Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17128 risultati.
(visualizzati da 10601 a 10700)

Svergognarti? Mica sono come l'uomo

23/11/2009 • News 4

Un giorno una donna portò il figlioletto dal Mahatma Gandhi e gli domandò: “Mahatma, digli di non mangiare più dolci”. “Abbi la bontà di tornare fra tre giorni" rispose Gandhi.

Io urlavo ma nessuno mi sentiva

23/11/2009 • News 4

Per 23 anni lo credono in stato vegetativo. Ma lui ascoltava e capiva.

La sfida dell'educazione 1

23/11/2009 • News 4

La Conferenza Episcopale Italiana progetta per il decennio 2010-2020 una riflessione sul tema dell'educazione, e adotta non a caso espressioni estreme: sfida educativa, emergenza educativa.

Paideia e Università

22/11/2009 • News 4

Ovvero il modello educativo in vigore nell'Atene classica che prevedeva l'istruzione dei giovani si articolasse secondo due rami paralleli: la paideia fisica e la paideia psichica, ossia all'interiorizzazione di quei valori universali che costituivano l'ethos del popolo.

L'acqua? Pubblica, privata...o non profit.

22/11/2009 • News 4

Entro il 2015 la distribuzione dell'acqua pubblica sarà gestita dai privati. Lo prevede la riforma dei servizi pubblici locali approvata questa settimana.

L'ultima follia: sono i figli dei poveri a produrre l'effetto serra

22/11/2009 • News 4

Occorre con urgenza aiutare le donne a fare meno figli per lottare contro il pericolo climatico. giacché la natalità galoppante dei Paesi in via di svilup¬≠po sarebbe uno dei principali motori di riscaldamento e uno dei primi rischi di questo.

“Cari artisti, la fede non vi toglie nulla!”

22/11/2009 • News 4

E in questa operazione...voi siete maestri. E' il vostro mestiere, la vostra missione; e la vostra arte è quella di carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, di accessibilità.

Scegliere Cristo non assicura il successo ma la gioia

22/11/2009 • News 4

E la Vergine Santa credette ancor prima di donarLo al mondo. Dovette, poi, senz'altro domandarsi quale nuovo genere di regalità fosse quella di Gesù, e lo comprese ascoltando le sue parole e soprattutto partecipando intimamente al mistero della sua morte di croce e della sua risurrezione.

É stata rinnovata la Segreteria Nazionale del MGS Italia

21/11/2009 • News 4

I giovani rappresentanti delle Consulte territoriali del Movimento, i Delegati e le Consigliere di Pastorale Giovanile, come membri della Consulta Nazionale MGS Italia si sono incontrati a Roma e, a conclusione dell'incontro, hanno rinnovato gli organismi di coordinamento del movimento. La nuova Seg...

Un regno d'amore che rende liberi

19/11/2009 • News 4

È re chi giudica l'arroganza, chi è libero nella verità, chi si prende cura d'altri. È re chi sa amare, perchè l'amore possiede l'eternità. Venga il tuo Regno, Signore, e sia bello come i sogni, sia intenso come le lacrime di chi visse e morì nella notte per costruirlo.

L'EMERGENZA EDUCATIVAL'educazione come urgenza e sfida del nostro tempo.

19/11/2009 • News 4

del Card. Angelo BagnascoEducare... non è mai stato facile, e oggi sembra diventare sempre più difficile. Lo sanno bene i genitori, gli insegnanti, i sacerdoti e tutti coloro che hanno dirette responsabilità educative.

Un Re che dà la sua vita

19/11/2009 • News 4

La sua regalità, però, non è di questo mondo, non è interpretabile con argomenti di potere e di dominio umano.

L'educazione ha bisogno di tempo

19/11/2009 • News 4

Il bene comune è una situazione, uno stile di vita, una condizione in cui tutti i membri della comunità possono vivere in fraternità, mettendo in comunione quanto hanno in eccesso alle altre persone e ricevendo in momenti di bisogno.

Avvento e Natale con i Padri della Chiesa

19/11/2009 • News 4

Marco Pappalardo, Salesiano Cooperatore di Catania, membro della Consulta per la Pastorale Giovanile, propone il libro “Avvento e Natale con i Padri della Chiesa”, che raccoglie brevi pensieri dei Padri, introdotti e attualizzati dall'autore. Un'occasione per prepararsi bene durante questo tempo li...

