, si aggiungono giorno dopo giorno proposte e iniziative per salvarla. C'è chi ha suggerito che sia adottata dalla suore mirsericordine che già da anni si prendono cura di lei...
Perché hanno sbagliato le sezioni unite a rigettare il ricorso su Eluana. La parola ai giuristi
24/11/2008 • News 3
Da non perdere questo video in cui ordinari di diritto privato argomentano il dissenso dalle motivazioni dalla sentenza riguardante Eluana.
Nuove droghe e vecchi merletti
24/11/2008 • News 3
Droga si, droga no, punire non punire, in carcere, no in comunità, un coacervo di brutte e belle intenzioni, di mappature pedagogiche, di prosa della sordità, ognuno a elevare il proprio ruolo e la propria competenza sopra il disagio che imperversa nei ragazzi.
Una semplice croce
24/11/2008 • News 3
La visione di un crocifisso chi può offendere? Non, naturalmente, quanti non sono stati educati nel cristianesimo; poiché, per questi, un crocifisso sarà come il monolite che adoravano gli uomini delle caverne, una figura priva di significato religioso in cui, forse, scopriranno un significato stori...
Gli adolescenti: problema o risorsa?
23/11/2008 • News 3
L'adolescente, in questa fase di passaggio, conosce la crisi di identità, perché ragazzo non è più e giovane non è ancora, e prova insicurezza circa il ruolo futuro. Egli diventa problematico...
I luoghi invisibili della diversità Per una pedagogia del margine
23/11/2008 • News 3
L'Altro può essere riconosciuto diverso attraverso la nazionalità, l'appartenenza religiosa, i tratti somatici, eventuali disabilità più o meno evidenti; ma se tutti questi tratti e altri ancora possono essere riconosciuti per contrasto, esiste almeno una dimensione che cade nell'invisibilità: è que...
Cresimarsi, perché?
23/11/2008 • News 3
Il ponte dell'asino: così un Vescovo aveva definito l'esperienza della cresima per molti dei nostri ragazzi. Stimavo quell'uomo e la sua curiosa definizione mi colpì al punto che la ricordo ancora dopo molti anni. Ora che sono vescovo anch'io e ho celebrato tante cresime, capisco forse di più che co...
Ho avuto fame e mi avete dato da magiare...
23/11/2008 • News 3
Eluana Englaro: la Comunità Animatori degli «Amici di Domenico Savio» di Trieste prendono posizione perchè... “Ho avuto fame e mi avete dato da mangiare,ho avuto sete e mi avete dato da bere” (Mt 25, 35).
Educare con il cuore di don Bosco: sistema preventivo e diritti umani
23/11/2008 • News 3
“Non è difficile vedere nella teorizzazione del progetto educativo e nella prassi pedagogica l'effettiva promozione dei diritti che sono proclamati dalle dichiarazioni internazionali: il diritto alla vita; il diritto all'educazione e all'istruzione; il diritto al riposo, allo svago e al gioco; il di...
“E' come essere torturati per Cristo”
23/11/2008 • News 3
Solo nel XX secolo siano stati 40.000.000 i cristiani uccisi, mentre si calcola che siano 160.000 le persone che ogni anno trovano la morte per lo stesso motivo. Perché? Perché queste persecuzioni in un secolo che ha fatto suoi gli ideali di uguaglianza e tolleranza? Cosa sta succedendo? E soprattut...
Il futuro della Chiesa Cattolica in Italia
22/11/2008 • News 3
“Il futuro è nelle mani di Dio”, usa dire il nostro popolo per affermare una persuasione profonda rispetto all'imprevedibilità degli eventi. Tale convinzione non impedisce tuttavia di scrutare l'orizzonte alla luce dell'esperienza umana e soprattutto alla luce della ‚Äòsperanza che non delude', che ...
La paura e l'abbraccio del Padre
21/11/2008 • News 3
L'abbraccio del Padre è la grazia che può sconfiggere le paure che come una polvere grigia rendono opache anche le cose preziose, come un odore cattivo mettono a disagio anche negli ambienti più desiderabili, come un sospetto malizioso rendono inquieti anche nelle esperienze più esaltanti.
