Cerca
L'inedito. Francesco: Dio ha sete di te ma attende il tuo primo passo
12/04/2021 • Sezione principale
Una meditazione sulla conversione di fra Pacifico, il "re dei versi", grazie all’incontro con il Poverello di Assisi
Il cielo nel tuo corpo
09/04/2021 • Sezione principale
Chi sei tu? Qual è la tua identità più profonda? Nel rispondere a questa domanda che posto ha il tuo corpo?
«Questa non è vita, spaccherei tutto»: le angosce dei ragazzi, le nostre colpe
08/04/2021 • Sezione principale
Le voci dei giovani nei colloqui durante i ricoveri. E la denuncia del neuropsichiatra Renato Borgatti: «La didattica a distanza è stato un modo di noi adulti per pulirci la coscienza. Una scelta classista e antidemocratica» (foto di Alessandro Tosatto)
Corso di Alta Formazione all’Impegno sociale e politico, presentazione e programma didattico
08/04/2021 • Sezione principale
Il Corso di Alta Formazione all’Impegno sociale e politico è stato Proposto dalle Associazioni Salesiani Cooperatori ed Exallievi Salesiani, sezioni nazionali, in collaborazione con IUSVE all’interno del loro progetto di formazione socio-politica.
Povertà educativa, cos’è indispensabile nell’educazione?
07/04/2021 • Sezione principale
Domani sera, giovedì 08 aprile 2021, alle 21:00 sulla pagina Facebook del Centro Culturale Piccini
«Grazie a Dio sono una radical chic pentita»
07/04/2021 • Sezione principale
Nel diario “Confessioni di una radical chic pentita” (UomoVivo) leggerete di come Serena Di abbia perso la fede a causa delle angherie di una professoressa di sinistra, di come abbia rincorso l’ideale della donna emancipata, tutta dedita alla carriera per rinunciare alla sua famiglia e vita privata....
L'MGS prega per il Myanmar
07/04/2021 • Sezione principale
Per esprimere la nostra preoccupazione e solidarietà, invitiamo tutti i giovani del Movimento Giovanile Salesiano di tutte le REGIONI, a riunirsi per una preghiera comune l'11 aprile 2021 alle ore 15.00 (di Myanmar).
Per una resurrezione continua, nel tempo del ‘già’ e ‘non ancora’
06/04/2021 • Sezione principale
Le donne si incamminano verso il sepolcro tra la notte e l’alba, quando ancora è buio ma già inizia a sorgere il sole, per andare incontro all’inatteso: la tomba è vuota. Anche noi viviamo la stessa condizione, anche a noi è chiesto di dare fiducia a una resurrezione non più cessata - facendo piccol...
Assegno figli: rivoluzione indispensabile. Fallire stavolta non possiamo
06/04/2021 • Sezione principale
L’Assegno unico universale per i figli può essere una pietra miliare sul percorso di sviluppo del nostro Paese: il primo atto di una rivoluzione nelle politiche familiari. Ma siamo ancora in tempo per rovinare tutto
#IN-ASCOLTO
06/04/2021 • Rubriche
Una rubrica a cura di Laura Giulian, che mira ad aiutare i ragazzi a mettersi davvero in ascolto di tutto quello che li circonda, in modo che poi essi possano diventare esempi e testimoni attivi al servizio e all'interno del mondo
Omelia di Papa Francesco - Veglia Pasquale
04/04/2021 • Sezione principale
Le donne pensavano di trovare la salma da ungere, invece hanno trovato una tomba vuota. Erano andate a piangere un morto, invece hanno ascoltato un annuncio di vita.
Buona Pasqua! Nel cuore del mondo risplende la luce di Cristo Risorto!
