Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17211 risultati.
(visualizzati da 7701 a 7800)

Se l'educazione è cosa del cuore

31/01/2012 • News 4

"Un educatore ha cura di sé in misura pari a quella che riserva a coloro che gli sono affidati. Non perché vive ripiegato su di sé, ma perché nella relazione educativa, tutta protesa al bene di chi sta crescendo, verifica continuamente e riproduce in sé quegli atteggiamenti, quei pensieri, quei comp...

Monsignor Francesco Moraglia nominato patriarca di Venezia

31/01/2012 • News 4

Il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato Patriarca di Venezia mons. Francesco Moraglia, finora Vescovo di La Spezia. Personalità dal profilo ascetico universalmente riconosciuto, Moraglia è un fine teologo e possiede un'ampia cultura filosofica che gli permette di dialogare agevolmente con tutte le ...

Quelle bimbe negate sono un orrore moderno

31/01/2012 • News 4

Il caso della donna uccisa in Afghanistan dal marito e dalla suocera per avere partorito per la terza volta una bambina invece dell'agognato figlio maschio è agghiacciante, ma non è isolato. I sociologi hanno coniato la parola «ginocidio» per indicare lo sterminio delle bambine da parte di famiglie ...

Dovremmo avere i calli nelle mania forza di salvare le anime!

30/01/2012 • News 4

Giovani... siate oggi persone che hanno fatto propria la mente, il cuore, le mani e i piedi di Don Bosco. Tocca a voi far vivere ancora Don Bosco! Tocca a voi fare in modo che Don Bosco possa girare ancora tra i cortili e nella nostra terra. Tocca a voi donare Gesù ai vostri compagni, nei vostri pae...

Chiaro come un mattino di maggio

30/01/2012 • News 4

Si vede subito che non è solo un santo, ma anche un uomo. È chiaro come un mattino di maggio, tondo come una mela. Mi piacciono questi capelli folti arricciati sulla fronte e questa impressione di forza e di agilità che egli procura. Dovunque don Bosco metta la mano, vi si sente l'amore di Dio...

Vorrei che tu fossi la mia guida spirituale...

29/01/2012 • Donboscoland

I ragazzi ti studiano, per cui esordiscono con un problema che non è assolutamente centrale... Vengono lì con un “problema scolastico”. Se è quello il nodo, allora lo aiuti a far chiarezza su quel punto, gli chiedi una serietà di vita, e poi vedi che tutto fila. Ma normalmente non è così, soprattutt...

Beato Bronislao Bonaventura Markiewicz

29/01/2012 • News 4

Sacerdote polacco, entrò tra i salesiani a Torino ed emise i voti perpetui nelle mani di San Giovanni Bosco. Tornato in Polonia decise di fondare la Congregazione di San Michele Arcangelo. Il motto “tutto per Maria" esercitò un'influenza particolare nella vita di Padre Bronislao Bonaventura. Venne b...

«Ho paura a parlare in classe del “Giorno della Memoria”»

29/01/2012 • News 4

A volte è meglio pensare ad altro, perché mettere avanti costantemente questioni così dolorose? Forse perché la sofferenza unisce, la sofferenza livella tutti, la sofferenza forgia, la sofferenza costruisce, la sofferenza esorta il bene a farsi presente e vivo. Non basta dire “mai più”, ma conta ess...

Accompagnare tra educazione, formazione e spiritualità

29/01/2012 • News 4

Aspetti dell'accompagnamento spirituale dei giovani secondo don Bosco. L'accompagnamento spirituale praticato e insegnato da don Bosco non va isolato da tutto il suo sistema educativo. È preparato dall'incontro confidente nella normalità quotidiana e sfocia in un'amicizia intensa e maturante. La ped...

Preti pedofili? No, omosex...

29/01/2012 • News 4

Le conclusioni sono fuorvianti perché cercano di nascondere la realtà, accreditando una delle parole d'ordine del movimento gay: gli omosessuali non hanno una maggiore inclinazione alle molestie rispetto agli eterosessuali.

«Abbiamo vinto una grande battaglia: l'Europa ha detto "no" all'eutanasia»

29/01/2012 • News 4

Il Consiglio d'Europa ha varato un testo che esprime un netto no all'eutanasia e al suicidio assistito. Trovando l'appoggio del relatore e di molti paesi anche non cristiani, siamo riusciti a fissare due paletti: si chiarisce che non si avallano in alcun modo eutanasia e suicidio assistito e nel cas...

I numeri dei Salesiani

29/01/2012 • News 4

A conclusione dei lavori del Consiglio generale sono state presentate e rese note le statistiche della Congregazione salesiana relative all'anno appena concluso. I Salesiani nel mondo sono complessivamente 15.560.

