Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17126 risultati.
(visualizzati da 11501 a 11600)

Ecco come si muore di fame e di sete.

02/02/2009 • News 3

Il medico raccontò come la morte per sete lo avesse messo innanzi a situazioni cliniche al limite del sopportabile. L'unica differenza tra i suoi pazienti e quelli in stato vegetativo, come Brophy, Terri Schiavo ed Eluana: lo stato di coscienza. Per cui i piccoli potevano lamentarsi, comunicare a vo...

ELUANA - Le voci messe a tacere

02/02/2009 • News 3

Le voci che si oppongono a questa sentenza sono quelle della gente comune. La società nel suo complesso per prima si è mobilitata per evitare l'epilogo che qualcuno auspica per questa dolorosa vicenda. A queste si sono susseguite le voci autorevoli dei medici e degli specialisti che più volte hanno ...

Gruppo Leader a Padova e a Udine

02/02/2009 • News 3

È un'occasione per conoscere nuovi amici, per diventare grandi “pensando”, per crescere divenendo negli ambienti in cui viviamo dei veri leader...

A causa di Cristo e del Vangelo Testimoni uccisi nel 2008

01/02/2009 • News 3

È un dovere fare memoria di questi nostri fratelli che con la loro testimonianza ci ricordano cosa vuol dire donare la propria vita a Cristo ed essere disposti ad amare “fino all'estremo limite”. Il loro esempio vale più di tanti bei discorsi sul significato della vita consacrata, quando poi magari ...

Relazioni reali o virtuali?

01/02/2009 • News 3

Cosa significa virtuale? È una realtà che ha l'effetto di un qualcosa di vero, ma non ha la sua forma autentica. È una simulazione o sostituzione. Oggi, si considerano le simulazioni virtuali attraverso l'uso del computer o dei videogiochi.

All'ultimo sorso

01/02/2009 • News 3

Cotti, brilli, ebbri, persi. Per sentirsi un po' più alticcia, la meglio gioventù ha scelto di toccare il fondo... del bicchiere. Una porta che si spalanca sul cratere di un vuoto esistenziale che non fa festa ma solo perdere la testa. Perché l'ultimo sorso talvolta è la prima lacrima.

Dio mi aiuta anche a giocare a calcio

01/02/2009 • News 3

Nel ritiro di Hong Kong c'era chi cercava ristoranti o negozi di elettronica, lui solo una chiesa. Storia di un calciatore anomalo, convertito sul campo. Che è riuscito a trovare la felicità oltre il pallone... Nicola Legrottaglie si tocca il cuore con la mano destra quando parla di Dio...

Ogni insegnante deve educare alla speranza

01/02/2009 • News 3

Nell'impegno educativo vissuto con piena dedizione l'adulto educatore è chiamato a dare il meglio di sé e a offrirlo alle nuove generazioni, affinché si aprano alla verità, alla bontà e alla bellezza. "L'educazione è cosa del cuore", diceva don Bosco. Questa è la prima missione di ogni educatore e i...

Aborto - “L'eccezione Croazia”: un esempio da seguire.

31/01/2009 • News 3

In Croazia, dal 1985 al 2005, gli aborti sono diminuiti del 91,1%. Siamo di fronte a un vero e proprio crollo. La fonte è certa: l'Istituto Nazionale Croato per la Salute pubblica. I numeri dicono che nel 1989...

La fine dell'uomo?

31/01/2009 • News 3

Adesso s'avvalgono della facoltà di non rispondere. In realtà la risposta è che "homo homini lupus" (l'uomo è un lupo per l'uomo), l'antica e amara constatazione che i latini tramandarono ai posteri circa la condizione dell'uomo...Forse c'è ancora qualcuno che, colpito dall'imprevedibilità di certe ...

Messaggio del Rettor Maggiore ai giovani per Don Bosco 2009

30/01/2009 • News 3

Costruite un vasto movimento per la salvezza dei giovani.Non abbiate paura! Gesù Risorto vi assicura la forza, il dinamismo e la gioia che vengono dallo Spirito Santo... Per continuare questa missione rivolgo a voi, cari giovani, il pressante invito a collaborare con il vostro entusiasmo e dinamismo...

