Cerca
È meglio rischiare che vivere una fede monotona
07/05/2009 • News 3
Il silenzio, la tranquillità non sono certo sinonimo di pace.
Lo specifico della pastorale giovanile: la dimensione vocazionale
06/05/2009 • News 3
Tra i giovani è alta la consapevolezza di essere privilegiati nella vita. Rasenta quasi uno stato di superiorità nei confronti delle generazioni più adulte, anche giovanili. E' una sorta di diritto acquisito e non messo mai in discussione. Nessuno mi deve dire niente. La vita è mia. Ho su di essa il...
Lettera dal Malaspina ai concorrenti del GF9
05/05/2009 • News 3
Un giovane detenuto del carcere minorile di Palermo ha inviato in questi giorni una singolarissima lettera ai protagonisti del “Grande Fratello”. Il latore della lettera (“Trentotto” è il nickname che ha scelto per firmare la missiva) ha 20 anni e da quattro è recluso nel carcere minorile “Malaspina...
CAPO IV
04/05/2009 • News 3
Compiute le prime scuole, Domenico a¬≠vrebbe già dovuto molto prima essere in¬≠viato altrove per proseguire i suoi studi, il che non poteva fare in una cappellania di campagna. Ciò desiderava Domenico, ciò eziandio stava molto a cuore a' genitori di lui. Ma come effettuarlo mancando affatto i mezzi ...
CAPO X
04/05/2009 • News 3
Dato così un cenno sullo studio fatto nelle classi di latinità, parleremo ora della grande sua deliberazione di farsi santo. Erano sei mesi da che il Savio dimorava all'Oratorio, quando fu ivi fatta una predica sul modo facile di farsi santo. Il predica¬≠tore si fermò specialmente a sviluppare tre p...
Bobo Vieri, Zinedine Zidane e Gesù Cristo
04/05/2009 • News 3
Nasci a Bergamo: sei dell'Atalanta oppure, per eresia paterna, del Milan. La fede sportiva ha una sfumatura estremista: non ammette conversione, solo proselitismo. Si può smettere di praticare, la domenica abbandonare lo stadio per il cinema, diventare agnostici: ma non è ammesso il cambio di curva.
Introduzione
04/05/2009 • News 3
Voi mi avete più volte dimandato, Giovani carissimi, di scrivervi qualche cosa intorno al vostro compagno Savio Domenico; ed io ho fatto quello che ho potuto per appagare questo vostro pio desiderio. Eccovi la vita di lui descritta con quella brevità e semplicità che so tornare a voi di gradimento.
CAPO II
04/05/2009 • News 3
«Nei primi giorni, egli dice, che io sono venuto a questa borgata di Murialdo, vedeva spesse volte un fanciullo di forse cinque anni venire alla chiesa in compagnia di sua ma¬≠dre. La serenità del suo sembiante, la com¬≠postezza della persona, il suo atteggiamento divoto, trassero sopra di lui gli s...
Il modello di vita cristiana proposto da don Bosco come renderlo possibile e praticabile oggi
04/05/2009 • News 3
Don Bosco ha creduto nella capacità dei giovani e delle persone semplici di seguire pienamente Gesù e darsi a Dio totalmente. Ha saputo riconoscere in loro energie di bene da sviluppare, enorme possibilità creative al servizio delle proprie scelte coraggiose; energie che trovano il maggiore dinamism...
CAPO XXVII
04/05/2009 • News 3
Chiunque ha letto le cose che abbiamo scritto intorno al giovanetto Savio Dome¬≠nico, non si maraviglierà che Dio siasi de¬≠gnato di favorirlo di doni speciali, facendo risplendere le virtù di lui in molte guise.
CAPO XXVI
04/05/2009 • News 3
Quando il padre di Domenico il vide pro¬≠ferire parole nel modo che abbiamo riferito, e poi piegare il capo come per riposare, pensavasi realmente che avesse di nuovo preso sonno. Lo lasciò alcuni istanti in quella posizione, ma tosto volle chiamarlo, e si accorse che egli era già fatto cadavere.
CAPO XXV
04/05/2009 • News 3
E verità di fede che l'uomo raccoglie in punto di morte il frutto delle opere sue. Quae seminaverit homo, haec et metet. Se in vita sua ha seminato opere buone, egli rac¬≠coglierà in quegli ultimi momenti frutti di consolazione; se ha seminato opere cattive, allora raccoglierà desolazione sopra deso...
