Cerca
Sacrifici umani consegnati al mareL'ultima crudeltà degli scafisti
14/10/2008 • News 3
Buio su buio. Oscurità sulle peggiori oscurità. Non sapremo forse mai esattamente cosa è successo sulla barca che ha abbandonato in mare tredici dei disperati che stavano tentando l'ennesima traversata.
Lettera dal Congo
14/10/2008 • News 3
Siamo angosciati dalle notizie che arrivano dalla nostra Comunità salesiana di Goma (località Ngangi) nella Repubblica Democratica del Congo. La guerra che si sta intensificando ha già fatto 4 milioni di morti, più di un milione di sfollati, violenze di ogni genere su donne e bambini, ma non riscuot...
La forza della vita nella sofferenza
13/10/2008 • News 3
Messaggio per la 31a Giornata Nazionale per la Vita. «Quando il peso della vita ci appare intollerabile, viene in nostro soccorso la virtù della fortezza. È la virtù di chi non si abbandona allo sconforto: confida negli amici; dà alla propria vita un obiettivo e lo persegue con tenacia. È sorretta e...
Quel «racconto» in diretta seme da non sprecare
13/10/2008 • News 3
La lettura della Bibbia in diretta tv ha avuto un grande valore. Innanzitutto perché ha mostrato ai tanti che l'hanno seguita e ha suggerito ai tanti che ne hanno avuto notizia che l'alleanza tra Dio e l'uomo è un racconto.
Padre nostro
13/10/2008 • News 3
Gesù disse: “Pregando, non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole. Non siate dunque come loro, perché il Padre vostro sa di quali cose avete bisogno prima ancora che gliele chiediate. Voi dunque pregate così: Padre nostro...” (Matteo 6,7 ss).
Assemblea Generale del Movimento Giovanile Salesiano Europa e M. Oriente
13/10/2008 • News 3
Dal 3 al 5 ottobre a La Coruna si è svolta la IV Assemblea Generale del Movimento Giovanile Salesiano dell'Europa e M. Oriente. Obiettivo generale di questa Assemblea Generale era la preparazione del prossimo Confronto MGS 2009 Oltre a questo importante impegno, l'Assemblea Generale ha tenuto presen...
Dal Guatemala alla Bolivia le marce della dignità
13/10/2008 • News 3
Due grandi marce si stanno svolgendo nel Continente. In Guatemala è ancora resistenza, indigena, contadina, sindacale, negra, femminista e popolare. In Bolivia si marcia per la Costituzione con alla testa il “governo dei movimenti sociali” del Presidente Evo Morales.
La prima santa per i cristiani perseguitati in IndiaSale a 80, nel frattempo, il bilancio delle vittime
12/10/2008 • News 3
Benedetto XVI ha canonizzato questa domenica la prima santa indiana, suor Alfonsa dell'Immacolata Concezione, presentandola come punto di riferimento per i cristiani del suo Paese, che stanno vivendo una persecuzione senza precedenti.
Il Nobel, vietato ai cattolici? Premiati due scienziati giapponesi per una scoperta del prof. Nicola Cabibbo
12/10/2008 • News 3
Grande scalpore ha suscitato in Italia l'assegnazione del Nobel per la Fisica ai giapponesi Makoto Kobayashi e Toshihide Maskawa. Gli scienziati italiani sono in rivolta perché il premio è stato assegnato per la scoperta indicata genericamente, in ambito scientifico ed universitario, con il nome Mat...
Emergenza educativa: il maestro unico La bontà della scelta pedagogica e il dramma del licenziamento degli insegnanti
11/10/2008 • News 3
Su questo tema si contrappongono delle posizioni che non tengono conto della realtà complessiva. In ogni caso non è accettabile che i tagli all'Istruzione siano imposti da chi non rinuncia ai privilegi della "Casta". E' necessario partire dalla nostra Civiltà e raccordare l'Educazione con il mondo d...
La persecuzione ignorata per scarso appeal estetico
11/10/2008 • News 3
È da due mesi che i cristiani dell'Orissa e di altri cinque Stati dell'India sono nel mirino dei fondamentalisti indù le cui violenze hanno provocato finora sessanta morti e decine di migliaia di fuggitivi. Notizie tragiche ma pubblicate senza grande risalto o addirittura ignorate...
