Don bosco

512 articoli in tutto

Don Bosco rivive nei suoi giovani

16/01/2013 • News 5

Il desiderio, l'aspirazione profonda di Don Bosco per la vita religiosa, si realizzava, in particolare attraverso la presenza di due giovani: Michele Rua e Giovanni Cagliero. In questi due giovani ci pare di vedere le due anime di Don Bosco...

Don Bosco Santo con i ragazzi

14/01/2013 • News 5

Non si può immaginare la vita di Don Bosco senza la presenza dei ragazzi e dei giovani. Sappiamo quanto è stato riamato dai suoi giovani. Significativa la testimonianza della sorella di Domenico Savio, Teresa, che conobbe e parlò molte volte con Don ...

Don Bosco, maestro comunicatore

13/01/2013 • News 5

Don Bosco rimane ancora oggi un indiscusso esperto in Comunicazioni Sociali. Come Dio ha “rigenerato” l'uomo grazie alla Sacra Scrittura, scrive don Bosco: “non esito a chiamare Divino questo mezzo”, il libro, accostando alla stampa altre formule com...

Un anno con don Bosco

08/01/2013 • News 5

Mamma Margherita nella formazione di don Bosc...

08/01/2013 • News 5

Sarebbe interessante fare un montaggio fotografico nel quale ritrarre almeno i principali: da Mamma Margherita a Don Calosso, a Don Cafasso, ai suoi amici della Società dell'Allegria, ai compagni di Seminario, ai suoi ragazzi, da Michele Rua a Giovan...

Quanto scriveva Don Bosco...

09/12/2012 • News 5

In vista del Bicentenario della nascita di don Bosco che festeggeremo nel 2015, un programma fitto di iniziative e qualche sorpresa. Con il Papa c'era un rapporto molto forte e privilegiato. L'attività principale di Don Bosco, si evince dalle lettere...

I giovani, maestri di don Bosco e dei Salesia...

05/12/2012 • News 5

I giovani non sono solo “destinatari”, ma elemento dinamico essenziale per la Famiglia Salesiana. Don Bosco è interpellato da Dio attraverso i giovani: quelli rinchiusi nei carceri torinesi, quelli incontrati sulle vie, le piazze e i prati delle peri...

Parque Dom Bosco, Natale 2012

03/12/2012 • News 5

Don Bobo ci raggiunge dal Brasile con una lettera di auguri per vivere un Santo Natale, in cui il Signore Gesù possa davvero aprirci i cuori alla Sua venuta e all'amore verso i fratelli più piccoli e bisognosi.

“Non esistono ragazzi cattivi"

18/11/2012 • News 5

L'educatore deve tirar fuori il bene che c'è dentro ogni ragazzo. Il Progetto “Non esistono ragazzi cattivi” prevede lo sviluppo di azioni sperimentali per la prevenzione della devianza e della violenza tra adolescenti. TGS Eurogroup ha deciso di par...

Beata Maddalena Morano e la sua azione catech...

14/11/2012 • News 5

L'evangelizzazione e la catechesi sono due momenti strettamente connessi tra loro nel servizio alla Parola di Dio. Dedicarsi all'annuncio non è evadere dalla realtà sociale, ma compenetrarle con l'annuncio del Vangelo per vivificare, in modo singolar...

Il Cooperatore nella mente di Don Bosco

12/11/2012 • News 5

Intervento del Rettor Maggiore al IV¬∫ Congresso Mondiale dei Salesiani Cooperatori. «sento il bisogno di parlarvi di ciò che era il Cooperatore nella mente di Don Bosco. Questo ci aiuterà a conoscere quale era la sua intuizione originale, chiarament...

SIATE SANTI !

30/10/2012 • News 5

Chi è allora il santo? Colui che nella sua vita ha imitato la bontà, la pazienza, l'accoglienza, il dono di sè, la misericordia, la gioia di Dio! Colui che ha speso la sua vita amando!