La beatificazione di Hildegard Burjan, sposa, madre e parlamentare

29/01/2012 • News 4

Nel pomeriggio di ieri, domenica 29 gennaio, nella Cattedrale di Santo Stefano a Vienna, è stata proclamata Beata Hildegard Burjan, laica, madre di famiglia, attivamente impegnata in politica e fondatrice delle Suore della Caritas Socialis. E' abituata a dare la vita ogni giorno. Vede il volto di Ge...

Lezioni di vita affettiva. Affettività e innamoramento

29/01/2012 • News 4

"Essere innamorati" è un verbo usato al passivo, e normalmente un verbo passivo si costruisce con preposizioni come “da”, e non “di”, però noi diciamo sempre "mi sono innamorata di qualcuno". Perché la gente si innamora? L'innamoramento è una infiammazione affettiva che fa semplicemente emergere l'i...

Messaggio ai Giovani del MGS 2012

29/01/2012 • News 4

Giovani Carissimi del Movimento Giovanile Salesiano, scrivo a voi, come padre ed amico, per mezzo del mio nono Successore.

Note di Pastorale Giovanile

29/01/2012 • News 4

NPG si rinnova con un nuovo sito, dove si possono trovare materiali pastorali prodotti sia nella Chiesa italiana che nella Congregazione Salesiana. La rivista NPG (l'abbonamento prevede 9 numeri all'anno) è uno strumento utile per educatori, animatori, in linea con la missione apostolica di don Bosc...

La ricetta dello zabaione. Parola di don Bosco.

29/01/2012 • News 4

Oggi in molti dicono di amare i giovani, non tutti sono disposti ad iniziare ad amare quello che i giovani amano per poi aiutarli ad amare valori di portata gigantesca. Forse la differenza è che a don Bosco mamma Margherita aveva insegnato bene l'arte di fare lo zabaione. Un alimento molto buono e t...

La tensione educativa: se ci sta veramente a cuore qualcuno...

29/01/2012 • News 4

Il problema educativo emerge quando ci sta a cuore qualcuno con gratuità e affetto. Come sanno bene una mamma, un papà, un amico, un fratello che sono diventati tali perché a loro volta hanno ricevuto gratuità ed affetto. Occorre, più radicalmente, il grembo della fede che, come l'amore, anzitutto s...

Figli di un sognatore, realizzatori di una profezia

26/01/2012 • News 4

Ma dove trovare oggi don Bosco, la sua identità, il suo progetto? La tradizione salesiana, da Don Rua in poi, ha creduto che nelle Costituzioni è “sempre presente Don Bosco, il suo spirito, la sua santità”. Che nelle Costituzioni “abbiamo tutto Don Bosco”, non è una creazione ingegnosa dei suoi succ...

Primo Levi e la memoria come sorgente della moralità

26/01/2012 • News 4

Quale ruolo riveste la memoria nella vita dell'uomo? «Le cose si scoprono attraverso i ricordi che se ne hanno. Ricordare una cosa significa vederla - ora soltanto - per la prima volta». Togliere all'uomo la memoria è l'atto più bestiale che si possa compiere, significa sradicarlo e, così, annichili...

Un rapporto che fa crescere

26/01/2012 • News 4

Gesù instaura con i suoi discepoli un rapporto particolare. Essere «discepoli» è infatti un'elezione: è Lui, il Maestro, che ci sceglie: seguire Gesù significa un'adesione permanente e strettissime alla sua persona. I discepoli di Gesù si distinguono da questo: l'amore come unico criterio delle loro...

L'adolescenza dinanzi alla realtà della vita

26/01/2012 • News 4

Intervista a D'Avenia: "Sto in classe da dieci anni. E ho visto - vedo - una distanza straordinaria, dolorosa, tra quello che ci viene raccontato di questi ragazzi dai media e quello che sono realmente. Insegnando Lettere, poi, è inevitabile toccare i punti vitali. Questo essere a contatto con il lo...

Fede e scienza dentro il tunnel

26/01/2012 • News 4

Per tanto tempo, la Chiesa è stata alma mater della scienza; da Galileo in poi si è registrato un grave ritardo, ma nel contrapporre scienza e fede c'è stata una forzatura, sottolineando le distanze e non le sinergie. Uno scienziato può interpretare la realtà esclusivamente attraverso il dato natura...

Immaginarsi lo Spirito Santo

26/01/2012 • News 4

In una civiltà dell'immagine, in cui si è portati a considerare vero, reale solo ciò che appare, che si può vedere, proviamo ad immaginarci lo Spirito Santo. La Bibbia è ricca di «immagini concrete» dello Spirito di Dio. Esse ci svelano la ricchezza di questa realtà vitale che nessuna fantasia virtu...

