Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17139 risultati.
(visualizzati da 1801 a 1900)

Introduzione alla vita di Carlo e Alberto

14/02/2020 • Sezione principale

Inizia oggi una piccola rassegna che ci accompagnerà nelle prossime settimane per introdurci a Carlo e Alberto, testimoni degli Eventi Jesolo.

RUBRICA - Buon compleanno, prof

11/02/2020 • Sezione principale

[...] Lei, mio carissimo professore, mi ha fatto capire che la conoscenza e la poesia sono cose preziose, che rendono preziosa una persona. Lei è prezioso, ha conoscenza e poesia dentro.

LETTURE/ Perché il nichilismo è sempre un moralismo?

09/02/2020 • Sezione principale

[...]Il nichilista ha una priorità: deve chiedere all’altro di silenziare, di tacitare il suo cuore, per non sentire il pulsare che potrebbe risvegliare il suo essere dal bunker, perché ciò metterebbe tutto in discussione.

Sr. Eusebia e il dialogo con Gesù e Maria

09/02/2020 • Sezione principale

Eusebia conosceva Gesù come il Buon Pastore che va in cerca di chi è perduto, di chi è disperso, e non si arrende davanti alla durezza dei cuori...

African news - abba Filippo

09/02/2020 • Sezione principale

La visita alle famiglie e’ una esperienza molto bella e forte, stringiamo più amicizia, cerco poi di ricordare i loro nomi, mi rendo conto della realtà della vita quotidiana qui a Lare.

CINESCHEDA | I due Papi

09/02/2020 • Sezione principale

l film nasce da un’idea dello sceneggiatore Anthony McCarten (cfr. La teoria del tutto; L’ora più buia; …), che rimase colpito, durante un viaggio a Roma, da alcune immagini che mostravano la pacifica convivenza di due Papi in Vaticano, una cosa mai vista prima nella storia della cristianità.

Coro e Orchestra EJ20

09/02/2020 • Sezione principale

L'intento, e la sfida, è di riuscire a fare un gruppo con diverse provenienze affinché la preghiera unita alla musica diventi un’occasione per creare anche nuovi legami.

CUORI FANATICI - Amore e ragione

07/02/2020 • Sezione principale

[...] l’autore (Edoardo Albinati) torna alla narrativa con questo nuovo testo, che si caratterizza anzitutto per la coralità, la giovane età di quasi tutti i personaggi e la loro smania di essere se stessi, di capire, di desiderare senza tener conto di limiti di sorta: figure che, preda in gran par...

Paolo Palumbo: la fede ha salvato la mia anima, ora sono sereno e convivo con la Sla

07/02/2020 • Sezione principale

Il rapper che si è esibito sul palco di Sanremo, aiutato da un sintetizzatore ottico, è un grande lottatore. Le sue parole infondono speranze non solo ai malati più gravi!

RULA JEBREAL E IL VIGILE SUICIDA, IL POTERE A DOPPIO TAGLIO DELLA PAROLA

07/02/2020 • Sezione principale

Troppo spesso le parole diventano sassi scagliati contro vetri. E purtroppo, quasi mai sappiamo chi c’è dietro quel vetro. Rula Jebreal ieri ci ha fatto vedere che i sassi lanciati contro il suo vetro non l’hanno scalfitta, ma nel caso di un altro uomo quelle parole lo hanno portato a togliersi la v...

Sanremo: un premio per uso etico social

06/02/2020 • Sezione principale

ANSA) - ROMA, 5 FEB - Tre giovani speaker di una radio universitaria, Gloria Mazzari, Jasmine Pagliarusco e Aurora Simionato di Cube Radio, l'emittente accademica dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona (Iusve), parteciperanno come inviate speciali al 70° Festival della canzone ita...

Ci aspetta tutti in Paradiso

06/02/2020 • Sezione principale

«Va, distruggi il male, va (…). Mille armi tu hai, non arrenderti mai, perché il bene tu sei, sei con noi. (…) vai, che il tuo cuore nessuno lo piega (…). Io sto tranquillo se ci sei tu, io resto quaggiù e tu scatti lassù, sentinella nel blu, vai lassù…».

"You can be saint", risposta friulana a Junior Cally a Sanremo

06/02/2020 • Sezione principale

L'idea di un insegnante del Bearzi diventa un brano che sarà anche l'inno della Festa dei giovani a Jesolo.