Omelia del Rettor Maggiore per il 150° anniversario della morte di Michele Magone

30/01/2009 • News 3

Oggi come ieri i giovani cercano questo: adulti che li accettino incondizionatamente, adulti capaci di mettersi alla pari, di esserli vicini; adulti che li facciano sentirsi importanti, che come Gesù li ponga in mezzo. È appunto quello che Don Bosco ha fatto e quello che chiedeva...

Sotto la grande pietra

29/01/2009 • News 3

L'atto d'amore perfetto è l'atto di Gesù che sale il Calvario per morire per tutti noi. A me, membro del suo Corpo Mistico, si chiedeva se ero giunto a tanta maturità d'amore da desiderare di seguire il mio Maestro sul Calvario per la salvezza dei miei fratelli.

L'uomo di fronte al male

29/01/2009 • News 3

Di fronte al male si misura l'impotenza dell'uomo, la condizione tragica del suo esistere. Tragico è il non poter fare il bene che vorremmo e il non riuscire a impedire il male. L'apostolo Paolo ha descritto con incisività la condizione tragica dell'essere umano sfidato dal male nel capitolo settimo...

“Insegnava come uno che ha autorità!”

29/01/2009 • News 3

Che c'entri con noi? Sei venuto a rovinarci! In altre parole: la nostra vita è nostra, a te cosa importa? Tu non hai diritto di cittadinanza nei nostri affari, nei traffici che fanno il nostro vivere quotidiano!

La dignità dell'altro, sempre

29/01/2009 • News 3

La cronaca nera di questi giorni miscela una serie di istinti negativi in un mix esplosivo soprattutto nelle aree metropolitane. Ciò che impressiona è che il sesso viene vissuto non soltanto come istinto, ma viene utilizzato come violenza e come disprezzo. Bande di stranieri, ma anche "bravi ragazzi...

All'oratorio...

29/01/2009 • News 3

CHIARA LUPPI, la storica presentatrice delle Feste Ragazzi dell'MGS di metà anni '90, è in gara con il brano “PER UN ATTIMO” a SANREMO.59, la competizione per giovani cantanti esordienti che quest'anno si svolge online.

Il sogno delle due colonne

29/01/2009 • News 3

Tempo fa mi trovavo seduto in una magnifica cattedrale in ascolto di un interessante e splendido concerto. Ero seduto nella navata laterale e in questa particolare posizione vedevo l'orchestra e il coro diagonalmente: li vedevo tra una colonna e l'altra di questa imponente cattedrale. La cosa intere...

Sarete giudicati sull'amore

29/01/2009 • News 3

Ancora oggi non saprei dirvi se l'episodio della grande pietra sia stato un sogno e che genere di sogno.

Sei nulla

29/01/2009 • News 3

La grande ricchezza del noviziato sahariano è senza dubbio la solitudine e la gioia della solitudine, il silenzio. Un silenzio, il vero, che penetra per ogni dove, che invade tutto l'essere, che parla all'anima con una forza meravigliosa e nuova, non certo conosciuta dall'uomo distratto.

Don Bosco innamorato...

29/01/2009 • News 3

Chiedi oggi a don Bosco che ti aiuti a distinguere ciò che è essenziale da ciò che nella vita non serve perché nella vita sono poche le cose che contano davvero. E quelle che contano sono quelle che ti innamorano per sempre.

La notte amica

29/01/2009 • News 3

Quando venni nel Sahara, cinque anni fa, non amavo la notte. Essa era in me troppo legata al modo di vivere europeo, che non è certo il migliore e soprattutto è il meno adatto a farci conservare la calma e i nervi distesi.

Il Dio dell'impossibile

29/01/2009 • News 3

L'Eucaristia è davvero il silenzio di Dio, la debolezza di Dio.

La rivolta dei buoni

29/01/2009 • News 3

Ch'io abbia scelto l'ultimo posto come impegno vocazionale non significa proprio nulla: ciò che conta è sfrorzarmi di restar a quel posto, ogni giorno della mia vita.

O tu che passi per via...

29/01/2009 • News 3

La pista di Taifet è semplicemente orribile.