Le ragioni della Carità
11/10/2008 • News 3
A proposito delle “ragioni” mi viene alla mente quanto si legge nella prima lettera di Pietro, là dove parla ai cristiani investiti dalla persecuzione: “Non sgomentatevi per paura di loro e non turbatevi. Adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ...
La Parola di Dio secondo Benedetto XVI
10/10/2008 • News 3
Aprendo i lavori della Assemblea Sinodale dedicata alla Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa, il papa Benedetto XVI ha commentato il salmo 118, dettando una splendida meditazione sulla Parola. Di essa il Papa ha sottolineato la solidità, la stabilità, la forza creatrice e rigenerat...
Paolo, che cosa dici ai catechisti di oggi?
10/10/2008 • News 3
Paolo desidera anzitutto svelarci la sua motivazione segreta, e cioè che cosa è capitato a lui, trasformando profondamente la sua vita. Solo partendo da questo segreto si può capire come mai egli sia diventato apostolo e si sia dedicato alla missione.
Spettacolo "Storie di ordinaria redenzione"
09/10/2008 • News 3
Molti di loro hanno potuto sperimentare che chi ce l'ha fatta si è giocato nella donazione per i più poveri e svantaggiati... Allora vi aspettiamo per raccontarci la nostra e vostra storia e ringraziare il Buon Dio di aver scritto storie di redenzione anche attraverso le nostre righe storte.
Suor Maria Troncatti. Verso gli altari
09/10/2008 • News 3
Suor Maria, Figlia di Maria Ausiliatrice, è dichiarata dalla Chiesa Venerabile, dopo che in diverse sessioni sono state esaminate le testimonianze e le prove sulla vita da lei condotta nel lungo arco di ottantasei anni, operando sempre il bene e avendo di mira null'altro che la volontà di Dio e la s...
Il dramma dei cristiani irakeni
09/10/2008 • News 3
I cristiani sono un bersaglio popolare favorito dai rapitori. Sono una piccola minoranza che vive sparsa in molti luoghi e nella maggior parte dei casi indifesa. Poiché non sono musulmani sono spesso considerati alleati delle truppe americane...
Preoccupati di annunciare il Vangelo sussidio di animazione missionaria terza puntata: La sofferenza
09/10/2008 • News 3
Nell'inviare i suoi discepoli, Gesù li invitava a portarsi il minimo indispensabile. C'è, però, un elemento che accompagnerà sempre il difficile cammino dell'apostolo: la croce. Non ci sono annuncio e testimonianza evangelica che possano fare a meno del dolore e della sofferenza. Chi più dell'aposto...
San Paolo e GesùUdienza Generale di Benedetto XVI settima puntata
08/10/2008 • News 3
Che cosa ha saputo san Paolo della vita concreta, delle parole, della passione, dei miracoli di Gesù? Sembra accertato che non lo abbia incontrato durante la sua vita terrena. Tramite gli Apostoli e la Chiesa nascente ha sicuramente conosciuto anche dettagli sulla vita terrena di Gesù.
Discorso del Rettor Maggiore all'Harambèe 2008
08/10/2008 • News 3
La missione salesiana è formare onesti cittadini, buoni cristiani, racchiude tutto l'umanesimo pedagogico di Don Bosco, io devo tradurla. Che cosa significa oggi formare buoni cristiani? Che cosa significa oggi onesto cittadino?
Dialogo di fede tra nonni e nipoti
08/10/2008 • News 3
Il legame tra le generazioni ‚Äì con il suo travaso di saperi, di esperienza, di testimonianza di fede ‚Äì è ben conosciuto in Israele e illustrato nella liturgia della Pasqua: «In quel giorno tu spiegherai a tuo figlio...». E nel Salmo 44 leggiamo: «O Dio, noi udimmo con le nostre orecchie, i nostr...
Educare alla creatività con la creatività
08/10/2008 • News 3
Se devo immaginare una parola per rilanciare la sfida educativa oggi, non posso che non pensare a “creatività”. Le strade per iniziare ad educare alla creatività sono veramente tante, perciò non resta che imboccarne una e cominciare...
“Tutto posso in Colui che mi dà forza!”
08/10/2008 • News 3
Colui: chi è? È Gesù Risorto, colui che lo aveva afferrato sulla via di Damasco, quel Gesù che è diventato la sua vita, il suo riferimento costante. Paolo ha conosciuto la potenza della sua risurrezione, grazie alla quale Lui trasfigurerà il nostro misero corpo a immagine del suo corpo glorioso!
