Cerca
Il paradosso del Bello
13/12/2009 • News 4
Dio è brutto o è bello? Dio, quindi, ha ancora diritto di cittadinanza nella rappresentazione artistica? E quale Dio? Quello bello e trionfante della risurrezione o quello «sgraziato» e sofferente della morte in croce?
Sicurezza e rieducazione
13/12/2009 • News 4
Forse non è più sufficiente parlare di giustizia giusta, di rigetto della vendetta, occorre riempire di contenuti questi passaggi, e tentare di ritrovare una misura, un senso, persino dentro una cella.
Dio creatore di un universo in evoluzione
11/12/2009 • News 4
A mio giudizio il concetto di "mente di Dio" nella nuova cosmologia non implica alcun carattere di intenzionalità. Ma può la vita essere spiegata senza far ricorso alla intenzionalità?
Dio oggi non è negato, è sconosciuto.
11/12/2009 • News 4
Dio oggi. Con lui o senza di lui cambia tutto.La crisi che viviamo si potrebbe riassumere in maniera sintetica: Dio oggi non è negato, è sconosciuto. Probabilmente, all'interno di quest'espressione c'è qualcosa di vero circa il modo di porsi del nostro contemporaneo dinnanzi alla problematica che ru...
Un servizio civile a fianco dei ragazzi, con particolare attenzione a quelli in difficoltà
10/12/2009 • News 4
Intervento a cura di don Domenico Ricca alla formazione SCN del MGS Triveneto a Colle don Bosco sabato 14 novembren questo frattempo, frequentando le carceri di Torino ho potuto scorgere che gli sgraziati che trovansi condotti in quel luogo di punizione, per la maggior parte sono poveri giovani che...
Ratzinger tra i top-20 di Foreign Policy
10/12/2009 • News 4
La rivista liberal Usa loda Benedetto XVI perchè contrario al capitalismo estremo e difende l'ambiente.
Per stare bene l'uomo deve dare
10/12/2009 • News 4
Riflessione al Vangelo della domenicaTu, festa di Dio. Dio seduce proprio perché parla il linguaggio della gioia, perché «il problema della vita coincide con quello della felicità»
Il nostro compimento
10/12/2009 • News 4
Donarsi è «svuotarsi»? Sì, ma con una particolare sottolineatura: che la carità, quando è divisa, non è mai diminuita. Quando io dono tutto me stesso a Cristo, sono riempito cento volte tanto.
LA RAGIONEVOLEZZA DELLA FEDE IN DIO di Robert Spaemann
10/12/2009 • News 4
“La traccia di Dio nel mondo, da cui oggi dobbiamo prendere le mosse, è l'uomo, siamo noi stessi” ha sottolineato nel suo intervento il filosofo Robert Spaemann, anche se “questa traccia ha la peculiarità di coincidere con il suo scopritore, e dunque di non esistere indipendentemente da lui”. “Quand...
La riscoperta del “gusto” di Cristo nella pastorale universitaria
10/12/2009 • News 4
José «Pepe» Claveria guida la pastorale universitaria cattolica a Vienna. Ci racconta la sua esperienza. Il mio compito fondamentale è stare con i ragazzi, educarli a scoprire la forza grandiosa che è Cristo, in fondo già presente in loro per la grazia del battesimo, ma che spesso è nascosta.
Trovata una nuova prova dell'esistenza di Dio
10/12/2009 • News 4
Il filosofo Spaemann, consigliere del Papa, lancia un'ipotesi interessante. “Una dimostrazione di Dio che sia, per così dire, Nietzsche-resistente, una dimostrazione di Dio a partire dalla grammatica, più esattamente dal cosiddetto ‚Äòfuturum exactum' (il futuro anteriore)”.
Giovedì 5 Settembre 1957
09/12/2009 • News 4
Aveva sete!!! Ma dicendo: Dammi da bere, era l'amore della sua povera creatura che il Creatore dell'universo reclamava. Aveva sete d'amore!
Crea il tuo GxG Magazine
09/12/2009 • News 4
Manda anche tu delle foto divertenti, scatti artistici, messaggi per qualcuno o per far riflettere, una citazione che ti ha colpito, un pensiero che fa sorridere, foto del tuo oratorio o anche, perchè no, del tuo tempo libero...
