Cerca
Un affare d'oro per avvocati e assicurazioni
23/07/2007 • News 2
La transazione per l'astronomica cifra di 660 milioni di dollari che ha chiuso una serie di cause civili contro l'Arcidiocesi di Los Angeles per casi di veri o presunti abusi sessuali compiuti da sacerdoti contro minorenni merita qualche commento che parta da una conoscenza realistica del sistema le...
Intervista Doppia da Giovani per i Giovani
23/07/2007 • News 2
Intervista Doppia alla Consigliera di Pastorale Giovanile sr. Anna Peron e al Delegato di Pastorale Giovanile don Igino Biffi, responsabili del MGS Triveneto. Scoprirete che...
Il presagio del Papa: la guerra è vicina
22/07/2007 • News 2
Benedetto XVI ha ricordato che l'espressione «inutile strage» usata dal predecessore «si è incisa nella storia» ma contiene «anche un valore più ampio, profetico». Si ha quasi la sensazione che il Papa consideri tutt'altro che remota la possibilità di uno scivolamento verso un nuovo conflitto di gra...
Ho 12 anni, faccio la cubista, mi chiamano principessa.
22/07/2007 • News 2
«Trescare serve per far carriera, e poi ti diverti. I gestori hanno sedici, diciassette, diciotto anni. Fuori dal locale non si filerebbero mai una che va in seconda media. Ma se fai la cubista sei una donna...».
Avrete forza dallo Spirito Santo
22/07/2007 • News 2
Proponiamo un testo di mons. Monari, nuovo Vescovo di Brescia, sul tema della prossima GMG. «il dono dello Spirito Santo ci permetterà di essere in modo autentico testimoni...».
Dio salvi la ragione
22/07/2007 • News 2
Cinque filosofi si confrontano con la lezione di Benedetto. A Regensburg è cominciato un percorso di chiarimento sull'identità del cristianesimo come verità oltre che carità, sul rapporto tra le religioni visto non nell'indifferenza, sul ruolo pubblico delle fedi religiose contro la laicità della na...
Il silenzio nella relazione
20/07/2007 • News 2
Come la musica ha bisogno di pause, così la comunicazione ha bisogno di silenzio. Come si intrecciano i due elementi parola e silenzio?
Messaggio del Papa per la XXIII Giornata Mondiale della Gioventù (Sydney 2008)
20/07/2007 • News 2
Sydney 2008. Sarà la XXIII Giornata Mondiale della Gioventù ed avrà come tema: «Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni» (At 1,8). Il filo conduttore della preparazione spirituale all'appuntamento di Sydney è lo Spirito Santo e la missione...
L'emergenza delle emergenze : quella educativa
19/07/2007 • News 2
A maggio era emergenza siccità, ci prospettavano un'estate torrida, poi invece inizio a piovere e allora fu emergenza alluvioni. Nel frattempo siamo passati dall'emergenza bullismo alla emergenza malasanità, e poi all'emergenza rifiuti in Campania. E sono certa di averne dimenticate alcune. Ora i gi...
L' «Amore che dà la vita»
18/07/2007 • News 2
In occasione della Festa del Redentore, il Card. Angelo Scola, Patriarca di Venezia, ha tenuto un discorso dal titolo: 'Il Redentore, l'«Amore che dà la vita». Infrangere il tabù dell'anima per giovarci delle scienze'. Ma di che cosa propriamente ha parlato il Card. Scola? Di scienza, evidentemente....
Le Virtù dell'educatore nella Comunità Educante
16/07/2007 • News 2
Decalogo sul Modello di Gesù «Buon Pastore»: è Gesù stesso che traccia l'identikit del buon pastore... Le raggruppo in una sorta di decalogo-itinerario utile alla comunità educativa e di conseguenza applicabile al cammino formativo dell'educatore.
I giovani nelle sfide culturali di oggi
16/07/2007 • News 2
Oggi i ragazzi hanno ancora bisogno di essere educati; il processo formativo non è mai stato solo una trasmissione di contenuti. Il processo educativo non si è trasformato solo perché i ragazzi, oggi, hanno altre fonti a cui attingere contenuti. Badate bene, non facciamoci ingannare dall'immagine ch...