Don Sergio Bergamin ci scrive da Chisinau

28/10/2012 • News 5

Notizie missionarie dalla Moldavia. L'8 dicembre la nostra Casa Famiglia compirà 1 anno! Un anno passato con tanti avvenimenti per ognuno di loro. Provenienti da situazioni più diverse, pian piano hanno cominciato a sentire la casa Mamma Margherita c...

Gli ultimi incontri di don Bosco con Madre Ma...

23/10/2012 • News 5

Il 29 agosto 1880 si tiene a Nizza l'assemblea elettiva del Consiglio generale. Don Bosco non può partecipare e delega don Cagliero a presiedere l'adunanza che si svolge in Chiesa. Madre Mazzarello è rieletta all'unanimità! Il 1881 si apre con grandi...

La fede e le religioni

21/10/2012 • News 4

Il nesso fra la fede e la gioia è molto stretto. Ed è convincente! La fede dà gioia e si manifesta nella gioia, perché credere è il frutto dell'incontro con l'amore di Dio e rende capaci di amare dell'amore di Dio. Non a caso il Rettor Maggiore richi...

Un'estate per...un'estate felice!

16/10/2012 • News 4

Il Liceo Classico e Scientifico "Don Bosco" di Catania inizia l'avventura del concorso nazionale per giovani giornalisti "Teen Reporters". La nostra piccola grande "Redazione" ha raggiunto il 12° posto su 59 scuole d'Italia proponendo un significativ...

Valori pedagogici e spirituali emergenti in d...

02/10/2012 • News 4

L'ambiente familiare, sociale e religioso di Giovannino Bosco ci propongono una serie di spunti di carattere pedagogico e spirituale che ancora oggi possono stimolare la riflessione ed ispirare la nostra azione.

L'idea del cooperatore nella mente di don Bos...

24/09/2012 • News 4

Per designare i suoi aiutanti non religiosi, don Bosco tergiversò parecchio prima di risolversi ad assumere la denominazione di «cooperatori salesiani», apparsa solamente al termine di una lunga catena di eventi.

Missionari segni e portatori dell'amore di Di...

23/09/2012 • News 4

Domenica, 30 settembre, dalla basilica di Maria Ausiliatrice in Valdocco, Torino, prenderà il via la 143¬™ Spedizione Missionaria Salesiana. Religiosi e laici inviati ad annunciare il Vangelo nello stile educativo di Don Bosco.

Le attività del MGS Triveneto

17/09/2012 • News 4

MGS Triveneto: chi siamo?

17/09/2012 • News 4

Oratorio: festa, sogno e passione educativa

09/09/2012 • News 4

Parla il CT della Nazionale maschile di Pallavolo, bronzo ai Giochi Olimpici di Londra. Oratori: luoghi insostituibili, dove ogni giorno si combatte la sfida dell'educare e si impegnano quei ragazzi che senza fare rumore si fanno carico della comunit...

Calcio Balilla: riapre la sfida!

09/09/2012 • News 4

Sfida a Scorzè: il Gruppo Calcio Balilla don Bosco riapre tutti i venerdì dalle 21.00. Partecipa anche tu: divertimento, competizione e solidarietà assicurate!

Madagascar: la nostra vita con loro

04/09/2012 • News 4

Dal 21 luglio al 20 agosto abbiamo vissuto la nostra spedizione missionaria in Madagascar, più precisamente nella missione di Mahajangà, nel nord ovest dell'isola. Come sempre, quando si parte per queste esperienze, si pensa di dover portare e fare c...

"Vi invito a condividere ferventi preghiere p...

04/09/2012 • News 4

L'Ispettore dei Salesiani nel Medio Oriente ci informa sulla situazione della Siria e la tragica situazione degli sfollati e dei profughi, e in modo particolare sulla nostra presenza salesiana a Damasco e Aleppo e Kafroun.

Il sole è dentro di te!

03/09/2012 • Spiritualità

I nostri amici di Scuola della Mondialità, che sono stati in missione quest'estate un mese nella Repubblica del Congo, ci raccontano come è stata l'esperienza! "Abbiamo capito e toccato con mano, che una persona vale non per tutto quello che concreta...

Siate felici nel tempo e nell'eternità!