CAPO XXIII
04/05/2009 • News 3
Il mattino di sua partenza fece co' suoi compagni l'esercizio della buona morte con tale trasporto di divozione nel confessarsi e nel comunicarsi, che io, che ne fui testi¬≠monio, non so come esprimerlo. Bisogna, egli diceva, che faccia bene questo eser¬≠cizio, perché spero che sarà per me vera¬≠men...
CAPO XI
04/05/2009 • News 3
La cosa che gli cagionava grande orrore e che recava non piccolo danno alla sua sanità, era la bestemmia, o l'udir nominare il santo nome di Dio invano. Se mai nelle vie della città o altrove gli fosse accaduto di udire alcuna di somiglianti parole, egli tosto abbassava dolente il capo, e diceva con...
CAPO XXII
04/05/2009 • News 3
Lo sfinimento di forze in cui si trovava non era tale da tenerlo continuamente a letto; perciò talvolta andava a scuola, allo studio; oppure si occupava in affari dome¬≠stici. Fra le cose in cui si occupava con gran piacere era il servire i compagni in¬≠fermi qualora ve ne fossero stati nella casa.
CAPO XXI
04/05/2009 • News 3
Chi ha letto quanto abbiamo finora scritto intorno al giovane Savio Domenico, cono¬≠scerà di leggeri che la vita di lui fu una continua preparazione alla morte. Ma egli reputava la compagnia dell'Immacolata Concezione come un mezzo efficace per assicu¬≠rarsi la protezione di Maria in punto di morte,...
CAPO XVIII
04/05/2009 • News 3
Ognuno era amico con Domenico: chi non lo amava, lo rispettava per le sue virtù. Egli sapeva poi passarsela bene con tutti. Era così rassodato nella virtù che fu consigliato di trattenersi anche con alcuni giovani al¬≠quanto discoli per far prova di guadagnarli al Signore.
CAPO XVII
04/05/2009 • News 3
Tutta la vita di Domenico si può dire es¬≠sere un esercizio di divozione verso Maria Santissima. Né lasciavasi sfuggire occasione alcuna a fine di tributarle qualche omaggio. L'anno 1854 il supremo Gerarca della Chiesa definiva dogma di fede l'immacolato concepimento di Maria.
CAPO XVI
04/05/2009 • News 3
Chi mirava il Savio nella sua compo¬≠stezza esteriore ci trovava tanta naturalezza che avrebbe facilmente detto essere stato così creato dal Signore. Ma quelli che lo conobbero da vicino, od ebbero cura della sua educazione, possono assicurare che vi era grande sforzo umano coadiuvato dalla grazia d...
CAPO XV
04/05/2009 • News 3
La sua età, la sanità cagionevole, l'in¬≠nocenza di sua vita l'avrebbero certamente dispensato da ogni sorta di penitenza; ma egli sapeva che difficilmente un giovane può conservare l'innocenza senza la peni¬≠tenza, e questo pensiero faceva si che la via dei patimenti per lui sembrava coperta di ros...
CAPO XIV
04/05/2009 • News 3
Egli è comprovato dall'esperienza che i più validi sostegni della gioventù sono il sacramento della confessione e della comu¬≠nione. Datemi un giovanetto, che frequenti questi Sacramenti, voi lo vedrete crescere nella giovanile, giungere alla virile età e arrivare, se cosi piace a Dio, fino alla più...
CAPO XIII
04/05/2009 • News 3
Fra i doni, di cui Dio lo arricchì, era eminente quello del fervore nella preghiera. Il suo spirito era così abituato a conver¬≠sare con Dio, che in qualsiasi luogo, anche in mezzo ai più clamorosi trambusti, rac¬≠coglieva i suoi pensieri e con pii affetti sollevava il cuore a Dio.
“Lunga la notte”, l'opera rock su San Giacomo debutta il 7 giugno
04/05/2009 • News 3
“La voglia di raccontare una storia di santità su uno degli apostoli che seguirono Gesù Cristo” racconta Daniele Raccanello, creatore dello spettacolo, “si mischia per la prima volta con il desiderio di creare una opera rock, trasformando così in un originale esperimento, una storia che pochi conosc...