La nostra libertà, realizzare i sogni di Dio
07/10/2008 • News 3
Quando un leader spirituale e politico, pensando a una svolta nella storia, afferma «Io ho un sogno», tutti lo guardano con speranza o con scetticismo. Molti però non sospettano che la loro esistenza sia implicata in modo essenziale proprio con una visione, una trama, un desiderio che sono quelli ti...
Quella passione educativa che supera anche i pugni in faccia
07/10/2008 • News 3
Insegnare educando è rischioso. Ne va della faccia propria (in senso letterale) che deve misurarsi con la libertà altrui...
Chantal Borgonovo: "Così aiuto il mio Stefano".
07/10/2008 • News 3
"Ho conosciuto Stefano a 15 anni, mi sono fidanzata con lui a 17, l'ho sposato a 21, oggi ne ho 42. Quando è arrivata la Sla, mi hanno suggerito: «Prendi un'infermiera». No, grazie. Faccio da sola, io amo Stefano".
La famiglia al centro
07/10/2008 • News 3
La famiglia dovrebbe essere la principale priorità di tutto il mondo. Essa è davvero la cellula base della società e della Chiesa... Aveva scritto Giovanni Paolo II in Familiaris consortio: “L'avvenire dell'umanità passa attraverso la famiglia"!
Preoccupati di annunciare il Vangelo sussidio di animazione missionaria seconda puntata: Il coraggio
07/10/2008 • News 3
La missione comporta in sé il cosiddetto “fattore rischio”. Molti non accettano pacificamente il messaggio d'Amore del Vangelo perché esigente e scomodo. Nonostante ciò, san Paolo ha sempre parlato con franchezza ( “parresìa” ), senza timori reverenziali. La testimonianza missionaria esige coraggio...
Chiesa, la Parola al centro
07/10/2008 • News 3
La Parola assume il ruolo unificante degli ambiti essenziali della vita della Chiesa: nella liturgia le Scritture «fanno risuonare la voce dello Spirito Santo» e per mezzo di esse «Dio viene incontro ai suoi figli ed entra in conversazione con loro»; la predicazione «dev'essere nutrita e regolata da...
Don Bosco, Il Musical - Padova
06/10/2008 • News 3
Arriva a Padova un grande musical per raccontare un grande personaggio: Don Bosco.
Scuola Cooperatori.
06/10/2008 • News 3
Incontri formativi per aspiranti salesiani cooperatori. Alle persone più sensibili e attente alle necessità del nostro tempo, proponiamo un itinerario di confronto con la figura del Salesiano Cooperatore. Il cammino è rivolto a coloro che hanno a cuore i giovani e desiderano impegnarsi sulla strada ...
Quando Dio parla, sollecita sempre una risposta
06/10/2008 • News 3
“Guai a me se non predicassi il Vangelo” (1 Cor 9,16); grido che per ogni cristiano diventa invito insistente a porsi al servizio di Cristo. “La messe è molta” (Mt 9,37), ripete anche oggi il Divin Maestro... Omelia del Santo Padre per l'apertura del Sinodo
Il Recital su Padre Puglisi
05/10/2008 • News 3
A quindici anni dalla morte di Padre Pino Puglisi, il prete la cui vita, messa al servizio dei giovani dei quartieri più emarginati di Palermo, venne stroncata dalla mafia il 15 settembre 1993, nasce il nuovo musical del C.G.S. Life dal titolo " 3P".
Il progetto educativo
05/10/2008 • News 3
Sulla soglia dei quarant'anni, Don Bosco ha preso consapevolezza che Dio lo chiamava a una missione tra i giovani e che nell'Oratorio avrebbe raggiunto lo scopo della sua vita. L'Oratorio si inserisce così nell'economia della salvezza, come risposta a una vocazione divina, non come un'opera fondata ...
Giovani e Musica: un rapporto pericolosamente affascinate
05/10/2008 • News 3
I linguaggi sono in(de)finiti, nel senso che si trasformano continuamente, miscelando linguaggi precedenti e trasformandoli in qualcosa di nuovo ed originale, con evoluzioni ed involuzioni: pur nella loro in(de)finitezza, i linguaggi sono riconducibili a cinque grandi categorie, a loro volta afferen...