I Vescovi congolesi denunciano il “genocidio silenzioso”
21/11/2008 • News 3
In un drammatico documento intitolato “La Repubblica Democratica del Congo piange i suoi figli e non vuole consolarsi”, la Commissione Permanente dell'episcopato compie un'analisi delle cause della guerra, dovuta soprattutto alla lotta per entrare in possesso delle enormi ricchezze naturali del Paes...
La solitudine e la comunione
21/11/2008 • News 3
Nessuno ha mai parlato come parla quest'uomo, nessuno sguardo ha incrociato il mio sguardo con un affetto così limpido, con una benevolenza così rassicurante, con una sincerità così disarmata, con una verità così luminosa e buona.
«Scuole paritarie bloccati altri fondi»
20/11/2008 • News 3
Dopo il danno, la beffa. La scuola paritaria, già pesantemente colpita dai tagli (133 milioni di euro sui 535 complessivamente erogati dallo Stato per quasi un milione di studenti) al capitolo di bilancio per il 2009, vede aprirsi un inspiegabile buco anche nei finanziamenti stanziati dalla Finanzia...
La forma più alta dell'amore
20/11/2008 • News 3
«Ho deciso di raccontare la mia storia per dire alle persone che soffrono che, anche nelle circostanze più dolorose, è possibile trovare la forma più alta d'amore. Questo sentimento rimarrà dentro di noi anche dopo e paradossalmente ci farà stare bene».A un anno dalla scomparsa dell'amata moglie Man...
“Il Bene comune, responsabilità e corresponsabilità”
20/11/2008 • News 3
La Gaudium et spes parla della Chiesa, o meglio di ciascuna comunità cristiana, che ‚Äì dice ‚Äì «è composta di uomini, i quali, riuniti insieme nel Cristo, sono guidati dallo Spirito Santo nel loro pellegrinaggio verso il Regno del Padre, e hanno ricevuto un messaggio di salvezza da proporre a tutt...
Eluana: lettera di un protagonista
20/11/2008 • News 3
Gian Piero Steccato, “Capitan Uncino” ha scritto una lettera aperta sul “Caso Eluana” all'On. Eugenia Maria Roccella, sottosegretario di Stato al lavoro, alla salute e alle politiche sociali. Ecco il testo. Infine, commenta Steccato, ci sono riusciti: la Cassazione ha dato ragione al papà di Eluana ...
La Famiglia focolare della vita
19/11/2008 • News 3
Non v'è dubbio alcuno che la famiglia sia il crocevia, il nucleo, l'ambito del divenire dell'uomo. Attraverso la famiglia passa il futuro della società. Nella famiglia si trasmettono i valori, gli orientamenti, le scelte...
450mila suore al fronte
19/11/2008 • News 3
Spesso nei luoghi più disperati della Terra trovi soltanto loro. Nei bassifondi di Calcutta, tra le capanne dei villaggi africani, nei lebbrosari, nelle sterminate favelas delle metropoli sudamericane.
Quando la Parola s'incarna in uno spartito
19/11/2008 • News 3
Il tema del nesso - dei molti nessi, in realtà - fra musica e liturgia è tema delicato e profondo. Non sopporta la rumorosa invadenza di irrispettose strumentalizzazioni, ma neppure il chiasso di pretestuose polemiche, che hanno altre ragioni, o sono semplicemente fine a se stesse.
Giornata Nazionale dell'infanzia e dell'adolescenza
19/11/2008 • News 3
L'UNICEF per i diritti di tutti i bambini anche di quelli "invisibili". Il 20 novembre ricorre l'anniversario della Convenzione Sui Diritti Dell'Infanzia, siglata a New York dall'assemblea delle Nazioni Unite nel 1989. La convenzione, ratificata da 192 paesi nel mondo (tranne Stati Uniti e Somalia),...
La giustificazioneUdienza Generale di Benedetto XVI tredicesima puntata
18/11/2008 • News 3
Il rapporto tra Paolo e il Risorto diventò talmente profondo da indurlo a sostenere che Cristo non era più soltanto la sua vita ma il suo vivere, al punto che per poterlo raggiungere persino il morire diventava un guadagno (cfr Fil 1,21)...
