Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17126 risultati.
(visualizzati da 11601 a 11700)

La formazione di Paolo: Damasco - quarta ed ultima puntata

11/01/2009 • News 3

È assolutamente certo che per Paolo la fede in Cristo e la comunione con Cristo sono nate dall'esperienza fatta a Damasco. Da quando Paolo ha potuto vedere Gesù nella sua gloria, il Signore esaltato e glorioso rappresenta una grande realtà nella sua vita. Da quel momento, egli è «schiavo di Gesù, il...

Le ciàspole, Hamas, un viso di donna

10/01/2009 • News 3

Sulla cima della vetta innevata una donna fa la guardia alle sue speranze. Nei TG s'inanellano parole come Israele, Gaza, Hamas. Terrorismo. Forse l'anno nuovo sarà esattamente come l'anno vecchio: l'ennesimo capitolo della lotta tra Vita e Morte. Bellezza e Miseria. Amore e Odio.

WORKSHOP > Criteri di partecipazione, orari e info varie

09/01/2009 • News 3

Il Movimento Giovanile Salesiano Triveneto continua a proporre l'esperienza del Workshop (VIII ediz.) nella convinzione che «la bellezza [insita nell'arte] è cifra del Mistero e richiamo al Trascendente. √â invito a gustare la vita e a sognare il futuro» (Giovani Paolo II, Lettera agli artisti).

Fame nel mondo, un miliardo senza cibo

09/01/2009 • News 3

L'aumento di altri 40 milioni di persone che soffrono la fame nel mondo, quasi a sfiorare il miliardo, «è lo scandalo del nuovo millennio. Ora è chiaro che non sarà più possibile dimezzare la cifra entro il 2015. E dispiace se la crisi finanziaria globale diventa un alibi per non raggiungere il risu...

Un anno di guerre

09/01/2009 • News 3

Dall'inizio del 2009, in tutti i Paesi in guerra, sono morte almeno 931 persone.

Lucetta Scaraffia: io, l'eretica, vi spiego la mia conversione

08/01/2009 • News 3

All'età di 2 anni Lucia Scaraffia decise di cambiarsi il nome in Lucetta e nessuno in famiglia trovò la forza di obiettarle alcunché. A 12 ebbe una crisi mistica: “Temendo di voler diventare suora, facevo le novene, dieci avemarie al giorno, per ottenere la grazia di non finire in convento”.

Lo Spirito di Cristo che rende figli di Dio

08/01/2009 • News 3

«Diventare di nuovo bambino significa imparare di nuovo a dire Abba». Con queste parole il grande esegeta J. Jeremias sottolineava come l'invito di Gesù a rinascere e ad essere come bambini non fosse da interpretare nella linea di una presunta umiltà o purezza dell'infanzia, quanto piuttosto nella s...

La nascita della coppia: l'innamoramento

08/01/2009 • News 3

Ogni volta che si parla dell'innamoramento le reazioni sono sempre di curiosità e di un rapido scorrere di immagini relative alla propria storia personale. Se poi si comincia a discutere su cosa realmente sia “l'innamorarsi”, è inevitabile l'intreccio di tante teorie e idee personali, anche perché q...

La prevenzione è come la speranza, preziosa e non costa molto

08/01/2009 • News 3

La nostra epoca mostra di aver fiducia nell'educazione; si impegna per estenderla a tutti; cerca di adeguarla costantemente alle sfide che sorgono nel campo del lavoro, delle conoscenze e dell'organizzazione sociale; l'affida sempre di più a istituzioni specializzate. L'educazione è diventata un dir...

In difesa dei clochard lasciati al gelo di notte

08/01/2009 • News 3

Non passa giorno nel nostro (sedicente) cattolicissimo Paese senza che tanti (sedicenti) cattolici con la bocca piena di parole bellicose in nome delle tradizioni cattoliche mostrino un quotidiano disprezzo verso chi «non ha dove posare il capo». Un esempio? L'altolà della polizia ai volontari che p...

Don Bosco alla Festa dei Giovani !

07/01/2009 • News 3

√â UFFICIALE! Don Pascual Ch√°vez Villanueva, il nono successore di Don Bosco, sarà presente alla Festa dei Giovani 2009. Tutti i giovani e tutta la Famiglia Salesiana sono invitati a ritrovarsi attorno a colui che oggi rappresenta per tutti noi Don Bosco.

L'inquilino della Bibbia: intervista a Erri De Luca

07/01/2009 • News 3

Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Diciottenne, vive in prima persona la stagione del '68 e entra nel gruppo extraparlamentare di Lotta Continua. Esercita poi diversi mestieri manuali in Africa, Francia, Italia: camionista, operaio, muratore. Studia da autodidatta l'ebraico antico e traduce alcu...

