Cerca
Diario di prof - niente fuoco amico nella scuola
28/03/2020 • Sezione principale
Puntiamo a ricercare il bene più grande cioè la cura degli studenti, così davvero serviremo il nostro Paese.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 32
28/03/2020 • Sezione principale
Kyma è lontana. Petra è arrabbiata, delusa, triste… cos’ha detto di sbagliato? Perché le sue amiche non tornano?
CRONISTORIA: Durante la convalescenza
28/03/2020 • Sezione principale
Convalescenza significa riprendere forza ma anche acquistare valore. Quando si è stati ad un passo dalla morte, la vita non può più essere come prima. E’ bene ridefinire la rotta, rianimare i desideri, rendere più essenziali e radicali le scelte…perché si è scoperto che il tempo non è nostro e che v...
Preghiamo insieme
27/03/2020 • Sezione principale
In questi giorni in cui il mondo vive un po' in fatica, il Papa ci invita a continuare la nostra preghiera, implorando l'aiuto di Dio, tutti assieme, tutti i credenti del mondo.
CRONISTORIA: Il suo primo rientrare in chiesa
27/03/2020 • Sezione principale
Le bufere che passano nella nostra vita a volte ci fanno sentire azzerati, come se non avessimo più futuro, e il rischio di ripiegarci su di noi è alto. Maria ci dimostra come, solo l’accettazione vigorosa della realtà e l’affidamento al Dio presente, può riaprirci ad una nuova vita
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 31
27/03/2020 • Sezione principale
Vorrei fare un dono a Kyma… ma cosa si regala a un’onda?
CRONISTORIA: Guardando l’immagine dell'Ausiliatrice
26/03/2020 • Sezione principale
Maria è presente nella nostra vita sempre, come madre amorevole, come sfondo sui cui ci muoviamo. A lei, che è madre non sfugge nessuna lacrima, nessun desiderio, nessuna preghiera
Don Filippo ci scrive...- è mancato il Vescovo di Gambella
26/03/2020 • Sezione principale
La comunità salesiana piange la scomparsa del vescovo di Gambella (Etiopia), mons. Angelo Moreschi
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 30
26/03/2020 • Sezione principale
Gesù abbandona chi sceglie la sua via, è così? Forse è così…
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 29
25/03/2020 • Sezione principale
Petra è immersa nella solitudine, solo fragili sorrisi penetrano in lei dandole serenità. Ma è un soffio, e torna la tristezza.
#pretipersempre. «Prima gli altri»: don Giuseppe Berardelli e lo "stile" bergamasco
25/03/2020 • Sezione principale
Aveva detto che se ci fosse stato bisogno si doveva dare la precedenza ad altri. L'amatissimo prete della Val Gandino è morto dando una lezione di altruismo
Alcune riflessioni sul libro “Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza” di Luis Sepulveda
25/03/2020 • Sezione principale
… un messaggio di forza e di coraggio proprio ora quando il mondo sembra fermarsi e perdere la speranza.
DBChallenge | #HADETTOSÌ
25/03/2020 • Sezione principale
25 marzo, giornata dei Sì! Tanti uomini e donne hanno detto il loro sì alla vita e a Dio.
CRONISTORIA: Lento ritorno alla vita
25/03/2020 • Sezione principale
Ci sono momenti nella vita in cui si arriva sull’orlo del precipizio, la fine (non solo fisica) si delinea. E’ la resa dei conti. Come ho vissuto? Per chi mi sono speso? Cosa lascio? Solo passando per questi momenti bui si può risorgere a vita nuova.
Chicchi di grano caduti in terra Oscar Romero e Rutilio Grande - Un’amicizia portata all’estremo
24/03/2020 • Sezione principale
La Chiesa di El Salvador, pur nell'emergenza Coronavirus, vive in questi giorni una doppia gioia. Da un lato, qualche settimana fa, è arrivata la notizia del riconoscimento del martirio del sacerdote gesuita Rutilio Grande e di due laici che lo accompagnavano, Manuel Solórzano e Nelson Rutilio Lemus...