Sabato 17 agosto 1957

19/11/2009 • News 4

Ho fatto del progresso nelle mie preghiere, e mi sono fissato un rigido impiego del tempo, che non voglio variare per nessun pretesto.

La spiritualità del network

19/11/2009 • News 4

Sappiamo tutti che la musica esprime sempre, con linguaggio penetrante e impalpabile, qualcosa di profondo e non comunicabile con le parole, qualcosa che si riferisce alla storia personale di chi la compone ma anche allo spirito predominante di una cultura e di un'epoca.

Bianco e Santo Natale: "Caro assessore..."

19/11/2009 • News 4

Caro assessore, francamente il cristianesimo è un'altra cosa: emarginando il povero (e guarda caso sempre il più debole), emarginiamo lo stesso Cristo e la cosiddetta identità, sbandierata a sostegno di politiche non affatto cristiane...

Domenica 18 agosto 1957

19/11/2009 • News 4

Cercare di meditare un poco sulla lunghezza dell'eternità opposta alle poche settimane che mi restano da vivere!

Un continente in cammino

19/11/2009 • News 4

Non serve l'ecclesialese per dire di bambini soldato, di donne mutilate, di giovani costretti a morire nel Mediterraneo per fuggire da Paesi affamati da politici corrotti e multinazionali straniere.

Martedì 20 agosto 1957

19/11/2009 • News 4

Non domando la grazia di cantare il Magnificat, ma vorrei superare questa angoscia e dirigere i miei ultimi pensieri al Signore. Insomma, fiducia, e non preoccupiamoci di ciò che farà il Signore. Ti sia fatto come hai creduto.

Lunedì 19 agosto 1957

19/11/2009 • News 4

Alle grandi grazie di Dio succedono le grandi croci; è precisamente l'impronta di ogni opera del cielo

Venerdì 16 agosto 1957

18/11/2009 • News 4

Tutto ciò che noi amiamo, anche Dio l'ama e l'attira a Sé, perché noi rimaniamo nel Suo Amore

Giovedì 15 agosto 1957

18/11/2009 • News 4

Assunzione della Beata Vergine Maria. È l'ultima grande festa per me, e bisogna che io preghi più a lungo la Madre nostra in questo giorno che celebra il suo ingresso in cielo.

“Per questo sono venuto: per essere RE !”

18/11/2009 • News 4

“Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo”.

Teologo snob ma da combattimento

17/11/2009 • News 4

Pierangelo Sequeri rivendica la libertà della ricerca teologica, “proprio per difendere le vecchine dagli attacchi degli intellettuali” .

Il corpo nudo

17/11/2009 • News 4

Ma consigliamo anche di non pretendere più di tanto da queste cose: chi prende un involucro senza contenuto deve accontentarsi di corpi spogliati ma non nudi, con conseguente risveglio di libidine ma non di piacere.

Gesti amorosi fra innamorati. Perché sì e perché no.

17/11/2009 • News 4

Quando, poi, la coazione si ripete, il corpo si sottrae lentamente alla libera gestione della persona e scade a livello di prestazione abitudinaria e riflesso condizionato. Vedi la prestazione sessuale come atto dovuto o il sesso senza passione.

Emmanuel Levinas, Un Dio uomo?

17/11/2009 • News 4

L'idea di ostaggio, dell'espiazione di me per l'Altro, dove si rovesciano le relazioni fondate sulla proporzione esatta tra le colpe e le pene, tra libertà e responsabilità, non può estendersi fuori di me.

Ma la grande Africa può sfamarsi da sola

17/11/2009 • News 4

Si tratta di terreni che vanno «dalla moderata alla alta idoneità a colture che necessitano di acqua». Non solo, questa cifra si riferisce alla disponibilità netta, cioè esclude quei terreni che pure sarebbero coltivabili ma che sono attualmente destinati ad altri usi che renderebbero troppo costosa...

Cluny: la rinascita del Medioevo

17/11/2009 • News 4

Fu a lui che si deve il primitivo impulso del movimento che noi chiamiamo "prima crociata", un pellegrinaggio armato profondamente connesso con le vicende della "lotta per le investiture" e della riforma morale della Chiesa e della società del tempo.

