Donboscoland

1598 articoli in tutto

A 15 anni dalla caduta del muro

'Da stasera la frontiera è aperta'. Con questo annuncio fatto 15 anni fa dal leader del Partito comunista berlinese Gunter Schabowsky cessava ufficialmente di esistere il Muro di Berlino, simbolo della violenza e della vergogna. I problemi di oggi. (...

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 6° pun...

L'ASSISTENZA PRESENZA EDUCATIVA ININTERROTTAL'assistenza è presenza educativa ininterrotta. Don Bosco era sempre in mezzo ai suoi giovani; si accostava ora all'uno ora all'altro per conoscere i loro bisogni, sempre sereno e sorridente, senza che null...

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 5° pun...

L'IDENTITA' DELL'ANIMATOREDon Bosco diceva: 'Ricordatevi che l'educazione è cosa di cuore e solo Dio ne è il padrone e noi non potremo riuscire in cosa alcuna se Dio non ce ne insegna l'arte'. Don Bosco afferma che per arrivare alla mente dei ragazzi...

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 4° pun...

Spiritualità Giovanile Salesiana e DIREZIONE SPIRITUALELa direzione di spirito non vuole tanto imporsi alla persona, bensì suscitare e sostenere il suo impegno personale nella fede. Nella direzione spirituale le presenze in gioco sono tre: la persona...

È difficile pregare? Il suonatore di cetra.

Colui che prega deve mettersi all'opera in modo simile. Dispone di una cetra e di un plettro. La cetra è il suo cuore, le corde i suoi sensi interiori. Per far vibrare le corde e suonare la cetra, ha bisogno di un plettro...

P. André Louf: “Cullare e masticare” la parol...

Questo buon cibo bisogna rimasticarlo costantemente, come una pecora che rumina la sua erba, per gustarne tutta la sua dolcezza, finchè l'alimento ben triturato discende nel più profondo del cuore e di là effonde dolcezza e unzione nello stomaco e ne...

Segreteria MGS Triveneto - Verbale del 4 sett...

Oggi, sabato 4 settembre, alle ore 9.30, ci siamo trovati a Padova – Parrocchia don Bosco detta anche Paltana, trae nome dal quartiere, per il primo incontro come nuova Segreteria MGS.Sono presenti sr Anna, don Roberto, Federica (di VR-Santa Croce)...

DIARIO Impresa Ciclistica 2004

Ecco il DIARIO dell'Impresa Ciclistica 2004 svoltasi in Grecia e in Italia. Il Diario è a cura di Mario Castenetto & Giovanni Marcon

I momenti salienti dell'accompagnamento

Si tratta di tre momenti decisivi in ogni cammino spirituale: il discernimento della volontà di Dio; la scoperta della nostra interiorità; l'apprendistato dell'agire di Dio in noi e del nostro agire in lui.

Giovani e gratuità

Molti giovani non credono che si possa agire non per interesse: pensano che ci debba sempre essere un qualche tornaconto materiale. L'idea della gratuità non c'è. La gratuità è il senso della vita, secondo me. Se siamo su questa terra, è perché abbia...

L'alba del nuovo mondo: la barbarie dell'indi...

Redazionale di Cultura Cattolica.«Io non sono tollerante per niente verso le idee degli altri. Massimo rispetto per ogni persona (dall'inizio alla fine... della vita) ma non per le idee. Perché la realtà è che viviamo insieme e io ho bisogno degli al...

Cristiani in trincea. L'altra faccia dell'Ira...

Nuovi attentati alle chiese cristiane rendono sempre più difficile la vita dei credenti nel paese. L'appello dei vescovi e l'invito al perdono. Lunedì scorso 35 feriti per un esplosione a sud ovest di Baghdad.

COSTA D'AVORIO

“Le terribili ore di sabato e domenica non sembrano essere passate”. Drammatica testimonianza a Fides da Abidjan dove continuano gli scontri tra dimostranti e truppe francesi

Medio Oriente dopo la vittoria di Bush e la m...

Che succederà ora in Palestina? Intervista di Gianni Valente a padre Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terrasanta, su Vita magazine.

Minori “stranieri” in oratorio?

Un sussidio, risultato dell'osservazione della realtà degli oratori della diocesi di Torino. Questo lo spunto per un corso di formazione che prepari gli ambienti parrocchiali all'accoglienza di nuovi gruppi etnici.

Intervista a don Pascual Ch√°vez e a Madre An...

Terza serie di domande dei giovani del Confronto Europeo 2004, e terza serie di risposte di Madre Antonia Colombo e di don Pascual Chavez. In questo gruppo vengono presi in considerazione i temi delle vocazioni e della loro crisi, la chiusura di oper...