Gaza... come un grande campo di concentramento.

07/01/2009 • News 3

ISRAELE - Card. Martino: raccogliamo i frutti dell'egoismo. L'unica speranza è il dialogo. «Le conseguenze dell'egoismo sono l'odio per l'altro, la povertà e l'ingiustizia. A pagare sono sempre le popolazioni inermi. Guardiamo le condizioni di Gaza: assomiglia sempre più ad un grande campo di concen...

Una stella nel cielo: gli auguri dei barabitt

07/01/2009 • News 3

Ci vogliono educatori forti e sapienti della sapienza del cuore di Dio, pazienti e tenaci nel seminare. Avevo invitato i ragazzi a raccontare una storia di Natale, meglio ancora, ad inventarne una da drammatizzare. Non ci fu una grande gara tra loro ma qualcuno ha accettato l'invito e tra i vari ra...

Tutta la povertà che ci riguarda

07/01/2009 • News 3

Poco o nulla sappiamo su ciò che accade veramente nel mondo, sulle ragioni dei conflitti e delle povertà, sugli effetti che un mercato globale non regolato ha sulla vita delle persone. Nel Sud come nel Nord del mondo.

I video del convegno internazionale "Sistema Preventivo e Diritti Umani"

06/01/2009 • News 3

Video realizzati per il Congresso Internazionale dal tema "Sistema preventivo e Diritti Umani".

Educare ai e per i diritti umani

06/01/2009 • News 3

Da 150 anni la famiglia salesiana si adopera in 130 Paesi per la promozione e la protezione di quelli che oggi i giuristi definiscono i diritti dei bambini e degli adolescenti, in particolare, in base all'opzione preferenziale salesiana, di quelli più poveri e vulnerabili. Sono tanti, tantissimi i s...

Il ruolo del cultoUdienza Generale di Benedetto XVI diciasettesima puntata

06/01/2009 • News 3

In passato, si amava parlare di una tendenza piuttosto anti-cultuale dell'Apostolo, di una “spiritualizzazione” dell'idea del culto. Oggi comprendiamo meglio che Paolo vede nella croce di Cristo una svolta storica, che trasforma e rinnova radicalmente la realtà del culto.

Se ti chiama buttati!

06/01/2009 • News 3

Che fatica decidersi nella vita. Che faccio? Dove vado? Che studio? Ci sarà uno sbocco positivo a questa strada? Non è che mi metto a studiare per avere una laurea e poi mi ritrovo a stare in stand by tutta la vita? Mi sposo? E se dopo un anno, come è capitato ai miei amici, non riesco più a spartir...

Sistema Preventivo e Diritti Umani di Don Pascual Ch√°vez

05/01/2009 • News 3

Don Bosco non poteva parlare di diritti umani dei bambini e degli adolescenti, perché non esisteva neppure la categoria giuridica; ma Don Bosco è stato un precursore di tanti elementi della visione del bambino e dell'adolescente che oggi viene definita con il linguaggio dei diritti umani. Allo stess...

Un mondo abbraccia molti mondi.

05/01/2009 • News 3

Il futuro dell'educazione e i suoi meccanismi di protezione, così come ogni fenomeno culturale, sarà sempre il risultato della nostra visione del mondo, delle nostre azioni presenti, poiché la realtà non può esistere indipendentemente dalla umanità, né la conoscenza e le intenzioni possono essere di...

Gaza - L'odio e la guerra NON sono la soluzione !

04/01/2009 • News 3

COMUNICATO«Ci uniamo alle parole del Papa che all'Angelus di oggi ha implorato israeliani e palestinesi a porre immediata fine al tragico conflitto e ha chiesto giustizia e pace per la Terra Santa e per le popolazioni civili innocenti ancora una volta vittime dell'odio e della guerra, che non sono ...

La missione salesiana e i diritti umani in particolare i diritti dei minori

03/01/2009 • News 3

Proprio il riferimento a Cristo, l'Uomo nuovo, può aiutarci a ripensare l'impegno della promozione dei diritti umani e di educazione dei giovani più svantaggiati e a rischio, facendoci comprendere la meta della realizzazione integrale della vita umana. “Il confronto con Gesù di Nazareth... non pone ...

I valori più significativi del Sistema Preventivo

02/01/2009 • News 3

Relazione tenuta il 3 genaio 2009 al Congresso Internazionale «Sistema Preventivo e Diritti Umani» da Jean-Marie Petitclerc, Salesiano, Educatore specializzato, Direttore dell'associazione Le Valdoccò di Parigi, Capo missione del Ministro per il buon funzionamento della città di Parigi.