Tratta degli schiavi: mea culpa africano

17/11/2009 • News 4

Il mea culpa è senza precedenti in Africa. «Non possiamo continuare ad accusare gli uomini bianchi allorquando gli africani, in particolare i capi tradizionali, non sono irreprensibili», recita l'appello proveniente dalla Nigeria, autentico gigante demografico del continente.

Etilismo a 13 anni

17/11/2009 • News 4

La bottiglia se ne sta in silenzio, non spreca parole, convincimenti, rimproveri; è amica discreta, non ci mette il dito, né il becco, non azzarda consigli, lezioni di vita, non comanda stili né comportamenti, non fa commenti.

Senza aldilà che fede è?

17/11/2009 • News 4

La caduta di una razionalità assolutizzata, così come delle ideologie totalizzanti, ha nuovamente dischiuso l'apertura dell'esperienza umana a ciò che la interpella da fuori, da Dio.

I'm dreaming for a White Christmas

17/11/2009 • News 4

La curia di Brescia boccia senza mezzi termini l'operazione 'White Christmas', l'iniziativa del Comune di Coccaglio di andare a caccia di immigrati non in regola. 'Ci preoccupa che si chiami in causa il cristianesimo per iniziative politiche che di cristiano non hanno veramente nulla'.

Chiesa e arte, attrazione fatale

17/11/2009 • News 4

Mi rendo conto, purtroppo, che si tratta di un concetto difficile per un mondo in cui la femminilità è degradata a elemento funzionale, secondo una logica di prostituzione. Ci vorrebbe "il lampo sfuggito a caso fra il cielo e la terra".

Desiderio, conoscenza e amore

17/11/2009 • News 4

Mi sto cercando, ma non mi trovo. Sbaglio ogni giorno eppure non faccio nulla per evitare di sbagliare, continuo a ripetere gli stessi errori. Scusi per lo sfogo, scusi per le mie paranoie e grazie infinite.

Non c'è giustizia senza compassione

17/11/2009 • News 4

Quando scompaiono le idee, gli ideali, rimangono le rivalse, le rivincite, che non producono nulla, che non tutelano alcuno, tradendo il compito di aprire a un altro scenario, che può finalmente significare non solo la necessità-esigenza di una riforma.

Il nesso: amare e studiare

17/11/2009 • News 4

Amare significa voler conoscere e il desiderio e la ricerca della conoscenza sono una spinta interna dell'amore come tale.

Il buio dell'aborto clandestino e la luce che pure è accesa

16/11/2009 • News 4

Che la legge 194 – che permette l'aborto a pubbliche spese – non avesse eliminato gli aborti clandestini (calcolati in almeno ventimila l'anno) era cosa nota, anche se di questo insuccesso della legge si parla il meno possibile.

Kenya, siccità che uccide

16/11/2009 • News 4

Fame è la parola che viaggia lungo queste piste di sassi, bruciate da temperature che superano i quaranta gradi; una miseria e una carestia che affliggono le sterminate province del Nord-Est del Kenya, dove i cespugli di rovi rotolano fino a quando non è la carcassa di un animale a fermarli.

«La Terra può nutrire tutti i suoi abitanti»

16/11/2009 • News 4

"Oltre 17 mila bambini moriranno di fame: uno ogni 5 secondi, 6 milioni in un anno". Il segretario generale delle Nazioni unite Ban Ki-Moon inizia con questo dato terribile il suo intervento al summit, sostenendo come sia "inaccettabile" che oltre un miliardo di persone oggi soffrano la fame.

L'entusiasmo di stare con Dio: non c'è spazio per educatori “musoni”

16/11/2009 • News 4

La gioia, scriveva Bernanos, è il barometro dell'anima. È un indicatore, “una spia”, un segnale. Se manca, qualcosa non è a posto, qualcosa non va.

Mercoledì 14 agosto 1957

16/11/2009 • News 4

E dire che questa rivelazione, che ci mette in un tale stato, non è probabilmente che un lampo brevissimo e attenuatissimo di ciò che ci sarà dato con profusione ed eternamente, quando saremo morti per questo mondo. Quale gioia vi avremo! ma, per paradosso, quale dolore per gli altri!

Religione, Cenerentola della modernità?

16/11/2009 • News 4

Ma dobbiamo sperare che arrivi il momento di una modernità islamica, perché è il suo sviluppo naturale.