03/04/2021 • Sezione principale
Gioisca la terra inondata da così grande splendore; la luce del Re eterno ha vinto le tenebre del mondo... Questa è la notte in cui Cristo, spezzando i vincoli della morte, risorge vincitore dal sepolcro
Le rubano Uova di beneficenza mentre pregava sulla tomba della figlia
02/04/2021 • Sezione principale
Federica Toffanin ha perso sua figlia Lavinia la scorsa estate. Stava organizzando una raccolta di beneficenza per l'hospice pediatrico dove la bimba era stata curata, ma ha subìto il furto delle Uova di Pasqua destinate al gesto proprio mentre pregava al cimitero. Tanta solidarietà si è generata da...
L'anniversario. Papa Wojtyla, i segni della croce e la coincidenza del Venerdì Santo
02/04/2021 • Sezione principale
Sedici anni fa moriva Giovanni Paolo II. Lo ricordiamo abbracciato al Legno otto giorni prima di morire. E ne ricordiamo la sofferenza nel tratto finale del suo pellegrinaggio terreno.
Venerdì Santo. La Via Crucis del Papa scritta dai bambini: Gesù ci consola dalle paure
02/04/2021 • Sezione principale
Nella loro semplicità e concretezza le meditazioni scritte da bambini e ragazzi per la Via Crucis di papa Francesco
Auguri di Buona Pasqua da Abba FIlippo
01/04/2021 • Sezione principale
Il Signore non si stanca mai di noi, anzi siamo cosi' preziosi ai suoi occhi che offre la sua vita per noi anche oggi. Grazie Signore Gesù.
Chi è l'uomo della Sindone? - Mostra VIRTUALE
01/04/2021 • Sezione principale
Chi è l’Uomo della Sindone? Cos’è questo misterioso telo, considerato da molti una reliquia dello stesso Gesù Cristo? Cosa dice la scienza contemporanea al riguardo? Perché si rivolge così intensamente al nostro cuore? La Mostra offre un’importante occasione per proseguire il dialogo tra Scienza e F...
Sito donboscoland.it
01/04/2021 • News
Attention please! Dalle ore 23.59 di oggi 3 giugno il sito andrà offline per la grande sorpresa di domenica ? Inizia il conto alla rovescia. Siete pronti? ? #mgstriveneto #donboscoland
#8 - Pellegrini coraggiosi
01/04/2021 • Sezione principale
“Ci scopriremo più grandi, più cresciuti a nostra insaputa” (L. Gamberini)
Foto Professioni Perpetue Montebelluna
01/04/2021 • Fotografie
Myanmar. «Oltre 500 le vittime del golpe». Strage di bambini. L'Ue: basta atrocità
31/03/2021 • Sezione principale
Sono almeno 35 i minori rimasti uccisi dall’inizio delle proteste. Domani il dossier approda al Consiglio di sicurezza dell’Onu. Anche la Cina invita alla de-escalation
La luce dentro al tunnel di Anita Marton
31/03/2021 • Sezione principale
Un anno fa il mondo non era tanto diverso da quello in cui siamo oggi. Mancano solo i canti dai balconi e i post motivazionali. Il “finirà presto” si è trasformato in un “ma quando finisce?” a cui si tenta di dare una risposta approssimativa.
SCUOLA/ Promuovere o bocciare, l’attesa (illusoria) che tutto torni come prima
31/03/2021 • Sezione principale
Nessuna sanatoria: il ministro Bianchi ha stabilito che valgono le norme pre-Covid. Sarà il consiglio di classe a stabilire se promuovere o bocciare chi ha gravi insufficienze
Appunti inediti di Carlo Acutis: “Così si ascolta la voce di Dio”
30/03/2021 • Sezione principale
“Se umanamente ci si mette in ghingheri per parlare con un’autorità, perché non cercare di fare altrettanto quando ci si vuol mettere in contatto con il Signore?”
Le sei suore che diedero la vita nella lotta all’Ebola
30/03/2021 • Sezione principale
Riconosciute le virtù eroiche di sei religiose italiane, infermiere missionarie nell’ex Zaire, che fronteggiarono l’epidemia di Ebola del 1995, con uno dei più alti tassi registrati di letalità (81%). Consapevoli del rischio cui andavano incontro, non si risparmiarono e collaborarono a individuare i...