Le armi devono tacere per ridare voce al dialogo

02/01/2009 • News 3

Il cardinale Martino, nel tracciare un bilancio dell'anno, indica una via possibile per la pace nel Vicino Oriente. "Le armi devono tacere. Il dialogo è l'unica via possibile per riportare la pace nella Terra che le tre religioni abramitiche chiamano Santa e che è di nuovo insanguinata da una feroce...

Il mistero di una madre che allatta il suo Creatore.

01/01/2009 • News 3

il canto alla figura di Maria che allatta il Salvatore, versando latte su quelle labbra che poi riceveranno fiele sulla croce, come esclama Romano il Melode (vi secolo), si diffonderà nei primi secoli cristiani, nella convinzione che quelle "mammelle hanno nutrito col loro latte Dio"...

Gaza: fermatevi subito, fermatevi tutti.

31/12/2008 • News 3

Pubblichiamo il comunicato stampa di Pax Christi associandoci al disperato appello per una fine immediata dei combattimenti nella striscia di Gaza. Questo è il nostro augurio per l'anno nuovo.

Maria incinta di Gesùdi Gianfranco Ravasi

31/12/2008 • News 3

Mistero e sacralità del concepimento. C'è un bellissimo proverbio dei Berberi... che afferma: «Se una madre ha nel ventre il figlio, il suo corpo è come una tenda quando nel deserto soffia il ghibli, è come l'oasi per l'assetato, è come un tempio per chi prega il Creatore».

STRENNA 2009Un vasto movimento di persone per la salvezza dei giovani

30/12/2008 • News 3

L'anno 2009 dovrà aiutarci a fare sempre più reale la convinzione di Don Bosco, che l'educazione dei giovani richiede una grande rete di persone dedite a loro ed una decisa sinergia di interventi per raggiungere i traguardi che i giovani attendono ed essere significativi per la società. Perciò a nom...

Tenda, non farti capanna.

30/12/2008 • News 3

Trasfigurazione. La conclusione, in tutti e tre i testi - come oggi sono tradotti -, è così ricapitolata nelle parole di Pietro: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Tre capanne? Tutte le versioni precedenti dicevano: «Facciamo tre ten...

Il Natale non è una caramella.

30/12/2008 • News 3

Ritroviamo il vero significato della festa cristiana. I sentimenti dell'infanzia? Un pasto dignitoso ai poveri? Qualche residuo di bontà? No. E' la memoria della venuta carnale del Signore sulla terra, inizio di un mondo nuovo.

Quando la notte diventa l'incubo di un'attesa.

30/12/2008 • News 3

In questo assedio, fra i pianti e gli spintoni di chi voleva entrare per esser certo che il figlio non fosse tra i morti, qualcosa, oltre al dolore, si fa evidente. Trecento padri, solo in una città come Civitavecchia, che non hanno visto tornare dei figli sedicenni, né sanno dove siano, e alla noti...

Architettura: lo spazio dell'Incarnazione

27/12/2008 • News 3

Cominciai a studiare le applicazioni del Concilio Vaticano II in relazione all'architettura. Questa ricerca era mossa dall'intuizione che ci fosse una sproporzione tra la nobile visione che il Concilio dava della persona umana, della liturgia, della vita parrocchiale, tra il suo linguaggio, che evid...

I venticinque anni del SermigArtiglieri del bene combattono sulla riva della Dora

27/12/2008 • News 3

Come tante città di questo mondo, anche il capoluogo piemontese ha cresciuto dentro di sé altre città meno note che la completano, integrando così gli aspetti tipici, ma unilaterali, per cui ogni città si distingue da altre. In questo caso parliamo della Torino nata intorno alla Dora, alternativa a ...

Quel miraggio romano bruciato in una capanna.

27/12/2008 • News 3

Morto abbracciato a sua madre, in una capanna. Che schiaffo a Roma, che schiaffo a noi, brava gente impaurita dalla recessione e però ben nutrita e coperta in questo inverno freddo. La baracca, il fango di Castelfusano, i palmi delle mani aperte della gente della favela romana non siano dimenticate.

Sei venuto tra noi...

24/12/2008 • News 3

Figlio di Dio, nel tuo amore sei venuto tra noi

Il mistero del Natale nel tempo

23/12/2008 • News 3

Domande di sempre: che cosa è accaduto a Betlemme? Perché da due millenni il mondo sembra fermarsi in questa Notte Santa? E ancora: si vede qualche conseguenza della venuta di Dio in mezzo a noi? ‚Äì La risposta è nei fatti della storia dell'umanità.

