Cerca
Iraq: la comunità cristiana scossa da un omicidio "disumano"
26/05/2011 • News 4
87 i cristiani iracheni uccisi nel 2010, secondo l'Assyria Council of Europe. L'uccisione definita "bestiale" e "crimine efferato contro la religione, la nazione e l'umanità" ha scosso profondamente la comunità cristiana. "E' una situazione molto grave, e tutti, la gioventù, si sentono senza speran...
Terrorista peruviano si converte grazie a una lettera di Wojtyla
26/05/2011 • News 4
Il “chiedete e vi sarà dato” spesso ci sembra troppo bello per essere vero, invece non solo siamo chiamati a chiedere, ma anche ad osare, e chiedere una cosa tanto grande da sembrare impossibile. Ecco che allora può accadere che un terrorista, rinchiuso in isolamento nel carcere, riceva una lettera ...
Omelia della 6° Domenica di Pasqua
25/05/2011 • News 4
Omelia del Vangelo della Domenica. "Vieni Spirito Santo!" Lo Spirito Santo che Gesù promesse ha la capacità di abilitare il nostro cuore alla testimonianza, al coraggio, ma tutto questo va aiutato con la nostra buona volontà e con il nostro impegno.
La New Age si insinua inconsciamente nella vita dei giovani
25/05/2011 • News 4
La New Age propone teorie e dottrine su Dio, sull'essere umano e sul mondo, incompatibili con la fede cristiana. Inoltre la New Age è sintomo di una cultura in profonda crisi ed è al contempo una risposta sbagliata a tale crisi. Senza testi sacri e senza un vertice, la New Age appare come un mare se...
Ragazzi apritevi ad ogni vocazione... è bello!
25/05/2011 • News 4
Ragazzi: lasciatevi sorprendere! Guardo un bambino, una bambina in un passeggino o in braccio a papà e mamma. Guardo e penso: chi diventerà? Che ne sarà di questa creatura? Guardo e sogno tutto il possibile per lui e per lei. L' Autore della vita ha un suo sogno concreto su quella creatura. Il succe...
Riscoprire la capacità di meravigliarsi
25/05/2011 • News 4
La strada per tornare al paradiso perduto. È tragico non essere capaci di meravigliarsi. Il bambino si apre alla vita attraverso una catena di “stupori” e di meraviglie. Il compito più importante di un educatore è conservare questa capacità nei ragazzi che crescono: sarà la qualità più preziosa dell...
Giovani: amare & studiare
25/05/2011 • News 4
Studiare non è mai affare semplice e immediato, ma con l'arrivo della bella stagione può diventare una vera e propria “sofferenza”. Non basta porsi di fronte alla domanda “perché studiare”, bisogna cogliere che l'interrogativo più importante è il seguente: “per chi studiare”.
Ossigenarsi - C'è una vita interiore?
25/05/2011 • News 4
I polmoni si gonfiano di ossigeno. L'estate serve anche a questo “ossigenarsi”. E l'anima ha bisogno di cure? Si ammala? Penso di sì. La vita interiore è vita, è esperienza. È ripresa di desideri, e tra i desideri, il desiderio di Dio. Non ha confini e si estende in ogni direzione. Sconfina nei tuoi...
La scuola secondaria non va scelta dai genitori
25/05/2011 • News 4
Dove sta scritto che devono essere i genitori a decidere? Per i ragazzi di terza media, la scelta della scuola superiore è la prima vera, grande occasione per domandarsi seriamente: “cosa voglio, chi sono, cosa desidero diventare?”. Sono domande grandi, importanti, che esigono certamente un sostegno...
La Bottega della Commedia dell'arte
25/05/2011 • News 4
Quest'estate a fine luglio si terrà un corso speciale a Vicenza (presso la Villa Sesso Schiavo) per ragazzi aspiranti attori con un minimo di infarinatura! Il seminario è tenuto dai docenti: Titino Carrara (l'Arlecchino number one) e Carlo Presotto. "Una volta entrati nel cuore si pone il problema: ...
“Salvare l'uomo, prima ecologia”
24/05/2011 • News 4
Come si svilupperà la società nel futuro? Quali credenze, fedi, stili di vita e abitudini l'Europa seguirà come conseguenza dell'immigrazione, della globalizzazione e delle nuove conoscenze? La centralità della persona consente di pensare un uso del pianeta responsabile e capace di cura.
Lo scandalo omologante
24/05/2011 • News 4
L' artista Andres Serrano fotografa un crocifisso dentro l'urina: l'ennesima esibizione di una regressione alla fisiologia elementare. Al di là dell'evidente provocazione blasfema, parliamo di che cos'è davvero lo scandalo della Croce.