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 28
24/03/2020 • Sezione principale
Il Pescatore dà ancora il pane a Ochin, come dono. E ricorda Alberto e quel pane per tutti…
CRONISTORIA: Vicina alla morte
24/03/2020 • Sezione principale
Il tempo del dolore è tempo di verità. Mai come in questi giorni lo stiamo sperimentando. Cadono le maschere e restiamo nudi. Solo così può agire pienamente la potente debolezza di Dio
Diario di prof - pensare pensare
24/03/2020 • Sezione principale
In questi giorni, allora, pesiamo le nostre discipline, affinché suscitino veri desideri e pensiamo a stimolare attraverso la nostra presenza virtuosa e virtuale profonde domande di senso nei nostri studenti.
Atto di Affidamento della Famiglia Salesiana a Maria Ausiliatrice
24/03/2020 • Sezione principale
Ogni comunità, ogni gruppo della Famiglia Salesiana, ogni famiglia trovi modi e tempi opportuni per concretizzare questo Atto di affidamento a Maria Ausiliatrice.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 27
23/03/2020 • Sezione principale
Come può una pietra come me aiutare gli altri, testimoniare che si può vivere in modo diverso?
CRONISTORIA: Scuola di virtù
23/03/2020 • Sezione principale
Il tempo del dolore è un tempo di verità. Come si è vissuto così si sa soffrire;
Don Artime ancora sei anni per i giovani più poveri
23/03/2020 • Sezione principale
Intervista – Il 28° Capitolo generale della Congregazione dei Salesiani ha riconfermato rettore il 10° successore di san Giovanni Bosco: don Angel Fernandez Artime, spagnolo, nato il 21 agosto 1960 a Gozon-Luanco nelle Asturie, figlio di una famiglia di pescatori
CRONISTORIA: Da infermiera a inferma
22/03/2020 • Sezione principale
“Ho sempre fatto del bene, perché questo castigo?” E’ la domanda sul male che ognuno di noi si porta dentro.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 26
22/03/2020 • Sezione principale
E poi, arriva una luce, una promessa di una vita nuova, diversa, piena. Anche per una pietra.
IV DOMENICA DI QUARESIMA - A
22/03/2020 • Sezione principale
«Tu, credi nel Figlio dell’uomo?» Chiediamo al Dio dell’amore che ci dono occhi puri e limpido cuore!
Andrà tutto bene?
21/03/2020 • Sezione principale
La storia di Carlo e Alberto e della loro amicizia ci ha accompagnato lungo quest’anno durante la preparazione degli eventi Jesolo, e mi ha colpito molto quanto questa relazione avesse da dire alle vite dei ragazzi con cui ne parlavo. Ma forse avevamo sorvolato sulla fine.
CRONISTORIA: Maria infermiera
21/03/2020 • Sezione principale
Il parroco sa di ottenere tutto da Maria. Ai grandi gesti d’amore non ci si improvvisa; l’obbedienza nelle piccole cose forgia il cuore e solo un umile amore salva.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 25
21/03/2020 • Sezione principale
Un uomo si avvicina. Non parla, ma dice tantissime cose. Petra ascolta, adesso sa come si fa.
CRONISTORIA: Il tifo in Mornese
20/03/2020 • Sezione principale
Anche nella vita di Maria Mazzarello viene un momento di prova fortissima: l’epidemia di tifo in tutta la regione.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 24
20/03/2020 • Sezione principale
E io sento che le voglio tanto bene, ma adesso che mi ha lasciato sola… Come si fa a voler bene ancora?
QUADERNI Festa dei Ragazzi
20/03/2020 • Sezione principale
Abbiamo pensato di mettere tutto il materiale del quaderno a disposizione per chi ne avesse bisogno.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 23
19/03/2020 • Sezione principale
Alcune amicizie accadono, arrivano e ti cambiano la vita. Quando se ne vanno, lasciano una crepa nel cuore, ed è da lì che entra la luce. Perenne.