Palestina, il rap ti salverà
16/07/2007 • News 2
Si chiamano Dam e combattono la loro Intifada non con i mitra, ma con la musica rappata. Arabi, ma cittadini d'Israele, sono punti di riferimento per tanti giovani e lasciano intravedere forme di protesta alternative a quelle delle immagini dei kamikaze che tappezzano la Cisgiordania.
Si fa presto a dire vita
15/07/2007 • News 2
La biologia sintetica, gli embrioni chimera e i (finora vietati) embrioni ibridi uomo/animale. Non dovremmo dire che “battaglia per la vita” significa anche affermare con forza il sacrosanto dovere di non creare queste “nuove vite”?
La Pedagogia di Dio nel sistema preventivo
15/07/2007 • News 2
Nel modo di essere e di agire di Dio, Don Bosco ha visto il modo di essere e di agire dell'educatore per cui anche 'La misura, l'estensione, la profondità dell'amore educativo sarà dato dall'amore di Dio verso l'uomo, che è senza misura'.
Il corpo nella relazione: il tatto e le mani
15/07/2007 • News 2
Il tatto e le mani. Sono due dati che la persona si ritrova già nascendo. Quale ruolo giocano nella comunicazione?
Istruzione sul tema vocazionale
12/07/2007 • News 2
Vorrei brevemente, quasi a modo di istruzione, ri¬spondere a qualche domanda, espressa o inespressa sulla vocazio¬ne.
Le parole nella relazione
12/07/2007 • News 2
Troppe parole? Niente parole? Quali parole? Ci interroghiamo su questo, all'interno del complesso universo della relazione.
Ma che significa «vacanza»?
10/07/2007 • News 2
L'estate è il tempo delle vacanze! Ma che significa «vacanza»? Per sè significa giorni di vuoto, giorno di vuoto o di assenza. La vacanza ha a che fare con il vuoto. Gli inglesi ci aiutano e ci dicono che questa vacanza è holy, santa: holiday è il termine da loro utilizzato. Ma senza gli inglesi sul...
Gossip : il dio danaro e i cervelli vuoti.
08/07/2007 • News 2
Perché Corona è diventato un idolo? Perché il mondo più è vuoto è più ha bisogno di idoli vuoti, di idoli che hanno creato la loro fortuna non sulla fatica, sullo studio o sulla professionalità, ma sull'effimero... La migliore descrizione del fenomeno Corona l'ha data lui stesso durante un'intervist...
La sfida dei ragazzi dell´89
08/07/2007 • News 2
Sono i cinquecento diciottenni più bravi d¬¥Italia, selezionati dalla Normale di Pisa. Li abbiamo incontrati per tracciare l¬¥identikit di una futura classe dirigente che crede molto poco alle regole e alle dinamiche della società che dovrebbe guidare...
Le dinamiche della pazienza e del sostegno
08/07/2007 • News 2
Può apparire inopportuno porre tra i verbi della relazione il «sopportare» l'altro. In realtà nell'incontro interpersonale profondo, ognuno è debole ed ognuno è forte allo stesso tempo.
Il figlio della pampa
07/07/2007 • News 2
Il Papa Benedetto XVI, nel corso dell`Udienza concessa oggi al card. J.A. Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, ha firmato il Decreto sul miracolo di guarigione attribuito all`intercessione del ven. Zeffirino Namuncurà (+1905), giovane laico ex-allievo dei Salesiani di...
Custodire: il primo pilastro della relazione
07/07/2007 • News 2
Dio è custode e amante di ogni vita. Siamo come noccioline nella sua mano. Anche noi siamo custodi, non proprietari della vita altrui. Gli altri sono come rose affidate alla nostra cura.
La relazione: tra bisogno e responsabilità
06/07/2007 • News 2
È stato scritto: «L'uomo è quello che sono le sue relazioni» (Jack Dalrymple). Tanto basti per ricordare che la persona esiste solo come centro di rapporti, e che non si dà discorso sull'identità dell'individuo che non implichi un esame di ciò che lo connette con gli altri...