Esame di coscienza sui vizi capitali

26/01/2012 • News 4

Preparati alla confessione possibilmente a scadenze regolari e non troppo lontane nel tempo, in un clima di preghiera, proponendoti un esame di coscienza sotto lo sguardo di Dio, eventualmente verificandoti con chi possa aiutarti a camminare più speditamente nella via del Signore. “Vi supplichiamo i...

Offrire risposte al desiderio di "bello"

26/01/2012 • News 4

Per donarsi totalmente a Dio non basta il desiderio dell'“utile” ma bisogna offrire risposte al desiderio del “bello". Anche i "voti" devono far trasparire le aspirazioni al bello. Il "celibato" deve rimandare a "fecondità" non a "sterilità"; la "povertà" coincide con il riconquistare perdute terre ...

Dai giovani "normali" la risposta a chi vuole una Chiesa spenta

26/01/2012 • News 4

Riportiamo una buonanotte del Rettor Maggiore sulla GMG, il festival della fede. "Solo stando in mezzo ai giovani si poteva capire il valore di questa Giornata Mondiale della Gioventù. Faccio particolare riferimento a Madrid, anche se ho partecipato ad altre GMG, per riflettere su come queste convoc...

I HAVE A DREAM – Ho fatto un sogno per tutta la vita

25/01/2012 • News 4

Come proporre ai bambini e ai ragazzi la riscoperta della vita di Don Bosco? Quali percorsi attuare in questa contemporaneità complessa e sempre più digitalizzata? Quali strade percorrere affinché la narrazione possa diventare un'esperienza concreta?

Omelia: la verginità ha sempre la meglio nel matrimonio

25/01/2012 • News 4

L'apostolo prende qui posizione sulla questione se sia lecito o meno per un cristiano avere relazioni sessuali (“toccare donna”), vale a dire cosa sia preferibile davanti a Dio: sposarsi o non sposarsi? Egli ha già escluso in modo categorico la “porneia” (i rapporti prematrimoniali), ed ora confront...

Ciò che più ci manca

25/01/2012 • News 4

Domande insidiose, e la nostra mano che subito si allunga a premere un telecomando, a cliccare su un tasto: Facebook, Youtube, e parole, parole, parole. Chi è solo in casa accende tv o radio, come angosciato da quello strano vuoto che preme addosso. Ma cosa troveremmo, il giorno che spegnessimo la t...

C'è una pillola che può far perdere Obama

25/01/2012 • News 4

La decisione “sconsiderata” dell'Amministrazione americana prevede che persino enti come scuole, ospedali e associazioni cattoliche dovranno offrire ai loro dipendenti pacchetti assicurativi nei quali la contraccezione viene considerata come un servizio sanitario irrinunciabile, inclusa la cosiddett...

Servizio civile: Lettera aperta al ministro Riccardi

25/01/2012 • News 4

"Le scriviamo a nome del mondo salesiano impegnato nel servizio ai giovani a fronte dell'ennesima difficoltà creata al servizio civile. Non crediamo siano insormontabili i problemi sollevati dalla sentenza di Milano: il diritto soggettivo va garantito, ma senza togliere l'altrettanto sacrosanto diri...

La preghiera di Gesù è l'atto fondativo della Chiesa

25/01/2012 • News 4

La Consacrazione di Gesù - ha spiegato il Papa - è comprensibile nella sua estrema ricchezza soprattutto se la collochiamo sullo sfondo della festa giudaica dell'espiazione, lo Yom kippùr. In quel giorno il Sommo Sacerdote compie l'espiazione prima per sé, poi per la classe sacerdotale e infine per ...

Gesù educatore

25/01/2012 • News 4

Gesù è salvatore o educatore? Educare è eguale a salvare? Come ci coniugano correttamente salvezza ed educazione? Gesù si offre a tutti e un atto di accoglienza nel suo nome è sempre accogliere Lui: se ciò va per un bicchiere d'acqua ancora di più ciò accade quando si accoglie qualche suo insegnam...

Padre, Maestro e Amico

24/01/2012 • News 4

Dentro all'amore al fratello si gioca la nostra risposta, la nostra adesione alla volontà di Dio. La tenerezza di don Bosco è una tenerezza paterna, forte. Vuol così bene che tende in alto, vuole il meglio per i suoi figli e non ha paura di perdere qualcuno, forse perché ha tanta fiducia nei “suoi” ...

Casting per il film tratto da "Bianca come il latte, rossa come il sangue"

24/01/2012 • News 4

Ho proposto alla Produzione del film tratto da “Bianca come il latte, rossa come il sangue” di aprire a tutti i ragazzi che vorranno partecipare il casting per entrare a far parte di questa splendida avventura. È stata creata una pagina Fb con tutte le istruzioni per provare. Chiunque sia interessat...

