Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17136 risultati.
(visualizzati da 7801 a 7900)

Le Antifone "O"

19/12/2011 • News 4

Tra i tesori della liturgia d'Avvento spiccano i tesori delle antifone, antifone chiamate maggiori o comunemente chiamate "antifone O", perché iniziano proprio con una grande O. Sette grandi Antifone (a partire dal 17 Dicembre), sette come il candelabro liturgico, numero classico della Bibbia. Mi se...

Castità: imparare ad amare

19/12/2011 • News 4

La castità non è rinuncia del desiderio di amore, ma è trasformazione di tale desiderio, perché diventi vero servizio ai fratelli. A volte, quando si parla di castità si corre il rischio di fermarsi al significato idealizzato di un'affettività sradicata dalla realtà della persona

Quel senso di vergogna sul volto

19/12/2011 • News 4

Provare vergogna testimonia la debolezza d'essere uomini. Eppure il senso di vergogna costituisce l'opportunità, seppur dolorosissima, di spogliare l'uomo e di aiutarlo a scoprire la sua intimità più vera. Oggi, invece, essa è l'anticamera della sconfitta, l'inizio di un qualcosa di spiacevole che n...

Sarebbe bello e profetico se il Papa abolisse quest'anno il Natale

19/12/2011 • News 4

Sarebbe bello, o come si dice profetico, se il Papa abolisse quest'anno le celebrazioni del Natale. Celebrare la natività nel mondo moderno è una bestemmia. Abortire un bambino in America è, per decisione dei giudici della corte suprema, una questione di privacy della gestante. Abolire una bambina c...

Domande che salvano la vita più delle risposte

19/12/2011 • News 4

Qualcosa non quadra, soprattutto nell'incontrare, nell'accompagnare, nell'ascoltare, tanti ragazzi in riserva permanente di passioni, emozioni. La droga è parente stretta di un amore tradito, forse è il caso di smetterla con i soliti sermoni, e ascoltare S. Agostino: il vero maestro non è chi fornis...

Antifona “O”: Vespri del 19 Dicembre

19/12/2011 • News 4

O Germoglio di Iesse, che ti innalzi come segno per i popoli: tacciono davanti a te i re della terra, e le nazioni t'invocano: vieni a liberarci non tardare.

Tra religione e fede

19/12/2011 • News 4

Possiamo pensare che la religione è un contenitore necessario per la nostra fede, ma come tale rischia sempre di essere troppo stretto per la "novità" di Gesù?

Il mistero di una nascita che ha cambiato il mondo

19/12/2011 • News 4

La Nascita di Gesù Bambino ha veramente cambiato la storia dell'umanità? E' vero che i potenti e la gente capirono subito l'importanza di quella nascita? Perchè contiamo i giorni da quella nascita? E che significato ha per la vita di ognuno fare il presepe?

Promulgati i decreti per 11 miracoli, 5 martirii e 4 virtù eroiche

19/12/2011 • News 4

Il Cardinale Amato, Prefetto Della Congregazione Riceve Il Nulla Osta Dal Santo Padre. Ieri Benedetto XVI ha ricevutoil Cardinale Amato, in un'Udienza privata nel corso della quale il Pontefice ha autorizzato la Congregazione a promulgare i nuovi Decreti.

Giovani: dono prezioso

19/12/2011 • News 4

Vivete con fiducia la vostra giovinezza e quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di amore vero! Vivete intensamente questa stagione della vita così ricca e piena di entusiasmo! "Non siete mai soli", garantisce il Papa: "La Chiesa ha fiducia in voi, vi segue, vi inco...

Scultura del bambino non nato

18/12/2011 • News 4

L'idea di realizzare un monumento ai bambini non nati è stata di un gruppo di giovani del Movimento di Preghiera delle Mamme, madri che sono consapevoli del valore di ogni vita umana e dei danni che si infliggono nella perdita irreparabile dei bimbi non nati e per il declino permanente della salute ...

Volete far risparmiare lo Stato? Fate la parità scolastica.

17/12/2011 • News 4

Idee per il governo Monti: perché anziché aumentare la benzina e le tasse sulla casa, non introduce la parità scolastica? Il risparmio è assicurato, come mostrano i numeri e i dati che qui elenchiamo. Bisogna ricominciare a parlare di libertà di educazione, soprattutto in tempi di austerity. Appunti...