Il Sacerdote "impersona" Gesù
24/05/2011 • News 4
Il “carattere” dell'Ordinazione sacerdotale è quello di impersonare Gesù Sacerdote. Sono tre i “luoghi” del parlare e dell'agire del sacerdote nell'impersonare Gesù: l'altare, il confessionale, il pulpito. Impersonare Gesù Sacerdote: vuole significare vivere in Gesù e di Gesù, vivere con Lui e come ...
Educare i giovani alla giustizia e alla pace
24/05/2011 • News 4
È il tema che Papa Benedetto XVI ha scelto per la celebrazione della 45° Giornata Mondiale della Pace, il 1° gennaio 2012. La Chiesa “accoglie i giovani e le loro istanze come il segno di una sempre promettente primavera ed indica loro Gesù come modello di amore che rende 'nuove tutte le cose'”.
Le danze dell'estate 2011!
24/05/2011 • News 4
Ecco i video delle ben nuove 11 danze di quest'estatee!! Comincia già da ora ad imparare i passi! Venite e vedrete; Socu, bate vira; Play Rewind; Che bello; Embe; Ballo criceto; Overy; Mascherina New; Battibaleno; 4 pm e Animatori sono i titoli!
Omelia del Rettor Maggiore alla Messa di Maria Ausiliatrice
24/05/2011 • News 4
In questa festa di Maria Ausiliatrice vogliamo accogliere tutte le gioie e le speranze, le sofferenze e le angosce della umanità, e portarle all'altare e per intercessione della nostra Dolce Madre presentarle al suo Figlio, come fece nelle nozze di Cana. Maria è la donna che portandoci a Gesù ci rio...
Merita che si muoia per Lui
24/05/2011 • News 4
Testimonianza di Lucia, ragazza di 19 anni, albanese: "Unica voce che mi parlava di Gesù e della sua Chiesa era quella dei miei familiari. Sentivo che era vero, ma come poteva contare per me il loro annuncio, quando tutti mi dicevano il contrario? Non mi fu possibile ricevere la prima Comunione né l...
Quando è l'umanità a educare Dio
24/05/2011 • News 4
Un film nato dal dialogo tra due mamme, una credente e una no. Un approccio originale al mondo femminile e all'educazione. Non è mai semplice crescere un figlio, figurarsi poi se si tratta del Figlio di Dio. Che cosa può dire la figura di Maria a noi, oggi? «È la sintesi perfetta della nostra umanit...
Possedere un corpo immortale è un bene per l'uomo?
24/05/2011 • News 4
La paura della morte, che oggi impegna molti scienziati nel tentativo vano di ritardare l'invecchiamento, rivela lo stato d'animo di chi pensa che questo evento sia la fine di tutto, o peggio, l'inizio di un'eterna infelicità. Solo la Fede risponde all'innato desiderio d'immortalità dell'uomo.
Don Bosco in maniche di camicia!
24/05/2011 • News 4
Questo Musical è un racconto fedele e cronologico della vita di Don Bosco e vede come protagonisti: giovani, giovanissimi e adulti, un cast con oltre 100 persone. Presenta una storia avvincente che insegna ai giovani come i sogni possono diventare realtà. Il Musical si terrà oggi e domani a San Seve...
“Questa è la Madre”. Entriamo nell'affidamento!
22/05/2011 • News 4
Possiamo con grande fiducia andare da questa Madre! Maria esprime pure la Chiesa: non possiamo essere cristiani da soli, con un cristianesimo costruito secondo la mia idea. La Madre è immagine della Chiesa e affidandoci a Maria dobbiamo anche affidarci alla Chiesa, vivere la Chiesa, essere la Chiesa...
Il Cielo in una stanza (con sbarre)
22/05/2011 • News 4
E' la storia di Bledar, un albanese di 37 anni, detenuto nel carcere di Padova dove sta scontando l'ergastolo. Con una tale gravame sulle spalle deve avere un passato molto cupo, segnato da tragici errori e – secondo il giudizio umano – dovrebbe essere disperato e incattivito. Invece ha incontra...
Il Papa: L'importanza per i fedeli di una direzione spirituale
22/05/2011 • News 4
Dal Discorso del Santo Padre Benedetto XVI alla Comunità della pontificia facoltà teologica "Teresianum" di Roma. Ancora oggi la Chiesa continua a raccomandare la pratica della direzione spirituale, non solo a quanti desiderano seguire il Signore da vicino, ma ad ogni cristiano che voglia vivere con...
“L'eros, l'agape e l'uomo a una dimensione”
22/05/2011 • News 4
L'uomo, contro ogni immediata evidenza, non viene più considerato come unità duale di anima e di corpo, ma viene ridotto ad un'unica dimensione. A parole si esalta lo spirito, ma poi ci si concentra quasi esclusivamente sul corpo riduttivamente considerato. La più grave conseguenza di questo sguardo...