Tante piccole cose: Gli oggetti nella vita quotidiana
05/10/2008 • News 3
La vita quotidiana è piena di piccole cose che ci circondano e che usiamo o contempliamo o con le quali comunque entriamo in contatto. In realtà il rapporto concreto con le cose è il luogo in cui si gioca molta parte della nostra vita, giorno per giorno. Il significato della nostra esistenza si gioc...
Combattere il razzismo con l'amore, il lavoro e l'umiltà
05/10/2008 • News 3
Parlando dei giovani zingari, si ricorre facilmente a generalizzazioni che sono, in realtà, ingiuste. Raramente, infatti, essi sono considerati per se stessi, nella loro originalità e ricchezza. Congresso mondiale della Pastorale per gli Zingari
Il vero cristiano si vede con i clandestini
05/10/2008 • News 3
Le preoccupazioni che anche recentemente ho avuto modo di esprimere sul clima di intolleranza nei confronti degli stranieri non fanno che crescere in queste ultime settimane. Parimenti sono trattati come irrilevanti, inappropriati o intempestivi gli appelli alla salvaguardia della giustizia e dei di...
Il Sinodo dei Vescovi
04/10/2008 • News 3
Oggi 5 ottobre inizia la XVI Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi...Il significato originario della parola, "camminare insieme", esprime molto bene l'intima essenza del Sinodo il quale è appunto un'espressione particolarmente fruttuosa e lo strumento della collegialità episcopale.
Una Chiesa che parli di Dio
04/10/2008 • News 3
Non lo nascondo. Sono affascinato dal magistero di Benedetto XVI. La sua insistenza, in ogni occasione, di raccomandare alla Chiesa ai Vescovi, ai Sacerdoti di annunciare Gesù Cristo, di essere “angeli delle loro chiese per parlare agli uomini di Dio per orientarli verso Dio”, è messaggio efficaciss...
La spiritualità del “Poverello” è sempre d'attualità
03/10/2008 • News 3
Apertura agli altri e all'universale. Ma anche povertà, contemplazione della Creazione, fraternità, gioia... Parole chiave per coloro, religiosi o laici, che vivono della spiritualità del “poverello” e compongono la famiglia francescana...
Poca memoria. Pochissima speranza
03/10/2008 • News 3
Restrizioni, ostacoli, barriere. Sono i segnali che arrivano dal Parlamento europeo e dal patto per l'immigrazione e il diritto d'asilo che dovrebbe essere adottato dal vertice europeo dei capi di Stato e di Governo del prossimo 15 ottobre.
La felicità, quel «segreto» dentro la mia vocazione
02/10/2008 • News 3
«Avvenire» intervista don Michele Canella. «La domanda che mi viene posta più spesso è: 'Ma tu, perché ti sei fatto prete?'. A distanza di tempo, di questi incontri la gente si ricorda, più che i ragionamenti, la serenità che sono riuscito a comunicare mentre parlavo della mia vita».
La comunicazione delle banane!
02/10/2008 • News 3
"Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione" (art.19 Dichiarazione Universale dei Diritti Umani), se questo è vero come mai Joao, che vive in mezzo all'Amazzonia, non ha questa libertà?
Una vita da amare
02/10/2008 • News 3
Riportiamo un brano di J√ºrgen Moltmann sul tema della speranza che il teologo tedesco ha affrontato nel convegno «Teologia della speranza», nell'ambito di Torino Spiritualità.
Nel segno della croce
02/10/2008 • News 3
Il crocifisso è diventato un segno universale, scandaloso ma imprescindibile, come già osservava Paolo scrivendo ai Corinzi: «I giudei cercano i segni, i greci la sapienza. Noi predichiamo Cristo crocifisso, scandalo per i giudei, stoltezza per i pagani»
“Siate sempre lieti!”
02/10/2008 • News 3
C'è una gioia che, pur essendo vera e bella, dura poco, l'abbiamo provata tutti: una bella gita, un successo in Università, una serata con amici o con una persona speciale, l'acquisto di un oggetto a lungo desiderato e atteso, la pace fatta con una persona offesa...