L'Oratorio, dove crescono gli educatori del futuro.
06/07/2007 • News 2
Contro il bullismo, non parole ma fatti! Contro il bullismo , la Chiesa con i suoi oratori, non fa proclami, non emana editti né minaccia punizioni... E' una prevenzione gioiosa alla quale partecipano migliaia di giovani animatori, che dopo una preparazione con esperti e con il “don” dell'oratorio, ...
Da che parte stai?
05/07/2007 • News 2
Immagina di salire su un grattacielo e di poter vedere come vivono l'estate i tuoi coetanei o quelli con qualche anno più di te. Attenzione! Guarda bene, perché è facile d'estate prendere un abbaglio, confondere il bene con il “che c'è di male”. Osserva tutti attentamente da ogni angolatura e non da...
Pennellate di Oratorio...
04/07/2007 • News 2
Proviamo a trattegiare alcune degli elementi tipici di un oratorio...
L'archeologia del desiderio
03/07/2007 • News 2
...per scoprire che dietro ogni desiderio c'è un desiderio ferito di trascendenza; dietro ogni cosa cercata e ambita c'è un progetto incolmabile di felicità, dietro ogni persona e ogni affetto bramato, c'è il volto di Dio che solo può saziare e che l'uomo vuol vedere.
Voglio aver successo !
03/07/2007 • News 2
E poco importa se questo obiettivo è ottenuto grazie a qualità oppure a delitti (come purtroppo insegna la fama di giovani assassini di genitori), a talenti ben coltivati o a effimere mode, a singolari casualità o all'uso strumentale del proprio corpo che porta ad ottenere il contratto da velina o d...
L'uomo con le valigie in mano
03/07/2007 • News 2
Il problema è arrivare pronti alla partenza, che è meglio non sia né improvvisa né subitanea
Servizio civile: più domande che risposte
02/07/2007 • News 2
Cresce il numero delle richieste per il SCN ma i fondi non riescono a soddisfare le richieste: 120.000 richieste per 50.000 posti.
Dio parla attraverso i pensieri e i sentimenti.
01/07/2007 • News 2
Il sentimento che più garantisce il processo del discernimento è l'umiltà. Ma l'umiltà, lo sappiamo bene, è come la libertà: si trova solo nell'amore, è una dimensione costante dell'amore e fuori dall'amore non esiste, allo stesso modo in cui l'amore senza umiltà non è più amore (Rupnik, Il discerni...
Una luce nella notte in Spiaggia
01/07/2007 • News 2
Anche quest'anno le Sentinelle del mattino danno avvio alla missione di evangelizzazione in spiaggia dal 24 al 29 luglio sui litorali di Bibione (VE) e Lignano (UD). Qui il programma.
Pronto l'inno della GMG 2008 la croce dei giovani arriva a Sydney
01/07/2007 • News 2
Presentato ufficialmente l'inno ufficiale 'Receive the power' e la sua versione internazionale. Nel frattempo la croce dei giovani e l'icona di Maria sbarcano in terra australiana.
Strenna 2008
30/06/2007 • News 2
Educhiamo con il cuore di Don Bosco, per lo sviluppo integrale della vita dei giovani, soprattutto i più poveri e svantaggiati, promuovendo i loro diritti(Don Pascual Chavéz).
L'oratorio
29/06/2007 • News 2
Che cosa l'Oratorio non è... Che cosa è l'Oratorio... E' il volto della Chiesa rivolto verso il mondo giovanile. Per alcuni di essi è l'unico o il più significativo contatto con la realtà ecclesiale...
L'animazione
29/06/2007 • News 2
L'obiettivo di questa riflessione è quello di evidenziare alcuni apporti che ci provengono dal versante biblico, da cui risulta chiaro che con il termine «animazione» si vuole indicare qualcosa non di contingente e di opzionale, bensì di fondamentale e basilare per la vita umana e cristiana...
Educazione al senso personale e al mistero di Dio
27/06/2007 • News 2
Sarebbe ben triste che l'idea di Dio dovesse fondarsi sulle macerie degli idoli... Dio è nascosto nel cuore di tutti, se non come presenza, almeno come nostalgia...