"A 28 anni non sei laureato? Allora sei solo uno sfigato..."

24/01/2012 • News 4

Il viceministro dell'Economia Martone, durante il suo intervento alla Giornata dell'apprendistato, ha dato una sferzata agli universitari: "Bisogna dare messaggi chiari ai nostri giovani. Se a 28 anni non sei ancora laureato sei uno sfigato". Una dichiarazione che ha anche aperto un vivace dibattito...

La voce libera della Chiesa

24/01/2012 • News 4

Per ogni Paese Beda Romano sceglie di approfondire il tema in cui esso si è dimostrato più avanzato ai suoi occhi: i trapianti di organi in Spagna, i Pacs per le convivenze omosessuali in Francia, l'inseminazione artificiale in Danimarca, la clonazione nel Regno Unito, l'eutanasia in Svizzera. E l'I...

Un paese fondato sul blocco stradale

24/01/2012 • News 4

L'Italia è una Repubblica fondata sul blocco stradale. Nel senso che ogni categoria collettiva, superiore numericamente a uno, è fisiologicamente orientata a far valere le sue ragioni rendendo la vita impossibile al prossimo. La logica è distruttiva e risponde alla prima legge delle cavallette: più ...

Presenza Salesiana a Cremisan

24/01/2012 • News 4

La Famiglia Salesiana, fondata da don Bosco per il bene della gioventù, specialmente la più bisognosa si trova presente a Cremisan (Israele) con due istititutii Salesiani e le FMA. L'anelito e la finalità delle due istituzioni è “Da mihi animas coetera tolle” che tradotto nella pratica del sistema p...

Tu sei il mio Pastore

24/01/2012 • News 4

Tre uomini, una nave e tanta commozione per una Presenza che rimane con gli uomini sempre. No, non sto parlando di un dipinto sui Magi, né delle bibliche navi di Tarsis, ma del Concordia semi affondato sulle coste dell'Isola del Giglio e di tre sommozzatori e di un tabernacolo miracolosamente rinven...

Tra silenzio e parola

24/01/2012 • News 4

Nel silenzio parlano la gioia, le preoccupazioni, la sofferenza, che proprio in esso trovano una forma di espressione particolarmente intensa. Dal silenzio, dunque, deriva una comunicazione ancora più esigente. Tacendo si permette all'altra persona di parlare, di esprimere se stessa...

Il professore: "Dovrei fare più sport e imparare ad amare"

24/01/2012 • News 4

"E dormire di più, lavorare meglio con gli altri ma soprattutto essere visitato dalla Bellezza". Appaio. Faccio. Sono. Mi chiamo Alessandro D'Avenia, 34 anni, capelli ricci che cominciano a cadere, occhi azzurri per fare entrare tutta la luce che è loro concessa. Così appaio.

Educare alla vita come vocazione: "Vieni e seguimi"

23/01/2012 • News 4

Quando, tramite la verifica, la preghiera e il confronto, intuiamo, anche solo in parte, quale possa essere il progetto di Dio per noi, è bene non attendere a lungo, in ricerca del “segno” inequivocabile che possa confermarci nelle scelte da operare: quasi sicuramente la conferma certa non verrà, se...

Omelia del Rettor Maggiore per S. Francesco di Sales

23/01/2012 • News 4

Celebriamo quest'oggi la festa di San Francesco di Sales, il dotto umanista, grande direttore spirituale e generoso pastore a cui Don Bosco si ispirò, sì da sceglierlo come patrono della Congregazione Salesiana proponendocelo come modello di zelo pastorale, di amorevole bontà, di fiducioso umanesimo...

Francesco di Sales e l'Introduzione alla vita devota

23/01/2012 • News 4

San Francesco di Sales appare maestro di ascesi, padre spirituale, accompagnatore del cristiano impegnato che vuole diventare sempre più devoto nell'amare Dio e il prossimo con tutto il cuore. Egli parte dal vissuto, dall'esperienza, mostrando “la via sicura ed agevole alla perfezione cristiana”. La...

L'influsso degli scrittori spirituali spagnoli sulla Introduzione alla vita devota

23/01/2012 • News 4

San Francesco di Sales afferma, nella prefazione dell'Introduzione alla vita devota, che non pretende di scrivere nulla di nuovo. Molti, prima di lui, hanno trattato della perfezione cristiana e hanno esposto le dottrine e l'insegnamento dell'Introduzione. Si rivolge anche a coloro che non pensano a...