Risposta all'inquisizione evoluzionista da un professore perseguitato
08/12/2009 • News 4
Accusato da Pievani su MicroMega, il vicepresidente del CNR contrattacca il dogma metafisico darwiniano.
«Baarìa» Di Giuseppe Tornatore
08/12/2009 • News 4
Troppa carne al fuoco. È il rimprovero che è stato mosso esplicitamente o tra le righe dai critici al film Baarìa di Giuseppe Tornatore, presentato lo scorso settembre alla Mostra di Venezia e favorevolmente accolto dal pubblico nelle sale cinematografiche.
Da domani si farà l'appello agli educatori affinché giochino le loro carte!
07/12/2009 • News 4
In occasione del Compleanno dell'Oratorio pubblichiamo un articolo giunto in Redazione in questi giorni.
Il ragazzo che rinuncia a studiare per aiutare la famiglia
04/12/2009 • News 4
Un salto indietro di 50 anni
Feltri ora si corregge su Boffo
04/12/2009 • News 4
Oggi più che mai noi giornalisti dobbiamo avere il coraggio di ammettere che il più lancinante dei problemi che attanagliano il mondo dell'informazione non è quello della libertà, ma quello della responsabilità. Responsabilità verso la realtà dei fatti, verso chi ci legge e ci ascolta...
Facciamo sì che Betlemme non resti al buio!
03/12/2009 • News 4
Appello ai giornalisti e i responsabili dell'informazione. Tra pochi giorni è Natale ma... Betlemme sta soffocando. Flavio Lotti: "Il Natale illumina le nostre città. Facciamo in modo che Betlemme non resti al buio".
Miracolo d'accoglienza
03/12/2009 • News 4
Il saluto è un progetto: Dio ti ha scelta a essere madre. Il timore investe la casa, la donna protende le mani e cerca risposte in sé stessa per poter rispondere al suo Dio.
Andate, che state a fare con le mani in mano?
03/12/2009 • News 4
Noi crediamo nella risurrezione, per questo non temiamo la morte; noi sappiamo che Dio è somma giustizia, per questo amiamo gli ultimi; noi osiamo non spaventarci della croce, per questo sappiamo anche soffrire per una causa o una vita.
E il deserto diventa cuore del mondo
03/12/2009 • News 4
Ha bisogno non di grandi profeti, ma di piccoli e quotidiani che, là dove vivono, incarnino un progetto senza inganno o violenza, facciano risuonare parole più profonde, orizzonti chiari, lealtà, coerenza, giustizia.
Domenica 1 Settembre 1957
03/12/2009 • News 4
Io, che pensavo di essermi elevato un tantino, costato meglio il poco sforzo che mi domanda il Signore. Egli mi conosce: anima molle, poco fatta per perseverare nella virtù e che ha bisogno di buoni colpi di frusta per obbligarla a smuoversi un tantino.
Lunedì 2 Settembre 1957
03/12/2009 • News 4
Bisogna amarla tanto la nostra buona Madre e rispettarla molto. Ho appena ricevuto un mucchietto d'immagini che la rappresentano e ne sono molto contento.
Mercoledì 4 Settembre 1957
03/12/2009 • News 4
Bisogna pregare, pregare senza sosta. Che forza non si trae dalla preghiera! Si finisce con diventare intimi e familiari con Gesù e con sua Madre, ed è un po' come se fossero realmente vicinissimi a noi in carne ed ossa.
Caso Boffo: Feltri ci ripensa
03/12/2009 • News 4
Feltri, in prima pagina del Giornale (con seguito nella pagina delle lettere) di oggi, ammette che il "dossier" era una trappola: «Boffo non era implicato in vicende omosessuali: questa è la verità». «Ha saputo aspettare, nonostante tutto quello che è stato detto e scritto, tenendo un atteggiamento ...
L'emergenza educativa. L'impegno della Chiesa e il recente Magistero Cattolico.
03/12/2009 • News 4
Da questa lettura verranno fuori delle linee fondamentali che appartengono a uno specifico modello antropologico. Una antropologia che s'ispira non tanto ad una corrente di pensiero, quanto a un evento, l'evento della rivelazione, e che, per necessità, risulta una antropologia molto coinvolta con ed...