Quando la musica aiuta a «leggere» il cuore dell'uomo
01/10/2008 • News 3
Le canzoni possono svolgere una funzione importante nella pastorale, soprattutto giovanile Da Francesco d'Assisi a Teresa di Calcutta, la musicalità e il canto hanno avuto un ruolo significativo in tanti noti itinerari di santità...
“Splendete come astri nel mondo”: Lettura biblica e salesiana
01/10/2008 • News 3
la sfida che quest'anno il successore di don Bosco ci pone è grande: quanto siamo segno gli uni per gli altri di stima reciproca, di ardore e passione per Dio, di umiltà di fronte alla vocazione ricevuta... ?
La persona di Gesù Cristo come grazia e come norma
30/09/2008 • Donboscoland
«Di fronte alla crisi totale delle ideologie e dell'intera società, appare chiaro che il compito che si pone alla Chiesa non è quello di partecipazione alla società, ma della costituzione stessa dei valori umani e sociali, che la fede originalmente determina nella storia»...
«Se la ragione esclude Dio»Benedetto XVI agli intellettuali francesi
30/09/2008 • News 3
La ricerca di Dio, fondamento della cultura europea. «Ho ricordato all'inizio che il luogo in cui ci troviamo è in qualche modo emblematico. È infatti legato alla cultura monastica, giacché qui hanno vissuto giovani monaci, impegnati ad introdursi in una comprensione più profonda della loro chiamat...
Il Concilio di Gerusalemme e l'incidente di AntiochiaUdienza Generale di Benedetto XVI sesta puntata
30/09/2008 • News 3
Il rispetto e la venerazione che Paolo ha sempre coltivato nei confronti dei Dodici non vengono meno quando egli con franchezza difende la verità del Vangelo, che non è altro se non Gesù Cristo, il Signore...
La Corsa dei Santi
30/09/2008 • News 3
√â una iniziativa promossa dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo per dare più visibilità alla ricorrenza del primo novembre. LA CORSA DEI SANTI è una manifestazione tra l'evento agonistico e la kermesse popolare lungo le strade di Roma toccando i luoghi più sacri della cristianità.
Preoccupati di annunciare il Vangelo sussidio di animazione missionaria prima puntata: La conversione
30/09/2008 • News 3
Qualsiasi cammino di fede, fondamento di ogni azione missionaria, implica un cambiamento che nel linguaggio religioso definiamo “conversione”. Radicale o parziale, improvviso o graduale. Ognuno deve sottostare ad un mutamento dei propri istinti e desideri: a Damasco, Paolo non ha semplicemente cambi...
Come Don Bosco scommettiamo sui giovani
29/09/2008 • News 3
Harambée 2008. Oggi si parla delle nuove povertà dei giovani per indicare tutte quelle situazioni di abbandono in cui si possono trovare o cadere. Rimane sempre la convinzione che finché non ci sia un cambio di cultura non riusciremo a superarle...
Alle radici dell'amoreAspetti biblici dell'amore umanoultima puntata
29/09/2008 • News 3
Riflettere sulle radici bibliche dell'amore umano, delineando la proposta di uomo che emerge dalla pagina biblica è far conoscenza dell'Adam biblico, del modello di umanità che emerge dalla Bibbia...
Il decalogo dei Catechisti
29/09/2008 • News 3
Con l'inizio del mese di ottobre nelle nostre comunità parrocchiali riprende l'attività pastorale in genere e in specie si avvia l'anno catechistico. Oggi desidero rendere omaggio ai tutti i catechisti che nella Chiesa offrono il loro generoso servizio di annuncio e di testimonianza cristiana e mi p...
VIDES veneto - corsi gratuiti per persone immigrate
29/09/2008 • News 3
Anche quest'anno numerose attività gratuite per le persone straniere con l'obiettivo di promuovere un dialogo interculturale e affiancare gli immigrati nel percorso di integrazione sociale. Corsi di lingua italiana, Coro multietnico, Laboratorio teatrale, musicale e di arti espressive con il Gruppo ...
Messaggio del Papa per la Giornata Missionaria Mondiale 2008
29/09/2008 • News 3
In occasione della Giornata Missionaria Mondiale, vorrei invitarvi a riflettere sull'urgenza che permane di annunciare il Vangelo anche in questo nostro tempo. Il mandato missionario continua ad essere una priorità assoluta per tutti i battezzati, chiamati ad essere "servi e apostoli di Cristo Gesù"...