Mia figlia è come Eluana, ma ha imparato a mangiare e dice di non voler morire

23/12/2008 • News 3

«E' sbagliato parlare ancora di stato vegetativo: lo stato vegetativo non esiste, e quando si usa questa espressione, anche se sono scienziati a farlo, si crea solo confusione. Induciamo la gente a pensare che si tratti di persone non più vive. Invece mia figlia è viva, è come me». VEDI IL VIDEO.

«Quest'anno avrei voluto che non venisse il Natale». Invece...

23/12/2008 • News 3

Forse quest'anno anch'io avrei voluto che non venisse il Natale, e forse anche tu, perché mi fa prendere coscienza della distanza che ci separa dalla vita che auspichiamo. Se rinunciamo a viverlo come una messa in scena in cui recitare una parte che non faccia troppo pensare, il Natale ci mette con ...

Un futuro da incubo

23/12/2008 • News 3

Se la natura umana viene rinnegata in nome dell'eugenetica “positiva” La difesa della “natura” umana, richiesta da Benedetto XVI nel suo discorso del 22 dicembre, non è una posizione di retroguardia rispetto all'incalzare del progresso tecnico che pare, ogni giorno, abbattere e dissolvere confini c...

Nel deserto spegni l'Ipod. Saranno le stelle a guidarti

22/12/2008 • News 3

Un bacio sulla guancia: come segno d'amicizia. E agli amici un sms d'augurio sulla soglia dell'Avvento: "quando l'intelligenza aumenta, le parole diminuiscono". Come il post-it di quella bambina che, appassionata d'arco e ignara della teologia biblica, scrisse come monito affettuoso ad un amico pret...

La Madre di Dio tra Avvento e Natale

22/12/2008 • News 3

Il tempo di Avvento e Natale è eccellente nutrimento per la devozione mariana e utile per le esternazioni delle devozioni. Oltre l'utilizzo delle forme valide in qualunque tempo, esso si presta a volgere in devozione mariana forte e specifica la lectio divina, cioè lettura, studio, contemplazione, p...

Quando una vita non è più degna di essere vissuta?

22/12/2008 • News 3

A proposito di Eluana Englaro: Redazionale de «La Civiltà Cattolica». Il punto sul quale la Chiesa insiste con forza ‚Äî nonostante tutte le obiezioni in contrario ‚Äî è che ogni essere umano vivente, quale che sia la sua condizione di salute, ha il diritto di essere assistito e curato... [Per genti...

LE AGORÀ E LE FONTANE DELLA FESTA DEI GIOVANI:un'occasione per prendere il volo!

22/12/2008 • News 3

ECCO COME SARÀ IL POMERIGGIO DELLA FESTA DEI GIOVANI

La chiarezza del Papa, in difesa della natura umana

22/12/2008 • News 3

Il mondo non è un accumulo di realtà affastellate dal caso, ma è tenuto insieme da questo grande disegno, il quale che consente alle moderne scienze della natura di funzionare, e senza del quale verrebbe meno la capacità prevedere i fenomeni e di fare calcoli.

Gli auguri del Papa, auguri "veri".

22/12/2008 • News 3

Udienza del Santo Padre alla curia romana in occasione della presentazione degli auguri natalizi.

Generazione on-line

21/12/2008 • News 3

Sicuramente molti di loro utilizzano contemporaneamente più servizi on line (il 47%), o navigano facendo altre cose: da operazioni legate all'utilizzo del computer, fino a parlare al telefono o guardare la televisione. Sono pochi infatti quei ragazzi che si concentrano su una sola attività (il 13%) ...

Fare spreco di generosità

21/12/2008 • News 3

...La cosa più importante che vi voglio dire è quello di fare veramente con il Signore spreco di generosità. Guardate, non impressionatevi per i problemi che ci sono nel mondo, per le difficoltà che dovete incontrare per arrivare alla meta del sacerdozio.

Amore a colori

21/12/2008 • News 3

In Italia, le unioni miste stanno aumentando. Non sempre le convivenze sono semplici e i contrasti culturali diventano talvolta insanabili. Ma nella maggior parte dei casi si trasformano in un laboratorio in cui tradizioni diverse si incontrano diventando una ricchezza per la famiglia e per la socie...

L'incarnazione: lezione di povertà

21/12/2008 • News 3

Il Natale è una incomparabile lezione di povertà. Così Dio si è fatto uomo. L'avvertenza di questo aspetto del mistero dell'Incarnazione diventa assorbente, non solo se si considerano le circostanze nelle quali tale mistero si è storicamente e praticamente celebrato...

