Cerca

Filtra per:

La ricerca ha prodotto 17119 risultati.
(visualizzati da 1601 a 1700)

Comunicato dell’Ispettore dei Salesiani del Nord Est

23/07/2020 • Sezione principale

Pubblichiamo il comunicato del superiore dell’Ispettoria del Nord Est, don Igino Biffi su quanto accaduto ieri a Gorizia, dove un ragazzo di 12 ha perso la vita durante l’attività estiva.

Jojo Rabbit e la grande domanda: cosa significa diventare un uomo?

22/07/2020 • Sezione principale

Una recensione in stile “teologia del corpo”: come si diventa uomini? cosa significa amare? cosa ci insegna un vero padre e cosa sa fare per noi? e una madre?

Papa Francesco visita a sorpresa i bambini del Centro estivo in Vaticano

21/07/2020 • Sezione principale

Fatevi nuovi amici, per divertirsi bisogna farlo insieme. E' l'indicazione di Papa Francesco che stamani ha incontrato i piccoli e i loro animatori che, dall'inizio di luglio partecipano a “Estate ragazzi” in Vaticano. Il Pontefice li ha salutati mentre facevano colazione e ha risposto a qualche lor...

I parassiti dell’anima che ci fanno perdere la gioia

20/07/2020 • Sezione principale

Non sono io con la mia forza di volontà a far andare avanti le cose…

Card. Van Thuan, per tredici anni rinchiuso in isolamento, ci spiega l’Eucarestia in tempi difficili

18/07/2020 • Sezione principale

In tempi gravosi di isolamento e di ristrettezze, ci fa molto bene rileggere gli scritti e la testimonianza di fede di un martire eroico dei nostri tempi: il Cardinale François Xavier Nguyen Van Thuan, vietnamita, che per tredici anni fu rinchiuso in un carcere di isolamento dal regime comunista a c...

Quando la natura ci insegna a fare silenzio davanti a Dio

18/07/2020 • Sezione principale

L’osservazione della natura educa l’attenzione e dispone alla meditazione. Può essere molto utile per avvicinare i più giovani al silenzio ed è una tappa necessaria per avvicinarsi alla preghiera.

Storia dello straniero senza nome gettato nel Naviglio con le sue rose

17/07/2020 • Sezione principale

È una piccola storia. Un immigrato l’altra sera girava lungo la Darsena, luogo d’elezione della movida notturna milanese, con un mazzo di rose in mano...

Gli infiniti (e imprevedibili) regali di un dono

17/07/2020 • Sezione principale

Eraldo Affinati e il «metodo-Penny Wirton» in un libro di Fabio Pierangeli

Come vede un bambino le fatiche dei suoi genitori?

17/07/2020 • Sezione principale

Il clima di ogni famiglia non è mai idillico, e cosa si può fare ricordando che, in ogni istante, gli occhi dei piccoli sono sempre lì?

Colpo di fulmine, attrazione fisica o altro: “Prof, da dove nasce l’amore?”

16/07/2020 • Sezione principale

L’estate è anche la stagione degli amori. Ma ai miei alunni, dico: fate attenzione, siate cauti! L’amore, quello vero, non brucia le tappe e non è un’avventura passeggera.

Diario di prof. - I voti contano alla fine

14/07/2020 • Sezione principale

Non è vero che i voti a scuola non contano e che uno studente vale molto di più della valutazione dei docenti! O meglio è verissimo, ma quando lo si afferma...

Francesco: penso a Santa Sofia e sono molto addolorato

12/07/2020 • Sezione principale

Papa Francesco, dopo l'Angelus, prendendo spunto dall’odierna Domenica del Mare, ha ricordato la Basilica di Santa Sofia ad Istanbul recentemente trasformata in moschea

"Io, vescovo nella Svezia senza Dio dove il silenzio evangelizza"

12/07/2020 • Sezione principale

«Viviamo in un mondo molto rumoroso oggi. Allo stesso tempo, però, molti desiderano anche il silenzio: i non credenti vanno nei conventi per uscire dal trambusto moderno. È una vera possibilità di evangelizzazione».