Preghiera del Rosario - San Giuseppe - ore 21.00
19/03/2020 • Sezione principale
Carissimi la Chiesa italiana reciterà la preghiera del rosario questa sera 19 marzo alle ore 21.00, Solennità di San Giuseppe, Custode della Santa Famiglia e Patrono di tutta la Chiesa.
CRONISTORIA: Introduzione
19/03/2020 • Sezione principale
Da oggi nasce una nuova Rubrica dedicata a Santa Maria Domenica Mazzarello! Ogni giorno per 10 giorni troverete un articolo dedicato.
Comunicazione Ufficiale TGS Eurogroup - Su e Zo 2020
19/03/2020 • Sezione principale
Comunicato ufficiale riguardante la 42° edizione di "Su e Zo per i Ponti di Venezia"
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 22
18/03/2020 • Sezione principale
Fa male, ma sento che posso fidarmi di voi. Eccomi: oggi vi parlo di questa mia crepa.
Una giovane illustratrice emoziona le reti sociali con i suoi disegni della Vergine
17/03/2020 • Sezione principale
Pati Trigo ha un dono per il disegno, e le sue immagini cattoliche inteneriscono migliaia di followers su Instagram
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 21
17/03/2020 • Sezione principale
Se io fossi fuoco, arderei il mondo. Se io fossi vento, accarezzerei gli alberi. Se tu fossi stella alpina, se tu fossi agave…
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 20
16/03/2020 • Sezione principale
Poi, inaspettato, in mezzo al grigio, esplode il colore di un incontro casuale. La fragilità della vita è colorata come settembre.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 19
15/03/2020 • Sezione principale
C’è chi sa ascoltarti fino al cuore, chi ti sa dire quello che non sai di te. Si chiama amico.
III DOMENICA DI QUARESIMA - A
15/03/2020 • Sezione principale
"Chissà, forse anche per noi questo è il tempo di fare un incontro che ci cambi la vita" Vangelo e commento al Vangelo della terza domenica di Quaresima
Novena straordinaria a Maria Ausiliatrice
14/03/2020 • Sezione principale
Una novena straordinaria dal 15 al 23 di marzo e concluderla il 24, commemorazione mensile di Maria Ausiliatrice, con una preghiera di affidamento.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 18
14/03/2020 • Sezione principale
Giorni grigi, di un grigio piatto e silenzioso che inzuppa ogni cosa di tristezza e sconsolazione.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 17
13/03/2020 • Sezione principale
“Sai che nella sua stanzetta fanno tante messe? È come se per lui fosse essenziale incontrare l’eucarestia”
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 16
12/03/2020 • Sezione principale
Quando niente ha più senso. Quando resti impotente davanti alla malattia e al dolore. Allora, bisogna rimanere in cordata.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 15
11/03/2020 • Sezione principale
L’onda, a volte, torna alla scogliera a raccontare nuove storie del mare. Storie buffe, storie tristi, storie di paura, storie romantiche, storie di tesori…
Don Ángel Fernández Artime confermato Rettor Maggiore
11/03/2020 • Sezione principale
l Capitolo Generale 28° della Congregazione Salesiana ha rinnovato a Don Ángel Fernández Artime il mandato di Rettor Maggiore, per il sessennio 2020-2026. L’elezione è avvenuta al primo scrutinio.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 14
10/03/2020 • Sezione principale
La pietra fa un nuovo incontro, non sa ancora che scoprirà una storia meravigliosa. Ma deve avere pazienza, e ascoltare. Oh, quanto fa fatica ad ascoltare!
