Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17129 risultati.
(visualizzati da 9701 a 9800)

Congiunzione tra orizzontale e verticale

20/09/2010 • News 4

Ci sono preghiere silenziose, altre di lacrime e sospiri, oppure ancora di sguardi, di colori, di disegni, di danza. E poi, c'è la preghiera della vita...

Saluto del Santo Padre ai Giovani nella Cattedrale Di Westminster

20/09/2010 • News 4

Pensate a tutto l'amore, per ricevere il quale il vostro cuore è stato creato e a tutto l'amore che esso è chiamato a donare. In fin dei conti, siamo stati fatti per amare.

CHI AMA EDUCA: una giornata di grazia.

20/09/2010 • News 4

Una giornata di grazia che ci ha visti attenti ascoltatori e attivi protagonisti in ogni momento. Ripartiamo diversi da prima. Più ricchi di prima, soprattutto più consapevoli dell'impegno della Chiesa di rigenerare la società a partire dai giovani. Una vocazione che sentiamo forte come dono di Dio....

Rendete quel giorno la loro Beatrice

20/09/2010 • News 4

Stupiteli con la vita, quella che c'è dentro secoli di scoperte, conoscenze, fatti, libri. Fategliela toccare questa vita. Non torneranno più indietro. Sapranno di avere davanti un professore. Parola meravigliosa che vuol dire “professare”, quasi come una fede, la vostra materia.

100mila ragioni

19/09/2010 • News 4

Il fil rouge e la preoccupazione costante dei discorsi del Papa in Inghilterra mi pare di poterli individuare nella dimensione pubblica e totalizzante per la vita dell'avvenimento della fede.

Carissimi Proff.

19/09/2010 • News 4

Non vi chiedo di essere mamma, papà, nonno, fratello, cugino, ma almeno di considerarmi una persona con i propri limiti e ricchezze, capacità e debolezze.

«Insegnanti preparate a vivere la vita con pienezza»

16/09/2010 • News 4

L'educazione non è e non deve essere mai considerata come puramente utilitaristica. Riguarda piuttosto formare la persona umana, preparare lui o lei a vivere la vita in pienezza ‚Äì in poche parole riguarda educare alla saggezza.

Prima ci sia la vita (poi i comportamenti)

15/09/2010 • News 4

Anche la cosiddetta educazione all'affettività viene per lo più ridotta a istruzioni per l'uso, a tecnicismi o strategie di corteggiamento. Come se per imparare ad amare non potessimo partire anche da Shakespeare o Dante o Einstein.

Il beato John Henry NewmanII parte

15/09/2010 • News 4

Venti cartoline raccontano l'illustre filosofo e fondatore del Movimento di Oxford

Il beato John Henry NewmanI parte

15/09/2010 • News 4

Venti cartoline raccontano l'illustre filosofo e fondatore del Movimento di Oxford

Il beato John Henry NewmanIII parte

15/09/2010 • News 4

Venti cartoline raccontano l'illustre filosofo e fondatore del Movimento di Oxford

Il beato John Henry NewmanIV parte

15/09/2010 • News 4

Venti cartoline raccontano l'illustre filosofo e fondatore del Movimento di Oxford

Sabato sera

15/09/2010 • News 4

Ci beviamo qualcosa, ridiamo, il tempo sembra correre mentre vedo tanta gente attorno a me: qualcuno lo saluto, con qualcuno mi fermo a parlare, con altri commentiamo la serata e intanto mangiamo e balliamo un po'. Saremo una trentina stasera, si sta benone!

Waters: ecco perché Benedetto ha deciso di andare in mezzo ai "nemici"

15/09/2010 • News 4

Papa Benedetto è di gran lunga in sintonia con la cultura moderna, per la sua insistenza su un'intelligenza umana che deve comprendere molto più del razionalismo della mente e sulla necessità di integrare fede e ragione,

Alla ricerca del vero «nuovo»

14/09/2010 • News 4

Per questo sono nate le Giornate della gioventù: per aiutare i "giovani" a scovare ciò che passa della loro età e ciò che invece resta stabile, e che in gioventù è cercato con slancio irripetibile, come una ferita aperta, una domanda vissuta nella carne, con tutti gli errori e i dubbi che la ricerca...

E' più libero e felice chi fa 'balconing' o una suora?