Meno male che hanno fatto flop
22/05/2011 • News 4
Meno male: non siamo certo i soli visto che anche nella prima comunità cristiana "quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica". Come dire che nella diocesi i preti giovani mormorano contro quelli vecchi, gli educatori dell'AC contro il gruppo dell'AGESCI, o semplicemente il pa...
Giovanni Paolo II e il suo affidamento all'Ausiliatrice
22/05/2011 • News 4
La vita del beato Giovanni Paolo II testimonia la verità del suo stemma e del suo motto: tutto di Maria, per essere tutto di Gesù. In particolare sono di straordinaria rilevanza tre Angelus del Papa Giovanni Paolo II, pronunciati nel corso del 1988, anno mariano e anno giubilare della morte di don ...
La Pedagogia Vocazionale di Gesù
22/05/2011 • News 4
L'impegno pedagogico di Gesù verso le folle è visibile e constatabile all'interno del dinamismo della pedagogia degli apostoli. Questa inizia con la vocazione che Gesù rivolge agli apostoli, la quale comporta un essenziale elemento: quello della missione, del compito dell'annuncio. In questo elemen...
Maria è l'Ausiliatrice dei Cristiani
22/05/2011 • News 4
Il titolo di “Ausiliatrice” esprime la consapevolezza che i credenti hanno nutrito fin dalle origini che Maria sia una madre molto tenera e molto energica. Ci è chiesto di credere fermamente alla presenza e al soccorso dell'Ausiliatrice: è un dono di consolazione e di conforto, di protezione e di in...
Interviste ai nostri "don da un anno"!
19/05/2011 • News 4
A quasi un anno dalle loro ordinazioni sacerdotali (19 giugno 2010) riportiamo le interviste ai sei giovani salesiani: don Livio Maria Mattivi, don Lorenzo Teston, don Luca Bernardello, don Marco Canale, don Michele Peruzzi, don Paolo De Cilia!
Abramo, Sodoma e i castighi di Dio
18/05/2011 • News 4
Il castigo per gli innocenti sarebbe ingiusto. Il castigo per i colpevoli è giusto, ma non è inevitabile, perché il Signore è misericordioso. Abramo non si limita a domandare la salvezza per i soli pochi innocenti, ma «chiede il perdono per tutta la città e lo fa appellandosi alla giustizia di Dio;...
Perché la sofferenza? La richiesta della Madonna
18/05/2011 • News 4
Una domanda che tutti ci portiamo dentro è: perché bisogna soffrire, pagare con la sofferenza? Ma allora Dio si compiace della mia sofferenza? Per capire bene il problema della sofferenza, bisogna tener presente la frase: «Alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà». Un filo rosso collega tutte le ...
Omelia della 5° Domenica di Pasqua
18/05/2011 • News 4
Omelia del Vangelo della Domenica. Io sono la via, la verità e la vita; nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. La morale cristiana consiste nel seguire le orme di Gesù, nell'imitarlo, nel comportarci come Lui si è comportato. Gesù è l'unica verità a cui credere. Non ci sono diverse verità. G...
Vedere Dio
18/05/2011 • News 4
«Beati i puri di cuore perché vedranno Dio». L'uomo è felice, perfettamente, quando è beato. La beatitudine può iniziare già nel nostro presente mediante la grazia santificante che, unita alla nostra corrispondenza, rende puro il nostro cuore. La Piena di Grazia con la sua somma corrispondenza è la ...
Perché non basta l'alfabeto a fare gli italiani?
18/05/2011 • News 4
Nel suo nuovo libro "Alfabeti d'Italia. La lotta all'ignoranza nell'Italia unita", Chiosso ripercorre le risposte date ad interrogativi come: «Fino a che punto le masse dovevano essere ‚Äòistruite' e in nome di quali valori potevano essere ‚Äòeducate'? Valori soltanto laici o anche religiosi?». L'au...
Signore, sono stufo! Basta!
18/05/2011 • News 4
Maria Ausiliatrice
18/05/2011 • News 4
Beata Vergine Maria, Aiuto dei Cristiani, Patrona principale della Società di san Francesco di Sales, dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e di tutta la Famiglia Salesiana. Don Bosco disse ai suoi figli: «La Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo di Maria Ausiliatrice».
Il rosario vietato ai minori?
18/05/2011 • News 4
Come valorizzare la tradizionale preghiera a Maria? Difficile proporre il Rosario agli adolescenti: "che rottura..." tagliano corto. E i giovani? "Ave Maria, Santa Maria, così sia: mi sembra la cadenza sintetizzata degli sms". Ma è davvero proibitivo riproporre ai minori questa recita? Ecco alcuni t...
Acqua: dono di Dio e bene comune
17/05/2011 • News 4
L'acqua è uno dei grandi doni della creazione, tramite i quali Dio dona la vita a tutte le sue creature. Acqua, dono di Dio e bene comune, una proposta cristiana al di sopra di ogni schieramento politico e ideologico, è una campagna che invita ad adottare stili di vita e comportamenti che tutelino q...