Ti prego, non morire! – parte 2
10/03/2020 • Sezione principale
La morte di una persona a cui siamo affezionati può essere affrontata serenamente e l’esperienza del distacco può acquistare un senso per la nostra vita. Ci si deve però preparare a questo, allenando mente e cuore. Riprendendo l’esempio salesiano della “buona morte” si propongono tre esercizi pratic...
Appello urgente dai civili ad Idlib - Siria
10/03/2020 • Sezione principale
Noi civili della provincia di Idlib chiediamo di essere ascoltati! Chiediamo che ci aiutiate a fermare questa guerra che si sta abbattendo su di noi! Chiediamo che ci aiutiate a rimanere nelle nostre case!
Influencer cattolici cercasi!
09/03/2020 • Sezione principale
...eppure qualcosa si potrà sperimentare
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 13
09/03/2020 • Sezione principale
“Dunque…ci sono due amici, Alberto e Carlo…cioè, Alberto c’era, perché è morto qualche giorno fa, mentre Carlo è ancora vivo, ma…”
IL RIASSUNTO - Eventi Jesolo Digital (FdG)
09/03/2020 • Sezione principale
Nel giorno e negli orari in cui ci sarebbe stata la Festa dei Giovani, cioè dalle 8.15 del mattino fino alle 16.15 di Domenica 8 marzo, su tutti i canali di donboscoland si sono susseguiti video e proposte per vivere almeno un po’ e in modo “Digital” la gioia di stare insieme!
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 12
08/03/2020 • Sezione principale
Empatia: vuol dire entrare dentro al sentimento dell’altro, toccare con il nostro cuore il suo dolore o la sua gioia. La pietra si immerge nel loro cuore.
II DOMENICA DI QUARESIMA - A
08/03/2020 • Sezione principale
“Ti vedo ‘trasfigurato’: cos’è successo”? Vangelo e commento al Vangelo della seconda domenica di Quaresima
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 11
07/03/2020 • Sezione principale
Che vuol dire Stella Maris? Cosa c’entra una stella marina con un ragazzo che non c’è più? La pietra non lo sa. Allora, ascolta.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 10
06/03/2020 • Sezione principale
Un mare rosso attira cuori doloranti. I loro occhi gonfi di pianto attirano il mare. Parlano, insieme. Il mare non conosce ancora la forza della preghiera.
Rancore e l'uscita dalla comfort zone
06/03/2020 • Sezione principale
Tarek Iurcich, in arte Rancore, raggiunge il grande pubblico grazie alla partecipazione al Festival di Sanremo nel 2019, duettando con Daniele Silvestri e Manuel Agnelli in “Argentovivo”. Da lì la consacrazione al grande pubblico, che sancisce definitivamente il suo ingresso nella cultura di mass...
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 9
05/03/2020 • Sezione principale
È sottile la differenza tra ascoltare e sentire; la pietra se ne accorge solo ora. Le ali della città iniziano a raccontare delle storie. La pietra, adesso, ascolta.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 8
04/03/2020 • Sezione principale
La pietra non conosce molte cose; e questo le dispiace. Come fa una stella marina a sapere così tanto della vita, lei che non ha mai sentito il vento e il sole?
Ti prego, non morire! – parte 1
03/03/2020 • Sezione principale
Il distacco e la morte sono temi che non vengono affrontati quasi mai nei cammini spirituali giovanili. Eppure la morte è un’esperienza che fa parte della vita di ciascun essere umano e, se ci fermiamo un attimo a pensare, ci accorgeremo che almeno una volta nella vita anche noi abbiamo sperimentato...
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 7
03/03/2020 • Sezione principale
Una pietra ha il cuore? Una lacrima può essere indelebile? Gli uomini sanno fare del bene? Una storia può stravolgere una vita? Forse sì. Forse…
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 6
02/03/2020 • Sezione principale
Ci sono cose che gli uomini possono fare, le pietre no. È questione di natura. Ci sono cose che gli uomini possono fare, ma che non fanno. È questione di cuore.
Cari ragazzi...