La spiritualità della “Introduzione alla vita devota” come un'ascesi dell'amore

23/01/2012 • News 4

La vita devota è possibile ad ogni tipo di persone, in qualsiasi vocazione o professione. La chiamata alla perfezione non consiste in opere esterne, ma nell'interiorità. Non v'è orologio, per buono che sia, che non si debba rimontare o caricare due volte al giorno, al mattino e alla sera; e almeno u...

La cultura umanistica di san Francesco di Sales nell'Introduzione

23/01/2012 • News 4

Nell'Introduzione alla vita devota viene valorizzato tutto l'umano: il corpo con i suoi sensi, l'anima con le sue passioni, lo spirito con le sue facoltà, il cuore come simbolo della volontà, dell'amore e della libertà, tutta la persona insomma, nella sua realtà individuale e sociale.

La direzione spirituale di san Francesco di Sales

23/01/2012 • News 4

La direzione spirituale esige rapporti personali ed intimi, ma se la conoscenza personale e psicologica è importante, tanto più il ruolo dello Spirito Santo in questi rapporti d'intimità. Lo scopo di questi incontri personali è la ricerca di una strada che ci permetta di camminare nella vita spiritu...

Servizio Civile Nazionale per i non italiani

22/01/2012 • News 4

I giovani stranieri possono fare il servizio civile. Lo stabilisce una sentenza del tribunale di Milano a favore di Shazad Sayed. Auspichiamo che questa presa di posizione non blocchi le partenze dei volontari che hanno già partecipato alle selezioni e sono in attesa di cominciare!

Servizio civile anche per gli stranieri

22/01/2012 • News 4

Uno studente pakistano da 15 anni in Italia, che ha studiato nel nostro Paese fin dalle medie, e che ora frequenta l'università e ha presentato domanda di ammissione al servizio civile presso la Caritas Ambrosiana, ed è stato escluso dal bando per il servizio civile, perché privo di cittadinanza ita...

Pensare come don Bosco

22/01/2012 • News 4

Vi invito ad un breve viaggio per esplorare meglio don Bosco. Spiritualità salesiana significa vedere la vita come don Bosco. Non come una immaginetta, un'icona, un personaggio del passato. Significa chiedersi: Come sarebbe il mondo senza don Bosco? E anche: Che cosa farebbe don Bosco? Che cosa dire...

Novena a San Giovanni Bosco

22/01/2012 • News 4

Io voglio insegnarvi un metodo di vita cristiano, che sia nel tempo stesso allegro e contento, additandovi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talché poi possiate dire col santo profeta Davide: serviamo al Signore in santa allegria.

Se si deve pretendere di «servire»

22/01/2012 • News 4

Siamo ragazzi tra i 19 e i 23 anni impegnati nello studio, nel lavoro occasionale e in tirocini. Alcuni di noi stanno concludendo l'università e altri ne stanno programmando l'iscrizione. Tutti siamo in attesa di partire con l'esperienza di Servizio civile, avendo superato il bando di selezione a ot...

Un Anno con Don Bosco - 22 gennaio

22/01/2012 • News 4

Ieri, 22 gennaio 2012, quinto e ultimo appuntamento per il primo ciclo di incontri (Anno I) di “Un anno con don Bosco”, il cammino di approfondimento del carisma salesiano proposto dalla Ispettoria Salesiana San Marco, l'Ispettoria Triveneta Madre Mazzarello e l'Associazione Salesiano Cooperatori No...

ESTATE LIBERI 2012

22/01/2012 • News 4

Tanti giovani scelgono di fare un'esperienza di volontariato e di formazione civile sui terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative sociali di Libera Terra. Segno questo, di una volontà diffusa di essere "protagonisti" e di voler tradurre questo impegno in una azione concreta di responsa...

Workshop di Animazione da Palco - FdR (20 posti)

19/01/2012 • News 4

Un Workshop ricco di tanti effetti speciali che sorprenderanno il pubblico! L'Animazione da Palco arriva finalemente anche per la Festa dei Ragazzi: vedremo all'azione un gruppo di 20 giovani capitanati dal "LoBauSa", ovvero da Lorenzo Giol, Marco Baù e Sara Favrin.

Ragazzi, non è tutto merce e il mondo non è un palcoscenico

19/01/2012 • News 4

Alex e amiche l'hanno "imparato". Vedono e ascoltano adulti i cui sforzi sono protesi tutti e soltanto all'apparire; al riuscire a strappare sguardi e commenti ammirati; al circondarsi di oggetti totemici la cui magia conferisca il potere di sedurre e comandare. Alex e amiche semplicemente si adegua...

Don Filippo ci scrive.... n°27

19/01/2012 • News 4

Sono tornato a Gambella carico di entusiasmo per l'affetto, la partecipazione, il sostegno, avuto in tantissimi modi, per quanto stiamo realizzando qui a favore di questa poverissima gente. Un grazie sentito di cuore per il vostro sostegno, aiuto, amicizia e vicinanza, sono stato molto contento di v...