Spedizione missionaria salesiana
29/09/2008 • News 3
Omelia. Oggi ci ricolleghiamo alla data del 11 novembre 1875, quando Don Bosco inviò i suoi primi salesiani in Argentina. Sono passati 133 anni e la Congregazione è riuscita, con la grazia di Dio, ad inviare anno per anno confratelli e laici che realizzano...
La Bibbia Giorno e Notte
28/09/2008 • News 3
Da domenica 5 ottobre a sabato 11 ottobre la Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma sarà teatro di un evento straordinario: la lettura integrale della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, per sette giorni e sei notti senza interruzioni e commenti.
Alle radici dell'amoreAspetti biblici dell'amore umanoprima puntata
28/09/2008 • News 3
Paolo ritiene l'amore come l'autentico dinamismo della vita cristiana: per Paolo l'amore non è un bene che possa essere conseguito una volta per sempre, ma un valore da conquistare faticosamente, quotidianamente... Per san Paolo l'amore è il traguardo dell'esistenza umana, l'obiettivo dell'essere uo...
Esiste ancora “l'opzione per i poveri”?
28/09/2008 • News 3
E' ancora possibile mettere in atto l'opzione per i poveri? Dare la preferenza a quella parte di figli di Dio quando il prezzo da pagare è il taglio di favori economici travestiti da opere di bene?
Scuola Cattolica
28/09/2008 • News 3
Benedetto XVI: si deve favorire una parità effettiva e la libertà di scelta dei genitori. Pubblichiamo il discorso integrale che il Santo Padre Benedetto XVI ha rivolto ai partecipanti all'incontro per il decimo anniversario di fondazione del Centro Studi per la Scuola Cattolica.
Ciprian non giocava a pallone
25/09/2008 • News 3
Due brevi articoli sulla morte del bambino Rom bruciato vivo a Sesto San Giovanni. Ciprian, un ragazzino Rom di circa 13 anni, è morto bruciato vivo. Viveva con la famiglia in condizioni di povertà ed emarginazione insopportabili. La sua famiglia non aveva alcuna possibilità di rientrare in Romania....
Quelle radici dimenticate
24/09/2008 • News 3
Che fine hanno fatto i difensori delle radici cristiane dell'Europa? Furono molti quelli che si accodarono a Giovanni Paolo II ai tempi della discussione sul loro inserimento (mancato) nel preambolo della Costituzione europea. Non senza qualche forzatura e strumentalizzazione...
Amore, dove sei? L'amore interpretato dagli adolescenti
24/09/2008 • News 3
Inoltriamoci per un po' in un mondo per molti adulti inusuale: quello fascinoso, immaginario e a volte sorprendente e poetico di molte canzoni e riviste giovanili. Inoltriamoci in punta di piedi, cercando di scoprire con delicatezza ciò che trasmettono e forse percepire perché coinvolgono tanto l'an...
San Paolo e gli apostoliUdienza Generale di Benedetto XVI quinta puntata
24/09/2008 • News 3
Quanto più cerchiamo di rintracciare le orme di Gesù di Nazaret per le strade della Galilea, tanto più possiamo comprendere che Egli si è fatto carico della nostra umanità, condividendola in tutto, tranne che nel peccato. La nostra fede non nasce da un mito, né da un'idea, bensì dall'incontro con il...
Educare alla percezione. Del tempo, del rischio, dei sentimenti e del sacro
23/09/2008 • News 3
Che cosa intendo per percezione? Si distingue abitualmente tra sensazioni e concetti. La sensazione è una constatazione sensibile, mediata dai nostri sensi...Dall'altra parte abbiamo i concetti, la cultura: qualcosa che si acquisisce, che diventa pensiero, metafora, concetto...
“Stimate gli altri migliori di voi... Gareggiate nello stimarvi a vicenda!”
23/09/2008 • News 3
L'invidia: è un sentimento che ha solo effetti distruttivi, negativi, è un tarlo roditore del cuore. Il rimedio? La preghiera di ringraziamento! Quando vedi una persona che riesce meglio di te in qualsiasi campo, che ha successo proprio là dove anche tu operi, ringrazia il Signore per lei...
Ma tu rispetti o sprechi l' "oro blu"?