Accompagnamento vocazionale e trasformazioni della famiglia
26/06/2007 • News 2
Lo scopo di questo articolo è quello di individuare quali attenzioni richiedono a chi fa discernimento e accompagnamento vocazionale i mutamenti avvenuti all'interno delle relazioni familiari in questi ultimi decenni. Più precisamente, dopo aver illustrato come l'attuale «famiglia affettiva» indebol...
CALENDARIO MGS Triveneto 2007-2008
25/06/2007 • News 2
Pubblichiamo il Calendario definitivo di tutte le attività del MGS Triveneto per l'anno formativo 2007-2008 [aggiornato al 02.10.2007]. Note: 1_Alcuni luoghi sono ancora da definire; 2_Se i vari responsabili notano qualche errore o mancanza sono pregati di comunicarlo.
Messori e i cattolici sotto assedio: «È l'unica fede che viene oltraggiata» .
24/06/2007 • News 2
Il cristianesimo sembra essere rimasta l'unica fede che può essere irrisa e oltraggiata. È giusto reagire e come farlo? Il Giornale l'ha chiesto a Vittorio Messori, scrittore e autore di best-seller, che trentun anni fa ha dato inizio alla nuova apologetica cattolica. Messori, che cosa sta accadendo...
3. 2. 1... SERVIZIO CIVILE!!! Pubblicato il Bando 2007
24/06/2007 • News 2
Per 12 mesi i volontari avranno l'opportunità di crescere umanamente e professionalmente. Il servizio civile con i Salesiani infatti, è garanzia di professionalità e attenzione verso i giovani. Non a caso registrano la percentuale più bassa di abbandoni e...
EUROPA SOLIDALE GRAZIE AL SERVIZIO CIVILE ALL'ESTERO. I progetti dei Salesiani oltre confine.
24/06/2007 • News 2
I progetti si realizzeranno presso diverse strutture, in maggioranza salesiane, e prevedono l'inserimento di 43 giovani. Nei diversi centri i volontari verranno accolti, alloggiati e “accompagnati” da personale qualificato nel corso nel loro anno di attività...
“Servizio civile, colpo grosso dei salesiani” !
24/06/2007 • News 2
Servizio Civile Nazionale Salesiano... promossi di nuovo. Si conferma il trend positivo che aveva preso avvio lo scorso anno, quando la Federazione SCS, che promuove il Servizio Civile per i salesiani, era risultata tra i primi 10 enti in Italia sempre per numero di progetti approvati. Notevole il r...
Diritti alla deriva
24/06/2007 • News 2
Un tempo riservato a un'élite, il turismo da crociera è ormai, anche in Italia, un fenomeno di massa. Ma come vive l'equipaggio, in maggior parte composto da stranieri? Dietro una facciata scintillante si nasconde una realtà di sacrifici e precarietà. La testimonianza di una ricercatrice universitar...
MGS Italia: in cammino nella Chiesa verso Loreto
24/06/2007 • News 2
Guglielmo Barletta e Marco Pappalardo sono stati, in rappresentanza del Movimento Giovanile Salesiano Italia, tra i 72 giovani che la CEI ha scelto per il pellegrinaggio in preparazione dell'Agorà di Loreto (1-2 settembre 07). Il 2 settembre riceveranno dal Santo Padre il mandato missionario per l'a...
«Perchè Dio Padre non è venuto lui?».
24/06/2007 • News 2
Perché Dio Padre non è venuto lui invece di mandare il Figlio? A lui avrei creduto»: è la domanda più straordinaria che mi sia stata fatta al termine di una conferenza...
Con Don Bosco grido “Viva il Papa”
22/06/2007 • News 2
Il Papa è guidato dalla forza dello Spirito Santo. Il papa è sempre lo stesso. Cambiano i nomi, ma non la missioni. È ingrato e umiliante sentire insultare il successore di Pietro. Non solo. Il Pontefice persegue un mandato che gli è stato affidato sulle parole che disse Gesù Cristo: “Non voi avete ...