ARTEMISIA GENTILESCHI/ L’inestimabile valore artistico e sociale delle sue opere

08/07/2020 • Sezione principale

Artemisia Gentileschi, celebrata quest’oggi da Doodle l’allieva più nota del Caravaggio: le sue opere hanno un valore inestimabile non solo dal punto di vista artistico

Segnaliamo - Nel nome di Bhatti, martirio e speranza

06/07/2020 • Sezione principale

Il 2 marzo del 2011 l’attentato che tolse la vita al ministro cattolico pachistano delle minoranze religiose. Adesso un libro ne ricorda l’opera e i frutti di pace e di dialogo

È morto a 91 anni il grande compositore Ennio Morricone

06/07/2020 • Sezione principale

Era ricoverato in una clinica a Roma. Aveva ricevuto la Medaglia d'Oro per il Pontificato da Papa Francesco nel 2019

Almeno una prima vittoria per le scuole paritarie

05/07/2020 • Sezione principale

Una piccola ma significativa vittoria per la scuola pubblica paritaria italiana, in crisi nera per il coronavirus. È stato approvato un emendamento al decreto Rilancio per lo stanziamento di fondi fino a 300 milioni di euro a sostegno delle scuole non statali. Soddisfazione di tutti i partiti, meno ...

Chi mi aiuta a stare nel mio corpo?

04/07/2020 • Sezione principale

Il nostro corpo è sempre più oggetto di attenzioni ma nella corsa alla perfezione sembra sfuggire il suo ruolo primario: è attraverso il corpo che noi esistiamo nel mondo, che ci relazioniamo agli altri e a Dio, che diciamo alle persone quanto le amiamo, che le accogliamo dentro di noi come il più g...

Avete paura dell’uomo nero?

02/07/2020 • Sezione principale

“Avete paura dell’uomo nero?”, grida il bambino, in piedi da solo da un’estremità del grande campo d’erba. “No!”, rispondono urlando gli altri bambini, schierati in linea dalla parte opposta. “Volete vederlo?” replica il bambino; “Sì”, gridano gli altri. Tutti iniziano a correre, a scappare. Chi v...

Grazie don Silvio e Suor Francesca! Benvenuti don Massimo e suor Paola

29/06/2020 • Sezione principale

È tempo di dire un grande GRAZIE a don Silvio e suor Francesca, rispettivamente delegati di Pastorale Giovanile per l’Ispettorie INE e ITV.

Segnaliamo - Dal primo all'ultimo banco - storie di ragazzi che si erano perduti e sono stati ritrovati

29/06/2020 • Sezione principale

“A ciascuno di noi viene chiesto di scoprire che tipo di figlio sia” scrive Laura Giulian che, a partire dalla parabola del Padre misericordioso, approfondisce le storie dei suoi alunni, adolescenti impegnati nella ricerca della propria unicità e identità, un impegno che richiede ogni ener- gia, per...

Esami di stato o di maturità

29/06/2020 • Sezione principale

Esami di Stato o Esami di Maturità? Sicuramente di “Stato” per legge e per contenuto, meno di “Maturità”, tranne che per “maturità” non si intenda la capacità di affrontare una commissione di docenti e trattare al meglio gli argomenti studiati. Il che è davvero poco!

Una riflessione e tanti progetti per gli Exallievi di Don Bosco nell’anno del loro 150° anniversario

24/06/2020 • Sezione principale

Dall’agenzia salesiana ANS, la riflessione del Presidente mondiale degli Exallievi di Don Bosco, Michal Hort sul 150mo anniversario della Confederazione.