Martedì 3 Settembre 1957
03/12/2009 • News 4
E poi i sacrifici: bisogna giungere a donare al buon Dio tutto ciò che non è indispensabile; ma farlo a poco a poco, e Dio sa quanto c'è da donare! Infine la ricerca della virtù e la lotta contro le imperfezioni.
Una voce dal deserto
02/12/2009 • News 4
Ieri come oggi, credere è condividere il sogno di quell'incontro, è anticipare nel tempo il futuro salvifico. L'attesa del Regno è statuto fondamentale dell'adesione a Cristo, la salvezza che è gratuitamente offerta dall'amore di Dio è coinvolgimento d'amore.
Il sogno infranto dal doping "Abbandona, senza non fai nulla"
02/12/2009 • News 4
Il drammatico racconto di un giovane ciclista veneto arrivato all'esordio in una competizione importante. Il ds lo esorta a doparsi come i compagni: lui lascia il ciclismo dopo anni di allenamenti e sacrifici.
Levi-Matteo, seguimi e io Vengo a casa tua
02/12/2009 • News 4
E questa festa la offre a Gesù che lo ha chiamato. Gesù si concede senza limiti. Sa di avere contro tutta l'intellighenzia degli scribi, ma anche il popolino senza fantasia, forzato da una ignoranza obbligata a non ragionare e a vendere all'ammasso la sua spontaneità.
Preoparate la via del Signore
02/12/2009 • News 4
La necessità di una particolare vigilanza è data dal carattere suadente di una vita adagiata sull'immediato. L'immediato ‚Äòipnotizza' e si propone come il vero appagamento dei nostri desideri, rendendo l'uomo vorace e intontito.
Udienza Generale 02/12/2009 Guglielmo di Saint-Thierry, il «Dottore della Dolcezza»
02/12/2009 • News 4
Cari fratelli e sorelle, questo autore, che potremmo definire il "Cantore dell'amore, della carità", ci insegna ad operare nella nostra vita la scelta di fondo, che dà senso e valore a tutte le altre scelte: amare Dio e, per amore suo, amare il nostro prossimo.
La sfida dell'educazione 3 La scuola
01/12/2009 • News 4
Il tema educazione ha innegabile rilievo sociale; ma nei discorsi pubblici deve assumere tratti “laici”; per questo motivo deve ignorare il tema della famiglia, troppo intriso di religione.
Don Filippo ci scrive.... n°9
01/12/2009 • News 4
Vi voglio parlare di Fulldan, villaggio Nuer, fatto di capanne... Sono venuti di notte, hanno ucciso due giovani del villaggio e ferito altri due, e hanno rubato circa 100 mucche, facendole letteralmente correre verso il confine con il Sudan.
La sfida dell'educazione 2 Le difficoltà della famiglia
01/12/2009 • News 4
Esso non impedisce che i singoli abbiano molti rapporti con la realtà esterna; sotto il profilo cronologico, il tempo passato fuori della famiglia prevale decisamente rispetto a quello passato in famiglia.
La sfida dell'educazione 4 Ripresa dei principi
01/12/2009 • News 4
La prima causa delle difficoltà che l'educazione oggi incontra è il regime affettivo della famiglia. Per capire di che si tratta occorre approfondire il nesso che lega generazione ed educazione, affetti e significati.
Il mio dramma con la Ru486 Stavo morendo, ho perso tutto
01/12/2009 • News 4
Infine la decisione di abortire e il benevolo consiglio di un medico spagnolo, gentile quanto ingannevole: «Due pillole e non ci pensi più».
Economia ed eticaLezione di Alberto Falck
01/12/2009 • News 4
La globalizzazione è ancora in corso d'opera: eppure mai come ora se ne parla, quasi che si dovesse accelerarla oppure rallentarla secondo il punto di vista dei più innovatori oppure quello dei più misoneisti.
La sfida dell'educazione 5 L'educazione quale compito religioso
01/12/2009 • News 4
All'origine dello stupore delle folle di fronte a Gesù sta un'esperienza simile a quella che fa ogni figlio, sorpreso dell'autorità dispiegata ai suoi occhi da gesti e parole del genitore.