Eucaristia e Famiglia

21/12/2008 • News 3

Alla scuola dell'amore"Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo". L'Eucaristia è il segno sacramentale più commovente della presenza reale di Cristo. Nelle cose quotidiane. Amare è stare vicini anche quando si è fisicamente lontani: vicini con tutto se stessi per sempre, nell'assolut...

A partire da... i bisonti di Altamira.

21/12/2008 • News 3

15.000 anni fa, in una grotta situata a 30 Km da Santander, un uomo (o degli uomini?) ha preso in mano un pezzo di carbone ed ocra o ematite e ha cominciato a fare una cosa che non aveva mai fatto prima, un'azione senza alcuna apparente relazione immediata con i suoi bisogni primari: si è messo a di...

Ogni vita donata ha il suo segreto, le sue radici.

20/12/2008 • News 3

L'Infinito è in mezzo a noi, ma non riesce a farsi sentire e molti non lo cercano più. Non sanno neanche che esiste a motivo della corruzione generalizzata intorno a noi, dei vari interessi privati, dei piccoli punti di vista e di potere che cercano di annebbiare tutto. È la tragedia del nostro temp...

Se Dio è un neonato senzatetto

20/12/2008 • News 3

«Il censimento romano, segno di schiavitù, ci ricorda che Cristo nasce da un popolo oppresso, e in mezzo a quei poveri che i potenti considerano pedine insignificanti sullo scacchiere dei loro giuochi politici. Eppure il figlio di Maria sarà il centro del tempo e della stessa famiglia umana. Sarà pr...

Serata per Eluana

19/12/2008 • News 3

Nelle aspirazioni degli organizzatori si tratta di un momento di riflessione sulla vicenda umana nel momento di massima fragilità, come è nel caso di Eluana Englaro e di tutte le persone che come lei vivono in condizione di stato vegetativo persistente. Il cuore della serata è costituito da un monol...

“Si compia in me la tua parola.”

18/12/2008 • News 3

Il sì di Maria e il sì di Dio si incontrano in Gesù Cristo che da quel momento ha cominciato a pulsare al battito del cuore della Madre. Ecco perché noi possiamo dire nel Credo: “vero Dio e vero uomo”, grazie al sì di Maria.

I Rom e il gioco del calcio

18/12/2008 • News 3

La discriminazione non riguarda solo l'est europeo, ma anche l'Italia, la Spagna e altre nazioni, spesso con il beneplacito dei governi. Rom e Sinti sono costantemente diffamati dai media, messi in relazione con la cronaca nera e le miserie umane, mentre sono dimenticati quando compiono imprese degn...

Il presepe aiuta a recuperare la teologia dello sguardo

18/12/2008 • News 3

Il presepe è strettamente legato alla peculiarità del cristianesimo ed, in particolare, al mistero dell'incarnazione, realtà storica umanamente inimmaginabile, attraverso la quale Dio non appare come uomo ma si fa davvero uomo. Il cristianesimo, quindi, non è affatto una religione spiritualista ma, ...

Educatori, amici esigenti

18/12/2008 • News 3

Credere e dare fiducia. E, ha chi ha il compito di educare, dico: «Agite con il cuore!». Tutti ne parlano, ma non è una novità! Da sempre l'uomo e la donna sono contenti quando vivono dei buoni rapporti con altre persone nel quotidiano della propria esistenza. Anche Gesù ha vissuto tra noi, in una r...

Un figlio non si produce

18/12/2008 • News 3

Il nuovo documento vaticano Dignitas personae riconosce l'autonomia della ricerca scientifica, ma ribadisce il no alle tecniche di fecondazione artificiale e tanto più alla clonazione. Giudicate lecite alcune tecniche di utilizzo terapeutico delle cellule staminali.

La pace augurata dagli angeli e ottenuta da Maria

18/12/2008 • News 3

Risuona nel mondo il canto natalizio degli Angeli: "...pace sulla terra agli uomini che Dio ama!". Ma pace non è ancora, non dappertutto. Noi perciò la invochiamo per intercessione della Vergine, ‚ÄòRegina pacis'.

Come la culla di Betlemme

18/12/2008 • News 3

Nel dono di sé la felicità di condividere con i poveri la gioia del Natale, festa della vita. Una sera, mentre salutavo gli ammalati a Loreto, vidi una culla che non ospitava un bambino, ma una donna adulta: un piccolissimo corpo (58 cm.!) con un volto splendidamente sorridente. Tendo la mano per sa...