Papa Francesco: lettera ad Alex Zanardi, “hai insegnato a vivere la vita da protagonisti e dato forza a chi la aveva perduta”

24/06/2020 • Sezione principale

Bergoglio, grazie a don Marco Pozza, affida alla Gazzetta un messaggio di speranza per il campione simbolo, che sta lottando tra la vita e la morte: "Prego per te"

L’orco e le cinque paroline

23/06/2020 • Sezione principale

Un noto studioso, Luigi Firpo, dichiara: «Sacrificherei volentieri qualche sacca di materie scolastiche nobili ma obsolete [invecchiate, consunte], per inchiodare nella testa dei ragazzi il rispetto degli altri e di se stessi, le regole della convivenza civile, quell’educazione a essere uomini probi...

"BUONGIORNO, SCUSI PER LA PIANTA..."

22/06/2020 • Sezione principale

"Tre cose: la pianta sta bene, i ragazzi hanno fatto tutto da soli, e il vicino ha insistito subito perché i 5 € fossero restituiti al ragazzo. È un uomo saggio, e forse anche questa è cosa rara..."

Le tre figlie

22/06/2020 • Sezione principale

La riconoscenza è il segreto di una buona atmosfera familiare mentre l’ingratitudine è un corrosivo spietato della famiglia. La nostra è un’epoca distratta e quasi nessuno diventa riconoscente per istinto. Ai figli la rara virtù della riconoscenza deve essere insegnata.

La Chiesa italiana rilancia gli oratori nell’estate della pandemia

22/06/2020 • Sezione principale

Il responsabile Servizio per la pastorale giovanile della Cei, don Michele Falabretti, in vista della riapertura delle attività formative ecclesiali, le rilegge alla luce della situazione socio-sanitaria attuale : “I ragazzi -dice- imparino a affrontare l’epidemia di Covid-19 con responsabilità e so...

La comunità nella scuola - Educare insegnando

18/06/2020 • Sezione principale

Lo scritto racconta una mia esperienza di lavoro educativo in alcune scuole secondarie di primo grado tra il Veneto Orientale e il Basso Friuli sia all’interno di grandi città capoluogo che nei medi centri urbani; il tema intorno a cui questa esperienza ruota riguarda la necessità di riportare al ce...

Diario di prof - che cosa abbiamo imparato questo'anno

17/06/2020 • Sezione principale

Ogni anno scolastico è diverso dagli altri; quest’ultimo, però, è stato unico e indimenticabile!

Estate Ragazzi”, un oratorio estivo in Vaticano - Riflessione

17/06/2020 • Sezione principale

Forse per molti significherà poco, ma secondo che ci sia un oratorio in Vaticano è tra gli atti più rivoluzionari di Papa Francesco!

Affidati a don Bosco i nuovi 12 diaconi salesiani

17/06/2020 • Sezione principale

Dall’Ispettoria Italia Nord Est, con sede a Venezia Mestre: Giovanni MARCHETTI, Marco MAZZORANA, Giovanni POJER

Beato Artemide Zatti - salesiano coadiutore - infermiere

15/06/2020 • Sezione principale

I salesiani dell'Argentina hanno prodotto un filmato sul beato Artemide Zatti. Il video è in spagnolo, ma ci sono i sottotitoli in italiano.

African News - Abba Filippo ci scrive

15/06/2020 • Sezione principale

"Tutta l’Etiopia è un po' in ansia con l’aumentare dei casi di coronavirus, ad oggi siamo a 3.345, quasi 200 al giorno soprattutto nella capitale e 57 deceduti. Gli uffici pubblici e le scuole sono chiuse, ma il resto della vita continua, almeno qui a Lare."

Maturandi, maturati o maturi?

07/06/2020 • Sezione principale

Questa sera alle ore 21.00 su Meet - Incontro per maturandi. Clicca per andare all'incontro!