Carcere: quale utilità sociale?
01/12/2009 • News 4
Dell'utilità della pena, del ruolo sociale del carcere si parla a corrente alternata, per ripicche; se ne discorre per eliminare un fastidio, non per rendere giustizia a chi è stato offeso, né a chi l'offesa l'ha recata.
La vera bellezza non ha padroni
30/11/2009 • News 4
Una funzione essenziale della vera bellezza consiste nel comunicare all'uomo una salutare “scossa”, che lo fa uscire da se stesso, lo strappa alla rassegnazione.
VIDES VENETO
30/11/2009 • News 4
Corso gratuito di formazione al volontariato internazionale dell'associazione VIDES!
Che cosa significa essere cattolici oggi
30/11/2009 • News 4
Bishop Tobin: il vescovo di Providence va in tv e spiega a Patrick Kennedy che cosa significa essere cattolici.
Mentire ai propri figli per “proteggerli”, l'ultima pericolosa tendenza
30/11/2009 • News 4
L'argomento è di grande rilevanza e merita un approfondimento. Nascondere la realtà. È il frutto della patetica illusione di esercitare una dovuta e necessaria protezione.
Sabato 31 agosto 1957
30/11/2009 • News 4
Come potremo vedere senza occhi? Avevo piuttosto tendenza a pensare che alla morte l'anima si fissasse in una specie di contemplazione meravigliosa e che, all'infuori della visione beatifica, più niente dovesse esistere.
Ci voleva la “scossa” di Benedetto per rianimare il mondo dell'arte
30/11/2009 • News 4
Non sono parole sull'arte, ma una tenerissima carezza di amicizia che il Papa porge agli uomini che mettono mano all'arte.
Venerdì 30 agosto 1957
30/11/2009 • News 4
La sera si avvicina. Ho recitato le mie preghiere serali e ora mi metterò a leggere un poco la Bibbia. In seguito reciterò il mio rosario della sera, e in letto m'impegnerò a meditare il Vangelo.
Mercoledì 28 agosto 1957
30/11/2009 • News 4
Le ho parlato dell'eventualità di un matrimonio religioso. Sarebbe davvero utile santificare il frutto del nostro amore, affinchè il Signore lo benedica. Ne parlerò al cappellano che mi dirà che cosa ne pensa e se è possibile; in ogni modo bisogna sbrigarsi, visto che il tempo urge.
LA FESTA L'ottimismo educativo – La globalizzazione dell'accoglienza
29/11/2009 • News 4
Voglio che gli adolescenti sognino, vivano di futuro e di un futuro da loro disegnato con l'entusiasmo persino delle illusioni
Su un'unica barca e dobbiamo salvarci insieme
29/11/2009 • News 4
Il mondo contemporaneo ha bisogno soprattutto di speranza: ne hanno bisogno i popoli in via di sviluppo, ma anche quelli economicamente evoluti.
Il cinismo di chi non vuole capire
29/11/2009 • News 4
È arrivata così l'ineccepibile decisione di chiedere al governo una parola chiara sulla discutibilissima compatibilità della Ru486 con ciò che dispone la 194.
È vero: la Chiesa è capace di «ingerenza»
29/11/2009 • News 4
L'intervento di Papa Wojtyla nella contesa per il canale di Beagle s'ispirava allo stesso principio enunciato da Pio XII nel 1939: «Nulla si perde con la pace, tutto può andare perduto con la guerra».
"Rom vuol dire criminale"
29/11/2009 • News 4
Parole choc dei giudici del tribunale dei Minori di Napoli che negano i domiciliari a una minorenne a causa della sua etnia.
Lo Spirito chiama a raccolta chi si riconosce nel Vangelo
29/11/2009 • News 4
Si tratta di diventare testimoni, non solo per le persone che sono lontane dalla Chiesa ma anche per la Chiesa stessa, che siamo invitati ad amare.