01/03/2020 • Sezione principale
Stiamo assistendo ad un momento di grande incertezza che ci mette di fronte alla nostra fragilità, cerchiamo di farne tesoro per imparare che nulla deve mai essere dato per scontato.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 5
01/03/2020 • Sezione principale
Il dolore può salvare? Dico, davvero? Può una lacrima nata da una ferita far rinascere una vita che muore?
I DOMENICA DI QUARESIMA - A
01/03/2020 • Sezione principale
"Gesù digiuna per quaranta giorni nel deserto ed è tentato" Vangelo e commento al Vangelo della prima domenica di Quaresima
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia
29/02/2020 • Sezione principale
«La pietra aspetta, nella sua monotona vita. E l’inaspettato viene a farle compagnia, senza avvisare, senza chiedere permesso. Senza venire accettato.»
Diario di prof - San Valentino 2020
29/02/2020 • Sezione principale
«L’amore è semplicità, meraviglia, emozione, paura. Toglie il fiato, fa sognare, stacca i piedi da terra e ti fa volare. È ogni bacio, litigio, abbraccio, in realtà non si può definire»
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia
28/02/2020 • Sezione principale
“Oltre al suo nome, non so nient’altro, di questo Alberto. Non chiedetemi perché ho tanta voglia di conoscere la sua storia, non capireste.”
Non potevamo iniziare la Quaresima in modo migliore
27/02/2020 • Sezione principale
Ci hanno chiesto di stare in casa e di uscire il meno possibile, almeno a noi che abitiamo nel grigio Nord est. Ora, anche la quaresima ci invita a fare altrettanto: “quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo”, sempre di raccoglimento si tratta. Ma mentre uno si ...
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia
27/02/2020 • Sezione principale
“Come si chiama?”,” Non me l’ha detto.” Onda bugiarda, pensa la pietra. Le onde sentono sempre tutto. “Non importa, dimmi quel poco che sai”. L’onda sospira.
CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia
26/02/2020 • Sezione principale
Cosa ne sa una pietra dell'amicizia? Se ne sta tutto il giorno appisolata a prendere il sole, ad ascoltare i racconti delle onde. Tutto è uguale e forse le va bene così. Poi, una notte, sente una storia diversa da tutte le altre. È una storia semplice, ma così vera che inizia ad entrare nella sua vi...
Nell’era delle relazioni liquide c’è ancora spazio per i papà?
25/02/2020 • Sezione principale
“Dov’è finito il mio papà? Dall’eclissi della società patriarcale alla crisi della paternità, il cammino di riscoperta della preziosa figura paterna”. È il titolo del nuovo Plus di Punto Famiglia, il mensile di approfondimento digitale utile a genitori, educatori, catechisti e insegnanti. Questo mes...
Lo spirito delle Beatitudini nell’economia
25/02/2020 • Sezione principale
Nel messaggio per la Quaresima il Papa rilancia l’appuntamento di Assisi dal 26 al 28 marzo ·
COMUNICATO UFFICIALE | EJ20
24/02/2020 • Sezione principale
Comunicato ufficiale del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto per gli Eventi Jesolo 2020
Papa Francesco ha autorizzato il miracolo: Carlo Acutis sarà beato!
24/02/2020 • Sezione principale
Attribuita all’intercessione di Carlo, la guarigione di un bambino brasiliano. In festa la Chiesa di Assisi, dove è sepolto: esultano tanti giovani suoi devoti
Aftermovie FdG2019
21/02/2020 • Sezione principale
Rivivi le emozioni della Festa dei Giovani del 2019 per caricarti per l'evento di quest'anno!
Amici nella diversità
21/02/2020 • Sezione principale
Carlo e Alberto, due amici diversi, in tutto e per tutto, ma con un unico punto fisso: Dio al centro della loro vita.