Alcune testimonianze dall'incontro Giovani MGS per universitari e lavoratori proposta dall'Animazione Missionaria, dello scorso 6 -7 marzo
29/03/2021 • Sezione principale
Riassumere in un breve articolo tutto ciò che è l’animazione missionaria è praticamente impossibile. Ci sarebbero davvero tante, anzi troppe cose da raccontare, ma andiamo con ordine… prima di tutto, chi siamo?
Meeting Giovani MGS #discepoli
29/03/2021 • Sezione principale
Dopo il Meeting Giovani MGS di settembre (#chiamati), il 2 maggio vivremo il Meeting Giovani MGS #discepoli.
Quale oratorio per il terzo millennio?
29/03/2021 • Sezione principale
Un’importante raccolta di contributi che nasce dal desiderio di mettere nero su bianco le molteplici riflessioni che in questi anni si sono susseguite attorno al tema degli oratori salesiani.
Diario di prof - Lettera studenti a Dante
29/03/2021 • Sezione principale
Pensandoci bene, in questo tempo difficile non ci sentiamo proprio all’Inferno, più in Purgatorio, perché la strada della vita ci appare del tutto in salita; sappiamo di non essere soli, pure noi abbiamo qualche aiutino speciale che ci indica la via, che allevia la fatica, che ci mostra come alzare ...
L’amore vero è sempre “uno spreco”. Si dà tutto, senza calcolo
29/03/2021 • Sezione principale
Nel gesto di Maria che spande tutto il prezioso unguento per i piedi del suo Signore è prefigurato Gesù stesso e l'offerta di Sè: è lui il vaso che si lascia rompere per spargere profumo di misericordia in tutto il mondo, lungo tutta la storia.
Ritiro Sabato Santo 2021
29/03/2021 • Sezione principale
Il 3 aprile (Sabato Santo) salvatevi la data in calendario perché vorremmo vivere insieme una mattinata di ritiro per prepararci alla Pasqua (rivolto ai ragazzi dalla V superiore in su).
La Settimana Santa, il cammino dell’amore
28/03/2021 • Sezione principale
Le famiglie spesso si trovano nel luogo dell’assenza di Dio. Cercano nella direzione sbagliata senza rispondere alla domanda fondamentale: “Chi cercate?”. Una riflessione approfondita e ardita che dalla Domenica delle Palme ci conduce alla Pasqua attraverso un percorso fatto di alleanza, dolore, tra...
Coronavirus in Lombardia, i 22 ragazzi di Varese e la "bolla sociale" in parrocchia: "Sport, compiti e pasti insieme: qui ritroviamo la vita normale"
28/03/2021 • Sezione principale
Don Gabriele Colombo racconta il progetto pilota di tre settimane sperimentato dai giovani tra i 16 e i 18 anni che dal 7 marzo stanno vivendo insieme nell'oratorio di Biumo Inferiore
Il Papa: abolire la guerra prima che cancelli l'uomo dalla storia
28/03/2021 • Chiesa e Papa
Il pensiero di Francesco è andato anzitutto ai bambini ucraini. "Basta, ci si fermi, tacciano le armi, si tratti seriamente per la pace"
L'amore se ne frega della quarantena
26/03/2021 • Sezione principale
“Giulian, da domani, anche lei entra in quarantena”. Ho faticato a trattenere una risata isterica, quando il mio Dirigente mi ha dato questa notizia. Dentro di me ho subito pensato “Non ci credo. La vita è davvero bastarda e si prende gioco di me. Manca solo un giorno!”
26 Marzo 2021 Lectio con sr Silvia Celotto
26/03/2021 • Sezione principale
Una proposta per i ragazzi dalla terza superiore in su. Venerdì 26 Marzo incontro, on line, Lectio con sr Silvia Celotto dalle 20.30 alle 21.00, una breve lectio sul vangelo della domenica. Spunti concreti per stare nel cuore del mondo con lo stile di Gesù.