Il Papa visita i carcerati: il discorso e el domande dei carcerati.

17/12/2011 • News 4

«Ero in carcere e siete venuti a trovarmi» (Mt 25,36). «La vita umana appartiene a Dio solo, che ce l'ha donata, e non è abbandonata alla mercé di nessuno, nemmeno al nostro libero arbitrio! Noi siamo chiamati a custodire la perla preziosa della vita nostra e di quella degli altri...».

La formazione professionale dei giovani

15/12/2011 • News 4

Una eccellenza del Veneto dal futuro incerto. Il sistema della Formazione Professionale dei giovani in Veneto è un'eccellenza nel territorio nazionale. La nostra Regione, da sempre ha con lungimiranza investito in questo ambito e i frutti non si sono fatti attendere. Ma in che cosa si concretizza qu...

Benedetto XVI agli universitari:

15/12/2011 • News 4

Benedetto XVI agli universitari: chi vuole costruire il mondo senza Dio distrugge l'uomo. “Non siamo soli a costruire la storia, Dio non è lontano dall'uomo ma si è chinato su di lui e si è fatto carne”. Così il Papa ieri sera, durante i Vespri in San Pietro con gli oltre 10 mila studenti degli Aten...

Novena di Natale

15/12/2011 • News 4

Una voce grida: "Nel deserto preparate la via al Signore, appianate nella steppa la strada per il nostro Dio.

Quel Bambino che ci interroga

14/12/2011 • News 4

Iniziare dicendo che Gesù è stato un feto a molti parrà ideologico, opportunistico, forse perfino blasfemo. Eppure, a me pare un semplice dato di fatto. Non diverso dal constatare che sia stato bambino o adolescente.

Non posso stare in piedi da solo!

14/12/2011 • News 4

Monica ha bisogno di appoggiarsi a qualcuno, come un puntello, perché teme troppo la solitudine ed è insicura, crede di non riuscire a reggersi in piedi da sola. In questi casi, sia nei rapporti di amicizia sia in quelli di coppia, l'altro risponde al bisogno di avere qualcuno accanto, pertanto l'al...

Come una pianta senz'acqua

14/12/2011 • News 4

“Senza amore è come essere una pianta senza l'acqua!”. Quindi che scelta abbiamo? Potremmo chiederci cosa spinge una persona ad amare e quali aspetti invece portano le coppie a disamorarsi. Il modello a cui faremo riferimento per spiegare cosa succede quando ci innamoriamo è la teoria dell'attaccame...

Passatempo o professione?

14/12/2011 • News 4

I più lungimiranti media si sono già dotati di un buon Community Manager, un professionista delle comunità virtuali, in grado di progettare e animare community di utenti su Facebook, Twitter e qualsiasi altro strumento aggregativo virtuale. Non stupisce allora la scelta di affidarsi al mondo del web...

Non è obbligatorio andare in Paradiso

14/12/2011 • News 4

"Non è obbligatorio andare in Paradiso, ma se... proprio devi andarci...". Con questa frase provocatoria un "giovane" anziano missionario ha iniziato la sua omelia in una Chiesa di montagna. Non è obbligatorio bere, mangiare, respirare, dormire ...ma se proprio non vuoi farlo... è certo che morirai....

Omelia 4° domenica di Avvento: “Si compia in me la tua parola”

14/12/2011 • News 4

In questo tempo di Avvento stiamo camminando verso Betlemme e facciamo questo percorso in compagnia di Maria. La Liturgia di questa quarta domenica di avvento punta i fari sulla figura di Maria, offrendo alla nostra contemplazione il vangelo dell'Annunciazione...

I giovani hanno fede?

14/12/2011 • News 4

I giovani faticano a incanalare il loro desiderio di Dio nelle forme ecclesiali della fede, a sintonizzarsi con il messaggio cristiano. Non sono contro Dio e contro la Chiesa, ma semplicemente hanno imparato a viverne senza.

La testimonianza di Rebecca

14/12/2011 • News 4

Avete mai sentito qualcuno insultare il prossimo con affermazioni del tipo “Credo che tua madre avrebbe dovuto abortirti”? C'è un enorme differenza morale perchè io esistevo, e la mia vita sarebbe dovuta terminare perchè sarei stata uccisa brutalmente dall'aborto.