14/09/2010 • News 4

Chi fa balconing o chi si fa suora, o io che scrivo, o tu che leggi, ha in fondo il medesimo desiderio in fondo al cuore: essere felici. Il problema è: come faccio io ad essere felice?

Dimmi che settembre vivi e ti diro` che educatore sei

14/09/2010 • News 4

A settembre riaprono le scuole, le parrocchie riprendono le attività di catechesi, le diocesi si ritrovano con i propri operatori per definire il programma delle attività che vedono al centro persone e famiglie...

La scuola come un momento ed un luogo gioioso e significativo di vita

14/09/2010 • News 4

Nella scuola tuttavia vi sono potenzialità ancora inespresse e che devono essere sprigionate per il bene di tutti, per realizzare un'effettiva libertà di educazione e consolidare quella rete di scuole e di tradizioni educative di cui è ricco il nostro territorio.

Udienza del mercoledì 15/09/10Santa Chiara d'Assisi

14/09/2010 • News 4

L'amicizia tra questi due santi costituisce un aspetto molto bello e importante. Infatti, quando due anime pure ed infiammate dallo stesso amore per Dio si incontrano, esse traggono dalla reciproca amicizia uno stimolo fortissimo per percorrere la via della perfezione.

La natura e il desiderio infinito

14/09/2010 • News 4

Secondo la tradizione giudaica e quella cristiana Dio ha fatto della relazione d'amore la ragione del suo compromettersi con la famiglia umana lungo tutta la storia.

Cos'è il codice QR?

13/09/2010 • News 4

Sfogliando i sussidi nazionali, guardando il nostro sito avrai sicuramente trovato questo "disegnetto"....ecco che cos'è e come si usa!

Come aprire la "scatola nera" dei ragazzi generazione-Twitter?

13/09/2010 • News 4

Allo stesso modo i ragazzi: possiamo capirli non solo osservandoli o descrivendoli, ma interpellandoli. Ossia ascoltando cosa hanno da dire, partendo però da una certezza: che non sono scatole vuote.

È possibile che un assassino si converta?

13/09/2010 • News 4

“Credete alla redenzione di chi ha ucciso?” Il 70 per cento delle persone che hanno risposto hanno detto no, e il 30 per cento sì. Un risultato che fa riflettere e che non è certo illuminato da una visione cristiana in un Paese in cui, volere o no, le radici sono intrise di cristianesimo...

Vivere e non vivacchiare

13/09/2010 • News 4

Ogni uomo ha innanzitutto la capacità di ragionare, di decidere cosa fare per vivere in modo felice e completo la propria esistenza e per riuscire a vivere e a stare bene insieme agli altri.

La fiducia in aula

13/09/2010 • News 4

I giovani si annoiano a scuola quando essa diventa un meccanismo; ne sono invece affascinati quando trovano ogni mattina in classe un docente che comunichi la sua umanità, la sua cultura, la sua ipotesi e muove la loro libertà a cercare la risposta ai loro perché.

Per vincere la violenza (ri)-formiamo le coscienze

13/09/2010 • News 4

Oggi è importante creare relazioni e comportamenti personali semplici e corretti, diversi dai comportamenti della società regolati da specifiche leggi che mirano o dovrebbero mirare a difendere i soggetti più deboli...

La scuola e la formazione, priorità in Italia

13/09/2010 • News 4

Occorre non farsi prendere dall'ansia, ma affrontare con realismo e coraggio i processi di cambiamento in atto, quando soprattutto appare arduo agire su un sistema pervasivo della mentalità e del costume sociale...

Essere o non essere, questo è il dilemma!

12/09/2010 • News 4

Chi sono io, chi sei tu? Quale la tua personalità, il tuo carattere, la tua identità? Perché voglio conoscere il mio IO, non ciò che appaio, non ciò che faccio, non ciò che produco, non gli esami che sostengo o la macchina che guido...

Don Filippo ci scrive.... n°17

12/09/2010 • News 4

Un saluto da Gambella e un augurio a tutti per l'inizio d'anno pastorale, tra scuola, oratorio e attività varie... Ho concordato la mia venuta in Italia, dopo due anni e qualche cosa, dal 25 novembre al 25 dicembre, un bel momento per rivederci...

Il mondo salvato dagli eremiti

12/09/2010 • News 4

Ritiro non significa necessariamente isolamento, solitudine non implica lontananza e disinteresse.