Lettera di una professoressa dal Brasile

05/06/2020 • Sezione principale

Il Brasile è tra i Paesi più colpiti dal coronavirus. L'Amazzonia è in pericolo, così come i popoli indigeni. Pubblichiamo la lettera di una professoressa di São Gabriel da Cachoeira a padre Roberto Cappelletti, missionario in Brasile da più di 7 anni per Missioni Don Bosco

Chioggia: i volontari dell’oratorio salesiano in prima fila per distribuire mascherine e buoni spesa

04/06/2020 • Sezione principale

Il racconto di don Marco degli ultimi due mesi: una quarantina di persone si è resa disponibile per coadiuvare Protezione civile e Caritas

In ascolto dei giovani

02/06/2020 • Sezione principale

"Riscopriamo il valore della famiglia, ora che il mondo sembra aver rallentato, lasciandoci del tempo per noi e per chi amiamo davvero."

“Fidanzati, cosa cercate?”. Lettera ai nubendi

02/06/2020 • Sezione principale

A causa della pandemia, molti fidanzati in procinto di matrimonio hanno già rimandato al prossimo anno. Don Silvio: “Vi prego, non fate come loro, non rimandate i sogni, restate fedeli alla promessa. Vi aspetto sabato 4 luglio presso la Cappella Martin per un momento di preghiera dedicato a voi fida...

Ordinazione diaconale - Giovanni Marchetti, Marco Mazzorana e Giovanni Pojer

30/05/2020 • Sezione principale

In basilica di Maria Ausiliatrice, sabato 13 giugno, saranno ordinati anche i confratelli della nostra ispettoria Giovanni Marchetti, Marco Mazzorana e Giovanni Pojer.

Novità in Vaticano: l’iniziativa di Papa Francesco

30/05/2020 • Sezione principale

Il Pontefice, in vista dell'estate, ha pensato alle mamme e ai papà dipendenti della Santa Sede. "Ad organizzare il tutto sarà il Governatorato e la gestione dell’oratorio sarà affidata ai Salesiani del Vaticano."

Online il sito Aperto per ferie del SERVIZIO NAZIONALE PER LA PASTORALE GIOVANILE

25/05/2020 • Sezione principale

Da oggi sul sito del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile, cominceranno ad essere pubblicati dei materiali a sostegno per l’estate che arriva.

Festa di Maria Ausiliatrice 2020

23/05/2020 • Sezione principale

«Ma no, ma no – si sforzava di spiegare Don Bosco, cercando di dominare la propria commozione –. Voglio dire che la Madonna è veramente qui, qui in mezzo a voi! La Madonna passeggia in questa casa e la copre con il suo manto».

Europa e lavoro - Renato Cursi

21/05/2020 • Sezione principale

La Pastorale Giovanile accompagna decine di migliaia di giovani in Italia nella loro transizione verso l’età adulta, spesso anche nella dimensione della transizione dall’educazione al lavoro.

Polonia,vescovi: lettera per il centenario della nascita di Giovanni Paolo II - Vatican News

18/05/2020 • Sezione principale

I vescovi polacchi hanno scritto una lettera in occasione del centenario della nascita di Giovanni Paolo II (18 maggio 1920-2020).

Diario di prof - non lasciare indietro nessuno

17/05/2020 • Sezione principale

La pandemia ha scoperto una sorta di vaso di Pandora che, in realtà, in molti conoscevano ma hanno tenuto sempre lontano dai post sui social, dai tavoli del Ministero, dalle riviste e dai siti specializzati, dagli assessorati competenti, persino dalla stessa comunità scolastica a volte.

VI Domenica di Pasqua

17/05/2020 • Sezione principale

L’amore è una scienza pratica, quando amiamo davvero qualcuno, glielo facciamo capire con gesti concreti. Amare non è una cosa semplice, non lo si impara da un film, non è teoria, non è privo di ostacoli da superare. L’amore non è un cuore ma una croce.