«La preghiera rovescia situazioni impossibili»

14/12/2011 • News 4

Le due preghiere di Gesù oggetto della meditazione del Pontefice, quella della guarigione del sordomuto e quella della risurrezione di Lazzaro, «rivelano che il profondo legame tra l'amore a Dio e l'amore al prossimo deve entrare anche nella nostra preghiera.

I saluti a Riccardi degli enti di servizio civile

14/12/2011 • News 4

Al Ministro Andrea Riccardi, che ieri ha ricevuto dal Consiglio dei Ministri anche la delega al servizio civile nazionale, arrivano in queste ore i saluti e gli auguri delle varie realtà ed enti impegnati in questo settore.

Scopriremo la particella di Dio

14/12/2011 • News 4

Se è vero che “la cosa più bella che noi possiamo provare è il senso del mistero: esso è la sorgente di tutta l'arte e di tutta la scienza”, come diceva Albert Einstein, gli scienziati del Cern che lavorano all'acceleratore di particelle di Ginevra hanno di che rallegrarsi. Il bosone di Higgs, quell...

Dov'è finita oggi l'"autorità" degli insegnanti?

14/12/2011 • News 4

Un secolo fa Weber si chiedeva “perché gli uomini obbediscono?” oggi la domanda è rovesciata: “perché gli uomini non obbediscono più?”. L'autorità è andata via, si è consunta e, un po' per volta, si è delegittimata.

La pala di Maria Ausiliatrice

14/12/2011 • News 4

Quando Don Bosco tenne la prima seduta col pittore Lorenzone, a cui commissionò la pala per la nuova chiesa di Maria Ausiliatrice, fece meravigliare coloro che erano presenti per la grandiosità delle sue idee.

Cap XVII. - SOGNI, VISIONI, ESTASI.

13/12/2011 • News 4

Ora se si considera che Don Bosco, andando a dormire, aveva sempre estremo bisogno di sonno, si ha già in questo una ragione per conchiudere che dunque in lui tanta vitalità di sogni non era umanamente spiegabile.

Bruxelles: la chiesa è vuota? Il Comune ne fa un mercato

13/12/2011 • News 4

Troppo pochi i fedeli in chiesa, meglio trasformarla in un mercato ortofrutticolo. Succede a Bruxelles dove il Comune è proprietario di un tempio dedicato a Santa Caterina nel cuore della capitale belga.

Cap V. - NELLA SECONDA TAPPA DELLA MISSIONE.

13/12/2011 • News 4

«Era meraviglia il modo, col quale si lasciava comandare una moltitudine poco prima a me sconosciuta, della quale in gran parte poteva dirsi con verità che era sicut equus et mulus, quibus non est intelectus...»

L'aborto imposto da Trento e l'"educazione all'affettività"

13/12/2011 • News 4

Perché? Perché si è imposto il principio che l'affettività debba essere appresa a scuola al pari del teorema di Pitagora. Ma dietro l'affettività, l'amore, la sessualità vi è la morale. Come si è arrivati a una scuola che propone una visione dell'amore solo come rischio di gravidanza indesiderata

Cap IX. - IN CONTRATTEMPI DI VARIO GENERE.

13/12/2011 • News 4

Questa di oggi è una delle maggiori grazie ottenuteci dalla Madonna. Ringraziamola di cuore! Infatti ulteriori indagini misero in chiaro, che era mancato un nonnulla a succedere un'ecatombe.

Cap XV. - APOSTOLO DI CARIÀ.

13/12/2011 • News 4

Come tutti i Santi, Don Bosco praticò la carità universale, secondo le circostanze. «Far del bene a tutti, del male a nessuno», fu una sua massima ripetuta ancora poco prima di morire.

Cap XIV. - UOMO DI FEDE.

13/12/2011 • News 4

Venne il giorno, in cui era necessario che scegliesse per quale via correre alla salvezza delle anime. Nessuna preoccupazione in lui per tale scelta.

Cap XIII. - EDUCATORE.

13/12/2011 • News 4

A quel punto, sempre nel sonno, mi misi a piangere, e pregai quella Donna a voler parlare in modo da capire, perciocché io non sapeva quale cosa si volesse significare.

Cap XII. - SCRITTORE.

13/12/2011 • News 4

Lo spirito del Signore, infiammandone lo zelo, ne governava la penna;

Cap X. - CONFESSORE.