Carabiniere della gioia?
17/05/2011 • News 4
Se Gianluca non ti saluta non è realistico pensare che, solo per questo, ti sta facendo un torto. Lo stesso vale per Dio: non è che se noi soffriamo, questo basta di per sé a pretendere che Lui ci faccia ciò che noi vogliamo. Dio non è il carabiniere della gioia. L'amicizia di Ale e di Veronica non ...
Ricordare i sogni: il segreto è nelle onde
17/05/2011 • News 4
Solo se la corteccia cerebrale presenta oscillazioni elettriche lente durante la fase REM (“Movimento Rapido Oculare”) il sogno viene ricordato e si ripete varie volte durante il sonno, soprattutto nelle prime ore del mattino, quando appunto l'attività onirica è più presente. Nella storia del Cristi...
E se la velina bussasse in oratorio?
17/05/2011 • News 4
Si guardarono a lungo negli occhi senza parlarsi e poi Ada scoppiò a piangere. Un pianto a dirotto, per cui ad Elisabetta non restò altro che tenderle la mano. La cosa durò a lungo e non ci furono molte parole. Ada non era quello che Elisabetta sospettava. Era qualcosa di più. Era una ragazza perdut...
La fede di Malick spiazza Cannes
17/05/2011 • News 4
Il film The Tree of Life ha il coraggio di innalzare al cielo un inno alla vita in un festival dominato dalle cupe visioni di un mondo occidentale in decadenza e di affrontare il trascendente, le grandi domande dell'uomo, un uomo visto nel suo intimo e nella dimensione cosmica. «Questo film è una po...
La missione della liturgia antica nel futuro della Chiesa
17/05/2011 • News 4
Il Papa “vuole aiutare i cattolici a vivere la verità della liturgia affinché, conoscendo e partecipando all'antica forma romana di celebrazione, comprendano che la costituzione Sacrosanctum concilium voleva riformare la liturgia in continuità con la tradizione”. Se alcuni lo vedono come un passo in...
Oltre la cortina (di ferro?)
17/05/2011 • News 4
Le persone perdono di valore: sono “gestite”, “prese”, “portate” come si trattasse di un oggetto passivo, incapace di esprimere. Ininfluente e accessorio. Quante volte i fatti ci hanno dimostrato che le persone erano diverse da quel che eravamo riusciti a cogliere fino a quel momento? Quanto riuscia...
Alcol, a Nordest più di un giovane su 4 è a rischio
17/05/2011 • News 4
I giovani veneti e friulani bevono, lo fanno regolarmente, più dei loro coetanei di altre regioni. I dati parlano chiaro: il numero di giovani consumatori tra gli 11 e i 18 anni che hanno attuato comportamenti rischiosi e dannosi in Veneto è superiore alla media: 24,5% contro il 22,4% nazionale.
Quel mosaico di Maria
17/05/2011 • News 4
Chi giunge in piazza San Pietro vede dominare dall'alto della facciata del braccio avanzato del Palazzo Apostolico, nel lato verso la basilica Vaticana, il mosaico della Madonna recante il titolo di Mater Ecclesiae. L'immagine, di oltre due metri e mezzo di altezza, è stata collocata lì tra novembre...
La chitarra non è il male assoluto della liturgia
17/05/2011 • News 4
Lo è il suo cattivo uso. Di base c'è che qualunque strumento si suoni, occorre saperlo “usare”, almeno più che decentemente. Se non si parte dalla formazione si continuerà per decenni a parlare delle stesse cose senza frutto. Grandissimi compositori hanno scritto per questo nobile strumento. Da qui,...
Ci vuole tenacia!
16/05/2011 • News 4
Per affrontare e risolvere il problema della sfida educativa occorre esserci! Esserci, scommettendo sui giovani, stimandoli, avendo fiducia nelle loro potenzialità e capacità, proponendosi come mentori e promotori delle loro energie positive e creative. Esserci, coltivando insieme i sogni e appassio...
Anna ed Eli: un inedito confronto vocazionale
16/05/2011 • News 4
Due differenti atteggiamenti davanti alla Parola di Dio che chiama: quello di un burocrate del culto che in realtà non ascolta; e quello di una donna semplice e disperata che apprende cosa è la vera in-vocazione.
La crisi dell'adulto attuale
16/05/2011 • News 4
Più che di emergenza educativa è il caso di parlare di crisi dei modelli tradizionali di riferimento. Con la scusa che l'adolescenza e la giovinezza si sono allungate, gli adulti, semplicemente si rifiutano di crescere. Sono convinti nell'intimo di poter prolungare l'adolescenza fino ai capelli bian...