Sviluppo e giustizia cominciano con l'istruzione

16/11/2009 • News 4

I missionari sono riconosciuti anche come promotori di sviluppo da governi ed esperti internazionali, i quali restano ammirati del fatto che si ottengano notevoli risultati con scarsi mezzi.

Gli «Atti dei martiri» cattolici nell'Urss

15/11/2009 • News 4

Potete immaginare l'emozione che provai quando distesi quella tela di lino inamidato sopra l'altare. Io successore di un martire: in che avventura mi ero cacciato.

«Eliminare le cause strutturali della fame»

15/11/2009 • News 4

La fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale.

Esce in Italia «2012» ultimo di una serie di film apocalittici

15/11/2009 • News 4

Fine del mondo e dell'umanità? Cieli nuovi e Terra nuova? Rigenerazione o annientamento totale?

Maicol, la malattia trasformata in coraggio

15/11/2009 • News 4

In quella sua voce c'è il richiamo al rispetto della vita, c'è il dovere di non confondere chi rimane alla finestra indifferente, diventando inutile, e chi invece ha cose da dire: e Maicol ci teneva a farsi capire, anche da un letto trasformato in una croce.

Vieni, Signore Gesù

14/11/2009 • News 4

Ci saranno giorni lieti e giorni tristi, momenti di vittoria e momenti di sconfitta, ma il credente resterà sulla vetta del monte della speranza con il Cristo, che ha innalzato il vessillo della vittoria, e mentre lo guarderà negli occhi pregherà: Signore, non tardare, se tu sei con me, niente e nes...

Quella «breccia di luce» sul futuro

14/11/2009 • News 4

Oggi non c'è bisogno di grandi Profeti, ma di piccoli profeti che vivano con semplicità, senza chiasso, senza integralismi il Vangelo nella vita quotidiana...

Cosa vedrebbe Gesù di noi, oggi?

14/11/2009 • News 4

Cosa vedrebbe Gesù di noi, oggi? E quale sarebbe il suo giudizio di fronte ai nostri gesti religiosi? Vedrebbe solo una inutile religiosità di facciata oppure una vera fede fatta di gesti veri...? In questi giorni si parla molto della sentenza della Corte Europea di Strasburgo che ordina all'Italia ...

Spettacolo

09/11/2009 • News 4

Non c'è ricerca, non c'è orizzonte, non c'è senso. C'è il viaggiare. Telemaco ha lasciato il passo a Narciso. E se si naviga si naviga in rete».

La certezza che le cose possono cambiare

09/11/2009 • News 4

Non solo sarà ricordato ma è salvato subito! Non domani, fra vent'anni, un secolo. E' il trionfo della speranza, la certezza che le cose possono cambiare.

Mass Media

09/11/2009 • News 4

Oggi questa spola utilizza non più solo gesti, parole parlate e scritte, ma anche bit, onde elettromagnetiche e immagini digitali.

Il valore della vita e dell'uomo

09/11/2009 • News 4

Come, io non posso dirlo.. Spero che gli altri si risveglino da questo letargo globale e inizino, per se stessi, per tutti quanti, a lottare...

La sofferenza piu' diffusa: crisi della famiglia

09/11/2009 • News 4

ho come l'impressione che si tenda ad assolutizzare questo sentimento (l'amore), perdendo di vista la realtà...ci troviamo in un' epoca dove i veri valori, i veri sentimenti e la verità si trovano soppressi dal nostro egoismo...

Confronto tra generazioni

09/11/2009 • News 4

Ci si preoccupa soprattutto della morte: si pensa costantemente a questo doloroso evento che fa parte della nostra esistenza, e che angoscia soprattutto i giovani. Così pensando a questo brutale ma sicuro destino che ci attende, viviamo senza freni, godendo a pieno la nostra vita senza lasciarsi fug...

Lavoro

09/11/2009 • News 4

C'è un campo sterminato di creatività da parte del lavoratore che può costruirsi un profilo professionale secondo le proprie attitudini nel campo dei servizi e del terzo settore. Pensiamo ai servizi alla persona. dove occorre letteralmente inventare il lavoro.

Quei muri appesi ai Crocefissi...