Le crudeltà gratuite

18/12/2008 • News 3

La morte di Eluana e la Ru486: astratte manipolazioni ideologiche.

un E-book per animare «Una città per Cantare»

18/12/2008 • News 3

Quello che vi presentiamo in questa pagina è un eBook: un libro digitale. Si tratta di un testo edito qualche tempo fa dalla Elledici e non più in stampa che abbiamo pensato di rendere disponibile in rete sotto forma di eBook scaricabile gratuitamente.

La Ru486 ha ucciso ancora. Perché insistere?

18/12/2008 • News 3

Della Ru486 sappiamo che è una pillola abortiva. Pochi dicono chiaramente cosa comporta il suo impiego, o spiegano le modalità attraverso cui induce l'aborto. E, ciò che più conta, nessuno parla delle 16 donne morte in seguito alla sua assunzione negli ultimi anni.

Quando il corpo non è più lo specchio dell'anima

17/12/2008 • News 3

La creatura umana viene al mondo come un oggetto spezzato in due, che diviene comprensibile solo quando le due metà vengono fatte combaciare tra loro.

La gestione dell'acqua richiede scelte strategiche

17/12/2008 • News 3

L'acqua è uno dei beni pubblici più importanti per la sopravvivenza dell'intera umanità. L'ultimo rapporto fornito nel corso della Giornata mondiale dell'alimentazione organizzata dalla Fao, dall'Oms e dall'Efsa sottolinea che le persone in zone povere di acqua potranno aumentare fra 16 e 44 milioni...

Gesù e sua madre

17/12/2008 • News 3

Una donna coraggiosa. Educata a quella concezione paterna e ad un tempo materna di Dio, avverte ciò che solo una relazione autentica con l'Ineffabile può esprimere: se nonostante l'infinita distanza - Lui, il Potente, lei segnata, come ognuno di noi dalla piccolezza, dal senso del limite e della cre...

Intervista a un clown

17/12/2008 • News 3

Conosciamo i Barabba's Clown: un' Associazione che nasce da un lavoro di ricerca teatrale incominciato nel 1979 presso il Centro Salesiano San Domenico Savio di Arese, casa di accoglienza per ragazzi e giovani in difficoltà. Attraverso la figura del clown ha condotto i giovani accolti nelle comunità...

Scoprirsi creature e diventare vere persone

16/12/2008 • News 3

C'è una verità non vista nella situazione attuale dell'umanità. Il suo mancato riconoscimento è la causa principale del nostro perenne essere in crisi. Crisi economica, etica, sociale, politica, ecologica. Finché questa verità è ignorata, sappiamo solo dividerci, come se provenissimo da un'origine c...

Primo impianto a energia solare nella Città del Vaticano

16/12/2008 • News 3

Un piccolo Stato con una grande sfida all'orizzonte: sfruttare quanto più possibile le fonti di energia rinnovabili per giungere, primo in Europa, all'obiettivo di utilizzarne almeno il 20% del consumo totale nel 2020...

Il mistero del Natale

16/12/2008 • News 3

Per il clima che lo contraddistingue, il Natale è una festa universale. Anche chi non si professa credente, infatti, può percepire in questa annuale ricorrenza cristiana qualcosa di straordinario e di trascendente, qualcosa di intimo che parla al cuore. E' la festa che canta il dono della vita.

La situazione della Scuola Cattolica nel Triveneto

16/12/2008 • News 3

Per informare, riflettere sul problema e proporre vie concrete di soluzione, abbiamo indetto, d'intesa con tutte le associazioni e le federazioni della scuola cattolica, per domenica 21 dicembre 2008, alla vigila del Natale, la Giornata della "scuola aperta”.

Fede pensata e vissuta

15/12/2008 • News 3

La Lettera ai Romani è senza dubbio uno dei testi più importanti della cultura di tutti i tempi. Ma essa è e rimane principalmente un messaggio vivo per la Chiesa viva, e come tale io la pongo questa sera nelle vostre mani...

La luce dell'Avvento

15/12/2008 • News 3

Alcuni ritengono che viviamo in un'epoca di neopaganesimo. Difficile dar loro torto se si considera la condizione esistenziale, soprattutto dei giovani, descritta da confusione, incertezza e vaga ricerca di un senso, quasi a contrasto con il nichilismo diffuso.

L'uomo, benedizione del pianeta

14/12/2008 • News 3

La vita umana, le attività dell'uomo e il dramma nel quale ogni giorno si gioca e si decide l'umana libertà, avvengono su quel palcoscenico che è il mondo. Esso, in quanto uscito dalle mani di Dio, è buono e bello (“e Dio vide che era cosa buona” ; “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa mol...