Tutti i colori della coppia
16/05/2011 • News 4
L'Amante, l'Amato e l'Amore. Sposarsi nel nome della Trinità vuol dire entrare nell'esperienza viva e profonda di questo amore. Sentendosi avvolto dall'amore dei Tre, che sono uno, chi crede scopre di poter costruire storie d'amore vere e definitive. Chi fa esperienza di questo amore, impara a crede...
I forzati del corpo
16/05/2011 • News 4
Ti guardi allo specchio e che cosa vedi? C'è chi vede il corpo e l'anima, insieme. Molti, moltissimi vedono appena il proprio corpo. E di quel corpo vedono quasi soltanto i difetti, le imperfezioni, le incongruenze rispetto al modello ritenuto vincente, all'unico corpo ideale capace di essere strume...
Ma chi erano gli amici di don Riccardo Seppia?
16/05/2011 • News 4
Purtroppo episodi vergognosi e tremendi ‚Äì che mostrano come la persecuzione più terribile per la Chiesa non arrivi dai nemici esterni, come ha spiegato Benedetto XVI, ma dal peccato dentro la stessa Chiesa ‚Äì accadono ancora. C'è da chiedersi come sia possibile che quanto leggiamo sia potuto acca...
Senza la fede cristiana il problema del male resta un enigma
16/05/2011 • News 4
La ragione non è in grado di trovare una soluzione, che spieghi o giustifichi il dolore; in ogni caso le possibilità dell'uomo appaiono impotenti a trovarvi un rimedio duraturo e veramente efficace, soprattutto quando con la morte sopraggiunge il suo definitivo e irreversibile suggello. Per chi ha f...
Benedetto XVI: il corpo ci insegna la maturazione nell'amore
16/05/2011 • News 4
Nel disegno di Dio non c'è opposizione tra spirito e corpo. Il vero fascino della sessualità nasce dalla bellezza integrale, dall'universo dell'altra persona e del ‚Äònoi' che nasce nell'unione, dalla fecondità nuova, dal cammino che l'amore apre verso Dio, fonte dell'amore. L'unione in una sola car...
Benvenuti voi dell'Ultima Comunione
15/05/2011 • News 4
Prime Comuinoni e Cresime portano in parrocchia il tutto esaurito. Come curare davvero l'accoglienza di chi alla festa ci «arriva da lontano»? Come riavviare nella ricerca di fede questi adulti e annunciare loro che qui si celebra la vita? Che qui la porta è sempre aperta, c'è un posto sempre libero...
In Siria i cristiani stanno con Assad
15/05/2011 • News 4
Mons. Antoine Audo ha voluto sottolineare che la Siria non è l'Iraq. Stando alle stime dell'Osservatorio siriano per i diritti umani, nelle prime sei settimane di dimostrazioni sono stati uccisi oltre 450 civili. La Siria è un Paese molto diverso. Le differenze sono parecchie. Qui c'è cultura, la ge...
La posizione della pecora
15/05/2011 • News 4
"Ma lui è Cristo" ‚Äì ti diranno. Cosa cambia? Lui per farsi riconoscere ha pianto, urlato e parlato. Gioito, tremato ed esultato. S'è commosso: per miseria, per amicizia, per profumi. La voce. Della voce. Alla voce. Con la voce. Per la voce. Colpa della voce. Nella voce. Ma quale v(V)oce?
Società cannibali. La proposta di un mercato legalizzato di organi umani.
15/05/2011 • News 4
Nella storia umana, le persone disperate hanno compiuto una triste gamma di gesti disperati per salvare se stessi e i propri cari. Se la scienza medica permette oggi di superare la frontiera dell'immaginabile, la ratio sottesa è la medesima: la disperazione folle indotta dalla povertà. La legalizzaz...
Da Iacopone a Dante, tutta la simpatia di Maria
15/05/2011 • News 4
Una vastissima produzione artistica e letteraria ha consacrato a chiare lettere, nel corso dei secoli, quella bellezza che tutta la tradizione cattolica ha fin da subito riconosciuto alla Madonna, la Madre di Dio.
Beati loro !
14/05/2011 • News 4
Si è svolto il 15 Maggio 2011 il terzo appuntamento (e ultimo prima della pausa estiva) del percorso formativo “Un anno con Don Bosco”. Ospite d'eccezione don Pierluigi Cameroni SDB, Postulatore Generale per le Cause dei Santi. Tema: Le linee essenziali del Da Mihi Animas nella santità salesiana.
Educare i sentimenti
12/05/2011 • News 4
Le emozioni accadono nel corpo mentre i sentimenti nella mente. Tutte le emozioni svolgono un ruolo regolatore che ha come fine la creazione di circostanze vantaggiose per l'organismo. L'educazione all'ascolto del corpo vuol dire la capacità di andare oltre l'immagine del proprio corpo per percepire...