Sono qui per Te...
22/06/2007 • News 2
Pubblichiamo alcune delle preghiere scritte sullo striscione posto al centro della chiesa durante il Corso Animatori 1° livello di Udine (prima e seconda superiore). «Signore un anno fa' qui al corso ho iniziato un nuovo cammino... con te ero arrabbiata... ora, un anno dopo sono serena e a te voglio...
SERVIZIO CIVILE: SALESIANI DOCENT
20/06/2007 • News 2
Bando 2007: c'è chi ha fatto l'en plein di posti. Un solo progetto bocciato, la valutazione più alta e una media di abbandoni fra le più basse. Il tutto grazie a una task force di 15 esperti.
Il Papa e l'emergenza educazione
19/06/2007 • News 2
Tra i banchi una sana laicità non implica la chiusura alla trascendenza e una falsa neutralità rispetto ai valori morali... L'esperienza quotidiana ci dice però che educare alla fede non è un'impresa facile. Oggi, in realtà, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e precaria...
I giovani pregano...
19/06/2007 • News 2
Pubblichiamo alcune delle preghiere scritte sullo striscione posto al centro della chiesa durante il Corso Animatori 2°-3°-4° livello di Udine. «Ti ho cercato Dio... e non ti ho trovato. Ti ho cercato, nei volti di parecchie persone... non ti ho ancora trovato. Spero di trovarti qui, dammi un segno ...
Le lettere degli animatori
19/06/2007 • News 2
Riportiamo alcuni stralci delle lettere scritte allo staff dai ragazzi che hanno fatto il corso animatori del primo livello (prima e seconda superiore). Sono solo stralci e sono solo alcune, ma danno l'idea della vita che pulsa nei giovani animatori. [É stato tolto il nome]
La tv, i cristiani, la democrazia e Chateaubriand
18/06/2007 • News 2
Dobbiamo forse canonizzare in tv l'ignoranza di massa, santificare la stupidità corriva, premiare la viltà opportunista ideologicamente corretta, parificare e omologare il tutto nella coazione a pensare che la natura del sacerdozio è questionabile in nome della lotta alla pedofilia? No.
Il contropiede della castità
18/06/2007 • News 2
Dopo le confessioni del calciatore Kakà: Anna Bernardini De Pace e don Sigalini a confronto. «È più facile oggi un incontro fisico di uno progettuale e ciò può indurre a scelte imprudenti o tragiche per il proprio futuro».
Educare alla fede, alla sequela, alla testimonianza
11/06/2007 • News 2
Testimonianza di Franco Nembrini. «Dovendo parlare di educazione posso solo raccontarvi alcuni episodi, alcuni fatti attraverso i quali mi è parso di vedere che cosa fosse l'educazione, ma con una premessa, e cioè che per poter parlare della mia esperienza di padre e di insegnante devo partire dall...
Sono in arrivo i campi estivi
10/06/2007 • News 2
Troppe volte siamo portati a fare i grandi educatori con i ragazzi che non hanno bisogno di noi, perché hanno una famiglia che li cura; dovremmo accettare invece la sfida di quelli che sono poco seguiti, spesso soli...
Le pagelle di Massimo Introvigne
04/06/2007 • News 2
Michele Santoro. Voto: 5. Monsignor Rino Fisichella. Voto: 8. Colm O'Gorman. Voto: 4. Don Fortunato Di Noto. Voto: 7.
Un olocausto bianco
02/06/2007 • News 2
Intervista a Don Fortunato Di Noto. «Preti pedofili? La chiesa non ha paura della verità». La Chiesa è molto più severa... Santoro lo sa che gli sportelli 'Meter', che danno assistenza alle vittime, sono sostenuti dalla Cei? Io non so quanto è stato pagato, ma con quei soldi la Rai poteva aiutare i ...
Note a margine delle vite. I testamenti...
02/06/2007 • News 2
Discorso lieve (per quanto si può) sulla morte e su quello che poi verrà. Cominciamo dai testamenti, da quelli dei Papi a quello dell'uomo che aveva lasciato tutto a se stesso. qualcuno protesterà/ dopo aver letto nel testamento/ quel che gli lascio in eredità/ non maleditemi non serve a niente/ tan...