Scola: le chances di un cristianesimo vivo oggi
29/11/2009 • News 4
In questa intervista il patriarca di Venezia, cardinale Angelo Scola, parla della situazione “precaria e traballante” in cui si trova l'uomo postmoderno e delle chances del cristianesimo. La sfida educativa, l'esperienza elementare, le neuroscienze, il crocifisso e il riaccadere dell'avvenimento cri...
Martedì 27 agosto 1957
29/11/2009 • News 4
Io parlo del cielo, essi mi rispondono terra. Se domando a Pierrette di fare un piccolo sforzo per trovare la fede, mi risponde: Macché. Però è il solo mezzo per lei di cavarsela.
L'inganno prenatale
29/11/2009 • News 4
Perché, anche se il diritto-dovere ad aver figli sani non è contemplato da alcun codice, visti i processi e le denunce, è come se lo fosse?
Domenica 25 agosto 1957
29/11/2009 • News 4
Ah, mi si vuole battere addosso, ebbene alla società io dico. e il primo giorno che potrò vendicarmi non me lo lascerò sfuggire.
Kosovo: 10 anni dopo i giovani provano a ricucire
29/11/2009 • News 4
Ed è li che andrò ad intervistare due ragazzi, Sokol e Jovan, simbolo di questo decennale, lento, tentativo di riconciliazione tra i serbi che ora vivono isolati nelle loro enclave e gli albanesi che invece risiedono in città.
BUON ANNO !!
28/11/2009 • News 4
L'Avvento insegna l'arte dell'attesa La prima domenica di Avvento è per la Chiesa come il primo gennaio per la società civile, segna cioè l'inizio del nuovo anno liturgico. Buon Avvento e Buon anno liturgico a tutti !!
La pillola Ru486: lenta o rock?
28/11/2009 • News 4
Parlare di novantesimo giorno significa, implicitamente, riconoscere che ottantanove giorni prima quella era già vita. Per questo anche la Ru486, pillola abortiva non anticoncezionale, è lenta, lentissima, pietrificata. Celentanamente parlando.
L'Europa che difende il crocifisso
28/11/2009 • News 4
La Commissione europea ha rimesso il problema nelle mani dei governi nazionali, riconoscendo quindi la validità delle sentenze italiane favorevoli al crocifisso. Se venisse respinto il ricorso del Governo italiano non solo dovremmo rimuovere i crocifissi dai luoghi pubblici, ma andrebbero sostituite...
Ru486, un branco di bugiardi
27/11/2009 • News 4
Pacifisti, arcobaleni, solidali con i poveri e i deboli, ma pronti ad accettare la morte in pancia. ... questo scandalo supremo, di massa, seriale, questa catastrofe del nostro tempo che voi dite di volere arginare, e invece, bugiardi che altro non siete, non è vero.
Nagorno Karabakh, pericolo congelato
26/11/2009 • News 4
Sesto incontro dell'anno fra i presidenti di Armenia e Azerbaijan per discutere di Nagorno Karabakh.
Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
26/11/2009 • News 4
Sabato 28 Novembre 2009 in tutta Italia.La confusione e lo smarrimento, in questo tempo di crisi, sembrano diventati lo stato d'animo più diffuso tra la gente. Imbattersi, però, in volti lieti e grati, per la sorpresa di essere voluti bene, scatena un desiderio e un interesse che trascinano fuori da...
Penelope Fans' Club
25/11/2009 • News 4
Mancava solo la canzone di Vasco in sottofondo e poi la serata sarebbe risultata stupendamente oscena e realista: una giovinezza mezza bruciata da un coma etilico per attestare la certezza che la vita un senso non ce l'ha.
Quanta Bibbia nel rock degli U2
25/11/2009 • News 4
La cosa che rende convincente la scrittura di Bono è la sincerità con cui mette in campo una fede fatta di domande rivolte a un Dio vicino, un amico con cui si può anche litigare.
Chiudono le tendopoli. Resta il problema sfollati
25/11/2009 • News 4
«Entro Natale tutte le case saranno consegnate e nessuno dormirà in tenda», aveva ribadito qualche giorno fa il capo del dipartimento di Protezione civile Guido Bertolaso.