La mariologia di Ratzinger
12/05/2011 • News 4
Senza Maria l'ingresso di Dio nella storia non giungerebbe al suo fine; non sarebbe raggiunto ciò che ha importanza nella confessione di fede: che Dio è un Dio con noi e non solo un Dio in se stesso e per se stesso. Senza mezzi termini, Maria è collocata nel nucleo essenziale della fede.
Perché i neonati hanno gli occhi grandi?
12/05/2011 • News 4
La pupilla si dilata di solito per due ragioni: quando c'è poca luce e quando siamo innamorati. Sembra che i bambini appena nati hanno le pupille grandi perché provengono da una esperienza vissuta di grande luce e amore. Il bambino è essenzialmente energia di puro amore. Forse è l'amore la prima esp...
Il Papa e noi. Dico grazie a questa terra.
12/05/2011 • News 4
Il Santo Padre ha osservato che se una persona si alza la mattina assai presto per raggiungere il parco, attendere per ore l'arrivo del Papa e partecipare con lui alla Santa Messa non lo fa per sola curiosità. Vuol dire che è animata da un desiderio ardente di conoscere quale sia il proprio bene. Al...
Per una pedagogia dell'incoraggiamento
12/05/2011 • News 4
Non ho mai dimenticato Maria Mazzarello. Credo di non averne mai dimenticato soprattutto lo sguardo che, dal ritratto che campeggiava nel salone dell'Oratorio. Mi attirava sempre stranamente, con un misto di soggezione e di confidenza. Maria Mazzarello è donna sapiente e coraggiosa; anzi, coraggiosa...
La Madonna clandestina Regina della famiglia
12/05/2011 • News 4
Il 13 maggio e' l'anniversario delle apparizioni della Madonna di Fatima. Anche in Italia il 13 maggio si ricorda un'apparizione, quella della Madonna delle Ghiaie di Bonate, in provincia di Bergamo. L'apparizione non e' ancora stata riconosciuta dalla Chiesa ma ogni giorno migliaia di pellegrini va...
«Il progresso non è riuscito a cancellare la fede»
11/05/2011 • News 4
Dio sembra sparito dall'orizzonte di varie persone o diventato una realtà verso la quale si rimane indifferenti. La storia mostra che «non c'è stata alcuna grande civiltà, dai tempi più lontani fino ai nostri giorni, che non sia stata religiosa». «L'uomo è per sua natura religioso». Non si tratta di...
La fede giudica anche il voto
11/05/2011 • News 4
In occasione delle elezioni amministrative del 15 e 16 maggio, proponiamo le riflessioni e indicazioni pastorali dell'arcivescovo di Trieste. Credo che non sia corretto interpretare la frase evangelica “date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio” come se la politica avesse da p...
Omelia della 4° Domenica di Pasqua
11/05/2011 • News 4
Omelia del Vangelo della Domenica. "Io sono il Buon Pastore!" Al mattino, quando ogni pastore si presentava alla porta, le pecore ne riconoscevano immediatamente il passo e la voce, si alzavano e lo seguivano, sicure di essere condotte in pascoli di erbe fresche e ad acque pure e abbondanti.
La dignità sotto i riflettori
11/05/2011 • News 4
Abbiamo tutti sotto gli occhi le immagini inquietanti dei profughi che, ormai quotidianamente, sbarcano, in condizioni disumane, sulle coste di Lampedusa. La disperazione nei loro occhi ci avverte di come si sia toccato il fondo, di come la loro dignità sia stata inesorabilmente calpestata e vituper...
Allievo della scuola salesiana ucciso negli attacchi in Egitto
11/05/2011 • News 4
Abanob Karam aveva 18 anni. Quando è arrivato a casa ha sentito che c'erano problemi alla chiesa vicina, ha depositato la cartella ed è uscito nuovamente di casa per andare a difendere la sua chiesa, anche se sua mamma aveva insistito che non uscisse, perché troppo pericoloso. Un colpo di arma da fu...
«Ti seguirò dovunque andrai»
11/05/2011 • News 4
Marco si spaventò subito di aver pronunciato quelle parole. Azzardate, audaci. Non appena fuori dalla sua bocca, stentò a riconoscerle come sue. Fu per questo che aggiunse subito: “... ma prima permettimi di separarmi da quelli di casa mia”.
Chi ha voluto colpire il Papa?
11/05/2011 • News 4
La mano criminale che impugna una Browning calibro 9 sopra le teste ondeggianti della folla e spara con intenzione omicida al Vicario di Cristo è una delle immagini più sconvolgenti del secolo scorso. Sono passati trent'anni da quel drammatico 13 maggio 1981 ma l'attentato a Giovanni Paolo II resta ...
L'anticristianesimo hollywoodiano
10/05/2011 • News 4
Jim Caviezel: emarginato dopo Passion. «Interpretare Gesù nel film di Mel Gibson La Passione di Cristo ha distrutto la mia carriera, ma non mi pento affatto di avere accettato. Anzi, quell'occasione ha rafforzato la mia fede».