La memoria che diventa impegno
26/03/2021 • Sezione principale
A scuola tante volte ricordiamo anniversari, giorni particolari, eventi con minuti di silenzio ed iniziative varie, però la giornata in memoria delle vittime causate dalla pandemia è stata qualcosa di diverso. Di solito tutto sembra distante, lontano nel tempo, intenso ma non troppo; servono i film,...
Papa Francesco: «Dante oggi ci chiede di essere ascoltato»
25/03/2021 • Sezione principale
La Lettera apostolica Candor Lucis Aeternae, per il VII centenario della morte del Sommo Poeta
Buon Dantedì a tutti
25/03/2021 • Sezione principale
25 marzo: #Dantedì, Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita lo scorso anno dal Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro della Cultura. 25 marzo: giorno di inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia secondo gli studiosi. 25 marzo: festa dell’Annunciazione.
Dante Alighieri, i 7 secoli dalla morte/ Il ‘glorioso porto’ e la lettera del Papa
24/03/2021 • Sezione principale
I 700 anni dalla morte di Dante Alighieri: domani celebrazioni in tutta Italia e nel mondo. La lettera del Papa e il “glorioso porto” per i giovani
Cesare Prandelli, la lettera delle dimissioni: "Consapevole che la mia carriera di allenatore possa finire qui"
24/03/2021 • Sezione principale
Ecco il testo integrale di quello che ha scritto l'allenatore viola nel giorno in cui ha detto addio alla Fiorentina
Maria Immacolata, Bartolomeo Garelli e Comotti.
23/03/2021 • Sezione principale
Una data fondamentale per l’oratorio di don Bosco è l’8 dicembre del 1841. E’ il giorno dell’incontro tra Bartolomeo Garelli, Giuseppe Comotti e don Bosco. Se siamo familiari con questo episodio abbiamo forse l’impressione che più di tanto non possa dirci; a volte siamo tentati di pensare che sia so...
«Ti spedisco in convento»: perché il nuovo programma di Discovery vi conquisterà più del «Collegio»
23/03/2021 • Sezione principale
Chi ha visto le prime 3 puntate trova il programma “stupendo”. Tutto fuorché una pagliacciata. Le suore mostrano allo spettatore come rapportarsi con i giovani, ovvero con fermezza e non con severità. Capaci di andare a fondo nel cuore delle ragazze alla ricerca delle ferite che sono alla base del...
Nudità non fa rima con intimità
22/03/2021 • Sezione principale
Da qualche tempo imperversa sui social la pubblicità di Naked Attraction, un nuovo programma di Discovery+ che così viene descritto: il dating show che inizia come di solito un appuntamento… finisce: completamente nudi!
L’utero artificiale e lo stravolgimento antropologico
22/03/2021 • Sezione principale
Si è riusciti a far crescere “in bottiglia” degli embrioni di topo rimuovendoli dall’utero materno. Cosa significa e quali implicazioni ha?
Luigi Ciotti alla Casa del Jazz ricorda le vittime innocenti delle mafie
22/03/2021 • Sezione principale
Dobbiamo inondare la società, le nostre comunità di segni di fiducia e di speranza nel futuro e più impegni e coraggio nel presente
Approfondimenti del CG28 Intervista a don Andrea Bozzolo
21/03/2021 • Sezione principale
Affettività ed eucarestia: per un itinerario di educazione all’amore Intervista a don Andrea Bozzolo
Papà e mamma infermieri in prima fila con 5 figli: «Il segreto è dare sempre tutto»
19/03/2021 • Sezione principale
«Essere padre è un dono grandissimo conclude siamo la roccia su cui la famiglia può crescere e sostenersi, come una pianta rampicante. L'anno scorso è mancato mio papà, Fernando. Lo sento sempre presente e vicino, e così cerco di essere io con i miei figli. Per quanto si provi a pianificare tutto, l...