Oratorio Salesiano «Don Bosco» BacƒÉu, Romania
18/11/2008 • News 3
L'educazione da' i suoi frutti come, quando, dove meno te lo aspetti...
Il “medico del vino” nella vigna del Signore Don Gianluca Brisotto racconta la sua vocazione sacerdotale
18/11/2008 • News 3
Quando nelle cattedrali di tutto il mondo viene celebrata un'ordinazione presbiterale, si è soliti affermare che il Signore ha chiamato nuovi operai per la sua vigna. Nel caso di don Gianluca Brisotto, vicario parrocchiale della “salesiana” Santa Croce, Gesù ha scelto un giovane che di vigne e vigne...
Il genio di san Paolo
18/11/2008 • News 3
La commemorazione di questo Anno paolino dovrebbe servirci da stimolo per riflettere su uno dei tratti più distintivi e geniali di san Paolo, l'impulso di universalismo che presto sarebbe divenuto un elemento costitutivo della fede in Gesù Cristo.
Prejean-Wojtyla alleati contro il boia
18/11/2008 • News 3
Papa Wojtyla, colui che forgiò il termine elogiativo di "genio femminile", su una questione centrale come la pena di morte trovò un consiglio "illuminante" in una religiosa americana che ha fatto della lotta abolizionista la sua ragione di impegno di fede e passione...
Kairos - Il Musical
17/11/2008 • News 3
L'idea che abbiamo sviluppato è stata quella di scrivere un musical che parlasse di Gesù senza però farlo vedere fisicamente sul palco: ci siamo chiesti, allora, che cosa potrebbe essere successo a Gerusalemme nel periodo intercorso tra la morte di Gesù e la sua risurrezione.
Lo stile femminile nel dialogo tra fede e ragione
17/11/2008 • News 3
Nella Chiesa, pensiamo sia importante che la donna possa essere riconosciuta per ciò che è, non necessariamente in alcuni ministeri, come si chiede da qualche parte. L'esperienza dimostra che c'è una presenza della donna, anche nella vita religiosa, che sa essere vicina alla gente, che accompagna la...
Sugli inizi: gli adulti alle prese con le “teorie ingenue” dei bambini terza e ultima parte
17/11/2008 • News 3
Vorremo ora introdurre un altro elemento di fondo che ci guida alle risposte degli inizi e che parte dal punto luce di ogni persona di fede. Cioè, il cristiano adulto, genitore o educatore, potrebbe riconoscere e usare nel suo dialogo con il bambino la scoperta fondamentale della sua vita che non è ...
Sugli inizi: gli adulti alle prese con le “teorie ingenue” dei bambini seconda parte
17/11/2008 • News 3
Matilde di tre anni e mezzo per strada, a manina della nonna, confida: «Io ho nella mia pancia i pulcini; senza il becco però», lasciando la nonna immersa in un cumulo di domande: la nipotina ha forse sentito parlare di donne incinte? Qui in città non ha visto certamente dei pulcini, mi dirà forse u...
Sugli inizi: gli adulti alle prese con le “teorie ingenue” dei bambini prima parte
17/11/2008 • News 3
Io vorrei incorniciare le domande del bambino nel contesto relazionale della famiglia in cui queste domande cadono. Non ci sono infatti tanto domande pericolose o risposte sbagliate, ma c'è un clima in cui il domandare e il rispondere favoriscono il dialogo e la maturazione del bambino oppure un cli...
Ecco un'altra vittima della guerra dei diritti ad ogni costo.
16/11/2008 • News 3
Le sentenze relative al caso di Eluana Englaro non nascono dal nulla, ma sono l'esito inevitabile di una interpretazione estrema del concetto di autodeterminazione della persona, nel quale le libertà di cui ogni essere umano dispone si trasformano in diritti...
Melazzini: anch'io mangio grazie a un sondino, e dico che questa sentenza è un omicidio.