L’oratorio ha saputo rispondere ai bisogni educativi

05/02/2020 • Sezione principale

Gli oratori italiani sono “una realtà vitale ed in continua evoluzione”: questa la convinzione del 32° Rapporto Italia presentato nei giorni scorsi dall’Eurispes a Roma

Vocazione – di Don Elio Cesari: «È una chiamata che non dà pace e non delude mai»

03/02/2020 • Sezione principale

Cosa fa un prete normale tutti i giorni in una grande scuola salesiana con 2700 ragazzi? In occasione della festa di San Giovanni Bosco, ecco il racconto di Don Elio che a Sesto San Giovanni ogni mattina vive la sfida di mettere i giovani al centro.

“In fondo, continuano ad essere giovani alla ricerca del senso della vita, di speranza nel futuro”: Festa di Don Bosco a Valdocco

03/02/2020 • Sezione principale

“Carissimi ragazzi e ragazze di tutti i luoghi del nostro bellissimo mondo salesiano, e voi tutti i presenti in questa bella Basilica di Maria Ausiliatrice, ho pregato per voi. Penso, miei cari giovani, che pregare per voi sia una bellissima espressione di affetto. Sappiate che la cosa più preziosa ...

"Essere Mediterranei" Il Discorso del Cardinal Parolin

02/02/2020 • Sezione principale

Intervento del card. Pietro Parolin su La Civiltà Cattolica. Riflessioni a partire dal libro di Antonio Spadaro "Essere mediterranei - Fratelli e cittadini del Mare Nostro"

Don Jabloyan, «l’Oratorio di Aleppo unica speranza nella guerra»

01/02/2020 • Sezione principale

La Voce e il Tempo di questa domenica, 2 febbraio, riporta un articolo dedicato alla testimonianza di don Pier Jabloyan, direttore della Casa Salesiana in Siria, durante la giornata di formazione congiunta tra salesiani ed educatori a Valdocco. Di seguito l’articolo dedicato, a cura di Stefano Di Lu...

Do You Want to Fly With Me?

30/01/2020 • Sezione principale

La recente quanto tragica scomparsa di Kobe Bryant, 5 volte campione NBA con i Los Angeles Lakers, assieme alla figlia Gianna, alla famiglia Altobelli, a Sarah e Payton Chester, a Christina Mauser e al pilota Ara Zobayan sancisce, nel mondo dello sport e non solo, un recupero collettivo dei valori d...

Novena a Don Bosco - Giorno 9

30/01/2020 • Sezione principale

Bronislao Markiewicz nacque il 13 luglio 1842 a Pruchnik, Polonia. Dopo diciotto anni di zelante e fruttuoso servizio nell’Arcidiocesi come sacerdote, sentendosi chiamato alla vita religiosa, nel 1885 partì per l’Italia ed entrò tra i Salesiani...

Novena a Don Bosco - Giorno 8

29/01/2020 • Sezione principale

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, divenne monaco benedettino esemplare. Il 19 marzo 1904 viene ordinato presbitero in San Giovanni in Laterano. Gli furono affidati sempre incarichi gravosi...

Novena a Don Bosco - Giorno 7

28/01/2020 • Sezione principale

Nacque il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale, nella bellezza delle montagne e dalle valli bellunesi, da una povera famiglia contadina...

La storia dei 70 ragazzi ebrei salvati dai salesiani

27/01/2020 • Sezione principale

In piena persecuzione nazista una porta aperta verso la salvezza. Fu quella dell'Istituto salesiano Pio XI a Roma che tra il 1943 e il 1944 nascose in tutto settanta ragazzi ebrei. Il docufilm "Lo scudo dell'altro" interpretato dagli studenti e dai docenti di oggi, ripercorre quei fatti

La lunga storia della spiritualità giovanile

27/01/2020 • Sezione principale

Rimettere al centro i giovani, la chiave di volta della storia di ogni tempo.

Novena a Don Bosco - Giorno 6

27/01/2020 • Sezione principale

Giulia Colbert nacque in Francia il 26 giugno 1786. Brillante, tenace e piena di vita, a 20 anni sposò il Marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo...

Che cosa mi sta insegnando “Glio”?

26/01/2020 • Sezione principale

Pubblichiamo una pagina di diario di don Giuseppe Tacconi, insegnante, salesiano del Don Bosco di Verona, venuto a mancare da qualche giorno dopo un anno di malattia.