Quel sobrio esempio mostra il percorso che ci fa salvi
19/03/2021 • Sezione principale
Il mondo ha bisogno di padri, di custodi. Non tanto di eroi ma di persone affidabili, portatori di pazienza, speranza e responsabilità. Così
La devozione. 19 marzo: come e perché pregare san Giuseppe
19/03/2021 • Sezione principale
L'anno indetto da Papa Francesco e la solennità del 19 marzo sono occasione per riscoprire lo sposo di Maria. Ecco i titoli e i tanti modi con cui la Chiesa lo invoca e invita ad imitarlo.
Don Enrico Lupano ci parla di San Giuseppe
19/03/2021 • Sezione principale
Quante volte sono passato davanti all’altare di San Giuseppe, l’ho presentato a migliaia di pellegrini, qualche volta mi ci sono fermato di fronte per una preghiera. Se questo è l’unico altare che i Salesiani non hanno mai spostato, l’unico rimasto della Basilica di Don Bosco, potrebbe essere custod...
Giornata della memoria. Bassetti: silenzio e preghiera per le vittime del Covid
18/03/2021 • Sezione principale
Il messaggio del presidente della Cei: oggi è l'occasione per fare memoria di chi non c'è più, Ma la morte non ha l'ultima parola
QUARESIMA E PASQUA: Istruzione per l’uso. Ritiro per universitari
18/03/2021 • Sezione principale
Giovedì 12 marzo alle ore 19.00 presso la parrocchia S. Tommaso Moro in Via Ramni 40, si è tenuto l’incontro di preparazione alla Pasqua, per gli studenti universitari, guidato da don Fabio Rosini e Don Andrea Lonardo.
African news - abba Filippo ci scrive
18/03/2021 • African News
Un saluto a tutti dall’Etiopia, da Lare, sul confine con il Sud Sudan.
19 Marzo 2021 Lectio con don Nicola Munari
17/03/2021 • Sezione principale
Una proposta per i ragazzi dalla terza superiore in su. Venerdì 19 Marzo incontro, on line, Lectio con don Nicola Munari dalle 20.30 alle 21.00, una breve lectio sul vangelo della domenica. Spunti concreti per stare nel cuore del mondo con lo stile di Gesù.
10 anni di guerra. Cristiani di Siria alla fame. Zenari: «Ora un'offensiva diplomatica»
16/03/2021 • Sezione principale
Il nunzio a Damasco: la fame ora è come una bomba. I cristiani si sono più che dimezzati durante il conflitto civile. Il parroco di Aleppo: prezzi alle stelle, «molti padri si suicidano»
La Zona rossa
16/03/2021 • Sezione principale
La Zona realizza il desiderio più grande che non è quello che raccontiamo a noi stessi, bensì quello più profondo, quello che veramente desideriamo
Avere almeno un’eco della speranza che avevate voi, disfatti, di ritorno dal Don
16/03/2021 • Sezione principale
Poteste voi, che ormai siete tutti in cielo, mandarcene un po’, a noi smarriti in questo anno 2021, di quella voglia di ricominciare, e di vivere
Sr Claudia Squizzato è stata nominata come nuova ispettrice dell'ispettoria ITV
15/03/2021 • Sezione principale
Sr Claudia Squizzato è stata nominata come nuova ispettrice dell'ispettoria ITV per il sessennio 2021-2027. L'accompagniamo in questa sua nuova missione perché possa guidare l’Ispettoria con fiducia e speranza per il bene dei giovani!
Alfieri della Repubblica, chi sono i 28 giovani "eroi" nell'era Covid
15/03/2021 • Sezione principale
Il Presidente della Repubblica ha conferito 28 Attestati d'onore di "Alfiere della Repubblica" a giovani che nel 2020 si sono distinti "per l'impegno e le azioni coraggiose e solidali"
IL CASO LARA LUGLI: LA MATERNITÀ È UN BENE COMUNE
15/03/2021 • Sezione principale
Nel mondo del lavoro gravidanza e pancione sono considerati come un fatto di cui doversi vergognare. È tempo di voltare pagina e di mettere al centro del dibattito pubblico il valore sociale della scelta di avere un figlio (Emma Ceccarelli)
Cammino giovani under 35 salesiani cooperatori
14/03/2021 • Sezione principale
Un sistema da ri-scoprire nella quotidianità
Le parole del Papa. Per restare umani dobbiamo dire un forte sì alla vita che nasce
13/03/2021 • Sezione principale
Dobbiamo essere ottimisti o pessimisti a proposito del nostro futuro?