Rattoppi in corso

12/09/2010 • News 4

Perché, alle volte, agire dietro un pc, non dà solo occasione di fare cose nefande; ma anche la possibilità di aprire il cuore, e riuscire a guardarsi allo specchio, tra orgoglio e fragilità, nella Verità e nella Libertà...

Chi abbandona è abbandonato

12/09/2010 • News 4

Nessun uomo è un'isola e, parafrasando il poeta, si può dire lo stesso di uno studente che abbandona la scuola. Se abbandona, non fallisce lui solo, ma la scuola come relazione: genitori- insegnanti-studenti.

Attenti all'asino. Parola di maniscalco

12/09/2010 • News 4

Sono loro la scommessa più bella: perchè se acceso, il raglio di un asino può oltrepassare la noiosa perfezione della melodia di chi è nato genio.

Non c'è un impedimento così grave da rendere impossibile l'educazione

12/09/2010 • News 4

Il cuore dei figli dell'uomo Dio lo fa ancora uguale. Li mette al mondo con lo stesso desiderio, la stessa passione, gli stessi bisogni di sempre.

Scuola, portale d'ingresso

12/09/2010 • News 4

Per un bambino andare a scuola significa accedere in una situazione meno protettiva, in cui mettersi in gioco senza potersi mimetizzare nel proprio gruppo di appartenenza; accettare il rischio di confronti impegnativi, in cui potrebbe risultare perdente o comunque deve prendere atto che la propria r...

Perchè molti giovani si allontanano dalla Chiesa?

09/09/2010 • News 4

Se c'è una speranza che alimenta noi educatori, è quella di fare scoccare la scintilla del desiderio nei giovani. Non è facile, ma vogliamo crederci.

Il paradosso dei cani abbandonati

09/09/2010 • News 4

È un amore per gli animali che nasce dalla consapevolezza che l'amore per gli uomini/donne non è meccanico, che si può essere traditi, che bisogna sacrificarsi per esso

Il gioco secondo Don Bosco

09/09/2010 • News 4

Don Bosco, nella sua esperienza di educatore, percepì che il gioco, oltre ad essere un elemento equilibrante e quindi necessario, sviluppa aspetti specifici nella formazione totale del ragazzo.

Siamo andati a vedere Gesù.Diario dalla Terra Santa

09/09/2010 • News 4

Ho capito che la mia ricerca iniziava in quel momento, non fuori ma dentro di me, non con gli occhi ma col cuore, con uno sguardo non più curioso, ma appassionato. Finalmente ero una dei dodici, felice di far ritorno a casa e portarLo a chi incontravo, felice di poter essere io stessa Terra Santa.

I minatori intrappolati chiedono crocifissi

09/09/2010 • News 4

La forza della religione contro la disperazione nelle situazioni più difficili.

Gli apostoli del nulla

09/09/2010 • News 4

Quello che mi ha sempre affascinato di Gesù è stata la sua capacità di incontrare il cuore di ogni uomo, anche di coloro che «lo mettevano alla prova», che «lo osservavano» per coglierlo in fallo

Che estate è stata?

09/09/2010 • News 4

Sembra che dall'estate e dalle vacanze si ritorni più stanchi di prima a volte persino meno contenti. I giornali scrivono delle follie adolescenziali e giovanili vissute cambiando il giorno con la notte, tra un estremo e l'altro. Tanti pensieri vengono fissati sui post in queste ore...tra questi, qu...

Udienza del 8/09/10Santa Ildegarda di Bingen

08/09/2010 • News 4

Così, tutti coloro che l'ascoltavano si sentivano esortati a praticare uno stile di esistenza cristiana coerente e impegnato.

Servizio Civile: AL VIA IL BANDO !

08/09/2010 • News 4

28 progetti in Italia, 2 all'estero, per un totale di 448 posti sul territorio nazionale e 16 oltre confine, queste le possibilità per chi voglia svolgere il servizio civile nelle strutture salesiane.

Newman il cercatore di verità

08/09/2010 • News 4

Troppe volte ormai il cristianesimo si è trovato in quello che sembrava essere un pericolo mortale; perché ora dobbiamo spaventarci di fronte a questa nuova prova.

Scrivere è come raccontare delle storie a Dio

08/09/2010 • News 4

Mettere nero su bianco un colloquio invisibile, così come è una relazione invisibile quella con Dio che “ha creato l'uomo per sentirsi raccontare delle storie”.