Novena a Don Bosco - Giorno 5

26/01/2020 • Sezione principale

Daniele Comboni nasce a Limone sul Garda. Nel 1854 Daniele Comboni viene ordinato sacerdote e tre anni dopo parte per l'Africa con la benedizione di mamma Domenica...

Novena a Don Bosco - Giorno 4

25/01/2020 • Sezione principale

Fu accolto fin da ragazzo da don Bosco, crebbe nell'oratorio di Valdocco. Un giorno don Bosco distribuiva ai suoi ragazzi delle medagliette. Michele era l’ultimo della fila e arrivò tardi, ma si sentì dire: “Prendi Michelino!”...

Novena a Don Bosco - Giorno 3

24/01/2020 • Sezione principale

Nacque a Pontecurone nella diocesi di Tortona, il 23 giugno 1872. A 13 anni entrò fra i Frati Minori di Voghera. Nel 1886 entrò nell’oratorio di Torino diretto da san Giovanni Bosco...

Novena a Don Bosco - Giorno 2

23/01/2020 • Sezione principale

Karol Woytila nasce a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920, in una famiglia molto religiosa che gli trasmetterà un grande spirito di preghiera e una grande fiducia in Dio...

Novena a Don Bosco - Giorno 1

22/01/2020 • Sezione principale

Primo appuntamento con la Novena che ci accompagnerà alla Festa di don Bosco.

Timori di guerra e percorsi di pace

14/01/2020 • Sezione principale

Essere sentinelle per la pace, questo è il nostro compito, con le armi della conoscenza, dello studio, del senso critico, delle capacità mediatiche, dell'impegno per costruire un mondo migliore.

Info Caparra Campo in Terra Santa

13/01/2020 • Sezione principale

Sei iscritto al campo MGS in Terra Santa ma non sai entro quando pagare la caparra? Qui trovi tutte le info, comprese le coordinate bancarie.

Don Bosco Accogliere oltre paura e pregiudizio - Sfumature dell’accoglienza nello stile del sistema preventivo

12/01/2020 • Sezione principale

In preparazione alla festa di don Bosco, proponiamo alcune riflessioni sul tema dell'accoglienza nello stile del Sistema Preventivo

Natale in Africa

10/01/2020 • African News

Ogni giorno proviamo a vivere queste frasi, proviamo ad essere don Bosco qui in Africa, W DON BOSCO.

Metamorfosi celesti

10/01/2020 • Sezione principale

Mi capita spesso di fermarmi a guardare il cielo alla ricerca della luna o delle stelle quando, dopo il tramonto, iniziano a fare capolino nel cielo che diventa, da arancione, blu, poi nero. Troppe volte, però, ne rimango delusa: tra le tante luci del mondo, sembra non esserci più spazio per quelle ...

Ricordando Umberto Eco e l'importanza dei "libri da leggere"

06/01/2020 • Sezione principale

[...] I libri da leggere non potranno essere sostituiti da alcun aggeggio elettronico. Sono fatti per essere presi in mano, anche a letto, anche in banca, anche là dove non ci sono spine elettriche [...]

L’idea di “sinodalità missionaria”

05/01/2020 • Sezione principale

Quello che è successo nel triennio 2016-2019 non può e non deve passare come se niente fosse. Che cosa ci ha insegnato questo cammino? “Insegnare” significa “lasciare il segno”: se davvero al Sinodo è successo qualcosa di significativo deve lasciare il segno. E se un Sinodo non lascia il segno e non...

Unicef: Il 2019 chiude 10 anni letali per i bambini in zone di guerra

03/01/2020 • Sezione principale

Cifre drammatiche dal bilancio del Fondo per l'infanzia delle Nazioni Unite. Nell'ultimo decennio è altissimo il prezzo pagato dai minori nelle aree di conflitto. Andrea Iacomini di Unicef Italia: "uccidere i bambini significa uccidere il futuro di un Paese"

Interroghiamoci sul nuovo anno, tra dubbi, domande e quel verbo "sperare" - con Giacomo Leopardi

02/01/2020 • Sezione principale

Con Giacomo Leopardi ed un estratto del suo "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere"

LETTERA A MARIA

01/01/2020 • Sezione principale

Nella Solennità di Maria, Madre di Dio, e all’inizio di questo nuovo anno, ho pensato di rivolgermi a Maria con una lettera…

I minori ed internet: come proteggerli e come educarli al digitale

30/12/2019 • Sezione principale

Educazione digitale, da dove cominciare? Gli adulti e l'esemplarità

La Santa Famiglia e la strada dell’obbedienza

29/12/2019 • Sezione principale

Non c’è pace per chi segue il Signore, né può sperare di stare tranquillo colui che ha lasciato ogni cosa per il Regno di Cristo, perché il bene è sempre avversato dal mistero del male, presente nella storia e scelto, in maniera deliberata, da chi, come Erode, ha fatto della superbia il proprio scud...