"Vergine a 30 anni" il best seller 2011

18/01/2012 • News 4

Uno dei best sellers dell'anno appena concluso in Venezuela, parla di castità. Nel paese caraibico, dove l'età del primo rapporto sessuale è scesa a 10 anni e dove le giovanissime vendono al miglior offerente “la prima volta”, a fare successo è un libro che riscopre il valore desueto della verginità...

Quei giovani che chattano d'amore senza realtà

18/01/2012 • News 4

L'amore ai tempi di Facebook. Fosse amore! Invece è spesso sexting e coinvolge drammaticamente i più piccoli. Diventare grandi, oggi, per molti coincide col diventare sexy, usare il corpo solamente nella sua immagine per attrarre a sé. Una deriva narcisistica della cultura individuale che nega come ...

Omelia: “Dio è presente qui, adesso!”

18/01/2012 • News 4

Vista la brevità del testo del Vangelo di Marco di questa domenica e vista e l'importanza che esso assume all'interno del Vangelo stesso (una specie di solenne portone d'ingresso!), lo commenterò versetto per versetto. Sarà estremamente arricchente, se hai un pizzico di pazienza.

Per una risposta comune alla sete spirituale del nostro tempo

18/01/2012 • News 4

"Come possiamo dare una testimonianza convincente se siamo divisi?". È assolutamente necessario "rafforzare la nostra fede in Dio", in quel Dio che "si è fatto uno di noi", e cogliere "tutti gli elementi di unità che Dio ha conservato per noi". All'udienza generale Benedetto XVI parla della Settiman...

Il “credere”. Un atto umano e sovrumano

18/01/2012 • News 4

L'uomo è libero, come s'è visto, di accettare o di infrangere il primo imperativo morale. Può decidere di cedere alla stanchezza o alla pigrizia e di sospendere il suo faticoso pellegrinaggio di delusione in delusione, oppure di proseguirlo tenacemente fino alla sua positiva conclusione. Proponiamo ...

Leggere la storia di Don Bosco con il criterio della carità pastorale

18/01/2012 • News 4

Questo primo anno di preparazione al Bicentenario della nascita di Don bosco ci offre l'opportunità di avvicinarci di più a lui per conoscerlo da vicino e meglio. Se non conosciamo Don Bosco e non lo studiamo, non possiamo comprendere il suo cammino spirituale e le sue scelte pastorali; non possiamo...

Schettino, l'umiliazione di “quell'uomo” e il marciume del moralismo

18/01/2012 • News 4

Schettino “deve” fare così. E non lo fa. In maniera plateale, vergognosamente evidente al mondo. Con conseguenze terrificanti. Proviamo e riproviamo a trovare giustificazioni. E non le troviamo (anche i più buoni tra noi), se non la più smaccata, umiliante piccolezza dell'uomo, di “quell'uomo”. Che ...

I furbetti della fiction che falsifica la Chiesa

18/01/2012 • News 4

Si tratta di “Il tredicesimo apostolo ‚Äì Il prescelto”. È una produzione di genere fantasy, cioè costruita su eventi, situazioni, fatti e personaggi di pura fantasia. In quanto tale, si connota a priori come racconto poco attendibile, eppure l'uso sapiente e un po' furbetto delle tecniche narrative...

Il credo dell'animatore

18/01/2012 • News 4

Ogni uomo si porta dentro una sua storia. Questa storia è la storia della passione di Dio per la vita dell'uomo. Una storia che si chiama Gesù di Nazareth, Maria, Paolo di Tarso, Francesco d'Assisi, don Bosco, Teresa di Calcutta, Sara, Paola, Giulia, Marco, Francesco... tu, io e tanti altri. La nost...

Enzo Gagliardi lo scenografo: l'idea mia non è solo mia.

18/01/2012 • News 4

I primi rudimenti della tecnica pittorica li ho appresi a 15 anni, rimanendo per ore, in silenzio, a osservare un pittore dipingere nel suo studio. I colori, le tele, i vari strumenti di cui avevo bisogno li acquistavo vendendo i miei primi lavori: oltre a dipinti, sculture, opere grafiche, trompe-l...

Gli atteggiamenti dell'educatore: saper «vedere»

18/01/2012 • News 4

Il lavoro dell'educatore e dell'animatore è fatto di idee e di azioni, di progetti e di rischi, di desideri e di emozioni. Dietro ogni gesto si cela una convinzione, una intenzionalità (talvolta inconscia), una speranza. L'azione educativa scaturisce da un pensiero, anche quando resta implicito. L'e...