CAPO XII
04/05/2009 • News 3
Il pensiero di guadagnare anime a Dio lo accompagnava ovunque. In tempo libero era l'animo della ricreazione; ma quanto diceva o faceva tendeva sempre al bene morale o di sé o di altri. Aveva ognor presente que' bei principii di educazione, di non interrompere gli altri quando parlano.
CAPO VI
04/05/2009 • News 3
Pare che la divina provvidenza abbia vo¬≠luto far vedere a questo giovanetto che codesto mondo è un vero esiglio ove andiamo di luogo in luogo pellegrinando; o meglio ab¬≠bia voluto che egli andasse a farsi conoscere in diversi paesi e tosi mostrarsi in più luo¬≠ghi esimio specchio di virtù.
San Paolo si racconta - terza e ultima parte
04/05/2009 • News 3
Un giorno stavo trafficando al porto, quando vidi Barnaba venirmi incontro: quella visita inaspettata mi invase di gioia. Da quando ero partito da Gerusalemme nessuno dei fratelli era più passato a farmi visita... Il mio cuore esplodeva di commozione. Intuivo che Dio mi stava affidando qualcosa. E i...
CAPO VIII
04/05/2009 • News 3
Egli è proprio dell'età volubile della gioventù di cangiar sovente proposito intorno a quello che si vuole; perciò non di rado avviane che oggi si delibera una cosa, dimani un'altra; oggi una virtù praticata in grado eminente, domani l'opposto; e qui se non avvi chi vegli attento, spesso va a termin...
CAPO V
04/05/2009 • News 3
Nel frequentare questa scuola, egli co¬≠minciò ad imparare il modo di regolarsi co' suoi compagni. Se egli vedeva un compagno attento alla scuola, docile, rispettoso, che sapesse bene le lezioni, che facesse i suoi lavori, e che fosse lodato dal maestro, questi diveniva tosto l'amico di Domenico.
Madeleine Delbrêl, Vangelo e pane
03/05/2009 • News 3
La grande apertura mentale della Delbr√™l la porta su posizioni decisamente all'avanguardia rispetto ai tempi. In un'epoca in cui la Chiesa sconfessava i marxisti, vietando ai cattolici qualsiasi collaborazione con loro, Madeleine era convinta più che mai della necessità e dell'efficacia di questa e...
Libertà di coscienza
03/05/2009 • News 3
“Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.”
La preghiera e il suo legame con il servizio.
02/05/2009 • News 3
Oggi (03.05.2009), IV Domenica di Pasqua, il Santo Padre Benedetto XVI presiede nella Basilica Vaticana la Santa Messa nel corso della quale conferisce l'Ordinazione presbiterale a 19 diaconi della Diocesi di Roma. Ecco l'omelia... «Il sacerdote che prega molto, e che prega bene, viene progressivame...
Don Filippo ci scrive.... n°2
01/05/2009 • News 3
Credo che annunciare il Vangelo, annunciare Gesù a chi ancora è pagano, a chi ancora non ne ha mai sentito parlare, porta con se una qualcosa di straordinario, forse perché più vicino a quanto hanno fatto gli Apostoli all'inizio, o forse perché si deve parlare più direttamente di Gesù o forse perché...
Dag Hammarskj√∂ld «In mezzo alle cose degli uomini il senso delle cose di Dio»
29/04/2009 • News 3
«La mia vita senza valore per altri è peggio della morte. Quindi, in questa grande solitudine, servire tutti. Quindi: quanto grande è ciò che mi è stato donato e quale nullità ciò che io sacrifico».
Sri Lanka: perché il massacro dei Tamil non indigna il mondo?
29/04/2009 • News 3
Cosa ci sia di diverso tra le migliaia di morti e feriti palestinesi durante l'attacco israeliano alla Striscia di Gaza nel dicembre scorso e le migliaia di civili tamil uccisi e feriti in questi ultimi mesi nell'offensiva dell'esercito contro i ribelli tamil nel Nord dello Sri Lanka, se lo chiedono...