15/08/2012 • News 4

Omelia inizio 2º anno triennio di preparazione al Bicentenario.

Un album davvero speciale!

25/07/2012 • News 4

L'album delle figurine della partita educativa nello sport è pensato come strumento di comunicazione e, a suo modo, anche di formazione: offre una prospettiva e una visione dello sport e aiuta a riflettere e facilita la conoscenza di luoghi e persone...

Salesiani: un carisma indirizzato ai giovani

19/07/2012 • News 4

Intervista con il padre Filiberto Gonzalez, membro del Consiglio Generale dell'ordine fondato da don Bosco. "Sì, i giovani hanno necessità dell'amore di Dio e hanno bisogno di qualcuno che lo manifesti. Abbiamo accolto la chiamata del Santo Padre ad ...

Dio prima di tutto!

09/07/2012 • News 4

I Micheliti e le Michelite della Famiglia Salesiana festeggiano il 1Àö centenario della morte del fondatore, il beato Bronislao Markiewicz. «Gli uomini più felici del mondo sono coloro che amano Dio con tutto il cuore e il prossimo come loro stessi, ...

Le vacanze dal prete

09/07/2012 • News 4

Oratorio San Giovanni Bosco, 150 bimbi dalla prima elementare alla terza media, divisi in quattro "colori" - ci sono i verdi, i rossi, i gialli e i blu - e otto gruppi. Un colpo di fischietto e tutti si fermano. «Ragazzi, adesso cantiamo l'inno». Tut...

Don Bosco la forza di un sorriso

06/02/2013 • News 4

UN NUOVO SPETTACOLO SU DON BOSCO! √â ancora possibile, dopo quasi duecento anni dalla sua nascita, parlare di Don Bosco in maniera moderna e accattivante, usando un linguaggio adatto ad un adolescente del 2013? Questa è la sfida che hanno deciso di a...

La «Vita» di Domenico Savio scritta da don Bo...

05/05/2013 • News 3

L'intervento legge la prima biografia di Domenico Savio, scritta da don Bosco, come una forma narrativa di pedagogia dell'eccellenza. Negli ambienti salesiani la sua vicenda umana è stata periodicamente ripresa e approfondita, sia dal punto di vista ...

Don Bosco mi lavò i piedi al Giovedì Santo

16/04/2006 • Sezione principale

Nella Settimana Santa celebrava egli stesso le sacre funzioni. Faceva pure la lavanda dei piedi, e una volta fra i dodici giovani scelti fui pure io chiamato da lui medesimo, e ricordo che egli fece quella lavanda con uno spirito di fede, umiltà e se...

Don Bosco e «i birichini»

31/12/2001 • Donboscoland

Terminiamo il nostro cammino verso la festa di Don Bosco con un testo storico. «...i piccoletti e quelli di mezza età mettevano alla prova le gambe, la carità e la pazienza di D. Bosco. Più d'una volta si ribellavano, gli sfuggivano, dopo aver finto ...

Don Bosco e il desiderio dei desideri (di Don...

31/12/2001 • Donboscoland

L'unico vero grande desiderio dell'uomo: vedere Dio. La nostalgia e la ricerca non finiscono mai... Eppure la vera grande conquista dell'uomo non è la visione ma l'ascolto. Il privilegio della visione lo ebbe solo Mosé, secondo la Bibbia. Don Bosco e...

Don Bosco: un uomo come dono (di Don Pascual ...

31/12/2001 • Donboscoland

Per tutti Don Bosco fu un dono del cielo: per la Chiesa, per i salesiani da lui fondati, per gli innumerevoli ragazzi che ha conosciuto personalmente e per i milioni che sono venuti dopo di lui fino ad oggi, e per i tanti rami della famiglia salesian...

Don Bosco e la voglia di fidarsi

31/12/2001 • Donboscoland

E don Bosco si fida; anche quando non vede come tutto questo possa realizzarsi constatando le difficoltà alle quali va incontro man mano che cresce e si prepara alla sua missione, anche quando i primi collaboratori lo abbandonano pensando che sia mat...