Nove anni di carcere per spam

A Jeremy Jaynes è andata bene, i reati commessi ai danni degli utenti potevano portarlo dietro le sbarre per molto più tempo. Ma una condanna così non s'era mai vista. Si può ingabbiare qualcuno per spam?

Accolgo te... Il nuovo rito del matrimonio

Presentato il nuovo rito del matrimonio. Piccole e grandi novità per ribadire il valore di un sacramento per certi aspetti in crisi. Rafforzata la dimensione di fede del grande passo.

In principio, la Trinità

La Trinità non è una specie di teorema celeste buono per le esercitazioni accademiche dei teologi. Ma è la sorgente da cui devono scaturire l'etica del contadino e il codice deontologico del medico, i doveri dei singoli e gli obblighi delle istituzio...

Amarsi

Ai ragazziAmate la gente senza chiedere nulla in contraccambio. Anche quando l'altro non vi potrà dare nulla di buono, amatelo. Non vogliate bene ai vostri compagni soltanto perché sono bravi, perché scambiano con voi tante cose; vogliate bene anche ...

È la bellezza che salverà il mondo.

Agli adolescentiScegliete per la vita! Amate le cose pulite, belle: la poesia, il sogno, la fantasia. Benedite il Signore che vi dà questa possibilità di viaggiare senza biglietto, gratuitamente, lungo i meridiani e i paralleli non soltanto del globo...

AUGURI SCOMODI di Natale

Il Bambino che dorme sulla paglia vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un macigno, finché non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, a un marocchino, a un povero di passaggio...

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 3° pun...

LA PREGHIERALa preghiera va intesa non tanto come un dovere quanto piuttosto come un diritto, ed un irrinunciabile bisogno dello spirito. Non per nulla una delle sue definizioni più felici la chiama 'respiro dell'anima'.

La mistica ci dice che la dimensione fondamen...

Intervista al carmelitano Maximiliano Herraiz, uno dei più importanti esponenti della spiritualità di Santa Teresa e di San Giovanni della Croce.«Abbiamo bisogno di gente che preghi, rifletta, studi, dialoghi con i grandi testimoni della persona in g...

HA DIMENTICATO SE STESSA. HA AMATO MOLTO

Lei ha completamente dimenticato se stessa, ha dimenticato ciò che sta intorno con tutti gli elementi di disturbo, perché è impossibile dimenticare un simile ambiente se non ci si dimentica di sé. Lei siede ai piedi di lui, li unge con un unguento pr...

I jeans a vita bassa delle quindicenni

«Professore, ma non ha capito che oggi solo pochissimi possono permettersi di avere una personalità? [...] Noi possiamo solo comprarci delle mutande uguali a quelle di tutti gli altri, non abbiamo nessuna speranza di distinguerci».Apparso alcuni gior...

La santità della “porta accanto”

Con Giovanni Paolo II è cambiato il modo di vedere i santi, afferma un vaticanista. Secondo Fabio Zavattaro, giornalista della RAI, Wojtyla propone una santità della “porta accanto”.

Credere al santo che è in noi

Dovremmo scoraggiarci e finire per disperare della santità? Oppure dobbiamo riconoscere che anche i santi conclamati hanno conosciuto queste difficoltà, queste derive e questi silenzi? Forse la cosa che conta è un'altra: impedire che il santo in noi ...

Santi a portata di mano

Io mi sento trasportato verso le devozioni che mettono i santi a portata di mano. Gesù si lascia toccare il lembo della veste, accarezzare dai fanciulli, lavare i piedi dalla Maddalena, baciare da Giuda, schiaffeggiare dai servi di Caifa, sputacchiar...

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 2° pun...

COME NASCE? Lo spirito salesiano, come realtà di fede, non nasce da una dottrina, ma da un fatto: l'incontro con Gesù Cristo. Questo incontro si realizza grazie a delle persone che ci provocano alla speranza cristiana attraverso il carisma di don Bos...

Il potere di seduzione de “Il Codice da Vinci...

Intervista a José Antonio Ullate, autore di un libro sull'opera di Dan Brown. Dietro “Il Codice da Vinci”, il bestseller di Dan Brown, non vi sono solo errori storici colossali. Il suo potere di seduzione risiede soprattutto nell'ideologia, che lo st...

A Roma, la firma della Costituzione europea

Giornata storica. E' stata firmata oggi al Campidoglio la Costituzione europea. Nella stessa sala dei Trattati di Roma del 1957, i capi di Stato e di Governo di 25 paesi hanno gettato le basi per un'unione effettiva di popoli e culture.

L'umile amore

L'amore umile, humilis caritas, ecco forse la virtù evangelica per eccellenza. È molto più rara di quanto lascerebbe supporre l'uso odierno del termine amore; è l'amore a immagine di Dio: generoso, paziente, mite con tutti, con il prossimo vicino com...

Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa

É stato presentato in Vaticano il compendio della dottrina sociale della Chiesa. Dopo sei anni di lavoro, arriva una piccola Bibbia dell'impegno sociale dei cattolici, per costruire una democrazia di valori.

Dio e la sofferenza

Abbiamo escluso una soluzione teoretica dell'interrogativo, di come sia coniugabile la sofferenza del mondo con la bontà di Dio; ci è negato, mentre lottiamo, uno sguardo d'insieme sul mistero. Ci è concesso solo lo sguardo all'Abbandonato da Dio in ...

Riconciliarsi con la propria debolezza

Sfuggire alla debolezza significherebbe sfuggire alla potenza di Dio che è all'opera solo in essa. Dobbiamo dunque imparare a dimorare nella nostra debolezza, ma armati di una fede profonda, accettare di essere esposti alla nostra debolezza e nello s...

Le pulci e la psicoterapia

Eccoci qua cari amici, a riprendere il lavoro e, narcisisticamente, a desiderare di essere provocatori.Questa volta offriamo il primo capitolo di un libro di uno studioso che insegna Filosofia all'Università di Strasburgo, tale Mikkel Borch-Jacobsen....

Nota della Redazione da Giovani per i Giovani

Testimonianze dal Confronto '04 da Giovani pe...

Testimonianze dal Confronro 2004 che ha visto riuniti per una settimana al Colle don Bosco animatori di Tutta Europa.

Voci dal Confronto ‘04 da Giovani per i Gio...

Intervista Raffaele Fabris, Coordinatore della Segreteria Nazionale del MGS, sul Confronto 2004 e sull'attuale cammino del MGS.

Perché? da Giovani per i Giovani

Abbiamo intervistato alcuni giovani riguardo: qual'é la tua reazione di fronte a questa immagine? (vedi la foto di una madre di beslan); che senso ha il dolore?; Dio-dolore: esiste un legame?

La sfida di oggi! La scuola che cambia... da ...

In Italia è in atto una profonda trasformazione del sistema educativo d'istruzione e formazione, che comprende tutti i percorsi di studio.Come MGS siamo chiamati a conoscere per interpretare, guardando al nostro carisma salesiano, quanto sta avvenend...

BAMBINI DI STRADA

Il fenomeno riguarda soprattutto Africa e America Latina Ma colpisce anche l'Est e con numeri meno drammatici coinvolge Francia, Spagna e Irlanda. Meninos, ricetta europea contro «Capitan Uncino». A Roma un Convegno ha messo a confronto l'impegno del...

Nella sofferenza... Dio dov'è? da Giovani per...

Alcune riflessioni per guardare con occhi cristiani la realtà del dolore. √â un'illusione dell'uomo che “pensa filosoficamente” supporre che la sofferenza avviene ‚Äòqui sotto', mentre ‚Äòlassù' un Dio beato che non vi prende parte sta a guardare.Chi...

GIRO DI VENTO. Il nuovo libro di Andrea De Ca...

Giro di vento è un libro che parla delle nostre abitudini, dei nostri legami, delle nostre sicurezze, mettendo a nudo i nostri limiti. De Carlo conduce il lettore per mano nell'esplorazione delle complesse personalità dei protagonisti

Il perdono dopo la paura: In my country di Jo...

Prendendo spunto dal libro Contro of my skull di Antjie Krog, poetessa sudafricana, In my country racconta le vicende dei processi agli afrikaner, i cinque milioni di bianchi nati in Sudafrica, discendenti dagli olandesi e che per quarantacinque ann...

“Gesù sì, Chiesa no?” da Giovani per i Giovan...

La bellezza del volto della Chiesa sta nel riflettere la bellezza del volto del suo Signore.Allora ha senso la frase che sempre più sovente corre sulla bocca di molti giovani e non: “Gesù si, Chiesa no?”. La tendenza a dividere Gesù dalla Chiesa, a m...

Uno “spron quasi ci punge” da Giovani per i G...

“Cari giovani, non dimenticate di cercare il Cristo e di riconoscere la sua presenza nella Chiesa, è in essa che Gesù continua a rendersi visibile oggi e a farsi incontrare dagli uomini”, così ci esorta il Papa. Senza esitare vogliamo quest'anno, mai...

CASTITÀ, ANCHE PER TE... da Giovani per i Gi...

Continuiamo il discorso... Nell'ultimo Giovani per i Giovani abbiamo affrontato il tema della castità guardando alla problematica dei rapporti prematrimoniali. Cerchiamo questa volta di andare un po' alle radici della castità. “Non è una religione d...

Intervista doppia a... i capi generali ! da G...

Questa volta «L'intervista Doppia» ha di mira... i nostri capi generali! Abbiamo approfittato dell'esperienza del Confronto 2004 vissuto al colle don Bosco per intervistarli, conoscerli e... metterli a confronto. Lasciamo la parola a Don Pascual Ch√...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)