Novena a Maria Ausiliatrice 2020

15/05/2020 • Sezione principale

Il mio piccolo o grande sì

Segnaliamo - Una Chiesa in uscita di Vittorio De Giacomi

14/05/2020 • Sezione principale

Il delinearsi di una nuova figura di operatore pastorale in Evangelii Gaudium

Abba Filippo ci scrive...

14/05/2020 • Sezione principale

Continuiamo a sostenere e seguire Abba Filippo. Continuiamo ad emozionarci dei suoi racconti e della gioia di avere Dio in mezzo a loro.

“L’economia come prendersi cura della casa, vista con uno sguardo di donne”

11/05/2020 • Sezione principale

L’emergenza sanitaria che stiamo attraversando ci mostra quanto sia importante il sapersi prenderci cura gli uni degli altri. Lo strazio del veder morire persone da sole e senza conforti ci riporta al bisogno di uno sguardo, di un conforto, di una carezza.

V Domenica di Pasqua

10/05/2020 • Sezione principale

«Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me»

Buona festa di Domenico Savio!

06/05/2020 • Sezione principale

Oh che bella cosa che vedo mai!

TESTO DEL RITIRO DI SABATO 2 MAGGIO

06/05/2020 • Sezione principale

Il meglio è possibile in ciascuno di noi, perché a ciascuno è stata data non la possibilità ma la vocazione di amare

SCUOLA, FIDAE: PARTE LA CAMPAGNA #VOGLIAMOFARESCUOLA

05/05/2020 • Sezione principale

PARTE LA CAMPAGNA #VOGLIAMOFARESCUOLA 8 maggio 2020 h. 17.30 - Webinar Conferenza Stampa

Diario di prof. - scuole paritarie e pandemia

05/05/2020 • Sezione principale

Tra le questioni ancora aperte relative alla scuola c’è anche quella della sofferenza in questo periodo degli istituti paritari

IV Domenica di Pasqua

03/05/2020 • Sezione principale

Gesù, pastore buono e porta delle pecore, è un capo la cui autorità si esprime nel servizio, un capo che per comandare dona la vita e non chiede ad altri di sacrificarla.

57a Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni

03/05/2020 • Sezione principale

"Coraggio, non abbiate paura! Gesù è accanto a noi e, se lo riconosciamo come unico Signore della nostra vita, Egli ci tende la mano e ci afferra per salvarci." (Papa Francesco)

TGS SUMMER CAMP 2020

03/05/2020 • Sezione principale

Corso estivo di lingua inglese, laboratori, visite di studio e attività di gruppo

«OGNI INGIUSTIZIA COMPIUTA SUI LAVORATORI È CALPESTARE LA DIGNITÀ UMANA»

01/05/2020 • Sezione principale

Francesco a Santa Marta invoca San Giuseppe nella giornata del Primo Maggio: «A nessuno manchi il lavoro e la giusta retribuzione. Oggi ci sono tanti schiavi che lavorano solo per sopravvivere». E prega per quegli «imprenditori buoni che portano avanti il lavoro con giustizia, anche se loro ci perdo...

BIG NEWS: è nato il Broadcast di donboscoland!!

30/04/2020 • Sezione principale

Entrando sul nostro sito, nel menù, troverai il pulsante "Broadcast" e tutte le info per poter partecipare!

III Domenica di Pasqua

25/04/2020 • Sezione principale

[...]la comunità cristiana non sta rinchiusa in una cittadella fortificata, ma cammina nel suo ambiente più vitale, vale a dire la strada. E lì incontra le persone, con le loro speranze e le loro delusioni, a volte pesanti.

25 aprile 1945: l'ordine di insorgere a Milano partì dalla scuola dei salesiani

25/04/2020 • Sezione principale

Uno dei proclami del 25 aprile 1945; don Della Torre con il cardinal Schuster nell'immediato dopoguerra; il presidente Pertini visita via Copernico nel 1980.