13/12/2011 • News 4

Riguardo alla confessione, la sua maniera di amministrare questo sacramento non s'intende a pieno, se non si tenga conto della sua pratica personale e de suoi ordinari insegnamenti.

Cap XVIII. - DONO DI ORAZIONE.

13/12/2011 • News 4

...Ora se si considera che Don Bosco, andando a dormire, aveva sempre estremo bisogno di sonno, si ha già in questo una ragione per conchiudere che dunque in lui tanta vitalità di sogni non era umanamente spiegabile.

Cap XIX. - NEL PLACIDO TRAMONTO.

13/12/2011 • News 4

Credo che quel pezzetto di carne staccatomi non abbia sentito nulla.

Cap VIII. - NELLE TRIBOLAZIONI DELLA VITA.

13/12/2011 • News 4

Uno dei baldi giovanotti che stettero ivi a fianco del padre nell'ora della desolazione e che ha lasciato nella storia dell'Oratorio un nome assai simpatico, si chiamava Giuseppe Brosio, braccio destro di Don Bosco in frequenti occasioni. Dobbiamo alla sua penna ingenua il racconto che segue.

Indice

13/12/2011 • News 4

Cap VI. - NELLA SEDE STABILE DELLA SUA MISSIONE.

13/12/2011 • News 4

Tale si figura Don Bosco chiunque lo studi attraverso le genuine manifestazioni della sua personalità.

Cap III. - NEL SEMINARIO.

13/12/2011 • News 4

Così gli fu possibile frequentare a suo piacimento la santa eucaristia, che egli dichiara essere stata il più efficace alimento della sua vocazione.

Cap II. - ALLE SCUOLE.

13/12/2011 • News 4

L'allegria dunque veniva cercata da lui come buon mezzo per servire il Signore.

Introduzione.

13/12/2011 • News 4

Non sono più io che vivo, ma vive in me Cristo.

Premessa.

13/12/2011 • News 4

Ecco, dissi fra me, ecco un lato di Don Bosco, che, non messo forse finora abbastanza in luce, meriterebbe di venire illustrato con qualche cura nell'anno della sua probabilissima beatificazione.

Presentazione.

13/12/2011 • News 4

.......

Cap XVI. - IL DONO DEL CONSIGLIO.

13/12/2011 • News 4

Un tempo, nei primordi del sacerdozio, egli era stato persuaso che i suoi figli avessero con lui inimitata confidenza; ma non tardò ad accorgersi, che il demonio era più furbo di lui.

Come educare i giovani alla "fiducia" nelle scelte vocazionali - 2

12/12/2011 • News 4

Ammesso anche che decidersi è bello, importante e...indispensabile, non lo si fa; specialmente i giovani d'oggi mostrano una singolare allergia decisionale. La decisione fa problema, quella cristiana ancor di più e - se possibile - più ancora la scelta vocazionale.

Come educare i giovani alla "fiducia" nelle scelte vocazionali - 1

12/12/2011 • News 4

L'essere umano “deve” consegnarsi a qualcosa o a qualcuno, è fatto per abbandonarsi all'altro, a chi o a che cosa lo deciderà lui, ma non può farne a meno. Fiducia vuol dire un modo di guardare a sé e al mondo, agli altri e a Dio, come una percezione-intuizione d'una sostanziale positività dentro e ...

Negli occhi della nonna il nostro futuro

12/12/2011 • News 4

"Mia dimora è negli occhi di mia nonna".

«State tranquilli»

12/12/2011 • News 4

Su certe paure di parlare alla morte ai bambini. Perché probabilmente siamo noi adulti a non avere risposte e a non accettare di averne una gran paura.

Serata della Luce a San Donà di Piave

12/12/2011 • News 4

Venerdì 16 dicembre e sabato 17, alle ore 21.00 presso l'Oratorio don Bosco di San Donà di Piave si svolgerà la Serata della Luce, uno spettacolo dal titolo 'SignorSì, Signore'. L'ingresso è gratuito! Non perdere l'occasione!

La lotta della grazia e dell'orgoglio nel cuore di Michelangelo

12/12/2011 • News 4

È il 1534; Michelangelo lavora al Giudizio universale e vive testimone e partecipe della lacerazione della Chiesa provocata dal dibattito teologico e dalla lotta tra cattolici e protestanti. Il sonetto 87 di Michelangelo si apre con un'antitesi tra il volere e il non volere amare Dio.