23/09/2008 • News 3
“Bevi straniero, è tutto quello che mi resta. Non piove da più di un anno. Tutto muore qui intorno a noi. Quando anche l'ultima goccia d'acqua sarà consumata, noi insieme alle nostre bestie e alle nostre piante aspetteremo la morte"
La strage in una scuola, espressione di un mondo privo di senso
23/09/2008 • News 3
Le notizie che abbiamo sono di almeno nove morti e di un tentativo di suicidio. Nella scuola finlandese di Kauhajoki, questa mattina, uno studente colto da raptus omicida ha fatto fuoco contro alcuni dei suoi compagni tentando poi di togliersi la vita.
Tre percorsi di evangelizzazione per educatori
22/09/2008 • News 3
Come ho ricominciato a vivere dopo tre mesi nelle mani dei ribelli
22/09/2008 • News 3
Sono Agnes Gillian Ocitti, un'ugandese di 27 anni. Sono nata nel distretto di Kitgum, nel nord dell'Uganda, sono un'Acholi e sto seguendo un master post laurea in Diritto internazionale dei diritti umani presso l'Università di Utrecht...
TGS40
22/09/2008 • News 3
TGS40, la festa per i 40 anni di attività del TGS Eurogroup. Sono invitati a partecipare tutti i volontari del TGS Eurogroup che nel corso di questi 40 anni hanno animato le Estati TGS in Inghilterra, nonché tutti i collaboratori della Su e Zo per i Ponti che quest'anno ha celebrato la sua 30° edizi...
Animazione Vocazionale
22/09/2008 • News 3
Don Bosco - Il MUSICAL
22/09/2008 • News 3
L' opera è firmata, per la parte musicale, dai compositori Alessandro Aliscioni, conosciuto come autore di vari ed importanti spettacoli musicali e Achille Oliva già coautore del musical, dello stesso regista Castellacci, "Forza venite gente"...
Un Master per l'oratorio
22/09/2008 • News 3
Ultimi giorni per iscriversi al Master di I Livello per Responsabili/Coordinatori di Oratorio. C'è tempo infatti solo fino a giorno 4 ottobre.
Perché l'Europa tace ancora?
22/09/2008 • News 3
Oggi tocca ai cattolici in India. Fino a quest'estate era l'Iraq a guidare la classifica dei Paesi più a rischio per la comunità cristiana. Un anno fa nel mirino degli estremisti violenti c'erano i missionari in Turchia. È la sequenza temporale dell'odio anti-cristiano che sembra colpire in ondate s...
La Scuola di Mondialità
21/09/2008 • News 3
«Kikka sei una kikka»
21/09/2008 • News 3
Percorrendo e attraversando le vie delle nostre città, sono spesso attratto e incuriosito da alcune scritte che leggo sui muri o sugli striscioni nei cavalcavia: «Fragoletta mia ti amo»... «Un'ora di vita con te mi ha ridato la vita»... «Kikka sei una kikka»... «Con te per sempre»... «Mi manchi da m...
Le famiglie cristiane siano “fuoco acceso” nella società
20/09/2008 • News 3
Le famiglie cristiane devono essere “fuoco acceso” nella società per mostrare apertamente la bellezza della vita cristiana, ha affermato il Cardinale Ennio Antonelli, presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia...
Siamo chiamati alla santità!
20/09/2008 • News 3
La Chiesa cattolica eleverà agli onori degli altari sei beati in distinte cerimonie che avranno luogo nei mesi di settembre e ottobre.
Animazione Missionaria
20/09/2008 • News 3
L'Animazione Missionaria parte integrante del MGS Triveneto.
Dalla "lettera" di san Paolo ai catechisti
19/09/2008 • News 3
Cosa suggerisce l'anno paolino all'esperienza catechistica? La proposta formativa e gli spunti di revisione offerti da san Paolo sono tali che si può perfino ipotizzare una sua "lettera ai catechisti". La spiritualità "cristocentrica" dell'Apostolo offre ai catechisti motivazioni forti per il loro i...
Mente e cuore nel «mestiere» di Benedetto XVI
19/09/2008 • News 3
Che la vocazione più autentica del pon¬≠tificato di Benedetto XVI sia quella di toccare le menti prima che i cuori può di certo essere un'affermazione condivisibile, almeno se si considera il fatto che l'uomo Joseph Ratzinger si è formato ed affermato come teologo e che nessun impegno pastorale, nea...