CORSI ANIMATORI 2009
29/04/2009 • News 3
Dio manifesta il suo volto nel Pastore che dona la vita
29/04/2009 • News 3
Prima e dopo la venuta di Gesù l'immagine di Dio è stata spesso quella di un dio che si adegua alla giustizia dell'uomo, premia e punisce in base ai meriti, si compiace del culto, favorisce i suoi devoti, ...dimenticando che Gesù si è presentato a noi in modo completamente diverso: frequentava i pec...
La crisi economica internazionale investe ora i Paesi poveri
28/04/2009 • News 3
La crisi economica internazionale che ha colpito in questi ultimi mesi le economie più avanzate, sta cambiando rotta, e sta colpendo sempre più duramente i paesi in via di sviluppo. L'allarme e' stato lanciato dal governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, nel corso del suo intervento al Develo...
Come creare l'atmosfera in oratorio
28/04/2009 • News 3
L'oratorio è il nostro punto di partenza per l'animazione dei bambini e dei ragazzi, è il luogo dove loro si trovano per trascorrere le giornate e incontrarsi.
Mons. Oscar Romero “Risorgerò nel mio popolo”
28/04/2009 • News 3
Aveva deciso di non tacere monsignor Oscar Arnulfo Romero, voce coraggiosa del popolo salvadoregno; aveva scelto la strada della denuncia aperta contro violenze e ingiustizie in difesa dei diritti umani, in un momento in cui la stragrande maggioranza della popolazione versava in condizioni economich...
Quando le regole le facevamo noi
28/04/2009 • News 3
Londra, 26 ottobre 1863: nella Taverna dei Framassoni (o Liberi Muratori), in Great Queen Street, i rappresentanti di undici club fondano la Football Association e scrivono le regole del calcio. Negli anni successivi introdurranno il fuorigioco, gli arbitri, i calci di rigore e di punizione, la rego...
“Vi siete convertiti al Dio vivo e vero”
27/04/2009 • News 3
La comunità di Tessalonica appare con evidenza come espressione di una Chiesa missionaria. Propone anche a noi di esserlo. In particolare quei cristiani si rivolgono a voi giovani e vi incitano ad essere una presenza missionaria tra i vostri coetanei. Diceva Giovanni Paolo II: “Non è tempo di vergog...
Una Croce ci guida da 25 anni
27/04/2009 • News 3
Affidata da Giovanni Paolo II ai giovani nell'aprile 1984, è diventata simbolo «tangibile» delle Gmg, sintesi di attese e speranze. Milioni di mani l'hanno toccata, ha fatto il giro del mondo. E non vuole fermarsi...
Chi cammina... è libero
27/04/2009 • News 3
La Strada è maestra! Un po' alla volta, passo dopo passo, rivela i suoi segreti! Insegna i ritmi naturali, allarga i cinque sensi sulla bellezza del mondo, offre l'occasione di riscoprire il dono del corpo, permette di vivere il presente vissuto nella presenza, stringe legami tra le persone, sopratu...
È primavera!
27/04/2009 • News 3
Mi fermo. Mi ero addormentata, presa nel turbinio dei giorni, delle sollecitazioni, delle risposte da dare, dei doveri. Paradosso dell'attività che ci immerge invece in una specie di torpore. Di fretta, nell'agitazione, nell'ansia, si agisce nell'urgenza. “Ma che diritto ha di trattarmi così?”, “non...
L'autodeterminazione nuova ideologia
26/04/2009 • News 3
Se davvero amiamo la libertà non è bene che l'uomo sia solo. “La mia libertà finisce dove inizia quella degli altri”. Quante volte abbiamo sentito risuonare questo pensiero, tramutatosi ormai in luogo comune, quando la discussione sul grande tema della libertà diventa più accesa?
Chiara Luce “Siate santi, perché io, il Signore, Dio vostro, sono santo”
26/04/2009 • News 3
La mamma racconta che quello è un momento decisivo della vita di Chiara: “Da qualche tempo aveva capito che le cose si mettevano male, e che aveva un cancro vero e proprio. Tuttavia manteneva la speranza di guarire. Qualche giorno dopo il primo intervento, chiese direttamente al medico la vera diagn...