Non bisogna tornare a scuola, la scuola c'è già

23/04/2020 • Sezione principale

Nonostante tutto la scuola va avanti, tenendo la testa alta, non un’entità generica ma persone reali, ragazzi, donne e uomini che sono appassionati innanzitutto della vita o almeno dovrebbero.

Comunicato ufficiale del Rettor Maggiore Causa di Beatificazione e Canonizzazione di Mons. Giuseppe Cognata

19/04/2020 • Sezione principale

Causa di Beatificazione e Canonizzazione di Mons. Giuseppe Cognata (1885-1972), S.D.B., Vescovo Bova, Fondatore delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore. [...]Venne accolto nelle case salesiane di Trento e Rovereto fino al 1952 e poi in quella di Castello di Godego (Treviso) fino al 1972, svolgendo u...

II Domenica di Pasqua

19/04/2020 • Sezione principale

Gesù ci invita a guardare queste piaghe, ci invita a toccarle, come ha fatto con Tommaso, per guarire la nostra incredulità.

La solidarietà creativa apre strade di speranza

16/04/2020 • Sezione principale

Un bell'articolo che ci arriva dalla Comunità Sant'Egidio di Padova. Un estratto "Il desiderio di dare una risposta efficace a coloro che vivono in strada si è trasformato in un progetto di accoglienza che intercetta cinquanta persone senza dimora, offrendo ogni giorno assistenza sanitaria e pasti g...

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 47

12/04/2020 • Sezione principale

Le pietre non hanno occhi, né bocca, né mani o gambe. Eppure possono guardare, parlare, muoversi, se lo desiderano davvero…

Buona Pasqua 2020

11/04/2020 • Sezione principale

«Voi non abbiate paura! So che cercate Gesù, il crocifisso. Non è qui. È risorto, infatti, come aveva detto; venite, guardate il luogo dove era stato deposto […] È risorto dai morti».

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 46

11/04/2020 • Sezione principale

Puoi essere santo lì dove sei. Sì, anche se sei una pietra nella scogliera.

Sabato Santo

11/04/2020 • Sezione principale

"Deposero il Signore nella tomba, e rotolata una gran pietra sulla porta del sepolcro, la sigillarono, e misero guardie a custodire il sepolcro"

Ritiro in preparazione alla Pasqua, predicato da don Igino

11/04/2020 • Sezione principale

Ritiro in preparazione alla Pasqua rivolta a adolescenti e giovani universitari.

Venerdì Santo 2020

10/04/2020 • Sezione principale

«Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici». Gv 15,13

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 45

10/04/2020 • Sezione principale

Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa. Tu sei Petra e su te, pietra, edificherò la mia casa.

Giovedì Santo 2020

09/04/2020 • Sezione principale

«Se dunque io, il Signore e il Maestro, ho lavato i piedi a voi, anche voi dovete lavare i piedi gli uni agli altri. Vi ho dato un esempio, infatti, perché anche voi facciate come io ho fatto a voi.» Gv. 13,1-15

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 44

09/04/2020 • Sezione principale

Ascolta il tuo cuore. Egli conosce tutte le cose, anche quelle che non sai di te.

Occorrono fondi per la rinascita - diamo ossigeno alle idee

09/04/2020 • Sezione principale

La proposta della 5^ liceo su come affrontare al meglio la solitudine da quarantena

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 43

08/04/2020 • Sezione principale

Cinzia e Orietta. Forse oggi più sole che mai. Ma sanno che c’è un Dio che non abbandona, rifugio sempre sicuro.

CIRENEI ANCHE OGGI

08/04/2020 • Sezione principale

La testimonianza di Milena, infermiera nel reparto di rianimazione dell’ospedale di Schiavonia, ci richiama la presenza di Simone di Cirene accanto a Gesù. Un amore silenzioso, che non fugge, che affronta l’impotenza, che rimane fino alla fine

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 42

07/04/2020 • Sezione principale

Non posso che continuare a pensare alla morte come un tuffo dalla scogliera.