L'ultimo posto

29/01/2009 • News 3

Sono diventato piccolo fratello di Gesù perché Dio l'ha voluto. Mai ho dubitato della chiamata; anche perché, se non fosse stata la volontà di Dio a mettermi su questa strada, non avrei potuto resistere a lungo.

Nazaret

29/01/2009 • News 3

Charles de Foucauld era un nobile visconte. Nelle sue vene correva sangue altero e abituato al comando.

Settarismo

29/01/2009 • News 3

Anche stasera è Abdaraman che m'accompagna all'eremitaggio per l'adorazione: duecento metri che percorriamo insieme, tenendoci per mano e conversando del più e del meno. Ma sapete chi è Abdaraman? È un ragazzino mussulmano di forse otto anni. Dico "forse", perché qui non esiste l'ufficio di stato ci...

Purificazione dello spirito

29/01/2009 • News 3

"Mettendo insieme i denari che si spendono per le cure dimagranti o per tentare di guarire gli organi rovinati dal troppo mangiare nei due continenti benestanti dell'Europa e dell'America, si otterrebero largamente i mezzi per dare pane ai popoli miseri e denutriti d'Africa e d'Asia".

I tempi della preghiera

29/01/2009 • News 3

Un altro tempo della preghiera è la "meditazione". Qualche volta segue dappresso la parola. Specie quando l'anima è matura, s'intercala con essa, si fonde con essa. Qualche volta vien dopo, accompagnata da una serie di verità e di luce.

Purificazione del cuore

29/01/2009 • News 3

Che noi siamo fatti per amare è evidente. Il difficile però è stabilire che cosa amare e come amare.

In cammino verso la "preghiera"

29/01/2009 • News 3

Son venuto nel deserto per pregare, per imparare a pregare.

Chi guida le cose del mondo?

29/01/2009 • News 3

La prima impressione che mi lasciò questa avventura fu quella della libertà. Una libertà nuova, ampia, autentica, gioiosa.

La contemplazione sulle strade

29/01/2009 • News 3

"Se la vita contemplativa fosse solo possibile dietro le mura di un convento o nel silenzio del deserto, dovremmo, per essere giusti, dare un piccolo convento ad ogni madre di famiglia e il lusso di un po' di deserto ad un povero manovale che è obbligato a vivere nel chiasso di una città per guadagn...

La preghiera contemplativa

29/01/2009 • News 3

L'anima dell'uomo che accetta di amare Dio diviene un "paradiso in terra", con la presenza reale della Trinità in sé, con l'attività folgorante dello Spirito e con la volontà suprema da parte di Dio "di manifestarsi, cioè di farsi conoscere all'uomo".

VIII. Tu sei in carcere

28/01/2009 • News 3

e io sono in carcere. Lo so, Signore, tu sei in carcere per amar mio, e solo perché io rimango nel carcere mio tu resti nel tuo. Tutti e due si appartengono, tutti e due sono la stessa identica prigione. Se ti riuscisse di liberarmi dal mio carcere, saresti anche tu libero; i muri divisori tra noi v...

La visione teologica delle Lettere pastoraliUdienza Generale di Benedetto XVI diciannovesima puntata

28/01/2009 • News 3

Le ultime Lettere dell'epistolario paolino, delle quali vorrei parlare oggi, vengono chiamate Lettere Pastorali, perché sono state inviate a singole figure di Pastori della Chiesa: due a Timoteo e una a Tito, collaboratori stretti di san Paolo...

Le strettoie verso l'età adulta

28/01/2009 • News 3

Siamo stufi delle solite domande: "Mi dici che cos'hai? Perché non parli mai con me? Perché non ti sfoghi?". Non capiscono che noi soffriamo, non sanno interpretare il nostro disagio.

San Giovanni Bosco

28/01/2009 • News 3

L'allegria doveva essere la molla naturale che agganciava il soprannaturale: «Devi sapere - spiegava il piccolo Domenico Savio a un compagno appena arrivato - che qui facciamo consistere la santità nello stare molto allegri».