Maria Olga: testimonianza della Bellezza Divina

12/12/2011 • News 4

Fra le tante presenze che popolano la Chiesa dei santi ci piace far conoscere una donna che è passata nella Chiesa testimoniando, in modo nascosto ma incisivo, la bontà e la bellezza della vita in Cristo. La sua testimonianza contagia i coetanei che assistono commossi ai primi passi della sua vicend...

Vocazione... in ricerca pastoralmente

12/12/2011 • News 4

La vocazione a seguire Gesù più da vicino, cioè ad assumere la sua stessa forma di vita, è una chiamata rivolta alla persona e la risposta è altrettanto personale. Siamo chiamati a mantenere ben uniti due poli di attenzione: la persona del giovane e il mistero della persona di Gesù.

Natale, una storia vera

12/12/2011 • News 4

Cosa c'è di vero nel Natale che ci apprestiamo a festeggiare? La tradizione natalizia è pura invenzione oppure ha dei fondamenti storici? Dinnanzi a delle affermazioni ed episodi gravi e sconcertanti, è bene interrogarsi e chiedersi se quella del Natale non sia davvero tutta una fiaba di successo, u...

Lo stupore di un Bimbo che guarda

11/12/2011 • News 4

Il nostro male non allontana Dio, ma spesso ci annebbia la vista tanto che non ci permette di riconoscerLo presente. Nell'attesa di questo santo Natale impariamo a non scandalizzarci della nostra miseria e del nostro peccato, ma a guardare Lui, un bimbo che arriva per noi e che si è commosso per il ...

Servizio civile, ultimo atto?

11/12/2011 • News 4

E' al servizio della Patria, intesa come comunità di persone, aiuta soprattutto i più deboli e più emarginati: rischia di finire nel 2012 per mancanza di fondi. Per il mese di gennaio, ad esempio, sono stati richiesti 8.822 giovani, mentre quelli che effettivamente partiranno sono appena 1.519.

Homo technologicus, homo spiritualis

11/12/2011 • News 4

"Stiamo cercando Dio nel posto sbagliato". No, la tecnologia è un buon posto per cercare e trovare Dio. Perché? In che senso? Paolo VI dice che il «cervello meccanico viene in aiuto del cervello spirituale». Aggiunge che l'uomo compie uno «sforzo di infondere in strumenti meccanici il riflesso di fu...

III Incontro: 3-4 dicembre, Mezzano TN

11/12/2011 • News 4

"Io do la mia vita...per gli ultimi del mondo, in nome di Gesù". Abba Filippo, missionario salesiano a Gambella in Etiopia, con la sua luce ci ha incoraggiato nel non aver paura, e di cercare il posto in cui il nostro cuore ama di più.

Caro D'Avenia, i miei alunni sono così diversi dai suoi

11/12/2011 • News 4

Gentilissimo sig. D'Avenia, faccio solo una fatica tremenda a riconoscere nei giovani che lei descrive, i «giovani» che ho davanti a me tutti i giorni. Diciamola tutta: sono un docente di «serie B» che insegna in una scuola di «serie B» ...

Credere nel caso o in Dio?

11/12/2011 • News 4

Tutto può il caso, nell'ambito dei grandi numeri, ma nulla può, contro la potenza dell'impossibile: la combinazione più improbabile di numeri, o di lettere può sempre darsi, ma necessita di numeri o di lettere

Se in tv si parla di più delle unghie dei cani che dei bimbi da salvare

11/12/2011 • News 4

La storia Laura Girotto FMA, da 18 anni in Etiopia: perché tanta indifferenza? Con il costo di una scatoletta di cibo per gatti manterrei un piccolo africano per due giorni. "C'è molta sproporzione che mi indigna".

«Non lasciatevi distrarre dalle luci»

11/12/2011 • News 4

Il Papa All'angelus Benedice I Bambinelli. «La vera gioia non è frutto del divertirsi, inteso nel senso etimologico della parola di-vertere, cioè esulare dagli impegni della vita e dalle sue responsabilità. La vera gioia è legata a qualcosa di più profondo...».

L'Elledici compie 70 anni

11/12/2011 • News 4

Intervista con don Valerio Bocci sui settant'anni della Elledici."Come riesce, la Elledici, a mantenersi sempre giovane anche a settant'anni?" Il segreto ce lo svela don Bosco: vivendo con e per i giovani! Da loro ci arrivano tanti stimoli per non restare indietro, per continuare a comunicare con i ...