QUEL CUORE UMANO CAPACE DI AZIONI STRAORDINARIE
12/03/2021 • Sezione principale
“Salesiano è sinonimo di vivere per gli altri. È così che li conosciamo qui. È così che sono. È così che vivono”.
12 Marzo 2021, Lectio con sr Cristina Lorenzoni
11/03/2021 • Sezione principale
Una proposta per i ragazzi dalla terza superiore in su. Venerdì 12 Marzo incontro, on line, Lectio con sr Cristina Lorenzoni dalle 20.30 alle 21.00, una breve lectio sul vangelo della domenica. Spunti concreti per stare nel cuore del mondo con lo stile di Gesù.
Inizia oggi la Novena a San Giuseppe 2021
10/03/2021 • Sezione principale
"Il mondo ha bisogno di padri, rifiuta i padroni, rifiuta cioè chi vuole usare il possesso dell'altro per riempire il proprio vuoto; rifiuta coloro che confondono autorità con autoritarismo, servizio con servilismo, confronto con oppressione, carità con assistenzialismo, forza con distruzione".
Chiedi a Dio di riuscire a vedere quanto hai bisogno del perdono
09/03/2021 • Sezione principale
Siamo restii al perdono perché dimientichiamo che i primi a essere stati perdonati siamo stati proprio noi.
"HO LASCIATO LA SCUOLA DOPO LA DAD" #RagazziInterrotti
09/03/2021 • Sezione principale
Mattia aveva un rapporto straordinario con i prof. Quel rapporto era l'unica spinta ad andare a scuola. Quando è arrivata la pandemia ed è cominciata la didattica a distanza qualcosa si è rotto e ha deciso di abbandonare gli studi. Alla sua storia è dedicata la prima puntata di #RagazziInterrotti, ...
Negli abissi del dolore per seminare speranza. Il viaggio del Papa in Iraq
08/03/2021 • Sezione principale
Non basta aver sconfitto militarmente la follia islamista, occorre vincerla sul piano religioso e culturale. Su questo punto il Papa in Iraq è stato chiaro: “Dio è misericordioso e che l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello. Ostilità, estremismo e violenza non nascono da u...
Che cosa vuoi fare di grande. La scelta universitaria tra desiderio e paura
08/03/2021 • Sezione principale
Alessandro D'Avenia e Silvano Petrosino dialogheranno con studenti di scuola superiore sulla scelta dell'università e il futuro!
Venti anni di servizio civile: così oltre 510 mila giovani volontari hanno promosso la solidarietà
06/03/2021 • Sezione principale
Un po’ in sordina e senza cerimonie, il Servizio Civile compie 20 anni. È infatti del 6 marzo 2001 la promulgazione della legge delega n.64. Da allora ad oggi sono stati quasi 563 mila i posti messi a disposizione dei giovani, per i quali sono arrivate 1,6 milioni di candidature, e con oltre 510 mil...
EDUCAZIONE. QUANDO UN ALUNNO DIVENTA MAESTRO
05/03/2021 • Sezione principale
«Il desiderio di felicità dei ragazzi c'è», anche in un mondo che rema contro. E un rapporto educativo non risparmia nulla della realtà, «perché l'altro possa scoprire se stesso». Ne abbiamo parlato con suor Cristina Merli, insegnante salesiana
5 Marzo Lectio 2021 con don Francesco Andreoli
05/03/2021 • Sezione principale
Una proposta per i ragazzi dalla terza superiore in su. Venerdì 5 Marzo incontro, on line, Lectio con don Francesco Andreoli dalle 20.30 alle 21.00, una breve lectio sul vangelo della domenica. Spunti concreti per stare nel cuore del mondo con lo stile di Gesù.