XII. Invisibile è il mio regno

28/01/2009 • News 3

ma te, mia sposa, voglio innalzare davanti agli occhi degli uomini, visibile al punto che nessuno può evitare di vedere. Ti voglio innalzare come il serpente di bronzo nel deserto, come la roccia contro la quale l'inferno si sfracella, come il monte Tabor sulla cui cima sta la nube splendente, e com...

XIII. O selva beata del tuo amore.

28/01/2009 • News 3

Nessuno mai ti legherà, nessuno ti potrà mai esplorare e scoprire. Le strade che i temerari iniziarono a battere non penetrano molto addentro; all'improvviso si spezzano, c'è ancora nell'aria la delusione dei pionieri, si può capire con quale animo hanno dovuto far marcia indietro.

Don Bosco educava così

28/01/2009 • News 3

È attuale il metodo preventivo di don Bosco? «Don Bosco né anacoreta né formatore di anacoreti, è costruttore di giovani santi. Egli definisce l'educatore come "un individuo consacrato al bene dei suoi allievi" che perciò deve essere pronto ad affrontare ogni disturbo, ogni fatica per conseguire il...

Nella clinica della speranza 23 Eluana continuano a vivere

28/01/2009 • News 3

Locked in, chiusi dentro. Così la letteratura scientifica tenta di descrivere lo stato vegetativo permanente. Usando un'immagine tanto semplice quanto efficace, quella di un corpo rinchiuso in una bottiglia, separato dal resto del mondo e impossibilitato a comunicare con chiunque al di là del vetro....

Il primato della realtà

27/01/2009 • News 3

Viene da chiedersi perché si faccia così fatica a imparare dalla realtà. Quella vera, dura, che sprofonda nella carne. Prevale l'ideologia, il preconcetto, un sistema di pensiero chiuso. I razionalisti non si accorgono che “ci sono più cose in cielo e in terra di quante non ne sogni la filosofia”......

Il sistema preventivo nella educazione della gioventù

27/01/2009 • News 3

Il sistema preventivo consiste nel far conoscere le prescrizioni e i regolamenti di un Istituto e poi sorvegliare in modo, che gli allievi abbiano sempre sopra di loro l'occhio vigile del Direttore o degli assistenti, che come padri amorosi parlino, servano di guida ad ogni evento, diano consigli ed...

"Voci"

26/01/2009 • News 3

27 Gennaio > Giorno della Memoria«Noi non avremo mai la pace, mai. Solo quando moriremo. C'è una cosa che devo dire, con molta fatica: noi abbiamo un rimorso...perché noi siamo riusciti a vivere. Non avremo mai pace fino al giorno in cui andremo a raggiungerli»

Laicità e libertà religiosa

26/01/2009 • News 3

Per riflettere sul rapporto tra laicità e libertà religiosa nell'odierna società globalizzata è utile partire da due dati che sono sotto gli occhi di tutti.

Il caso di Eluana Englaro. Uccidete le vostre anime

26/01/2009 • News 3

Vogliono la morte per fame e per sete di una donna ancora viva.

Fare animazione nei dintorni di Londra. Ecco una proposta....

26/01/2009 • News 3

Vuoi fare l'animatore-accompagnatore di gruppi di studenti in Inghilterra con il TGS Eurogroup? Forse questa è la proposta che fa per te... √â una proposta del MGS Triveneto.

Ma sanno quello che fanno?

25/01/2009 • News 3

Sulla famiglia c'è un gran vociare in giro, ma anche tanta confusione. È necessario mostrare, non solo a parole, la differenza del matrimonio cristiano rispetto ad altre esperienze...

Ingrid, la fede e il perdono

25/01/2009 • News 3

Ho scoperto la fede in Dio durante la mia prigionia. Fino ad allora, la mia fede era basata sul ritualismo: come molti cattolici, andavo a messa, pregavo, ma la mia conoscenza di Dio era molto limitata. Quando mi sono ritrovata nella giungla, ho avuto molto tempo e per unica lettura la Bibbia...

“Essere riuniti nella tua mano” - ottavo giorno

24/01/2009 • News 3

Proclamazione cristiana della speranza in un mondo di separazione “Metterò il mio spirito in voi e voi vivrete”. La fede biblica è permeata di speranza certa che l'ultima parola della storia appartiene a Dio, e che non sarà di giudizio, ma di nuova creazione...