Quell'urlo contro la fame nel mondo, inutile se non porta a cambiare politiche

14/12/2008 • News 3

La Fao ha richiamato i governi a riconoscere nella lotta alla fame una «priorità politica» e il suo appello è condivisibile a patto che ci si renda conto che la politica degli aiuti è indispensabile ma non sufficiente...

Le giornate mondiali della pace

14/12/2008 • News 3

“Sarebbe Nostro desiderio che ogni anno, questa celebrazione si ripetesse come augurio e come promessa - all'inizio del calendario che misura e descrive il cammino della vita umana nel tempo - che sia la Pace con il suo giusto e benefico equilibrio a dominare lo svolgimento della storia avvenire”.

Gli Artisti & i Workshop

13/12/2008 • News 3

Una presentazione degli artisti dei Workshop 2009: novità nei workshop, novità tra gli artisti! 8 artisti e 8 Workshop per un totale di oltre 160 posti! E forse ci sarà qualche altra novità!

“Io sono in mezzo a voi per essere il Dio con voi!”

11/12/2008 • News 3

Il nostro Dio, di cui Gesù è l'immagine viva e vera, porta un messaggio di gioia a tutti, ma specialmente ai poveri, cioè a quanti hanno il cuore aperto e accogliente. E gioia non vuol dire semplice sentimento, ma azione concreta per uscire dallo stato di sofferenza e di indigenza in cui ci troviamo...

“La forza della vita nella sofferenza”

11/12/2008 • News 3

Messaggio per la 31¬™ Giornata Nazionale per la Vita - 1 febbraio 2009.La vita è fatta per la serenità e la gioia. Purtroppo può accadere, e di fatto accade, che sia segnata dalla sofferenza. Ciò può avvenire per tante cause. Si può soffrire per una malattia che colpisce il corpo o l'anima...

La forza dell'amore

11/12/2008 • News 3

Un giorno, lei è stata afferrata e trasformata dall'amore in un modo decisivo e irrimediabile. Senza dubbio, il dono che aveva fatto di sé nella sua consacrazione religiosa era già ispirato dal desiderio di amare e di servire Dio e i suoi fratelli...

Il ruolo dei SacramentiUdienza Generale di Benedetto XVI sedicesima puntata

10/12/2008 • News 3

La Parola si è fatta carne, Gesù, per creare realmente una nuova umanità. Perciò la parola dell'annuncio diventa Sacramento nel Battesimo, che è rinascita dall'acqua e dallo Spirito, come dirà san Giovanni. Nel sesto capitolo della Lettera ai Romani san Paolo parla in modo molto profondo del Battesi...

Il papa: i diritti dell'uomo si fondano sulla legge naturale scritta da Dio

10/12/2008 • News 3

“Da sempre la Chiesa ribadisce che i diritti fondamentali, al di là della differente formulazione e del diverso peso che possono rivestire nell'ambito delle varie culture, sono un dato universale, perchè insito nella stessa natura dell'uomo.” Così il papa questo pomeriggio ha ricordato il 60° annive...

Cronache di persecuzione e di vita cristiana

10/12/2008 • News 3

Incontro con Emmanuel III Delly, patriarca dei Caldei: «In Iraq noi diciamo: “A noi la nostra patria e tutto il resto per il Signore”. Non importa se il mio vicino sia musulmano o cristiano, sciita o sunnita; questo riguarda lui, è una cosa tra lui e il Signore. Ciò che devo fare e per cui devo lavo...

Quella domanda di libertà impigliata in tante trappole

10/12/2008 • News 3

Nell'Angelus dell'Immacolata papa Ratzinger ha posto l'accento sul dramma della libertà e sull'eterna domanda dell'uomo: se Dio è bontà assoluta, da dove viene il male?

Messaggio Benedetto XVI per la Celebrazione della Giornata Mondiale della Pace1° GENNAIO 2009

10/12/2008 • News 3

Occorre avere, della povertà, una visione ampia ed articolata. Se la povertà fosse solo materiale, le scienze sociali che ci aiutano a misurare i fenomeni sulla base di dati di tipo soprattutto quantitativo, sarebbero sufficienti ad illuminarne le principali caratteristiche. Sappiamo, però, che esis...

Il metodo di don Bosco e la promozione della persona

09/12/2008 • News 3

"Sistema preventivo e diritti umani" è il titolo del congresso previsto a Roma da 2 al 6 gennaio 2009. A promuovere il prossimo incontro su questo tema di attualità è il dicastero della pastorale giovanile della Congregazione salesiana mentre la parte organizzativa viene gestita dal Vis - Volontaria...