Dante, Topolino e il dovere degli insegnanti
04/03/2021 • Sezione principale
Chi deve guidare gli altri - politico o insegnante - non è colui che cerca di andare al di là di uno sbaglio per cercare e far trovare il buono che c’è dietro ogni errore? 27 febbraio 2021
«Qui nella chiesa di Karamles hanno sparato al tabernacolo»
04/03/2021 • Sezione principale
Padre Thabet racconta cosa accadde quando arrivò l’Isis. E cosa succede oggi, tra nuovi problemi e l’attesa del Papa. Dal nostro inviato in Iraq
Per affrontare il Covid ci vorrebbe Mago Merlino
03/03/2021 • Sezione principale
Cioè ci vorrebbero educatori capaci di sollecitare le nostra creatività e libertà. Il libro controcorrente di un giovane insegnante
Il viaggio in Iraq. Baghdad, aspettando Francesco
03/03/2021 • Sezione principale
Il diacono Louis Climis, testimone della strage nella chiesa di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso: «Noi cristiani abbiamo bisogno di libertà nella società irachena, così come le altre minoranze»
Coltivare la speranza
01/03/2021 • Sezione principale
C’è un’immagine che, da settimane mi pungola; è un’immagine dalla duplice faccia e la liturgia feriale di questi ultimi giorni sapientemente la sta riproponendo. È la sapienza del silenzioso giorno dopo giorno che, oggi più che mai, rischiano di assomigliarsi.
Non solo rider: sono i moderatori di contenuti i nuovi invisibili delle piattaforme
01/03/2021 • Sezione principale
Vivono dentro le piattaforme, invisibili, silenziosi, eppure presenti in gran numero: si calcola siano circa 100 mila i moderatori di contenuti. Una realtà ancora poco studiata, analizzata in un libro che rivela come il loro sia «un lavoro impossibile»
Intervista a Ratzinger: «Non ci sono due Papi. La rinuncia di 8 anni fa? Credo di aver fatto bene»
01/03/2021 • Sezione principale
Il messaggio di Benedetto XVI a chi non si rassegna e ai tifosi di Bergoglio che temono la sua ombra. «Fu una decisione sofferta, ma credo di aver fatto bene. La mia coscienza è a posto»
La Giornata mondiale. Malattie rare, la corsa ad ostacoli delle famiglie
28/02/2021 • Sezione principale
In Italia si contano circa 770mila pazienti. La spesa sociale per i malati rari si attesta intorno al 100milioni di euro l'anno ma le famiglie sono spesso in situazioni di difficoltà economica
“Spero di riuscirci fino in fondo”. Il digiuno quaresimale di Etty Hillesum
28/02/2021 • Sezione principale
Fratel Semeraro ci racconta la Quaresima vissuta da Etty. L'intellettuale ebrea ebbe una vita libertina, ma nonostante ciò, tenne ferme le sue convinzioni religiose
«Ci sono persone che fanno la differenza, l'ambasciatore Attanasio era tra queste»
25/02/2021 • Sezione principale
La morte dell'ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo sta scuotendo la comunità internazionale. Non solo per la gravità del fatto ma, spiega il missionario congolese Ghislain Nkiere, per «la dimensione umana di Luca Attanasio, un uomo coraggioso, generoso, sempre pronto ad aiuta...
La Via Crucis del cristiano in quarantena
23/02/2021 • Sezione principale
La Passione di Gesù in dialogo con le fatiche di questi mesi difficili anche nel cuore di noi credenti
"Una società di idioti considera gli adolescenti inutili. Bisogna dar loro un ruolo"
23/02/2021 • Sezione principale
Intervista allo psichiatra Vittorino Andreoli, autore di "Baby Gang. Il volto drammatico dell'adolescenza" (Rizzoli): "La scuola non basta. O gli adolescenti sono piccoli protagonisti nella società o diventeranno eroi nelle baby gang"
26 Febbraio - Lectio con sr Lara Leonardi
23/02/2021 • Sezione principale
Una proposta per i ragazzi dalla terza superiore in su. Il secondo incontro con la Lectio, on line, dalle 20.30 alle 21.00, una breve lectio sul vangelo della domenica. Spunti concreti per stare nel cuore del mondo con lo stile di Gesù.