La commissione Libertà Pubblica del Parlamento europeo condanna l'Italia

24/01/2009 • News 3

A settembre un gruppo di eurodeputati era partito alla volta dell'Italia. L'obiettivo indagare sulle condizioni di vita dei nomadi, valutandone la situazione. La risposta è arrivata oggi, quando la commissione Libertà pubblica del Parlamento europeo ha approvato, con 35 voti a favore e 12 contrari, ...

Salviamo la bellezza dell'uomo dalla lebbra

24/01/2009 • News 3

Il 25 gennaio 2009, 56a Giornata mondiale dei malati di lebbra, non sarà solo un giorno "contro" la diffusione di una malattia, ma soprattutto una giornata "per" la diffusione di un contagio speciale: quello che Raoul Follereau chiamava l'epidemia del bene, il contagio della promozione della dignità...

“Essere riuniti nella tua mano” - settimo giorno

23/01/2009 • News 3

I cristiani di fronte alla pluralità delle religioni.Quasi ogni giorno udiamo di violenze in varie parti del mondo fra i seguaci di diverse fedi. Sappiamo anche, però, che in Corea persone di diverse fedi - buddisti, cristiani, confuciani - coesistono, per lo più pacificamente.

“Dio è presente qui, adesso!”

22/01/2009 • News 3

Il tempo è compiuto, cioè è giunto alla sua piena maturazione: dalla chiamata di Abramo aveva avuto inizio la lunga marcia della speranza di Israele in un futuro Messia; i profeti avevano tenuto viva questa speranza...

“Essere riuniti nella tua mano” - sesto giorno

22/01/2009 • News 3

I cristiani di fronte alla malattia e alla sofferenza Quante volte Gesù incontra i malati e vuole guarirli! La consapevolezza della compassione del Signore per i malati è comune a tutte le nostre chiese, sebbene ancora separate. I cristiani hanno sempre seguito il suo esempio, curando gli ammalati, ...

“Essere riuniti nella tua mano” - quinto giorno

21/01/2009 • News 3

I cristiani di fronte alla discriminazione e al pregiudizio sociale All'inizio, gli esseri umani creati ad immagine di Dio erano uno nelle sue mani. Quando il peccato, però, è entrato nel cuore degli uomini e delle donne, abbiamo alimentato ogni genere di pregiudizio; l'identità etnica o anche il so...

Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani Udienza Generale di Benedetto XVI

20/01/2009 • News 3

"Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione, un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo" (Ef 4,4-5). Facciamo nostro l'anelito di san Paolo, che ha speso la sua vita interamente per l'unico Signore e per l'unità ...

“Essere riuniti nella tua mano” - quarto giorno

20/01/2009 • News 3

I cristiani di fronte alla crisi ecologica Non possiamo negare che gli esseri umani abbiano una pesante responsabilità nella distruzione ambientale. La loro sfrenata avidità porta l'ombra della morte su tutta la creazione.

Don Bosco, santo dei tempi difficili

20/01/2009 • News 3

Il tempo in cui don Bosco visse la sua esperienza terrena non era certamente tra i più semplici e lineari della storia. La rivoluzione industriale e il progresso esigevano infatti il loro dazio dai più deboli della società di allora, che senz'altro erano i suoi ragazzi e la gioventù fragile, esposta...

Perché non possiamo non dirci cristiani

20/01/2009 • News 3

Ogni volta che leggo un libro, alla fine mi faccio sempre una domanda: a quale interrogativo fondamentale esso intende rispondere? Quale problema risolvere? Se non vado errato, la domanda fondamentale del libro di Marcello Pera Perché dobbiamo dirci cristiani è la seguente: come impedire che crolli ...

Il fenomeno «Facebook»

20/01/2009 • News 3

Facebook nasce nel febbraio 2004 quando Mark Zuckerberg, allora diciannovenne studente di psicologia ad Harvard, lancia insieme a un piccolo gruppo di amici un progetto per mettere on line i profili degli iscritti ad Harvard, in gergo appunto facebook. Pare che nel giro di un mese più di metà degli ...