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: BILANCI E PROSPETTIVE
26/04/2009 • News 3
Il giorno 20 Aprile il Capo dell'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (UNSC) è intervenuto all'annuale incontro degli Incaricati Salesiani di tutta Italia per il Servizio Civile. Nel suo discorso, una panoramica sullo stato attuale del Servizio Civile Nazionale e le sue prospettive future.
Don Giuseppe Puglisi3P - un prete “a testa alta”
25/04/2009 • News 3
Cominciò bussando a tutte le porte. “Bisogna prima conoscere ‚Äì diceva Padre Puglisi ‚Äì poi capire, infine agire”. Organizzò un censimento, quello che il Municipio mai si era sognato di fare. Non tutte le porte si aprirono, nel quartiere Brancaccio di Palermo, alcune si spalancarono sull'inferno: ...
I "post-religiosi". L'umanesimo difeso dai cristiani
23/04/2009 • News 3
«L'attacco anticristiano è il pretesto per colpire il vero obiettivo, che non è il sentimento religioso, ma 'la giungla del sedicente pensiero umanistico' ». Di qui nasce una « post-religione » di stampo « nichilista e consumista, fatale per l'intelligenza e oppressiva per la gioia di vivere ».
INCONTRO MGS A BACAU in ROMANIA
22/04/2009 • News 3
Alcuni animatori del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto incontreranno il 25 e il 26 aprile gli animatori dei Oratori Salesiani di Costanza, Bacau in Romania e Chisinau in Moldavia per un incontro che sarà soprattutto una occasione per scambiarci la passione per don Bosco e per i giovani. È il n...
Architetti, costruite la pace a Gaza
22/04/2009 • News 3
Parla il progettista israeliano Eyal Weizman: «Il nostro ruolo è pianificare la decolonizzazione dei Territori, creando luoghi d'incontro». «L'architettura trasforma in spazi costruiti le relazioni di potere esistenti: è sempre stato così. Ma i progetti, i modelli accendono le menti e fanno pensare:...
Al via il pellegrinaggio dell'urna di don Bosco
22/04/2009 • News 3
Il 25 aprile prossimo sarà presentata e benedetta a Valdocco, Torino, nella Basilica di Maria Ausiliatrice, l'urna contenente una reliquia di san Giovanni Bosco, che percorrerà nei prossimi anni le nazioni in cui sono presenti i Salesiani.
A grande richiesta replica del musical KAIRÒS
21/04/2009 • News 3
Una produzione tutta patavina a sfondo religioso, promossa dalla parrocchia “Don Bosco” di Paltana, gestita dai salesiani. L'intenzione iniziale è stata rispettata: lo spettacolo si è mostrato per metà recital e musical. PROSSIME REPLICHE 24-25 aprile a Padova...
Agorà dei Giovani del Triveneto
21/04/2009 • News 3
Le delegazioni di pastorale giovanile delle diocesi del Triveneto si raduneranno con i Vescovi ad Aquileia, domenica 31 maggio pomeriggio. In questo modo celebreremo la conclusione del triennio “Agorà dei giovani”, con la presentazione di un documento che intende raccogliere il percorso compiuto e r...
L'assistenza: presenza educativa ininterrotta
21/04/2009 • News 3
L'assistenza è presenza educativa ininterrotta. Don Bosco era sempre in mezzo ai suoi giovani; si accostava ora all'uno ora all'altro per conoscere i loro bisogni, sempre sereno e sorridente, senza che nulla gli sfuggisse. Diceva spesso: “Io qui con voi mi trovo bene”.
Il Cortile: giocando si impara
21/04/2009 • News 3
Il gioco è importante per i ragazzi. Il gioco è educazione. Il gioco è l'animatoreIl gioco è un'attività fondamentale, indispensabile per la crescita e lo sviluppo del ragazzo. Nel gioco il ragazzo prende coscienza del proprio corpo, dei propri limiti e delle proprie possibilità, anche le più nascos...
“Il cortile: l'animatore amico e assistente”
21/04/2009 • News 3
Il cortile, luogo di amicizia, se animato da giovani carichi di desiderio di incontrare i ragazzi. Don Bosco cerca sempre uno spazio ampio, il “CORTILE”, per il gioco dei ragazzi. Gira tutta Torino per trovare un benedetto cortile dove poter lasciare in pace i suoi ragazzi (Valdocco). Lì fonda il su...