Ci sentiamo immortali
31/05/2007 • News 2
Il bollettino del lunedì è clonato. Con l'acribia di un contabile elenca le follie disperse nella notte di un qualunque sabato sera. Da Nord a Sud. Con buona pace di chi vuole il Paese diviso. Le sregolatezze del pedale sono fin troppo salate. Forse è ora di un rimedio.
Questione di verità...
30/05/2007 • News 2
“Come è stato già ampiamente documentato in questi giorni ‚Äì conclude ‚Äì, questo filmato della Bbc, più che un'inchiesta, in realtà è un video a tesi, non credibile, con grandi falsità, pretestuoso e pregiudizialmente ostile. È troppo chiedere al servizio pubblico di aiutare a ristabilire la verit...
La bellezza del quotidiano
30/05/2007 • News 2
Con la Pentecoste inizia il tempo liturgico chiamato “ordinario”. La testimonianza a Cristo Signore deve avvenire principalmente nelle piccole realtà e situazioni quotidiane. Guardare a Gesù nella sua esistenza a Nazareth tra lavoro e casa, famiglia e amici. La ferialità è quasi un “sacramento” nel ...
I giovani e le nuove forme di vita comune
30/05/2007 • News 2
È tempo di proporre in forma generalizzata ai giovani credenti o in ricerca l'esperienza di una vita comunitaria intesa come pedagogia della fede... Si tratta d'offrire la possibilità di esperienze di vita comune per gruppi giovanili, per tempi limitati e nella continuità degli impegni scolastici o ...
Persino Dio tace
29/05/2007 • News 2
Dio tace, ma noi uomini non possiamo non interrogarci, tanto martella l'assurdità di questa morte. Da Cogne a Novi Ligure a Erba... Parlano a noi, dimentichi di una radice antica, che tutto il nostro progresso e la nostra pretesa di bastare a noi stessi non sanno cancellare.
Messaggio di Benedetto XVI per la Giornata Missionaria Mondiale 2007
29/05/2007 • News 2
Testo del Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 81¬™ Giornata Missionaria Mondiale, che quest'anno si celebra domenica 21 ottobre sul tema: 'Tutte le Chiese per tutto il mondo'. «√â sulla base del coraggio di evangelizzare che si misura l'amore dei credenti verso il loro Signore» (B16).
Che cos'è l'educazione? Qual è il ruolo dell'educatore? C'è un metodo educativo?
28/05/2007 • News 2
Una sintesi straordinaria dell'azione educativa l'ha formulata Antonio Rosmini, quando scrisse che educare vuol dire 'rendere l'uomo autore del proprio bene'. La radice del sistema educativo di don Bosco è l'amore, che nell'educatore diventa ragione e amorevolezza e nell'educando confidenza e sponta...
Non sparate sulla scuola
28/05/2007 • News 2
La sfida educativa interpella insegnanti e genitori. Intervista al ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni che propone un patto con le famiglie.
Molto rumore per nulla di Massimo Introvigne
25/05/2007 • News 2
Il Papa, la pedofilia e il documentario 'Sex Crimes and the Vatican'. Il documentario è merce avariata... e afferma tre volte il falso...
Evoluzione della domanda educativa dei giovani
25/05/2007 • News 2
Parlare di evoluzione della domanda educativa dei giovani, esigerebbe innanzitutto chiarirci sui termini del problema soprattutto in relazione al concetto di educazione, e a quale livello di consapevolezza tale domanda venga posta da parte dei giovani alla generazione degli adulti, che ne sono i più...
Quando la vita vale niente
25/05/2007 • News 2
Perugia, Parma, Erba, bambini o madri annientati senza che nemmeno si possa riconoscere una logica in quei colpi di coltello o di spranga, non dicono forse di un male radicale che cresce oscuramente attorno al nostro convivere, e che nemmeno le migliori leggi - quando anche fossimo capaci di farle -...
La fede cattolica è 'il grande fattore unificante' dell'Italia.