Matrimonio e convivenza non sono la stessa cosa

11/12/2011 • News 4

Nuovi studi confermano la necessità di rafforzare le famiglie naturali. Il numero delle convivenze come alternativa o come passo preliminare al matrimonio continua a crescere.

L'altra vita di Chiara e Francesco

11/12/2011 • News 4

Chiara e Francesco? Molto diversi da come li presenta la vulgata che si è affermata con film, libri, fiction e canzoni. «Sono due persone che hanno avuto una vita piena di sofferenze, di incomprensioni. Vivono per un progetto che riescono a realizzare solo in parte. Il Francesco degli ultimi anni, p...

Don Bosco: promozione sociale e santità per i figli del popolo

11/12/2011 • News 4

Narrando la vita di Domenico Savio don Bosco riesce a mostrare la bellezza e la freschezza del vissuto quotidiano di un ragazzo, aiutato dall'educatore ad entrare nel grande flusso della vita spirituale, con i suoi processi di distacco da sé, di desiderio, di purificazione, di costruzione virtuosa e...

Ici, si attacca la Chiesa per ottenere altro.

09/12/2011 • News 4

Questa polemica lanciata in una situazione come quella che stiamo vivendo, alimenta giudizi sommari da parte dell'opinione pubblica e dall'altra parte mette a rischio un sistema di solidarietà e di sostegno ai più deboli, che è un tassello fondamentale della coesione sociale del nostro paese.

La Chiesa paga l'Ici [AUDIO]

09/12/2011 • News 4

La Chiesa cattolica paga quello che c'è da pagare, paga quello che è previsto, come tutti, e non gode di nessun privilegio. Spesso, inoltre, sostituisce la funzione dello Stato nel sociale a costo zero per l'amministrazione pubblica. Per l'Ici esiste un regime che riguarda tutti, enti cattolici, di ...

Il serpente, l'angelo e Maria.

08/12/2011 • News 4

Per noi vivere l'Immacolata è rivivere la nostra nascita, gli inizi del carisma salesiano, l'abbozzo della nostra storia. In quel 8 dicembre 1841 c'erano già tutti i colori di un quadro destinato non a stare appeso in un museo bensì ad animarsi nelle strade del mondo: don Bosco, un giovane, Maria, ...

Nuova Casa Famiglia a Chisinau

08/12/2011 • News 4

Giovedì 8 dicembre 2011 è stata inaugurata e benedetta a Chisinau, Moldavia, l'ultima opera voluta e realizzata dai salesiani di don Bosco in quella terra lontana, la Casa Famiglia “Mama Margherita” in grado di ospitare una dozzina di ragazzi...

Il papa rende omaggio alla statua dell'Immacolata in Piazza Spagna.

08/12/2011 • News 4

L'unica insidia di cui la Chiesa può e deve aver timore è il peccato dei suoi membri. Mentre infatti Maria è Immacolata, libera da ogni macchia di peccato, la Chiesa è santa, ma al tempo stesso segnata dai nostri peccati.

PARTE TERZA.

08/12/2011 • News 4

"Si tratta di testimoni diretti - tra i moltissimi - i quali, con tutto il rispetto per il Libro sacro, potevano dire: «Noi l'abbiamo veduto con i nostri occhi, le nostre mani hanno toccato, di ciò rendiamo testimonianza» (Gv 1,1-2)."

PARTE SECONDA.

08/12/2011 • News 4

"Come tutti i santi, don Bosco è dominato dall'anelito di tendere incessantemente alle vette della santità, mai interamente raggiunta quaggiù."

Buona festa dell'Immacolata!

07/12/2011 • News 4

Il saluto a tutto il MGS di Maria del Carmen Canales fma, Consigliera Generale per la Pastorale Giovanile. «Tocca anche a voi giovani, riprendere il coraggio di don Bosco e animare gli ambienti oratoriani, accogliendo...».

Consacrazione all'Immacolata - 8 Dicembre

07/12/2011 • News 4

Non è possibile che qualcuno si possa convertire o santificare senza l'aiuto della Vergine Immacolata. Anzi, quanto più uno si avvicina a questa dispensatrice di grazia, tanto più abbondantemente sarà arricchito di tale dono, più facilmente si potrà santificare, e con maggior frutto lavorerà per la ...