Musical “The Blues Brothers” Salesiani Bolzano

20/01/2009 • News 3

Puntuale, come ormai da 10 anni a questa parte, giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 Febbraio 2009, alle ore 20.30 presso il Teatro Cristallo verrà rappresentato il musical “THE BLUES BROTHERS”.

Don Bosco ancora oggi ci dice...

20/01/2009 • News 3

Spesso ci si chiede: cosa farebbe san Giovanni Bosco per i ragazzi e i giovani di oggi che spesso sono e si sentono soli ed abbandonati, cosa gli direbbe, quali consigli darebbe a loro e anche agli adulti che li seguono e li accompagnano?

Il sistema di Don Bosco contro il materialismo.

19/01/2009 • News 3

Il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Pascual Chàvez ha usato parole forti, denunciando come tragica l'emergenza educativa dove ai giovani viene negato lo stesso diritto a vivere.

Forse esiste e sta ridendo

19/01/2009 • News 3

Certo è che Dio è di grande attualità. Con tutti i nomi, tantissimi, che la cultura, la coscienza, la speranza, l'illusione, la poesia, i miraggi, la disperazione, l'incultura gli danno. Se c'è, se ne deve fare di risate. E se non c'è, è inutile enunciare la sua inesistenza...

Ancora strumentalizzati i diritti umani

18/01/2009 • News 3

Mercoledì 14 gennaio scorso il Parlamento europeo ha approvato una Risoluzione sulla situazione dei diritti umani nell'UE, con 401 voti a favore, 220 contrari e 67 astensioni. Il documento è di fatto un pesante attacco alla competenza dei singoli Stati membri, prevista dai Trattati, sui temi etici e...

“Essere riuniti nella tua mano” - secondo giorno

18/01/2009 • News 3

I cristiani di fronte alla guerra e alla violenza.

Dati Obbligatori per Iscrizioni Workshop

18/01/2009 • News 3

Qui di seguito la schermata delle iscrizioni per i workshop 2009... in modo da non arrivare impreparati!

Il Cielo del Bosco

18/01/2009 • News 3

Lo spettacolo di questa edizione non sarà soltanto offerto in onore di don Bosco, ma avrà proprio lui, il Santo dei giovani, per protagonista.

È una questione di coscienza

18/01/2009 • News 3

La città, il mondo visti dall'Arsenale della Pace sono una bellezza infinita. All'Arsenale c'è un pensiero forte, una spiritualità incarnata, un silenzio che fa pensare, che fa incontrare credenti e non credenti. Ci sono giovani che lavorano gratuitamente e stanno dando la vita con un sapore special...

La sobrietà dimenticata

17/01/2009 • News 3

Specialmente nel momento difficile che l'economia mondiale sta attraversando, con la solidarietà non bisogna dimenticare la sobrietà, che costituisce la via maestra alla solidarietà. È infatti l'uso corretto e sapiente dei beni la prima forma che realizza una solidarietà piena e consente il dono a m...

In Europa anche l'ateismo ha solide radici cristiane

17/01/2009 • News 3

Alla domanda "Che cos'è l'Europa?", io propongo la seguente risposta: è la regione del mondo, è l'associazione umana in cui la "conversione" è considerata come l'azione più alta, la più decisiva, la più umana che un essere umano possa compiere. Conversione alla, o verso, la verità...

“Essere riuniti nella tua mano” - primo giorno

17/01/2009 • News 3

Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani 2009 "Essere riuniti nella tua mano" (Ez 37,17) 18-25 gennaio 2009Le comunità cristiane di fronte a vecchie e nuove divisioni. I cristiani sono chiamati ad essere strumenti dell'amore costante e riconciliatore di Dio, in un mondo segnato da vari tipi ...

“I Viaggi missionari di Paolo”

16/01/2009 • News 3

Duemila anni fa Paolo ha macinato quasi 14 mila chilometri: è stato uno che, per quel tempo e in quelle condizioni, ha viaggiato tanto.