Scegliere e prendersi responsabilità. Così nasce l'integrità morale

06/09/2010 • News 4

Sono tutte persone che non si sono fatte condizionare dall'ambiente sociale, che non si sono lasciate trascinare dall'esempio degli altri, che non si sono difese dietro la comoda giustificazione «ma fanno tutti così», oppure «ho avuto una infanzia infelice».

Il cuore inquieto

06/09/2010 • News 4

In ogni epoca, anche ai nostri giorni, numerosi giovani sentono il profondo desiderio che le relazioni tra le persone umane siano vissute nella verità e nella solidarietà.

Vado a messa perchè...

06/09/2010 • News 4

È un incontro, un faccia a faccia tra Dio e lui, personale, misterioso, senza il bisogno che «sia affollato di parole».

Guidacci: la poesia serve alla vita

05/09/2010 • News 4

L'immagine dell'albero mi piace anche per un'altra ragione. Ci sono le radici che affondano nella terra e c'è il fogliame che, invece, quanto più le radici sono profonde tanto più si può espandere verso l'alto.

C'è bisogno di gente dal cuore buono

05/09/2010 • News 4

Quanto sarebbe bello poter contare sempre su uno sguardo d'amore ed essere sempre questo sguardo d'amore sulla vita di tutti!

Un libro sull'impegno educativo

05/09/2010 • News 4

Educare è una scommessa sulla libertà della persona da parte di maestri e testimoni che vedono in ogni uomo e donna l'immagine di Dio. Nasce quindi da una profonda passione per l'essere umano e si fonda sulla relazione.

La prima scuola siamo noi

05/09/2010 • News 4

Voler bene alla persona da educare: solo così si possono aiutare i più giovani ad acquistare fiducia in se stessi e negli altri e ad aprirsi alla realtà, superando il narcisismo iniziale

Quei "buchi neri" della logica che escludono Dio dalla creazione

05/09/2010 • News 4

La nuova esternazione di Stephen Hawking, “Non è necessario invocare l'intervento di Dio per accendere l'interruttore e far partire l'Universo”, cui è stata data grande rilevanza dalla stampa inglese ed è poi rimbalzata su quasi tutti i quotidiani nazionali, non desta in realtà molta meraviglia.

Lettera per l'inizio dell'anno scolastico

03/09/2010 • News 4

La vostra finalità educativa prioritaria sia sempre quella di farli sentire parte della stessa grande famiglia umana, dove la diversità è realmente considerata una risorsa a beneficio di tutti.

Senza amore si muore

02/09/2010 • News 4

È qui che ho i miei dubbi, sia per me che per la mia comunità: per la famiglia, per la società... Perché da qui dipende ogni legge e profezia, dipende tutta la storia: e dipende la salvezza eterna.

I bambini invisibili

02/09/2010 • News 4

Non c'è più spazio per i bambini neanche nelle case, dato che spesso non è permesso loro toccare nulla e soprattutto non è permesso loro sporcarsi, che in misura giusta serve alla loro crescita.

I nostri ragazzi tutti casa e... Facebook

02/09/2010 • News 4

"Genitori e ragazzi italiani - spiegano i ricercatori - non esitano ad esporre la propria vita privata su Internet e non sembrano preoccuparsi eccessivamente delle conseguenze e dei rischi che possono correre.

Diario di scuola

02/09/2010 • News 4

Dietro al "somaro" c'è una persona a cui si rischia di rubare il futuro. Al "somaro" è precluso l'avvenire, lui non potrà "diventare", poiché i suoi voti lo inchiodano ad un presente senza speranza.

MESSAGGIO DEL PAPA PER LA GMG 2011

02/09/2010 • News 4

Cari amici, vi rinnovo l'invito a venire alla Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid. Con gioia profonda, attendo ciascuno di voi personalmente: Cristo vuole rendervi saldi nella fede mediante la Chiesa... Cari giovani, la Chiesa conta su di voi! Ha bisogno della vostra fede viva, della vostra ca...

La preghiera del cuore

01/09/2010 • News 4

Questo tocco, dall'effetto unificante e fortificante,non si percepisce tanto in sé quanto nei suoi effetti. Non subito, ma poi. Tende ad arrestare il vagabondaggio dei pensieri e a ridurre l'ansia. Mi immette nella pacifica fiducia in Dio e mi dispone favorevolmente verso i fratelli.