09/11/2009 • News 4

Per questo potranno cancellarlo dai muri e alla fine ‚Äì come accade in Arabia Saudita ‚Äì potranno proibirci anche di portarne il simbolo al collo, ma nessuno può impedirci di portarlo nel cuore. E questa è la scelta intima di ognuno. La più importante.

Sport

09/11/2009 • News 4

Lo sport è un bene educativo di straordinaria importanza che esercita una forza attrattiva sui giovani e i ragazzi, continuando ad essere una di quelle esperienze umane capaci di incidere in modo significativo sulla costruzione della persona...

Ti armo da morire

09/11/2009 • News 4

Per sport, per politica, per passione o per farsi spazio i giovani si procurano armi, da taglio e da fuoco. E le usano.

S√∏ren Aabye Kierkegaard, Cristo è il modello

09/11/2009 • News 4

Ora s'introduce un cambiamento essenziale con l'apostolo Paolo. Egli mette in risalto la Morte di Cristo come Redenzione: oggetto della fede diventa la Morte redentrice di Cristo.

Consumi

09/11/2009 • News 4

Entrambe queste argomentazioni semplificano un problema complesso e vanno perciò smontate per comprendere un'attività centrale e trasversale della nostra epoca...

L'educazione del cuore contro le violenze a donne e bambini

09/11/2009 • News 4

La società perde la sua dignità quando non salvaguarda i bambini, quando permette lo sfruttamento sessuale su scala mondiale, quando non viene data nessuna priorità alla prevenzione. L'educazione è la carta vincente.

L'adolescenza: età del malessere

09/11/2009 • News 4

Ecco, sono arrivato a quello che ‚Äì a mio parere ‚Äì è il punto: ai ragazzi d'oggi manca una essenziale paternità, la percezione di essere amati, stimati, non lasciati soli ed a se stessi nella ricerca di un significato per la loro esistenza, mancano loro adulti accoglienti e capaci di coinvolgersi...

Impresa

09/11/2009 • News 4

Sarebbe bene che, accanto alla classica e inevitabile domanda "Ci sarà un posto di lavoro anche per me, ora che ho finito gli studi?", alcuni giovani avessero il coraggio di porsi un'altra domanda: "Quanti posti di lavoro sarò capace di creare?"

Leggere i giovani in profondità

09/11/2009 • News 4

Lo sguardo indifferente della gente a me interessa niente. Guardo fisso e penso al presente al futuro ci pensa già la gente...

Chi ha paura di un uomo in croce?

08/11/2009 • News 4

Che senso ha avere (o non avere!) crocifissi di legno, di metallo, d'oro o d'argento appesi qua e là, quando la vita ce li pone davanti agli occhi tutti i giorni! Ecco perché un uomo in croce ci fa spesso paura; perché ci ricorda che noi siamo niente quando lottiamo solo per noi stessi, quando vinc...

Comunità Cristiana

08/11/2009 • News 4

Cerchiamo di dare il primato all'esperienza piuttosto che alle affermazioni di principio. Non che i contenuti non siano importanti, ma diventiamo più credibili e attraenti se li mettiamo alla prova dei fatti.

La croce (s)velata

08/11/2009 • News 4

Forse questa polemica può diventare almeno un po' “provvidenziale”, per arrivare a chiederci: A me, il crocifisso parla? Fino a dove? Personalmente, devo ringraziare Dio per questo dibattito, perché mi ha dato l'occasione di confrontarmi con la fede inaspettatamente profonda dei miei amici e delle m...

Il divertimento: la possibile felicità

08/11/2009 • News 4

Così pensando a questo brutale ma sicuro destino che ci attende (la morte), viviamo senza freni, godendo a pieno la nostra vita senza lasciarsi fuggire nulla...

Sul dolore: desiderio o nulla?

08/11/2009 • News 4

Quando il Signore gli chiederà che cosa desiderà di più, lui risponderà che vuole vedere sua mamma. E Gesù lo accontenta: la morte è così solo un'apparente ingiustizia, perché in realtà è la condizione normale perché si realizzi il suo desiderio.

Ru486: perché non ci va giù

08/11/2009 • News 4

In sostanza immiserisce, nella sua oggettiva povertà di minuscola componente chimica, anche l'oggetto della rinuncia: una vita unica e irripetibile.