Staff ed Équipe MGS 2009-2010
18/09/2008 • News 3
Si stanno definendo in questo perdiodo gli Staff ed le Équipe MGS per l'anno pastorale 2009-2010. Man mano che saranno composte aggiorneremo questa pagina...
I ponti della comunicazione
18/09/2008 • News 3
Gli uomini sono desiderosi di comunione per apprezzare la gioia di stare insieme. Per questo costruiscono i ‘ponti' della comunicazione, per scavalcare le distanze e le separazioni. Per scambiarsi. Per arricchirsi. Per stringersi in relazioni fiduciose e aprirsi senza difesa all'altro...
Non credere, ossia la non-fede
18/09/2008 • News 3
L'uomo è libero di non credere. Cosa significa? Per spiegarcelo, la Bibbia utilizza un'immagine molto significativa che renderà bene l'idea. L'uomo che non crede è simile a uno che ‚Äògira le spalle' a Dio, che non lo vuole vedere e ascoltare, che se ne va per conto suo dietro alle proprie sicurezze...
“Dio chiama tutti e chiama a tutte le ore”
18/09/2008 • News 3
È accettabile il modo di fare del padrone che dà la stessa paga a chi ha lavorato un'ora e a chi ha lavorato un'intera giornata? Non viola, esso, il principio della giusta ricompensa? I sindacati insorgerebbero in coro oggi, se qualcuno facesse come quel padrone...
Identità, esperienze e la struttura del MGS Triveneto
18/09/2008 • News 3
Scopriamo cos'è il Movimento Giovanile Salesiano Triveneto, esploriamo tutte le esperienze che propone e diamo un'occhiata alla sua struttura organizzativa.
Perdonare le offese
17/09/2008 • News 3
Il perdono non toglie l'irreversibilità del male subito, ma lo assume come passato e, facendo prevalere un rapporto di grazia su un rapporto di ritorsione, crea le premesse di un rinnovamento della relazione tra offensore e offeso...
Gesù provava emozioni?
17/09/2008 • News 3
Anche se i vangeli mostrano una certa ritrosia nel mostrare il suo mondo affettivo, Gesù nel suo annuncio rivela palesemente i suoi sentimenti e li suscita fortemente nei suoi interlocutori.
La "svolta" della scuola della conoscenza
17/09/2008 • News 3
La scuola si regge sulla delicatissima dinamica del passaggio delle conoscenze da una persona all'altra. Se eliminiamo questo fattore troviamo il vuoto spinto, magari rappresentato dalle più aggiornate teorie pedagogiche relative alla comunicazione o alle tecniche per insegnare. Ma insegnare al di f...
Non è eroe chi fa il suo dovere!
16/09/2008 • News 3
I veri eroi cristiani sono quelli del quotidiano,
L'ho udito all'orecchio, lo grido dai tetti
16/09/2008 • News 3
A cinquantasei anni un grido: "Grazie Gesù". Cosa capita di così eccezionale nell'animo di una persona da costringerla a rileggere l'interezza di una vita fino al punto d'abbracciare una religione esigente com'è il cristianesimo? Intervista a Magdi Allam...
Un cristianesimo senza Paolo?
16/09/2008 • News 3
Vari pensatori, a cominciare da Nietzsche, hanno cercato di separare Paolo da Gesù. Nell'apostolo delle genti, infatti, vedono "l'inventore" dell'universalismo cristiano, il predicatore globale di un Vangelo fondato sulla forza dei deboli e sulla speranza della resurrezione...
Senza il prodigio del canto il nostro mondo si decompone
15/09/2008 • News 3
La musica è contagio dello spirito che incide la pietra, nel momento stesso in cui restituisce fisicità all'esperienza toccante della parola. La musica fa suonare anche il legno secco e la pelle d'asino. E rende palpabili i sottili legami fra lo spirito, i corpi, le cose, che non ci stanchiamo mai d...
Desiderio di Dio e amore per la Parola
15/09/2008 • News 3
Lo stato laico come “ciò che ha fondato la cultura dell'Europa, la ricerca di Dio e la disponibilità ad ascoltarlo, rimane anche oggi il fondamento di ogni vera cultura”. E i cristiani anche oggi, se sono fedeli al vangelo e alla loro grande tradizione, sono capaci di dare un contributo prezioso per...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)