Biffi: catechismo secondo Pinocchio

28/12/2019 • Sezione principale

Ripubblichiamo un'intervista fatta da Avvenire al Cardinale Giacomo Biffi sul suo libro Contro Maestro Ciliegia: un commento teologico alle avventure di Pinocchio

RMG – Presentazione della Strenna del Rettor Maggiore per il 2020: la politica del Padre Nostro

28/12/2019 • Sezione principale

l messaggio della Strenna rappresenta un invito rivolto dal Rettor Maggiore a tutta la Famiglia Salesiana affinché sappia tracciare nuovi cammini, pur nel solco del proprio carisma. Quest’anno poi, arrivando a conclusione di un sessennio, la Strenna vuole proprio indicare un’eredità da preservare e ...

Onorificenze: i trentadue "esempi civili" insigniti da Mattarella

23/12/2019 • Sezione principale

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentadue onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l'impegno nella solidarietà, nel soccorso, nella cooperazione internazionale, nella tutela d...

Un anno di Servizio Civile, Elisa si racconta

22/12/2019 • Sezione principale

Ho iniziato questo cammino con il desiderio di dare tutto quello che era nelle mie possibilità e capacità, giorno per giorno

Don Filippo ci scrive.... "Il Natale a Lare"

22/12/2019 • African News

L’unica cosa di cui siamo sicuri è che ci sarà è l’arrivo di Gesù bambino. Ogni anno Gesù nasce qui da noi non solo a Natale, ma innumerevoli volte nei tantissimi bambini che ci sono qua. Basta saperlo riconoscere.

Sale del MIUR

20/12/2019 • Sezione principale

Questa mattina il Ministro Lorenzo Fioramonti ha intitolato le sale del MIUR, dedicandole ad alcune delle più grandi personalità che hanno reso un grande contribuito al mondo della scuola, dell’università e della ricerca.

Il nostro corpo sia il presepe vivente

19/12/2019 • Sezione principale

Il nostro cuore sia la mangiatoia che ha accolto l'Eterno, perché l’amore non sia un gioco, l’amicizia non sia opportunismo, i talenti non si svendano

Avvento & Arte - Terza Settimana

17/12/2019 • Sezione principale

È l’estate del 1953, fuori fa caldo, e nell’Upper East Side di Manhattan il fotografo Elliott Erwitt ci regala una scena di calore e intimità. Luce e ombra sono separate dal bordo del letto che accompagna l’attenzione verso il centro della scena, mentre la traiettoria della luce dipinge il corpo del...

Domenica 22 dicembre 2019 avvio a Savona della Causa di Beatificazione di Vera Grita, salesiana cooperatrice

15/12/2019 • Sezione principale

Insegnante e cooperatrice salesiana, nata a Roma il 28 gennaio 1923 e morta a Pietra Ligure il 22 dicembre 1969, è la portavoce di Gesù per l'Opera dei Tabernacoli Viventi.

I Giornata della Comunicazione: Mestre – Venezia, 12 dicembre 2019

14/12/2019 • Sezione principale

Giovedì 12 dicembre si è svolta a Mestre, presso l’Istituto Salesiano San Marco, la prima Giornata della Comunicazione. Una nuova iniziativa per fare luce sulle potenzialità della scrittura, del web, delle inserzioni grafiche, come mezzo di comunicazione. Scopriamo insieme com’è andata...

La classifica Ocse-Pisa

13/12/2019 • Sezione principale

Il focus (che esce dal 2000 con cadenza triennale) stavolta è sulla literacy in lettura, definita nel Pisa come «la capacità degli studenti di comprendere, utilizzare, valutare, riflettere e impegnarsi con i testi per raggiungere i propri obiettivi, sviluppare le proprie conoscenze e potenzialità e ...