Branduardi:«Vivo controcorrente. E ora canto l'impegno»
20/04/2009 • News 3
«Senza peccare di presunzione ‚Äì racconta Angelo Branduardi da sotto l'inconfondibile cespuglio di capelli ‚Äì il primo a suonare unplugged sono stato io...I giovani di area cattolica sono gli unici oggi che si danno veramente da fare. Sono loro gli autentici trasgressivi.
Trombe e campane, miele e sale
20/04/2009 • News 3
Un cucchiaio di miele o un pizzico di sale? Per lo scrittore francese Georges Bernanos non v'è dubbio: “Il buon Dio non ha scritto che noi fossimo il miele della terra, ma il sale”. Otto giorni fa le campane suonavano a festa e l'intero Vangelo, in quell'alba tutta ebraica, era un frenetico ed eccit...
Amiche, sorelle, apostole: Paolo e le donne
20/04/2009 • News 3
È ancora diffusa l'idea che tra Paolo e le donne non sia corso buon sangue. Non si possono negare alcune aperture, ma in fondo serpeggia il sospetto che l'Apostolo abbia contribuito a frenare la carica rivoluzionaria del Vangelo. È davvero così? Trova fondamento questo sospetto nelle Lettere dell'Ap...
Diventare insegnanti: apprendere il “mestiere” o costruire una professione?
19/04/2009 • News 3
Apprendere il mestiere “a bottega” è certamente utile, e in molti casi - compreso il caso dell'apprendere la pratica dell'insegnare - è doveroso.
Stringimi a Te
19/04/2009 • News 3
Il rumore di un martello pneumatico, incalzante, deciso, continuato, infinito. Che rumore forte! “Cos'è?”. Il letto vibrava e mi son messo in piedi per la stanza. L'equilibrio mancava. L'armadio sbatteva.. Buio. Tutto buio. Troppo buio. “Andrè! Andrè!” ho gridato con tutta la voce che potevo “Albè!”...
Io non mi vergogno del Vangelo
19/04/2009 • News 3
Meeting degli Insegnanti di religione.L'Apostolo Paolo, può essere un modello per l'insegnante di religione cattolica, giacché è capace di dialogo con la cultura del tempo a partire dalle sollecitazioni del vangelo. Egli infatti è testimone consapevole della forza interpretativa della Parola di Dio ...
Beati voi che non avete visto eppure credete!
19/04/2009 • News 3
Questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede». Noi cercatori di vita, per questo siamo qui, alle sorgenti della vita, per ricevere la vita stessa di Dio. Perché la vita dell'uomo non basta. A ciascuno di noi Gesù ripete: «Guarda, stendi la mano, tocca». Cioè «ritorna ai giorni dell...
Bimbi soldato, agnelli costretti a fare i lupi
19/04/2009 • News 3
Pascal ha una storia molto dura alle spalle. Ha combattuto per sei interminabili anni. I guerriglieri Mai-Mai hanno razziato il suo villaggio e lo hanno portato via quando di anni ne aveva poco più di dieci. Prima si è dovuto battere al loro fianco, poi lo hanno catturato i ribelli di Nkunda ed è di...
ESTATE MGS 2009
18/04/2009 • News 3
Ecco le proposte per l'estate 2009 per tutte le case salesiane e le parrocchie interessate del Triveneto. La pagina sarà in aggiornamento continuo.
31° SU E ZO PER I PONTI DI VENEZIA - 19 APRILE 2009 scheda di presentazione
16/04/2009 • News 3
La “Su e Zo è nata, e tale è rimasta dopo 30 edizioni, come una marcia non competitiva, con l'unico scopo di coinvolgere giovani e meno giovani, famiglie, scuole, gruppi sportivi e non, in una simpatica camminata attraverso le calli di Venezia, tutti uniti dall'idea di stare insieme in amicizia e so...
Il libro dell'«Imitazione di Cristo»
16/04/2009 • News 3
Si ripropone qui all'attenzione dei lettori l'Imitazione di Cristo come opera ancora insuperata per l'educazione del cristiano all'interiorità. Pur con alcuni limiti dovuti al tempo della sua composizione, il libro resta un valido «direttorio» per la formazione alle virtù evangeliche essenziali, sen...