Don Bosco e la voglia di testimoniare

31/12/2001 • Donboscoland

Fin da piccolo ha la passione di cercare i ragazzi delle cascine vicine alla sua, di incontrarli, di metterli insieme per passare allegramente il tempo; ed è lui il capo banda, l'animatore, il centro di ogni piccola o grande impresa; ha il temperamen...

Don Bosco e la 'voglia di famiglia'

31/12/2001 • Donboscoland

Ecco un altro segreto per crescere e maturare: non dimenticare la lingua della propria madre; il che significa non strappare le radici dalle quali provieni; anzi, coltivarle quelle radici perché è da lì che può continuare a passare la vita. Don Bosco...

Elementi di attualità nel Sistema Preventivo ...

31/12/2001 • Donboscoland

Presentiamo una conferenza tenuta da don Francesco Motto, uno degli studiosi più attenti della storia salesiana.«Mi è stato chiesto semplicemente di presentare degli 'Elementi di attualità nel Sistema Preventivo', allo scopo di offrire agli uditori l...

Don Bosco e la voglia di imparare

31/12/2001 • Donboscoland

Come ha fatto Don Bosco, così poco favorito dalla sorte, a diventare quel grande uomo che è stato, una grandezza che è riconosciuta da tutti sia credenti che non credenti? Poiché tutti riconoscono che seppe creare imprese grandi a favore dei giovani,...

Don Bosco, la felicità e Dio

31/12/2001 • Donboscoland

Don Bosco era profondamente convinto che Dio è la sorgente e il termine della felicità; ci ha chiamati alla vita per la felicità... Partendo da questa convinzione ed innamorato del bene-felicità, don Bosco non poteva non presentare questo volto di Di...

Don Bosco, la felicità e l'attimo fuggente

31/12/2001 • Donboscoland

Don Bosco chiedeva a tutti di essere allegri, vale a dire di costruire con lui questo ambiente che avrebbe consentito a tutti di gustare la vita, di accrescere la vita, di moltiplicare la vita. Il clima migliore, questo, per aiutarli ad incontrare Di...

Don Bosco: felicità come armonia

31/12/2001 • Donboscoland

Un'altra domanda che caratterizzava l'approccio di don Bosco ai giovani era: “Sei tranquillo in coscienza?” e cioè: sei in armonia con te stesso e con gli altri, Dio compreso? Perché don Bosco sapeva bene che il peccato è rifiuto di amore e quindi di...

Don Bosco: felicità come armonia

31/12/2001 • Donboscoland

Un'altra domanda che caratterizzava l'approccio di don Bosco ai giovani era: “Sei tranquillo in coscienza?” e cioè: sei in armonia con te stesso e con gli altri, Dio compreso? Perché don Bosco sapeva bene che il peccato è rifiuto di amore e quindi di...

Don Bosco e la felicità

31/12/2001 • Donboscoland

educatori

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 6° pun...

31/12/2001 • Donboscoland

L'ASSISTENZA PRESENZA EDUCATIVA ININTERROTTAL'assistenza è presenza educativa ininterrotta. Don Bosco era sempre in mezzo ai suoi giovani; si accostava ora all'uno ora all'altro per conoscere i loro bisogni, sempre sereno e sorridente, senza che null...

Appunti sullo spirito di Don Bosco ‚Äì 5° pun...

31/12/2001 • Donboscoland

L'IDENTITA' DELL'ANIMATOREDon Bosco diceva: 'Ricordatevi che l'educazione è cosa di cuore e solo Dio ne è il padrone e noi non potremo riuscire in cosa alcuna se Dio non ce ne insegna l'arte'. Don Bosco afferma che per arrivare alla mente dei ragazzi...

GRAZIE DON BOSCO !

31/12/2001 • Donboscoland

Domenica 22 Agosto: John's Camp al via!!Con lo zaino in spalla ci siamo ritrovati presso la stazione di Mestre per partire a bordo dei nostri tre furgoni ed iniziare il nostro viaggio verso il “Colle Don Bosco”. Durante la settimana abbiamo visitato ...

Versione app: 3.40.0 (49ed0f99)