C'è un mondo di giovani che non fa notizia

08/11/2009 • News 4

Su questa strada, per fortuna, si stanno già facendo dei passi significativi. Nelle scuole si vanno diffondendo dei "corsi di eccellenza" che hanno questo obiettivo. Dobbiamo sperare che diventino sempre più numerosi.

Concorso inno MGS 2010: i Vincitori!

08/11/2009 • News 4

Sabato 7 Novembre 2009 si è riunita una commissione speciale per decretare il vincitore del Concorso per l'inno MGS 2010. Diverse competenze e diversi punti di vista: “Il testo è pertinente? Può essere un ballo d'animazione? Come potremo arrangiarla?...” Molti sono stati i quesiti posti e le discuss...

Scuola

08/11/2009 • News 4

O peggio ancora trasformare progressivamente la scuola in una sorta di supermercato, «in cui ognuno va a prendere quello che gli serve, in funzione del proprio progetto di autorealizzazione, senza però cercarvi, ovviamente le indicazioni esistenziali per mettere a punto il progetto di vita».

Il crocifisso e Lévi-Strauss

08/11/2009 • News 4

Curioso: nello stesso giorno muore l'uomo che più di ogni altro ha studiato i simboli, demitizzandoli e relativizzandoli, e nel contempo una delle istituzioni più rappresentative del convivere europeo stabilisce che il simbolo cristiano per eccellenza, il crocifisso...

«9 novembre 1989: la notte in cui vidi crollare il Muro di Berlino»

08/11/2009 • News 4

I dispacci d'agenzia non erano molto chiari, parlavano di nuove disposizioni in materia di viaggi all'estero e di liberalizzazione dei visti d'uscita per i cittadini della Germania comunista. Ma Giuliano era uno che la notizia l'afferrava al volo: «Il Muro non c'è più, corri subito a Berlino!».

Formazione Salesiana nel sociale

08/11/2009 • News 4

La formazione riguarda dunque due momenti fondamentali, quello della presentazione del progetto per la richiesta del finanziamento e, nel caso in cui, questo venisse approvato, il momento della gestione e rendicontazione delle attività ad esso inerenti.

I religiosi sappiano dire no alle seduzioni del consumismo

08/11/2009 • News 4

Con la parola efficace, con lo sguardo penetrante e rivelatore, con scritti semplici che vanno dritti alla mente e al cuore dei giovani, educandoli alla rettitudine del pensiero, del sentimento e della volontà.

Che fine ha fatto Dio.

07/11/2009 • News 4

Dio oggi. Una questione che interpella tutti. Con lui o senza di lui tutto cambia, è il primo e unico interesse della Chiesa. Anticipiamo l'editoriale di apertura dell'ultimo numero di «Vita e Pensiero», il bimestrale dell'Università Cattolica di Milano in uscita nelle librerie delle principali citt...

Scacco a Dio

07/11/2009 • News 4

E se un giorno Dio, in piena crisi esistenziale, si travestisse da pittore del Rinascimento o da chitarrista rock, da trapezista o da cortigiana, per cercare di comprendere gli uomini, quelle sue creature ribelli che ormai gli sembra di non capire più?

Il Calvario quotidiano

06/11/2009 • News 4

“Che problema c'è? Nessun problema. Voi non ci credete, io non vi risorgo. Non esisto nemmeno, per voi. Facciamo che sono un pezzo di legno”. “Quindi?” “Quindi cos'è questa storia che mi denunciate a Strasburgo? Cosa posso aver fatto, se sono un pezzo di legno?”

Riflessione sulla libertà

05/11/2009 • News 4

Senza regole, senza ordinamenti l'uomo è perso, non avrebbe la forza di vivere nella libertà. È stato l'uomo ad affibiarsi restrizioni di ogni tipo ed è l'uomo che le potrebbe sciogliere. Noi, solo noi, abbiamo il potere di farlo, ma...

Vivere per il corpo

05/11/2009 • News 4

Se Torquemada entrasse oggi in una palestra, gli si allargherebbe il cuore, con tutta quella strumentazione così sofisticata e i reprobi a sudare con ritmi implacabili. Altro che le rozze torture dei suoi tempi, corde, argani e qualche fascina di legno per i roghi.