Confessioni di un povero bloggerNella Rete c'è più odio che nella realtà
16/04/2009 • News 3
Da tre anni tengo un blog che è ora l'attività che mi impegna di più dopo quella delle conferenze. Considero anzi il blog una continuazione dei dialoghi che intreccio in occasione degli incontri pubblici ai quali sono invitato, con le domande e le risposte che ci si scambia al microfono e dopo, spen...
La silente voce dei fiori La gratuità come bellezza
16/04/2009 • News 3
È la stagione dei fiori. La loro bellezza sta nello sbocciare, verbo divenuto così pregnante da indicare il dischiudersi stesso di ogni vita. Per quanto si sappia che i petali si allargheranno, risplenderanno, si aggrinziranno fino al loro inesorabile appassire, a primavera il boccio che occhieggia ...
SU E ZO PER I PONTI DI VENEZIA - 19 APRILE 2009 comunicato stampa
16/04/2009 • News 3
Il TGS Eurogroup, con la 31° edizione della "Su e Zo per i Ponti di Venezia", in occasione del 150° anniversario della Congregazione Salesiana intende aderire all'appello del Rettor Maggiore a pregare per la salvezza dei giovani, “un ponte tra i popoli”, partecipando alla santa messa; Le offerte rac...
«Katyn» di Andrzej Wajda
16/04/2009 • News 3
Il film Katyn del regista polacco Andrzej Wajda rievoca la strage compiuta dall'esercito sovietico nella primavera del 1940 quando diverse migliaia di ufficiali polacchi furono trucidati e sepolti in fosse comuni nella foresta di Katyn. Al termine della guerra, il regime comunista attribuì la respon...
La fede di Maria
15/04/2009 • News 3
Non è la fede dei discepoli e delle pie donne, non è la fede della Chiesa, che rende presente Gesù risorto, ma questa fede ci rende “capaci” di “incontrarlo”, di “viverlo”, di “constatare” il suo agire salvifico tra gli uomini. Quanto è assurda la tesi che vuole far dipendere la resurrezione di Cris...
Ottocento candeline per un carisma che non invecchia
15/04/2009 • News 3
Un giovane venticinquenne, un festaiolo, un amante delle locande che primeggiava come «re delle feste»: così viene definito Francesco d'Assisi dai primi biografi. Un giovane che da attore diventa protagonista della sua vita, e che da spensierato «figlio di papà» si trasforma in cercatore del signifi...
”Mio Signore e mio Dio!”
15/04/2009 • News 3
“Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani, stendi la tua mano e mettila nel mio costato, e non essere incredulo, ma credente!”. Ciò che provò san Tommaso in quel tocco dovette essere qualcosa di meraviglioso e grande a cui rispose con l'abbandono e la confidenza del suo cuore: ”Mio Signore e mio D...
L'amore ai tempi di internet
15/04/2009 • News 3
Per incrociare il possibile uomo (o donna) della vita, bisogna chiudere i libri delle favole e mescolarsi alla folla dei propri simili. Dall'oratorio ai «social network», come cambiano i luoghi di aggregazione...
Ecco come ho scoperto il perdono
15/04/2009 • News 3
La testimonianza di un carceratoQuando mi è stato proposto di mettere sulla carta i miei pensieri sul tema del perdono, la cosa più spontanea è stata di chiedere a chi avevo di fronte se il perdono era inteso verso l'uomo o verso Dio; ironizzando sul fatto che con l'uomo mi sentivo a posto, e che co...
Dio non è ancora morto
14/04/2009 • News 3
L`America è stata fondata come è noto dalle aziende e dalle chiese. Le disgrazie del capitalismo sono ben conosciute: nel mondo, Wall Street è sinonimo di eccesso e avarizia, e Detroit vacilla sull`orlo della bancarotta. Ma esattamente come sono sotto tiro i templi dell`America dedicati a Mammona, c...
Scout. In prima linea con la mano tesa
14/04/2009 • News 3
Con il mio gruppo scout siamo partiti sabato mattina da Avezzano verso L'Aquila. Zaini in spalla, furgone carico e tanta voglia di rimboccarci le maniche e darci da fare per ricostruire. Arrivati al centro di coordinamento volontari, tra le centinaia di persone che popolavano la base, ho riabbraccia...