24/05/2007 • News 2
Formazione cristiana, preghiera e cura delle vocazioni, le consegne ai Vescovi italiani da parte del Papa.
Chi ama cerca
24/05/2007 • News 2
La fede ha come punto di partenza la ricerca, una ricerca non superficiale, ma appassionata che coinvolge tutto se stessi. Noi arriviamo a credere veramente in Cristo solo quando sentiamo la sua assenza dalla nostra vita come un fatto insopportabile. Lo dobbiamo ritenere indispensabile come l'aria c...
Con Maria nel Cenacolo
22/05/2007 • News 2
Se Maria appartiene alla nostra comunità, lo Spirito di Dio ci appartiene. Se la madre di Gesù partecipa nella nostra vita di preghiera, riavremo il coraggio di essere testimoni di suo Figlio risorto.
Dimensioni Nuove
22/05/2007 • News 2
Intervista a Giuseppe Pelizza, direttore di Dimensioni Nuove. «Una rivista per giovani può essere un buon osservatorio sulla cultura giovanile e sulla sua evoluzione. Allora, senza ricorrere a statistiche, quali sono i tratti caratteristici degli adolescenti-giovani 2007?».
Dodecalogo dell'animatore
20/05/2007 • News 2
Avere un po' di ansia missionaria, non stancarsi se a volte c'è da «allacciare le scarpe» ai ragazzi, dare nome e cognome nella vita ai componenti del proprio gruppo...
Ora tocca a me.
19/05/2007 • News 2
Sono convinto che oggi, vicino a Betania, è nata la nostalgia, non quella che ti fa buttare sul letto dicendoti in lacrime «Non sarà più come prima», bensì quella nostalgia che ti spinge a ricreare la presenza dell'amato tra le pieghe e le piaghe della tua storia. E questa è una nobile nostalgia. Un...
Ma Lui da me cosa vuole?
16/05/2007 • News 2
Vuole che lasci una ragazza che amo da sette anni per seguirlo, ma è forse «matto»? Oppure vuole che lasci un po' degli impegni che io mi sono creato per seguire solo quelli che Lui mi ha dato? Te cosa ne pensi?
Tutto Dante con Benigni
15/05/2007 • News 2
“Ognuno di noi è un miracolo, ognuno di noi è di una bellezza straordinaria”. Tutta la Commedia, con la sua visione medioevale dell'uomo, ci dice la dignità del nostro essere unici, irripetibili - “c' è qualcosa che abbiamo tutti in comune: che siamo diversi”, afferma con passione l'attore toscano.
Perdono? No, mai!
15/05/2007 • News 2
A partire dall'analisi di un recente fatto di cronaca. L'equivoco tra perdono e perdonismo. Il perdono richiede una preparazione interiore e anche per la sua manifestazione vige la legge della gradualità. Il cristiano e le beatitudini.
Il caso serio: la vocazione
14/05/2007 • News 2
Quello che saremo e dovremo essere nella vita si mostrerà al momento opportuno, e tuttavia quello che saremo è in qualche modo anticipato, nello Spirito, da ciascuna delle piccole scelte che oggi già facciamo.
Te l'hanno data la bicicletta? Pedala!
13/05/2007 • News 2
Fare animazione è come andare in bicicletta... Impara a usare il cambio, perché... Hai provato a pedalare con le ruote sgonfie?
La vocazione migliore è... la tua!
13/05/2007 • News 2
Mentre l'abate Nicola e Giovanni il Nano intonavano i salmi dei primo mattino, cinque viaggiatori giunsero al cancello dei cortile. Erano in viaggio verso la lontana Arsinoe. I due monaci salutarono i visitatori in modo tradizionale e poi...
L'iter storico-spirituale di Madre Mazzarello
13/05/2007 • News 2
L'iter storico‚Äëspirituale di Maria Domenica Mazzarello si presenta breve (44 anni), privo di una vicenda storica appariscente, realizzato nel contesto caratteristico di un ambiente rurale, compiuto nell'oscur√≠tà di una vita semplice e nascosta. Un lavoro intenso e una profonda pietà cristiana car...