Immanuel Kant, Cristo, idea personificata della moralità

05/11/2009 • News 4

Elevarci a questo ideale di perfezione morale, cioè al prototipo dell'intenzione morale in tutta la sua purezza è il dovere universale di noi uomini, e a ciò quest'idea stessa, che ci è data dalla ragione come uno scopo da raggiungere, ci può dare la forza necessaria.

Educazione

05/11/2009 • News 4

Questa è forse l'unica reale possibilità che abbiamo di riuscir loro [ai figli] di qualche aiuto nella ricerca di una vocazione, avere una vocazione noi stessi, conoscerla, amarla e servirla con passione: perché l'amore alla vita genera amore alla vita.

L'insuccesso scolastico

05/11/2009 • News 4

La mia vita non è fatta di noia, ogni giorno che passa c'è qualcosa da scoprire, da imparare, da vivere, perché questi giorni non verranno rivissuti un'altra volta; la vita è una, godiamocela, perché sprecarla vedendo tutto in negativo?

Sicura e convinta

05/11/2009 • News 4

Non sono l'ultimo medico della tua trafila di sfruttatori, ma il primo e l'unico salvatore, il Signore della vita. Tieniti sempre cara questa fede che hai, questo desiderio di toccarmi che ti ha abitato per tanto tempo, tieniti sempre vicino a me; questa è la strada della vita.

Famiglia

05/11/2009 • News 4

Diverse le dimensioni di queste famiglie, diversi i confini, diversi i ritmi di vita ed il potere decisionale tra marito e moglie e il rapporto con le famiglie d'origine, tendenzialmente più paritetico nella seconda

La bellezza nell'arte

05/11/2009 • News 4

Per questo non dobbiamo concentrarci per vedere l'infinito, ma dobbiamo impegnarci a trovare la felicità che forse nell'infinito non c'è. È la felicità terrena la vera sostanza dell'uomo.

La vita, un libro che ricomincia

05/11/2009 • News 4

Una pagina dietro l'altra, sopra l'altra, per comprendere cosa siamo capaci di fare, quanto sappiamo combattere per onorare una responsabilità, quanto siamo coscienti delle idee e delle parole che fanno amore, passione, sacrificio.

Generosità del povero

05/11/2009 • News 4

Il Maestro di Galilea, invece, cerca la strada della vera riconoscenza, che fa i conti con la giusta riconoscibilità. Il rumore del denaro, per l'uomo di fede, non è tanto fragoroso quanto quello della piena, totale, libera generosità.

I pendolari del sacro che smontano dal turno

05/11/2009 • News 4

È Lui che si piega sull'uomo ferito, è lui che lo accoglie e lo consola, che non lo vede come un inciampo nella sua corsa veloce all'aeroporto. Lui sa dare significato al tempo e all'amore. Si ferma e non ci abbandona, si carica e si fa carico di noi.

È nel cuore la vera «bilancia di Dio»

05/11/2009 • News 4

Le bilance di Dio non sono quantitative. Tutti danno del loro superfluo, e i loro beni restano intatti; lei invece dà ciò che ha per vivere, e le rimane solo Dio.

Lunedì 5 agosto 1957

04/11/2009 • News 4

Più la sofferenza s'impossessa di un essere, più la sua anima angosciata invoca aiuto, e più il Signore è pronto a rispondere e a consolarla. Ed è in questo che la preghiera è onnipotente.

Essere pastori dei giovani oggi

04/11/2009 • News 4

Prolusione di don Fabio Attard tenuta presso lo studentato salesiano di Nave (BS). «Le seguenti riflessioni hanno un taglio ben chiaro. Scrivo da una prospettiva che è quella di uno che ha fatto la scelta educativa con dei precisi punti di riferimento. Tali punti di riferimento sono molto semplici. ...

La sfida antropologicaScienza e tecnica, divenire dell'uomo e cristianesimo

04/11/2009 • News 4

E' chiaro a tutti che in questi campi siamo solo all'inizio di sviluppi dei quali è assai difficile prevedere il limite...

Allora aboliamo calendari, affreschi e domeniche

04/11/2009 • News 4

L'Europa dovrebbe studiare un calendario veramente laico e condiviso, che faccia piazza pulita di queste convenzioni religiose di parte. Si potrebbe ricominciare a contare gli anni dalla fondazione di Roma (ma i laziali saranno d'accordo?). Infine, bisognerà pur affrontare anche il problema di certi...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)