L'insopprimibile inquietudine

01/09/2010 • News 4

La sete, la ricerca inquieta e costante della Verità è tutt'altro che vivere nella superficialità consentendo al relativismo attuale di essere paradossalmente la “verità” che paradossalmente deve guidare il pensiero, le scelte, i comportamenti...

Quando l'amore esagera

01/09/2010 • News 4

Invece scelsero semplicemente di restare, fedeli al Buon Pastore che non fugge davanti al pericolo, ma dà la vita per le sue pecorelle...

La prima generazione incredula

01/09/2010 • News 4

Perché, da una parte, sempre più utenti di facebook, nel loro profilo, si assegnano un orientamento "ateo" o "agnostico", mentre, dall'altra, sono in continua crescita i siti web dove "lasciare" una preghiera, "accendere" una candela, "trascorrere" un momento di pace?».

Chiara Luce Badano, 18 anni: un “luminoso capolavoro”

01/09/2010 • News 4

Sarà beatificata il 25 settembre 2010Una ragazza bella, estroversa ed esuberante, innamorata di Dio. Ma lo splendido disegno sulla sua vita si svela con l'ultima ripida salita nei due anni di malattia. 18 anni di un'esistenza, modello non solo per i giovani

Evangelizzazione di... spiaggia!

31/08/2010 • News 4

Cosa spinge uno dei cantanti più famosi al mondo a prestare la sua voce per sostenere un gruppo di giovani impegnati in una missione di evangelizzazione di strada e di spiaggia? «L'amicizia e l'ammirazione che nutro per queste persone di buona volontà» spiega Andrea Bocelli...

«Meglio che ci siano...»

31/08/2010 • News 4

Una mattina di due mesi fa sono caduta nel bel mezzo di una centrale piazza di Torino affollata di gente. Non era ancora tempo di ferie, non era ancora esploso il caldo tropicale, e numerose persone passeggiavano beatamente. Bene, sono caduta e...

L'Italia dei consacrati alla solitudine

31/08/2010 • News 4

Gli eremiti che ho incontrato non sono nati in un ambiente remoto, come può essere la montagna, ma hanno alle spalle una vita di città, spesso ricca di relazioni. Quindi la loro scelta non è tanto un ritorno alle origini ma piuttosto un movimento verso il deserto che non apparteneva alla loro biogra...

Giovanni Baglioni a Marghera (VE)

26/08/2010 • News 4

Per chi vuole riincontrarlo e riscoltare la sua musiva, Giovanni Baglioni sarà a Marghera, alla parrocchia Pio X, il 7 settembre. A tutti piace e tanti ammirano il mestiere del musicista. Lavoro difficile, fatto di rinunce, di esercizio, di fatica. Il percorso è duro ma qualcuno ha già avuto modo di...

Abelardo ed Eloisa: quando la passione carnale cede il passo all'amore di Dio

25/08/2010 • News 4

Già provato, e duramente, nella carne, viene attaccato sul piano della dottrina da san Bernardo, intransigente difensore della teologia monastica e le sue tesi sono condannate anche grazie all'enorme influenza del suo avversario.

Il figliol prodigo all'altro: "Parlami!"

25/08/2010 • News 4

Una parabola con il finale sospeso: il figlio perduto ritorna a casa, il padre lo abbraccia e gli usa piena misericordia senza chiedergli conto del male commesso, l'inizio della festa per questo figlio ritrovato...

Due giovani vite, in cattedra in punta di piedi

25/08/2010 • News 4

La bambina è stata portata in salvo dai soccorritori, dopo ore di ricerche e di ansia. Se l'è cavata con pochi traumi e un grande spavento. Crollo improvviso e notturno, che si spiega con l'incuria e forse con permessi edilizi concessi con troppa leggerezza durante un paio di ristrutturazioni.

DESIDERARE DIO. CHIESA E POST-MODERNITÀ

25/08/2010 • News 4

Viene pubblicato qui di seguito il testo integrale dell'intervento pronunciato dal Patriarca Angelo Card. Scola mercoledì 25 agosto al XXXI Meeting di Rimini.