Il parere di uno sconosciuto di nome Gesù
14/04/2009 • News 3
Che ci faceva seduto per terra a tracciare lettere ebraiche sulla polvere di Gerusalemme? Si trovava sul percorso che dal tribunale andava verso il luogo dell'esecuzione. Per le lapidazioni si usava una fossa larga in cui stava la persona condannata. Dal bordo superiore la folla in cerchio scagliava...
In difesa del vino
11/04/2009 • News 3
Contro i talebani del Parlamento, per salvare questa delizia della creazione, segno della civiltà cristiana. E il Parlamento pare stia per dichiarare guerra al vino. Non ai superalcolici ‚Äì come qualcuno sostiene ‚Äì ma proprio al vino perché il tasso alcolico imposto per legge a chi guida l'automo...
Maria e l'ascesa di Cristo al Golgota tra letteratura e tradizione
11/04/2009 • News 3
Anche noi, povere donne senza più lacrime, lasciammo il Calvario con Giovanni, che da quel momento mi prese con sé. E nei giorni del pianto, per confortarmi mi raccontò molte cose di lui. Anch'io gli raccontai quelle cose che, dalla sua prima infanzia, mi erano accadute per causa di lui, e che io co...
Credere nella Risurrezione
11/04/2009 • News 3
Cosa succede nella Pasqua?
11/04/2009 • News 3
Che cosa è avvenuto in quell'ora sconosciuta, nell'oscurità nella tomba di Gesù? Possiamo comprendere qualcosa di questo evento guardando gli effetti di questo mistero con gli occhi della fede. Lo Spirito santo è sceso con tutta la sua potenza divina sul cadavere di Gesù...
La morte vinto per sempre?
11/04/2009 • News 3
Il silenzio di Dio in quell'ora sospesa sull'abisso. Il sovrapporsi di due viae crucis. L'enigma di una morte piombata come uno sparviero ci interroga perentoriamente. Davvero vince la morte, in una notte di terremoto, come, alla fine, nelle nostre singole vite? Cos'è la Pasqua, se non la memoria di...
Terremoto, Follereau e F 35
11/04/2009 • News 3
Il terremoto ci interpella tutti. Nel dolore e nella solidarietà... Siamo a Pasqua, potremmo dire una conversione, una ri-conversione! Quante cose utili per tanta gente si possono fare con 14 miliardi di euro (14 miliardi che l'Italia dovrebbe spendere da qui al 2026 per gli aerei da guerra F 35)!! ...
C'è la voglia di ripartire...!
09/04/2009 • News 3
Anche i Salesiani si stanno muovendo per l'attuale situazione che l'Abruzzo sta vivendo e desiderano portare il proprio apporto alle popolazioni colpite...
Nel cuore del mistero della salvezza
08/04/2009 • News 3
Monsignor Guido Marini, maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie, spiega i riti della Settimana santa. Il Resurrexit prima dell'inizio della celebrazione eucaristica e una breve omelia di Benedetto XVI durante la messa. Nella liturgia della domenica di Pasqua alcune particolarità nei riti pr...
A coloro che si sentono falliti
07/04/2009 • News 3
Questa lettera la scrivo un po' anche a me. Sono convinto, infatti, che tutti nella vita ci siamo portati dentro un sogno, che poi all'alba abbiamo visto svanire...
Via Crucis 2009
07/04/2009 • News 3
Via Crucis al Colosseo presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI Venerdì Santo 2009. Meditazioni e preghiere di Monsignor Thomas Menamparampil, salesiano, Arcivescovo di Guwahati (India).
Il messaggio “inaudito” della passione
05/04/2009 • News 3
«Se un uomo muore sulla croce per guardare insieme a me un Padre che non condanna mai, allora con questo uomo che sulla croce mi rivela che è il Figlio, anch'io posso voler diventare Figlio».
"Clint" Eastwood – Gran Torino e il VENERDÌ SANTO
05/04/2009 • News 3
“Una eredità pasquale quella di Clint Eastwood”, abbiamo letto nella recente recensione apparsa sul nostro sito! Ma è proprio così? Il film di Clint vuol dire proprio questo? Un gran bel film. Davvero! Ma credo che nel parallelo con la nostra fede serva di più marcare le diversità e dissonanze che l...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)