L'anniversario dei diritti umani La Dichiarazione universale dei diritti umani compie 60 anni

09/12/2008 • News 3

Il 10 dicembre 1948 la comunità internazionale adottava a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani (DUDU). Un documento che rappresenta ancora oggi il quadro di riferimento più importante per la tutela dei diritti umani a livello internazionale. Amnesty International partecipa alle celeb...

Verso un'evangelizzazione interattiva

09/12/2008 • News 3

Second Life, Facebook, Youtube... che cos'hanno a che vedere con l'evangelizzazione? Molto, secondo l'ingegnere Xavier Debanne, che auspica che uno dei modi di presenza della Chiesa in Internet sia appunto la "promozione di un'evangelizzazione interattiva, svolta da cristiani che interagiscono con a...

La Luce della Pace di Betlemme

09/12/2008 • News 3

Un'iniziativa promossa dalle associazione scout in preparazione al Natale. La Luce della Pace di Betlemme ha raggiunto migliaia di persone, ricchi e poveri, colti e ignoranti, bianchi e neri, religiosi ed atei. La Pace è patrimonio di tutti e la Luce deve andare a tutti. La luce della Pace deve arri...

Serata della Luce 2008 a San Donà di Piave

09/12/2008 • News 3

E se tu fossi disperso, abbandonato, senza una guida? La strada per tornare indietro sembrerebbe impercorribile. Freddo e neve ostacolano il tuo ritorno alla libertà. Forse qualcuno ti sta cercando per salvarti, ma non puoi esserne sicuro, il futuro è ancora troppo oscuro, incomprensibile. L'unica p...

Pierabech 2008

09/12/2008 • News 3

I gruppi Giovani per i Giovani (III-V), Gruppo Ricerca (V e oltre) e la Comunità Diaspora (M e F) si ritroveranno a Pierabech (UD) dal 26 (arrivi per le 16.30) al 28 gennaio (si conclude con il pranzo). √â una occasione preziosa per continuare il cammino intrapreso alla ricerca della volontà di Dio....

L'educazione deve essere garantita a tutti

08/12/2008 • News 3

"Ogni individuo ha diritto all'istruzione... L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le nazioni, i grup...

Il Vaticano e la depenalizzazione dell'omosessualità

08/12/2008 • News 3

Cari amici, abbiamo assistito all'ennesimo esempio di disinformazione e strumentalizzazione: il Vaticano è stato presentato alla stregua dei paesi fondamentalisti che sbattono in galera i gay e spesso li condannano a morte sulla pubblica piazza.

"Vestiamoci di Pace" - Una mostra di fumetti per il VIS

08/12/2008 • News 3

A dicembre, all'interno del “Venice Comic Art Fest”, prima edizione del festival del fumetto di Venezia, ci sarà una mostra di beneficenza organizzata dal VIS assieme all'associazione Veneziacomix, con dei disegni originali sul tema della pace, preparati appositamente da alcuni fumettisti che hanno ...

I diritti umani nella storia

08/12/2008 • News 3

In un breve excursus storico, occorre ricordare che nell'antichità i diritti umani hanno fatto parte sempre di leggi governative per garantire la vita. Il concetto di diritti dell'uomo è affrontato storicamente per la prima volta nel VI secolo a.C. da Ciro il Grande, sovrano dell'Impero Persiano.

A Natale la prima mossa dell'Indesiderato

08/12/2008 • News 3

La speciale attenzione della nostra sofisticata cultura per il figlio piccolo è stata una ventata di entusiasmo. E sta passando. La cultura della contemporaneità ha rotto con le vischiosità del mondo patriarcale, che aveva un concetto alquanto patrimoniale - si dice - del figlio piccolo e cure eleme...

Il tempo di tutte le attese!

06/12/2008 • News 3

“Tutti diciamo che "ci manca il tempo", perché il ritmo della vita quotidiana è diventato per tutti frenetico. Anche a tale riguardo la Chiesa ha una "buona notizia" da portare: Dio ci dona il suo tempo. Noi abbiamo sempre poco tempo; specialmente per il Signore non sappiamo o, talvolta, non vogliam...

Il cielo in una grotta

05/12/2008 • News 3

I"dottori della legge", specialisti delle "Scritture", non potevano accettare che il "Messia", il futuro "Re d'Israele", nascesse in una "mangiatoia". E infatti, non lo riconobbero.

Versione app: 3.37.4 (466e783e)