Quando la vocazione è...eccessiva

17/01/2012 • News 4

Elia, il fuoco e la brezza leggera. Il profeta Elia è un personaggio abbastanza fuori dagli schemi, pieno di alti e bassi, una personalità controversa, a volte contraddittoria, ma senz'altro attuale. C'è un eccesso di zelo o di prurito narcisista nella sua azione profetica, una smania di protagonism...

Raccontare Gesù sulle orme di Don Bosco

17/01/2012 • News 4

I Salesiani stanno avvertendo la chiamata a «riscoprire le grandi ispirazioni di don Bosco, le sue profonde motivazioni, le sue scelte coraggiose e soprattutto il suo spirito missionario. C'è il rischio reale che «i confratelli o una Ispettoria si chiudano dentro il proprio territorio perché guardar...

Manifestare è sacrosanto

17/01/2012 • News 4

Penso che non si possa mai affrontare un dibattito, con qualsiasi avversario, ingiuriandolo in ciò che ha di più caro. Sputando sopra ciò in cui crede. Con un islamico, un buddista o quello che si vuole, si può discutere, argomentare, ma sempre usando la ragione e il rispetto. Invece la cultura laic...

Quando l'arcobaleno spuntò nel cielo di Auschwitz

17/01/2012 • News 4

La testimonianza di Gary Krupp, uno dei protagonisti del dialogo ebreo-cattolico. Il dialogo ebraico-cattolico ha avuto una parte considerevole nella comprensione delle reciproche tradizioni. Va cancellato il concetto di religione come mezzo per giustificare le nostre “agende private”: questo primo ...

In Pakistan... è sempre colpa delle donne

17/01/2012 • News 4

«In Pakistan le donne imparano fin dalla tenera età che gli uomini hanno il diritto di picchiarle e maltrattarle. E si considerano degli oggetti. Se il marito da loro da bere, bevono. Altrimenti muoiono di sete».

Il crocefisso al centro dell'altare

17/01/2012 • News 4

Il crocifisso deve mantenere la sua posizione centrale, essendo peraltro impossibile pensare che possa in qualche maniera essere di disturbo alla celebrazione del Sacrificio Eucaristico. Da molti secoli, il segno scelto dalla Chiesa per l'orientamento del cuore e del corpo durante la liturgia è la r...

Lo scoraggiamento

17/01/2012 • News 4

Oggi penso al giorno in cui con il cuore in lacrime ho detto: “Basta! Da questo momento le cose devono cambiare, costi quel che costi!”. E allo scoraggiamento, come vero e proprio ostacolo al vivere pieno, ho scelto di rispondere con la voglia di sperare, di credere, di investire energie nella fiduc...

“La cultura spagnola? Libertà assoluta. Tranne quando un gay vuole diventare etero”

17/01/2012 • News 4

Omosessualità ed eterosessualità, con tutto ciò che ne deriva, sarebbero sostanzialmente due aspetti della sessualità umana. Ma lo sviluppo della sessualità umana, sia omo che etero, pone spesso problemi nel lungo processo di maturazione personale. Nel caso specifico dei soggetti omosessuali c'è qua...

Ultime notizie da Fatima: ciò che la Madonna ha fatto (e fa) per noi...

17/01/2012 • News 4

Nella celebrazione solenne, avvenuta nel 1984, della consacrazione chiesta dalla Madonna a Fatima, Giovanni paolo II pronunciò una preghiera drammatica e toccante, dove fra l'altro gridava: “Madre degli uomini e dei popoli... dalla fame e dalla guerra, liberaci! Dalla guerra nucleare, da un'autodist...

Il matrimonio

17/01/2012 • News 4

Il matrimonio è innanzitutto e soprattutto una parte della realtà della creazione e come tale viene riconosciuta e stimata dalla sacra Scrittura dei due Testamenti. Nella comunione liberamente decisa di due persone e nel loro reciproco amore e fedeltà si realizza la volontà del Creatore, come essa a...

Come si diventa santi?

17/01/2012 • News 4

“Tutti santi”, ecco la finalità della vita cristiana secondo l'appello di Gesù. Ecco un'intenzione di preghiera per noi stessi e per i nostri defunti. La Chiesa ci dona dei modelli che ci precedono nel cammino della vita... ma come si diventa ufficialmente “santi”?

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

16/01/2012 • News 4

"Tutti saremo trasformati dalla vittoria di Gesù Cristo, nostro Signore". 18-25 gennaio 2012: settimana di preghiera per l'unità dei cristiani. La preghiera per l'unità, dunque, non è un accessorio opzionale della vita cristiana, ma, al contrario, ne è il cuore.