Udienza Generale 25/11/2009 La Trinità, modello dei rapporti umani
25/11/2009 • News 4
A chi conosce il senso della storia descritta nella Bibbia, le vicende umane appaiono segnate dalla Provvidenza divina, secondo un suo disegno ben ordinato.
Il Congo è senza pace«Fallimento dell'Onu»
25/11/2009 • News 4
Armi, soldi, tecnologia, e un'assoluta mancanza di strategie chiare e effettive, hanno fatto sì che l'est del Congo, in particolare le province di nord e sud Kivu, sprofondasse in una crisi impressionante e dalle mille sfaccettature.
Sempre più disagi dietro le mura di casa. Arriva la nuova «Michelin dei poveri»
25/11/2009 • News 4
A Roma 50 mila famiglie in crisi: Sant'Egidio presenta la 20sima guida che insegna come sopravvivere in città.
Vegliate e pregate in ogni momento
25/11/2009 • News 4
La vide perché anch'egli agisce così e vorrebbe che anche noi diventassimo come Lui generosi, semplici, limpidi. In coda umile e silenziosa a riceverlo nell'Eucaristia, a portare e a offrire, il nostro piccolo tutto.
Sei disabili abbandonati su un'isola deserta: tv estrema
25/11/2009 • News 4
Succede in Inghilterra con il nuovo programma "Cast offs", a metà tra fiction e reality. I protagonisti sono uomini e donne con handicap. Un cieco con la passione per le armi, un paraplegico, una non udente incinta... Ma è giusto?
Parliamo di disabilità?
25/11/2009 • News 4
Se 36 anni fa avessi potuto scegliere, certamente, per come vedevo e pensavo la vita allora (che vuoto) non avrei scelto Claudia come figlia, non avrei scelto di dividere la mia vita con lei perché ero piena di preconcetti verso la disabilità, non la conoscevo , e chi vorrebbe una vita fatta a detta...
Alla porta del cuore in attesa di Dio
25/11/2009 • News 4
Dio ha giudicato il mondo e l'ha trovato lontano. Ma invece di sdegnarsi, è lui stesso che si carica della distanza, s'incarica di tutti i passi. Dio ha giudicato l'uomo e l'ha trovato lontano.
Nel tempo dell'attesa
25/11/2009 • News 4
Avvento è tempo d'incontro tra profezia, attesa e risposta, le domande di ieri stanno per diventare un corpo dato per la salvezza: «Ecco verranno giorni, oracolo del Signore, nei quali io realizzerò le promesse di bene che ho fatto alla casa d'Israele»
Un salto indietro di 50 anni Fermare l'epidemia finché si può
25/11/2009 • News 4
Triste, tristissimo sarebbe quel Paese in cui studiassero soltanto i figli dei ricchi, e se sono scemi pazienza, mentre i figli dei poveri stentano, e se sono geniali pazienza.
Sabato 24 agosto 1957
25/11/2009 • News 4
Ieri non ho potuto scrivere, a causa del braccio che mi fa per altro ancora male quest'oggi. Non va affatto, mi annoio, ho voglia di fumare, nessuna dì pregare e ho male ai denti.
Il carcere non sia una sconfitta
25/11/2009 • News 4
Non si vuole osservare quel che accade dentro una cella, soprattutto ciò che non accade: non c'è disponibilità per rimettersi in gioco, per ritrovarsi e infine riparare al male fatto.
Sei disabili su un'isola deserta: il reality ha toccato il fondo
25/11/2009 • News 4
Siamo arrivati al fondo, e il traguardo merita un euforico squillar di trombe. Ieri sera, sull'emittente britannica Channel 4, è andato in onda Cast Off (“Gli scartati”).
Acqua privata: appello di Zanotelli
24/11/2009 • News 4
Questa è la più clamorosa sconfitta della politica. È la stravittoria dei potentati economico-finanziari e delle lobby internazionali. È la vittoria della politica delle privatizzazioni, degli affari, del business.
Gli artisti di fronte al Giudizio universale
24/11/2009 • News 4
Il teologo Benedetto XVI ha fatto di più di quanto fece nel 1964 l'esteta Paolo VI. Ovvero, mentre Paolo VI parlò nella Sistina senza parlare mai della Sistina, Ratzinger ha spiegato l'arte come espressione della speranza riferendosi direttamente a un'opera d'arte.