San Paolo

15/01/2009 • News 3

Basta aprire una Bibbia e guardare l'indice per rendersi conto che sui 27 libri che compongono il Nuovo Testamento, 13, portano il nome di Paolo. Paolo è stato al contempo missionario, fondatore di comunità, autore di scritti, teologo, mistico nella sua unione profonda con Gesù Cristo ed è stato ma...

“Parla, Signore, che il tuo servo ti ascolta!”

15/01/2009 • News 3

Tra i tanti titoli che la Bibbia attribuisce a Dio c'è anche questo: “Colui che chiama”! Nessuno è anonimo davanti al Signore che “conta il numero delle stelle e le chiama ciascuna per nome”! Un Dio che attraversa il mondo, che percorre le strade dell'universo e... chiama, invita, fa sentire la sua ...

Bus ateo scossa ai credenti

14/01/2009 • News 3

E ora, dopo i bus atei, ci saranno quelli della fede? La campagna pro-incredulità promossa a Genova, che dal 4 febbraio vedrà due linee di autobus tappezzate da scritte che «di Dio si può fare a meno», armerà i muscoli di quanti sono allergici agli slogan choc contro il sacro?

Claude Rault, il vescovo del deserto

14/01/2009 • News 3

Nel deserto, Monsignor Claude Rault si sente a casa. Regolarmente lascia Gharda√Øa dove risiede -“il luogo delle mie assenze”, dice ‚Äì e si avvia per visitare le piccole comunità cristiane disseminate sul territorio. Più di 800 chilometri fino ad Adrar, con una sosta ad El Golea e Timimoun.

San Paolo e la teologiaUdienza Generale di Benedetto XVI diciottesima puntata

14/01/2009 • News 3

La visione teologica delle Lettere ai Colossesi e agli Efesini.Tra le Lettere dell'epistolario paolino, ce ne sono due, quelle ai Colossesi e agli Efesini, che in una certa misura si possono considerare gemelle. Infatti, l'una e l'altra hanno dei modi di dire che si trovano solo in esse...

I workshop: uno per uno!

14/01/2009 • News 3

Vediamo da vicino i workshop 2009... 8 diverse specialità da vivere e gustare!

La Lettera ai Romani

13/01/2009 • News 3

La Lettera di Paolo apostolo ai Romani contiene 7.101 parole. Nessun'altra lettera antica regge al suo confronto, almeno quanto ad ampiezza. Già questo fatto dice, da solo, l'importanza di questo scritto.

“Sono stato un numero”

13/01/2009 • News 3

Era l'ottobre del 1943 quando Alberto Sed insieme alla madre Enrica e alle sorelle Angelica, Fatina ed Emma, venne preso a Roma e portato nel campo della morte di Birkenau, nel comprensorio di Auschwitz. Alberto è sopravvissuto e ora a distanza di oltre 65 anni da quegli eventi ha deciso di raccont...

Adottare la pace come metodo di vita e d'azione

13/01/2009 • News 3

Il cronico conflitto in Medio Oriente è la metafora di quanto infernale diventi la vita umana quando la negazione della legge della relazione - per cui siamo tutti affidati gli uni agli altri - è perpetrata sistematicamente... Così si lanciano missili su villaggi e si reagisce bombardando altri vill...

Jean Vanier: «Io, guarito dai rifiutati»

12/01/2009 • News 3

Da oltre 40 anni a fianco dei malati di mente: «La loro semplicità mi ha trasformato dentro». Parla il fondatore della comunità dell'Arca: «Spesso le persone con gravi handicap sono molto vicine a Dio. Hanno l'intelligenza della semplicità».

Il silenzio delle ceneri e della neve

12/01/2009 • News 3

Il silenzio è un luogo verso cui istintivamente migriamo. Da bambino ricordo nella nostra casa di campagna dei lunghi momenti di silenzio. Essi corrispondevano alle partenze improvvise di mio padre. Erano giorni in cui mia madre si chiudeva in se stessa e il silenzio in quella grande casa era per me...

Poster della Festa dei Giovani

12/01/2009 • News 3

Il poster della Festa dei Giovani 2009 "Splendete come astri nel mondo".

Iniziative per Don Bosco 2009

12/01/2009 • News 3

Segnaliamo in questa pagina web tutte le iniziative locali che ci verranno realizzate in occasione della festa di Don Bosco. Se vuoi segnalare una iniziativa scrivi a mgs@donboscoland.it.