"Sono una cantante. Ma non solo"

25/08/2010 • News 4

Nonostante il nome sia pesante e nella cassaforte ci sia qualcosa come un milione e mezzo di dischi venduti, la sua storia serba fiera una lunga gavetta: perché il genio è uno per cento ispirazione e novantanove per cento sudore. In tutti i campi.(interv. ad Irene Grandi)

Se la Chiesa non ha più padri.di Susanna Tamaro

25/08/2010 • News 4

Forse è il momento di capire che non è la quantità dei sacerdoti, ma è la qualità a fare la differenza. E la qualità non dipende dalla preparazione teologica, dai convegni, dai master accumulati, ma dalla purezza dell'anima che si arrende alla Grazia.

E Solov'√´v smascherò l'Anticristo

24/08/2010 • News 4

Uno dei motivi della sua grandezza è proprio l'aver realizzato una sintesi armonica tra fede e ragione, tra teologia e filosofia.

Dov'eri Dio? Ma nella tempesta tu ci parli

24/08/2010 • News 4

Ma questo non mi basta. Perché l'uomo sparisce e il male dilaga sull'innocente? Ritorno al sospetto di prima, divenuto quasi certezza: l'uomo non c'era perché non c'eri tu, Dio.

«La sua eredità: amare».

24/08/2010 • News 4

La superiora delle Missionarie della Carità: «Celebriamo il centenario della nascita della Madre condividendo la gioia di amare ed essere amati».

Il centenario di Madre Teresa.

24/08/2010 • News 4

«Era più teologa lei di noi teologi». Madre Teresa di Calcutta nel ricordo di mons. Paulinus Costa, arcivescovo di Dhaka. «In questi giorni mi viene alla mente la sua determinazione ad aiutare il Bangladesh colpito dalle alluvioni nel 1992...».

L'importanza della maniglia

24/08/2010 • News 4

Ma quante volte, nonostante questo, soprattutto chi non è abituato alle porte automatiche, si chiede che cosa fare, arrivato a quel punto. Qualcuno disperatamente tende la mano verso il vetro per vederlo poi subito magicamente muoversi come per prodigio.

Sud chiama Sud

24/08/2010 • News 4

È un ritratto mosso e contrastato quello offerto nell'ultimo rapporto dell'Onu sullo sviluppo economico in Africa. Un ritratto ben lontano, in ogni caso, dagli stereotipi che dipingono un continente immobile ed eternamente attanagliato da gioghi neocoloniali.

La scienza, la verità e le ragioni del cuore

24/08/2010 • News 4

Persino l'essere umano viene ridotto a un mero ricettore e trasmettitore di impulsi elettrici e chimici: il cervello come computer, il corpo umano come macchina, i cui componenti possono essere sostituiti da microchip e dispositivi bioingegneristici.

Qualcuno vorrebbe don Abbondio Papa

24/08/2010 • News 4

Il periodo che sta attraversando la Chiesa è tutt'ora bagnato dal sangue del martirio: è per questo che le nefandezze e le mal giustificate debolezze umane recano offesa non solo al Dio dell'Eterno ma anche alla spassionata testimonianza di chi si gioca la vita pur di non tacere la gioia del cristia...

Come incontrare Cristo oggi?

24/08/2010 • News 4

Intervento del card. Angelo Scola. Quella che era la questione centrale della fine dell'epoca moderna, il binomio eclissi/ritorno di Dio assume, nella post-modernità, un'altra, forse più adeguata, formulazione.

Moni Ovadia: «Io e i rom a teatro contro il razzismo»

24/08/2010 • News 4

Certo, questo lavoro culturale porta da qualche parte. Oggi ci sono leggi sulle uguaglianze e diritti della gente grazie alla cultura e alle lotte per un ideale. La mia parte di piccolo teatrante la faccio.

Ma il femminismo è nato africano

24/08/2010 • News 4

Le donne africane si sono sempre coinvolte nelle grandi imprese e nelle lotte delle loro società. E invece i media occidentali tendono a trasmettere di loro solo l'immagine di vittime: dell'ignoranza, della miseria, della mancanza di cure, dell'Aids...

Il parroco col fischietto. Espulsi

23/08/2010 • News 4

Quel parroco non è certo il don Camillo di Guareschi: anche se con il leggendario curato condivide la strenua difesa della fede nella bassa padana. E forse non potrà nemmeno vantare trascorsi agonistici di meritevole citazione.