Sono matti gli iracheni a invitare il Papa durante la pandemia? No
20/02/2021 • Sezione principale
Nel paese del Medio Oriente i cristiani e la pace sono in via di estinzione. «La visita di Francesco è vitale per l’Iraq» e vale più del vaccino
Calendario selezioni
19/02/2021 • Sezione principale
I colloqui di selezione saranno effettuati in presenza a Mestre presso l'Ispettoria Salesiana San Marco, in via dei Salesiani 15, per tutti i progetti e per tutte le sedi.
Ecco gli ultimi capitoli dell'audiolibro "Don Bosco che ride"
19/02/2021 • Sezione principale
Sono stati caricati gli ultimi capitoli dell'audiolibro "Don Bosco che ride", i capitoli 11, 12, 13, 14 e 15! Vai ad ascoltarli su Youtube.
Olmi e Cavrié: missione tra i profughi
19/02/2021 • Sezione principale
Il racconto di don Edy Savietto di ritorno dal viaggio in Bosnia per portare aiuti umanitari:“Scosso da quello che ho visto, soprattutto dagli occhi di tanti ragazzi incontrati... Senza parole per ciò che stanno subendo”
I tre cartelli di don Bosco
18/02/2021 • Sezione principale
Un caro saluto a tutti da Manila! Permettetemi di condividere con voi una semplice riflessione su don Bosco e Domenico Savio. Qualche tempo fa ho cercato il motto salesiano nelle memorie biografiche e tra i risultati più importanti c’è il famoso episodio di Domenico Savio che entra nell’ufficio di d...
Lectio 2021 con don Andrea Lovisone
18/02/2021 • Sezione principale
Una proposta per i ragazzi dalla terza superiore in su. Da domani e ogni venerdì di quaresima, on line, dalle 20.30 alle 21.00, una breve lectio sul vangelo della domenica. Spunti concreti per stare nel cuore del mondo con lo stile di Gesù.
Il Papa: la Quaresima non è una raccolta di fioretti ma un ritorno a Dio
17/02/2021 • Sezione principale
Alla Messa del Mercoledì delle Ceneri celebrata nella Basilica di San Pietro, Francesco esorta a farsi piccoli intraprendendo un cammino di umiltà che porta alla Pasqua. La Quaresima, afferma "è capire che la salvezza non è una scalata per la gloria, ma un abbassamento per amore"
“Anton, il suo amico e la Rivoluzione Russa”: “Dio è una forza di bene nel mondo”
15/02/2021 • Sezione principale
Intervista allo sceneggiatore canadese Dale Eisler, il cui film mostra l'amicizia tra due bambini, uno cristiano e uno ebreo. Un canto all'amicizia al di sopra dei pregiudizi
NON SOLO FIORI E CIOCCOLATINI: L'AMORE RACCONTATO DA DON ALBERTO RAVAGNANI
15/02/2021 • Sezione principale
Amore e innamoramento sono due cose diverse» dice il noto sacerdote influencer. «L'innamoramento è la scintilla che porta verso l'altra persona, ma può passare». L'amore «resta; perché il primo è un'emozione che ti capita, il secondo invece lo scegli». E in occasione di San Valentino aggiunge: «Fors...
Introduzione Quaresima 2021 da don Giovanni Marchetti
12/02/2021 • Sezione principale
Cari amici il nostro don Giovanni, da Valdocco, ci aiuta ad entrare dentro la Quaresima che sta per iniziare. Buon Cammino a tutti!
Messaggio di Papa Francesco
12/02/2021 • Sezione principale
La via della povertà e della privazione (il digiuno), lo sguardo e i gesti d’amore per l’uomo ferito (l’elemosina) e il dialogo filiale con il Padre (la preghiera) ci permettono di incarnare una fede sincera, una speranza viva e una carità operosa.
Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)