16/11/2008 • News 3
Non so cosa faranno ora, e se effettivamente metteranno in pratica l'ultimo atto, che non sarà un accompagnamento ma un vero e proprio omicidio. Questo mi sembra doveroso dirlo, come uomo ma anche e soprattutto come medico: l'alimentazione e l'idratazione non sono strumenti terapeutici, e come tali ...
«Scelta pilatesca delle toghe. Faremo ricorso a Strasburgo»
16/11/2008 • News 3
Si prospetta purtroppo un'agonia lunga perché Eluana è giovane ed è stata assistita bene in questi anni dalle suore di Lecco. Siamo davanti a una situazione paradossale. Questa persona, che oggi vive senza l'aiuto di farmaci e macchinari, può essere uccisa levandole il sondino che la alimenta.
I Salesiani denunciano...
16/11/2008 • News 3
A rischio l' esistenza del servizio civile nazionale! Le richieste al Governo per non tradire i giovani. Drastico taglio dei fondi previsti (42%): solo 171 milioni di euro a fronte dei 299 stanziati nel 2008. Potrebbe essere davvero il colpo di grazia. Come a dire: “facciamo dietro front, al SCN non...
Da chi le vive accanto il limpido riconoscimento d'un fatto elementare.
15/11/2008 • News 3
È una ragione semplice quella delle suore, che sa dirsi in così poche parole, senza condanne, senza alcuna retorica: «Lasciatela a noi, che la sentiamo viva». Dove il 'sentire' non è sfumatura sentimentale o pietosa, ma perce¬≠zione elementare della realtà.
Come dar torto alla realtà? I fatti, signori sono più resistenti di ogni idea.
15/11/2008 • News 3
In queste ore si moltiplicano le diatribe circa la legittimità o inaccettabilità della decisione di toglierle l'idratazione e la nutrizione enterale, provocandone intenzionalmente la morte. Il giudizio sulla ingiustizia o meno di questa azione resta ultimamente di pertinenza della ragione pra¬≠tica ...
Lettura “scientifica” e lettura credenteda «Leggere la Bibbia, si può?» quarta puntata
15/11/2008 • News 3
Riprendiamo l'immagine di sfondo della lectio divina: la pagina singola della Bibbia è interrogata per trovarvi alimento immediato alla vita spirituale presente del lettore. La lectio realizza una rinnovata fusione della vita intera entro il contenitore offerto da quella precisa pagina, da quella pr...
A proposito di Buffon e delle suore...
15/11/2008 • News 3
Mi ha colpito, in questi giorni, il casuale intrecciarsi sui giornali di storie apparentemente lontanissime. Tre storie. Quella di Gigi Buffon, il portierone della Juventus e della Nazionale, quella di Eluana Englaro e quella di altre due donne, Maria Teresa Olivero e Caterina Giraudo, sequestrate c...
La ricerca “scientifica”, avvicina o allontana? Illusioni della scienza da «Leggere la Bibbia, si può?» terza puntata
14/11/2008 • News 3
Dell'aggettivo “scientifico” si abusa. Nei tempi moderni è usato per dire di ogni sapere che non consente dubbi; è usato anzitutto per le scienze della natura. In quel caso “scientifico” è l'approccio caratterizzato dal fatto di sospendere le domande relative al senso...
Sessualità ed Eucarestia: il dono del corpo sesta ed ultima puntata: Tre passi per amare
14/11/2008 • News 3
Suggerirei tre passi. Dobbiamo imparare ad aprire gli occhi e a vedere i volti di quelli che ci stanno davanti. Con quale frequenza apriamo realmente gli occhi per guardare il volto delle persone e vederle per come sono?
“Questa è la casa di Dio!”
13/11/2008 • News 3
Gesù insegna che il tempio di Dio è, primariamente, il cuore dell'uomo che ha accolto la sua parola. Parlando di sé e del Padre dice: "Noi verremo in lui e prenderemo dimora presso di lui" (Gv 14, 23) e Paolo scrive ai cristiani: "Non sapete che voi siete il tempio di Dio?" (1 Cor 3, 16). Tempio nuo...
Di fronte a una sconfitta.
13/11/2008 • News 3
Per un esame di coscienza. Questa volta sembra che la voce del pensiero cattolico sia stata poco ascoltata, come se le ragioni che portava a favore della vita di Eluana non fossero abbastanza convincenti...