Il boom del divorzio "all'italiana" rende più poveri e soli

23/08/2010 • News 4

Parliamo dunque di numeri reali e non indagini a campione. Negli ultimi decenni profonde trasformazioni hanno investito la sfera delle relazioni familiari e sociali, i costumi e gli stili di vita nel nostro Paese.

Don Filippo ci scrive.... n°16

23/08/2010 • News 4

Ho incontrato per tre giorni il gruppo di Scuola di Mondialità, il gruppo missionario dei salesiani di Venezia, che è venuto in Etiopia a Zway dalle suore salesiane, dalla mitica sister Elisa, per animare l'Estate Ragazzi e fare un'esperienza missionaria...

Sulla roccia è forgiata la fede degli irlandesi

22/08/2010 • News 4

Anche da queste rocce: scure, coperte di muschi, dove l'acqua del lago urta con uno strano rumore di risucchio, come se sotto alla riva ci fossero delle cavità.

Lezione e "lectio", di Pavel Florenskij

22/08/2010 • News 4

Benché poiema significhi esattamente «creazione», dovremmo rimanere giustamente perplessi se ci si mettesse a chiamare indifferentemente «poema» qualsiasi creazione.

Ai confini della vita la solidarietà esige di più

05/08/2010 • News 4

Entrambe volontà determinate di persone al culmine della propria fragilità, ma con richieste opposte. In Richard prevale l'istinto vitale, a dispetto di ogni limitazione, che per lui come per Tony è totale.

Gli Stati Uniti presenti per la prima volta alla cerimonia antinucleare di Hiroshima.

05/08/2010 • News 4

“La razza umana ‚Äì ha detto il premier Naoto Kan durante il suo discorso ‚Äì non deve ripetere l'orrore e le sofferenze causate dalle armi atomiche... Il Giappone, sola ed unica vittima dei bombardamenti atomici in tempo di guerra, ha una responsabilità morale nella lotta per costruire un mondo sen...

Taizé e l'Europa dei monaci

04/08/2010 • News 4

Così è cominciata la storia della nostra comunità. Settant'anni di Taizé: sono ben pochi rispetto ai mille e cento di Cluny! Ecco perché frère Roger diceva: «La comunità di Taizé è solo un piccolo germoglio innestato sul grande albero della vita monastica, senza il quale non potrebbe vivere».

Lo stupore conosce, ma non basta: una parola "segreta" ci dice perchè...

04/08/2010 • News 4

Una volta Spinoza ha scritto che chi si sforza di capire le cose naturali «da scienziato» (ut doctus), cessa di meravigliarsi come farebbe un ignorante (ut stultus), il quale ammanta con il nome di stupore il semplice fatto di non conoscere le cause reali del mondo.

In Catalogna la vita di un bambino vale meno di una corrida

03/08/2010 • News 4

Si è parlato di inaudita barbarie, di incivile brutalità, di disumana efferatezza, di crudeltà sanguinaria. Si è persino arrivati a paragonare - alquanto impropriamente - i poveri tori ai martiri cristiani dati in pasto alle fameliche belve nei circhi romani, durante le persecuzioni.

La fede conquista gli abissi

03/08/2010 • News 4

Così faticano a piedi lungo i chilometri del "Camino" di Santiago, scalano le montagne per raggiungere una piccola croce e, qualche volta, scelgono il mare. Perché anche dal punto più basso della terra si vede bene il cielo e ammirare la bellezza di un fondale può essere una scuola di lode.

In "debito d'ossigeno". E di gioia

03/08/2010 • News 4

Vincitore o perdente, il marciatore di Vipiteno ancora una volta ha raccontato in mondovisione quant'è arduo e insidioso il sentiero che conduce all'olimpo degli dei: un percorso dove la forza del fisico e l'esplosività dei muscoli deve sapersi armonizzare con l'ordine del cuore e la serenità della ...

Educare: sui media si può.

02/08/2010 • News 4

La constatazione è generale: «Siamo rimasti senza maestri»! «Il mondo soffre per mancanza di pensiero». Vale anche in campo educativo, ed ecclesiale, l'amara constatazione che spicca tra le pagine...

Ma tre coppie su quattro sfidano l'usura del tempo

29/07/2010 • News 4

Ma tutto il polverone mediatico che circonda i dati rivela solo una doppia, schizofrenica ipocrisia: da una parte la tendenza a voler vedere tutto attraverso le lenti deformanti del sensazionalismo,...

Versione app: 3.38.4 (e4f49243)