Il diritto ad una cronaca umana

16/01/2012 • News 4

Possibile che nessuno si ponga queste domande, abbia un minimo di dubbio, prima di uccidere un uomo di 52 anni, da tanto tempo sui mari di mezzo mondo con la responsabilità enorme della sicurezza di oltre 4. 000 passeggeri?

Capitano, mio capitano

16/01/2012 • News 4

Il naufragio della Concordia all'Isola del Giglio è un boccone amaro difficile da digerire. Possiamo commentare i fatti che emergono dalle cronache dei giornali, per affrontare il nodo più grosso di tutta questa storia: il comportamento del capitano. Che ha tutto il diritto di difendersi, e che non ...

Gli immigrati e il loro rapporto con Dio

16/01/2012 • News 4

La pastorale dei migranti riprende l'esperienza dell'immigrazione italiana all'estero quando i cappellani assistevano i concittadini in altri Paesi. La carità quotidiana nasce dell'eucaristia e le comunità si fanno parte attiva di questa carità. E oggi gli immigrati diventano promotori dell'evangeli...

Politica: perché ha bisogno della religione

16/01/2012 • News 4

Le società occidentali hanno definitivamente consumato il potere seduttivo delle ideologie novecentesche.

Tra cani e amore: cos'è la felicità?

16/01/2012 • News 4

La cosa che più mi colpisce è quanto sia ormai eroso il concetto di natura umana a cui spesso facciamo riferimento nella nostra evangelizzazione e vita di fede. Stavamo lavorando sulla differenza tra uomo e animale. E buona parte della classe ammetteva candidamente di credere che i cani pensano. E s...

Sotoo: facendo la Cattedrale ho costruito me stesso

15/01/2012 • News 4

Etsuro Sotoo, giapponese, scultore e testimone. Discepolo di Antoni Gaudì, autore di quell'opera interrotta e interminabile che è il Templi Espiatori de la Sagrada Familia. Sotoo ha preso in mano i sui progetti, ha appreso il suo modo di guardare. Così, dice, ha costruito se stesso, e ha incontrato ...

Galileo non subì nessuna tortura

15/01/2012 • News 4

Eppure ne sono convinti il 97% degli studi di scienze! Galileo pretendeva che tutto il mondo scientifico e la Chiesa si inchinassero davanti ad una sua intuizione che solo nei secoli successivi si dimostrerà giusta. La sua era una pretesa che dal punto di vista scientifico sarebbe ritenuta anche ogg...

Diciassettenne, malata di tumore, rifiuta le cure per portare a termine la gravidanza

15/01/2012 • News 4

Se aspetti un figlio, è normale che vuoi dargli tutta te stessa, vita compresa e infatti, come santa Gianna Beretta Molla, Jenni ha detto: "Ho fatto quello che dovevo fare". In un mondo che legittima l'aborto legale, gratuito e sicuro come un diritto irrinunciabile della donna; in un mondo che esalt...

È la carità a renderci liberi

15/01/2012 • News 4

Accade che si diventi o si rimanga cristiani o cattolici solo per contrapposizione agli altri, che cristiani e cattolici non sono. Nasce così un "cristianesimo di contrapposizione", generato - quasi per un crudele paradosso - dalla necessità di giustificare l'odio anziché dal bisogno di imparare l'a...

La spiritualità degli atei

15/01/2012 • News 4

Agnostici e atei non credono in Dio, non si sentono coinvolti da questa presenza perché non la sentono reale, ma sono consapevoli che invece le religioni che professano Dio fanno parte della storia umana, della società, del mondo. Come essi non trovano ragioni per credere, altri invece le trovano e ...

I migranti “non sono numeri”, ma persone che cercano soltanto “un luogo dove vivere in pace”

15/01/2012 • News 4

Benedetto XVI: "Vorrei sottolineare il ruolo decisivo della guida spirituale nel cammino di fede e, in particolare, nella risposta alla vocazione di speciale consacrazione per il servizio di Dio e del suo popolo". All'Angelus il Papa ha pregato per i migranti e rifugiatI: uomini, donne, bambini, gio...

In cerca della bellezza

15/01/2012 • News 4

Giovanni Paolo II, rivolgendosi agli artisti, aveva ricordato la frase di Dostoevsky: "La bellezza salverà il mondo", riconoscendo che, "persino quando scruta le profondità più oscure dell'anima o gli aspetti più sconvolgenti del male, l'artista si fa in qualche modo voce dell'universale attesa di r...

Permanent Error

15/01/2012 • News 4

Siamo nella baraccopoli di Agbogbloshie, a nord ovest di Accra, una delle discariche più grandi del mondo dove vecchie stampanti e frammenti di schede madri vengono bruciati per ricavare rame, ottone, alluminio e zinco.

Versione app: 3.41.0 (c7b9e333)