Nasce il primo bambino OGM
10/05/2011 • News 4
Per avere un figlio senza il tumore si è ucciso il suo fratellino. Non si ammalerà di cancro al pancreas ma non sarà immune dalle altre malattie. Anzi, i nati con fecondazione artificiale risultano più vulnerabili inoltre, egli non è il frutto dell'amore coniugale ma il prodotto di una fabbrica di c...
«Non smetto di cercarlo»
10/05/2011 • News 4
Luisa non ama definire il suo don un direttore spirituale. Ma vede che lui custodisce le sue domande. E così si sente libera di credere. Fa le domande giuste, non sbaglia perché va dove comprende che chi ha di fronte ha bisogno di andare. Ascolta e custodisce. Non impone.
Elezioni amministrative, una questione di vita o di morte
10/05/2011 • News 4
È ancora molto diffusa la convinzione che le elezioni amministrative non riguardino le grandi questioni di valore, ma piuttosto le “cose da fare”. I cosiddetti principi non negoziabili rimangono importanti nelle elezioni amministrative.
Dio da vendere
09/05/2011 • News 4
Ci voleva un pubblicitario ateo per ribadire l'incompatibilità del Vangelo con qualsivoglia competizione. "Bisogna ripartire dal prodotto", ovvero dal messaggio originale di Cristo. Non dimenticarsi mai il marchio: la croce. I cattolici non sanno vendere ma dispongono sempre del prodotto migliore, d...
"Gesù, cosa ho fatto?". Rock star sconvolto dall'aborto di suo figlio
09/05/2011 • News 4
Il grido silenzioso di rimorso è quello di Steve Tyler, rock star leader degli Aerosmith. «E' semplice. Vai dal medico, si mette un ago nel ventre della mamma e viene iniettato il veleno. Tu resti lì, a guardare. Poi tirano fuori il bambino, morto. Pochi minuti. Ero devastato, nella mia testa contin...
«Perché non si deve uccidere?» La visione di Dio e la ragione
09/05/2011 • News 4
L'individuo-persona, un fratello rivale, la discendenza secondo la concezione ebraica, la sacralità della vita testimoniata dal cristianesimo o semplicemente il corpo biologico? A queste e ad altre domande risponde il libbro "Non uccidere", scritto dal cardinale Angelo Scola e da Adriana Cavarero.
Udine Robot
09/05/2011 • News 4
Udinerobot è ilprimo evento di robotica educativa, pensata per la scuola primaria e secondaria di primo grado. L'iniziativa ha l'obiettivo di stimolare la curiosità e l'apprendimento verso le materie scientifiche e tecnologiche tramite l'uso dei robot.
Baby Kaputt, l'aborto a casa tua
09/05/2011 • News 4
Si chiama Baby kaputt, e ti permette di ricorrere all'aborto senza passare da nessuna clinica. La pillolina, di origine cinese e non testata in alcun modo, sta impazzando in Siberia, contribuendo così a diffondere le pratiche abortive soprattutto tra le giovanissime. Non stiamo parlando del numero d...
‚ñ∫Impresa Ciclistica: 7-21 agosto 2011
09/05/2011 • News 4
8. Il secondo oratorio
08/05/2011 • News 4
Man mano che le nostre scuole si moltiplicavano, si molti­plicava anche il numero dei ragazzi. Nei giorni di festa era or­mai impossibile accoglierli tutti nel cortile e nella chiesa.
Benedetto XVI alla Messa di S. Giuliano: "Siate santi!"
08/05/2011 • News 4
Gremitissimo e festoso - oltre 300.000 presenze - il Parco di S. Giuliano per la messa domenicale presieduta dal Santo Padre che alle genti del Nordest si è così rivolto: “Siate Santi! Ponete al centro della vostra vita Cristo! Costruite sul di Lui l'edificio della vostra esistenza. In Gesù troveret...
Storia e mistero, ecco dove è nato il Rosario
08/05/2011 • News 4
Il rosario è una preghiera radicata nell'annuncio del Vangelo. Esso consiste nel sostare sui vari momenti del mistero dell'incarnazione e della redenzione, accompagnandosi innanzitutto con la preghiera che Gesù ci ha insegnato. Dal cielo, sempre giovane e bella, Maria viene talora a visitarci, prote...
La fede nel Triveneto, ovvero l'occasione di una riscoperta
08/05/2011 • News 4
Alcuni dati e percentuali sui cristiani nel triveneto. A ben guardare la secolarizzazione ha proceduto con tempi diversi nelle regioni che compongono il Nord Est: si è presentata dapprima in Friuli Venezia Giulia, in tempi più recenti si è diffusa in Veneto e in Trentino Alto Adige. solo il 50-60% d...