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 41

06/04/2020 • Sezione principale

Possiamo fare qualcosa per il suo dolore? Forse solo starle accanto e farle sentire che non è sola.

Una domenica delle Palme inedita

05/04/2020 • Sezione principale

La Settimana Santa ci viene incontro come la risposta cristiana al desiderio di speranza, di vita, di respiro che tutti cerchiamo in questo tempo.

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 40

05/04/2020 • Sezione principale

Quella è la ragazza della lacrima, quella da cui è iniziato tutto. Quaranta giorni fa…

DOMENICA DELLE PALME - A

05/04/2020 • Sezione principale

“Là dove le altre sicurezze si infrangono e crollano, e tutti i puntelli che reggono la nostra esistenza sono rovinati uno dopo l’altro, là si realizza la prossimità di Dio. Cristo risorto questo ci vuole mostrare: quando tu lasci andare tutto in Lui, quando perdi e abbandoni ogni tua sicurezza, ecc...

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 39

04/04/2020 • Sezione principale

Attesa, preghiera, conforto, fede… Stare insieme, stare accanto come gli amici sanno fare. Anche dentro al dolore più profondo.

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 38

03/04/2020 • Sezione principale

Com’è difficile voler bene cercando di fare il bene per l’amico. Non sempre si riesce, ma sempre si può riprovare.

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 37

02/04/2020 • Sezione principale

Ha seguito la sua strada... la voce nel sole... si è lasciato plasmare... anch'io posso?

Scott Fitzgerlad cattolico in lotta

31/03/2020 • Sezione principale

Secondo Bottum, Fitzgerald dimostra che «anche dopo aver ripudiato Dio, vivere senza l’idea di Dio è come diventare un figlio illegittimo».

CRONISTORIA: Rinuncia alla vita dei campi

31/03/2020 • Sezione principale

Quando passa un uragano, lascia il segno. Non può più essere tutto come prima. Quello che stiamo vivendo oggi non può trovarci domani uguali a prima. Eppure Dio promette una vita nuova e feconda. Maria Mazzarello si è fidata e tutto è fiorito

Chi può metta, chi non può prenda

31/03/2020 • Sezione principale

Chi è Giuseppe Moscati? Il Santo Laico, medico. I poveri, per lui, erano «le figure di Gesù Cristo, anime immortali, divine, per le quali urge il precetto evangelico di amarle come noi stessi».

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 35

31/03/2020 • Sezione principale

Tutto è buio, forse anche dentro. Un ritorno, ma senza saluti e senza sorrisi. Il bene esiste ancora; solo, non si vede.

Il racconto del cielo di Lorenzo Giol

31/03/2020 • Sezione principale

GRATIS per tutti coloro che, seduti sul proprio divano, hanno il coraggio di riconoscersi piccoli e di diventare grandi!

La dolorosa privazione dell’Eucaristia

30/03/2020 • Sezione principale

Nello spirito di Papa Francesco che lotta contro ogni forma di clericalismo, è più che mai necessario, in questa situazione drammatica, ricordare che noi sacerdoti, siamo ministri, cioè servitori dell'Eucaristia per il Popolo di Dio, e non padroni e proprietari.

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 34

30/03/2020 • Sezione principale

“Petra, sono io. Senti, io credo di doverti chiedere scusa, non sono…”. Ci sembra di non saper perdonare.

V DOMENICA DI QUARESIMA - A

29/03/2020 • Sezione principale

“Vieni fuori!”; vieni fuori dall’ingorgo della tristezza senza speranza!

CRONACHE DALLA SCOGLIERA - Storia di una pietra che imparò l’amicizia - giorno 33

29/03/2020 • Sezione principale

Casa: un luogo o un sentimento? Nei giorni piatti in cui nulla sembra essere al posto giusto, una casa può salvare.

Versione app: 3.37.4 (466e783e)