Il diritto strumento di vitaAvallata l'eutanasia senza il coraggio di chiamarla per nome
13/11/2008 • News 3
Ci sarà modo nei prossimi giorni di approfondire la valenza propriamente giuridica della sentenza della Cassazione sul 'caso Eluana'. Avremo modo di verificare se l'agonia cui Eluana appare ormai irrimediabilmente condannata sarà paragonabile a quella, atroce per la sua lunghezza, di Terry Schiavo.
Vittime delle guerre degli altri
13/11/2008 • News 3
Il Governo e i ribelli di Nkunda si combattono, la gente scappa, soffre e muore. Nella missione salesiana di Ngangi ci sono 1.100 persone. Fuori, un milione di profughi minacciati dalla fame e dalle malattie. Che nessuno può aiutare.
Il dibattito sulla vita umana Aperti alla ragione senza fondamentalismi
12/11/2008 • News 3
Davanti alla promozione e alla difesa della vita umana non si deve parlare di ingerenza nei confronti degli Stati, né esistono ragioni di opportunità politica per impedire di esprimere un giudizio in proposito. La libertà degli Stati nel legiferare in materia bioetica non può certo essere intaccata ...
Sessualità ed Eucarestia: il dono del corpo terza puntata: Castità è accogliere il principio di realtà
12/11/2008 • News 3
La castità non è innanzitutto la soppressione del desiderio, almeno secondo la tradizione di san Tommaso d'Aquino. Il desiderio e le passioni contengono verità profonde su chi siamo e su cosa abbiamo bisogno...
Sessualità ed Eucarestia: il dono del corpo quinta puntata: La lussuria ha a che fare con il potere, più che col sesso
12/11/2008 • News 3
Nell'Ultima Cena Gesù prende il pane e lo dà ai discepoli dicendo: "questo è il mio corpo offerto per voi". Egli consegna se stesso. Invece di prendere il controllo su di loro, si consegna ai discepoli perché facciano di lui quello che vogliono.
L'ultima equazione
12/11/2008 • News 3
"Positiva! La prova è positiva! Ce l'abbiamo fatta!" Ci furono pacche sulle spalle, strette di mano, abbracci, risate. Qualcuno aveva anche gli occhi lucidi. Il professor Lapietra era euforico. Afferrò per le spalle Jeremy, il suo assistente. "Ti rendi conto di che cosa abbiamo fatto? Te ne rendi co...
Quando i convertiti vanno in onda sulla tv satellitare
12/11/2008 • News 3
La tensione sale alle stelle quando un telespettatore ripete al telefono in arabo, frase per frase, la preghiera che il conduttore recita dallo studio: «O Dio della Verità, fa' che io possa conoscere la verità. Rivelati a me! Ti affido la mia vita. Te lo chiedo in nome di Gesù Cristo».
ELUANA MORIRA'. Lo ha stabilito la legge
12/11/2008 • News 3
Definitivo il decreto della Corte di Appello di Milano che autorizza a sospendere l'alimentazione artificiale che tiene in vita la ragazza. Soddisfatto il padre che dichiara: "E' la conferma che viviamo in uno stato di diritto". Ma... non ci sono “spine da staccare”, si dovrà smettere di alimentarla...
«Leggere la Bibbia, si può?» premessa - prima puntata
12/11/2008 • News 3
E vidi nella mano destra di Colui che era assiso sul trono un libro a forma di rotolo, scritto sul lato interno e su quello esterno, sigillato con sette sigilli. Vidi un angelo forte che proclamava a gran voce: «Chi è degno di aprire il libro e scioglierne i sigilli?».
San Paolo e l'attesa del SignoreUdienza Generale di Benedetto XVI dodicesima puntata
12/11/2008 • News 3
Senza Cristo, anche oggi per il mondo il futuro è buio, c'è tanta paura del futuro. Il cristiano sa che la luce di Cristo è più forte e perciò vive in una speranza non vaga, in una speranza che dà certezza e dà coraggio per affrontare il futuro.
Versione app: 3.37.4 (466e783e)