«Quando il cielo baciò la terra nacque Maria»: il canto mistico di Alda Merini alla Madonna

12/12/2019 • Sezione principale

Arricchire la spiritualità del Natale con i versi della poetessa dei Navigli dedicati alla Madre di Gesù

L’appello missionario 2020 del Rettor Maggiore

10/12/2019 • Sezione principale

All’inizio del video dell’appello missionario per il 2020, che arriva a pochi mesi di distanza dalla 150° Spedizione Missionaria, il Rettor Maggiore mostra quello che lui stesso definisce “un vero gioiello”: il libro dove si trovano i nomi di tutti i confratelli salesiani che negli anni sono partiti...

Avvento & Arte - Seconda Settimana

10/12/2019 • Sezione principale

La canzone racconta di un piccolo bambino “tamburino” che si reca da Gesù bambino assieme a tanti altri. Tutti offrono bei doni al piccolo Re, ma lui è povero e non ha nulla.

Se sparisce l'attesa

08/12/2019 • Sezione principale

È nell'attesa che matura la speranza, che non sa che farsene delle cose da accumulare o dei secondi da risparmiare.

8 dicembre 1841: inizia l'oratorio!

08/12/2019 • Sezione principale

Scrive don Bosco nelle Memorie dell'Oratorio dell'incontro che fece con Bartolomeo Garelli nel giorno dell'Immacolata, un giorno che segnò per lui l'inizio di un'avventura di cui facciamo parte anche noi...

Novena Immacolata - Giorno 9

07/12/2019 • Sezione principale

"Che passo di cambiamento e di conversione potrei offrire alla Madonna alla fine di questa Novena?"

Triduo Immacolata – La Luce dell'Amore

07/12/2019 • Sezione principale

Terzo Giorno - Ti proponiamo una breve traccia per la preghiera personale, per aiutarti a lasciare, sotto la guida di Maria, che l’amore di Dio possa trovare anche in te lo spazio per fare meraviglie!

Vides Veneto

06/12/2019 • Sezione principale

Anche quest'anno il Vides Veneto, in collaborazione con l'Ispettoria ITV, propone di vivere il prossimo periodo di Avvento pensando alle missioni FMA nel mondo e ai tanti progetti della nostra Ispettoria e delle organizzazioni del territorio Veneto, per le persone in difficoltà. Vi chiediamo di ade...

Triduo Immacolata – Nelle mani del Padre

06/12/2019 • Sezione principale

Secondo Giorno - Ti proponiamo una breve traccia per la preghiera personale, per aiutarti a lasciare, sotto la guida di Maria, che l’amore di Dio possa trovare anche in te lo spazio per fare meraviglie!

Avvento & Arte - Prima Settimana

06/12/2019 • Sezione principale

Tutti noi abbiamo un momento che possiamo definire stagno di buio. Usiamo le parole del poeta che così bene ci descrivono una situazione stazionaria, di cui non vediamo la fine e siamo come immobili, incapaci di muoverci, intrappolati nel fango, nell’acqua melmosa che non ha ricambio in quanto no...

Novena Immacolata - Giorno 8

06/12/2019 • Sezione principale

"Ti ricordi di ringraziare le persone che ti fanno “vincere”?"

Triduo Immacolata – Questione di Sguardo

05/12/2019 • Sezione principale

Per ognuno dei tre giorni che mancano, ti proponiamo una breve traccia per la preghiera personale, per aiutarti a lasciare, sotto la guida di Maria, che l’amore di Dio possa trovare anche in te lo spazio per fare meraviglie!

Novena Immacolata - Giorno 6

04/12/2019 • Sezione principale

"Quali sono i fallimenti di oggi che voglio affidare a Gesù?"

LETTERA APOSTOLICA Admirabile signum

02/12/2019 • Sezione principale

“Con questa Lettera vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze... “

Novena Immacolata - Giorno 4

02/12/2019 • Sezione principale

Mi accorgo che nelle mie giornate mi lamento tanto delle circostanze che mi sono sfavorevoli? Cos’è che mi blocca dal godermi ciò che mi regala di bello il buon Dio?

Novena Immacolata - Giorno 3

01/12/2019 • Sezione principale

"Quanto è centrale Gesù nelle mie giornate?"