Lasciare tutto
12/05/2007 • News 2
Ti propongo un'immagine tratta dai famosi Peanuts di Charles SchuIz. Linus è attaccatissima alla sua coperta. Soltanto con la coperta si sente sicuro. Non può farne a meno. Un giorno Lucy, la sorellina terribile, lo convince dell'assurdità di quell'atteggiamento e lo obbliga a liberarsene...
La seduzione di “Disko & Droga”
11/05/2007 • News 2
Qualcuno afferma che i giovani d'oggi sono “cloni”, fotocopia di adulti poveri, sterili, senza fantasia. Può darsi! Una soluzione per sfuggire alle seduzioni della discoteca e della droga potrebbe essere quella di aiutarli a scoprire il gusto dei legami veri con le persone, il gusto del lavoro manua...
Uno spreco di generosità.
11/05/2007 • News 2
Il tempo si è fatto breve. Tantissimi giovani hanno bisogno di Lui, hanno bisogno di sentir parlare di Lui. I figli chiedono il pane e non c'è chi lo spezza per loro ‚Äë dice un salmo; voi fate questa prova di gettarvi a capofitto in questo abisso di luce che è Gesù Cristo. Egli poi vi dà la forza d...
Dieci buoni motivi per scendere in piazza.
11/05/2007 • News 2
Perché vogliamo testimoniare la gioia di essere famiglia; Perché la famiglia sia incoraggiata sul piano politico e culturale; Perché chi fa figli non sia penalizzato ma sostenuto...
Benedetto XVI ai giovani del Brasile
10/05/2007 • News 2
Ieri sera, sorvolando il territorio brasiliano, già pensavo a questo nostro incontro nello Stadio di Pacaembu, con il desiderio di stringere in un grande abbraccio molto brasiliano tutti voi, e manifestare i sentimenti che porto nell'intimo del cuore e che, molto a proposito, il Vangelo di oggi ci h...
Come un lottatore che cede...
10/05/2007 • News 2
Tu non devi scegliere nulla; tu sei stato chiamato. Tu non dovrai servire. Tu sarai preso a servizio. Ti sarà dato, non devi fare piani di sorta, sei solo una pietruzza in un mosaico preparato da molto tempo...
RAGAZZI DI OGGI TRA LUOGHI COMUNI E FRAGILITÀ
10/05/2007 • News 2
Di fronte al pessimismo con cui vengono visti, possono averne solo un danno.Rimangono lontani, soli, con dei vuoti all'interno di sé e di fronte al loro futuro.Rimproverando loro, finiamo per colpire noi stessi. Ogni valutazione negativa nei loro riguardi è un boomerang che si rivolta contro di noi....
«Perché stessero con lui».
09/05/2007 • News 2
Vivere con lui significa questo, ma significa anche che la nostra vita deve essere gestita da lui, che non posso essere io colui che decide, colui che sceglie le strade, colui che parlando annunzia una sua verità. Io posso solo mettermi in sintonia...
Dal divorzio ai Di.Co: l'attacco alla famiglia
09/05/2007 • News 2
É doveroso, da parte di tutti coloro che, cattolici, non cattolici o anche atei, si battono per evitare la definiva cancellazione al contempo, culturale e fisica (come gli indici demografici attestano), dell'Italia e dell'Europa, denunciare con forza questa ulteriore deriva nichilista...
Servizi residenziali... “sotto osservazione”.
07/05/2007 • News 2
Don Bosco aveva voluto per i ragazzi più svantaggiati “case” per accoglierli: “dove il ragazzo potesse sperimentare un clima di famiglia, inserirsi attivamente in una rete di rapporti interpersonali autentici e significativi, e così sviluppare...
Cosa succede ai nostri ragazzi?
07/05/2007 • News 2
La scuola è chiamata a riflettere su quale identità vuole assumere e su quale personalità vuole definirsi, enunciando chiaramente regole e prassi, fondando nel miglior modo possibile il senso della reciproca appartenenza, quindi sviluppando adeguatamente ascolto e comunicazione, ad ognuno chiedendo ...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)