Capitolo nono. UNA VOLTA IO ERO TUTTO!

06/12/2011 • News 4

"Tutto andò bene in quella cena indimenticabile; ma alla fine successe qualcosa che non sembrava quadrare con i pensieri abituali del giovane ospite. Egli vide che i superiori che attorniavano don Bosco, finita la cena, uno dopo l'altro, dopo un breve saluto a don Bosco, se ne erano andati lasciando...

Capitolo primo. BATTISTIN.

06/12/2011 • News 4

"È un bravo prete che raccoglie molti giovani alle feste e colà si divertono. Oggi si danno le castagne, vieni."

CONCLUSIONE.

06/12/2011 • News 4

"In don Bosco l'uomo moderno si riconosce volentieri, come negli altri giganti della santità."

Capitolo sesto. DON EUGENIO CERIA.

06/12/2011 • News 4

"«Si è detto tante volte che don Bosco aveva una forza di attrazione. Questa forza di attrazione non l'aveva soltanto sui vicini, ma anche sui lontani, e in varie forme. E io per conto mio ne ho fatto una esperienza."

Se la Cassazione decreta la fine della civiltà

06/12/2011 • News 4

Maurizio e Marina aspettano una bambina. Quando viene alla luce nel marzo del 1989 scoprono che è affetta dalla sindrome di Down. I medici non li avevano informati di questo, altrimenti avrebbero deciso di abortire. Si risolvono di chiedere i danni e, dopo corsi e ricorsi, ieri la Cassazione ha dato...

Capitolo settimo. FRANCESCO PICCOLLO.

06/12/2011 • News 4

"Questa origine quasi paesana con don Bosco segnò il rapporto che egli ebbe poi per tutta la vita non solo con l'ambiente, ma più ancora con il cuore di don Bosco e la sua missione."

Capitolo ottavo. NON STRAPPARE MAI L'UBBIDIENZA.

06/12/2011 • News 4

"La sua giornata cominciava alle 4,30; recitava il breviario del giorno, e ci metteva anche il Rosario; poi celebrava la messa, faceva la meditazione, quindi scendeva in mezzo ai giovani e non li lasciava più. Questo per anni e anni."

Capitolo quinto. IO SONO IL PI√ô BENVOLUTO.

06/12/2011 • News 4

"«Un mese dopo, circa, un compagno mi dice: "Ieri ho visto don Bosco che ha fatto la vendemmia alla vite delle sue finestre. Sono rimasti però ancora alcuni grappoli; se vieni con me andiamo a prenderli"."

Davanti alla “fine” del mondo e della storia... cieli nuovi e terra nuova

06/12/2011 • News 4

Tra madre e figlio non c'è solo un cuore e un amore bello e buono. C'è anche l'esperienza, che diventa man mano più chiara, che col latte materno, passa tutto l'amore. Ciò che ci porta via dal Signore è il peccato. Chi ci porta via dal peccato è il Signore e la Sua Mamma. L'Avvento si apre soltanto ...

Capitolo quinto. TAUMATURGO CHE NON FA PAURA.

06/12/2011 • News 4

"Un taumaturgo, si vede, che ha tutta l'aria di non esserlo, che sa abilmente occultarsi."

Capitolo quarto. PROFONDAMENTE SANTO.

06/12/2011 • News 4

"Non altrimenti si deve pensare di don Bosco. La sua esistenza si spiega solo con Dio; solo alla luce della sua santità che è insieme nascosta e manifesta."

Capitolo terzo. PROFONDAMENTE UOMO.

06/12/2011 • News 4

"«Agostino, - scrive - Francesco, Caterina da Siena, don Bosco, vanno annoverati tra i fiori e i culmini dell'umanità»."

Capitolo secondo. SVOLTA SPIRITUALE.

06/12/2011 • News 4

"L'amico non lo approvò: «La tua forza - gli disse - mi spaventa. Dio non te la diede per massacrare i compagni. Egli vuole che ci amiamo, ci perdoniamo»."

PARTE PRIMA.

06/12/2011 • News 4

"Nella Chiesa ci sono santi grandissimi dinanzi a Dio e pressoché dimenticati dagli uomini; ce ne sono altri, invece, ai quali è riservata anche una grandezza terrena."

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)