Inizia l'Avvento, tempo di attesa e di conversione

01/12/2019 • Sezione principale

È interessante riflettere su questo: nel Cristianesimo, è Lui che viene. Non dobbiamo incamminarci noi, non ci chiede neppure di cercarlo. L'unica difficoltà (certo, magari non da poco; ma, essendo l'unica, si può anche capire, no?) è quella di riconoscerLo, al Suo passaggio. Richiede di essere pron...

Novena Immacolata - Giorno 2

30/11/2019 • Sezione principale

"Quali sono le cose o le persone per cui direi “per sempre”? Mi spendo ogni giorno per questo?"

Novena Immacolata - Giorno 1

29/11/2019 • Sezione principale

"Qual è il desiderio più profondo e più vero che vivo in questo periodo?"

Novena Immacolata - Introduzione

28/11/2019 • Sezione principale

Inizierà domani la Novena che culminerà l'8 dicembre con la Festa dell'Immacolata. Oggi vi proponiamo una breve introduzione per prepararsi al meglio.

MAMMA MARGHERITA NEL 163° DI MORTE

27/11/2019 • Sezione principale

Lunedì 25 novembre 2019, nella parrocchia di Capriglio, si è fatta memoria della morte della Venerabile Margherita Occhiena. La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da don Ezio Orsini, rettore della basilica di San Giovanni Bosco di Colle don Bosco. Hanno concelebrato: don Mario Maritano (SDB...

Con il Rettor Maggiore al Convegno "Economia al servizio del Carisma e della Missione" di Assisi

26/11/2019 • Sezione principale

Questo convegno nazionale vuole aiutarci a vivere meglio la missione affidataci da Don Bosco. Non siamo qui semplicemente per chiederci come far girare meglio l’economia, ma per rinnovare il nostro impegno di vivere nelle opere salesiane con il cuore di Don Bosco e con professionalità” ha manifestat...

Don Filippo ci scrive...

25/11/2019 • African News

una bellissima giornata per la partecipazione di tutta la comunita’, per la gioia di pregare e stare insieme per questo evento, per la condivisione tra ragazzi, giovani e adulti di un pezzo di vita.

Accanto al papa... sempre!

25/11/2019 • Sezione principale

Gli attacchi nei confronti di Papa Francesco, per le sue parole e per i suoi gesti, sono sempre dietro l’angolo e spesso sono interi “eserciti” a scagliarsi contro con documenti, lettere e raccolte di firme.

CONVEGNO Economia al servizio del Carisma e della Missione

24/11/2019 • Sezione principale

Rilettura salesiana del documento della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.

La fatica di farsi santo - Don Bosco Profondamente uomo profondamente santo

24/11/2019 • Sezione principale

Don Bosco, come tutti, non era nato santo; lo è diventato abbandonandosi alla potenza dello Spirito Santo, e contraddicendo se stesso, scalando passo passo la vetta della santità.

Ricordati di me quando sarai nel tuo regno!

24/11/2019 • Sezione principale

Oggi, il termine “Cristo re” non piace molto all’opinione pubblica, sia perché evoca tempi di monarchia da noi superati, sia perché richiama l’immagine dell’uomo-suddito. Oggi, specialmente, non si vuole sentire parlare di obbedienza, di sottomissione, di dipendenza. Siamo persuasi che niente e ness...

Scoperta la più vecchia artiglieria da combattimento: si chiama mamma

23/11/2019 • Sezione principale

Il loro esserci, quando la miseria fiacca l'animo e la vergogna offusca lo sguardo, è l'eco di una speranza che sempre abiterà nel ventre della storia. Fin quando, almeno, una donna troverà il coraggio di prestare alla vita il suo grembo perchè possa trasformarlo in un laboratorio in cui tessere una...

Don Bosco e la "voglia di famiglia"

22/11/2019 • Sezione principale

Don Bosco aveva perso il padre da piccolo; in casa aveva avuto contrasti per la ostilità del fratellastro Antonio, aveva patito la fame e il freddo; eppure riconosceva che i grandi valori li aveva attinti da lì: la sapienza contadina, la sana furbizia, il senso del lavoro, la essenzialità delle cose...

Giornata Infanzia 2019. Accanto ai minori contro la povertà educativa

20/11/2019 • Sezione principale

La povertà educativa compromette il presente ma anche il futuro di un bambino, a rischio di ritrovarsi, una volta adulto, ai margini della società e del mondo del lavoro. Come in un circolo vizioso, la povertà educativa alimenta quella economica, e viceversa”: lo dice don Roberto Dal Molin, presiden...