Concorso Inno Festa dei Giovani 2009: i Vincitori!

12/01/2009 • News 3

Diverse competenze e diversi punti di vista: “Il testo è pertinente? Può essere un ballo d'animazione? Come potremo arrangiarla?...” Molti sono stati i quesiti posti e le discussioni che sono susseguite. Non è stato per niente facile, visto che per la seconda edizione la qualità media è stata molto ...

La Siria e le Figlie di Maria Ausiliatrice

12/01/2009 • News 3

Il Vicino Oriente non mi è sconosciuto. La grande passione per la lingua e la cultura araba mi spinge, da circa vent'anni, ad intraprendere frequenti viaggi nella vasta regione che va dall'Eufrate al Nilo. E' l'ormai lontano 1985 quando decido, per la prima volta, di frequentare un corso di lingua a...

Il Genio Educativo

12/01/2009 • News 3

Quando si pensa a un modello dell'attività educativa è difficile non fare immediato riferimento alla figura di don Bosco, fondatore dei Salesiani e soprattutto uomo di fede e di carità instancabile. Basterebbero, a testimoniarlo, gli innumerevoli ex allievi salesiani che costellano ogni realtà di vi...

“Essere riuniti nella tua mano” - terzo giorno

12/01/2009 • News 3

I cristiani di fronte all'ingiustizia economica e alla povertàOggi la comunità mondiale deve far fronte alla crescente precarietà nel lavoro e alle sue conseguenze. L'idolatria del mercato e del profitto, come la brama di denaro secondo l'autore della lettera a Timoteo, appare come “la radice di tut...

La formazione di Paolo: Tarso - prima puntata

11/01/2009 • News 3

L'apostolo Paolo è nato a Tarso, capitale della Cilicia, nella parte sudorientale dell'Asia Minore. Lì, egli crebbe in ambiente ellenistico. La lingua e la cultura greca, la religiosità e la morale ellenistica lo circondarono sin dalla fanciullezza. Tarso era una delle più interessanti città del mon...

Il vero educatore? Un «pigro», non un "protagonista"

11/01/2009 • News 3

Quando un giovane vuole capire qualcosa di più su Dio e su se stesso, chi lo "accompagna" deve fare la fatica di "mettersi da parte", ascoltando le sue sofferenze e paure.

La formazione di Paolo: Gerusalemme - seconda puntata

11/01/2009 • News 3

Paolo proviene da una pia famiglia ebrea. Era un dovere per i genitori israeliti ammaestrare i loro figli fin dall'età di cinque anni nella lettura della Sacra Scrittura. L'eccellente scienza biblica dell' Apostolo, il quale ha attinto dalla memoria le sue numerose citazioni bibliche, rende molto pr...

Il diritto all'informazione

11/01/2009 • News 3

Il diritto all'informazione nasce dal bisogno che l'uomo ha d'informarsi e di conoscere la realtà che lo circonda, attraverso la diffusione del sapere comune.

L'amicizia

11/01/2009 • News 3

L'amicizia è spesso considerata una forma limitata di amore, un sentimento molto più debole, meno impegnativo. È certamente meno celebrata e cantata rispetto all'amore, ma nella vita di ogni persona si rivela come una dimensione indispensabile. Forse proprio nei momenti di crisi si riflette sul suo ...

La formazione di Paolo: Antiochia - terza puntata

11/01/2009 • News 3

In relazione con la citazione dell'antica confessione di fede, Paolo sottolinea il fatto che egli ne è debitore alla tradizione: «vi trasmisi invero, prima di tutto, quanto anch'io [come tradizione] ho ricevuto») e che questa confessione per lui e per gli Apostoli in Gerusalemme era un possesso comu...

Neocon e Teocon

11/01/2009 • News 3

La american way of life ha esportato un altro prodotto di successo: il neoconservatorismo. Non pare che in Italia goda oggi di buona salute. Tuttavia ancora se ne parla. È dunque opportuno discuterne. Si tratta di una corrente di pensiero che cerca di mettere insieme religione, fede e conduzione del...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)