L'ALBERO CRESCE ED ESTENDE I RAMI (1846 - 1856)1. Una giornata dell'Oratorio
08/05/2011 • News 4
All'una del pomeriggio cominciava la ricreazione: bocce, trampoli, fucili e spade di legno, attrezzi da ginnastica. Alle due e mezzo iniziava il catechismo. Mi ca¬≠pitò parecchie volte di cominciare il canto dell'Ave Maria: su 400 ragazzi presenti, nessuno era capace di continuare se cessa¬≠va la mi...
2. Re Carlo Alberto salva l'Oratorio
08/05/2011 • News 4
Nell'Oratorio c'erano ordine, disciplina, tranquillità. Tut¬≠tavia il Marchese Cavour, Vicario di città, voleva mettere fine alle nostre riunioni, che egli riteneva pericolose. Era stato informato che io ero sempre andato avanti con l'ap¬≠poggio dell'Arcivescovo. Ora, poiché l'Arcivescovo non pote¬≠...
3. Anche gli analfabeti hanno diritto alla scuola
08/05/2011 • News 4
Ogni giorno, si può dire, dovevo aprire nuove classi. Dove trovare tanti maestri? Usai questo sistema: mi misi a far scuola a un bel gruppo di ragazzi cittadini. Insegnavo loro gratuita¬≠mente italiano, latino, francese, aritmetica. L'unica condizio¬≠ne che mettevo era: poi verrete a darmi una mano ...
4. La notte in cui don Bosco doveva morire
08/05/2011 • News 4
Fui preso da un grande sfinimen­to. Dovettero portarmi a letto. Ero seriamente malato: bron­chite, tosse, febbre violenta. In otto giorni giunsi al limite tra la vita e la morte. Mi diedero la Comunione come Viatico e l'Un­zione degli infermi. Ero pronto a morire.
5. Ritorno con mamma Margherita
08/05/2011 • News 4
- Mamma - le dissi un giorno -, dovrei andare ad abita¬≠re a Valdocco. Dovrei prendere una persona di servizio. Ma in quella casa abita gente di cui un prete non può fidarsi. L'unica persona che mi può garantire dai sospetti e dalle malignità siete voi
6. Il primo « gruppo giovanile »
08/05/2011 • News 4
Per prima cosa ho scritto un Regolamento. In esso erano esposte semplicemente le cose che già si facevano all'Oratorio, e il modo in cui dovevano essere fatte. Il servizio reso da questo piccolo Regolamento fu notevole: ognuno sapeva quello che doveva fare.
7. Il primo orfano arriva dalla Valsesia
08/05/2011 • News 4
Una piovosa sera di maggio bussò alla nostra porta un ragazzo di 15 anni, tutto bagnato e intirizzito. Ci chiese pane e ospitalità. Mia madre lo fece entrare in cucina, vicino al focolare. Mentre si scaldava e si asciugava, gli diede pane e mine¬≠stra. Intanto gli domandai se era andato a scuola, se...
La visita del Papa ad Aquileia e Venezia in dieci frasi
08/05/2011 • News 4
La visita di due giorni che Benedetto XVI ha compiuto ad Aquileia e Venezia in questo fine settimana è diventata un importante evento di nuova evangelizzazione per il Nordest. Presentiamo le dieci frasi di maggiore impatto che il Pontefice ha pronunciato nei suoi sette interventi pubblici.
9. 1848, anno difficile
08/05/2011 • News 4
Mentre si verificava quel pervertimento generale, cercai di dare ospitalità al maggior numero possibile di giovani lavora¬≠tori. Affittai altre stanze e ne ospitai quindici: tutti giovani senza famiglia e in pericolo di mettersi per una cattiva strada.
18. Un terribile crollo nella notte
08/05/2011 • News 4
Era circa la mezzanotte. Tutti eravamo a riposare. Ed ecco: si ode un rumore violento, che si fa di momento in momento più intenso e spaventoso. Ognuno si sveglia e, non sapendo co¬≠sa stia capitando, pieno di terrore si avvolge nelle coperte o nelle lenzuola e esce dal dormitorio.
10. Lezioni coraggiose di vita cristiana
08/05/2011 • News 4
Ogni anno, nel giorno del Giovedì santo, i nostri giovani si recavano nelle varie chiese di Torino per venerare e ammirare i « santi sepolcri ». Ma in quei tempi difficili, gruppi di giovina¬≠stri prendevano in giro i ragazzi dell'Oratorio, li insultavano. Alcuni avevano paura, non osavano più entr...
23. Il Grigio
08/05/2011 • News 4
Tutte le sere in cui non ero accompagnato, entrato tra gli alberi, vedevo spuntare il Grigio da qualche punto della strada. I giovani dell'Oratorio lo videro molte volte. Una sera entrò nel cortile e fu il protagonista di una lunga scena. Qualcuno lo vo¬≠leva allontanare con un bastone, altri con de...
Versione app: 3.41.0 (c7b9e333)