Don Bosco e i cani

19/11/2019 • Sezione principale

Nella storia di don Bosco c’è anche lui: il famoso “Grigio”.

Acutis verso la beatificazione…

19/11/2019 • Sezione principale

È stato proposto come patrono di Internet perché ha saputo fare della Rete un potente strumento al servizio di Dio e del Vangelo. Ora per Carlo Acutis, il ragazzo morto nel 2006, a soli quindici anni, di leucemia, la beatificazione è più vicina.

La statua dell’apostolo - un viaggio artistico nella Basilica

18/11/2019 • Sezione principale

Paolo viene rappresentato adulto, con una folta barba e la spada, che, come sottolinea Andrea Lonardo, «oltre a ricordare l’arma con la quale fu martirizzato, simboleggia, anche e soprattutto, la forza della parola di Dio...

Scuola, la rappresentanza dei Salesiani al convegno dei Superiori Religiosi sulla libertà di scelta educativa

17/11/2019 • Sezione principale

“In Italia il sistema scolastico è egualitario sulla carta, ma nei fatti non rimedia le differenze tra gli studenti legate al contesto familiare, sociale ed economico”.

Valdocco oggi: quale oratorio per il terzo millennio?

17/11/2019 • Sezione principale

Tre giorni di approfondimento del ruolo dell’oratorio nel nostro tempo, di scambio di esperiene e buone pratiche, di condivisioni e di vita fraterna... con riflessioni guidate da don Rossano Sala, Johnny Dotti, don Michal Vojtas e don Michele Falabretti.

Operai silenziosi

16/11/2019 • Sezione principale

Spesse volte abbiamo paura del silenzio: fisicamente parlando, l’idea di dover riempire a tutti i costi, con del segmento fonico, con delle immagini particolarmente evocative da postare, con la scrittura stessa, le molteplici situazioni che dipingono il mondo, sembra ormai un fattore imprescindibile...

Scuole cattoliche e scuole pubbliche - una riflessione

15/11/2019 • Sezione principale

Ho insegnato per anni nella scuola cattolica, conosco bene le risorse ed i limiti, e vi sono legato ancora pur trovandomi molto bene nella scuola statale...

Il sogno missionario continua - don Angel Fernandez Artime

14/11/2019 • Sezione principale

Ho visto imprese che sembravano impossibili: uomini e donne donare quotidianamente la vita in foreste e deserti terribili o in periferie lacerate quotidianamente dalla violenza. Annunciando Gesù con il vangelo semplice e silenzioso vissuto nella vita quotidiana.

1° weekend di Animazione Missionaria

14/11/2019 • Sezione principale

Un’esperienza all’insegna dell’accoglienza e del lavoro, della gioia e della testimonianza...

Chi è Giulia Longo - fra le nostre scrittrici impegnata in un modo un po' "straordinario"

12/11/2019 • Sezione principale

[…] ora scrivo dal Libano, a tre km dalla Siria, dalla tenda di cartone e nylon del campo profughi di tel abbas. Scrivo con la convinzione...

Io sono (l’)altro

11/11/2019 • Sezione principale

Bellissima invenzione, lo specchio. Senza specchio non riusciremmo a guardarci così limpidamente, non sapremmo come siamo fatti, di che colore sono i nostri occhi.

Scuola Media San Benigno: Il Prof Pagani, campione de L’Eredità lascia il programma per tornare dai suoi studenti: «La cultura vince sull’ignoranza»

08/11/2019 • Sezione principale

Il professore ha annunciato la sua decisione leggendo un discorso di commiato, condiviso in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza dal conduttore Flavio Insinna sul suo profilo Facebook, in cui spiega che il suo compito come insegnante è dimostrare «ai giovani, che la gentilezza vince su...

Marco Gallo, un ragazzo dei nostri giorni

08/11/2019 • Sezione principale

Nel cimitero di Casarza Ligure c’è la tomba di un ragazzo, Marco Gallo, morto il 5 novembre del 2011 a soli diciassette anni. Sulla lastra di marmo c’è scritta una frase: perché cercate tra i morti colui che è vivo?

Vorrei un’amicizia che duri all’infinito - Domande esigenti e come affrontarle

07/11/2019 • Sezione principale

I giovani hanno dentro di loro una sete di infinito che esprimono attraverso il desiderio di costruire amicizie durature e nei dubbi che si pongono sulla loro vita.

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)