Così l'artista stacca la spina
24/11/2009 • News 4
E' un'emozione grandissima. Il Papa è un ottimo musicista, lo stimo e ha tutte le caratteristiche per piacermi. Spero di piacere io a lui.
Io sogno. Tu sogni. Lui fa quello che vuole
24/11/2009 • News 4
Volete far ridere Dio? ParlateGli dei vostri sogni.
Giovedì 22 agosto 1957
24/11/2009 • News 4
C'è da fare una risurrezione completa nella famiglia, e quando sarà stata fatta riparazione, agirà la misericordia, e coleranno lacrime di gioia. Riparazione!
Claudio Magris, Quando scompare il senso religioso
24/11/2009 • News 4
Sia la religione sia la scienza sono ora aggredite dall'indecente pacchiana orgia irrazionalistica, con tutto il suo ciarpame di oroscopi, parapsicologia, astrologia, occultismo, spiritismo e altre fumisterie.
La scienza che s'inchina alla vita
24/11/2009 • News 4
Vivere, ed essere considerato morto. Piangere, gridare, e non avere nessuno, là fuori, che sente, o lo crede possibile.
Gabriel Marcel,L'Incarnazione, fonte della testimonianza del Dio vivente
24/11/2009 • News 4
Bruciando qualche tappa, potremmo allora porci il problema se il Dio vivente debba necessariamente essere un Dio incarnato, se questa incarnazione debba essere considerata la fonte di ogni altra testimonianza che lo riguardi.
Jacques Maritain, La morte di Gesù
24/11/2009 • News 4
In quel momento la carità di Cristo oltrepassa l'abisso che separa il finito dall'infinito, è portata al grado di perfezione suprema e insuperabile in cui si trova la carità di Cristo comprehensor, è l'amore al massimo grado concepibile in una natura creata.
Italo Mancini, Il paradosso di Tolstoj
24/11/2009 • News 4
O forse è questa la condizione del credente, di doversi affidare a ciò che non offre oggettivamente affidamento? Allora, il paradosso di Tolstoj è un compiuto segno del paradosso di ogni fede.
Maurice Merleau Ponty, La religione come grido
24/11/2009 • News 4
La novità del cristianesimo come religione della morte di Dio consiste appunto nel rifiutare il Dio dei filosofi e nell'annunciare un Dio che assume la condizione umana.
Mysterium Lunae
23/11/2009 • News 4
Se c'è una differenza da marcare, allora, non sarà forse tanto quella tra credenti e non credenti, ma tra pensanti e non pensanti, tra uomini e donne che hanno il coraggio di cercare incessantemente Dio e uomini e donne che hanno rinunciato alla lotta.
La crisi spinge l'aborto
23/11/2009 • News 4
La crisi si è ripercossa subito sulle famiglie, ed è stato un motivo in più per sensibilizzare il territorio. Con esiti a volte stupefacenti.
Lettera Scuola Aperta
23/11/2009 • News 4
Anche quest'anno come Vescovi del Nord Est desideriamo rivolgere a tutti coloro che vivono il mondo della scuola un augurio ricco di fiducia ed una preghiera, affinché il quotidiano e fedele impegno educativo e scolastico possa esser ricco di soddisfazione e di frutti.
Ma dove corri!? Guarda le stelle!
23/11/2009 • News 4
In una pagina di Facebook risalta una scritta: “Vi prego, non vi affrettate: fermatevi un momento sotto le stelle”. Forse l'ha scritta Elisabetta. Ma potrebbe anche essere del Battista. O di Battista, l'ergastolano libero.
Mercoledì 21 agosto 1957
23/11/2009 • News 4
Penso a tutte le migliaia di bimbi che si avanzano in processione nella notte dei tempi, cantando il loro martirio. Quanti sono stati torturati nei campi di concentramento, abbandonati piangenti e urlanti sulle strade?
La gioia di educare "in rete"
23/11/2009 • News 4
Rete di sicurezza! Se non c'è, se il ragazzo non ha parenti e amici sui quali contare, bisogna crearla, evitando di lasciarlo solo.
Versione app: 3.37.4 (466e783e)