Coronavirus, il testamento del medico cristiano che per primo ne comprese la gravità
18/02/2020 • Sezione principale
Prima di morire”, ricorda Biavaschi, “il dottor Li Wen Liang ha lasciato uno scritto nel quale, in modo profondamente toccante, ha detto come gli sarebbe mancata la sua famiglia, la sua amata Wuhan, ed ha citato 2 Tim 4,7-8”. Quello splendido passo biblico che dice: “Ho combattuto la buona battaglia...
CG28: “Siamo a Valdocco, siamo di Valdocco”
17/02/2020 • Sezione principale
“Siamo a Valdocco, siamo di Valdocco”: non solo una affermazione, ma anche un augurio per i Salesiani che arrivano a Torino – Valdocco per partecipare al Capitolo Generale numero 28. Sono le parole espresse da don Stefano Vanoli, Regolatore del Capitolo, in quella che può essere definita la “Buona N...
Introduzione alla vita di Carlo e Alberto
14/02/2020 • Sezione principale
Inizia oggi una piccola rassegna che ci accompagnerà nelle prossime settimane per introdurci a Carlo e Alberto, testimoni degli Eventi Jesolo.
RUBRICA - Buon compleanno, prof
11/02/2020 • Sezione principale
[...] Lei, mio carissimo professore, mi ha fatto capire che la conoscenza e la poesia sono cose preziose, che rendono preziosa una persona. Lei è prezioso, ha conoscenza e poesia dentro.
LETTURE/ Perché il nichilismo è sempre un moralismo?
09/02/2020 • Sezione principale
[...]Il nichilista ha una priorità: deve chiedere all’altro di silenziare, di tacitare il suo cuore, per non sentire il pulsare che potrebbe risvegliare il suo essere dal bunker, perché ciò metterebbe tutto in discussione.
African news - abba Filippo
09/02/2020 • Sezione principale
La visita alle famiglie e’ una esperienza molto bella e forte, stringiamo più amicizia, cerco poi di ricordare i loro nomi, mi rendo conto della realtà della vita quotidiana qui a Lare.
Sr. Eusebia e il dialogo con Gesù e Maria
09/02/2020 • Sezione principale
Eusebia conosceva Gesù come il Buon Pastore che va in cerca di chi è perduto, di chi è disperso, e non si arrende davanti alla durezza dei cuori...
CINESCHEDA | I due Papi
09/02/2020 • Sezione principale
l film nasce da un’idea dello sceneggiatore Anthony McCarten (cfr. La teoria del tutto; L’ora più buia; …), che rimase colpito, durante un viaggio a Roma, da alcune immagini che mostravano la pacifica convivenza di due Papi in Vaticano, una cosa mai vista prima nella storia della cristianità.
Coro e Orchestra EJ20
09/02/2020 • Sezione principale
L'intento, e la sfida, è di riuscire a fare un gruppo con diverse provenienze affinché la preghiera unita alla musica diventi un’occasione per creare anche nuovi legami.
RULA JEBREAL E IL VIGILE SUICIDA, IL POTERE A DOPPIO TAGLIO DELLA PAROLA
07/02/2020 • Sezione principale
Troppo spesso le parole diventano sassi scagliati contro vetri. E purtroppo, quasi mai sappiamo chi c’è dietro quel vetro. Rula Jebreal ieri ci ha fatto vedere che i sassi lanciati contro il suo vetro non l’hanno scalfitta, ma nel caso di un altro uomo quelle parole lo hanno portato a togliersi la v...
CUORI FANATICI - Amore e ragione
07/02/2020 • Sezione principale
[...] l’autore (Edoardo Albinati) torna alla narrativa con questo nuovo testo, che si caratterizza anzitutto per la coralità, la giovane età di quasi tutti i personaggi e la loro smania di essere se stessi, di capire, di desiderare senza tener conto di limiti di sorta: figure che, preda in gran par...
Paolo Palumbo: la fede ha salvato la mia anima, ora sono sereno e convivo con la Sla
07/02/2020 • Sezione principale
Il rapper che si è esibito sul palco di Sanremo, aiutato da un sintetizzatore ottico, è un grande lottatore. Le sue parole infondono speranze non solo ai malati più gravi!
Sanremo: un premio per uso etico social
06/02/2020 • Sezione principale
ANSA) - ROMA, 5 FEB - Tre giovani speaker di una radio universitaria, Gloria Mazzari, Jasmine Pagliarusco e Aurora Simionato di Cube Radio, l'emittente accademica dell'Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona (Iusve), parteciperanno come inviate speciali al 70° Festival della canzone ita...
Ci aspetta tutti in Paradiso
06/02/2020 • Sezione principale
«Va, distruggi il male, va (…). Mille armi tu hai, non arrenderti mai, perché il bene tu sei, sei con noi. (…) vai, che il tuo cuore nessuno lo piega (…). Io sto tranquillo se ci sei tu, io resto quaggiù e tu scatti lassù, sentinella nel blu, vai lassù…».
"You can be saint", risposta friulana a Junior Cally a Sanremo
06/02/2020 • Sezione principale
L'idea di un insegnante del Bearzi diventa un brano che sarà anche l'inno della Festa dei giovani a Jesolo.
L’oratorio ha saputo rispondere ai bisogni educativi
05/02/2020 • Sezione principale
Gli oratori italiani sono “una realtà vitale ed in continua evoluzione”: questa la convinzione del 32° Rapporto Italia presentato nei giorni scorsi dall’Eurispes a Roma
“In fondo, continuano ad essere giovani alla ricerca del senso della vita, di speranza nel futuro”: Festa di Don Bosco a Valdocco
03/02/2020 • Sezione principale
“Carissimi ragazzi e ragazze di tutti i luoghi del nostro bellissimo mondo salesiano, e voi tutti i presenti in questa bella Basilica di Maria Ausiliatrice, ho pregato per voi. Penso, miei cari giovani, che pregare per voi sia una bellissima espressione di affetto. Sappiate che la cosa più preziosa ...
Vocazione – di Don Elio Cesari: «È una chiamata che non dà pace e non delude mai»
03/02/2020 • Sezione principale
Cosa fa un prete normale tutti i giorni in una grande scuola salesiana con 2700 ragazzi? In occasione della festa di San Giovanni Bosco, ecco il racconto di Don Elio che a Sesto San Giovanni ogni mattina vive la sfida di mettere i giovani al centro.
"Essere Mediterranei" Il Discorso del Cardinal Parolin
02/02/2020 • Sezione principale
Intervento del card. Pietro Parolin su La Civiltà Cattolica. Riflessioni a partire dal libro di Antonio Spadaro "Essere mediterranei - Fratelli e cittadini del Mare Nostro"
Don Jabloyan, «l’Oratorio di Aleppo unica speranza nella guerra»
01/02/2020 • Sezione principale
La Voce e il Tempo di questa domenica, 2 febbraio, riporta un articolo dedicato alla testimonianza di don Pier Jabloyan, direttore della Casa Salesiana in Siria, durante la giornata di formazione congiunta tra salesiani ed educatori a Valdocco. Di seguito l’articolo dedicato, a cura di Stefano Di Lu...
Messaggio del Rettor Maggiore ai Giovani di tutte le presenze Salesiane del Mondo
31/01/2020 • Sezione principale
Il mio saluto è oggi, anzitutto, per voi.
Do You Want to Fly With Me?
30/01/2020 • Sezione principale
La recente quanto tragica scomparsa di Kobe Bryant, 5 volte campione NBA con i Los Angeles Lakers, assieme alla figlia Gianna, alla famiglia Altobelli, a Sarah e Payton Chester, a Christina Mauser e al pilota Ara Zobayan sancisce, nel mondo dello sport e non solo, un recupero collettivo dei valori d...
Versione app: 3.37.4 (466e783e)